SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia ELEMENTI DI SEMEIOTICA. Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI. FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia ELEMENTI DI SEMEIOTICA. Prof."

Transcript

1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia ELEMENTI DI SEMEIOTICA Prof. ANTONIO ROMANO RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI ED ESAME OBIETTIVO OCULARE La raccolta dei dati anamnestici dovrà essere sempre accurata, perché da essi deriva spesso un esatto orientamento diagnostico. Oltre alle notizie relative ai sintomi lamentati dal paziente (localizzazione, modalità di insorgenza, durata) rivestirà anche relativo interesse quella familiare, in virtù del carattere ereditario di alcune patologie. L esameobiettivo Lesame dell occhio si esegue sia attraverso l osservazione diretta delle sue varie parti sia indirettamente, utilizzando apparecchiature spesso complesse che richiedono la collaborazione del personale specializzato. scaricato da 1

2 L osservazione diretta dell occhio già consente di rilevare eventuali processi infiammatori e\o proliferativi a carico degli annessi o della congiuntiva. È possibile inoltre, con l ausilio di una fonte di luce, verificare la reazione pupillare nonché osservare la regolarità e la consensualità dei movimenti oculari mediante opportune manovre. scaricato da 2

3 ANALISI DELLA REFRAZIONE SCHIASCOPIA È il metodo più semplice per l accertamento e la misurazione del valore rifrattivo dell occhio. Non vi è necessariamente bisogno di una camera oscura, né della cicloplegia: basta una ridotta illuminazione, con il paziente rilassato che è invitato a guardare i caratteri più grandi di una tavola ottotipica illuminata. L esaminatore si pone davanti al paziente alla distanza di 1 metro e proietta la luce, derivante da una lampada diaframmata posta lateralmente alla testa del paziente stesso, sulla sua pupilla, mediante uno specchio piano, munito di un foro al centro (schiascopio) scaricato da 3

4 Schiascopi e stecche da schiascopia Ombre schiascopiche. A) Ombra diretta B) Ombra inversa scaricato da 4

5 Autorefrattometro ACUITÀ VISIVA Per acuità visiva si intende la capacità di distinguere nitidamente due simboli sottesi da un determinato angolo visivo. L angolo visivo sotteso dai dettagli caratteristici del simbolo è l elemento che ne permette il riconoscimento: tale angolo è indicato col nome di angolo di risoluzione; è considerata normale un acuità visiva capace di riconoscere un simbolo sotteso da un angolo visivo di 5 ed avente un angolo di risoluzione i di 1. V=d/D essendo V l acuità visiva, d la distanza a cui il simbolo è stato riconosciuto, D la distanza a cui il simbolo sarebbe stato riconosciuto se l occhio fosse stato emmetrope. scaricato da 5

6 Ottotipo di Snellen (a sx) e tavola ETDRS (a dx) I fattori che influenzano l acuità visiva sono: età ametropie diametro della pupilla luminanza e contrasto dell ottotipo intervallo fra gli ottotipi visione ii binoculare patologie del segmento ant. e\o post. scaricato da 6

7 SEMEIOTICA DELLA CORNEA OFTALMOMETRIA Gli oftalmometri sono degli apparecchi che misurano la curvatura della porzione centrale della superficie corneale anteriore sfruttando le proprietà speculari della superficie anteriore della cornea la quale si comporta come uno specchio convesso. scaricato da 7

8 L oftalmometro (tipo Javal- Schiötz) è formato da un arco metallico su cui scorrono, manovrate da una vite, due mire luminose di colori complementari, interrotte nella loro parte media lungo un piano orizzontale da una linea scura chiamata linea di fede. Compito dell esaminatore sarà quello di affrontare esattamente le immagini delle due mire riflesse dalla cornea del paziente al fine di misurare il raggio di curvatura o potere diottrico della cornea lungo il meridiano esaminato. Mire oftalmometriche. scaricato da 8

9 ESAME BIOMICROSCOPICO Questo esame, ideato da Gullstrand nel 1911, ha raggiunto mediante le apparecchiature oggi in uso un grado elevato di perfezione tecnica. L apparecchio consta di tre parti: una sorgente luminosa molto intensa posta lateralmente all osservatore, la cui luce, diaframmata da una fessura, verrà proiettata attraverso un sistema ottica sulla parte da esaminare; un microscopio a piccolo e medio ingrandimento un sistema a mentoniera, su cui verrà fissata la testa del paziente. Lampada a fessura scaricato da 9

10 TOPOGRAFIA CORNEALE COMPUTERIZZATA La topografia corneale consiste nella rappresentazione video degli anelli concentrici tii che vengono elaborati con un computer per ottenere una rappresentazione matematica quantitativa e qualitativa della superficie corneale. Il computer calcola il potere diottrico ed il raggio di curvatura di migliaia di punti sulla superficie corneale anteriore. Orbscan e mappa corneale. scaricato da 10

11 SEMEIOTICA DEL CRISTALLINO L esame biomicroscopico è di fondamentale importanza per lo studio del cristallino. A tal fine, il biomicroscopio deve essere posto di fronte al paziente e la sorgente luminosa a circa 45 con una fessura molto stretta (0,5 1 mm di larghezza con 7 9 mm di altezza). Messa a fuoco con precisione la struttura in osservazione viene eseguita una scansione dl dal lato temporale al lato mediale. scaricato da 11

12 Sezione ottica del cristallino. Si identificano anteriormente la superficie anteriore del cristallino, la corteccia, il nucleo e la capsula posteriore. scaricato da 12

13 SEMEIOTICA DELLA RETINA ESAME OFTALMOSCOPICO Due sono oggi i sistemi di osservazione del fondo dell occhio: l oftalmoscopia ad immagine diritta e quella ad immagine i rovesciata. La prima richiede l uso dell oftalmoscopio elettrico a mano: permette di ottenere un immagine nitida del fondo oculare a condizione di correggere l eventuale ametropia del paziente e dell osservatore. La seconda si esegue ponendosi a circa 50 cm dall occhio del paziente in cui sarà instillato un midriatico. L osservatore impugnerà con la mano destra l oftalmoscopio costituito da uno specchio concavo munito di foro al centro; davanti all occhio del paziente, quindi, una lente sferica positiva di diottrie. Oggi si utilizza l oftalmoscopio di Schepens. scaricato da 13

14 Oftalmoscopio di Schepens (a sin) e oftalmoscopio elettrico (a destra) L esame oftalmoscopico può venire completato con l esame biomicroscopico del fondo oculare che dovrà essere eseguito in midriasi, con l ausilio di una lampada a fessura e di lenti accessorie a contatto (lenti di Goldmann) e non a contatto (lente di Volk) scaricato da 14

15 Fondo oculare normale SENSO CROMATICO Il senso cromatico consiste nella capacità di distinguere correttamente i colori: essi formano lo spettro visibile e sono costituiti i ida oscillazioni i i elettromagnetiche caratterizzate da lunghezza d onda e frequenza determinate. Occorre distinguere le anomalie congenite da quelle acquisite. Le prime sono caratterizzate dal fatto che coloro che ne sono affetti hanno una capacità discriminativa dei colori più o meno notevolmente alterata. Vengono distinte in 4 gruppi: low discrimination, tricromasia anormale, discromasie, acromatopsia congenita. Le seconde sono legate ad un alterata visione centrale dei colori, secondaria a lesioni maculari o del fascio papillomaculare. scaricato da 15

16 MEZZI DI ESAME DEL SENSO CROMATICO Anomaloscopio di Nagel: consiste in una spettroscopio compreso in un tubo che possiede tre fessure, attraverso ciascuna delle quali passa della luce di colore diverso, rispettivamente gialla, rossa e verde. Un altra metodica d esame è legata alla capacità discriminativa dei colori del soggetto che può essere indagata mediante tavole pseudoisocromatiche su cui sono accostate, secondo un certo ordine, macchie di colore diverso tali da essere facilmente distinte da un soggetto normale ma non altrettanto da uno che presenti alterazioni del senso cromatico. Tra quelle più conosciute ricordiamo le tavole di Ishihara. scaricato da 16

17 ELETTRORETINOGRAMMA (ERG) Consiste nella registrazione dell'attività elettrica della retina in risposta a particolari stimoli luminosi, permettendo di valutare in modo distinto la funzionalità dei due diversi tipi di fotorecettori (i coni ed i bastoncelli). Si registrano, in tal modo, i potenziali d azione delle cellule in tale tracciato costituente la risposta globale della retina ad uno stimolo luminoso di determinate caratteristiche. PEV (potenziali evocati visivi) Sono la rappresentazione grafica dell'attività elettrica cerebrale indotta da una breve stimolazione luminosa della retina, ottenuta con l'ausilio di flash o di immagini figurate. I PEV forniscono utili e precise informazioni riguardanti la funzione delle vie ottiche e delle aree corticali di percezione visiva. I PEV sono indicati nella valutazione dell'attività maculare e dei dieci gradi centrali della retina (non danno una risposta massiva di tutta la retina come gli ERG). scaricato da 17

18 ECOGRAFIA L ecografia è una tecnica che utilizza onde sonore ad alta frequenza per visualizzare i tessuti, sfruttando la riflessione dll delle onde da parte di quest ultimi. i La quantità di energia ritornata e rilevata dalla sonda determina l altezza (A scan) o l intensità (B scan). La prima è un mezzo semeiologico utile per la diagnosi di talune malattie oculari, per la biometria dell occhio e per lo studio dell orbita. La seconda è un indagine ecografica bidimensionale in cui gli echi non si manifestano come picchi, rilevantisi su una linea di base, ma come punti luminosi distinti. scaricato da 18

19 Ecografia A scan: tracciato ultrasuonografico Ecografia B scan: tracciato ultrasuonografico scaricato da 19

20 ANGIOGRAFIA A FLUORESCENZA (FAG) È una metodica semeiologica che studia il complesso retina coroide utilizzando per via endovenosa un colorante: la fluoresceina sodica al 5% od al 10%. L esame fluorangiografico viene eseguito con un fluorangiografo munito di filtro blu: tale luce, pressoché monocromatica, ottenuta mediante l interposizione su tragitto del normale fascio di luce dell oftalmoscopio di un filtro Kodack Wratten, crea, incontrando la fluoresceina, il fenomeno della fluorescenza. FAG normale e FAG di un paziente con retinopatia diabetica di lieve entità. scaricato da 20

21 ANGIOGRAFIA A FLUORESCENZA (FAG) L iniezione rapida di 5 cc di fluoresceina sodica provoca l arrivo di un vero embolo di questa sostanza a livello dell arteria oftalmica. Sul piano emodinamico è possibile distinguere due sistemi vascolari distinti : Il primo sistema, costituito da vasi a breve decorso, interessa il polo posteriore ed è formato da vasi che convergono verso la macula; Il secondo sistema è formato dai vasi retinici periferici. Angiograficamente è possibile distinguere 4 fasi successive, la fase arteriosa, quella artero capillare, molto breve cui fa seguito la fase capillare, indi la fase laminare venosa. A questa fa seguito la fase postuma, di impregnazione dei tessuti oculari, in cui si assiste alla diffusione del mezzo a tutti i tessuti oculari. TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA (OCT) La tomografia a coerenza ottica è un esame non invasivo, che permette lo studio di sezioni ottiche della retina con una risoluzione superiore a quella ottenibile con gli ultrasuoni. L'OCT è così denominato perché è essenzialmente una metodica tomografica, cioè fornisce in vivo immagini dei tessuti in esame, analogamente alla TAC o alla RMN. L'OCT esamina la diversa reflettività ottica delle singole strutture componenti il tessuto in esame. La tomografia a coerenza ottica è utile nella diagnosi e nella valutazione di diverse patologie maculari (scansione lineare) e nella valutazione del danno glaucomatoso mediante la misurazione dello spessore delle fibre nervose (scansione circolare). scaricato da 21

22 SEMEIOTICA DEL TONO OCULARE TONOMETRIA Il controllo del tono o pressione endo oculare può essere realizzato con due diverse metodiche: quella di Schiötz, o ad indentazione, e quella di Goldmann, ad applanazione. Ultimamente è stato anche proposto un nuovo tipo di tonometro, che utilizza un getto d aria, evitando così il contatto dello strumento con la cornea. scaricato da 22

23 Esame del fondo oculare in due casi di glaucoma: da notare l accentuazione della fisiologica escavazione del disco ottico CAMPO VISIVO Esso è l insieme dei punti dello spazio che un occhio immobile può abbracciare. Uno stato di sofferenza della retina, dll delle vie di conduzione o di dei centri corticali ad esse collegati, si manifesta con alterazioni del campo visivo; la stimolazione della retina, allorché raggiunge il valore soglia, determina una sensazione luminosa. L insieme dei coni, bastoncelli e cellule bipolari che fanno capo funzionalmente ad una cellula ganglionare costituiscono un campo funzionale retinico Perché uno stimolo possa dare una sensazione luminosa deve raggiungere un determinato valore soglia, valore che subisce variazioni in rapporto alle condizioni di funzionalità. Se lo stimolo è troppo debole per suscitare una risposta viene detto subliminare. scaricato da 23

24 METODI DI RILEVAMENTO DEL CAMPO VISIVO Indipendentemente dall apparecchio usato, i rilevamenti campimetrici vengono riportati su di uno schema costituito da una serie di cerchi concentrici il cui centro corrisponde al punto di fissazione e quindi alla fovea scaricato da 24

RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI ED ESAME OBIETTIVO OCULARE

RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI ED ESAME OBIETTIVO OCULARE SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Oftalmologia ELEMENTI DI SEMEIOTICA Prof. ANTONIO ROMANO RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI ED ESAME OBIETTIVO OCULARE

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

Esami e strumentario in oculistica

Esami e strumentario in oculistica Esami e strumentario in oculistica Nei giorni 14\09\2013 e 28\09\2013 si sono tenute le due edizioni del progetto formativo Viaggio verso la qualità delle prestazioni: imparare per migliorare. Corso teorico

Dettagli

PROIETTORE DI OTTOTIPI

PROIETTORE DI OTTOTIPI PROIETTORE DI OTTOTIPI www.fisiokinesiterapia.biz TEST DI HISCHBERG (riflessi corneali) ESOTROPIA EXOTROPIA IPERTROPIA IPOTROPIA ORTOTROPIA COVER/UNCOVER TEST (per l evidenziazione dello strabismo latente)

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 Fabbricante Fornitore Modello Codice CIVAB Codice CND Numero repertorio TONOMETRO A SOFFIO COMPLETO DI TAVOLO Destinazione d'uso Caratteristiche di

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

Filippo Incarbone

Filippo Incarbone www.also.it Filippo Incarbone Christoph h Scheiner 1573-1650 Disco di Placido Fotocheratoscopio Allvar Gullstrand 1862-1930 Il potere diottrico della cornea dipende da: Curvatura della superficie anteriore

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria.

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. Sono numerose le procedure di applicazione proposte, ma devono sottostare tutte a delle regole ben precise. 1 Ottenere una soddisfacente performance visiva,

Dettagli

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO INTRODUZIONE Il cheratocono è una deformazione della cornea che tende ad assumere la forma di un cono. La genesi è sostanzialmente incerta. Si manifesta

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

MICROSCOPIA CONFOCALE

MICROSCOPIA CONFOCALE TOPOGRAFIA CORNEALE Presso il nostro Centro è disponibile un topografo corneale PENTACAM HR, che rappresenta lo strumento più avanzato per lo studio morfologico della cornea. E basato sulla teoria dell

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Ipovisione Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante della realtà

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

La semeiotica strumentale

La semeiotica strumentale La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Benvenuto Sorveglianza sanitaria per gli operatori Altri controlli Livelli di controllo Contenuti e criteri della

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 07 Dicembre :38

Scritto da Administrator Lunedì 07 Dicembre :38 Scritto da Administrator Lunedì 07 Dicembre 2009 18:38 La topografia corneale, in gergo chiamata "mappa", è un metodo di lettura dell Il topografo corneale proietta una serie di anelli illuminati sulla

Dettagli

Aberrometro/Topografo corneale. OPD-Scan III

Aberrometro/Topografo corneale. OPD-Scan III Aberrometro/Topografo corneale OPD-Scan III Analisi e valutazione completa della NIDEK, azienda leader a livello mondiale nel settore delle apparecchiature oftalmiche e optometriche, ha creato OPD-Scan

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE DEGENERAZIONE MACULARE SENILE E una malattia della retina centrale legata all età E la più frequente causa di cecità legale (cecità centrale non cecità assoluta!) che interessa la popolazione anziana -

Dettagli

La visione spaziale (1)

La visione spaziale (1) La visione spaziale (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA Prima di ogni argomento sono raccolte alcune formule utili, e non banali, per lo svolgimento degli esercizi. Si presuppongono lo studio e la comprensione teorica delle stesse.

Dettagli

ESAME DEI NERVI CRANICI

ESAME DEI NERVI CRANICI ESAME DEI NERVI CRANICI NERVO OLFATTORIO La funzione olfattiva viene generalmente valutata limitandosi a chiedere al paziente se riconosce gli odori, o se avverte sensazioni olfattive anomale NERVO OTTICO

Dettagli

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Dettagli

VISTA ottica geometrica

VISTA ottica geometrica Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA VISTA ottica geometrica - ANATOMIA DELL'OCCHIO - SISTEMA OTTICO - ACUITA' VISIVA - DIFETTI OTTICI DELL'OCCHIO

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

Come si esamina la retina o fundus oculi

Come si esamina la retina o fundus oculi Educazione terapeutica malattie della retina Come si esamina la retina o fundus oculi Retinopatia ipertensiva Retinopatia ipertensiva Retinopatia ipertensiva 1 Retinopatia 2 Retinopatia 3 Retinopatia 4

Dettagli

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. 1-5 Dott. Matteo Cereda, Dott. Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica,

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. I cinque sensi Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. Gli Organi

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve? Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti 1) Che tipo di microscopio vi serve? Microscopio a luce passante (utilizzato principalmente per campioni trasparenti/traslucenti) (pagina:

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Occorre semplificare

Occorre semplificare i concetti dell ottica applicati al nostro occhio il nostro occhio è troppo complesso Le sue dimensioni e caratteristiche variano da soggetto a soggetto Le sue funzioni variano al variare dell età e della

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

1. SEMEIOLOGIA OCULISTICA ED ESAMI SPECIFICI

1. SEMEIOLOGIA OCULISTICA ED ESAMI SPECIFICI Come per qualsiasi altra disciplina, anche l oculistica si avvale delle fasi caratteristiche di ciascun esame obiettivo, nello specifico: ISPEZIONE, che rappresenta in questo caso la fetta principale della

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DIABETE MELLITO Ne sono affetti 14 milioni di americani Ogni anno 8.000 individui vanno incontro a cecità da retinopatia Patogenesi Elevati livelli glicemici potrebbero danneggiare

Dettagli

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita l esperienza per migliorare la vostra vista CHI SIAMO Fondato nel 1963 dal Professor Alessandro Valerio Carones, il

Dettagli

Intervento di facoemulsificazione + IOL Soleko FIL611PV e FIL618: risultati e prospettive

Intervento di facoemulsificazione + IOL Soleko FIL611PV e FIL618: risultati e prospettive A.O.U San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) s.o.n.o. 3-4 Ottobre Sanremo 2014 SCDU OFTALMOLOGIA (Direttore: Prof. R. Nuzzi) Intervento di facoemulsificazione + IOL Soleko FIL611PV e FIL618: risultati e prospettive

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA Matteo Cereda, Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica Ospedale Sacco Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco

Dettagli

Correzione dell aberrazione ottica corneale

Correzione dell aberrazione ottica corneale Mario Giovanzana Milano 08.09.13 Correzione dell aberrazione ottica corneale Lo scopo di questo lavoro è dimostrare come le lenti a contatto siano in grado di minimizzare non solo le aberrazioni di basso

Dettagli

Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista

Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista Ottica visuale Parte 3 Il percorso della luce nell occhio Corso di laurea in Ottica ed Optometria Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista Contatti: 0833/541063 392

Dettagli

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5 Indice Prefazione 5 1 Introduzione Scopo del 1.2 Che cos'e il glaucoma? 15 1.3 Che cos'e il danno glaucomatoso? 16 sono le conseguenze del danno glaucomatoso? 1.5 diffuso il glaucoma? 19 2 II danno glaucomatoso

Dettagli

*CH B1* CONFEDERAZIONE SVIZZERA ISTITUTO FEDERALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

*CH B1* CONFEDERAZIONE SVIZZERA ISTITUTO FEDERALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (19) CONFEDERAZIONE SVIZZERA ISTITUTO FEDERALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE *CH000697949B1* (11) CH 697 949 B1 (51) Int. Cl.: A61B 3/09 (2006.01) Brevetto d'invenzione rilasciato per la Svizzera ed il

Dettagli

OCT - Tomografo a coerenza ottica. Retina Scan Duo

OCT - Tomografo a coerenza ottica. Retina Scan Duo OCT - Tomografo a coerenza ottica Retina Scan Duo U di facile Una ecce alla p OCT ad alta definizione e fundus camera in un unico sistema compatto Il modello Retina Scan Duo è un sistema che combina un

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano Idoneità alla guida Demetrio Spinelli Milano Funzione visiva e idoneità alla guida Decreto Legislativo n. 59/18 aprile 2011 Fonti normative Direttiva 2009/113/CE della Commissione del 25 agosto 2009 recante

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze Formative BIO/14, BIO/16 5 Medicina Interna MED/09 5 Chirurgia Generale MED/18 28 Patologia

Dettagli

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute L APPARATO VISIVO Premessa Le attività al videoterminale sono particolarmente rischiose per la vista, a causa della necessità di concentrare

Dettagli

LA RETINITE PIGMENTOSA

LA RETINITE PIGMENTOSA LA RETINITE PIGMENTOSA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A RETINITE PIGMENTOSA Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la

Dettagli

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana La meraviglia della visione umana Ogni secondo i nostri occhi mandano circa un miliardo di dati al cervello; essi possono percepire 10 milioni

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione Ottica della Contattologia I L esame in lampada a fessura L esame in lampada a fessura Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uniroma3.it La valutazione dell ambiente delle lac (cornea, congiuntiva, palpebre, film

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori (coni e bastoncelli) Pigmenti visivi e fototrasduzione Interazioni transinaptiche: ruolo

Dettagli

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione 1. Argomenti Osservare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio convesso 2. Montaggio Fig.1. 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

Analizzatore 3D della Camera. Topografia Corneale Completa. prima di acquisirla.

Analizzatore 3D della Camera. Topografia Corneale Completa. prima di acquisirla. prima di acquisirla. Immagini di Scheimpflug Il Sistema PENTACAM genera immagini di Scheimpflug regolari e multiscan. Le immagini multiscan incrementano il range dinamico riducendone le interferenze. Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LATTARI

PROGRAMMAZIONE LATTARI PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi

Milano 15 settembre Dr. Enrico Franciosi Milano 15 settembre 2012 Dr. Enrico Franciosi 1 OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e malattie del metabolismo

Dettagli