Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata"

Transcript

1 Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata Carlo Vezzoli UdR Design e Innovazione per la Sostenibilità dip. INDACO-Politecnico di Milano carlo.vezzoli@polimi.it Introduzione L articolo descrive l evoluzione della disciplina del design per la sostenibilità. Delinea come questa negli anni si sia arricchita di contenuti e articolata in dimensioni: dai criteri per la scelta di risorse a basso impatto ambientale, alla progettazione del ciclo di vita dei prodotti, al design di sistemi ecoefficienti e, più recentemente, toccando anche la dimensione socioetica della sostenibilità. L obiettivo è quello di formulare un quadro che possa favorire la definizione delle strategie e degli strumenti per una rinnovata ed efficace proposta didattica all interno delle Università del design. Questo contributo si inquadra pertanto nelle politiche della Decade of Education for Sustainable Development (Nazioni Unite ) 1 e ha come punto di osservazione privilegiato le attività e i progetti didattici sviluppati all interno della rete italiana di laboratori di Requisiti Ambientali per i Prodotti Industriali (RAPI.rete), costituitasi nel 1999 a seguito del seminario Design, didattica e questione ambientale 2. Un ruolo crescente per il design Partiamo da una osservazione abbastanza evidente per chi si occupa di design per la sostenibilità, ma che è bene ricordarsi e ricordare. Storicamente da quando nella seconda metà del secolo scorso la questione ambientale si è posta, l approccio dell uomo si è spostato da politiche di rimedio del danno (end-of-pipe approach) a interventi sempre più preventivi. Siamo cioè passati da interventi e ricerche incentrate esclusivamente sui sistemi di disinquinamento, a sforzi di ricerca e innovazione per ridurre a monte la causa dell inquinamento 3 (o più in generale dell impatto ambientale). Inizialmente la prevenzione è stata applicata ai processi industriali, per cui si parlò di tecnologie pulite (cleaner technologies). Successivamente, per una maggiore efficacia, l applicazione si è estesa ai prodotti industriali (green products). Peraltro anche l approccio all'innovazione di prodotto ha subito una evoluzione passando da sforzi di tipo incrementale (miglioramento di prodotti esistenti) a interventi più radicali (nuovi prodotti). Più recentemente l attenzione si è allargata oltre il singolo prodotto o servizio, all insieme di prodotti e servizi che nel loro complesso (insieme) sono necessari al soddisfacimento di una determinata domanda. Sono stati così aperti i temi dell'innovazione di sistema e dei modelli di consumo sostenibile. 1 Il progetto della Decade assume la definizione sistemica di sviluppo sostenibile per cui, a livello planetario e a livello regionale, lo sviluppo sociale e produttivo deve avvenire entro i limiti di resilienza dell ambiente (capacità di assorbire gli effetti delle trasformazioni antropiche senza determinare fenomeni irreversibili di degrado), senza compromettere i bisogni delle generazioni future (conservazione delle risorse) e in un quadro di equo soddisfacimento dei medesimi (ridistribuzione delle risorse). Si veda il sito della Decade: 2 Il seminario Design, didattica e questione ambientale, è stato promosso dal Politecnico di Milano e dall Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente (ANPA ora APAT) si è tenuto nel 1998 a Milano. 3 La parola d ordine dello United Nation Environmental Programme, e di altri istituzioni, diventò cleaner production definita come continuo re-design di processi e prodotti industriali per prevenire l inquinamento e la generazione di rifiuti, nonché i rischi per l uomo e l ambiente.

2 Innovazione di sistema intesa come quell innovazione che trascende il singolo artefatto fisico per allargarsi alle relazioni tra le imprese e gli altri attori socio-economici. Modelli di consumo sostenibili intesi come quei cambiamenti negli standard del benessere (attualmente dominanti nei paesi industrialmente maturi), la cui crescita è direttamente collegata alla crescita del consumo di materiali ed energia. Ciò si incrocia poi con l uscita di una gran parte della popolazione mondiale da condizioni di sottosviluppo e povertà e cioè con le implicazioni socio-etiche dello sviluppo sostenibile. Innovazione ancora più a monte e cioè ricerca di modelli di equità e di dematerializzazione della offerta sociale di benessere. Dal percorso evidenziato traspare una crescita del potenziale ruolo del design, in ragione di una estensione dell interesse per l innovazione di prodotto e servizio (non più solo di processo) e ancor più per l accento sui cambiamenti nella percezione della qualità di una determinata offerta: la sua dimensione estetica e socioetica. Un ruolo in evoluzione, che ora tracciamo nel suo manifestarsi nella ricerca e nella pratica del design. Evoluzione della sostenibilità nel design Cerchiamo ora di individuare alcuni momenti fondamentali dell evoluzione della sostenibilità nel design 4. Non lo facciamo con l ambizione di un interpretazione storica, ma con l obiettivo di mettere in luce le diverse dimensioni attraverso le quali la sostenibilità è stata ed è interpretata dal mondo del design.un primo livello su cui teorici e studiosi si sono impegnati e ancora si impegnano, è quello della scelta di risorse a basso impatto ambientale; da una parte i materiali e dall altra le fonti energetiche. Temi cardine sono stati e sono: l atossicità, la riciclabilità, la biodegradabilità e la rinnovabilità. Nella seconda metà degli anni 90, parte dell attenzione si sposta a livello di prodotto, cioè sulla progettazione di prodotti a basso impatto ambientale. Diventa chiaro quali sono gli effetti ambientali imputabili a un prodotto e come valutarli; in particolare si introduce il concetto di ciclo di vita, e si ricontestualizza (rispetto alla dimensione ambientale) il concetto di funzione, chiamandola unità funzionale. Negli ultimi anni, partendo da un'interpretazione più stringente della sostenibilità, che ci dice che dobbiamo operare dei cambiamenti radicali nei modelli di produzione e consumo, parte dell attenzione si sposta sul design per l'innovazione di sistema, quindi a una dimensione più allargata (rispetto a quella del singolo prodotto). Più recentemente ancora, la ricerca in design ha aperto la discussione su un possibile ruolo del design rispetto alla dimensione socioetica della sostenibilità. E cioè su diverse questioni a partire dal principio dell equità nella disponibilità e distribuzione delle risorse. Infine, ma trasversalmente alle dimensioni enunciate, il design per la sostenibilità ha iniziato a specializzarsi in relazione a determinati settori merceologici o contesti di produzione e consumo. Nei prossimi paragrafi approfondiamo le diverse dimensioni appena introdotte. Scelta di risorse a basso impatto ambientale Anche se non ripercorribili cronologicamente possiamo identificare alcuni temi cardine nei criteri di scelta di risorse a basso impatto ambientale, che sono entrati nel dibattito scientifico e culturale, e poi nella pratica progettuale. Con il senno di poi questo è avvenuto con una non corretta percezione della loro portata e alcune volte con significativi errori di valutazione e interpretazione (anche progettuale). Una prima questione è la tossicità e la dannosità dei materiali. Questo tema ha trovato presto una serie di normative, tuttora oggetto di nuove valutazioni e relativi aggiornamenti. Ciò ha 4 Le considerazioni che seguono traggono spunto da Pietroni L., Vezzoli C., Il percorso italiano, in Carlo Vezzoli a cura di, eco.disco. Il design per la sostenibilità ambientale., Agenzia per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici, DIS-INDACO Politecnico di Milano, edizioni Poli.design, Milano, 2004: CD-ROM multimediale, scaricabile gratuitamente da sezione strumenti. 2

3 richiesto e richiede ai designer una competenza senza particolari sforzi progettuali, se non la conoscenza delle normative correlate e l'adozione di un più generale principio di precauzione. Una questione collegata alla precedente, che ha invece sollevato diverse ambiguità, è la naturalità dei materiali. L ambiguità, che all origine è squisitamente terminologica e che ha trovato e trova ancora credito, nasce dall'asserire che un materiale naturale è un materiale che non ha un impatto ambientale o ha un impatto necessariamente inferiore a un materiale di sintesi. Questo, come si è compreso, è falso per due ragioni. La prima: la natura è piena di sostanze tossiche e nocive (per il momento ne ha prodotte più dell uomo, che semmai le rende tali ricontestualizzandole all'interno dei meccanismi di produzione e consumo). La seconda: praticamente tutti i materiali naturali subiscono un serie di processi per essere disponibili per la produzione; e questi processi hanno un impatto ambientale. Oggi è comunque chiaro (anche se con una scarsa consapevolezza del mondo della pratica progettuale) quali siano i vantaggi ambientali dei cosiddetti materiali naturali: sono solitamente più rinnovabili di quelli di sintesi e sono generalmente più biodegradabili. Un altro tema, nato successivamente e che ancora oggi tiene banco come uno dei maggiori problemi ambientali, è quello della gestione dei rifiuti e della collegata possibilità di riciclare i materiali o recuperarne il contenuto energetico, tramite la combustione. Il design per il riciclo (design for recycling) inizia a essere affrontato correttamente quando si passa dalla valutazione della ricilabilità dei materiali in quanto tali, alla fattibilità economica e tecnologica dell'insieme delle attività che la caratterizzano 5. Quando la scelta progettuale diventa questione di morfologia e architettura del prodotto e di progettazione in relazione all intero percorso del materiale da riciclare. Quando cioè si inizia a parlare più propriamente di design per il riciclo come serie di indicazioni progettuali miranti a facilitare tutte le fasi: la raccolta, il trasporto, la separazione (facilitazione del disassemblaggio dei materiali non compatibili) 6 ed eventuali puliture, l'identificazione e la produzione della materia prima secondaria. Si chiarisce quindi che avrebbe un senso molto riduttivo e non sufficiente, dire che un materiale è riciclabile, senza aver progettato la facile separazione dai materiali incompatibili e il loro facile recupero dai prodotti dismessi. Ancora oggi sono frequenti i casi in cui nella pratica progettuale e nella comunicazione, che insiste sulla riciclabilità dei materiali, non si tiene conto di quanto detto. E stato poi aperto un dibattito sulla biodegradabilità. E' una qualità ambientale che (come la naturalità) ha suscitato qualche fraintendimento. Infatti, per quanto sia importante avere dei materiali che si reintegrino negli ecosistemi, per molti prodotti l uso di materiali biodegradabili può presentarsi addirittura come un problema ambientale, nella misura in cui decreta una morte prematura" dei prodotti; con la conseguenza di innescare nuovi processi produttivi e distributivi per la sostituzione dei prodotti, da una parte e per la loro dismissione dall'altra. Infine, ma non per importanza, la questione della rinnovabilità delle risorse: fonti energetiche, ma anche materiali. E quindi la ricerca di design sulle fonti alternative come il sole, il vento, l acqua, l idrogeno o le biomasse, e la loro integrazione nei sistemi di funzionamento dei prodotti (quelli energivori). Anche questo tema ha richiesto un po di tempo per essere chiarito (nelle teoria, non ancora nella pratica progettuale). Ciò è successo quando la rinnovabilità è stata collegata, sia alla velocità specifica di riformazione di una risorsa, sia alla sua specifica frequenza di estrazione. E cioè quando è stata assunta l interpretazione, che vuole una risorsa (materiale o fonte energetica) rinnovabile solo se il ritmo antropico del suo consumo è inferiore al ritmo naturale di riformazione (della risorsa). 5 Si precisa che la riciclabilità propria di un materiale è data dalla capacità di recuperare le caratteristiche di partenza e dalla facilità ed economicità del processo stesso di riciclaggio. 6 Dal confronto sul tema dell estensione della vita dei materiali emerge il concetto che insieme al saper fare bisogna anche saper disfare. Significativo è il convegno Fare e Disfare promosso dal Politecnico di Milano nel

4 La progettazione del ciclo di vita dei prodotti Nella seconda metà degli anni 90 inizia a definirsi più realisticamente e più concretamente una disciplina che affronta nella sua completezza la progettazione di prodotti a basso impatto ambientale: diventa chiaro cosa si deve intendere per requisiti ambientali dei prodotti industriali; si introduce il concetto di ciclo di vita dei prodotti (per la sua progettazione e valutazione); si ricontestualizza rispetto alla dimensione ambientale il concetto di funzione. In questi anni, a seguito di alcuni studi e alcuni metodi di calcolo diventa possibile definire i valori di impatto ambientale derivanti dalle relazioni di input e output tra la tecnosfera di un determinato prodotto e la geosfera-biosfera. Questo passaggio permette di precisare cosa si deve intendere per Requisiti ambientali dei prodotti industriali 7 (che diventa denominazione disciplinare del settore del disegno industriale nel 1995). Si afferma, su altre, la metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) 8. Questa valuta una serie di effetti ambientali 9 a partire dagli input e dagli output di tutti i processi di tutte le fasi del ciclo di vita 10 in relazione alla prestazione del prodotto, o come si dice all unità funzionale 11. La LCA non nasce nell ambito della ricerca di design. Per questo motivo ha dei limiti quanto all uso che ne può fare un designer. Nondimeno ha delle forti implicazioni sulla ricerca di design, che peraltro inizia ad adottare l espressione di Life Cycle Design (LCD) 12, ovvero di progettazione del ciclo di vita dei prodotti. Questa espressione si affianca ad altre come ecodesign 13 o design for the environment 14. A prescindere dalla questione terminologica si precisa e afferma un nuovo approccio nella progettazione dei prodotti che implica una visione più estesa di quella tradizionalmente adottata. Il prodotto deve essere progettato considerando tutte le fasi del ciclo di vita. Tutte le attività necessarie per produrre i materiali e poi il prodotto, per distribuirlo, usarlo e infine dismetterlo sono considerate come una singola unità. Ciò implica il passaggio dalla progettazione del prodotto alla progettazione dell intero sistema-prodotto, inteso proprio come l insieme degli eventi che lo determinano e lo accompagnano durante il suo ciclo di vita. Si propone dunque un design che assuma un approccio sistemico, che permetta di individuare l insieme delle conseguenze di una proposta di prodotto, anche per quelle fasi che tradizionalmente non erano considerate nel momento progettuale. In altre parole si introduce un idea sistemica di prodotto in cui gli input di materiali e di energia, nonché l impatto di tutte le emissioni e di tutti i rifiuti, siano ridotti al minimo, in termini, sia quantitativi, sia qualitativi, valutando cioè la dannosità degli effetti. 7 Requisiti ambientali dei prodotti industriali diventa nel 1995 una denominazione disciplinare accademica del settore del disegno industriale. 8 Il primo ente che storicamente si è occupato di raccogliere le varie esperienze che si stavano conducendo a livello internazionale, allo scopo di definire obiettivi e termini comuni di confronto per lo sviluppo della LCA è stato il SETAC (Society for Environmental Technology and Chemistry). La LCA è da qualche anno standardizzata nelle norme ISO 14040, in cui viene definita come una tecnica per valutare gli aspetti ambientali e i potenziali impatti lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto o di un servizio attraverso: la compilazione e l inventario dei significativi input e output del sistema; la valutazione dei potenziali impatti associati a questi input e output; l interpretazione dei risultati delle fasi di inventario e valutazione, in relazione agli obiettivi dello studio. 9 Tipicamente si valutano la quantità di risorse consumate, l effetto serra, l assottigliamento dello strato di ozono, l acidificazione, l eutrofizzazione, diverse forme di tossicità, lo smog fotochimico, lo smog invernale e la quantità di rifiuti generati. 10 Tipicamente si parla di pre-produzione, produzione, distribuzione, uso, dismissione. 11 L unità funzionale, è la prestazione del prodotto rispetto alla quale sono fatte le valutazioni. In altri termini, non è tanto il prodotto fisico che deve essere oggetto di studio, quanto la sua funzione e, cioè, il servizio o risultato che esso fornisce. La LCA si può quindi applicare sia ai prodotti materiali che a quelli immateriali, come i servizi. Nel caso si volessero paragonare delle alternative, come ad esempio un prodotto prima e dopo il suo re-design, si devono mettere a confronto prodotti, servizi o processi funzionalmente equivalenti. Di conseguenza una unità funzionale del prodotto deve essere definita, e questa sarà l entità sulla quale misurare e fare paragoni. 12 Cfr. Keoleian, G. A.; Menerey D. Life Cycle design Guidance manual. Environmental requirements and The product System, Environmental Protection Agency, USA, 1993.; Manzini E., Vezzoli C., Lo sviluppo di prodotti sostenibili. I requisiti ambientali dei prodotti industriali, Maggioli editore, Rimini, Cfr. Lanzavecchia C., Il fare ecologico. Il prodotto industriale e i suoi requisiti ambientali, Paravia Bruno Mondatori Editore, Torino, Cfr. Mangiarotti R., Design for Environment, Maggioli editore, Rimini,

5 Il secondo criterio fondamentale del Life Cycle Design è quello di progettare a partire dalla funzione che un prodotto eroga, più che dal prodotto stesso. Perché è in relazione a questa che in ultima analisi, come si è detto, si può valutare se è stato ridotto o meno (e di quanto) l impatto ambientale. La funzione dunque, un tema fondamentale per la cultura del progetto (idea guida in alcuni periodi e criticato in altri) acquista ora un nuovo significato e nuova vitalità di fronte alla questione ambientale 15. Oggigiorno I requisiti ambientali dei prodotti industriali o il Life Cycle Design o l ecodesign di prodotto sono una disciplina strutturata, cioè dotata di un impianto teorico definito, di chiari requisiti progettuali 16, di metodi e strumenti, nonché di corsi di formazione universitari 17. Il design di sistemi eco-efficienti Negli ultimi anni alcuni centri di ricerca sul design, partendo da un'interpretazione più stringente della sostenibilità ambientale (che richiede cioè una discontinuità sistemica dei modelli di produzione e consumo) reimpostano parte del dibattito sul design per la sostenibilità partendo dall'innovazione di sistema. Alcuni autori hanno cioè osservato che il criterio della progettazione del ciclo di vita dei prodotti, incontra degli ostacoli nei tradizionali modelli dell'offerta (di vendita dei prodotti) 18, che è pertanto necessario allargare oltre il prodotto la possibilità di innovazione. In particolare questa nuova attenzione all'innovazione di sistema ha avuto due declinazioni: da una parte i sistemi intesi come mix integrati di prodotti e servizi che nel loro insieme soddisfano una determinata domanda di benessere (sistemi dove l attenzione è data all ecoefficienza delle possibili partnership tra gli attori socio-economici appartenenti a una certa catena del valore) 19 dall altra, i sistemi intesi come ecosistemi artificiali aperti miranti all azzeramento degli scarti e delle emissioni (sistemi di simbiosi industriale dove l attenzione è data ai flussi di risorse in entrata e uscita da processi, collegati a diversi tipi di prodotti) 20. In realtà l innovazione di sistema così intesa rientra nei fondamenti e nei criteri già espressi nel Life Cycle Design. Qui comunque si pone con più nettezza (cioè, come l'assunto principale), che il punto di partenza è la riconfigurazione del sistema che porta a certi risultati. Il valore ambientale va poi comunque valutato sull'insieme degli effetti dei cicli di vita dei prodotti e servizi che compongono il sistema dell'offerta, nonché della loro unità funzionale. Molto sinteticamente, la frammentazione degli attori lungo le fasi del ciclo di vita del prodotto (nel quadro economico tradizionale dei paesi industrializzati), fa sì che l eco-efficienza del sistema ciclo di vita, non coincida con l interesse economico dei singoli attori che lo costituiscono Tomas Maldonado parla di neo-funzionalismo ambientale ; atti del seminario Design, didattica e ambiente, CIR.IS Politecnico di Milano, ANPA, È generalmente accettato (anche se trattato con sfumature e pesi diversi da vari autori) che i requisiti ambientali di prodotto abbraccino i seguenti criteri: progettare per ridurre l uso di materiali e di energia in tutte le fasi del ciclo di vita; selezionare i materiali, i processi e le fonti energetiche non tossiche e nocive, da una parte, e quelle a minor esauribilità/maggior rinnovabilità dall'altra; progettare artefatti che durino nel tempo e siano usati intensamente; progettare in funzione della valorizzazione tramite riciclaggio, combustione o compostaggio dei materiali dimessi; progettare per il disassemblaggio/separazione di parti e materiali. 17 Si veda ad esempio: sezione "strumenti" e sezione corsi/docenti ; Cfr. anche Costa F., Vezzoli C., Formazione e domanda di professionalità ambientali nel settore del disegno industriale. Relazione sullo stato dell arte dell insegnamento della disciplina dei Requisiti ambientali dei prodotti industriali e della presenza di competenze progettualiambientali nelle aziende e negli studi di design, CIR.IS-INDACO Politecnico di Milano, ANPA, Milano, Cfr. Stahel, W., Sustainability and Services, in Sustainable Solutions Developing products and services for the future, eds. Martin Charter and Ursula Tischner, Sheffield, UK: Greenleaf publishing, pp , 2001; Cooper T., Sian E., Products to Services, the friends of the earth, Centre for Sustainable Consumption, Sheffield Hallam University, Tratto da UNEP, Product-Service Systems and Sustainability. Opportunities for sustainable solutions. United Nations Environment Programme, Division of Technology Industry and Economics, Production and Consumption Branch, Parigi, Tratto da Bistagnino L., Design con un futuro, Time and Mind edizioni, 2003, Torino. 5

6 Questa considerazione vale, sia nel caso di produttori di sistemi di prodotti-servizi appartenenti a una determinata domanda (di soddisfazione), sia di produttori slegati da questa appartenenza, ma collegabili in termini di uso in cascata di scarti ed emissioni dei processi produttivi. Parliamo dunque di eco-efficienza sistemica derivante da inedite convergenze di interesse tra i diversi attori: innovazioni non solo a livello di prodotti (o semilavorati), ma anche di relazioni (nuove forme di partnership) tra i diversi attori. Si cade dunque nell ambito del design strategico, cioè in competenze per la progettazione partecipata e per l'identificazione (design) di inedite forme di partnership tra gli attori di una determinata costellazione del valore 22 o di diversi processi produttivi simbioticamente collegabili 23. Queste considerazioni di fatto hanno iniziato a portare a una convergenza del design per la sostenibilità ambientale con l'area del design strategico. Per queste ragioni è stata introdotta l'espressione di design strategico per la sostenibilità 24. Quello che si sostiene è che il design per la sostenibilità ambientale deve avvalersi e integrare i metodi e gli strumenti del design strategico (e viceversa). Il design per la sostenibilità socioetica La discussione sulle modalità di consumo, nel quadro della transizione verso la sostenibilità, è entrata da qualche anno nell'agenda delle maggiori istituzioni governative internazionali a partire dall'organizzazione delle Nazioni Unite. Significativa è stata l'istituzione nel maggio del 2000, dell'unità Sustainable Consumption presso lo UNEP (United Nation Environmental Programme). L'assunto di partenza è che "nonostante il progresso fatto dal mondo industriale e dalle imprese nell'ultimo decennio [ ] è ancora drammaticamente evidente quanto i consumi oltrepassino la capacità della Terra di fornire risorse e accogliere gli scarti e le emissioni 25. Questa riconosciuta realtà tiene conto (come è negli assunti del concetto di sviluppo sostenibile) del cosiddetto principio di equità, per cui ogni persona, in un quadro di equa redistribuzione delle risorse, ha diritto allo stesso spazio ambientale, cioè alla stessa disponibilità di risorse naturali globali (o meglio allo stesso grado di soddisfazione che da queste, in vario modo, si può trarre). Le ultime considerazione sono di ordine etico e sociale. La questione è assai complessa, ma può essere riassunta nelle seguenti domande: come favorire nuovi criteri di qualità per svincolare la domanda sociale di benessere da una relazione direttamente proporzionale con l'aumento del consumo di risorse, caratteristica delle società industrialmente mature? E come questo può inquadrarsi e orientare le transizioni in atto delle società a industrializzazione matura e quelle auspicate per i paesi emergenti e in via di sviluppo? Come, in definitiva, la riduzione del consumo di risorse per unità di soddisfazione, può affiancarsi alla loro equa redistribuzione a livello locale e globale? Se poi, come in questo contesto, parliamo di design, è importante individuare quali risposte può dare la cultura del design a queste domande. 21 Ad esempio, il produttore ha interesse a ridurre i consumi di materiali e di energia nella fase di produzione. Non ha, al contrario, diretti interessi economici, né a contenere i consumi in fase di uso, né a ridurre l impatto della dismissione, né a valorizzare i rifiuti. Addirittura, a volte il produttore è interessato a vendere prodotti di breve durata, al solo scopo di accelerarne il ricambio. Si generalizza dicendo che in un modello tradizionale dell offerta: vi è un interesse economico nella riduzione del consumo di risorse nelle trasformazioni di fase; vi è un disinteresse o un interesse economico a un aumento del consumo di risorse nelle transizioni di fase. 22 Cfr. Normann R. e R. Ramirez, Le strategie interattive d'impresa. Dalla catena alla costellazione del valore, Etas Libri, Milano, Cfr. Bistagnino L., op. cit.; Lanzavecchia C., Il fare ecologico. Il prodotto industriale e i suoi requisiti ambientali, Paravia Bruno Mondatori Editore, Torino, Cfr. Manzini, E. Vezzoli C., Product Service Systems as a strategic design approach to sustainability. Examples taken from the Sustainable Innovation Italian prize, atti della conferenza Towards Sustainable Product Design, Amsterdam, Tratto da: Elaine Geyer-Allely, Sustainable consumption: an insurmountable challenge ed Eva Charkiewicz, Changing consumption patterns in Central and Eastern Europe, in UNEP, Industry and Environment Review, n gennaio-marzo,

7 I pochi contributi teorici della cultura del progetto su questo terreno non sono necessariamente tutti recenti. Già alla fine degli anni '60 la cultura e la teoria del design in Italia è stata per varie ragioni, anticipatrice di una critica sulle modalità del consumo 26. O perlomeno alcuni esponenti della cultura del design si sono fatti portatori di temi legati alla responsabilità del progettista sulle modalità dei consumi, anche se in maniere diverse e non direttamente ed esclusivamente legate all impatto ambientale. Si pensi alla critica alla società dei consumi avanzata dai progetti di denuncia di esponenti del Radical Design, da una parte e, dall altra, la reazione di Tomas Maldonado che richiamava a una nuova speranza progettuale". La questione della responsabilità sociale dei progettisti fu poi riproposta agli inizi degli anni '70, anche se mai risolta nelle sue implicazioni per la pratica progettuale. Victor Papanek e Tomas Maldonado esprimono posizioni simili, per quanto riguarda il ruolo dei progettisti nei confronti della questione ambientale e della società dei consumi. Papanek scrive: "il progetto può e deve diventare un mezzo con il quale i giovani possono partecipare alla trasformazione della società 27. Negli ultimi anni si è (ri)aperto un dibattito sul ruolo del design in relazione alla dimensione socioetica della sostenibilità, i cui confini e le cui implicazioni non sono ancora oggi tracciabili con precisione. Quello che si può comunque osservare è che quando il tema dei consumi sostenibili si incrocia con la sostenibilità socioetica, lo spettro delle implicazioni, delle responsabilità e del potenziale ruolo della cultura del design si estende a diverse questioni quali: 28 i principi e le regole della democrazia, dei diritti umani e della libertà il raggiungimento della pace e della sicurezza i principi di equità mondiale nella disponibilità delle risorse (riduzione della povertà e dell'iniquità) il miglioramento delle informazioni, della formazione e dell'occupazione il rispetto delle diversità culturali, delle identità regionali e delle biodiversità naturale. Questo è un tema estremamente complesso e vasto e le implicazioni per il design sono poco analizzate e difficili da affrontare senza cadere in facili e poco costruttivi moralismi. Possiamo osservare nuovi, anche se episodici interessi della ricerca di design a muoversi su questo terreno. Un esempio, è l'ipotesi di lavoro (nata da un gruppo internazionale di esperti promosso dallo UNEP di verificare le potenzialità di estensione e applicazione del concetto (di design) di sistemi di prodotto-servizio eco-efficienti ai paesi in via di sviluppo o di nuova industrializzazione 29. Si propone cioè di indagare un percorso di sviluppo per questi paesi che "salti" la fase caratterizzata del possesso individuale e di massa di prodotti (che ha caratterizzato i paesi industrializzati) per arrivare direttamente a sistemi di percezione della qualità ancorati all'idea dell'accesso e della fruizione (che iniziano a caratterizzare i paesi a industrializzazione matura). Il tema è interessante per la ricerca in design, ma poche sono le considerazioni e gli autori che si sono spesi indicando percorsi e opportunità in questo senso. Un secondo esempio è quello relativo a un possibile ruolo del design nel potenziare i fenomeni di economia solidale (anche nei contesti a industrializzazione matura). Sono nati interessi di ricerca per le varie forme di comunità creative 30 caratterizzate da iniziative di autorganizzaione di cittadini consapevoli, critici e motivati, più o meno organizzati in reti e i distretti di economia solidale. Il tema 26 Per approfondimenti sul quadro italiano si veda: Pietroni L., Vezzoli C., op. cit. 27 Cfr. Papanek V., Progettare per il mondo reale. Il design: come è e come dovrebbe essere, Mondadori, Milano, Cfr. World summit on sustainable development. Draft political declaration. Submitted by the president of the summit, Johannesbourg, Settembre Cfr. UNEP, Product-Service Systems and Sustainability. Opportunities for sustainable solutions. United Nations Environment Programme, Division of Technology Industry and Economics, Production and Consumption Branch, Parigi, Cfr. Florida, R., The Rise of the Creative Class. And How it is transforming work, leisure, community and everyday life, Basic Books, New York, 2002; Manzini E., La società creativa. Il mondo come potrebbe essere, atti del seminario Innovazione sociale sostenibile. Iniziative e progetti a confronto tra realtà milanesi e Università, Unità di Ricerca DIS e RAPI.labo Politecnico di Milano, Forum CONSUMOCRITICO e Insieme nelle Terre di Mezzo, Milano, 2003; Manzini, E., Jegou, F., Sustainable everyday. Scenarios of Urban Life, Edizioni Ambiente, Milano,

8 è dunque quello dell innovazione sociale sostenibile, intesa come la generazione di soluzioni ad alta qualità sociale e a basso impatto ambientale, che nascono da una partecipazione sociale attiva, che parte dal basso. In particolare l esplorazione di possibili interazioni, integrazioni e sinergie tra alcune realtà che operano nei territorio urbani e chi si occupa di design e innovazione per la sostenibilità 31. Un tratto comune rispetto alle due aree ora presentate sembrerebbe essere quello di un approccio di design strategico; ovvero di progettazione di innovative (e sostenibili) configurazioni degli attori socio-economici. Al di là di questi primi timidi e circoscritti tentativi, possiamo prevedere che il design per una innovazione socioetica sostenibile rappresenterà un terreno (assai complesso, ma allo stesso tempo stimolante e deontologicamente premiante) sui cui la ricerca di design dovrà trovare ipotesi di lavoro e risposte disciplinari. Design per la sostenibilità di specifici contesti I metodi e gli strumenti generali del design per la sostenibilità, sono importanti su un piano teorico, ma possono risultare più efficienti se sono resi specifici per determinati contesti di progettazione. Per contesti intendiamo sia i diversi settori merceologici, sia le caratteristiche socioeconomiche e ambientali di determinati luoghi. Possiamo infatti osservare che, trasversalmente alle dimensioni viste, la disciplina ha iniziato a specializzarsi in relazione a determinati settori merceologici. Producendo cioè conoscenze e strumenti, per esempio sul settore dei mobili 32, della moda, degli imballaggi 33. Alcuni studi 34 hanno messo in luce che la specificità per tipologia di prodotto dovrebbe essere evinta, da una parte da requisiti, funzionalità e caratteristiche del tipo di prodotto preso in considerazione, dall altra dal caratteristico profilo del suo impatto ambientale, necessario per definire le priorità di intervento progettuale (per ogni tipo di prodotto). Per quanto riguarda la specificità relativa a contesti di produzione e consumo, l attenzione è stata per esempio data per caratterizzare la teoria e la pratica del Life Cycle Design rispetto ai Sistemi Produttivi Locali (SPL) e in particolare ai distretti industriali, dove risulta particolarmente interessante l opportunità di sviluppare strumenti di orientamento o di valutazione semplificata condivisibili nelle reti degli attori medio-piccoli che compongono il distretto 35. Infine, si può interpretare in quest ottica anche quanto detto in precedenza sui contesti emergenti o sui distretti di economia solidale. Lo stato dell arte: tra ricerca e didattica Se assumiamo le dimensioni citate come una modalità interpretativa dell evoluzione della disciplina, traspare un panorama riccamente articolato. È dunque importante chiarire dove siamo in termini di ricerca e di didattica, e dove possiamo (dobbiamo) andare. A questo scopo può tornare utile inserire le dimensioni citate in una mappa che ne evidenzi, da una parte il livello di 31 Cfr. Vezzoli, C., Bello sostenibile! Ipotesi per il contributo dell università del design all innovazione sociale sostenibile, atti del seminario Innovazione sociale sostenibile. Iniziative e progetti a confronto tra realtà milanesi e Università, Unità di Ricerca DIS e RAPI.labo Politecnico di Milano, Forum CONSUMOCRITICO e Insieme nelle Terre di Mezzo, Milano, Si veda ad esempio Lotti G.(a cura di), Progettare e produrre per la sostenibilità, Casa Toscana, Pisa, 2002; un manuale di linee guida per chi, nel settore dell arredo, si pone in modo attivo di fronte alla sfida della sostenibilità ambientale. Il lavoro è frutto del progetto ecofriendly forniture promosso dal Consorzio Casa Toscana. 33 Si veda ed esempio Pietroni L. (a cura di), Eco e Bio Packaging. Quando il design incontra il cartone, Comieco, Milano, Si veda ad esempio Dahlström H., Company-specific guidelines, in The journal of sustainable product design, vol. Gennaio, Cfr. Teatino A., SPL ed LCD. Competenze, strumenti e strategie progettuali per la diffusione del Life Cycle Design nei Sistemi produttivi Locali, dottorato di ricerca in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale XIV Ciclo, Facoltà del Design, Politecnico di Milano,

9 consolidamento disciplinare (che deriva dai risultati della ricerca in design) e dall altra il livello e la diffusione dell offerta formativa relativa (erogata dalle scuole di design) 36. Se facciamo riferimento allo schema proposto (figura 1), in basso a sinistra troviamo (0% di consolidamento e di formazione) i nuovi fronti della ricerca; in alto a destra (100% di consolidamento e di formazione) è il punto a cui dovremmo far tendere le varie dimensioni della disciplina; cioè a un alto consolidamento e a una formazione capillare. In questa mappa, la scelta di materiali/energie a basso impatto e il LCD/ecodesign di prodotto, si posizionano a un buon livello di consolidamento e un discreto livello di offerta didattica. Per il design di sistemi eco-efficienti il livello di consolidamento è inferiore e le offerte formative, come è anche logico, sono più episodiche. Sul fronte del design per la sostenibilità socioetica poco è stato elaborato a livello teorico (è, come si dice, un nuovo fronte della ricerca) e ovviamente minime sono le proposte didattiche. STATO DELL ARTE 0% formazione 100% nuovo fronte di ricerca design per la sostenibilità socio-etica design di sistemi eco-efficienti materiali/energie basso impatto LCD/ecodesign di prodotto 0% consolidamento 100% Fig. 1 Mappa dei livelli di consolidamento e di formazione del design per la sostenibilità Prospettive per una rinnovata e articolata offerta didattica Nel quadro di impegno internazionale che ha portato al lancio della Decade delle Nazioni Unite Education for Sustainable Development ( ), la formazione in design si trova di fronte, delineato, una disciplina cresciuta nel tempo e che ancora promette di crescere. Vale a dire che, disciplinarmente e didatticamente parlando, è maturata negli anni una grande ricchezza di contenuti progettuali e didattici sul design per la sostenibilità. 36 La definizione dello stato dell arte proposto ha come punto di osservazione le attività e i progetti didattici sviluppati all interno della rete italiana di laboratori di Requisiti Ambientali per i Prodotti Industriali (RAPI.rete), costituitasi nel 1999 e coordinata dall autore dell articolo. 9

10 L offerta didattica deve riorganizzarsi con una maggiore e più ricca articolazione di contenuti e contenitori. Operativamente è importante e qualificante per l'offerta didattica delle Università dove si insegna design, proporre corsi e moduli su più livelli. Prima di procedere è utile ricordare che i designer, della cui formazione stiamo parlando, sono una variegata gamma di figure diversamente collocate nel quadro dei processi di sviluppo prodotti e diversamente connotate in termini di competenze e capacità. Due tratti comuni comunque li caratterizzano: il saper fare, inteso come capacità di dominare un sapere tecnico tale da poter definire un artefatto (o un insieme di artefatti), il saper immaginare, inteso come la capacità di prefigurare soluzioni che ancora non ci sono ma che ci potrebbero essere perché si fondano su una plausibilità tecnica (possono essere tecnicamente realizzate), economica (possono essere economicamente praticabili) e socioculturale (possono essere socialmente accettate). Torniamo alla sostenibilità. A un designer dobbiamo insegnare a saper fare fornendo un sapere tecnico sui criteri, i metodi e gli strumenti di progettazione per la sostenibilità il più possibile fondati e uniformi. Metodi e strumenti di definizione delle priorità, di orientamento, di valutazione e di comunicazione. Insegnare a saper immaginare è d altro canto particolarmente importante quando si parla di design per la sostenibilità data la radicalità del cambiamento richiesto. Bisogna fornire ai futuri designer le capacità per prefigurare innovazioni socio-tecniche radicalmente diverse (e più sostenibili) rispetto a quelle esistenti. Se ora incrociamo le considerazioni appena fatte con le dimensioni della sostenibilità presentate nel paragrafo precedente, possiamo ricavare alcuni utili elementi di orientamento (si veda la figura 2). Una prima ovvia osservazione è che per parti disciplinari più consolidate si può insegnare su entrambi i livelli (del sapere fare e del saper immaginare), mentre per quelle meno consolidate, dovendo ancora essere approntata una strumentazione operativa (metodi e strumenti), risulta limitato lo spazio per insegnare il saper fare. 10

11 0% formazione 100% - design per la sostenibilità socio-etica design di sistemi eco-efficienti materiali/energie basso impatto LCD/ecodesign di prodotto 0% consolidamento 100% + saper immaginare saper fare + Fig. 2 Caratteristiche dell insegnamento in relazione alle dimensioni del design per la sostenibilità - Dunque, insegnare il saper fare tecnico può (e deve) riguardare in maniera crescente i livelli più consolidati della disciplina e cioè (per ora) soprattutto la scelta di risorse, il LCD/ecodesign di prodotto, nonché parzialmente il design di sistemi eco-efficienti (iniziano a essere disponibili i primi strumenti) 37. Per il saper fare è importante consolidare la diffusione dei criteri e degli strumenti esistenti di scelta di materiali, fonti energetiche a basso impatto. Questo dovrebbe avvenire in corsi appositi o tramite l integrazione dei requisiti ambientali in corsi più generali sulla scienza dei materiali, sulla fisica tecnica o sui processi produttivi. La ricerca ha comunque ancora del lavoro da fare con un obiettivo di fondo: adattare al linguaggio dei designer la teoria e la tecnica della scienza dei materiali, delle fonti energetiche e dei processi produttivi a basso impatto ambientale, operando una sorta di traduzione dei contenuti altamente tecnici di queste materie. Accanto a ciò bisogna consolidare la diffusione di metodi e strumenti 38 fondati e uniformi sul design di prodotto, a partire dai concetti di ciclo di vita e di unità funzionale. E questo dovrebbe avvenire all interno di corsi monografici obbligatori ora generalmente denominati di Requisiti Ambientali dei Prodotti Industriali. 37 Si veda ad esempio van Halen C., Vezzoli C., Wimmer R. (a cura di), Methodology for Product Service System. How to develop clean, clever and competitive strategies in companies, Van Gorcum, Assen, Olanda, 2005; in particolare lo strumento SDO-MEPSS (Sustainability Design Orienting Tollkit) usabile gratuitamente al sito 38 Si può consultare per una panoramica descrittiva alla sezione strumenti. 11

12 In maniera consequenziale all approfondimento disciplinare su macro-aree merceologiche (es. interni, moda, elettrodomestici), dovrebbero essere promossi altrettanti moduli didattici. Infine, dovremmo iniziare a diffondere i primi metodi e strumenti elaborati per il design di sistemi eco-efficienti, promovendo moduli in master e corsi di design strategico e dei servizi, nonché corsi veri e propri a livello di laurea magistrale (specialistica). Se ora prendiamo in considerazione il secondo aspetto, insegnare a saper immaginare, questo deve riguardare in maniera crescente le innovazioni di carattere socio-etico e di sistema (si veda la figura 2). Non solo, come già detto, perché sono meno consolidate (più carenti sotto il profilo della strumentazione operativa), ma perché per loro natura, richiedono maggiori capacità di prefigurazione di nuove soluzioni. In quest ottica possiamo proporre una didattica di carattere sperimentale, che si colleghi con i nuovi fronti della ricerca: corsi sperimentali di design finalizzati alla produzione di un processo di fertilizzazione incrociata tra la ricerca e la didattica (si veda la figura 3). Se in un primo momento è la ricerca che fornisce input al processo formativo, in un secondo momento sono i risultati didattici che restituiscono feedback alla ricerca. Quest ultimo si riverserà nuovamente sulla didattica (con qualche consapevolezza in più), in una sorta di scambio osmotico di fertilizzazione incrociata, che può contribuire a verificare nuovi ruoli per il design. Pertanto per insegnare a saper immaginare soluzioni sostenibili può essere importante ripensare le università del design come luoghi di formazione avanzata e di promozione di nuove idee per la sostenibilità, se vogliamo come dei laboratori per la sostenibilità 39. OSMOSI FRONTI APERTI RICERCA/DIDATTICA SPERIMENTALE attività universitarie didattica complessiva didattica sperimentale fertilizzazione incrociata (tempo) fronti aperti della ricerca ricerca complessiva Fig. 3 Fertilizzazione incrociata: processo osmotico tra fronti aperti della ricerca e moduli di formazione sperimentale 39 Cfr. Penin L., Vezzoli, C., Campus: lab and window for sustainable design research and education. The DECOS educational network experience, in atti conferenza EMSU2004, Environmental Management for Sustainable Education, Monterrey, Messico,

13 Quando poi viene investita la dimensione socioetica della sostenibilità è importante, se non necessario, promuovere e creare meccanismi di apprendimento (per studenti ma anche per docenti) multiculturale e perciò anche multilaterale. Processi progettuali interattivi con scambi aperti tra studenti e realtà diverse da quelle in cui vivono (e questo può portare alla tanto decantata internazionalizzazione della didattica). Apprendimento multiculturale, che nella prospettiva del saper immaginare soluzioni radicalmente diverse da quelle esistenti (così come richiesto da una transizione verso una società più sostenibile), possono produrre quelle necessarie rotture nei modelli di percezione del benessere che si sono consolidati in specifici contesti. Questo per favorire un dibattito, che trascende la didattica, in qualche modo necessario (è parere dell autore) quando si vuole affrontare il design per la sostenibilità in tutte le sue dimensioni, anche quella socioetica. Conclusioni Concludiamo, ritornando all interpretazione di fondo qui proposta: il design per la sostenibilità è diventata una disciplina ricca di contenuti e quindi di possibili e necessarie articolazioni di ricerca e di didattica. Per diffondere con successo questa ricchezza nelle scuole del design, si deve agire insieme. Insieme vuol dire che, chi di questa disciplina si occupa (e altri che auspicabilmente si aggiungeranno) deve, da una parte mettere a sistema la pluralità dei saperi prodotta dai singoli, e dall altra deve creare un linguaggio quanto più possibile condiviso e coerente per l insegnamento. Una parte del cammino è stata fatta, ma per la ricerca del design si profilano anni fondamentali per promuovere e orientare l'elevato grado di innovazione, non solo tecnica, ma anche sociale e culturale, che la transizione verso uno sviluppo sostenibile ci richiede. Bibliografia AAVV, Fare e disfare, atti della conferenza, Politecnico di Milano, Charter M., Tischner U., Sustainable Solutions. Developing Product and Services for the Future, Greenleaf publishing, Sheffield, UK, Bistagnino L., Design con un futuro, Time and Mind edizioni, 2003, Torino. Brezet, H.; Hemel, C. van, Ecodesign. A promising approach to sustainable production and consumption, UNEP, Paris, Charkiewicz E., Changing consumption patterns in Central and Eastern Europe, in UNEP, Industry and Environment Review, n gennaio-marzo, Costa F., Vezzoli C., Formazione e domanda di professionalità ambientali nel settore del disegno industriale. Relazione sullo stato dell arte dell insegnamento della disciplina dei Requisiti ambientali dei prodotti industriali e della presenza di competenze progettuali-ambientali nelle aziende e negli studi di design, CIR.IS-INDACO Politecnico di Milano, ANPA, Milano, 2001, scaricabile da sezione relazioni. Cooper T., Sian E., Products to Services, the friends of the earth, Centre for Sustainable Consumption, Sheffield Hallam University, Dahlström H., Company-specific guidelines, in The journal of sustainable product design, vol. Gennaio, Florida, R., The Rise of the Creative Class. And How it is transforming work, leisure, community and everyday life, Basic Books, New York, 2002 Geyer-Allely E., Sustainable consumption: an insurmountable challenge, in UNEP, Industry and Environment Review, n gennaio-marzo,

14 Keoleian, G. A.; Menerey D. Life Cycle design Guidance manual. Environmental requirements and The product System, Environmental Protection Agency, USA, Lanzavecchia C., Il fare ecologico. Il prodotto industriale e i suoi requisiti ambientali, Paravia Bruno Mondatori Editore, Torino, Liberti R., Design per la moda. Tecnologie e scenari innovativi, Alinea editore, Firenze, Lotti G.(a cura di), Progettare e produrre per la sostenibilità, Casa Toscana, Pisa, Maldonado T., Disegno Industriale, Questione ambientale e didattica, in atti seminario Design, didattica e questione ambientale, Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente, Politecnico di Milano, Maldonado T., La speranza progettuale. Ambiente e società, Einaudi, Torino Mangiarotti R., Design for Environment, Maggioli editore, Rimini, Manzini E., La società creativa. Il mondo come potrebbe essere, atti del seminario Innovazione sociale sostenibile. Iniziative e progetti a confronto tra realtà milanesi e università, Unità di Ricerca DIS e RAPI.labo Politecnico di Milano, Forum CONSUMOCRITICO e Insieme nelle Terre di Mezzo, Milano, Manzini, E., Jegou, F., Sustainable everyday. Scenarios of Urban Life, Edizioni Ambiente, Milano, Manzini, E. Vezzoli C., Product Service Systems as a strategic design approach to sustainability. Examples taken from the Sustainable Innovation Italian prize, atti della conferenza Towards Sustainable Product Design, Amsterdam, Manzini E., Vezzoli C., Lo sviluppo di prodotti sostenibili. I requisiti ambientali dei prodotti industriali, Maggioli editore, Rimini, Marano A. (a cura di), Design e ambiente. La valorizzazione del territorio tra storia umana e natura, Edizioni Polidesign, Milano, Normann R. e R. Ramirez, Le strategie interattive d'impresa. Dalla catena alla costellazione del valore, Etas Libri, Milano, Papanek V., Design for the Real World, 1970 (ed. it. Progettare per il mondo reale. Il design come è e come potrebbe essere, Mondadori, Milano 1973). Penin L., Vezzoli, C., Campus: lab and window for sustainable design research and education. The DECOS educational network experience, in atti conferenza EMSU2004, Environmental Management for Sustainable Education, Monterrey, Messico, Pietroni L., Eco-materiali ed eco-prodotti made in Italy, Edizioni Kappa, Roma, Pietroni L. (a cura di), Eco e Bio Packaging. Quando il design incontra il cartone, COMIECO, Milano, Pietroni L., Vezzoli C., Il percorso Italiano, in Vezzoli C. (curato da), eco.disco. Il design per la sostenibilità ambientale., Agenzia Nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici, DIS-INDACO Politecnico di Milano, edizioni Poli.design, Milano, Polidori C., Il Design qualunque, Edizioni Union Printing, Roma, Stahel, W., Sustainability and Services, in Sustainable Solutions Developing products and services for the future, Charter M. and Tischner U. (a cura di), Greenleaf publishing, UK, Teatino A., SPL ed LCD. Competenze, strumenti e strategie progettuali per la diffusione del Life Cycle Design nei Sistemi produttivi Locali, dottorato di ricerca in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale XIV Ciclo, Facoltà del Design, Politecnico di Milano, Van Halen C., Vezzoli C., Wimmer R. (a cura di), Methodology for Product Service System. How to develop clean, clever and competitive strategies in companies, Van Gorcum, Assen, Olanda, Vezzoli C., Design e sostenibilità, in Design Multiverso. Appunti di fenomenologia del Design, a cura di Manzini E. e Bertola P., Edizioni Polidesign, Milano,

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione Indice Presentazione del Presidente Introduzione 1. federambiente 1.1 Forma giuridica ed obiettivi 1.2 Servizi agli associati e rapporti con le altre federazioni 1.3 Struttura interna 1.4 Principali dati

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova Diffondiamo il Bene Comune Il corso per Consulenti del Bene Comune Università di Padova Cos è l Economia del Bene Comune? La crisi socio-economica internazionale che stiamo vivendo ha evidenziato l inadeguatezza

Dettagli

La Qualità è a scuola

La Qualità è a scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento La carta Audis ed il progetto Eco Quartieri www.gbcitalia.org Obiettivi della proposta Ecoquartieri Riequilibrare i centri urbani restituendogli

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente ISTITUTO COMPRENSIVO Antonio Gramsci Pavona A.S. 2013-14 Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento Personale docente Premessa La Funzione strumentale Area 2 Sostegno ai docenti ed Aggiornamento

Dettagli

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL COLLEGATO AMBIENTALE Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce della legge 221/2015 Roma 23 febbraio 2016 Auditorium del Ministero Ambiente

Dettagli

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi PROGETTO WEENMODELS life Creazione di un nuovo modello di raccolta dei RAEE,

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Paolo Ferrario Intervento formativo su : ASSISTENTE SOCIALE FRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Scaletta: come cambia il settore

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Progetto PP&S : l evoluzione

Progetto PP&S : l evoluzione Progetto PP&S : l evoluzione Rodolfo Zich Le motivazione del progetto.. L evoluzione del sistema socioeconomico richiede ai sistemi territoriali una costante attenzione alla crescita del contenuto di conoscenza

Dettagli

Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico

Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico andando ad occupare un ruolo complementare a quello delle tradizionali macchine utensili

Dettagli

Ambiente Paesaggio Territorio

Ambiente Paesaggio Territorio Ambiente Paesaggio Territorio Definizione di ambiente: lo spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa vive l insieme delle condizioni fisicochimiche e biologiche che permettono e favoriscono

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI dell OrganiZZAZIONE Il comparto della pera negli ultimi anni ha messo in luce alcune criticità,

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA RETE SHE PIEMONTE Rete Regionale delle Scuole che promuovono Salute PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA Istituto di Istruzione Superiore Q. Sella Biella LA RETE EUROPEA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE (SHE)

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS PIANO AZIENDALE FORMAZIONE (ANTINCENDIO e SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS AOU POLICLINICO GAETANO MARTINO MESSINA La formazione continua e l aggiornamento professionale rappresentano

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Per una scuola bene organizzata Resp. Proc. DS arch. prof. paola calenda 09 1 Con il termine DIPARTIMENTO DISCIPLINARE si indica l'organismo formato dai docenti di una medesima

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 1) IL MODELLO «AGATONE» DIDATTICA NEI LICEI Socrate, vieni a sederti qui vicino a me, perché io possa, toccandoti,

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica! Il sistema scolastico lombardo SCUOLE STATALI SCUOLE PARITARIE ALUNNI SCUOLE STATALI ALUNNI S. PARITARIE DOCENTI SCUOLE STATALI DOCENTI S. PARITARIE

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Istituzione scolastica

Istituzione scolastica Le scuole della didattica innovativa d eccellenza Predisposto appositamente per Istituzione scolastica Indice Progetto per un team di scuole di eccellenza...2 Il percorso di affiancamento: come funziona...2

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi Nutrire Milano Energie per il cambiamento Slow Food Italia promuove il progetto Nutrire Milano, energie per il cambiamento, come intervento di riqualificazione agricola del territorio, educazione alimentare

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra l azienda Galvanica Nobili ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 locale. Il Legale rappresentante

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0003120.29-02-2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA Ordine degli Avvocati di Milano - C.F. 80098730155, con sede in Milano via Freguglia n. 1, di seguito denominato Ordine di

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

InnoVits Academy 2016

InnoVits Academy 2016 «se vuoi costruire una nave, non devi dividere il lavoro, dare ordini e convincere gli uomini a raccogliere la legna. Risveglia in loro, invece, il desiderio del mare aperto e sconfinato» Antoine de Saint

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR La creazione del Training Lab per la «Comunità GARR» Ideazione e realizzazione della piattaforma e-learning per il community training Studio comparato del panorama europeo di riferimento 7 Borsisti Day

Dettagli

IL PERCORSO FORMATIVO

IL PERCORSO FORMATIVO IL PERCORSO FORMATIVO LA TEMATICA: DA TEMPO SI DISCUTEVA TRA I DOCENTI DELLA RETE DI: 1 FARE SCUOLA CON LE INDICAZIONI NAZIONALI; 2 CONOSCERE E CONDIVIDERE STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE 1 Autore: Prof.ssa Malizia Maria Rosa SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Uno degli obiettivi del corso di sistemi è favorire un processo di apprendimento in grado

Dettagli

COLLABORAZIONE TRA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA NELLA CHIMICA DELLE FORMULAZIONI

COLLABORAZIONE TRA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA NELLA CHIMICA DELLE FORMULAZIONI COLLABORAZIONE TRA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA NELLA CHIMICA DELLE FORMULAZIONI Mauro Marchetti Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologia dei Materiali del CNR Esiste nel CNR la consapevolezza dell

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI L'anno, il giorno La Regione Toscana TRA E Parti sociali. PREMESSO - Che

Dettagli

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Imballaggi in plastica per l Industria Alimentare - Innovazione e Sostenibilità Cervesina (PV) - 26 Settembre 2008 SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Maurizio Bonuomo Barilla

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI Damiano Previtali Ecco perché abbiamo bisogno di autovalutazione Premessa Input output Input Processi output Contesto Input Processi Outcome Autovalutazione VS Valutazione

Dettagli

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio Ingegneria Meccatronica M. Da Lio Ingegneria Meccatronica Dall Idea al Prodotto finito (sito web) Innovazione ritmo di rinnovamento dei prodotti industriali sempre più rapido nel triennio 94-96 il 49.7%

Dettagli

Metodi e prassi aziendali per trasformare gli scarti di produzione in nuovi prodotti

Metodi e prassi aziendali per trasformare gli scarti di produzione in nuovi prodotti Metodi e prassi aziendali per trasformare gli scarti di produzione in nuovi prodotti Silvia Barbero, PhD Assistant Professor in Ecodesign POLITECNICO DI TORINO 6 Marzo 2013 DESIGN SISTEMICO Metodologia

Dettagli

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori Un esempio virtuoso di valutazione della performance dei fornitori: il caso dello Sportello Appalti Imprese

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso Conferenza

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE RUOLO DELLA DIREZIONE 1 RUOLO DELLA DIREZIONE INDICE: 2 > 3 4 > 8 LEADERSHIP E COMMITMENT POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA, AMBIENTALE ED ENERGETICA (EHS&En) 2 RUOLO DELLA DIREZIONE LEADERSHIP E COMMITMENT

Dettagli

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria Facoltà di AGRARIA Master universitario di 1 livello Produzione e gestione delle colture protette e senza suolo Presidente del Master: Pietro Santamaria (santamap@agr.uniba.it) Enti e soggetti pubblici

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008 Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008 La domanda E giusto mandare avanti uno studente che, per le sue pur giustificate difficoltà linguistiche,

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto RIF. CORSO: 205-GG-2 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore della

Dettagli

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS Consulenza innovativa e Strumenti software avanzati per la concreta Federico sostenibilità Brugnoli del mondo del legno arredo Federico Brugnoli IL CONTESTO Cercando sustainability

Dettagli

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A.

Manager Network Italia. Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. L esperienza del CSR Manager Network Italia Susanna Galli CSR Manager Novamont S.p.A. CARATTERISTICHE o è l associazione nazionale che raduna i professionisti della CSR di imprese, fondazioni d impresa,

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale ACCOMPAGNARE

Dettagli

Il Turismo sostenibile nei PVS: il partenariato come strumento di sviluppo. Polo scientifico e didattico di Rimini Alma Mater studiorum di Bologna

Il Turismo sostenibile nei PVS: il partenariato come strumento di sviluppo. Polo scientifico e didattico di Rimini Alma Mater studiorum di Bologna Il Turismo sostenibile nei PVS: il partenariato come strumento di sviluppo Polo scientifico e didattico di Rimini Alma Mater studiorum di Bologna Rimini, 21 novembre 2005 Il turismo per lo sviluppo e la

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO AOODGAI 3760 2010 C5 FSE 2010 192 Sperimentando a Scuola il lavoro! QUESTIONARIO Questo breve questionario ha lo scopo di raccogliere le tue impressioni sulle modalità con cui verrà condotto l intero percorso

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro Seminari / Laboratori di formazione Team Centro Polifunzionale di Servizio Dilos Center SIMUCENTER regionale per la Puglia Alternanza Scuola Lavoro nei nuovi

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5) ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE MODICA (RG) CON SEZIONI ASSOCIATE LIC. SCIENTIFICO - LIC. CLASSICO - LIC. ARTISTICO - IPIA GALILEI - CAMPAILLA OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A.

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Nuovo impianto organizzativo degli Istituti Professionali a partire dall a.s 2010-11 1

Nuovo impianto organizzativo degli Istituti Professionali a partire dall a.s 2010-11 1 Nuovo impianto organizzativo degli Istituti Professionali a partire dall a.s 2010-11 1 Gli indirizzi Indirizzi del settore servizi B1 - Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale B2 - Servizi socio-sanitari

Dettagli

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback Corsi 2015 Corsi di Biofeedback e Neurofeedback strutturati in diversi livelli per favorire l apprendimento a gruppi omogeni di partecipanti. L attività prevede teoria ed esercitazioni pratiche a gruppi

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli