1 Gruppo: Ag + ; Hg 2 2+ ; Pb ++ Reattivo precipitante: HCl dil (2N).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Gruppo: Ag + ; Hg 2 2+ ; Pb ++ Reattivo precipitante: HCl dil (2N)."

Transcript

1 1 Gruppo: Ag + ; Hg + ; Pb ++ Reattivo precipitante: HCl dil (N). Procedimento: Polvere (punta di spatola; provetta da centrifuga) + Acqua deionizzata + HN 3 dil. (si usa dil. per evitare l ossidazione di Hg + a Hg ++ che formerebbe HgCl solubile) Hg + + H + + N - 3 Hg ++ + N + H + A caldo a bagnomaria nel becker + Mescolare con lo specillo per 5-10 min. Polvere in soluzione Si può procedere anche trattando la polvere a freddo direttamente con HCl dil. Si ottiene il precipitato dei tre cloruri che devono essere lavati a freddo ancora con qualche goccia di HCl dil. Addizione del reattivo precipitante: HCl dil (N) goccia a goccia HCl conc. 1N HCl 6N 1:1 HCl dil N Il reattivo precipitante HCl dil. deve essere aggiunto goccia a goccia in eccesso. Per effetto dello ione in comune la [Me + ] deve diminuire perchè la K ps rimanga costante e allora precipitano tutti gli ioni metallici in soluzione. Attenzione a non aggiungere un grande eccesso perchè il Pb può complessare In HCl conc. dando il complesso [PbCl 3 ] - Per raffreddamento precipitano i cloruri poco solubili dei metalli del 1 Gruppo: AgCl bianco, fioccoso, voluminoso K ps = PbCl bianco, setaceo, sotto forma di sottili aghi K ps = Hg Cl bianco (calomelano) K ps = Per favorire la sedimentazione procedo alla centrifugazione Alternativa: filtrazione con imbuto e carta!!!!!!!!!: Necessità di elevate q.tà di precipitato Elevati volumi di soluzione Time-consuming Al termine dell operazione ho: precipitato: i cloruri dei metalli del 1 Gruppo soluzione: soluzione cloridrica eventualmente contenente altri cationi di gruppi successivi Verifica del completamento della precipitazione dei cloruri Decantazione: separazione di soluzione e precipitato 1. aspirazione mediante pipetta Pasteur. rovesciamento della soluzione in modo graduale, lento, ma in un passaggio solo (rischio di rimescolamenti) Lavaggio del precipitato con HCl dil a freddo per ulteriore purificazione. 1

2 Analisi del precipitato dei cloruri: separazione e riconoscimento dei diversi cationi. Per la separazione si sfrutta la diversa solubilità a caldo dei tre cloruri. PbCl : insolubile in H fredda solubile in H calda 1. precipitato + H a bagnomaria PbCl in soluzione Centrifugare a caldo Decantazione Soluzione : Pb ++ Precipitato: cloruri insolubili di Hg + ; Ag + Dalla soluzione di PbCl precipitazione per raffreddamento sotto forma di aghi setacei bianchi condizioni di soluzione satura. Eventualmente diluire con acqua per riportarlo in soluzione. Riconoscimento del Pb ++ : 1. Trattamento della soluzione con H S dil. Addizione di alcune gocce di H S dil precipitato bianco di PbS, sale poco solubile (K ps = ) centrifugazione e decantazione PbS è solubile nei sali ammonici (tartrato o acetato di ammonio) a differenza del BaS (K ps = ) che non lo è; ciò viene sfruttato per la loro separazione. Trattamento del precipitato di PbS con cristalli di CH 3 CNH Si ha la formazione di un equilibrio avendo da una parte un sale poco solubile ma un eccesso di acetato di ammonio, dall altra un elettrolita debole come l acetato di piombo. PbS + CH 3 CNH (CH 3 C Pb + (NH S poco solubile solubile eccesso elettrolita debole. Addizione di alcune gocce di KI precipitato giallo di PbI E meno solubile del corrispondente cloruro. PbCl K ps = PbI K ps = PbI è solubile in HI e negli ioduri alcalini con formazione degli ioni complessi PbI + I - [PbI 3 ] -

3 3. Trattamento della soluzione con K Cr precipitato giallo di PbCr, solubile in NaH Pb ++ + Cr PbCr Il cromato ha una K ps pari a mentre il solfato era meno insolubile (K ps : ). Per favorire la precipitazione del cromato si aggiunge CH 3 CK soluzione tampone impedita la conversione da Cr a Cr 7 dovuta a eccesso di H +. Cr + H + Cr 7 + H si avrebbe la formazione del bicromato solubile (colore giallo della soluzione). PbCr è insolubile in ammoniaca, acido acetico, mentre è solubile in nitrico conc. e negli idrossidi alcalini con formazione dei piombiti. PbCr + 3KH K Cr + K[Pb(H) 3 ] Analisi del precipitato di AgCl e Hg Cl Lavaggio del precipitato con H calda Centrifugazione a caldo e verifica della presenza nella soluzione di Pb + con uno dei saggi precedentemente indicati. Per l analisi si sfrutta la solubilità dell Ag + nell NH 3 per dare il complesso diamminoargento (vedi scala di formazione dei complessi dello ione Ag + ). Tutti i sali di argento ad eccezione di AgI e Ag S si sciolgono in NH 3 per la formazione di questo complesso. AgCl Ag + + Cl - Ag + + NH 3 Ag(NH 3 + Trattamento con poche gocce di NH 3 conc. soluzione: complesso Ag(NH 3 + precipitato: HgCl bianco; Hg 0 nero che copre il bianco Centrifugazione Separazione Riconoscimento dell Ag + : 1. Acidificazione della soluzione con HN 3 dil. precipitato di AgCl bianco [Ag(NH Ag + 3 ] + + NH 3 HN 3 cattura NH 3. L equilibrio si sposta a destra, aumenta la [Ag + ] in soluzione e si raggiunge la K ps di AgCl. Si agisce sulla concentrazione di NH 3 presente nell equilibrio di complessazione. Non precipita AgN 3 perchè solubile.. Addizione di alcune gocce di KI precipitato di AgI giallo solubile in eccesso di KI. 3

4 [Ag(NH 3 ] + Ag + + NH 3 Il complesso lascia in soluzione pochi Ag +, meno di quelli necessari alla precipitazione di AgCl (che altrimenti non si scioglierebbe). Per ottenere un precipitato con i pochi Ag + in soluzione si utilizza KI. AgI è meno solubile di AgCl e riesce a precipitare anche con i pochi Ag + presenti in soluzione. AgCl Kps ~ AgI Kps ~ AgBr Kps ~ AgI è solubile in eccesso di reattivo con formazione dello ione complesso [AgI 3 ] Lasciando la soluzione ammoniacale di diamminoargento a contatto con il precipitato di HgNH Cl + Hg può accadere che il Hg sposti l Ag dal suo sale. Ag(NH 3 Cl + Hg Ag + Hg Cl + NH 3 Nel trattamento del precipitato con acqua regia si arriva alla formazione di AgCl e di HgCl. AgCl, solubilizzato in NH 3 conc e precipitato con HN 3 è la prova definitiva della presenza di Ag(I). Riconoscimento del Hg ++ /Hg 0 : Per il Hg esiste un equilibrio di disproporzionamento per cui Hg(I) vive solo in presenza di Hg(II) e di Hg(0). Hg + Hg + Hg ++ Se in una soluzione di Hg(I) si introduce un reattivo che consuma Hg(II), Hg(I) dismuta per dare Hg(0) e Hg(II). NH 3 con Hg ++ dà un amiduro, il cloroamiduro mercurico, bianco insolubile. Con la precipitazione di HgNH Cl, dell Hg ++ viene sottratto all equilibrio, per cui Hg + dismuta per dare amiduro bianco e Hg(0) nero. Si ottiene un residuo nero. Il residuo viene trasferito con HCl conc. in capsula e viene trattato con acqua regia. Miscela di : 3 parti di HCl conc. 1 parte di HN 3 conc. Nel residuo si ha Hg + HgNH Cl (cloroamiduro mercurico). HgNH Cl + 3HCl + HN 3 3Hg + 1HCl + HN 3 H [HgCl ] + 1/N + N + H 3H [HgCl ] + N + H 3HCl + HN 3 Cl + NCl + H Attenzione alla decomposizione del cloruro di nitrosile per dare N Caratteristiche: ssidante : ossida Hg 0 a Hg ++ Protica: fornisce ioni H+ Clorurante: Hg ++ complessa formando H HgCl, acido cloromercurico.

5 Trattamento della polvere con acqua regia Utilizzare il bunsen e una reticella con frangifiamma riscaldare sino a piccolo volume, non a secchezza per non perdere HgCl, sublimato corrosivo. Hg 0 viene ossidato e passa in soluzione rimane un residuo bianco: HgCl : cloruro mercurico o sublimato corrosivo Attenzione: non calcinare, non surriscaldare il solido quando il liquido è evaporato. HgCl è solubile in eccesso di ioni Cl - con formazione di [HgCl ] La frazione ossidante viene eliminata per aggiunta di HCl conc. Saggi di riconoscimento del Mercurio: 1. Addizione di HCl dil. Introduco un pezzetto di filo di Cu 0 Vale la reazione: Cu + Hg ++ Cu ++ + Hg 0 si forma Hg 0 che si deposita sulla superficie del filo di rame. Strofinando con il camice si forma l amalgama Hg/Cu bianco lucente. Il Cu, Zn, Al, e i metalli in genere riducono a metallo i sali di mercurio. Residuo in provetta Addizione di HCl dil. Addizione di SnCl : cloruro stannoso precipitato bianco di Hg Cl che diventa nero (Hg 0 ) Sn ++ + HgCl Sn + + Hg Cl + Cl - Sn ++ + Hg Cl Sn + + Hg + Cl - in eccesso di SnCl SnCl : ottimo riducente con dell aria passa a Sn + Sn ++ + H + + 1/ Sn + + H In acqua idrolizza con separazione del sale basico: Sn ++ + H + Cl - Sn(H)Cl + H + Conservazione: aggiunta HCl per impedire l idrolisi aggiunta di Sn 0 (per ridurre il cloruro stannico in formazione in cloruro stannoso) In soluzione alcalina Sn ++ è un riducente ancora migliore che in ambiente acido. Gli idrossidi alcalini producono un precipitato bianco di idrossido stannoso: Sn ++ + H - Sn(H 5

6 solubile in eccesso di reattivo con la formazione dello ione stannito Sn(H + H - [Sn(H) ] instabile, che produce la dismutazione che separa Sn metallico, nero: [Sn(H) Sn 0 + [Sn(H) 6 ] + H - ] 3. specillo inumidito di soluzione di KH sul coccio di porcellana precipita ossido mercurico, giallo Gli idrossidi dei metalli nobili sono instabili; in soluzione acquosa perdono acqua trasformandosi negli ossidi corrispondenti. Hg ++ + H - Hg + H. specillo inumidito di soluzione di KI (poco KI!!!!) precipita ioduro mercurico, rosso fiamma. HgCl HgI + Cl - + I - solubile in un eccesso di KI con formazione di un sale complesso di colore giallino: HgI [HgI ] + I - iodomercurato (di potassio) L equilibrio è fortemente spostato a destra. La soluzione di iodomercurato contiene così pochi ioni Hg ++ da non consentire la precipitazione di Hg in ambiente di KH o NaH. K [HgI ] in KH reattivo di Nessler per cercare l NH 3 presente in tracce. Si forma un composto bruno che si discioglie con colore giallo intenso nell eccesso della soluzione di Nessler. Hg NH I Hg 5. Residuo sciolto in HCl dil. Tioacetammide a caldo sotto cappa precipitato nero di HgS, solfuro mercurico. La Tioacetammide è, per idrolisi a caldo, una fonte di acido solfidrico. S H 3 C NH + H + H S H 3 C NH HgS è insolubile negli acidi diluiti bollenti. L acqua regia lo scioglie facilmente con formazione del cloruro mercurico e separazione di zolfo. 3HgS + 6HCl + HN 3 3HgCl + 3S + N + H 6

7 7 I Gruppo

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione acetato

Reazioni analitiche dello ione acetato Reazioni analitiche dello ione acetato Gli acetati trattati con acidi più forti dell acido acetico formano acido acetico, un liquido incolore, volatile che odora di aceto. Il composto generalmente utilizzato

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4 Esercitazione Preparazione del sale di Mohr Fe(NH 4 ) 2 (SO 4 ) 2 H 2 O Chimica biologica del Fe In un uomo di 75 kg sono presenti 4 g di Fe Nei Paesi occidentali ne assumiamo 15 mg/d Il Ferro Configurazione

Dettagli

REAZIONI ANALITICHE DELL ARGENTO Stati di ossidazione: 2, 1. Reazioni di Ag(I) Soluzione standard: AgNO 3 EQUAZIONE STECHIOMETRICA

REAZIONI ANALITICHE DELL ARGENTO Stati di ossidazione: 2, 1. Reazioni di Ag(I) Soluzione standard: AgNO 3 EQUAZIONE STECHIOMETRICA I gruppo REAZINI ANALITICHE DELL ARGENT Stati di ossidazione: 2, 1 Reazioni di Ag(I) Soluzione standard: AgN 3 EQUAZINE STECHIMETRICA STAT DI AGGREGAZINE E CLRE DEL PRDTT 1 K 2 Cr 4 1M 2 Ag Cr 4 = Ag 2

Dettagli

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio. ANALISI QUALITATIVA INRGANICA (appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio. L'analisi qualitativa indica quali

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso. Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) bianco gelatinoso. Al NHOH Al(OH) NH L idrossido precipitato è quasi insolubile

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità Gli equilibri di solubilità sono equilibri eterogenei in quanto si stabiliscono tra due fasi: un solido e la soluzione satura dei suoi ioni. Sono gli equilibri che coinvolgono le reazioni di dissoluzione

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino,

Dettagli

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA ANALISI CHIMICA QUALITATIVA Analisi per via secca: Saggi alla fiamma Scopo dell esperimento: Riconoscimento della presenza di alcuni elementi per via secca Premessa teorica: I saggi per via secca, così

Dettagli

Integrazione scuola-università una priorità verso il futuro

Integrazione scuola-università una priorità verso il futuro Integrazione scuola-università una priorità verso il futuro Progetto Lauree Scientifiche Giulia Simunov Educandato statale della SS. Annunziata Firenze 5 maggio 2015 Progetto Lauree Scientifiche La chimica

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Anno Accademico 2002-2003 1 ESERCITAZIONE Titolazione di una soluzione di HCl con una soluzione di NaOH

Dettagli

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio corso di Laurea in Farmacia canale A-L anno accademico 2015-2016 Dr. Antonio Coluccia Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco Sapienza

Dettagli

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di... scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formaz di... Prerequisiti: :.. composto ionico:.. reazioni di doppio

Dettagli

Tipi di reazioni chimiche

Tipi di reazioni chimiche 1 Approfondimento 7.1 Tipi di reazioni chimiche Reazioni di sintesi: A + B AB Nelle reazioni di sintesi da due o più elementi o composti semplici si ottiene un solo composto. Metallo + ossigeno ossido

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Corso A (A H) Prof.ssa Alessia Carocci E-mail: alessia.carocci@uniba.it Studio: stanza 429, III Piano Tel: 080/5442745 Ricevimento studenti: lunedì, mercoledì,

Dettagli

ANALISI ORGANICA Saggi preliminari

ANALISI ORGANICA Saggi preliminari ANALISI ORGANICA Le sostanze ORGANICHE sono per buona parte molecole strutturalmente complesse e a volte abbastanza simili tra di loro. Inoltre, il loro numero è grande per cui eseguire l identificazione

Dettagli

SOSTANZE INORGANICHE

SOSTANZE INORGANICHE SOSTANZE INORGANICHE Na2B4O7 Na2HPO4 H3BO3 La soluzione acquosa, trattata con AgNO3 dà un precipitato solubile in HNO3 conc. Indicazioni Generali La sol. acq. si tratta a freddo con alcune gocce di AgNO3.

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Fenolo ((European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (41-42 C) Identificazione A. REAZIONE con acqua di Bromo. N.B. Si lavora sotto cappa! Aggiungere a 1 ml della soluzione

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

LABORATORIO PROPEDEUTICO ALL ANALISI DEI MEDICINALI

LABORATORIO PROPEDEUTICO ALL ANALISI DEI MEDICINALI LABORATORIO PROPEDEUTICO ALL ANALISI DEI MEDICINALI Prof.ssa Gabbriella Innocenti Studenti:! Francesco Scapin! nº 25! Luca Pegoraro!! nº 27! Chiara Mariotti!! nº 28! Eleonora Sartori! nº 30 Dipartimento

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio corso di Laurea in Farmacia canale A-L anno accademico 2015-2016 Dr. Antonio Coluccia Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco Sapienza

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame

Prima esperienza di Laboratorio. Alcune reazioni del rame Prima esperienza di Laboratorio Alcune reazioni del rame Prelevare 20 cm 3 di soluzione di solfato di rame pentaidrato (CuSO 4 5H 2 O) e versarli in una provetta Da questa riserva di rame, preleverete

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione Equilibri di solubilità 1 1 Si definisce SOLUZIONE una miscela omogenea di due o più specie chimiche. In una soluzione si distinguono un solvente, che è il componente in quantità maggiore presente nella

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio Esercitazione 3 Preparazione del nitrato di potassio Tipi di soluzioni!la sostanza che si scioglie è detta SOLUTO!La sostanza che scioglie è detta SOLVENTE Soluzione non satura: soluzione che contiene

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Aggiunta di una soluzione di NaCl ad una di AgNO 3 : formazione di un precipitato -AgCl- Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione satura

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina I.

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA 1 DISSLUZINE DEI SALI IN ACQUA 1. La dissoluzione di un sale è un equilibrio. 2. Diversi Sali hanno diverse solubilità (K ps ). 3. La solubilità dipende dall energia del reticolo ionico (U) e dall entalpia

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio

Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio Analisi di farmaci inorganici XI esercitazione di laboratorio Iodosan Goccemed Principio attivo: Tipo prodotto: Gruppo merceologico: Impiego terapeutico: Forma farmaceutica: I2 (iodio elementare). parafarmaco

Dettagli

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore.

1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. ESERCIZI pag: 458 1. Agli estremi di una resistenza di 30 ohm è applicata una tensione di 120 volt. Calcolare la quantità di elettricità passata in 12 ore. 2. Una dinamo produce 6 amp a 160 v. Calcolare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Acido acetilsalicilico (European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (143 C) Aggiungere 4 ml di NaOH soluzione dil. a 0,2 gr della sostanza in esame e bollire per 3 minuti.

Dettagli

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI TERIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni H + Es. HCl = H + (aq) + Cl - (aq) H 2 S 4 = 2 H + (aq) + S 4 2- (aq) Una base è una sostanza

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA Le acque contengono disciolti un gran numero di sali e quindi sono presenti molti cationi metallici, tra cui quelli polivalenti che sono i responsabili della durezza. Contribuiscono

Dettagli

Problemi su Equilibri di solubilità

Problemi su Equilibri di solubilità CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE LABORATORIO INTEGRATO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Studenti F-O Problemi su Equilibri di solubilità 1. 30 mg di Fe(OH)3 vengono posti in 200 ml di acqua e quindi vengono

Dettagli

ANALISI DI GRUPPO DEI CATIONI di Vincenzo Iorio

ANALISI DI GRUPPO DEI CATIONI di Vincenzo Iorio ANALISI DI GRUPPO DEI CATIONI di Vincenzo Iorio La chimica moderna fa uso oggi di strumenti di analisi all avanguardia, l assorbimento atomico, tecniche di analisi con il microscopio a raggi X (S.E.M.),

Dettagli

Prodotto di Solubilità

Prodotto di Solubilità Prodotto di Solubilità L equilibrio chimico ionico, ionizzazione degli elettroliti L equilibrio chimico ionico si riferisce ad un processo chimico in cui compaiono ioni come unità fondamentali. In talune

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO PREPARAZIONE DI RAME(II) SOLFATO - PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME(I)

OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO PREPARAZIONE DI RAME(II) SOLFATO - PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME(I) OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO PREPARAZIONE DI RAME(II) SOLFATO - PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME(I) In quest esperienza lo studente ha la possibilità di osservare la chimica acquosa del rame in alcuni dei

Dettagli

1 Durezza totale dell acqua

1 Durezza totale dell acqua 1 Durezza totale dell acqua Materiale occorrente: una pipetta a una tacca da 100 ml; una buretta di Schellbach; una beuta. Reattivi: soluzione titolata di EDTA sale disodico 0,0100 M; indicatore nero eriocromo

Dettagli

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica

Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Smistamento e riconoscimento di una generica miscela inorganica Soluzione acquosa HCl+BaCl 2 AgNO 3 Saggi Specifici Solfati Carbonati, Bicarbonati, Alogenuri, Fosfati, Borace, Nitriti, Tiosolfati, Idrossidi

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia) LA FARMACOPEA Le Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana (XII edizione) era un codice farmaceutico, cioè un insieme di disposizioni tecniche ed amministrative rivolte a permettere il controllo della

Dettagli

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. Esperienza n. 5 Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. una provetta da saggio, porta provette, spruzzetta

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI I.I.S. A. PACINOTTI IST. TECNICO STATALE INDUSTRIALE Antonio PACINOTTI IST. TECNICO STATALE per GEOMETRI "Giorgio MASSARI" http://www.iispacinottive.it/ Via Caneve, n. 93 30173 - Mestre (VE) tel. 041 5350355

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

DETERMINAZIONE DEGLI ELEMENTI DI UN COMPOSTO ORGANICO

DETERMINAZIONE DEGLI ELEMENTI DI UN COMPOSTO ORGANICO DETERMINAZIONE DEGLI ELEMENTI DI UN COMPOSTO ORGANICO L analisi elementare o analisi qualitativa degli elementi ha lo scopo di stabilire quali sono gli elementi presenti nel composto incognito in esame,

Dettagli

Determinazione del Cu in pigmenti

Determinazione del Cu in pigmenti FACOLTÁ DI SCEINZE E TECNOLOGIE Determinazione del Cu in pigmenti I. Rossetti, G. Cappelletti, C. Crippa Introduzione I pigmenti a base di rame sono stati utilizzati fin dall antichità per impartire una

Dettagli

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato) 1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO 4 in acqua pura è 1.05 10 5 mole/litro a 25 C. Si calcoli il prodotto di solubilità del solfato di bario. BaSO

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

SAGGI PER IL RICONOSCIMENTO DEI PIGMENTI. Bianco San Giovanni - CaCO 3

SAGGI PER IL RICONOSCIMENTO DEI PIGMENTI. Bianco San Giovanni - CaCO 3 SAGGI PER IL RICONOSCIMENTO DEI PIGMENTI Le prove descritte in questo capitolo riguardano: 1. Analisi qualitativa per via umida per il riconoscimento di anioni e di cationi 2. Saggi alla fiamma per il

Dettagli

ANALISI CHIMICA ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ORGANICA. Riconoscimento di sostanze organiche. ANALISI INORGANICA

ANALISI CHIMICA ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ORGANICA. Riconoscimento di sostanze organiche. ANALISI INORGANICA ANALISI CHIMICA ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ORGANICA Riconoscimento di sostanze organiche. ANALISI INORGANICA Riconoscimento di sostanze ioniche e solubili in acqua (cationi ed anioni).

Dettagli