Micro stime da macro indagini: un applicazione. banda larga da parte delle imprese piemontesi Riccardo Boero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Micro stime da macro indagini: un applicazione. banda larga da parte delle imprese piemontesi Riccardo Boero"

Transcript

1 Seminari LabSIMQ Un esempio di applicazione di un metodo di analisi ispirato alla complessità Ires, 17 dicembre 2009, ore 10 sala Rosa Micro stime da macro indagini: un applicazione degli algoritmi i genetici i ai tassi di adozione della banda larga da parte delle imprese piemontesi Riccardo Boero 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 1

2 Macro dati e micro stime Problema diffuso Scienze regionali Policies Necessità di colmare un gap informativo tramite una stima, utilizzando tutte le eterogenee fonti informative a disposizione 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 2

3 Outline Un problema Un metodo L implementazione I risultati 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 3

4 Indagine oss. ICT (2005) # addetti adozione % % Oltre % Totale Piemonte: 75.3% settore adozione NACE D 71.5% NACE G 76.9% NACE H 81.8% NACE I 52.8% NACE K 94.6% Altri 74.7% 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 4

5 Diffusione (fine I trim) comuni connessi dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 5

6 Popolazione imprese Comune 1236: settore oltre 250 NACE D NACE G NACE H NACE I NACE K Altri dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 6

7 Il problema dal punto di vista matematico Trovare i valori delle imprese connesse per ciascun comune, classe dimensionale e settoriale. Si conoscono i valori totali regionali per settore e classe dimensionale, e i valori massimi raggiungibili g tramite te la popolazione delle imprese e i comuni raggiunti dal servizio. È un ottimizzazione vincolata, ma 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 7

8 Lo spazio delle soluzioni algorithms/search space.php 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 8

9 Algoritmi genetici È un euristica Si parla di generazioni costituite da soluzioni Ad esempio la prima generazione, a caso (esempio) Cromosoma 1: Cromosoma 2: dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 9

10 Processo di ottimizzazione Passaggio tramite alcuni processi a generazioni successive. 1: Valutazione della fitness di ciascuna soluzione nella generazione attuale 2: Selezione delle soluzioni i più performanti e applicazione di: Riproduzione Crossover Mutazione 3: Nuova generazione 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 10

11 Valutazione Cromosoma 1 Cromosoma 2 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 11

12 Selezione Meccanismo a roulette wheel proportionate selection example png 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 12

13 Crossover Cromosoma 1: Cromosoma 2: Cromosoma 1: Cromosoma 2: Figlio 1: Figlio 2: dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 13

14 Mutazione Originale 1: Originale 2: Mutato 1: Mutato 2: dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 14

15 Implementazione Il codice di ciascun cromosoma rappresenta il numero di imprese connesse in ciascun comune, per ciascun settore e classe dimensionale, per tutti i comuni I valori dei geni sono vincolati a essere compresi nei valori massimi (imprese presenti oppure 0 se comuni non connessi) 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 15

16 Funzioni di fitness Size fitness: l adozione o per dimensione e a livello regionale Sector fitness: l adozione per settore a livello regionale Entrambe calcolate come rapporto tra valore soluzione e indagine [0, 10] Homogeneity fitness: coefficiente di variazione i tra i tassi di adozione media comunale, se < 1 calcolo (1 c)*10 [0, 10] 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 16

17 Problemi di esecuzione Circa 30 ore di esecuzione su Server top causa operazioni di calcolo e necessità di RAM (circa 1,5 giga) Limitazioni al numero di soluzioni nella popolazione 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 17

18 Parametri utilizzati populationsize 200" stoppingmethod "2" stoppingvalue "20000" normalizefitness "1" mutateadults "0" fittestneverdie "1" turnoverrate "0.6" crossoverpointnumber "1" crossoverrate "0.9" mutationrate "0.05" 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 18

19 Homogeneity fitness Size fitness Sector fitness dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 19

20 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 20

21 In conclusione L aggiunta di informazioni (vincoli) a livello micro e sotto il micro è la chiave per la riuscita della stima Non è perfetto e nemmeno le indagini lo sono, ma si può fare 17 dicembre 2009 IRES Piemonte - LabSIMQ 21

Introduzione. Algoritmi Genetici. Evoluzione naturale. Modello per un GA. Evoluzione attraverso riproduzione. Algoritmi Genetici. Popolazione iniziale

Introduzione. Algoritmi Genetici. Evoluzione naturale. Modello per un GA. Evoluzione attraverso riproduzione. Algoritmi Genetici. Popolazione iniziale Introduzione Fulvio Corno, Maurizio Rebaudengo Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Gli (GA) sono algoritmi di ricerca e ottimizzazione basati sui Charles Darwin meccanismi dell evoluzione

Dettagli

Capitolo2. Algoritmo Genetico.

Capitolo2. Algoritmo Genetico. Capitolo2. Algoritmo Genetico. 2.1 Caratteristiche generali. Gli Algoritmi Genetici (GA-Genetic Algorithm) sono metodi stocastici volti alla risoluzione di problemi che si concentrano sulla ricerca di

Dettagli

Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti Lezione 9: Evolutionary Computation

Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti Lezione 9: Evolutionary Computation Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti Lezione 9: Evolutionary Computation Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Evolutionary Computation Raggruppa modelli di calcolo

Dettagli

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4 ESERCIZI DI GENETICA 1) L'albero genealogico rappresenta un'eredità dominante. Quali di queste affermazioni sono corrette: a) Il maschio della I generazione (I-1) è eterozigote b) Il maschio della I generazione

Dettagli

Struttura del Corso. Durata

Struttura del Corso. Durata Manuel Iori Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria (DISMI) Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Via Amendola 2, Pad. Buccola, 42122 Reggio Emilia web: www.or.unimore.it/iori/iori.htm

Dettagli

Calcolo evolutivo Elementi di teoria

Calcolo evolutivo Elementi di teoria Intelligenza Artificiale II Calcolo evolutivo Elementi di teoria Marco Piastra Calcolo evolutivo - 1 Varianti del calcolo evolutivo Rappresentazione degli individui Vettori di bit, di interi, di numeri

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

L Osservatorio ICT del Piemonte. Logo Sylvie Occelli

L Osservatorio ICT del Piemonte. Logo Sylvie Occelli L Logo Sylvie Occelli Tappe di WI-PIE e dell Osservatorio ICT febbraio 2004 costituzione Gruppo di Lavoro di Rupar2 con delibera Giunta Regionale novembre 2004 Executive Summary di Rupar2 dicembre 2004

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

Algoritmi genetici per l ottimizzazione ed il controllo dell uso di energia elettrica

Algoritmi genetici per l ottimizzazione ed il controllo dell uso di energia elettrica Università degli Studi di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica (Classe L-31) Algoritmi genetici per l ottimizzazione ed il controllo dell uso di energia elettrica Laureando

Dettagli

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

RISPOSTA ALLA SELEZIONE RISPOSTA ALLA SELEZIONE Una volta valutati e scelti i riproduttori secondo criteri di selezione precisi, è necessario stimare la risposta ottenibile con un determinato progetto selettivo e verificare a

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA

IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Conferenza nazionale AISRe, Sessione 18 Ancona 2016 IL PROGETTO TREND PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI AMMINISTRATIVE TERRITORIALI DI QUALITA SULLA MICRO E PICCOLA IMPRESA Roberta Palmieri Istat RMC/Sede

Dettagli

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche Esercitazione di Biotecnologie Genetiche Agrarie Mappe genetiche Mappa con marcatori morfologici (sinistra) e mappa con marcatori molecolari RFLP e SSR (destra) del cromosoma 1 di mais Produzione di una

Dettagli

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO GENNAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 428 74 17,29 82,71 17 428 74 17,29 82,71 FEBBRAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 394 54 13,71 86,29 17 394 54

Dettagli

Regolamentazione del sistema finanziario

Regolamentazione del sistema finanziario Regolamentazione del sistema finanziario Prof. Domenico Curcio Cattedra di Mercati e investimenti finanziari 2 Perché regolare il sistema finanziario? Tre motivazioni essenziali: Centralità del sistema

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI AA CORSO DI LAUREA: «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE»

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI AA CORSO DI LAUREA: «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE» TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI AA 2016-2017 CORSO DI LAUREA: «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE» Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it «GOOGLE È UN GLOBALE TEST DI RORSCHACH. VEDIAMO

Dettagli

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio 14 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione

Dettagli

Introduzione agli algoritmi genetici. Diego Nova

Introduzione agli algoritmi genetici. Diego Nova Introduzione agli algoritmi genetici Diego Nova Introduzione Gli Algoritmi Genetici (GA) sono procedure complesse, adattative, finalizzate alla risoluzione di problemi di ricerca e ottimizzazione e basate

Dettagli

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte Alfonso Facco, Tommaso Leporati, Valentina Torta Direzione Risorse Finanziarie Patrimonio Settore Programmazione Negoziata PTI e programmazione

Dettagli

Algoritmi Genetici. Alessandro Bollini

Algoritmi Genetici. Alessandro Bollini Alessandro Bollini bollini@vision.unipv.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia Via Ferrata, 1 27100 Pavia Algoritmi Genetici Algoritmo genetico Algoritmo evolutivo. Modello evolutivo

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Lezione 15. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Lezione 15 0

Intelligenza Artificiale. Lezione 15. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Lezione 15 0 Intelligenza Artificiale Lezione 15 Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Lezione 15 0 Sommario CSP RN 3.8, 4.3, 4.5 Giochi RN 5.1, 5.2, 5.3, 5.4 Algoritmi genetici RN 20.8 Intelligenza Artificiale

Dettagli

TECNICHE DI CALIBRAZIONE DEI MODELLI

TECNICHE DI CALIBRAZIONE DEI MODELLI TECICHE DI CALIBRAZIOE DEI MODELLI Calibrare un modello significa semplicemente sistemare un modello matematico o altro in maniera tale da ottenere un risultato simile a quello da noi desiderato. Qualsiasi

Dettagli

Indice. 1 Introduzione... 1

Indice. 1 Introduzione... 1 Indice 1 Introduzione............................................... 1 2 Esempi di modelli......................................... 7 2.1 Problema della dieta.................................... 7 2.2

Dettagli

IL SOMMERSO NEI CONTESTI ECONOMICI TERRITORIALI: PRODUZIONE, LAVORO, IMPRESE

IL SOMMERSO NEI CONTESTI ECONOMICI TERRITORIALI: PRODUZIONE, LAVORO, IMPRESE SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell industria nel Mezzogiorno IL SOMMERSO NEI CONTESTI ECONOMICI TERRITORIALI: PRODUZIONE, LAVORO, IMPRESE Roma, novembre 2003 Quaderno n. 22 di "Informazioni SVIMEZ"

Dettagli

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Regione Veneto. Venezia, 26 Novembre

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Regione Veneto. Venezia, 26 Novembre Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Regione Veneto Venezia, 26 Novembre 2007 1 La Ricerca Obiettivo definire le caratteristiche del divario digitale in Italia nelle micro e piccole

Dettagli

TASSI DI PRESENZA E ASSENZA DEL PERSONALE DIVISI PER AREA - ANNO 2010

TASSI DI PRESENZA E ASSENZA DEL PERSONALE DIVISI PER AREA - ANNO 2010 PERIODO DAL 01.01.2010 AL 31.01.2010 TASSI DI PRESENZA E ASSENZA DEL PERSONALE DIVISI PER AREA - ANNO 2010 1 19 4 15 21,05 78,95 1 19 0,5 18,5 2,63 97,37 TOTALE 2 38 4,5 33,5 11,84 88,16 PERIODO DAL 01.02.2010

Dettagli

TASSI DI PRESENZA E ASSENZA DEL PERSONALE DIVISI PER AREA - ANNO 2011

TASSI DI PRESENZA E ASSENZA DEL PERSONALE DIVISI PER AREA - ANNO 2011 TASSI DI PRESENZA E ASSENZA DEL PERSONALE DIVISI PER AREA - ANNO 2011 PERIODO DAL 01.01.2011 AL 31.01.2011 1 20 6 14 30,00 70,00 1 20 3 17 15,00 85,00 TOTALE 2 40 9 31 22,50 77,50 PERIODO DAL 01.02.2011

Dettagli

L INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PUGLIA

L INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PUGLIA Giugno 2015 1. Imprese e addetti L INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PUGLIA Le imprese manifatturiere ammontano in, nel 2013, a 22.113 con circa 116.000 addetti e rappresentano rispettivamente l 8,8% del totale

Dettagli

INDICI DI RIVALUTAZIONE DEL TFR

INDICI DI RIVALUTAZIONE DEL TFR INDICI DI RIVALUTAZIONE DEL TFR Nella tabella sotto riportata, sono indicati i tassi di rivalutazione a far data dal 15/01/1983 (data di prima applicazione del meccanismo della rivalutazione) fino ai nostri

Dettagli

Algoritmi genetici e programmazione genetica

Algoritmi genetici e programmazione genetica Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Studi in Ingegneria Informatica tesi di laurea in Intelligenza artificiale Algoritmi genetici e programmazione genetica Anno Accademico 2015/2016 relatore

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Molecular classification of cancer types from microarray data using the combination of Genetic Algorithms and Support Vector Machine

Molecular classification of cancer types from microarray data using the combination of Genetic Algorithms and Support Vector Machine Molecular classification of cancer types from microarray data using the combination of Genetic Algorithms and Support Vector Machine Sihua Penga, Qianghua Xub, Xuefeng Bruce Lingc, Xiaoning Pengd, Wei

Dettagli

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI Associazione o Linkage Marcatori genetici Su ciascun cromosoma sono presenti più geni, ognuno ad un locus specifico Se i cromosomi venissero trasmessi da una

Dettagli

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie 31 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2015 1 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: deriva genetica Lezione 3 I geni nelle popolazioni: deriva genetica Cambiamenti casuali delle frequenze alleliche dovuti alle dimensioni finite delle popolazioni Questo tipo di evoluzione dovuto alla deriva non si può

Dettagli

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D. Regolamentazione del sistema finanziario Domenico Curcio, Ph. D. Perché regolare il sistema finanziario? Tre motivazioni essenziali: Centralità del sistema finanziario nelle moderne economie monetarie

Dettagli

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep Dr. Andrea Gumina, PhD Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School 1 Definizione di Governo elettronico (fonti: EU, OECD, WB)

Dettagli

La gestione delle pazienti ad alto rischio nel Lazio

La gestione delle pazienti ad alto rischio nel Lazio Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio 2017 La gestione delle pazienti ad alto rischio nel Lazio E. Cortesi, L. De Marchis, M.Genuardi, P. Grammatico,

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

Server proxy cooperativi per l accesso universale al Web. Candidato: Fabio Paone. Relatore: Prof. Salvatore TUCCI. Correlatore

Server proxy cooperativi per l accesso universale al Web. Candidato: Fabio Paone. Relatore: Prof. Salvatore TUCCI. Correlatore Server proxy cooperativi per l accesso universale al Web Candidato: Fabio Paone Relatore: Prof. Salvatore TUCCI Correlatore Prof. Michele COLAJANNI Presentazione Argomenti: adattamento del contenuto Web

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

Le iniziative dell Istat in tema di Big data

Le iniziative dell Istat in tema di Big data IRPET Regione Toscana Laboratorio: Nuovi strumenti informativi e Big Data a supporto delle POLITICHE del TERRITORIO e della CITTÀ Le iniziative dell Istat in tema di Big data Firenze, 13 giugno 2017 Tommaso

Dettagli

Indagine sull utilizzo dei laureati in Fisica nelle imprese piemontesi

Indagine sull utilizzo dei laureati in Fisica nelle imprese piemontesi Indagine sull utilizzo dei laureati in Fisica nelle imprese piemontesi Progetto Lauree Scientifiche Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Fisica Unione Industriale di Torino Area Scuola e

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

Marco Listanti Preside

Marco Listanti Preside Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Marco Listanti Preside http://www.i3s.uniroma1.it La Facoltà I3S - Overview Nasce nel 2010 Prima facoltà in Italia dedicata all ICT

Dettagli

Una Libreria di Algebra Lineare per il Calcolo Scientifico

Una Libreria di Algebra Lineare per il Calcolo Scientifico Una Libreria di Algebra Lineare per il Calcolo Scientifico Introduzione Il Lavoro di Tesi Introduzione al Metodo Ridurre l Occupazione di Memoria Metodo di Memorizzazione degli Elementi Risultati Attesi

Dettagli

3 Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione

3 Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione 1 Obiettivi e perimetro di analisi Rilevare lo stato dell informatizzazione della PA ed analizzare i trend di spesa ICT Fornire un supporto informativo per la realizzazione dei piani di digitalizzazione

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2016 III trimestre 2016 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello. livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello. livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione I circuiti logici combinatori sono molto spesso realizzati come reti multi-livello di porte

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Oltre la ricerca classica

Oltre la ricerca classica Oltre la ricerca classica Cap 4 Ricerca locale, ricerca online Alessio Micheli a.a. 2015/2016 Credits: Maria Simi Russell-Norvig Risolutori classici Gli agenti risolutori di problemi classici assumono:

Dettagli

MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 1/6/2011 A. NOME e COGNOME Matricola. x = x 3 + 1

MATEMATICA GENERALE APPLICAZIONI DI MATEMATICA PER L ECONOMIA 1/6/2011 A. NOME e COGNOME Matricola. x = x 3 + 1 1/6/2011 A NOME e COGNOME Matricola I parte: quesiti preliminari (riportare le soluzioni su questo foglio, giusti cando la risposta) i) Si risolva l equazione: x + 5 7 = x 3 + 1 ii) Si risolva la disequazione:

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Assessore Paola Giorgi Giunta Regione Marche Ancona, 18 dicembre 2013 Indice 1 Il contesto: dall Agenda Digitale Europea alle Agende

Dettagli

Cenni di. genetica di popolazioni

Cenni di. genetica di popolazioni Cenni di genetica di popolazioni In termini genetici una popolazione è l insieme dei geni di un dato numero di individui. La genetica di popolazione riguarda pertanto non direttamente i fenotipi degli

Dettagli

Regressione Lineare e Regressione Logistica

Regressione Lineare e Regressione Logistica Regressione Lineare e Regressione Logistica Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famo2spaghi http://stegua.github.com 1 Introduzione

Dettagli

Il valore dei dati nell era dei Big Data

Il valore dei dati nell era dei Big Data Il valore dei dati nell era dei Big Data Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Aula Spinelli Outline NUOVE SFIDE

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese di intermediazione finanziaria Anni

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese di intermediazione finanziaria Anni 18 Gennaio 2006 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese di intermediazione finanziaria Anni 2004-2005 L Istat diffonde i principali risultati della prima rilevazione

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN TITOLO: METODI DI RICEZIONE NON CONVENZIONALE BASATI SU ALGORITMI GENETICI PER SISTEMI DI COMUNICAZIONE RADIOMOBILE SATELLITARE DI TIPO DS/CDMA Contesto: trasmissione digitale a larga banda su canale radiomobile

Dettagli

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello

Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Minimizzazione di Reti Logiche Combinatorie Multi-livello Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Introduzione I circuiti logici combinatori sono molto spesso realizzati come reti multi-livello di porte logiche

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 Nome e cognome N. di Matricola 1.) Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2015 11 maggio 2015 Il contesto economico del I trimestre 2015 Il rapporto mensile della Bce di fine aprile conferma

Dettagli

Riproduzione Crossover Mutazione

Riproduzione Crossover Mutazione Algoritmi Genetici Sono algoritmi di ricerca basati sui principi evolutivi della selezione naturale e della genetica, che implicano la sopravvivenza degli elementi migliori e lo scambio di informazioni

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni (2)

Lezione 3. I geni nelle popolazioni (2) Lezione 3 I geni nelle popolazioni (2) Deriva genetica Cambiamenti casuali delle frequenze alleliche dovuti alle dimensioni finite delle popolazioni Questo tipo di evoluzione dovuto alla deriva non si

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management KP.Net Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management Consulting analisi e ottimizzazione dei processi di business aziendali che ruotano intorno all Enterprise

Dettagli

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization Author: Luca Albergante 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Milano 4 Aprile 2011 L. Albergante (Univ. of Milan) PSO 4 Aprile 2011

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Alessandro M Vannucchi Università di Firenze, AOU Careggi Biologia delle malattie Inquadramento prognostico Nuovi

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini

Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Introduzione agli Algoritmi Genetici Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria della Informazione Via Diotisalvi, 2 56122 PISA ALGORITMI GENETICI (GA) Sono usati per risolvere problemi di ricerca

Dettagli

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame Struttura genetica delle popolazioni Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame PIANTE A PROPAGAZIONE VEGETATIVA La popolazione è costituita da un numero infinitamente grande di individui

Dettagli

FEI - Scheda degli indicatori

FEI - Scheda degli indicatori FEI - Scheda degli indicatori Programma Annuale Ai fini della compilazione degli indicatori, selezionare l'azione di riferimento del progetto # Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica 2 Orientamento

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica Algoritmo A*

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica Algoritmo A* Intelligenza Artificiale Ricerca euristica Algoritmo A* Marco Piastra Metodi di ricerca - Ricerca non informata Ricerca nello spazio degli stati Definizione di un grafo come spazio degli stati I nodi rappresentano

Dettagli

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi) in collaborazione con la laureanda presso l Università

Dettagli

Origine del progetto

Origine del progetto Piano Clima del Comune di Milano Aspetti metodologici e principali criticità Davide Zanoni www.avanzi.org 17 Maggio 2010, Milano, Regione Lombardia Origine del progetto Il Comune di Milano ha sottoscritto

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

L algoritmo bionomico per il Traveling Salesman Problem

L algoritmo bionomico per il Traveling Salesman Problem ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Ingegneria e Scienze Informatiche L algoritmo bionomico per il Traveling Salesman Problem Relazione finale

Dettagli

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO ESEMPIO DELLA PRIMA PARTE DELLA PROVA FINALE DI MICROECONOMIA CORSO PROGREDITO IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO 1. Matematica per l economia 1.1. (max 6 punti). Definisci la condizione necessaria

Dettagli

DoE Seminary APPLICAZIONE DoE AVL CAMEO. Daniele Bistolfi

DoE Seminary APPLICAZIONE DoE AVL CAMEO. Daniele Bistolfi DoE Seminary 2013 APPLICAZIONE DoE AVL CAMEO Daniele Bistolfi Calibration Work Flow Test Generator Test Execution Data Analysis & Modelling Optimization Validation 2 Test Generator S-Optimal Design S-OPTIMAL

Dettagli

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, 2013 Appendice statistica tab. A.1. il pil per abitante delle regioni italiane, 1871-2009 (italia = 100) 1871 1891 1911 1931 1938 1951 1961

Dettagli

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE Realizzazione di una Rete di telecomunicazione in tecnologia WiMax (Worldwide Interoperability for Microwave Access) per l interconnessione degli edifici della Pubblica

Dettagli

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica INDICE Presentazione dell edizione italiana... Premessa... Prefazione... vii xxi xxiii Introduzione.... 1 I.1 L importanzadellacrescita... 1 I.2 Fatti stilizzati riguardanti la crescita economica...........

Dettagli

Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale. Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl

Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale. Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl Trentino in Rete - Visione Distribuzione geografica della

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli