REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali"

Transcript

1 UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magitrale in Internazinalizzazine delle Relazini Cmmerciali (clae L M 52 - R elazi n i internazinali) C O O R T E apprvat dal Senat Accademic nella eduta del 28 lugli DATI GENERALI 2. REQUISITI DI AMMISSIONE 3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 4. ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 5. DIDATTICA PROGRAMMATA SUA-CDS -ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI. PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI Reglament didattic del Cr di laurea magitrale in Internazinalizzazine delle Relazini Cmmerciali LM-52 pag. 18

2 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartiment di afferenza : Dipartiment di Scienze plitiche e ciali 1.2 Clae: LM 52- Relazini intemazinali 13 Sede didattica: Via Vittri Emanuele n.4, Catania 1.4 Particlari nrme rganizzative: Nn previte 1.5 Prfili prfeinali di riferiment SPECIALISTA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DI BENI E SERVIZI funzine in un cntet di lavr: Si ccupa della realizzazine delle trategie di vendita, dell'efficienza della rete ditributiva e cmmerciale, del mnitraggi delle vendite e del gradiment ul mercat intemazinale dei beni dei ervizi prdtti, ia pubblici che d'imprea. cmpetenze aciate alla funzine: Cmpetenze di analii di mercati di bcc internazinali, elabrazine e interpretazine dati bcchi ccupazinali: Pubblic Impieg (camere di cmmerci, itituti pubblici di ricerca e rganizzazini nazinali ed intemazinali). Aziende private già impegnate intereate ad avviare attività di imprt-exprt. SPECIALISTI NELLA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE funzine in un cntet di lavr: Crdina le attività degli uffici delpamminitrazine tatale, reginale lcale nella pianificazine e nella attuazine delle trategie e delle azini a upprt del prce di internazinalizzazine delle impree italiane e degli invetimenti delle impree traniere in Italia. cmpetenze aciate alla funzine: Cmpetenze di analii dei rilevanti dati ecnmici, nrmativi e itituzinali dei diveri mercati eteri e cmpetenze rganizzative per l vilupp di prgetti a tegn del prce di internazinalizzazine delle impree italiane. Elabrazine di trategie vlte alla attrazine di invetimenti tranieri in Italia. bcchi ccupazinali: Enti pubblici cn ervizi di aitenza alle impree italiane impegnate nel prce di internazinalizzazine di aitenza alle impree traniere intereate a realizzare invetimenti tranieri in Italia. SPECIALISTI DEI SISTEMI ECONOMICI funzine in un cntet di lavr: Si ccupa di cndurre ricerche u cncetti, terie e metdi per analizzare e cmprendere il funzinament del mercat internazinalizzazine dei beni e dei ervizi, per individuare luzini ai prblemi ecnmici in ambit intemazinale, prgrammare e upprtare la realizzazine delle plitiche di tegn e di reglazine dell ecnmia in ambit intemazinale. cmpetenze aciate alla funzine: Cmpetenze relative all' analii di cenari intemazinali ecnmici e itituzinali cmplei, elabrazine e interpretazine di dati ecnmici, abilità di prblem-lving e pianificazine di iniziative e plitiche di internazinalizzazine. Cmprenine dei punti di frza e di deblezza che caratterizzan un itema prduttiv territriale. Capacità di attivare fndi nazinali e UE vlti a prmuvere e miglirare la cmpetitività e l internazinalizzazine dei territri e delle impree. bcchi ccupazinali: Aziende private direttamente impegnate intereate ad attività di imprt-exprt e ad altre frme di Reglament didattic del Cr di laurea magitrale in Internazinalizzazine delle Relazini Cmmerciali LM-52 pag. 28

3 internazinalizzazine trategicamente e finanziariamente più impegnative quali invetimenti diretti eteri. Aziende di cnulenza alle impree relativamente alle attività di internazinalizzazine. Pubblic impieg (itituti di ricerca e rganizzazini nazinali ed intemazinali). Sbcchi prfeinali: 1. Specialiti della getine nella Pubblica Amminitrazine - ( ) 2. Specialiti del cntrll nella Pubblica Amminitrazine - ( ) 3. Specialiti della getine e del cntrll nelle impree private - ( ) 4. Specialiti nell'acquiizine di beni e ervizi - ( ) 5. Specialiti nella cmmercializzazine di beni e ervizi (eclu il ettre ICT) - ( ). Specialiti dei itemi ecnmici - ( ) 7. Ricercatri e tecnici laureati nelle cienze giuridiche - ( ) Ricercatri e tecnici laureati nelle cienze plitiche e ciali - (2.Ó.2.7.2) Reglament didattic del Cr di laurea magitrale in Internazinalizzazine delle Relazini Cmmerciali LM-52 pag. 38

4 2. REQUISITI DI AMMISSIONE 2.1 Requiiti curriculari: Per eere ammei al cr ccrre pedere cncenze legate alle tematiche del cr acquiite mediante una laurea vver un altr titl di tudi equivalente cneguit all'eter, nelle eguenti clai di laurea: L-l 1 Clae delle Lauree in Lingue e Culture Mderne; L- Clae delle Lauree in Mediazine Linguitica L-14 Clae delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici L-15 Clae delle Lauree in Scienze del Turim L-1 Clae delle Lauree in Scienze dell'amminitrazine e dell'organizzazine L-18 Clae delle Lauree in Scienze dell'ecnmia e della Getine Aziendale L-20 Clae delle Lauree in Scienze della Cmunicazine L-25 Clae delle Lauree in Scienze e Tecnlgie Agrarie e Fretali L-2 Clae delle Lauree in Scienze e Tecnlgie Agr- Alimentari L-33 Clae delle Lauree in Scienze Ecnmiche L-3 Clae delle Lauree in Scienze Plitiche e delle Relazini Intemazinali L-37 Clae delle Lauree in Scienze Sciali per la Cperazine, l Svilupp e la Pace L-3 Clae delle Lauree in Scienze del Servizi Sciale L-40 Clae delle Lauree in Scilgia L-42 Clae delle Lauree in Stria LMG01 Clae delle Lauree Magitrali a cicl unic in Giuriprudenza. L-7 Clae delle Lauree in Ingegneria civile e ambientale L-8 Clae delle Lauree in Ingegneria dell'infrmazine L- Clae delle Lauree in Ingegneria indutriale Pn icriveri anche i laureati in pe di laurea triennale delle clai crripndenti ex 50 ed i laureati in pe di laurea quadriennale equipllente a quelle pra indicate di rdinamenti antecedenti il DM 50 e il DM E' richieta altreì la cncenza della lingua inglee. Il livell richiet di cncenza della lingua inglee è Bl. Tutti clr che n in pe dei requiiti curriculari richieti arann ammei al Cr di Studi a eguit della verifica dell'adeguatezza della preparazine pernale. La verifica arà finalizzata a valutare le cncenze legate alle tematiche del cr, le cncenze linguitiche e le cncenze in camp ecnmic, internazinale ed eurpe. 2.2 Prve di ammiine e mdalità di verifica dell'adeguatezza della preparazine La Cmmiine verifica l'adeguata preparazine dei candidati attraver l'analii del curriculum pernale. Se, ulla bae dell'analii del curriculum pernale, la Cmmiine ritiene neceari verificare l'adeguatezza della preparazine pernale cnvca i candidati per un cllqui individuale. Il requiit di cncenza della lingua i cnidera ddifatt cn il uperament di un cr univeritari di lingua traniera; la Cmmiine i rierva cmunque di ttprre i candidati ad un cllqui vlt ad accertare ulterirmente la cncenza della lingua traniera. 23 Criteri di ricnciment di crediti cneguiti in altri cri di tudi Per gli tudenti prvenienti da altri cri di tudi, il cnigli delibera u richieta dell tudente garantend il ricnciment del maggir numer di crediti cmpatibile cn il titl di tudi della tea clae e ecnd quant previt daltart. del Reglament didattic di Atene. Per quant nn previt i rimanda alle linee guida d Atene per il ricnciment dei crediti frmativi univeritari, apprvate dal Senat Accademic in data Criteri di ricnciment di cncenze e abilità prfeinali Il cnigli delibera di ricncere, u richieta dell tudente, fin ad un maim di CFU nei limiti della cerenza delle attività cn i cntenuti curriculari celti dall tudente. 2.5 Criteri di ricnciment di cncenze e abilità maturate in attività frmative di livell pt ecndari realizzate cl cncr dell'univerità Il cnigli ricncerà, u richieta dell tudente, il maim dei CFU ulla bae della cmpatibilità cn i ettri cientific-diciplinari previti dalla clae e della valutazine eprea in trenteimi. 2. Numer maim di crediti ricncibili Il numer maim di CFU ricncibili è. Reglament didattic del Cr di laurea magitrale in Internazinalizzazine delle Relazini Cmmerciali LM-52 pag. 48

