. COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ". COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S"

Transcript

1 . COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S PRIMO BIENNIO Classe prima LICEO Indirizzi Scientifico e Scienze applicate ABILITÀ/CAPACITÀ 1.Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. 2. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e culture diverse. 3. Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche distinguendone gli elementi compositivi. 4.Riconoscere i linguaggi espressivi specifici e i valori formali collegati alle intenzioni e ai significati. 5.Utilizzare gli strumenti e le teorie del Disegno geometrico per conoscere e rappresentare le forme della realtà. CONOSCENZE Arte preistorica: architetture megalitiche, sistema costruttivo trilitico; arte delle antiche civiltà del Mediterraneo; arte greca, il tempio, gli ordini architettonici, il periodo classico. Uso degli strumenti del Disegno Geometrico Costruzioni geometriche fondamentali. Arte e architettura greca, la decorazione scultorea, il teatro; arte etrusca; arte romana, opere di ingegneria, tecniche costruttive, principali tipologie architettoniche, principali monumenti celebrativi in scultura e architettura. TEMPI dal 9 gennaio al termine dell anno scolastico Proiezioni ortogonali (punti, segmenti, piani, figure piane, solidi semplici). classe prima Utilizzare gli strumenti del disegno geometrico Applicare norme e procedimenti grafici Architettura preistorica Architettura e scultura greca Architettura etrusca Architettura e scultura romana Costruzioni geometriche fondamentali Proiezioni ortogonali di figure geometriche piane Obiettivi e conoscenze devono essere raggiunti al livello minimo del sei, corrispondente ai seguenti DISEGNO: procedimento corretto anche se con qualche errore non determinante. Esecuzione accettabile.

2 STORIA DELL ARTE: L alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza elaborazioni personali; l esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico. PRIMO BIENNIO Classe seconda LICEO Indirizzi Scientifico e Scienze applicate ABILITÀ/CAPACITÀ 1.Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. 2. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e culture diverse. 3. Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche distinguendone gli elementi compositivi e avendo fatta propria una terminologia e una sintassi descrittiva adeguate. 4.Riconoscere i linguaggi espressivi specifici e i valori formali collegati alle intenzioni e ai significati. 5.Utilizzare gli strumenti e le teorie del Disegno geometrico per conoscere e rappresentare in modo autonomo le forme della realtà. CONOSCENZE Arte tardo antica e paleocristiana, architettura, scultura, pittura e mosaico; arte ravennate e bizantina, architettura e mosaico; arte altomedioevale, architettura e arti figurative. Proiezioni ortogonali di solidi e gruppi di solidi; solidi con ribaltamenti e rotazioni. Arte romanica e gotica, architettura e tecniche costruttive, stili e materiali; centri e opere più significative; pittura e scultura da Wiligelmo a Giotto; gotico internazionale. Proiezioni ortogonali di solidi con rotazioni; sezioni di solidi e di semplici volumi architettonici. TEMPI dal 9 gennaio al termine dell anno scolastico classe seconda Arte paleocristiana, architettura, mosaico; arte ravennate, architettura e mosaico; arte altomedioevale, architettura e arti figurative. Proiezioni ortogonali con rotazioni, sezioni di solidi e di semplici volumi architettonici. Arte romanica e gotica, architettura e tecniche costruttive, stili e materiali; pittura e scultura da Wiligelmo a Giotto.

3 Utilizzare gli strumenti del disegno geometrico Applicare norme e procedimenti grafici Proiezioni ortogonali di solidi e gruppi di solidi; solidi con ribaltamenti. Proiezioni ortogonali di solidi con rotazioni. Obiettivi e conoscenze devono essere raggiunti al livello minimo del sei, corrispondente ai seguenti DISEGNO: procedimento corretto anche se con qualche errore non determinante. Esecuzione accettabile. STORIA DELL ARTE: L alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico. SECONDO BIENNIO Classe terza LICEO Indirizzi Scientifico e Scienze applicate ABILITÀ/CAPACITÀ 1.Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. 2. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e culture diverse. 3. Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche distinguendone gli elementi compositivi e avendo fatta propria una terminologia e una sintassi descrittiva adeguate. 4.Riconoscere i linguaggi espressivi specifici e i valori formali collegati alle intenzioni e ai significati. 5.Utilizzare gli strumenti e le teorie del Disegno geometrico per conoscere e rappresentare in modo autonomo le forme della realtà. CONOSCENZE Primo Rinascimento a Firenze, Brunelleschi, Masaccio, Donatello; la prospettiva nelle arti figurative. Proiezioni ortogonali con sezioni di solidi; proiezioni assonometriche di solidi e di semplici volumi architettonici. L.B.Alberti; i principali centri italiani; Piero della Francesca, Mantegna, Antonello, Bellini; la città ideale, il palazzo, la villa; la terza maniera; Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello; il Manierismo; la stagione dell arte veneziana. TEMPI dal 9 gennaio al termine dell anno scolastico Proiezioni prospettiche, Prospettiva frontale di solidi, gruppi di solidi, semplici volumi architettonici; solo se possibile, in base ai tempi e alle disponibilità di spazi e strumentazioni, introduzione all uso dei programmi di CAD per la rappresentazione grafica.

4 classe terza Utilizzare gli strumenti del disegno geometrico Applicare norme e procedimenti grafici Primo Rinascimento a Firenze, Brunelleschi, Masaccio, Donatello. L.B.Alberti; Piero della Francesca, Mantegna; la città ideale, il palazzo, la villa; Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello; il Manierismo; la stagione dell arte veneziana. proiezioni assonometriche di solidi. Proiezioni prospettiche, Prospettiva frontale di solidi, gruppi di solidi. Obiettivi e conoscenze devono essere raggiunti al livello minimo del sei, corrispondente ai seguenti DISEGNO: procedimento corretto anche se con qualche errore non determinante. Esecuzione accettabile. STORIA DELL ARTE: L alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico. SECONDO BIENNIO Classe quarta LICEO Indirizzi Scientifico e Scienze applicate ABILITÀ/CAPACITÀ 1.Sviluppare la padronanza del disegno geometrico come linguaggio e strumento per vedere, capire e interpretare lo spazio, naturale e artificiale, e l ambiente fisico in cui viviamo. 2.Utilizzare i principali metodi e gli strumenti del Disegno Geometrico per studiare e comprendere i testi fondamentali della storia dell arte e dell architettura. 3.Consolidare la capacità di leggere le opere architettoniche e artistiche attraverso terminologia e sintassi adeguate. 4.Incrementare la confidenza con i diversi linguaggi espressivi specifici delle arti visive per riconoscere i valori formali in relazione ai significati CONOSCENZE L architettura di Palladio; il 600, Caravaggio e Carracci; il Barocco romano, Bernini, Borromini, Pietro da Cortona e la grande pittura barocca. Proiezioni prospettiche, Prospettiva accidentale di solidi, gruppi di solidi, semplici volumi architettonici; Teoria delle ombre: applicazioni a enti geometrici fondamentali, solidi semplici e volumi architettonici; solo se possibile, in base ai tempi e alle disponibilità di spazi e strumentazioni, introduzione all uso dei programmi di CAD per la rappresentazione grafica. TEMPI

5 attraverso la lettura formale e iconografica. 5.Rafforzare la capacità di collocare un opera d arte nel proprio contesto storico-culturale riconoscendone gli aspetti caratterizzanti come materiali e tecniche, stile, significati, funzioni, destinazione, committenza. 6.Sviluppare la consapevolezza del grande valore del patrimonio artistico, non solo italiano, e del ruolo che tale patrimonio ha avuto nella storia della cultura per ritrovare la propria e l altrui identità. Il 700: la tipologia della reggia da Versailles a Juvarra a Vanvitelli; Vedutismo; l architettura del Neoclassicismo, pittura e scultura neoclassiche; David e Canova; i preromantici; il paesaggio e le tematiche del Romanticismo, pittoresco e sublime; Constable, Turner, Friedrich e altri esponenti; il Gothic revival; le conseguenze della rivoluzione industriale: nuovi materiali e tecniche costruttive; le grandi ristrutturazioni urbanistiche; la pittura del Realismo, Courbet. dal 9 gennaio al termine dell anno scolastico Sviluppo e studio di tipologie, struttura, funzioni, distribuzioni dell architettura e studio delle facciate. classe quarta Utilizzare gli strumenti del disegno geometrico Applicare norme e procedimenti grafici L architettura di Palladio; il 600 e Caravaggio; Bernini, Borromini; la pittura barocca. Il 700: la tipologia della reggia; l architettura del Neoclassicismo, pittura e scultura neoclassiche; il paesaggio e le tematiche del Romanticismo, pittoresco e sublime; la rivoluzione industriale: nuovi materiali e tecniche costruttive; la pittura del Realismo. Proiezioni prospettiche, Prospettiva accidentale di solidi e gruppi di solidi. Studio di tipologie, struttura, funzioni, distribuzioni dell architettura e studio delle facciate.

6 Obiettivi e conoscenze devono essere raggiunti al livello minimo del sei, corrispondente ai seguenti DISEGNO: procedimento corretto anche se con qualche errore non determinante. Esecuzione accettabile. STORIA DELL ARTE: L alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico. QUINTO ANNO Classe quinta LICEO Indirizzi Scientifico e Scienze applicate ABILITÀ/CAPACITÀ 1.Sviluppare la padronanza del disegno geometrico come linguaggio e strumento per vedere, capire e interpretare lo spazio, naturale e artificiale, e l ambiente fisico in cui viviamo. 2.Utilizzare i principali metodi e gli strumenti del Disegno Geometrico per studiare e comprendere i testi fondamentali della storia dell arte e dell architettura. 3.Consolidare la capacità di leggere le opere architettoniche e artistiche attraverso terminologia e sintassi adeguate 4.Incrementare la confidenza con i diversi linguaggi espressivi specifici delle arti visive per riconoscere i valori formali in relazione ai significati attraverso la lettura formale e iconografica. 5.Rafforzare la capacità di collocare un opera d arte nel proprio contesto storico-culturale riconoscendone gli aspetti caratterizzanti come materiali e tecniche, stile, significati, funzioni, destinazione, committenza. 6.Sviluppare la consapevolezza del grande valore del patrimonio artistico, non solo italiano, e del ruolo che tale patrimonio ha avuto nella storia della cultura per ritrovare la propria e l altrui identità. 7.Sviluppare capacità di rielaborare, confrontare, analizzare opere, autori, contesti sia a livello sincronico che diacronico, elaborando possibili ipotesi critiche. CONOSCENZE L Impressionismo; Manet, Monet e gli altri componenti del gruppo; ricerche post impressioniste: Cézanne, Gauguin e il Simbolismo, Van Gogh, Seurat. Analisi e conoscenza dell ambiente costruito (spazio urbano, edificio, monumento) mediante rilievo grafico, schizzi dal vero, con elaborazione di semplici proposte di variazioni, utilizzando i diversi sistemi di rappresentazione grafica. I nuovi materiali e tipologie costruttive in architettura, dalle esposizioni universali alle realizzazioni dell Art Nouveau; lo sviluppo del disegno industriale da William Morris al Bauhaus; Avanguardie artistiche del Novecento: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo; il Movimento moderno in architettura con i suoi sviluppi nella cultura dell architettura contemporanea: Gropius, Le Corbusier, Van der Rohe, Wright; la crisi del funzionalismo e urbanizzazioni del dopo guerra; gli attuali nuovi sistemi costruttivi basati sull utilizzo di tecnologie e materiali. Analisi e conoscenza dell ambiente costruito (spazio urbano, edificio, monumento) mediante rilievo grafico, schizzi dal vero, con elaborazione di semplici proposte di variazioni, TEMPI dal 9 gennaio al termine dell anno scolastico

7 utilizzando i diversi sistemi di rappresentazione grafica. classe quinta L Impressionismo; ricerche post impressioniste. Utilizzare gli strumenti del disegno geometrico Applicare norme e procedimenti grafici I nuovi materiali e tipologie costruttive in architettura, dalle esposizioni universali alle realizzazioni dell Art Nouveau; lo sviluppo del disegno industriale da William Morris al Bauhaus; Avanguardie artistiche del Novecento; il Movimento moderno in architettura con i suoi sviluppi nella cultura dell architettura contemporanea. e Analisi e conoscenza dell ambiente costruito (spazio urbano, edificio, monumento) mediante rilievo grafico, schizzi dal vero, con elaborazione di semplici proposte di variazioni, utilizzando i diversi sistemi di rappresentazione grafica. Obiettivi e conoscenze devono essere raggiunti al livello minimo del sei, corrispondente ai seguenti DISEGNO: elaborazione di semplici proposte progettuali con rielaborazione e originalità. STORIA DELL ARTE: L alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico. SECONDO BIENNIO Classe terza LICEO Indirizzo Liceo Linguistico ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE 1.Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del Arte preistorica, arte delle antiche civiltà patrimonio artistico. del Mediterraneo; TEMPI

8 2. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e culture diverse. 3. Essere in grado di leggere le opere artistiche distinguendone gli elementi compositivi. 4.Riconoscere i linguaggi espressivi specifici e i valori formali collegati alle intenzioni e ai significati. scultura e architettura greca. Arte etrusca; arte romana e lo stretto legame con la dimensione politica dell arte e dell architettura a Roma; opere di scultura e architettura; la prima arte cristiana e la dimensione simbolica delle immagini; elementi essenziali della produzione artistica alto-medioevale; arte romanica, i tratti stilistici, i principali centri e opere più significative; il nuovo spazio dell architettura gotica; la nascita dell arte italiana, Giotto e gli altri maestri del periodo gotico; dal 9 gennaio al termine dell anno scolastico classe terza Arte e architettura greca. Arte etrusca; arte romana; la prima arte cristiana e la dimensione simbolica delle immagini; arte romanica, i tratti stilistici e i principali centri; architettura gotica; Giotto. Obiettivi e conoscenze devono essere raggiunti al livello minimo del sei, corrispondente ai seguenti L alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico. SECONDO BIENNIO Classe quarta LICEO Indirizzo Liceo Linguistico ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

