Condizioni speciali (o particolari) Condomino... 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Condizioni speciali (o particolari)... 12 Condomino... 12"

Transcript

1 GLOSSARIO

2 Sommario Abitazione... 9 Aliquota di retrocessione... 9 Aliquota trattenuta... 9 Anno... 9 Anno assicurativo... 9 Appendice... 9 Arbitrato... 9 Assicurato... 9 Assicurazione... 9 Assistenza... 9 Assistenza giudiziale... 9 Assistenza stragiudiziale Attestazione sullo stato del rischio Atto vandalico Bagaglio Benchmark Beneficiario Bonus a scadenza Bonus/Malus Capitale (Prestazione, Risarcimento o Indennizzo) Capitale iniziale Capitale investito Capitale maturato Capitale nominale Carenza Cessione (pegno o vincolo) Classe di merito di Conversione Universale Classe di rischio Composizione del fondo Composizione della gestione separata Conclusione del contratto Condizioni contrattuali (o di polizza o di assicurazione) Condizioni generali pag. 2

3 Condizioni speciali (o particolari) Condominio Condomino Conflitto di interessi Contraente Contratto (o Polizza) Contratto multiramo Contratto rivalutabile Controassicurazione Convenzione Conversione (o switch) Cose Caricamenti Categoria Clausola di riduzione Collettiva Combinazioni libere Combinazioni predefinite (c.d. linee di investimento o linee) Costo percentuale medio annuo Danni indiretti Danni materiali e diretti Danno di natura contrattuale Danno di natura extracontrattuale Data di decorrenza Decorrenza del contratto Decorrenza della garanzia Deducibilità fiscale (del premio versato) Determinazione Delitto colposo Delitto doloso Detraibilità fiscale (del premio versato) Diaria Differimento (periodo di) Diritti (o interessi) di frazionamento pag. 3

4 Domicilio Durata contrattuale Durata pagamento premi Duration Estensione territoriale Fabbricato Familiari Fascicolo informativo Fatto illecito Fattori di rischio Fatturato Floor Fondo interno Frequenza di consolidamento Frequenza di determinazione Frequenza di rilevazione Franchigia Furto Garanzia Garanzia complementare (o accessoria) Garanzia principale Gestione interna separata Gestione speciale o separata Grado di rischio Guasto Impignorabilità e insequestrabilità Imposta sostitutiva Inabilità temporanea Indennità sostitutiva Indennizzo (Prestazione, Capitale o Risarcimento) Indice azionario Infortunio Intermediario Invalidità permanente pag. 4

5 Ipotesi di rendimento IVASS Lettera di Impegno Limite di Indennizzo Liquidazione Malattia Massimale (o Somma Assicurata) Minimo non indennizzabile Modulo di proposta Nota informativa Nucleo familiare Oblazione OICR Opzione Partita Pegno (cessione o vincolo) Perfezionamento del contratto Periodo assicurativo Annualità assicurativa Periodo di collocamento Periodo di copertura (o di efficacia) Periodo di indennizzo Periodo di osservazione Polizza Polizza caso morte a vita intera Polizza di capitale differito Polizza caso morte (o in caso di decesso) Polizza caso vita Polizza collettiva Polizza con partecipazione agli utili Polizza di assicurazione sulla vita Polizza di capitalizzazione Polizza di puro rischio Polizza fip o pip (forma o piano individuale pensionistico) Polizza index linked pag. 5

6 Polizza indicizzata Polizza mista Polizza rivalutabile Polizza unit linked Prelievo in punti percentuali assoluti Prelievo percentuale Premio Premio aggiuntivo Premio annuo Premio complessivo Premio frazionato Premio investito Premio netto Premio periodico Premio supplementare Premio unico Premio unico iniziale Premio unico ricorrente Premio versato Prescrizione Prestazione Prestazione (Capitale, Risarcimento o Indennizzo) Prestito Primo rischio assoluto Principio di adeguatezza Prodotto finanziario di capitalizzazione Progetto esemplificativo Proposta Proroga Prospetto annuale della composizione della gestione separata Quietanza Rapina/estorsione Rating Reato pag. 6

7 Recesso (o Ripensamento) Reddito lordo complessivo Regolamento del fondo Regolamento della gestione separata Rendiconto annuale della gestione separata Rendimento consolidato ( o Rendimento riconosciuto) Rendimento finanziario Rendimento retrocesso Rendimento rilevato Rendimento trattenuto Residenza Responsabilità contrattuale Responsabilità extracontrattuale Responsabilità paritaria Responsabilità paritaria cumulata Responsabilità principale Revoca Riattivazione Ricorrenza annuale Ricorso amministrativo Ricovero Rinnovo Ripensamento (o Recesso) Risarcimento (Prestazione, Capitale o Indennizzo) Risarcimento diretto Riscatto Riscatto parziale Riscatto totale Rischio Riserva matematica Rivalsa Rivalutazione Scadenza Scheda contrattuale (di polizza) pag. 7

8 Scheda sintetica Scoperto Sinistro Società (di assicurazione) Società di Gestione del Risparmio (SGR) Solvibilità dell emittente (Merito creditizio) Somma Assicurata (o Massimale) Sostituzione(Trasformazione) Sovrappremio Spese di emissione Switch Tariffa Tassazione separata Tasso di interesse minimo garantito Tasso di rendimento trattenuto Total expenses ratio (TER) Tasso di riscatto Tasso tecnico Termini di aspettativa Transazione Turnover Unico caso assicurativo Unità immobiliare Valore a nuovo Valore allo stato d uso Valore commerciale Valore complessivo del fondo Valore intero Valore unitario della quota Veicolo Vincolo (cessione o pegno) Volatilità pag. 8

9 GLOSSARIO Abitazione Unità immobiliare e/o fabbricato unifamiliare di proprietà dell assicurato o in locazione allo stesso indicati in polizza. Aliquota di retrocessione Percentuale del rendimento dell attività finanziaria sottostante il prodotto finanziario di capitalizzazione che individua il rendimento retrocesso, ossia il rendimento che, nell ambito del meccanismo di rivalutazione periodica del capitale, concorre a definire il rendimento consolidato, ossia il rendimento che viene riconosciuto in via definitiva al contratto Aliquota trattenuta Percentuale del rendimento dell attività finanziaria sottostante il prodotto finanziario di capitalizzazione che viene trattenuta dalla Società Anno Periodo di tempo pari a 365 giorni, o a 366 giorni in caso di anno bisestile. Anno assicurativo Periodo calcolato in anni interi a partire dalla data di decorrenza o dalla data di rivalutazione qualora diversa dall anniversario della data di decorrenza. Appendice Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso, unitamente o in seguito a questo, per modificarne alcuni aspetti in ogni caso concordati tra la Società ed il Contraente. Arbitrato Istituto con il quale le Parti, di comune accordo, rinunciano ad adire l Autorità giudiziaria ordinaria per la risoluzione di controversie concernenti l interpretazione o l esecuzione del contratto. Assicurato Persona fisica, che può coincidere o no con il contraente e con il beneficiario. Le prestazioni previste dal contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita. Assicurazione Contratto di assicurazione. Assistenza Aiuto tempestivo in natura o in denaro fornito all Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un sinistro/evento fortuito. Assistenza giudiziale Attività di patrocinio che ha inizio quando si attribuisce al giudice la decisione sull oggetto della controversia. pag. 9

10 Assistenza stragiudiziale Attività svolta al fine di comporre qualsiasi vertenza, prima e per evitare il ricorso al giudice. Attestazione sullo stato del rischio Documento che la Società è tenuta a rilasciare al contraente, nel quale sono indicate le caratteristiche del rischio Assicurato. Atto vandalico Atto di violenza, da chiunque commesso e con qualsiasi mezzo, con lo scopo di danneggiare. Bagaglio Insieme dei capi di vestiario, delle apparecchiature elettroniche, cd, audio/foto/cine ottiche di proprietà dell Assicurato, compresi la valigia, la borsa, lo zaino che li possono contenere, che lo stesso indossa o porta con sé, esclusi i valori. Benchmark Parametro oggettivo di mercato coerente, in termini di composizione e di rischiosità, con la politica di investimento di un fondo ed a cui si può fare riferimento per confrontare il risultato di gestione. Beneficiario Persona fisica o giuridica designata in polizza dal contraente, che può coincidere o no con il contraente stesso e con l assicurato, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l'evento assicurato. Bonus a scadenza Bonus riconosciuto dalla Società al contratto sotto forma di maggiorazione della prestazione assicurata, secondo misure prefissate nelle condizioni contrattuali, in caso di vita dell'assicurato alla scadenza del contratto, a condizione che siano stati pagati i premi pattuiti. Bonus/Malus Formula tariffaria per la copertura del rischio della responsabilità civile autoveicoli terrestri (R.C.A.) che prevede riduzioni o maggiorazioni di premio in assenza o in presenza di sinistri con responsabilità principale o con responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% raggiunta nel periodo di osservazione, secondo le regole evolutive fissate dalla Società con la vigente tariffa. Capitale (Prestazione, Risarcimento o Indennizzo) Somma dovuta dalla Società all Assicurato o ai suoi beneficiari in caso di sinistro. Capitale iniziale Valore derivante dalla valorizzazione iniziale del Capitale investito al momento della sottoscrizione, in base al tasso tecnico Capitale investito Parte del premio versato che viene effettivamente investita dalla Società nella Gestione separata, Linea, Combinazione libera e/o in altra provvista di attivi. Esso è determinato come differenza tra il Capitale nominale e i costi di caricamento, nonché, ove presenti, gli altri costi applicati al momento del versamento del premio pag. 10

11 Capitale maturato Capitale che il Beneficiario designato ha il diritto di ricevere alla data di scadenza del contratto. Esso è determinato in base alla valorizzazione del Capitale investito, in corrispondenza della suddetta data, effettuata secondo le modalità previste dal meccanismo di rivalutazione del capitale Capitale nominale Premio versato per l investimento nella Gestione separata, Linea, Combinazione libera e/o in altra provvista di attivi, al netto delle spese di emissione Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione non sono efficaci. Qualora l evento assicurato avvenga in tale periodo la società non corrisponde la prestazione assicurata. Cessione (pegno o vincolo) Condizioni secondo cui il contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la società, a seguito di comunicazione scritta del contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l efficacia delle garanzie prestate richiede l assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario. Classe di merito di Conversione Universale classe di merito assegnata obbligatoriamente al contratto in base alle regole previste dal Regolamento ISVAP n. 4 del 9 agosto 2006 e dalle successive modifiche ed integrazioni. Classe di rischio Insieme delle attività che, ai fini dell assicurazione dei rischi professionali, presentano lo stesso grado di pericolosità del rischio. Composizione del fondo Informazione sulle attività di investimento del fondo relativamente alle principali tipologie di strumenti finanziari, alla valuta di denominazione, alle aree geografiche, ai mercati di riferimento e ad altri fattori rilevanti. Composizione della gestione separata Informazione sulle principali tipologie di strumenti finanziari o altri attivi in cui è investito il patrimonio della gestione separata. Conclusione del contratto Momento in cui il contraente riceve la comunicazione dell accettazione della proposta da parte della società. In assenza di tale comunicazione è il giorno in cui il contraente riceve il contratto sottoscritto dalla società. Condizioni contrattuali (o di polizza o di assicurazione) Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione. pag. 11

12 Condizioni generali Clausole di base previste dal contratto di assicurazione, che riguardano gli aspetti generali del contratto quali il pagamento del premio, la decorrenza, la durata. Possono essere integrate da condizioni speciali e particolari. Condizioni speciali (o particolari) Insieme di clausole contrattuali con le quali si intendono ampliare o diminuire le clausole di base previste dalle condizioni generali con specifico riferimento ad una determinata copertura assicurativa. Condominio Particolare forma di comunione nella quale coesistono parti di proprietà esclusiva e parti di proprietà comune. Condomino Persona fisica o giuridica titolare di un diritto di proprietà su una porzione di immobile costituito in condominio con designazione di un mandatario per l amministrazione delle parti, impianti, luoghi comuni dell edificio. Conflitto di interessi Insieme di tutte quelle situazioni in cui l interesse della società può collidere con quello del contraente. Contraente Persona fisica o giuridica, che può coincidere o no con l Assicurato o il Beneficiario, che stipula il contratto di assicurazione e s impegna al versamento dei premi alla Società. Contratto (o Polizza) Documento che prova l assicurazione e che si compone del Fascicolo informativo, della scheda denominata e di altri documenti rilasciati dalla Società (ad esempio, appendici e quietanze di rinnovo). Contratto multiramo Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione che prevede sia prestazioni (o una componente delle stesse) con un meccanismo di accrescimento, tipico dei contratti rivalutabili, derivante dalla partecipazione al rendimento di una gestione separata, sia prestazioni (o una componente delle stesse) collegate al valore delle quote di un fondo interno della Società o di un OICR, tipiche dei contratti Unit linked Contratto rivalutabile Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione caratterizzato da un meccanismo di accrescimento delle prestazioni derivante dalla partecipazione al rendimento di una gestione interna separata. Controassicurazione Clausola contrattuale che, in caso di decesso dell'assicurato, prevede il pagamento di una somma commisurata ai premi pagati. Convenzione Contratto che il Contraente stipula con la Società per concludere assicurazioni sulla vita o capitalizzazioni in forma di collettiva. pag. 12

13 Conversione (o switch) Operazione con cui il sottoscrittore effettua il disinvestimento da gestioni interne separate/linee/combinazioni libere ovvero da altre provviste di attivi sottoscritte e il contestuale reinvestimento del controvalore ricevuto in altre gestioni interne separate/linee/combinazioni libere ovvero in altre provviste di attivi. Cose Oggetti materiali. Caricamenti Parte del premio versato dal Contraente destinata a coprire i costi sostenuti dalla Società. Categoria Classe in cui viene collocato un fondo. La categoria viene definita sulla base dei fattori di rischio che la contraddistinguono, quali ad esempio la giurisdizione dell emittente o la proporzione della componente azionaria (esempio: categoria azionaria, categoria bilanciata, categoria obbligazionaria). Clausola di riduzione Facoltà dell Investitore contraente di mantenere in vigore il contratto, per un capitale ridotto (valore di riduzione), pur sospendendo il pagamento dei premi. Il capitale si riduce in funzione dei premi versati e dei premi originariamente previsti, sulla base di apposite eventuali clausole contrattuali. Collettiva Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione operante in applicazione di un apposita Convenzione che il Contraente stipula con la Società per i componenti di una collettività omogenea di individui, ciascuno dei quali potrà essere inserito nell operazione con una propria posizione individuale (esempio: il datore di lavoro che stipula l'assicurazione collettiva per i propri dipendenti). Combinazioni libere Allocazione del Capitale investito tra diverse Gestioni interne separate e/o altre provviste di attivi, realizzata attraverso combinazioni libere delle stesse sulla base della scelta effettuata dall Investitorecontraente Combinazioni predefinite (c.d. linee di investimento o linee) Allocazione del Capitale investito tra diverse Gestioni interne separate e/o altre provviste di attivi, realizzata attraverso combinazioni predefinite delle stesse sulla base di una selezione effettuata dalla Società Costo percentuale medio annuo Indicatore sintetico di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi prelevati dai premi ed eventualmente dalle risorse gestite dalla Società, il potenziale tasso di rendimento della polizza rispetto a quello di un ipotetica operazione non gravata da costi. Danni indiretti Danni non inerenti la materialità della cosa assicurata. Danni materiali e diretti Danni inerenti la materialità della cosa assicurata, che derivano dall azione diretta dell evento garantito. pag. 13

14 Danno di natura contrattuale Inadempimento o violazione di un obbligazione assunta tramite un contratto scritto o verbale. Danno di natura extracontrattuale Danno ingiusto conseguente a fatto illecito. Data di decorrenza Data da cui sono operanti le prestazioni previste dal contratto, coincidente con la data di emissione dell'obbligazione strutturata o dell indice di riferimento a cui le prestazioni sono collegate. Decorrenza del contratto Data di inizio, indicata in polizza, della durata contrattuale. Decorrenza della garanzia Momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito. Deducibilità fiscale (del premio versato) Misura del premio versato alle forme pensionistiche che secondo la normativa vigente può essere portata in deduzione dal reddito imponibile. Determinazione Confronto tra il rendimento retrocesso e il tasso di rendimento minimo garantito ai fini del calcolo del rendimento consolidato riconosciuto all Investitore contraente Delitto colposo Qualsiasi delitto espressamente previsto come tale (e a tale titolo contestato) dalla legge penale commesso per negligenza, imperizia, imprudenza inosservanza di leggi, ma senza volontà né intenzione di causare l evento lesivo. Delitto doloso Qualsiasi delitto all infuori di quelli espressamente previsti dalla legge come colposi o preterintenzionali. Detraibilità fiscale (del premio versato) Misura del premio versato per determinate tipologie di contratti e garanzie assicurative che secondo la normativa vigente può essere portata in detrazione delle imposte sui redditi. Diaria Indennità giornaliera prevista a seguito di determinati interventi inerenti la malattia. Differimento (periodo di) Nelle polizze che prevedono una prestazione liquidabile a scadenza, periodo che intercorre tra la conclusione del contratto e la liquidazione del capitale o della rendita. Diritti (o interessi) di frazionamento Maggiorazione applicata, in caso di rateazione del premio, alle rate in cui viene suddiviso il premio per tener conto della dilazione frazionata del versamento a fronte della medesima prestazione assicurata. pag. 14

15 Domicilio Il luogo in cui la persona fisica ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Durata contrattuale L arco di tempo che intercorre fra la data di decorrenza del contratto e quella di scadenza dello stesso. Durata pagamento premi Periodo che intercorre tra la data di decorrenza del contratto e la scadenza del piano di versamento dei premi, previsto dal contratto e scelto dal Contraente. Duration Durata finanziaria (espressa in anni) di un titolo, calcolata come media aritmetica ponderata delle scadenze future dei flussi di cassa generati dalle cedole e dal rimborso finale del titolo. Può essere usata come indicatore di rischio in quanto, normalmente, una duration maggiore si accompagna ad una volatilità maggiore del titolo Estensione territoriale Spazio geografico entro il quale la garanzia assicurativa è operante. Fabbricato Complesso delle opere edili costituenti l intero immobile od una sua porzione, siti nell ubicazione riportata nella Scheda di polizza ed adibiti all Attività esercitata; esclusi cortili e strade private. Familiari Persone risultanti dallo stato di famiglia dell Assicurato, il suo coniuge purché non separato legalmente, nonché il convivente more uxorio sempreché identificato nel contratto. Fascicolo informativo Insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto da: scheda sintetica; nota informativa; condizioni di assicurazione, comprensive del regolamento del fondo interno per le polizze unit linked o del regolamento della gestione separata per le polizze rivalutabili; glossario; modulo di proposta; informativa Privacy. Insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto da: scheda sintetica; nota informativa; condizioni di assicurazione, comprensive del regolamento del fondo interno per le polizze unitlinked o del regolamento della gestione separata per le polizze rivalutabili; pag. 15

16 glossario; fac simile modulo di proposta; informativa Privacy Home insurance Fatto illecito Inosservanza di una norma di legge posta a tutela della collettività o comportamento che violi un diritto assoluto del singolo. Determina responsabilità ed obbligo al risarcimento. Non è inadempimento, ossia violazione di norme contrattuali. Fattori di rischio Elementi presi in considerazione, sulla base delle dichiarazioni del contraente, per il calcolo del premio. Fatturato Importo riscontrabile sui registri delle fatture, al lordo di tutte le spese addebitate ai clienti (trasporti, imballaggi, assicurazioni e simili) e di tutte le imposte indirette (fabbricazione, consumo, ecc..) ad eccezione dell I.V.A. fatturata ai clienti. Floor Clausola contrattuale che comporta rendimenti non inferiori ad una certa soglia. Fondo interno Fondo appositamente creato per contratti Unit linked, gestito separatamente rispetto al complesso delle altre attività della Società. Il patrimonio del Fondo interno è virtualmente suddiviso in quote Frequenza di consolidamento Frequenza con la quale la Società riconosce in via definitiva al contratto il rendimento consolidato. Ogni rivalutazione periodica attribuita al contratto resta definitivamente acquisita e, pertanto, il capitale maturato al termine di ogni periodo di consolidamento non può decrescere Frequenza di determinazione Frequenza con la quale la Società confronta il rendimento retrocesso con il tasso di rendimento minimo garantito ai fini del calcolo del rendimento consolidato Frequenza di rilevazione Frequenza con la quale la Società rileva il rendimento della Gestione separata, Linea, Combinazione libera ovvero dell altra provvista di attivi Franchigia Clausola che esclude dal risarcimento i danni inferiori ad un determinato ammontare, indicato in cifra fissa o percentuale. Furto Sottrazione della cosa assicurata a colui che la detiene, perpetrata al fine di trarne ingiusto profitto per sé o per altri. pag. 16

17 Garanzia Copertura assicurativa prevista dal contratto in base alla quale la Società procede direttamente al rimborso del danno subito dall Assicurato, purché il relativo premio sia stato regolarmente corrisposto. Garanzia complementare (o accessoria) Garanzia di puro rischio abbinata obbligatoriamente o facoltativamente alla garanzia principale. Garanzia principale Garanzia prevista dal contratto in base alla quale la società si impegna a pagare la prestazione assicurata al beneficiario; ad essa possono essere abbinate altre garanzie che di conseguenza vengono definite complementari o accessorie. Gestione interna separata Fondo appositamente creato dalla Società di assicurazione e gestito separatamente rispetto alle altre attività della stessa. I premi versati dall Investitore Contraente, al netto dei costi applicati, sono investiti in tale fondo. Dal rendimento ottenuto dalla gestione separata e dall aliquota di retrocessione deriva la rivalutazione da attribuire alle prestazioni assicurate Gestione speciale o separata Specifica gestione patrimoniale, separata dalle altre attività della Società, disciplinata da apposito Regolamento che forma parte integrante delle Condizioni di Assicurazione. Grado di rischio Indice della rischiosità di un investimento finanziario (strumento finanziario o fondo), variabile da basso a molto alto a seconda delle caratteristiche dell investimento e delle eventuali garanzie finanziarie previste Guasto Evento dovuto ad usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di parti meccaniche, che renda impossibile l utilizzo del veicolo in condizioni normali. Impignorabilità e insequestrabilità Principio secondo cui le somme dovute dalla società al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare. Imposta sostitutiva Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persone fisiche; gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono venire indicati nella dichiarazione dei redditi. Inabilità temporanea Perdita temporanea, in misura totale o parziale, della capacità fisica dell Assicurato ad attendere all attività dichiarata in polizza. Indennità sostitutiva Importo giornaliero erogato in caso di ricovero corrisposto in assenza di richiesta di rimborso delle spese sostenute per le prestazioni effettuate durante il ricovero stesso. Costituiscono eccezione le sole spese pag. 17

18 sostenute per prestazioni di pre e di post ricovero, per le quali si prevede comunque il rimborso a termini di polizza. Indennizzo (Prestazione, Capitale o Risarcimento) Somma dovuta dalla Società all Assicurato o ai suoi beneficiari in caso di sinistro. Indice azionario Insieme delle azioni, generalmente relative ad un determinato mercato regolamentato, che costituiscono l indice di riferimento a cui sono collegate le prestazioni del contratto. Infortunio Evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produce lesioni fisiche oggettivamente constatabili che abbiano per conseguenza la morte, invalidità permanente o invalidità temporanea. Intermediario Soggetto che esercita a titolo oneroso attività di presentazione o proposta di contratti di assicurazione svolgendo atti preparatori e/o conclusivi di tali contratti, ovvero presta assistenza e consulenza finalizzate a tale attività. Invalidità permanente Perdita definitiva ed irrimediabile, in misura totale o parziale, della capacità fisica dell Assicurato allo svolgimento di un qualsiasi lavoro, indipendentemente dalla sua professione. Ipotesi di rendimento Rendimento finanziario ipotetico fissato dall IVASS per l elaborazione dei progetti personalizzati da parte della società. IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (ex ISVAP) Lettera di Impegno Documento con cui l Assicurato si impegna a far fronte agli oneri che rimarranno a suo carico e a dare la liberatoria per la privacy alla Società. Limite di Indennizzo Massimo importo, dovuto dalla Società per un singolo Sinistro o, quando precisato, per più sinistri verificatisi in un periodo di tempo. Liquidazione Pagamento al beneficiario della prestazione dovuta al verificarsi dell evento assicurato. Malattia Alterazione clinicamente diagnosticabile dello stato di salute non dipendente da Infortunio, che non sia malformazione o difetto fisico. pag. 18

19 Massimale (o Somma Assicurata) Somma massima, stabilita nella polizza, per la quale la Società si impegna a prestare la Garanzia e/o l Assistenza a favore di ciascun Assicurato, per uno o più sinistri. Minimo non indennizzabile Importo fisso che viene detratto dall ammontare del danno risarcibile. Modulo di proposta Modulo sottoscritto dall investitore contraente con il quale egli manifesta alla Società la volontà di concludere il contratto di assicurazione o di capitalizzazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate Nota informativa Documento redatto secondo le disposizioni dell IVASS che la società deve consegnare al contraente prima della sottoscrizione del contratto di assicurazione, e che contiene informazioni relative alla società, al contratto stesso e alle caratteristiche assicurative e finanziarie della polizza. Nucleo familiare Persone stabilmente residenti e conviventi con l Assicurato e risultanti dal suo stato di famiglia alla data del sinistro. Oblazione Pagamento delle somme dovute all erario. Può estinguere un reato, per il quale è stata stabilita la sola pena dell ammenda. OICR Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, (in cui sono comprese le società di gestione dei fondi comuni d investimento e le SICAV. A seconda della natura dei titoli in cui il fondo viene investito e delle modalità di accesso o di uscita si possono individuare alcune macrocategorie di OICR, quali ad esempio i fondi comuni d investimento (o fondi aperti mobiliari) e i fondi di fondi). Opzione Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. (Ad esempio, l opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica) Partita Insieme di cose, beni o eventi garantiti, assicurati con un unica somma. Pegno (cessione o vincolo) Condizioni secondo cui il contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la società, a seguito di comunicazione scritta del contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un appendice dello stesso. In pag. 19

20 caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l efficacia delle garanzie prestate richiede l assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario. Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito. Periodo assicurativo Annualità assicurativa In caso di polizza di durata inferiore a 365 giorni, è il periodo che inizia alle ore 24 della data di effetto della polizza e termina alla scadenza della polizza stessa. In caso di polizza di durata superiore a 365 giorni, il primo periodo inizia alle ore 24 della data di effetto della polizza e termina alle 24 del giorno della prima ricorrenza annuale. I periodi successivi avranno durata di 365 giorni (366 negli anni bisestili) a partire dalla scadenza del periodo che li precede. Periodo di collocamento Periodo durante il quale è possibile sottoscrivere il contratto. Periodo di copertura (o di efficacia) Periodo durante il quale il contratto è efficace e le garanzie operanti. Periodo di indennizzo Periodo durante il quale i risultati dell attività risentono delle conseguenze del sinistro. Ha inizio al momento del sinistro e ha la durata massima di 12 mesi. Esso non viene modificato per effetto della scadenza, della risoluzione o sospensione del contratto avvenuti posteriormente alla data del sinistro. Periodo di osservazione Periodo temporale nel quale vengono presi in considerazione i sinistri causati ai fini della evoluzione della classe di merito. Nel primo anno del contratto il periodo inizia il giorno di effetto del contratto e termina 60 giorni prima della scadenza annuale del contratto. Per le scadenze successive il periodo di osservazione ha durata dodici mesi e decorre dal termine del periodo precedente. Polizza Documento che attesta l esistenza del contratto di assicurazione e che si compone del Fascicolo informativo, della scheda denominata e di altri documenti rilasciati dalla compagnia assicurativa (ad esempio, appendici e quietanze di rinnovo). Polizza caso morte a vita intera Contratto di assicurazione sulla vita con il quale la Società si impegna al pagamento della prestazione assicurata al Beneficiario qualora si verifichi il decesso dell Assicurato, in qualunque momento essa avvenga. Polizza di capitale differito Contratto di assicurazione sulla vita che garantisce il pagamento di un capitale se l Assicurato è in vita alla scadenza prestabilita, o la restituzione dei premi versati in caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale. pag. 20

21 Polizza caso morte (o in caso di decesso) Contratto di assicurazione sulla vita con il quale la società si impegna al pagamento della prestazione assicurata al beneficiario qualora si verifichi il decesso dell assicurato. Può essere temporanea, se si prevede che il pagamento sia effettuato qualora il decesso dell assicurato avvenga nel corso della durata del contratto, o a vita intera, se si prevede che il pagamento della prestazione sia effettuato in qualunque momento avvenga il decesso dell assicurato. Polizza caso vita Contratto di assicurazione sulla vita con il quale la società si impegna al pagamento di un capitale o di una rendita vitalizia nel caso in cui l assicurato sia in vita alla scadenza pattuita. Polizza collettiva Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione stipulato da un contraente costituito da una persona giuridica, quale ad esempio il datore di lavoro o un determinato ente rappresentante una categoria professionale, nell interesse di un gruppo di assicurati, quali ad esempio i dipendenti dell azienda o gli appartenenti alla categoria professionale stessa. Polizza con partecipazione agli utili Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione caratterizzato da vari meccanismi di accrescimento delle prestazioni quali ad esempio la partecipazione al rendimento di una gestione interna separata o agli utili di un conto di gestione. Polizza di assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste. Polizza di capitalizzazione Contratto con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario una somma ad una determinata data di scadenza a fronte del versamento di un premio unico o di premi periodici, senza convenzioni o condizioni legate ad eventi attinenti alla vita umana. Polizza di puro rischio Categoria di contratti di assicurazione caratterizzati da coperture finalizzate esclusivamente alla protezione da rischi attinenti alla vita dell assicurato quali il decesso, l invalidità e che prevedono il pagamento delle prestazioni esclusivamente al verificarsi di tali eventi. Polizza fip o pip (forma o piano individuale pensionistico) Categoria di contratti di assicurazione sulla vita emessi in attuazione delle forme pensionistiche individuali di cui all art. 9 ter del d.lgs. n. 124/93, ossia forme di previdenza complementare con la finalità di integrare, al raggiungimento dell'età pensionabile, la pensione dovuta dal sistema pensionistico obbligatorio di base. Polizza index linked Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione a contenuto finanziario con prestazioni collegate all andamento di un indice azionario, ad un paniere di indici azionari o ad un altro indice finanziario di pag. 21

22 riferimento. E un contratto di natura indicizzata, in quanto tende a replicare il rendimento di una grandezza economica, tipicamente un indice di borsa, attraverso particolari accorgimenti tecnici. Polizza indicizzata Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione per il quale l ammontare della prestazione della società, del premio che il contraente versa e, eventualmente, di altre espressioni monetarie contenute nel contratto, varia secondo l andamento di particolari indici di riferimento. Polizza mista Contratto di assicurazione sulla vita che garantisce il pagamento di un capitale o di una rendita vitalizia se l assicurato è in vita alla scadenza prestabilita e, al tempo stesso, il pagamento di un capitale al beneficiario in caso di decesso dell assicurato nel corso della durata contrattuale. Polizza rivalutabile Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione in cui il livello delle prestazioni ed eventualmente quello dei premi varia in base al rendimento che la società ottiene investendo i premi raccolti in una particolare gestione finanziaria, separata rispetto al complesso delle attività della società stessa. Polizza unit linked Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione a contenuto finanziario con prestazioni collegate al valore delle quote di attivi contenuti in un fondo di investimento interno o di un OICR. Prelievo in punti percentuali assoluti Modalità di prelievo sul rendimento rilevato, secondo cui la Società trattiene un margine (c.d. tasso di rendimento trattenuto) e determina in via residuale il rendimento retrocesso Prelievo percentuale Modalità di prelievo sul rendimento rilevato, secondo cui il rendimento retrocesso e la quota parte trattenuta dalla Società vengono determinati applicando rispettivamente un aliquota di retrocessione e un aliquota trattenuta al rendimento rilevato. Premio Importo che il Contraente si impegna a corrispondere alla Società in unica soluzione o secondo un piano di versamenti prestabilito quale corrispettivo delle prestazioni previste dal contratto di assicurazione o di capitalizzazione Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare nel corso della durata contrattuale, laddove previsto dalla Condizioni di Assicurazione. Premio annuo Importo che il contraente si impegna a corrispondere annualmente secondo un piano di versamenti previsto dal contratto di assicurazione. pag. 22

23 Premio complessivo Importo che il contraente versa alla società quale corrispettivo delle prestazioni previste dal contratto, che nei contratti index linked si può suddividere in premio investito, nell eventuale premio per le garanzie complementari o di puro rischio, e nelle componenti di costo. Premio frazionato Parte del premio annuo complessivo risultante dalla suddivisione di questo in più rate da versare alle scadenze convenute, ad esempio ogni mese o ogni trimestre. Rappresenta un agevolazione di pagamento offerta al Contraente, a fronte della quale la Società può applicare una maggiorazione, ossia i cosiddetti interessi di frazionamento. Premio investito Parte del premio che viene utilizzata nell acquisto dello strumento finanziario che costituisce l indice di riferimento a cui sono collegate le prestazioni del contratto. Premio netto Premio al netto dei costi di emissione. Premio periodico Premio che l investitore contraente si impegna a versare alla Società di assicurazione su base periodica per un numero di periodi definito dal contratto. Nel caso in cui la periodicità di versamento dei premi sia annua è anche detto premio annuo. Laddove l importo del premio periodico sia stabilito dall investitorecontraente nel rispetto dei vincoli indicati nelle Condizioni di contratto, esso è anche detto premio ricorrente. Premio supplementare Premio dovuto per le eventuali garanzie complementari. Premio unico Importo che l Investitore Contraente corrisponde in un unica soluzione alla Società di assicurazione al momento della sottoscrizione del contratto. Premio unico iniziale Importo che il Contraente corrisponde in soluzione unica alla Società. Premio unico ricorrente Importo che il Contraente si impegna a corrispondere per tutta la durata del pagamento dei premi pattuita; ciascun premio concorre a definire, indipendentemente dagli altri, una quota di prestazione assicurata. Premio versato Importo versato dall Investitore Contraente alla Società di assicurazione per l acquisto del prodotto finanziario assicurativo. Il versamento del premio può avvenire nella forma del premio unico ovvero del premio periodico e possono essere previsti degli importi minimi di versamento. Inoltre, all Investitore Contraente è tipicamente riconosciuta la facoltà di effettuare successivamente versamenti aggiuntivi ad integrazione dei premi già versati. pag. 23

24 Prescrizione Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. Prestazione Somma pagabile sotto forma di capitale che la Società garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato. Prestazione (Capitale, Risarcimento o Indennizzo) Somma dovuta dalla Società all Assicurato o ai suoi beneficiari in caso di sinistro. Prestito Somma che il contraente può richiedere alla società nei limiti del valore di riscatto eventualmente previsto dal contratto. Le condizioni, il tasso d interesse e le modalità di rimborso del prestito vengono concordate tra la società ed il contraente mediante appendice da allegare al contratto. Primo rischio assoluto Forma di assicurazione in base alla quale l Indennizzo viene corrisposto fino a concorrenza della somma assicurata senza applicazione della regola proporzionale prevista dall Art del Codice Civile, qualunque sia al momento del Sinistro il valore complessivo dei beni assicurati. Principio di adeguatezza Principio in base al quale la società è tenuta ad acquisire dal contraente in fase precontrattuale ogni informazione utile a valutare l adeguatezza della polizza offerta in relazione alle sue esigenze e alla sua propensione al rischio. Prodotto finanziario di capitalizzazione Prodotto che lega la prestazione della Società di assicurazione all'andamento di una o più gestioni interne separate (ovvero, meno frequentemente, in via alternativa o complementare, all andamento di una o più altre provviste di attivi). Tale prodotto consente all Investitore Contraente di ottenere a scadenza il rimborso del capitale investito maggiorato delle rivalutazioni periodiche riconosciute sulla base del rendimento realizzato dalla/le suddetta/e gestione/i, ed, eventualmente, anche di una rivalutazione iniziale calcolata in base al tasso tecnico. Le rivalutazioni riconosciute alla fine di ciascun periodo determinano il capitale iniziale del periodo di rivalutazione successivo, secondo un meccanismo di consolidamento che garantisce l acquisizione in via definitiva del capitale progressivamente maturato. Progetto esemplificativo Ipotesi di sviluppo, effettuata in base al rendimento finanziario ipotetico indicato dall IVASS, delle prestazioni assicurate e dei valori e riscatto, redatta secondo lo schema previsto dall IVASS e consegnato al potenziale Contraente. Proposta Documento o modulo sottoscritto dal contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla società la volontà di concludere il contratto di assicurazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate. pag. 24

25 Proroga Prolungamento del periodo di efficacia del contratto di assicurazione. Prospetto annuale della composizione della gestione separata Riepilogo aggiornato annualmente dei dati sulla composizione degli strumenti finanziari e degli attivi in cui è investito il patrimonio della gestione separata. Quietanza Documento che prova l avvenuto pagamento del premio, rilasciato su carta intestata della società in caso di pagamento in contanti o con assegno (bancario, circolare o di traenza), costituito invece dall estratto di conto corrente bancario, in caso di accredito alla società (RID bancario), ovvero dalla ricevuta in caso di pagamento in conto corrente postale. Rapina/estorsione Impossessamento della cosa mobile altrui mediante violenza o minaccia alla persona, al fine di trarne ingiusto profitto per sé o per altri. Rating E un indicatore sintetico del grado di solvibilità di un soggetto (stato o impresa) che emette strumenti finanziari di natura obbligazionaria, esprime una valutazione circa le prospettive di rimborso del capitale e del pagamento degli interessi dovuti secondo le modalità e i tempi previsti. Le due principali Agenzie internazionali indipendenti che assegnano il rating sono Moodys e Standard & Poor s. Entrambe prevedono diversi livelli di rischio a seconda dell emittente considerato: il rating più elevato (Aaa, AAA rispettivamente per le due agenzie) viene assegnato alle emittenti che offrono altissime garanzie di solvibilità, mentre il rating più basso (C per entrambe le agenzie) è attribuito agli emittenti scarsamente affidabili. Il livello di base di rating affinché l emittente sia caratterizzato da adeguate capacità di assolvere ai propri impegni finanziari (cosiddetto investment grade ) è pari a Baa3 (Moody s) o BBB (Standard & Poor s). Reato Violazione di norme penali. Recesso (o Ripensamento) Diritto del contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti. Reddito lordo complessivo Somma di tutti i redditi posseduti e dichiarati dal contraente (per esempio redditi da lavoro autonomo o subordinato, da capitali, da fabbricati, da rendita agraria ecc.). Regolamento del fondo Documento che riporta la disciplina contrattuale del fondo d investimento, e che include informazioni sui contorni dell attività di gestione, la politica d investimento, la denominazione e la durata del fondo, gli organi competenti per la scelta degli investimenti ed i criteri di ripartizione degli stessi, gli spazi operativi a disposizione del gestore per le scelte degli impieghi finanziari da effettuare, ed altre caratteristiche relative al fondo quali ad esempio la categoria e il benchmark di riferimento. pag. 25

26 Regolamento della gestione separata Insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata. Rendiconto annuale della gestione separata Riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata e all aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuita dalla società al contratto. Rendimento consolidato ( o Rendimento riconosciuto) Rendimento in base al quale la Società procede alla rivalutazione del capitale alle date di consolidamento previste dalla Condizioni di contratto. Ogni rivalutazione periodica attribuita al contratto resta definitivamente acquisita e, pertanto, il capitale maturato al termine di ogni periodo di consolidamento non può decrescere. Il rendimento consolidato è tipicamente determinato in funzione del rendimento di una o più gestioni interne separate al netto dei costi prelevati dall Impresa di assicurazione e in funzione del tasso di rendimento minimo garantito e della c.d. frequenza di determinazione. Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa. Rendimento retrocesso Componente del rendimento rilevato che partecipa al calcolo del rendimento consolidato. Essa è tipicamente determinata in via residuale rispetto alla componente del rendimento rilevato trattenuta dalla Società di assicurazione. Rendimento rilevato Risultato conseguito dalla gestione interna separata/linea/combinazione libera ovvero da altra provvista di attivi. Rendimento trattenuto Rendimento finanziario fisso che la Società trattiene dal rendimento finanziario della Gestione separata. Residenza Luogo in cui la persona fisica ha la sua dimora abituale. Responsabilità contrattuale Responsabilità che attiene alla violazione di diritti relativi, in quanto fanno capo solo a coloro che hanno stipulato un contratto. Responsabilità extracontrattuale Responsabilità che riguarda la violazione di diritti assoluti, cioè di quelli validi erga omnes e come tali tutelati dall ordinamento giuridico. Responsabilità paritaria Responsabilità attribuita in pari misura ai conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro oppure è quella attribuita ad almeno due conducenti in misura pari, ma superiore a quella degli altri. La Responsabilità paritaria dà luogo ad annotazione della percentuale di responsabilità nell attestato di rischio. pag. 26

27 Responsabilità paritaria cumulata Responsabilità cumulata per più sinistri in cui vi sia la responsabilità paritaria del conducente del veicolo Assicurato nel quinquennio di osservazione della sinistralità. Responsabilità principale Responsabilità attribuita in misura prevalente ad uno dei conducenti nel caso in cui il sinistro coinvolga due veicoli. Per i sinistri con più di due veicoli coinvolti, la responsabilità principale ricorre per il conducente al quale sia attribuito un grado di responsabilità superiore a quello attribuito agli altri conducenti. La responsabilità principale dà luogo ad annotazione nell attestato di rischio ed applicazione del malus, successivamente al pagamento del sinistro. Revoca Possibilità, legislativamente prevista (salvo il caso di proposta polizza), di interrompere la conclusione del contratto prima che la Società comunichi la sua accettazione, che determina l acquisizione del diritto alla restituzione di quanto eventualmente pagato Riattivazione Facoltà del Contraente di riprendere, entro i termini indicati nelle condizioni contrattuali, il versamento dei premi dopo una sospensione del loro pagamento. Avviene generalmente mediante il versamento del premio non pagato maggiorato degli interessi di ritardato pagamento Ricorrenza annuale Anniversario della data fissata per la rivalutazione, che può coincidere o no con l anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione. Ricorso amministrativo Ricorso presentato agli Organi amministrativi: Prefetto, Ministero, Tribunale Amministrativo Regionale, Consiglio di Stato, etc. Ricovero Degenza in un istituto di cura, comportante pernottamento, documentata da cartella clinica. Rinnovo Possibilità di prosecuzione del rapporto assicurativo, riferito al contratto giunto a scadenza annua. Ripensamento (o Recesso) Diritto del contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti. Risarcimento (Prestazione, Capitale o Indennizzo) Somma dovuta dalla Società all Assicurato o ai suoi beneficiari in caso di sinistro. Risarcimento diretto Procedura in base alla quale il danneggiato, non responsabile totalmente o parzialmente, si rivolge all impresa per ottenere il risarcimento dei danni subiti. Tale procedura è applicabile alle condizioni e secondo le modalità previste dalla legge. pag. 27

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7S09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo rivalutabile con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegate alla

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONI IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Allegato 4 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale

Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale Alleanza Assicurazioni S.p.A. appartenente al Gruppo Generali Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale Condizioni Contrattuali Regolamento Gestione interna separata

Dettagli

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica Scheda sintetica Scheda sintetica Scheda sintetica relativa a Global Allocation, prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit-Linked offerto da Euresa-life appartenente al gruppo P&V. Data di deposito

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Allegato 1 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack AGENDA A chi si rivolge Caratteristiche tecniche Prestazioni di base Riscatto Opzioni Rendita La gestione separata

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONE IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Condizioni di Contratto. Offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM SYNERGY. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Condizioni di Contratto. Offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM SYNERGY. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM SYNERGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Condizioni di Contratto E' un prodotto di Distribuito da Prodotto distribuito da Banca Mediolanum

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE (Art. 52 Regolamento Isvap 5/2006) Informazioni richieste al potenziale Contraente Gentile Contraente, il seguente questionario, a valere, oltre

Dettagli

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Premessa Il Fondo Pensione Quadri e Capi Fiat ha stipulato in data 15/11/2005 con la società GENERALI VITA S.p.A. (di seguito indicata

Dettagli

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo CIRCOLARE A.F. N. 73 del 17 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Premessa L articolo 28, comma 1, del decreto legge 24

Dettagli

ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di

ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di ATTESTATO DI RISCHIO Che cos è L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di assicurazione rilascia in prossimità della scadenza annuale della polizza RCA, nel quale sono indicate

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO REGOLAMENTO N. 40 DEL 3 MAGGIO 2012 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI CUI ALL ARTICOLO 28, COMMA 1, DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2012

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni UDB UDB Il ramo vita Definizioni che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. La legge 47/2000 la riforma del regime fiscale per le polizze vita: detrazione d imposta dei

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Circolare N.73 17 Maggio 2012 DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Gentile cliente,

Dettagli

Nota Informativa. Distribuito da

Nota Informativa. Distribuito da Nota Informativa Distribuito da Premessa e Presentazione della Società Definizioni Nota Informativa Informazioni relative al contratto Informazioni in corso di contratto pag.3 pag.4 pag.6 pag.6 pag.9 UFFICIO

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) Il presente fascicolo contiene: Contratto Assicurativo o Tutela Legale NB: Assolve funzione di Contratto Assicurativo e Ricevuta Fiscale (eventualmente

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

Puro Rischio TCM. Di regola non esiste RISCATTO e RIDUZIONE.

Puro Rischio TCM. Di regola non esiste RISCATTO e RIDUZIONE. Il Ramo Vita 1 Puro rischio TCM 2 Puro Rischio TCM Garantiscono al Beneficiario un capitale in caso di decesso dell Assicurato entro un dato periodo di tempo. Il premio è calcolato in base: al sesso dell

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

NOME PRODOTTO Popolare Vita Previdenza - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione 5075 11/09/2008

NOME PRODOTTO Popolare Vita Previdenza - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione 5075 11/09/2008 POPOLARE VITA PREVIDENZA - PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO A PREMI RICORRENTI E PREMI INTEGRATIVI CON PRESTAZIONI LEGATE AL RENDIMENTO

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA PREVIDENZA INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO Popolare Vita Previdenza - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione N DI ISCRIZIONE ALL ALBO DATA ISCRIZIONE TIPOLOGIA

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa della forma pensionistica individuale denominata Piano Individuale Pensionistico di tipo

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED Allegato 2 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO UNIT LINKED Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda

Dettagli

Scritto da Alessandro Quattrone Lunedì 16 Settembre 2013 13:33 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Settembre 2013 15:37

Scritto da Alessandro Quattrone Lunedì 16 Settembre 2013 13:33 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Settembre 2013 15:37 Le polizze vita sono dei contratti stipulati tra privati cittadini e compagnie assicurative che obbligano queste ultime a liquidare un beneficiario con una somma oppure sotto forma di una rendita qualora

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA:

Agenzia Speciale Aziende 2002 Allegato a polizza 2002.122.51843137 CONVENZIONE TRA: CONVENZIONE TRA: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CON SEDE IN VIA CHE GUEVARA, 4 42100 REGGIO EMILIA E COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. VIA STALINGRADO,

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Schema di Scheda sintetica dei contratti index linked

Schema di Scheda sintetica dei contratti index linked ELENCO ALLEGATI Allegato 1 Schema di Scheda sintetica dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili Allegato 2 Schema di Scheda sintetica dei contratti unit

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Allianz Special Capital

Allianz Special Capital Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Special Capital prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001 I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Roma 1 giugno 2001 Prot. n. 131964 Allegati Alle Imprese di Assicurazione sulla vita con sede legale in Italia

Dettagli

POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI

POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO TIPOLOGIA PRODOTTO Assicurazione per il caso di morte a vita intera

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5074 DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa

Dettagli

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Il presente documento integra il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto relative a Feelgood - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Periodo di rendita 2 1.2 Riserva matematica di inventario 2 1.3 Riserva matematica sufficiente 2 1.4

Dettagli

le peculiarità di Wiener Oggi per Domani

le peculiarità di Wiener Oggi per Domani Oggi per Domani 2 le peculiarità di Wiener Oggi per Domani Contratto di assicurazione di rendita vitalizia differita con controassicurazione, rivalutabile per mezzo di partecipazione agli utili e Bonus

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO

CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO Milano 3 giugno 2015 CIRCOLARE N 2/2015 DEMATERIALIZZAZIONE ATTESTATI DI RISCHIO L IVASS ha emanato il Regolamento n. 9 del 19 maggio 2015 che fissa le regole per la dematerializzazione dell attestato

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Z INVEST. L investimento garantito.

Z INVEST. L investimento garantito. L investimento garantito. Il Gruppo Zurich. Il Gruppo Zurich. Oltre 135 anni di esperienza assicurativa. Zurich è una compagnia assicurativa con sede a Zurigo, che offre servizi assicurativi e finanziari

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA Core Multiramo Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio unico Multiramo: Unit Linked e con partecipazione agli utili La presente appendice costituisce parte integrante del Fascicolo informativo.

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS INCOME 360 1

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

Condizioni della Convenzione Luoghi di Lavoro Aziende Cooperative della Provincia di Modena

Condizioni della Convenzione Luoghi di Lavoro Aziende Cooperative della Provincia di Modena Allegato A) Condizioni della Convenzione Luoghi di Lavoro Aziende Cooperative della Provincia di Modena CONDIZIONI ASSICURATIVE (in aggiunta e/o in aggiornamento delle Condizioni previste dalla Convenzione

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

RINNOVO CONVENZIONE 2009-2011 CISL-UGF

RINNOVO CONVENZIONE 2009-2011 CISL-UGF RINNOVO CONVENZIONE 2009-2011 CISL-UGF Effetto e durata delle Convenzioni Le Convenzioni con le OO.SS. sono state sottoscritte il 31 dicembre 2008 ed hanno validità fino al 31 dicembre 2011 Per tutti i

Dettagli

PRINT CUP. Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione

PRINT CUP. Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione PRINT CUP Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni generali da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente

Dettagli