5 3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 3.1 Numer di crediti richiet per l'icrizine al 2 ann: Il numer di crediti richiet per ricrizine al 2 ann è di 18 CFU 3.2 Frequenza: Nn previta. 33 Mdalità di accertament della frequenza Nn previta. 3.4 Tiplgia delle frme didattiche adttate Le attività didattiche cnitn in : (Lezini frntali) S (eminari) E (Eercitazini). Per ciacun CFU acquiibile attraver inegnamenti i calclan re di impegn didattic e 1 re di tudi pernale di altr impegn individuale. 3.5 Mdalità di verifica della preparazine Le verifiche avverrann attraver divere mdalità, in relazine alla divera tiplgia di attività didattica vlta per gni inegnament. In alternativa alla cnueta frma rale critta dell'eame i ptrebbe infatti richiedere la redazine di un paper e la cneguente dicuine rale dell te elabrat vver l vlgiment di altri lavri la luzine di cai cncreti in clae al termine di un più mduli 3. Regle di preentazine dei piani di tudi individuali E previta: 1. l apprvazine autmatica da parte del cnigli di cr di gruppi di inegnamenti predefiniti e cerenti cn gli biettivi frmativi (percri); 2. l apprvazine, cn delibera di cnigli e u preentazine da parte dell tudente di un pian di tudi individuale di gruppi di inegnamenti frmati dall tudente ulla bae degli inegnamenti liberi fferti dalla truttura didattica. 3.7 Criteri di verifica peridica della nn blecenza dei cntenuti cncitivi Nn n previte verifiche peridiche della nn blecenza dei cntenuti cncitivi 3.8 Criteri di verifica dei crediti cneguiti da più di ei anni Nn n previte verifiche dei crediti cneguiti da più di ei anni 3. Criteri di ricnciment di tudi cmpiuti all'eter Cerenza cn gli biettivi frmativi ed i cntenuti didattici del cr Reglament didattic del Cr di laurea magitrale in Internazinalizzazine delle Relazini Cmmerciali LM-52 pag. 58

6 4. ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 4.1 Attività a celta dell tudente CFU da cneguire tra gli inegnamenti attivati pre l Atene di Catania. Tali inegnamenti devn eere cerenti cn il Cr di tudi. 4.2 Ulteriri attività frmative (art. 10, cmma 5, lettere c, d del DM ) Per tutte le ulteriri attività frmative Ulteriri cncenze linguitiche Abilità infrmatiche e telematiche Tircini frmativi e di rientament Altre cncenze utili per l'ineriment nel mnd del lavr n previti un ttale di CFU 4.3 Peridi di tudi all'eter I CFU cneguiti all eter nnché le altre attività vlte all eter anche e nn ucettibili di creditazine n cniderati nella frmazine del vt finale di laurea previa valutazine del Cnigli di Cr nell ambit del punt 4., (maturità culturale e capacità di elabrazine intellettuale pernale). 4.4 Prva finale La prva finale cnite nell vlgiment di una ricerca riginale cndtta dall tudente tt la uperviine di un dcente del Cr, nella redazine di un elabrat e nella dicuine di quet cn i membri della Cmmiine di laurea. La prva finale può eere vlta in lingua italiana in lingua inglee. In particlare il Cr di Laurea Magitrale IRC attribuice: Dfin ad 1 punt per le eperienze di tudi all'eter purché dcumentate e, per quant cncerne i prgetti ERASMUS, punteggi attribuit in bae al numer di cfu cneguiti all'eter dall tudente; Dfin ad 1 punti per la maturità culturale: eprea dalle ldi (almen 3 ldi) e per il tircini purché cerente cn l'argment della tei; Dfin ad un maim di punti per la prva finale. TOTALE: 11 punti Reglament didattic del Cr di laurea magitrale in Internazinalizzazine delle Relazini Cmmerciali LM-52 pag. 8

7 5. DIDATTICA PROGRAMMATA SUA-CDS ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI Crte n. re SSD denminazine lezini n. CFU B d <D c5 5_i "d Oh Obiettivi frmativi Oh Diritt eurpe del mercat intern e dell energia Diritt Eurpe della cncrrenza e delle impree Internatinal Buine Internatinal Indutrial Ecnmic Internatinal Trade and Private Internatinal Law Lingua inglee Reginal Ecnmic Strategia e tria delle relazini cmmerciali 30 IU S D iritt privat cm parat (IU S02-3 CFU ) IU S D iritt cm m erciale (IU S 04-3 CFU ) 2 IU S IU S13 3 IU S SECS-P01 SECS-P01 IU S Diritt dell imprea e tributari internazinale i L -L IN SECS-P01 S PS04 D iritt tributari (IU S - CFU) Si rim anda a l link tttante la tabella 1. Scienza plitica (S P S 04 - CFU) 2. S tria cntem pranea (M -S T O 04 - CFU ) M -S T O 04 Inegnament a celta * Relativamente all inegnament a celta l tudente può cegliere anche il eguente cr liber: * IU S 02 IU S 04 IU S NOTA: Itinerari della repnabilità in diritt cmparat, cmmerciale, tributari. 1. D iritt privat cm parat (IU S02-3 CFU ) 2. D iritt cm m erciale (IU S 04-3 CFU ) 3. D iritt tributari (IU S - CFU) h ttp :u n ic tp u b lic.g m p.itm a n ife tire n d e r.a p x? U ID = 7 1 a 7 f-fb f5-4 a d - d 3 0 2e510d32b73 Reglament didattic del Cr di laurea magitrale in Internazinalizzazine delle Relazini Cmmerciali LM-52 pag. 78

8 . PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI Crte n. SSD denminazine CFU frma didattica verifica della preparaziene frequenza 1 ann - 1 perid SECS-P01 Reginal Ecnmic SECS-P01 Internatinal Indutrial Ecnmic IUS13 Diritt eurpe del Mercat intern e dell energia Diritt dell imprea e tributari intemazinale IUS02 1. Diritt privat cmparat (IUS02) 3 Abilità linguitiche 3 1 ann - 2 perid IUS04 IUS Diritt dell imprea e tributari intemazinale 2. Diritt cmmerciale (IUS04) 3 cfu 3. Diritt tributari (IUS) cfu L-LIN Lingua inglee Strategia e tria delle relazini cmmerciali 1. Scienza plitica (SPS04 - CFU) SPS04 2. Stria cntempranea (M-STO04 - CFU) M-STO04 2 ann - 1 perid SECS-P01 Internatinal buine Inegnament a celta * * NOTA: Relativamente all inegnament a celta l tudente può cegliere anche il eguente cr liber: IUS02 Itinerari della repnabilità in diritt cmparat, IUS04 cmmerciale, tributari 1. Diritt privat cmparat (IUS02-3 CFU) IUS 2. Diritt cmmerciale (IUS04-3 CFU) 3. Diritt tributari (IUS - CFU) Tircini 3 2 ann - 2 perid IUS14 Diritt eurpe della cncrrenza e delle impree IUS13 Internatinal Trade and Private Internatinal Law Prva finale Reglament didattic del Cr di laurea magitrale in Internazinalizzazine delle Relazini Cmmerciali LM-52 pag. 88

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 Legenda Tiplgia di Attività Frmativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= affini integrativi D= Altre

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO UNIVERITÀ DI CATANIA REGLAMENT DIDATTIC CR di LAUREA magistrale in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali Classe LM-52 CRTE 20162017 approvato dal enato Accademico nella seduta del 27 settembre

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA MAGISTRALE in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA MAGISTRALE in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA MAGISTRALE in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni LM-3 Scienze delle pubbliche am m initrazioni- C O O R T E 217218 approvato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Prim bienni tecnic Materia: Diritt

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Crs di Laurea in Ingegneria Gestinale All. C al Verbale del Cnsigli di Crs di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingress Immatricla ti cn debiti frmati vi TRIENNALE (INGEGNERIA

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

FacoltÄ di Lettere e filosofia

FacoltÄ di Lettere e filosofia FacltÄ di Lettere e filsfia Ann accademic 2009/2010 Criteri di access alla Laurea Magistrale in Antrplgia culturale, etnlgia, etnlinguistica (LM 1) (in calce alla scheda le istruzini per la cmpilazine)

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Relazioni Internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Relazioni Internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 5. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Amministrazine

Dettagli

SOCIOLOGIA Classe LM 88

SOCIOLOGIA Classe LM 88 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in SOCIOLOGIA Classe LM 88 COORTE 2015-201 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015-2016

GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015-2016 GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2015-2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienze-plitiche Direzine Via Suppa, 9-70122 Bari Direttre: prf. Enni Triggiani e-mail: direzine.scienzeplitiche@uniba.it

Dettagli

PIANO DI STUDI Cds Scienze dell'educazione e della formazione Coorte 2017

PIANO DI STUDI Cds Scienze dell'educazione e della formazione Coorte 2017 PIANO DI STUDI Cds Scienze dell'educazine e della frmazine Crte 2017 E-4 EDUCATORE PER LA PRIMA INFANZIA I ann a.a. 2017/18 CODICE Insegnament CFU Settre Dcente B024154 Psiclgia dell educazine (A-L) M-PSI/04

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Ann Accademic 2017/2018 Facltà di Ecnmia Crs di Laurea Magistrale Mercati e strategie d impresa (Classe LM-77) 150 psti di cui 5 riservati ai candidati nn cmunitari in pssess di

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic: 2016/2017

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini internazinali

Dettagli

Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei servizi alle imprese. Tecnico superiore per il marketing, l internazionalizzazione delle imprese

Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei servizi alle imprese. Tecnico superiore per il marketing, l internazionalizzazione delle imprese Allegat A Tecnic superire per il marketing, l internazinalizzazine delle imprese 2011 Prgett didattic frmativ Nuve Tecnlgie per il Made in Italy nel settre dei servizi alle imprese ITS SERVIZI ALLE IMPRESE

Dettagli

FacoltÄ di Lettere e filosofia

FacoltÄ di Lettere e filosofia FacltÄ di Lettere e filsfia Ann accademic 2009/2010 Criteri di access alla Laurea Magistrale in Lavr, cittadinanza sciale, interculturalitä (LM 87) CURRICULUM A CURRICULUM B (Barrare la casella crrispndente

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1582 del 26 agst 2014 pag. 1/7 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte TIPOLOGIA DELL ENTE (Indicare l aspett prevalente) X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per

Dettagli

UNIVERSITÀ DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Crs di Laurea in Scienze dell'infrmazine: 'Editria e girnalism' Classe 14 (Scienze della cmunicazine), di cui al D.M. n.170 del 4.8.2000. Band di cncrs

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia CATALOGO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE E DELLE ALTRE

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia CATALOGO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE E DELLE ALTRE Crs di Laurea in Tecniche di Radilgia CATALOGO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE E DELLE ALTRE 2016-2017 1 Crs di Laurea in Tecniche di Radilgia Intrduzine Quest dcument nasce cn l intent di far cmprendere

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per Laurea triennale in: Ingegneria Gestinale Ingegneria Infrmatica e dell'infrmazine Vademecum per Tircini Prva Finale Piani di studi e crediti Erasmus Trasferimenti Tircini Quand. E' cnsigliabile che la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E E GIUSPRIVATISTICI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017-2018 REGOLAMENTO DIDATTICO del Crs di Laurea magistrale in CONSULENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia CATALOGO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE E DELLE ALTRE

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia CATALOGO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE E DELLE ALTRE Crs di Laurea in Tecniche di Radilgia Medica per Immagini e Raditerapia CATALOGO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE E DELLE ALTRE 2015-2016 1 Crs di Laurea in Tecniche di Radilgia Medica per Immagini e

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

Valutare e motivare progetti di formazione

Valutare e motivare progetti di formazione Descrittiv di mdul FFA-D-M1 Valutare e mtivare prgetti di frmazine Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul sviluppan, valutan, aggirnan e mtivan prgetti di frmazine. Verifica delle cmpetenze

Dettagli

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 Prvincia di Csenza Settre Mercat del Lavr PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 OBIETTIVI E FINALITA Scp del prgett è favrire la frmazine di sggetti inccupati/disccupati residenti nelle Regini dell biettiv Cnvergenza

Dettagli

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico Reglament Reach, CLP e valutazine del Rischi chimic Crs 2 girnate Il Reglament (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Reglament (CE) n. 1272/2008 (CLP) cndizinan gli aspetti relativi alla valutazine del rischi

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 4001 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine desame

Dettagli

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S I.I.S. G. V. Gravina di Crtne Lice Scienze Umane A.S. 2013 14 Pian di lavr individuale Prf. Rsanna Frandina Materia di insegnament: Stria e Gegrafia Classe I C Scienze Umane A.S. 2013-14 ANALISI DELLA

Dettagli

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA I Crs per Referente di Intervent in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Crs per Cadiutre del cane in IAA ricnsciuti dall CSEN cn adeguament alla frmazine indicata dalle Linee Guida Nazinali del

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartiment per la frmazine superire e per la ricerca Direzine Generale per il crdinament, la prmzine e la valrizzazine della Ricerca Prcedura

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Prvincia di Csenza REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Settembre 2003 ART. 1 Istituzine e sede 1. E istituita, press la Prvincia di Csenza, la Cnsulta

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

Corso INFORMATICA BASE applicata alla ricerca del lavoro

Corso INFORMATICA BASE applicata alla ricerca del lavoro SOLIDARIETA E COOPERAZIONE BRESCIA EST Cnsrzi di Cperative Sciali Sc. Cp. Sciale 25018 Mntichiari (Bs) - Via S. Givanni, 237 Certificat n. 23905/04/S P.I. 00650450984 C.F. 01724100175 tel. 030.9961886

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA 1 I.P. 3213/2009 Tit./Fasc./Ann 14.1.2.0.0.0/5/2009 PROVINCIA DI BOLOGNA Prt. n 245512/2009 del 03/07/2009 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA N. 17/2009

Dettagli

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania L'Assessra Plitiche Sciali, Plitiche Givanili, Pari pprtunità. Prblemi dell Immigrazine, Demani e Patrimni e l Area Generale Di Crdinament - 17 Istruzine, Musei, Plitiche Givanili, Lavr, Frmazine Prfessinale,

Dettagli

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali. ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartiment Reginale della Famiglia e delle Plitiche Sciali Avvis pubblic Manifestazine di interesse per la presentazine di prpste prgettuali

Dettagli

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Relazini Internazinali

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unine Eurpea Repubblica Italiana Regine Sicilia Istitut Cmprensiv «Santi Bivna» REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N. 65 ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTI BIVONA» Cntrada Sccrs s. n. c. - 92013 Menfi - (AG)

Dettagli

Il piano di studi PIANO DI STUDI

Il piano di studi PIANO DI STUDI Università degli studi di Zadar Il pian di studi Dipartiment di lingua e letteratura INTRODUZIONE a) I percrsi didattici di prim grad (crsi triennali) del Nuv Ordinament degli tudi fferti dal Dipartiment

Dettagli

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Un iniziativa prmssa da Cmmissine eurpea - Rappresentanza in Italia in cllabrazine cn Reti di infrmazine dell Unine eurpea Entreprise Eurpe

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER LA LAUREA TRIENNALE E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA 1. Nrme generali 1.1 Cmmissine Permanente per le Prve Finali Viene cstituita una cmmissine, chiamata Cmmissine Permanente

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale Dipartiment federale dell ecnmia, della frmazine e della ricerca DEFR Segreteria di Stat per la frmazine, la ricerca e l innvazine SEFRI Questini di fnd e plitica Guida sulla qualifica dei dcenti di materie

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO DCPL24 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FAGOTTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO DCPL24 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FAGOTTO Cnservatri di Musica Giuseppe Verdi di Milan - DCPL24 - FAGOTTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FAGOTTO DCPL24 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FAGOTTO Obiettivi

Dettagli

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere ITS S. Bandini Siena Indirizz Turism pag. 1/5 Turism Chi è? Eredita il vecchi crs per Perit Turistic Il Diplmat nel Turism ha cmpetenze specifiche nel cmpart delle imprese del settre turistic e cmpetenze

Dettagli

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso www.cmune.pievedislig.tv.it Cmune di Pieve di Slig Prvincia di Trevis Prt. n. 7604 Pieve di Slig, 12/04/2012 OGGETTO: Richiesta pubblicazine avvis di mbilità per la cpertura di n. 1 pst di Istruttre Amministrativ

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9 art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Prvvediment 26 gennai 2006 della Cnferenza Permanente Stat-Regini CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6,

Dettagli

FacoltÄ di Lingue e letterature straniere

FacoltÄ di Lingue e letterature straniere FacltÄ di Lingue e letterature straniere Ann accademic 2009/2010 Criteri di access alla Laurea Magistrale in Relazini Internazinali Cmparate (LM-52) (in calce alla scheda le istruzini per la cmpilazine)

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

A) PROFILO DI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 2 ANNO (TOTALE DI 60 CFU) 1) L ART/04 STORIA DELLA CRITICA D ARTE II O 5 MUSEOLOGIA II

A) PROFILO DI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 2 ANNO (TOTALE DI 60 CFU) 1) L ART/04 STORIA DELLA CRITICA D ARTE II O 5 MUSEOLOGIA II A) PRFIL DI STRIA DELL ARTE MEDIEVALE 1 ANN (TTALE DI 60 CFU) 1) L ART/04 STRIA DELLA CRITICA D ARTE II 5 MUSELGIA II 2) M-ST/01 STRIA MEDIEVALE (ESAME A SCELTA NEL SETTRE) 5 3) L ART/01 STRIA DELL ARTE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Indirizzo: INTERNAZIONALE Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: INTERNAZIONALE

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AREA SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Prvincia di Bergam N. 95 DATA 06-11-2012 COPIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI AREA OGGETTO: Pian Diritt all Studi 2012/13 Trasferiment fndi alle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE Premess che: La Scietà Jb Camere s.r.l. ha cme ggett sciale l attività di Agenzia per il Lavr e più specificatamente: - la smministrazine

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Laurea quinquennale a cicl unic CLASSE LMG/01 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 TITOLO I Dati Generali

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI Prt. n. 24630 Class. I/3 Fasc. 8 D.R. n. 223 Oggett: Emanazine Reglament del Centr Unic di Atene per la Gestine dei prgetti di Ricerca e il Fund Raising VISTA VISTA IL RETTORE la deliberazine n. 8 del

Dettagli

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO Chi siam? Il Lice Statale G.A. De Csmi di Palerm si articla in tre indirizzi: Lice delle Scienze Umane Lice delle Scienze Umane cn pzine ecnmic-sciale (LES) Lice

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13) PIANO DI STUDI CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI FACOLTA DEL 29/06/2011 Ann Accademic

Dettagli

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT

RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT RELAZIONE D AUDIT RELAZIONE D ASSESSMENT Assciazine Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) SQS Italian Branch Piazzale Biancaman, 2 IT - 20121 Milan (MI) CODICE FISC.: 97571990155 PARTITA

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA BENEFICIARI SCADENZA RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI BANDO SCHEDA SINTESI BANDO MIUR PER CLUSTER CENTRO NORD 2012 AVVISO PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DI CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI Fndi FAR cmplessivi

Dettagli

Corso di Project Management

Corso di Project Management Crs di Prject Management I edizine L prpne un percrs frmativ sul prject management. La cmplessità rmai raggiunta dai vari prgrammi di ricerca e di cperazine internazinale e l estrema cmpetitività in ambit

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

La domanda di laurea deve essere compilata utilizzando la nuova procedura online. Le scadenze per la 2 sessione dell a.a. 2013/14 sono le seguenti:

La domanda di laurea deve essere compilata utilizzando la nuova procedura online. Le scadenze per la 2 sessione dell a.a. 2013/14 sono le seguenti: NORME PER I LAUREANDI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI E IN TECNOLOGIE ALIMENTARI E DEL CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI La dmanda di laurea

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE : IV DOCENTE :Albert Giuseppe Amat SEZ. As MATERIA : Fisica ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE COMPORTAMENTO DI

Dettagli

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell'università di Catania, emanato con D.R. n. 881 del 23 marzo 2015;

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell'università di Catania, emanato con D.R. n. 881 del 23 marzo 2015; UNIVERSITÀ DEGIJ STUDI DI! CATANIA Prtcll Generale 1 1 2 MAS. 2015 Prt....,;.'2..Sl.i..1.. Tit,... V..... c_!... J Rem. :.c:..:...::_;..:. Decreti... J.S.. Jit;(,;) I _(?...... ::.::: IL RETTORE Vist l

Dettagli

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER Regine Siciliana Assessrat dell Istruzine e della Frmazine Prfessinale Prgett: cdice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titl EXPLORER A tutti gli interessati aventi titl All Alb d Istitut Al sit

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali LM-52

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali LM-52 REGLAMENT DIDATTIC CRS di LAUREA magistrale in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali LM-52 CRTE 20152016 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1

Dettagli

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Sistemi infrmativi

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI SCIENZE ECONOMICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014

ORDINE DEGLI STUDI SCIENZE ECONOMICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 C en ORDINE DEGLI STUDI SCIENZE ECONOMICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 pantne II di Cp C en ORDINE DEGLI STUDI SCIENZE ECONOMICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Area delle Scienze Ecnmiche Dipartiment di Ecnmia

Dettagli

A - IDENTITÀ. I soggetti consorziati CINI sono:

A - IDENTITÀ. I soggetti consorziati CINI sono: Ente:_ Cnsrzi Interuniversitari Nazinale per l'infrmatica - CINI_ Rappresentante nell Organ Gestinale: Andrea Bndavalli Perid di cmpetenza: 2013 A - IDENTITÀ Il CINI (Cnsrzi Interuniversitari Nazinale

Dettagli

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI:

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007 2013 Premessa Nel marz del 2000 a Lisbna, il Cnsigli eurpe ha adttat un nuv biettiv strategic: rendere l ecnmia basata sulla

Dettagli

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede VISTO il PON - Prgramma Operativ Nazinale Per la scula, cmpetenze e ambienti per l apprendiment 2014-2020 2014IT05M2OP001 apprvat cn decisine della Cmmissine Eurpea C(2014) n. 9952 del 17 dicembre 2014;

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web: Psiclgia Ann Accademic 2008-2009 Anna Brghi annamaria.brghi@unib.it Sit web: http://laral.istc.cnr.it/brghi 1 Cntatti Orari di riceviment: venerdì re 10-12 (re 12-13 durante il perid dei crsi) Press: Dipartiment

Dettagli

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus. Presa in caric di destinatari/e nell area rientament Cperativa Dedalus. La presa in caric dell area rientament rispnde a prcedure che, nella fase iniziale, sn standardizzate per svilupparsi, pi, in percrsi

Dettagli

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Asse III Cmpetitività Azine 3A.3.5.1 PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Avvis Pubblic Allegat G Dichiarazine aiuti De Minimis Regine Basilicata Dipartiment Plitiche di Svilupp, Lavr, Frmazine e Ricerca

Dettagli

Private Business Companies Pubblica Amministrazione e Public Utilities a Utenza Individuale e Collettiva. Organizzazioni No- Profit

Private Business Companies Pubblica Amministrazione e Public Utilities a Utenza Individuale e Collettiva. Organizzazioni No- Profit Il Cnsigli di Crs di Laurea delibera entr il mese di nvembre-dicembre un ventagli di aree tematiche in relazine alle quali pter articlare la tesi di laurea (18 CFU) e prgrammare crrispndentemente attività

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni LM-63

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni LM-63 REGLAMENT DIDATTIC CR di LAUREA magistrale in cienze delle Pubbliche Amministrazioni LM-63 CRTE 20152016 approvato dal enato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Dcenti: Enric Pavni, Marc Tedr, Alice Migliranzi, Rbert Crcc, Luisa Bttari

Dettagli

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica

Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing. Classe: 4. Disciplina: Economia Politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Indirizz: Amministrazine,

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche PROGRAMMA DEL CORSO Ttale re 72 1 Il crs si prpne di dare, a tutti clr che vglin affrntare il cncrs di agente di plizia lcale, sia a temp determinat che indeterminat, una preparazine base di alt livell

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (CLASSE 14) REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (CLASSE 14) REGOLAMENTO DIDATTICO Ann Accademic 2004/2005 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (CLASSE 14) REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI SAXOFONO DCPL41 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SAXOFONO Obiettivi frmativi Al termine degli studi relativi al Diplma Accademic

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA

UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Economia, Politiche e Management del Territorio C lasse L M -5 6 S cienze d e ll econom ia C O O R T E 2 0 1 7-2 0

Dettagli