9 1.Consolidare la capacità di leggere le opere artistiche attraverso terminologia e sintassi adeguate 2.Incrementare la conoscenza dei diversi linguaggi espressivi specifici delle arti visive per riconoscere i valori formali in relazione ai significati attraverso la lettura formale e iconografica. 3.Rafforzare la capacità di collocare un opera d arte nel proprio contesto storico-culturale riconoscendone gli aspetti caratterizzanti come materiali e tecniche, stile, significati, funzioni, destinazione, committenza. 4.Sviluppare la consapevolezza del grande valore del patrimonio artistico, non solo italiano, e del ruolo che tale patrimonio ha avuto nella storia della cultura per ritrovare la propria e l altrui identità. Primo Rinascimento a Firenze: Brunelleschi, Masaccio, Donatello; la prospettiva nelle arti figurative; L.B.Alberti; i principali centri italiani; rapporti tra l arte italiana e quella fiamminga; Piero della Francesca, Mantegna. Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello; Manierismo e Classicismo; la stagione dell arte veneziana; il 600, Caravaggio e Carracci; il Barocco romano, Bernini, Borromini; arte e illusione nella decorazione tardo barocca e Rococò; arte barocca in Europa; il vedutismo. dal 9 gennaio al termine dell anno scolastico classe quarta Primo Rinascimento a Firenze: Brunelleschi, Masaccio, Donatello; la prospettiva nelle arti figurative; L.B.Alberti, Piero della Francesca, Mantegna. Leonardo, Michelangelo, Raffaello; Manierismo; Pontormo, G. Romano; Tiziano, Veronese; il 600 e Caravaggio; Bernini, Borromini; arte e illusione nella decorazione tardo barocca e Rococò. Obiettivi e conoscenze devono essere raggiunti al livello minimo del sei, corrispondente ai seguenti L alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico. Classe quinta LICEO Indirizzo Liceo Linguistico CONOSCENZE TEMPI

10 ABILITÀ/CAPACITÀ 1.Consolidare la capacità di leggere le opere artistiche attraverso terminologia e sintassi adeguate 2.Incrementare la conoscenza dei diversi linguaggi espressivi specifici delle arti visive per riconoscere i valori formali in relazione ai significati attraverso la lettura formale e iconografica. 3.Rafforzare la capacità di collocare un opera d arte nel proprio contesto storico-culturale riconoscendone gli aspetti caratterizzanti come materiali e tecniche, stile, significati, funzioni, destinazione, committenza. 4.Sviluppare la consapevolezza del grande valore del patrimonio artistico, non solo italiano, e del ruolo che tale patrimonio ha avuto nella storia della cultura per ritrovare la propria e l altrui identità. 5.Sviluppare capacità di rielaborare, confrontare, analizzare opere, autori, contesti sia a livello sincronico che diacronico, elaborando possibili ipotesi critiche. Neoclassicismo; la riscoperta dell antico come ideale civile ed estetico; David, Canova; il Romanticismo e i suoi legami la letteratura, la storia, la filosofia; i preromantici; Constable, Turner, Friedrich e altri esponenti. Il Realismo e i riflessi del clima storico sociale politico del periodo; Courbet; l importanza della fotografia, gli studi sul colore e la luce e la nascita dell Impressionismo; Manet, Monet e altri del gruppo impressionista; Post-impressionismo: Cézanne, Van Gogh, Gauguin e i Simbolisti, Seurat; Avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo; arte tra le due guerre e ritorno all ordine ; nascita e sviluppo del Movimento Moderno in architettura; Gropius, Le Corbusier, Van der Rohe, Wright; le principali linee di ricerca dell arte contemporanea. dal 9 gennaio al termine dell anno scolastico classe quinta Neoclassicismo; Il Romanticismo. il Realismo; la fotografia e la nascita dell Impressionismo; Post-impressionismo; Avanguardie storiche; arte tra le due guerre e ritorno all ordine ; il Movimento Moderno in architettura. Obiettivi e conoscenze devono essere raggiunti al livello minimo del sei, corrispondente ai seguenti

11 L alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico. Definizione griglie e criteri di valutazione Dopo confronto e discussione tra i docenti, si concorda di utilizzare i criteri di valutazione già in uso lo scorso anno scolastico; le griglie vengono invece rivedute e aggiornate per renderle più precise e rispondenti alle necessità di valutazione delle diverse tipologie di prova. Dopo attenta comparazione dei modelli già utilizzati in altri istituti, il coordinamento mette a punto le seguenti griglie di valutazione: - prova orale storia dell arte; - test semi-strutturato storia dell arte; - prova grafica disegno; - per la prova scritta tipologia terza prova (da utilizzare solo per classi quinte ed eventualmente quarte) si stabilisce di seguire la griglia di terza prova adottata dai consigli delle classi. La valutazione dovrà trascrivere i risultati conseguiti dagli alunni in rapporto a conoscenze, competenze e abilità acquisite rispetto al livello di partenza, con riferimento a quanto stabilito dal P.O.F, utilizzando le griglie predisposte. Per prove particolari o per necessità specifiche della classe i docenti potranno adattare alcuni parametri o punteggi delle griglie per renderli più rispondenti alle caratteristiche della prova, così come nel caso di allievi certificati, BES, DSA, ecc. Da quest anno si inizierà a sperimentare la modalità Flipped Classroom, indirizzandola in questa prima fase ad alcune classi ed a particolari argomenti; la valutazione di queste prove è ancora in fase di definizione ma concorrerà alla valutazione sommativa finale. Le valutazioni verranno mostrate e motivate agli alunni, a livello di giudizio (e qualità necessarie per il miglioramento) e voto per le verifiche orali subito dopo la prova; entro un massimo di quindici giorni per le prove grafiche e i test. Altre componenti, come ad esempio impegno nei compiti di casa, serio e sedimentato metodo di studio, impegno, partecipazione personale e presenza propositiva, saranno considerate per formulare la valutazione finale. Numero e tipologia delle prove di verifica Indirizzi Liceo Scientifico e Scienze applicate, primo e secondo biennio: primo periodo trimestre: le verifiche saranno minimo due, una per disegno e una per storia dell arte; secondo periodo pentamestre: le verifiche saranno minimo tre, almeno una per disegno e almeno una per storia dell arte. Indirizzi Liceo Scientifico e Scienze applicate, quinto anno: primo periodo trimestre: le verifiche saranno minimo due per storia dell arte, sotto forma di test o tipologia terza prova; per il disegno, che nella classe quinta assume valenza e modalità diverse rispetto alle classi precedenti, le valutazioni potranno essere raccolte anche attraverso prove meno oggettive (lavori di gruppo, esercitazioni, ecc.) secondo periodo pentamestre: le prove saranno minimo tre, due per storia dell arte e una per disegno. Sarà inserita almeno una verifica con tipologia terza prova d esame, per abituare gli allievi ad affrontare questa modalità. Indirizzi Liceo Linguistico, secondo biennio e quinto anno: primo e secondo periodo: le verifiche saranno minimo due, delle quali almeno una sotto forma di test valido per l orale; una ulteriore prova orale sarà riservata agli allievi insufficienti

12 e/o ad altri casi secondo necessità e a discrezione del docente. Per la classe quinta si effettuerà almeno una prova di verifica con tipologia terza prova d esame, per abituare gli allievi ad affrontare questa modalità. In tutte le classi e indirizzi, primo e secondo biennio e quinto anno, almeno una delle prove di storia dell arte sarà somministrata sotto forma di test (semi-strutturato, a risposta aperta, misto, ecc.), sostitutivo dell orale; questa modalità consente maggiore obiettività, valuta tutti gli studenti nello stesso momento, sugli stessi argomenti, con identici parametri, garantendo trasparenza e coerenza valutativa. E lasciata alla scelta del singolo docente, compatibilmente con i tempi e le scadenze scolastiche, la possibilità di effettuare interrogazioni orali secondo le necessità, (come recupero per gli insufficienti, ripasso e stimolo all apprendimento e come integrazione della valutazione finale). Potranno essere programmate verifiche pluridisciplinari su argomenti concordati e sviluppati in accordo con altri docenti all interno di eventuali UDA. Da quest anno si inizierà a sperimentare la modalità Flipped Classroom, indirizzandola in questa prima fase solo ad alcune classi ed a particolari argomenti. 3.Definizione dei criteri di valutazione e griglie tassonomiche I docenti concordano nell adottare le seguenti griglie di riferimento; ogni singola prova verrà tarata in base alla sua specificità considerando queste indicazioni. GRIGLIA VALUTAZIONE DISEGNO A INDICATORI Elementi di valutazione Livelli di valutazione VALUTAZIONE CAPACITA LOGICHE E ORGANIZZATIVE - Comprensione dell argomento - Esecuzione corretta dell esercizio B GRAFICHE - Correttezza del segno - Impaginazione - Pulizia del foglio PESSIMO 1/2 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE INSUFFICIENTE 3 3,5 4 4,5 SUFFICIENTE 5 DISCRETO 6 BUONO 7 OTTIMO/eccellente 8 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE/ 0 INSUFFICIENTE 0,5 SUFFICIENTE 1 DISCRETO/BUONO 1,5 OTTIMO/eccellente 2 Da 1 a 8 punti Da 0 a 2 punti

13 VALUTAZIONE COMPLESSIVA (A + B) GRIGLIA VALUTAZIONE STORIA DELL ARTE ORALE Livelli CONOSCENZE CAPACITA /ABILITA NC Non c è nessun elemento per la valutazione Totale rifiuto della materia Gravissime carenze di base, scarsissima acquisizione di contenuti Diffuse lacune nella preparazione di base; generica acquisizione dei contenuti; errori, anche gravi Conoscenze parziali e/o frammentarie dei contenuti Complessivamente adeguata la conoscenza dei contenuti di base Conoscenza organizzata dei contenuti di base ed assimilazione dei concetti Conoscenza puntuale ed organizzata dei contenuti Conoscenza completa e organica dei contenuti, anche con collegamenti interdisciplinari Conoscenza completa, approfondita, organica ed interdisciplinare degli argomenti. Interesse spiccato verso i saperi Le verifiche non forniscono alcun elemento per valutare l acquisizione di specifiche capacità e abilità. Gli elementi acquisiti accertano la totale assenza di specifiche competenze disciplinari La gravissima carenza di contenuti e l estrema difficoltà ad esprimere i concetti non permette di formulare una valutazione delle abilità. Anche se guidato non è in grado di porre in essere in contesti e situazioni le esperienze proposte Difficoltà a cogliere ed utilizzare concetti e linguaggi specifici. Esposizione imprecisa e a volte generica. Metodo di lavoro inadeguato. Difficoltà ad eseguire semplici procedimenti logici, a classificare e ordinare con criterio; difficoltà ad applicare le conoscenze ai vari contesti. Linguaggio specifico molto impreciso e carente Anche se guidato ha difficoltà ad esprimere i concetti e ad evidenziare quelli fondamentali. Esposizione imprecisa e/o generica. Metodo di lavoro poco adeguato. Anche se guidato non riesce ad applicare i concetti ai diversi contesti; applicazione parziale ed imprecisa delle conoscenze. Linguaggio specifico non adeguato. Applicazione elementare delle informazioni. Esposizione sufficientemente corretta. Se guidato, riesce ad esprimere ed evidenziare i concetti fondamentali. Sufficienti capacità di confronto, anche se non autonome. Utilizza ed applica le conoscenze, anche se in modo meccanico. Linguaggio specifico minimo, sufficientemente corretto Riconosce e usa i concetti chiave. Esposizione chiara con utilizzazione sostanzialmente corretta del linguaggio specifico. Metodo di lavoro efficace. Applicazione delle conoscenze acquisite. Uso consapevole dei mezzi e del linguaggio specifico Riconosce e utilizza i concetti assimilati. Padronanza di mezzi espressivi, esposizione chiara e specifica. Metodo di lavoro efficace. Applicazione adeguata delle conoscenze acquisite. Capacità di analisi, sintesi e collegamento. Uso autonomo e corretto dei mezzi e del linguaggio specifico nei vari contesti Riconosce, rielabora, utilizza i concetti assimilati. Piena padronanza dei mezzi espressivi con stile chiaro, appropriato e specifico. Capacità di analisi, sintesi e collegamenti interdisciplinari. Metodo di lavoro rigoroso, personale e puntuale. Piena e consapevole applicazione delle conoscenze acquisite. Uso autonomo, puntuale dei mezzi nei vari contesti, con ricchezza lessicale Riconosce, rielabora, utilizza e valorizza i concetti assimilati. Completa e sicura padronanza dei mezzi espressivi con stile chiaro, appropriato, personale e specifico. Capacità di analisi, sintesi e uso critico dei collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari. Completa, puntuale e consapevole applicazione

14 delle conoscenze acquisite. Uso autonomo, critico, puntuale dei mezzi e del linguaggio nei vari contesti, con ricercatezza espositiva. Apporti di approfondimento originali ed autonomi. Tabella valutazione test storia dell arte Voto in decimi Ad ogni domanda viene assegnato un valore in base al peso della stessa. Il totale viene rapportato al massimo valore decimale (es. x = 10); il risultato ottenuto nella prova viene poi calcolato in proporzione. 1 /2 Praticamente assenti Conoscenze e competenze 3 Frammentarie e lacunose, difficoltà nell acquisizione dei contenuti anche semplici 4 Frammentarie e superficiali, carenze di rilievo, errori anche gravi 5 Incompleta o poco chiara degli argomenti fondamentali, incerta e non lineare l esposizione 6 Essenziali, con qualche incertezza; esposizione lineare con qualche difficoltà nel linguaggio specifico 7 Abbastanza precise negli elementi fondamentali; corretta esposizione 8 Approfondite e corrette; esposizione corretta e precisa; utilizza e riconosce i collegamenti 9 Sicura, organica, approfondita; sa creare collegamenti; esposizione fluida e ricca 10 Organiche, critiche, ricchezza di collegamenti, autonomia nel percorso, capacità di collegamenti interdisciplinari e multidisciplinari; esposizione ricca, fluida Modalità di recupero: ciascun docente, in base alle caratteristiche dalla classe e del singolo caso, utilizzerà le modalità di recupero ritenute più idonee, come studio individuale, studio assistito, corso di recupero; se possibile, in base a quanto previsto dal P.O.F., si utilizzerà anche lo sportello help per il recupero del disegno geometrico. Proposte di aggiornamento: si propone la frequenza agli incontri di formazione docenti organizzati da enti riconosciuti. Altre iniziative e proposte saranno formulate nel corso dell anno scolastico. 4.Progettualità disciplinare delle attività. Si propongono le seguenti attività: progetto Archeologia a Garda nell ambito della Alternanza Scuola & Lavoro; progetto Dipingiamo la scuola Eventuali concorsi Uscite didattiche e viaggi di istruzione motivati dal percorso didattico affrontato nella classe La seduta è tolta alle ore 16,30. Il Verbalizzatore (Prof.ssa Beatrice Gaiardoni).. La Coordinatrice (Prof. ssa Roberta Castellini)..

15 Il Dirigente Scolastico (Luigi Giuseppe Pizzighella)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTI: Roberta Castellini,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE COSIMO DE GIORGI Viale Michele De Pietro, 14 73100 Lecce C.F.: 80011850759 Tel. 0832/307114 Fax. 0832/305918 Cod. Ist. LEPS01000P Sito: www.liceodegiorgi.it e.mail: leps01000p@istruzione.it

Dettagli

Paolo Lioy VICENZA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A. S. 2015/16

Paolo Lioy VICENZA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A. S. 2015/16 LICEO SCIENTIFICO STATALE Paolo Lioy VICENZA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A. S. 2015/16 (con allegati criteri e griglia di valutazione delle prove) DOCENTI : M.DONATA PIETRONIRO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Le forme del disegno Vol. 1 Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Barocco al Postimpressionismo Itinerario

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione disciplinare. _ LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013 77 CURRICOLO Arte e Immagine - Ambito disciplinare Artistico CLASSI PRIME

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classi prime Assi coinvolti: ASSE dei LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L)- INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo artistico statale Carlo Carrà a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II A Sezione / indirizzo Biennio comune Arti figurative Design Docente Materia Ore settimanali di lezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. 1 Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. Rosanna Patrì Obiettivi e finalita educative Si integrano e si ampliano le conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1) http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 8 15/11/2013 154 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013 ) UNIONE EUROPEA. Istituto Statale Istruzione Superiore L. Mossa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, 70-09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI - NAUTICO Tel.: 0783/71173-78609

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA 1 DIPARTIMENTO DI E PROGRAMMAZIONE A.S. 2014-2015 SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA II BIENNIO 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA FABRIANO E SEDE STACCATA DI SASSOFERRATO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

Dettagli

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D. A.S Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D. A.S Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D A.S. 2015-2016 Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO OBIETTIVI FORMATIVI Osservare, comprendere e riprodurre linguaggi visivi.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): MATERIA: LABORATORIO DOCENTE: ROTA CARMELO CLASSE 1B A.S. 2015/2016 CORSO: X ORDINAMENTALE DIURNO SERALE FINALITA RAGGIUNTE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): Hanno maturato una motivazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE CRITERI DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE CRITERI DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE CRITERI DI VALUTAZIONE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA AREA DELLA LETTURA E COMPRENSIONE Descrittori Quantificatori SI IN PARTE NO 1 Osserva e descrive in maniera

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE EMILIA ZUFFADA ECONOMIA AZIENDALE I A AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA L alunno conosce tecniche e materiali proposti/utilizzati. Utilizza tecniche e materiali per produrre messaggi visivi, inventati

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ONLUS Piazza dei Martiri 1/2-40121 Bologna tel. 051242919 Fax 0516393194 P. IVA/cs 04344650371 sito: www.dislessia.it e-mail: info@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente verrà condotto ad acquisire la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe 3 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Lucia Ribecai Scuola media Sezione C ARTE E IMMAGINE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Premessa La valutazione è espressione dell autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell autonomia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Disegno

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Disegno UNITÀ DI APPRENDIMENTO Disegno Scuola Secondaria di II grado Liceo Scientifico Disciplina: Disegno e Storia dell Arte Classe IV Insegnante: Basile Nicolò Il disegno per la tutela, la conoscenza, la ricerca

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D Anno scolastico 2012 2013 T E C N O L O G I A P R O G R A M M A Z I O N E C L A S S I T E R Z E: IIIA IIIB IIIC In relazione al Piano di Lavoro Triennale specifico

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Roma) - Via Romana, 11-13 - Tel. 7960023 - Fax 7961653 Distretto Scolastico n 40 - Codice Fiscale 80203970589

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014

Dettagli

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE CURRICULUM E Finalità L insegnamento del Disegno e della Storia dell Arte nei Licei Scientifici istituiti dalla Riforma, si propone di definire il ruolo storico-culturale della materia oggetto di studio,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classe 1^ AREA DISCIPLINARE : MATEMATICO TECNICO - SCIENTIFICA materia:

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA Cap. 4 I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA 4a. Obiettivi specifici e d indirizzo...2 4b. Quadro orario biennio comune 3 4c. Il Triennio d indirizzo : profili

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA CLASSE 5 B BIO Docente: Mandelli Cinzia Ore settimanali: 3 Ore annuali (previste in data 07/05/16) : 88 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI LIVELLO / BASE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO ARTI FIGURATIVE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO ARTI FIGURATIVE Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale Cod. Istituto: SPIS002004 - C.F: 80011000116 Sede: Via Carducci, 120-19126 La Spezia - Tel. 0187/510534-510408

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte

Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Liceo Scientifico Bertrand Russell Cles Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte materiali per una didattica a favore dell apprendimento: competenze, griglie di valutazione, obiettivi minimi Il disegnatore

Dettagli

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari: CRITERI GENERALI Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai componenti

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE MASOCH MONICA ECONOMIA AZIENDALE 1C AFM OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità a quanto definito

Dettagli

Disegno e storia dell arte Liceo Scientifico, Scientifico opzione Scienze Applicate

Disegno e storia dell arte Liceo Scientifico, Scientifico opzione Scienze Applicate Disegno e storia dell arte Liceo Scientifico, Scientifico opzione Scienze Applicate 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Disegno e storia dell arte 60 60 60 60 60 Premessa generale La disciplina di

Dettagli

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI 1. L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: 4 TURISTICO Docente: FRANCESCA TOLLARDO

Dettagli

Programmazione didattica di ARTE E IMMAGINE

Programmazione didattica di ARTE E IMMAGINE Programmazione didattica di ARTE E IMMAGINE Anno scolastico 2015/16 Finalità La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le capacità di esprimersi e comunicare in

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio Istituto Scolastico Comprensivo Matteucci FAENZA Scuola Secondaria di Primo Grado Cova-Lanzoni Disciplina : MUSICA Adeguamento degli obiettivi generali della disciplina alle Nuove Indicazioni Nazionali

Dettagli

Programmazione disciplinare. Anno scolastico 2011-2012. Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

Programmazione disciplinare. Anno scolastico 2011-2012. Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO. Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore E. M a j o r a n a C.so Garibaldi - 88024 Girifalco (CZ) Liceo Scientifico 0968/749233 Liceo Artistico 0961/912582 I.T. 0968/748802 I.P.S.I.A. 0968/749254

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE 1 ANNO ARTICOLAZIONE DEL CAMPO DISCIPLINARE* OBIETTIVI/ABILITA CONOSCENZE -Significati di immagine figurative e immagini astratte: l immagine come messaggio -Gli elementi base del linguaggio visuale: 1.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF. MASSIMO FAETTI MATERIA: FISICA CLASSE I E INDIRIZZO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NEL BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NEL BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE NEL BIENNIO (aggiornata, in seguito alle riunioni di Dipartimento di settembre 2012, rispetto ai primi due anni del ciclo di studi in relazione alle indicazioni

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC800R - C.F. 979800580 - Municipio V Via Casal Bianco,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli