La disciplina delle perdite sui crediti alla luce della C.M. n.26/e parte seconda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La disciplina delle perdite sui crediti alla luce della C.M. n.26/e parte seconda"

Transcript

1 Focus di pratica professionale di Paolo Meneghetti La disciplina delle perdite sui crediti alla luce della C.M. n.26/e parte seconda La circolare n.26/e/13 nella seconda parte analizza le novità fiscali introdotte dal D.L. n.83/12 e affronta non solo i temi interessanti rappresentati dalla correlazione delle perdite su crediti con gli art.106 del Tuir in tema di svalutazioni forfettarie e art.109 sempre Tuir in tema di principio di derivazione, ma anche la problematica delle deduzione delle perdite a fronte di debitori sottoposti a procedura concorsuale. I crediti di modesto importo Il passaggio più atteso da parte degli operatori tributari era certamente rappresentato dalla interpretazione in materia di corretto calcolo della soglia di (o a seconda della dimensione aziendale del creditore), quale importo che definisce il credito di modesta entità che, se scaduto da almeno 6 mesi, determina la possibilità di dedurre la perdita senza necessità di dimostrare la sussistenza degli elementi certi e precisi. Il dibattito sorto a seguito dell introduzione della novella normativa nell art.101, co.5 del Tuir aveva individuato due possibili posizioni: posizione soggettiva posizione oggettiva il tetto soglia va individuato avendo riguardo a ciascun debitore il tetto soglia va individuato con riguardo al singolo credito derivante dalla singola obbligazione Prima di arrivare a trattare il punto, tuttavia, l Agenzia chiarisce 2 passaggi forse scontati ma opportunamente trattati. In primo luogo l entità della soglia comprende anche l Iva, conclusione ineccepibile dato che la norma parla di credito e tale denominazione prescinde dalla distinzione tra imponibile e Iva. In secondo luogo per valutare il tetto soglia si assume sempre il valore nominale del credito, quindi non hanno rilevanza le eventuali svalutazioni civilistiche eseguite. In pratica, se un credito era pari a 3.000, ed è stato svalutato a 2.000, non potrà essere dedotta la perdita poiché la soglia va commisurata all entità ante svalutazione, quindi Altro discorso, a parere di chi scrive, va fatto per gli abbuoni passivi, nel senso che essi riducono il valore del credito anche sotto il profilo fiscale, sicché un credito pari a 2510, laddove venga riconosciuto un abbuono passivo pari a 10, rientra nell alveo dei crediti di modesta entità la cui perdita è deducibile. Sul fonte delle molteplici posizioni creditorie verso un unico debitore la C.M. n.26/e assume la posizione auspicata dalla dottrina e fatta propria dalla circolare Assonime n.15/13: il tetto soglia va computato considerando il singolo credito derivante dalla singola obbligazione, a nulla rilevando il fatto che si tratti dello stesso debitore. Pertanto due crediti pari a ciascuno verso lo stesso debitore, rientrano entrambi nella disposizione della nuova norma che permette la deduzione per un importo, in questo caso, di Fa eccezione a questo principio il caso dei crediti che derivano da un rapporto giuridico unitario tra le parti. La circolare al riguardo fa l esempio dei contratti di somministrazione 29

2 o dei premi assicurativi, ma potrebbe essere anche il caso del contratto di locazione, forse più frequente dei primi due casi citati. In questi casi l ammontare dei crediti si somma ai fini del controllo della soglia. Sul punto, però vi sono due esempi significativi dai quali si possono trarre interessanti considerazioni generali. Esempio 1 Due crediti scaduti da almeno 6 mesi per 1000 ciascuno, oltre a un terzo credito non scaduto da almeno 6 mesi per ulteriori Il rapporto è continuativo, quindi il saldo finale verso il debitore è pari a (importo sopra soglia), tuttavia si potrà dedurre il valore di 2000 (somma dei crediti scaduti da almeno 6 mesi) poiché l importo del credito non scaduto da almeno 6 mesi non partecipa al controllo della soglia. Esempio 2 Due crediti sorti nel 2012 e scaduti da almeno 6 mesi per 1000 ciascuno, oltre a un terzo credito non scaduto da almeno 6 mesi per ulteriori Nel 2012 non viene operata alcuna deduzione poiché manca il passaggio a conto economico. Nel 2013 viene operato il passaggio a Conto economico delle perdite relative ai crediti scaduti nel 2012 oltre a eseguire la svalutazione dell ultimo credito, per il quale il requisito temporale si manifesta nel Quindi, nel 2013 avremo perdite per nei confronti del medesimo debitore, ma tutte deducibili secondo la C.M. n.26/e perché il presupposto temporale dei primi due crediti si è manifestato nel 2012 e quindi tali importi non partecipano al computo della soglia nel Resta fermo, ovviamente, che come nel caso di prima si parla di rapporti giuridici unitari, poiché diversamente ciascun credito va analizzato isolatamente dagli altri. Per quanto attiene alla caratteristiche dimensionali per essere considerati soggetti di grandi dimensioni (tetto massimo 5.000), l impresa creditrice deve aver conseguito ricavi non inferiori a 100 milioni di euro. Coordinamento con le svalutazioni forfettarie: l articolo 106 del Tuir Come è noto l art.106 del Tuir dispone la possibilità di operare deduzioni forfettarie in riferimento alle avvenute svalutazioni dei crediti o accantonamento ai fondi rischi: si tratta dell importo pari allo 0,5% dell ammontare dei crediti esistenti alla fine di ciascun esercizio e derivanti da cessione di beni o prestazioni di servizi. La deduzione non è più ammessa quando il fondo abbia raggiunto il valore pari al 5% del totale dei crediti. Nel caso in cui si manifestino perdite su crediti aventi i requisiti della deducibilità ex art.101, co.5 del Tuir, in presenza di deduzioni ex art.106, occorre preliminarmente utilizzare il fondo fiscale e poi eventualmente dedurre l eccedenza della perdita rispetto al fondo. Da questa disposizione emerge la nozione di fondo fiscale, cioè l insieme delle deduzioni forfettarie operate: esso vien descritto dalla circolare come un fondo indistinto che prescinde dalla analisi del singolo credito svalutato. La circolare chiarisce che il fondo fiscale di cui all art.106 del Tuir (insieme delle deduzione forfettarie dello 0,5%) è un fondo indistinto che va utilizzato di fronte a qualunque perdita su credito che abbia i requisiti della deducibilità ex art.101, co.5 del Tuir. Ciò a prescindere dalla circostanza che il fondo sia stato alimentato dalla svalutazione del credito verso Tizio e la perdita deducibile si sia verificata nel confronti del debitore Caio. Il fondo fiscale, viene così diminuito dagli utilizzi per perdite, e solo a questo punto il dato netto va confrontato con l ammontare del 5% dei crediti per valutarne la capienza. L utilizzo per perdite deducibili va eseguito anche se il fondo è stato costituito 30

3 senza analizzare il singolo credito ma operando per masse: in tal caso la perdita va comunque imputata al fondo dedotto e risulta deducibile solo per eventuale eccedenza rispetto al prima dato. Un problema che invece non è affrontato è la valutazione della deducibilità forfettaria ex art.106 del Tuir per quelle perdite su crediti (non svalutazioni o accantonamenti) che non presentano i requisiti per la deducibilità integrale: un esempio potrebbe essere rappresentato dalla remissione di un debito che non presenta i requisiti richiesti dalla circolare. Letteralmente tale operazione sembra esclusa da quelle che generano la deducibilità forfettaria ma una conferma delle Entrate sul punto sarebbe opportuna. Altro passaggio chiarito rispetto alla dinamica gestionale dell art.106 del Tuir riguarda il fatto che le perdite su crediti fiscalmente deducibili vanno determinate avendo riguardo al dato nominale del credito, quindi non considerando eventuali svalutazioni. Esempio Se, ad esempio, un credito nominale di è stato svalutato a 2000 nell esercizio X, e poi nell esercizio X+1, si manifesta una condizione per dedurlo integralmente ( come variazione diminutiva e 2000 in base al principio di derivazione), ai fini dell utilizzo del fondo occorre considerare l importo di Similmente nel calcolo del totale dei crediti ai fini delle percentuali dello 0,5% (importo deducibile nell esercizio) e 5% (tetto del fondo fiscale), entrano gli importo per il valore fiscalmente riconosciuto, cioè quello nominale senza considerare eventuali svalutazioni. Questi chiarimenti non considerano, però l impatto con il modello Unico e più precisamente con il prospetto dei crediti inserito nel quadro RS, la cui compilazione, seguendo le istruzioni ministeriali risulta complessa. Sul punto torneremo a commento del 4.2 della C.M. n.26/e. Perdite su crediti e principio di derivazione Un altro passaggio atteso nei chiarimenti ufficiali riguardava la necessità o meno di applicare il principio di derivazione per poter dedurre le perdite su crediti di modesto importo; in altre parole l obbligo di imputare previamente a Conto economico il componente negativo per poterlo dedurre fiscalmente ai sensi dell art.109, co.44 del Tuir. Tale obbligo viene confermato dalla C.M. n.26/e 1, la quale si sofferma sulla ipotesi in cui scaduto il semestre per il pagamento del credito non sia stata imputata alcuna perdita o svalutazione a conto economico, bensì tale comportamento avvenga in esercizi successivi. Sul punto viene confermato che la deducibilità è figlia del comportamento contabile, nel senso che se e quando sia imputato a Conto economico il componente negativo, allora si potrà avere la deducibilità della perdita sul credito di modesto importo. Peraltro, potrebbe aversi anche il caso contrario in cui prima del maturare del semestre il credito sia stato svalutato: in questo caso risulta corretta la variazione diminutiva nel modello Unico. Resta però dubbio il caso in cui sia il semestre di quiescenza del credito, sia l imputazione del componente negativo nel conto economico sia avvenuta ante 2012: in tale ipotesi non è chiaro se sia possibile eseguire la variazione diminutiva nel modello Unico 2013, come ha sostenuto parte della dottrina. Chi scrive propende per un comportamento prudente, atteso che non essendovi una norma speciale di decorrenza, dovrebbe convenirsi che la novità introdotta dal D.L. n.83/12 spieghi efficacia solo 1 Ovviamente stiamo parlando delle imprese in contabilità ordinaria, poiché per le imprese minori in contabilità semplificata vale la regola stabilita dall art.66, co.2 del Tuir, secondo il quale è possibile dedurre le perdite sui crediti ex art.101 del Tuir. Quindi, le novità legislative relative ai piccoli crediti devono ritenersi applicabili anche alle imprese in contabilità semplificata, senza però che abbia rilevanza l aspetto contabile del costo. 31

4 quando i presupposti (semestre ed entità del credito) si manifestino a partire dal Vero è che per dedurre questa perdita occorrerebbe attendere il verificarsi dei presupposti di cui all art.101, co.5 del Tuir, e tra questi, oggi, vi è anche lo status del credito di modesta entità scaduto da almeno 6 mesi. Sul punto vi è un passaggio della circolare che sembrerebbe deporre per la tesi negativa, quando nel 4.3 si sostiene che le novità relative ai piccoli crediti entrano in vigore nel 2012, nel senso che i presupposti (entità e semestre) si verifichino nel Viene altresì autorizzata la deduzione quando i presupposti siano verificati precedentemente e il componente negativo sia stato inserito nel Conto economico nel 2012, mentre nulla viene detto (e ciò fa pensare alla tesi negativa) quando anche il componente negativo è transitato a Conto economico prima del Il punto resta oggettivamente dubbio e si auspica un chiarimento ulteriore delle Entrate. Altra questione controversa era valutare se per passaggio a Conto economico si intendesse la vera e propria perdita ( B 14) ovvero anche la svalutazione (B 10 b). Chi scrive ritiene decisamente di propendere per la seconda tesi, la quale secondo una lettura fornita da alcuni della C.M. n.26/e, verrebbe avallata dall Agenzia delle Entrate. Per la verità dalla lettura della circolare emerge un passaggio alquanto criptico, poiché si cita la svalutazione quale legittimo passaggio a Conto economico del costo, ma solo con riferimento all ipotesi in cui la svalutazione stessa sia eseguita in un esercizio e non sia stata dedotta nello stesso esercizio. Al di là del non chiarissimo passaggio della C.M. n.26/e, tuttavia, va affermato senza ombra di dubbio che il principio di derivazione risulta soddisfatto sia con l imputazione della perdita, sia con l imputazione della svalutazione. Quanto ai risvolti relativi alla compilazione del modello Unico, e segnatamente del prospetto dei crediti, va segnalato che quest ultimo (inserito nel quadro RS di Unico 2013) si presenta come la fotografia dei crediti sia dal punto di vista civilistico (colonna 1) sia dal punto di vista fiscale (colonna 2), ma le istruzioni alla compilazione andrebbero aggiornate alle novità legislative. Infatti, si presenta il problema della corretta compilazione del prospetto, nel senso che le svalutazioni sono trattate come componenti negativi sempre e necessariamente disciplinati dall art.106 del Tuir, quindi con una deducibilità limitata al dato forfettario dello 0,5% del totale dei crediti esistenti alla fine di un esercizio. Nel prospetto inserito nel quadro RS di Unico, infatti, si parla di svalutazioni contabili solo associandole alla disciplina della deduzione forfettaria: nel rigo RS 67 colonna 1 va indicato il dato contabile, mentre nella colonna 2 l ammontare deducibile che non può superare lo 0,5% del valore totale dei crediti al 31/12/12. Pertanto una svalutazione di un credito di modesto entità scaduto da 6 mesi, se collocato nella parte contabile del prospetto al rigo RS 67 colonna 1, poi incontra il blocco alla deducibilità se lo 0,5% dell ammontare dei crediti non è capiente. Il problema, già segnalato su queste pagine, è superabile solo considerando queste svalutazioni, in realtà, come perdite vere e proprie, e quindi da inserire nel rigo RS 65, dato che non incontra alcun limite alla deducibilità. Si potrebbe, pertanto decodificare nel seguente modo le istruzioni al prospetto del modello Unico: al rigo RS 65 colonna 1 le perdite su crediti e le svalutazioni che presentano e requisiti per la deducibilità integrale, al rigo RS 67 le svalutazioni che non presentano i requisiti per la deducibilità integrale, ma solo quelli per la deducibilità forfettaria. Crediti prescritti Tra le novità contemplate nel novellato art.101, co.5 del Tuir, vi è anche la precisazione che se la perdita deriva dall intervenuta prescrizione del credito è deducibile poiché gli elementi di certezza e precisione sono, per così dire, in re ipsa. È evidente che sotto 32

5 questo profilo non era necessario attendere una conferma legislativa, e che la norma non può che essere letta come una sorta di enfatizzazione di una situazione già vigente prima del 2012: se il credito è prescritto la perdita è certa e deducibile, e ciò anche prima del Resta però leggermente inquietante la chiusura del 5, quando si sostiene che l Amministrazione Finanziaria potrà valutare il comportamento inerte del creditore quale elemento che potrebbe dimostrare liberalità, nel qual caso la perdita per prescrizione non sarebbe deducibile. Crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali Tra le novità del D.L. n.83/12 vi è anche l inserimento degli accordi di ristrutturazione del debito ex art.182-bis L.F., tra le situazione soggettive del debitore che ammettono la deducibilità del credito in capo al creditore. In presenza di queste situazioni opera un automatismo (parole testuali della C.M. n.26/e, 6) che permette di prescindere dalla dimostrazione della sussistenza di elementi certi e precisi. La questione della novità normativa non è molto problematica dovendosi solo aggiornare l'inserimento degli accordi di ristrutturazione del debito tra le procedure che determinano l automatismo della deducibilità della perdita. L aspetto più interessante della circolare è l analisi del momento nel quale verificatasi la procedura concorsuale, sia possibile dedurre il costo. Il dibattito attuale annoverava sia la tesi di chi ritiene che tale periodo non possa essere individuato arbitrariamente nel corso della procedura, e chi invece, appellandosi al dato normativo in cui si cita che il debitore si considera assoggettato alla procedura concorsuale dalla data della sentenza dichiarativa del fallimento e non alla data, ritiene che la deducibilità possa avvenire in un qualunque esercizio perdurando la procedura concorsuale e chi infine individua il solo periodo di apertura della procedura quale periodo idoneo a dedurre il costo. La tesi delle Entrate è convincente e si rifà al principio di competenza applicabile anche in questa fattispecie. La condizione della deducibilità è che il debitore sia assoggettato a procedura concorsuale, ma poi il momento della stessa deducibilità è comunque condizionato alla corretta applicazione del principio di competenza, il che tradotto, potrebbe voler dire che la deduzione non avviene necessariamente quando viene aperta la procedura ma anche in un periodo successivo. Ciò ovviamente sulla base di idonea documentazione e non sulla base di scelta arbitraria del contribuente e, per tale documentazione, la circolare cita: a. inventario redatto dal curatore fallimentare; b. piano del concordato preventivo; c. situazione patrimoniale redatta dal commissario della liquidazione coatta amministrativa e d. relazione del commissario giudiziale nell amministrazione straordinaria. Pertanto, devono intendersi superate le tesi più restrittive emanate dalla C.M. n.8/e/09 e dalla C.M. n.42/e/10. Altro passaggio interessante nel 6 è quello in cui si afferma che ai fini della quantificazione della perdita deducibile a fronte di debitore assoggettato a procedura, vale sempre il principio di derivazione, quindi, sostanzialmente, la scelta bilancistica governa quella fiscale. Più precisamente, è legittimo dedurre anche una parte del credito se questa è la stima eseguita dal redattore del bilancio ed imputata a Conto economico. A questo argomento è collegata la vicenda dell inserimento dell Iva nella perdita civilistica e fiscale. È chiaro che l Iva è parte integrante del credito, così come affermato nel 4 della C.M. n.26/e, però occorre riflettere sul fatto che ove si ritenesse che il totale del 33

6 credito fosse incassabile, l Iva sarebbe incassabile e quindi non sarebbe corretto imputarla a perdita. Se al contrario si ritenesse che l Iva non fosse incassabile come la restante parte del credito, alla fine della procedura il creditore e autorizzato ad emettere nota di accredito ex art.26, co.2 del DPR n.633/72 nei confronti della curatela (si veda la C.M. n.77/e/00), quindi recuperando il credito per Iva, importo quindi che nemmeno in questo caso potrebbe essere considerato una perdita. La citata C.M. n.77/e ricorda che la nota di variazione riguarda sia l imponibile che l Iva e da ciò discende che in caso di incasso parziale si dovrebbe imputare tale incasso proporzionalmente sia all imponibile sia all Iva. Se in ipotesi, il creditore che detiene un credito pari a 100 più Iva al 10%, quindi 110, pensa di incassare 40, il residuo credito paria 70 è formato da 63 (imponibile) e 7 (Iva). Dal momento che la residua parte è oggetto di nota di accredito sarebbe corretto imputare a perdita solo l importo di 63, poiché 7 verranno restituiti come Iva a credito spendibile in compensazione verticale od orizzontale. 34

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 Dott. Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 1 Nuove fattispecie deducibili (decorrenza 2012) TUIR - News comma 5, art. 101 La perdita su crediti si deduce se: Il

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti 1 I crediti Valore di Iscrizione Valore nominale Fondo svalutazione crediti Valore di presumibile

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trasformazione delle imposte differite attive in crediti d imposta Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini Art.

Dettagli

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IVA PER CASSA: NOVITÀ E CONSIDERAZIONI SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IL NUOVO REGIME DEL CASH ACCOUNTING O DELL IVA PER CASSA Come noto, i soggetti che adottano il regime del cash accounting (c.d. Iva

Dettagli

Il comma 2 dell art. 109 del Tuir precisa che, "ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza:

Il comma 2 dell art. 109 del Tuir precisa che, ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza: Il D.L. n. 70/2011 del 13 maggio 2011 (c.tto Decreto Sviluppo) ha introdotto un innovazione contabile che merita profonde riflessioni per il suo impatto nell attività professionale quotidiana di tutti

Dettagli

Perdite su crediti e conseguenze IVA

Perdite su crediti e conseguenze IVA Perdite su crediti e conseguenze IVA Come è noto l disciplina due tipi di note di variazione: In aumento Obbligatorie Note di variazione In diminuzione Facoltative Le variazioni in diminuzione rappresentano

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014: INFORMATIVA N. 142 14 MAGGIO 2015 DICHIARAZIONI LA DEDUCIBILITÀ DELL IMU 2014 Art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 1, comma 508, Legge n. 190/2014 Art. 1, comma 9-quater, DL n. 4/2015 Circolare Agenzia Entrate

Dettagli

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 16 17.01.2014 Transfer pricing e IRAP Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013 Categoria: Irap Sottocategoria: Base imponibile L introduzione

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

Auto in uso promiscuo all amministratore

Auto in uso promiscuo all amministratore Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 276 08.10.2014 Auto in uso promiscuo all amministratore Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette È frequente l ipotesi che le società concedano

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP Gruppo di Lavoro Principi Contabili Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP G iugno 2015 1. Il caso/fatto amministrativo L articolo 19, comma 1, lett. b), del

Dettagli

Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Circolare del 09/07/2003 n. 36 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Imposta di registro - Cessione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili Sintesi: La circolare

Dettagli

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI.

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI. ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Consiglio Provinciale di Napoli ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO Unione Provinciale di Napoli Via A. De Gasperi n 55 80133 Napoli Prot. n 2870/22 Circolare

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI

NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 9 maggio 2011 NUOVI LIMITI

Dettagli

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI La determinazione del fondo imposte Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Novità dei bilanci 2007 fra redazione e controllo RIDUZIONE DELL IRES E DELL IRAP La Finanziaria 2008 (Legge 24.12.2007 n. 244) ha

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e

Dettagli

1. INCREMENTATE LE MISURE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

1. INCREMENTATE LE MISURE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA CIRCOLARE N. 6/2015 Con la presente circolare concludiamo l analisi delle principali novità in materia fiscale introdotte dal D.lgs. n.147 del 14.9.2015 (pubblicato sulla G.U. n. 220 del 22.9.2015), recante

Dettagli

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008 a cura Dott. Antonio Gigliotti Secondo quanto precisato dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 275/E

Dettagli

Roma, 09 novembre 2007

Roma, 09 novembre 2007 RISOLZIONE 320/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello 2007. Notaio ALFA applicazione del sistema del cd. prezzo-valore ad una permuta immobiliare.

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Marzo 2015 La valutazione dei fondi del passivo ATTIVITÀ PASSIVITÀ FONDI DEL PASSIVO definizione I fondi sono passività

Dettagli

Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009

Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009 Le modifiche normative intervenute nel corso del 2008 tanto

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno OIC 15 - Crediti Salvatore Giordano Commercialista in Salerno Novità Nuova sezione dedicata al tema della cancellazione dei crediti Chiarimenti sul procedimento di valutazione collettiva dei crediti e

Dettagli

Dichiarazione dei redditi 2014

Dichiarazione dei redditi 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Dichiarazione dei redditi 2014 La deducibilità delle perdite su crediti: aspetti civilistici e fiscali. FILIPPO MARIA FERRUTA Milano, 14 maggio 2014. LE PERDITE

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica L'operazione di cessione di azienda può determinare il sorgere, in capo al soggetto cedente, di una plusvalenza

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Le spese di rappresentanza

Le spese di rappresentanza Pag. 760 n. 7/97 15/02/1997 Le spese di rappresentanza Rappresentazione contabile di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 760 2. La rappresentazione contabile delle spese di rappresentanza 761 3. La deducibilità

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia REDDITI DI LAVORO AUTONOMO REDDITI DI LAVORO AUTONOMO. 1 - DEFINIZIONE. Il reddito di lavoro autonomo è quello derivante dall esercizio di attività lavorative

Dettagli

PER I CONTRIBUENTI MINIMI NON VALGONO LE NOVITÀ SULLE SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE

PER I CONTRIBUENTI MINIMI NON VALGONO LE NOVITÀ SULLE SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE PER I CONTRIBUENTI MINIMI NON VALGONO LE NOVITÀ SULLE SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE a cura Antonio Gigliotti La manovra estiva (D. L. n. 112/2008, conv. con modiff. L. 133/2008) ha sancito, a partire

Dettagli

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: Patrocinio, un attestazione sui compensi non saldati (Il Sole 24 Ore) IL SOLE 24 ORE Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

Dettagli

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 Come noto il comma 325 della Finanziaria 2007 ha introdotto nell art. 7, comma 4, DPR n. 633/72, la lett. f-quinquies)

Dettagli

Circolare n.6/2013 del 28 agosto 2013

Circolare n.6/2013 del 28 agosto 2013 Circolare n.6/2013 del 28 agosto 2013 La deducibilità fiscale delle perdite su crediti: i chiarimenti forniti dalla Circolare n. 26/E dell Agenzia delle Entrate Con la presente circolare si ritiene opportuno

Dettagli

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative Circolare N.133 del 12 ottobre 2011 DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative DL 138/2011: ecco cosa cambia per le cooperative Gentile cliente, con la presente, desideriamo informarla che con la

Dettagli

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. - ante scissione Capitale sociale 150.000,00 Valore nominale azioni 1,00 N. azioni 150.000 Socio

Dettagli

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR -

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR - Risoluzione 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR - Quesito Il Caaf ALFA Srl chiede se la

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 27/11/2012. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri e Debiti Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere, ma non sempre, manifestazione numeraria

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito: (fonte Agenzia Entrate) Il 30 novembre è il termine ultimo per versare la seconda o unica rata dell acconto IRPEF da parte delle persone fisiche tenute alla presentazione del Modello Unico e dell acconto

Dettagli

del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE Circolare n. 11 del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE 1 Premessa...2 2 Esclusione della tassazione

Dettagli

Dott. Vanina Stoilova Dangarska Capodaglio e Associati 20 novembre 2012

Dott. Vanina Stoilova Dangarska Capodaglio e Associati 20 novembre 2012 La perizia di trasformazione e gli aspetti contabili dell operazione Dott. Vanina Stoilova Dangarska Capodaglio e Associati 20 novembre 2012 1 Art. 2500-ter. Trasformazione di società di persone 2. Nei

Dettagli

Le principali novità dei principi contabili OIC

Le principali novità dei principi contabili OIC Le principali novità dei principi contabili OIC. Il nuovo documento è stato riorganizzato e tratta in modo più organico le tematiche relative alla: rilevazione della fiscalità corrente rilevazione della

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] Reddito imponibile [quantità determinata nella dichiarazione

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% a cura Dott. Antonio Gigliotti La legge Finanziaria 2008, a seguito della riduzione dell aliquota nominale dell Ires, ha demandato al Ministero dell Economia

Dettagli

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati.

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati. Interessi INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo, 9 ottobre 2002 n. 231, in vigore dal 7 novembre 2002, dispone che nell ambito di una transazione commerciale chi subisce ingiustificatamente un ritardo nel

Dettagli

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI Dott. Norberto Villa ASPETTI CONTABILI ASPETTI CONTABILI FATTISPECIE 1 Valore netto contabile = valore di mercato = 20 Non presenta

Dettagli

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014 Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring 19 settembre 2014 POSITION PAPER 5/2014 Premessa La Banca d Italia ha sottoposto a consultazione pubblica alcune

Dettagli

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO n. 12/97 Pag. 1425 I ratei passivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1425 2. I ratei passivi 1425 2.1. Definizione 1425 2.2. Rilevazione e rappresentazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011 RISOLUZIONE N. 112/E Direzione Centrale Normativa Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011 OGGETTO: Interpello - interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

Perdite su crediti prescritti: profili civilistici e fiscali

Perdite su crediti prescritti: profili civilistici e fiscali Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana Perdite su crediti prescritti: profili civilistici e fiscali Il Decreto Crescita ha modificato sostanzialmente la disciplina di deducibilità,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.179 del 23 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Adempimenti di fine anno per i compensi agli Amministratori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI Ai gentili clienti Loro Sedi FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Dettagli

IVA per cassa. Normativa... 2 Operatività... 3 Parametri di gestione... 3 Causali contabili... 4 Prima nota... 5 Liquidazione IVA...

IVA per cassa. Normativa... 2 Operatività... 3 Parametri di gestione... 3 Causali contabili... 4 Prima nota... 5 Liquidazione IVA... 1 Normativa... 2 Operatività... 3 Parametri di gestione... 3 Causali contabili... 4 Prima nota... 5 Liquidazione IVA... 6 Pagina 1 di 6 2 Normativa Normativa di riferimento: Art. 7 D.L. n.ro 185/2008 Decreto

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL DELIBERAZIONE N. 30/ 36 Oggetto: Indirizzi alle Aziende Sanitarie Locali per l applicazione degli sconti tariffari previsti dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2014 N. RF238 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 16/09/2014 UNICO/IRAP - IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2 C. 5 DL

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE IL REDDITO E IL CAPITALE DI IMPRESA 1 IL DIVENIRE ECONOMICO DI IMPRESA CAPITALE t (QUANTITA - FONDO) CAPITALE t+1 (QUANTITA - FONDO) REDDITO (QUANTITA -FLUSSO) 2 Pag.

Dettagli

PROPOSTA AGGIORNAMENTO DEI VALORI LIMITE PER LA DEDUCIBILITA DI ALCUNI COSTI E SPESE

PROPOSTA AGGIORNAMENTO DEI VALORI LIMITE PER LA DEDUCIBILITA DI ALCUNI COSTI E SPESE PROPOSTA AGGIORNAMENTO DEI VALORI LIMITE PER LA DEDUCIBILITA DI ALCUNI COSTI E SPESE Art. 66, comma 4, TUIR Art. 164, comma 1, lettera b TUIR Art. 102, comma 5, TUIR PREMESSA 1/8 Già da tempo si è palesata

Dettagli

Rivalutazione 2005 aree edificabili: gli effetti della proroga a 10 anni dell utilizzo edificatorio

Rivalutazione 2005 aree edificabili: gli effetti della proroga a 10 anni dell utilizzo edificatorio Numero 215/2012 Pagina 1 di 7 Rivalutazione 2005 aree edificabili: gli effetti della proroga a 10 anni dell utilizzo edificatorio Numero : 215/2012 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : ADEMPIMENTI PROROGA

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I Disposizioni generali Art. 1 (Presupposto dell imposta) Art. 2 (Soggetti passivi) Art. 3 (Base imponibile) Art. 4 (Coniugi e figli minori) Art.

Dettagli

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO I. V. I. E. E I. V. A. F. E. STUDIO ASSOCIATO TRIBUTARIO E SOCIETARIO BELLINI SECCHI SAVIOTTI FLORITA 20121 MILANO - PIAZZA CASTELLO, 26 E.MAIL tax@studiobssf.it

Dettagli

RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 332/E Roma, 01 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Natura della partecipazione: qualificata o non qualificata articolo 67, lettera c) e

Dettagli

Fiscal News N. 193. Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale 08.07.2015. Premessa

Fiscal News N. 193. Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale 08.07.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 193 08.07.2015 Unico: acconto per i contribuenti forfettari Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Ai sensi dell articolo

Dettagli

IRAP 2016 : FOCUS SU ALCUNE DEDUZIONI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE PER IL 2015

IRAP 2016 : FOCUS SU ALCUNE DEDUZIONI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE PER IL 2015 IRAP 2016 : FOCUS SU ALCUNE DEDUZIONI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE PER IL 2015 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Le deduzioni del costo del personale vanno indicate in dichiarazione

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Febbraio 2015 nr.

Dettagli

Nuovo Regime Forfetario

Nuovo Regime Forfetario Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Nuovo Regime Forfetario Slide a cura di Valentina Falzaresi 1 Sommario Premessa Il regime forfetario introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 Le novità della

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO

LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO BILANCIO 2015 LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO di Celeste Vivenzi La visione civilistica I crediti vanno esposti in bilancio al valore di presunto realizzo (art.2426 c.c.) e, al fine

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA REMUNERAZIONE DEL DIPENDENTE 1 IL FATTORE L IMPRESA PUO USUFRUIRE DI: AUTONOMO Caratteristiche proprie dell acquisto di servizi da professionisti (avvocati, dottori

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 04.12.2013 Assegnazione beni ai soci Disciplina contabile e fiscale Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie L assegnazione dei beni

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 17 APRILE 2009 Informativa n. 30 Detrazione del 19%

Dettagli

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale. Roma, 04-01-2013. Messaggio n. 220

Premessa. Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale. Roma, 04-01-2013. Messaggio n. 220 Direzione Centrale Pensioni Coordinamento Generale Legale Roma, 04-01-2013 Messaggio n. 220 Allegati n.1 OGGETTO: Prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici o delle relative differenze

Dettagli

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito I bonus sono incentivi alle vendite che vengono accordati, dal fornitore, alla propria clientela. Essi posso essere di tre tipi: quantitativi, qualitativi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 17/E QUESITO RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 febbraio 2007 Oggetto: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Società Alfa HOLDING S.p.A. Art. 117 del Tuir

Dettagli