IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE"

Transcript

1 2012 IL SISTEMA ECONOMICO LOCALE RISPETTO ALLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE REGIONALE a cura di Antonello FONTANILI Direttore tecnico di Uniontrasporti 1 L ITALIA AL CENTRO DEGLI SCAMBI COMMERCIALI DEL FUTURO Bari, 20/07/2012 I trasporti L ITALIA decisivi AL CENTRO per la competitività DEGLI SCAMBI delle COMMERCIALI nostre esportazioni DEL FUTURO

2 Sommario L andamento dell economia pugliese La dotazione infrastrutturale della regione Puglia Criticità del sistema infrastrutturale pugliese - Le reti - I nodi - Le reti per i servizi Priorità del sistema infrastrutturale pugliese L Osservatorio regionale TRAIL Puglia 2

3 L andamento dell economia pugliese Nell anno 2011 l economia pugliese ha visto interrompersi il recupero delle attività economiche che era cominciato a fine 2009 e proseguito durante il 2010, anche se il valore aggiunto regionale è lievemente cresciuto e in misura superiore rispetto a quello delle altre regioni del Mezzogiorno. Fonte: Banca d Italia, Economie regionali, l economia della Puglia, giugno 2012 Da un indagine della Banca d Italia presso un campione di imprese pugliesi con più di 20 dipendenti risulta che, nel 2001, il fatturato delle imprese industriali è aumentato del 3% in termini reali. La crescita ha riguardato in particolare i settori della meccanica e l alimentare. Tuttavia a questo aumento di fatturato non è seguito un miglioramento della situazione reddituale. Permane un diffuso senso di sfiducia nei confronti della situazione economica generale e il basso utilizzo degli impianti non ha ancora permesso una ripresa degli investimenti. Due settori che risentono particolarmente del momento di crisi sono quello delle Costruzioni che continua il calo cominciato nel 2007, e quello del Commercio al dettaglio che risente dei minori consumi delle famiglie, soprattutto di beni durevoli. Per il 2012, si prevede il persistere di questo atteggiamento prudente, con un lieve aumento del fatturato ma una riduzione ulteriore degli investimenti. 3

4 L andamento dell economia pugliese I dati del PIL riferito al 2009 evidenziano come la crisi economica ha fatto sentire proprio in questo periodo i suoi effetti peggiori. Infatti, il PIL a prezzi correnti ha segnato una flessione del -3,1%, con risultati negativi in tutto il Paese. La performance peggiore è stata quella del Nord Ovest con -3,7%, seguito dal Nord Est con -3,4%. Più contenuti sono i risultati del Mezzogiorno (-2,6%) e del Centro (-2,2%). Gli ultimi due anni hanno invece segnato una leggera ripresa, più per le regioni del Nord che per il Centro Sud: il Mezzogiorno ha avuto un +0,2% nel 2010 ed è rimasto fermo nel A livello regionale, l Istat è ferma al 2009, anno in cui la Puglia ha avuto una flessione pari a -2,3%, inferiore a quelle nazionale e della macroarea di riferimento. Area geografica * 2011* Nord Ovest 3,5% 4,2% 2,2% -3,7% +1,7% +0,6% Nord Est 4,4% 6,3% 0,4% -3,4% +2,1% +0,9% Centro 3,9% 4,6% 1,1% -2,2% +1,2% +0,1% Mezzogiorno 4,1% 3,4% 1,3% -2,6% +0,2% 0,0% Puglia 4,8% 4,7% 0,6% -2,3% n.d. n.d. Italia 3,9% 4,1% 1,3% -3,1% +1,3% +0,4% Fonte: elaborazione Uniontrasporti su Stime anticipate Istat (giugno 2012) * stime anticipate 4

5 L andamento dell economia pugliese Le vendite all estero di beni hanno registrato un incremento a prezzi correnti del 18% circa rispetto all anno precedente. La crescita è stata superiore a quella media delle regioni del Mezzogiorno. Dal 2008 le esportazioni pugliesi sono cresciute più che nelle altre regioni meridionali grazie alla migliore posizione sui mercati internazionali di alcune realtà industriali di grandi dimensioni del settore meccanico e farmaceutico. Arretra, invece, il Made in Italy. Fonte: Banca d Italia, Economie regionali, l economia della Puglia, giugno 2012 Il turismo mantiene il suo momento favorevole, con un aumento degli arrivi del 3,8% rispetto all anno precedente e del 4% delle presenze. Il settore è stato sostenuto in particolare dagli stranieri, che hanno scelto di visitare l Italia anche a seguito della crisi economica profonda di altre destinazioni tradizionali come la Grecia o i paesi del nord Africa. Per quanto riguarda gli italiani, essi rappresentano oltre l 80% degli arrivi e delle presenze. Fonte: elaborazione su dati Istat 5

6 La dotazione infrastrutturale della regione Puglia 6

7 La dotazione infrastrutturale della regione Puglia: la rete stradale La Puglia dispone di una rete stradale complessiva di km, corrispondente al 17% della rete stradale del Mezzogiorno. Oltre l 85% della rete è costituita da strade regionali e provinciali, mentre le autostrade rappresentano meno del 3% della rete. Rispetto alle principali variabili geografiche, demografiche ed economiche, la regione presenta una discreta dotazione infrastrutturale. Variabili km di strade per 100 kmq di superficie territoriale km di strade per abitanti km di strade per occupati km di strade per veicoli circolanti Territorio Strade regionali e provinciali (km) Altre strade di interesse nazionale (km) Autostrade (km) Totale (km) Puglia 58,06 8,11 1,62 67,79 Mezzogiorno 52,76 10,13 1,72 64,62 Italia 51,28 6,43 2,21 59,92 Puglia 27,47 3,84 0,77 32,07 Mezzogiorno 31,04 5,96 1,01 38,01 Italia 25,49 3,20 1,10 29,78 Puglia 91,89 12,84 2,56 107,28 Mezzogiorno 107,56 20,66 3,51 131,73 Italia 67,55 8,47 2,91 78,94 Puglia 38,85 5,43 1,08 45,35 Mezzogiorno 40,11 7,70 1,31 49,12 Italia 31,75 3,98 1,37 37,10 Fonte: elaborazione su dati Istat, anno

8 La dotazione infrastrutturale della regione Puglia: il traffico stradale La rete autostradale pugliese è interessata da un traffico piuttosto intenso. Tuttavia dalla lettura dei dati rilevati dall AISCAT si evidenzia una progressiva riduzione dei flussi su tutte le tratte che attraversano la regione. Il calo si estende in maniera consistente su tutte le tipologie di mezzi rilevate (leggeri, pesanti), sia sui veicoli effettivi medi giornalieri che sui veicoli-km. Autostrada Napoli Canosa 172,3 km Lanciano Canosa 189,6 km Canosa Bari Taranto 143,0 km Veicoli effettivi medi giornalieri Veicoli km (in milioni) Categoria Var % Var % Leggeri , , , ,6-5,4 Pesanti ,6 278,3 274,6 270,7-1,3 Totale , , ,0 1439,3-4,7 Leggeri , , ,1 951,0-5,0 Pesanti ,0 358,1 345,1 321,1-7,0 Totale , , , ,1-5,5 Leggeri ,8 710,9 689,6 643,6-6,7 Pesanti ,6 166,2 155,5 146,2-6,0 Totale ,6 877,1 845,1 789,8-6,5 Fonte: elaborazione su dati AISCAT, anni

9 La dotazione infrastrutturale della regione Puglia: il trasporto stradale Il trasporto merci su strada nel 2010 ha visto un consistente aumento delle tonnellate trasportate. Il risultato risente della lieve tenuta della produzione industriale delle imprese pugliesi e dell andamento positivo delle esportazioni internazionali che si è registrato anche nel periodo massimo della crisi. Nel periodo l incremento è stato del 28% circa sia nelle tonnellate in origine dalla regione, che in quelle che hanno avuto come destinazione la Puglia. Fonte: elaborazione su dati Istat, anno 2010 Pur in un periodo di aumento di costi (carburanti, assicurazioni, tassazione, ecc.) il trasporto stradale continua ad essere la modalità prevalentemente scelta per lo spostamento delle merci, per l approvvigionamento così come per il trasporto verso i mercati. La ferrovia è ancora poco competitiva rispetto alla strada e anche sotto dimensionata rispetto alle necessità di mobilità delle imprese. Gli stessi porti mancano di efficienti collegamenti ferroviari con la linea nazionale. Fonte: elaborazione su dati Istat, anno

10 La dotazione infrastrutturale della regione Puglia: la rete ferroviaria La linea ferroviaria RFI a servizio della mobilità su ferro della regione Puglia ha una lunghezza complessiva di 838 km ed è costituita da circa 603 km di linee elettrificate, mentre i km a doppio binario sono 422. Rispetto alle variabili geografiche, demografiche e sociali del territorio di riferimento, la rete ferroviaria disponibile risulta sottodimensionata rispetto alle potenziali esigenze della popolazione e degli occupati, i quali utilizzano il trasporto ferroviario per gli spostamento casa/lavoro. Binario semplice non elettrificato Binario semplice elettrificato Binario doppio elettrificato Totale km di ferrovie per 100 Puglia 1,21 0,94 2,18 4,33 kmq di superficie Mezzogiorno 1,94 1,37 1,37 4,68 territoriale Italia 1,58 1,49 2,46 5,53 km di ferrovie per abitanti km di ferrovie per occupati Puglia 0,57 0,44 1,03 2,05 Mezzogiorno 1,14 0,80 0,81 2,75 Italia 0,78 0,74 1,22 2,75 Puglia 1,92 1,48 3,45 6,85 Mezzogiorno 3,95 2,78 2,80 9,54 Italia 2,08 1,96 3,25 7,28 Fonte: elaborazione su dati RFI, anno 2011 Attualmente la rete ferroviaria pugliese viene utilizzata quasi esclusivamente per il trasporto di passeggeri. Dal punto di vista dei servizi, i recenti tagli operati da Trenitalia, sia alle tratte regionali che a quelle a lunga percorrenza, hanno reso ancora più complicato il collegamento su ferro sia all interno che all esterno della regione. Una prospettiva di sviluppo potrebbe venire dalla realizzazione della linea AV/AC Napoli Bari, inserita come asse di importanza strategica nel corridoio europeo Helsinki La Valletta. La messa in esercizio di questa tratta garantirà i collegamenti trasversali con Roma e tra le principali direttrici ferroviarie del Tirreno e dell Adriatico. 10

11 La dotazione infrastrutturale della regione Puglia: il sistema portuale Il sistema portuale pugliese si base su alcuni scali polifunzionali adatti a movimentare diverse tipologie di merci e di mezzi per passeggeri. Il 2011 è stato un anno sostanzialmente positivo grazie soprattutto alla ripresa mostrata dal porto di Taranto nel comparto merci e container. Lo scalo sembra aver riacquistato la sua funzione di porto di riferimento del basso Adriatico. Porto Rinfuse Liquide Rinfuse Solide Merci Varie Contenitori Passeggeri Tonnellate var % Tonnellate var % Tonnellate var % Teu var % Numero Bari ,3% ,3% ,2% ,4% ,5% Barletta ,5% ,8% ,3% var % Monopoli ,3% ,4% ,3% ,1% Totale Autorità Portuale Levante ,6% ,3% ,3% ,4% ,5% Brindisi ,5% ,5% ,0% ,2% ,0% Taranto ,4% ,7% ,6% ,9% - - Fonte: elaborazione su dati Assoporti, anno 2011 Per quanto riguarda il traffico passeggeri c è stata una leggera ripresa del traffico crociere nel porto di Bari, mentre il traffico ferry ha risentito della diminuzione di passeggeri imbarcatisi alla volta della Grecia e degli altri paesi dell altra sponda del Adriatico che sono stati maggiormente colpiti dalla crisi economica. 11

12 La dotazione infrastrutturale della regione Puglia: il sistema aeroportuale Nel corso del 2011 il traffico passeggeri negli aeroporti pugliesi è cresciuto del 15,2% in rallentamento rispetto all anno precedente (27,8%), ma comunque in misura ancora superiore alla media nazionale (6,4%); l incremento continua ad essere particolarmente significativo per l aeroporto di Brindisi che, dal 2008, ha aumentato la propria incidenza sul traffico regionale, dal 28,0 al 35,2 per cento. La componente principale dei movimenti di aeromobili è quella nazionale che rappresenta in media il 70% del totale. Significativa è la presenza di vettori low cost che ormai sono diventati non più un fenomeno ma veri e propri competitors rispetto alle compagnie di bandiera. Aeroporto numero Movimenti Passeggeri Merci var % numero var % Tonnellate var % Bari , , ,3 Brindisi , , ,3 Foggia , Taranto Fonte: elaborazione su dati Assaeroporti, anno 2011 Il segmento passeggeri è formato per l 80% da arrivi/partenze nazionali. Gli scali pugliesi hanno collegamenti con gli aeroporti delle principali città italiane, come Roma, Milano, Venezia che in qualche modo vanno a supplire alla mancanza di collegamenti ferroviari efficienti. Il segmento merci resta il punto dolente del trasporto nazionale e gli aeroporti pugliesi non costituiscono una eccezione. La crisi economica ha contribuito ad accentuare la situazione per cui si sono registrati risultati negativi a 2 cifre sia per Bari che per Brindisi. 12

13 La dotazione infrastrutturale della regione Puglia: l interporto L'Interporto Regionale della Puglia costituisce uno dei sistemi intermodali d'avanguardia del Sud Italia. La superficie interessata è di circa 50 ettari di cui 90 mila mq di superficie coperta, per magazzini logistici ed edifici direzionali. Per il suo posizionamento strategico l'interporto Regionale della Puglia può essere considerato l'unica infrastruttura logistica nel mediterraneo orientale in grado di intercettare il traffico merci proveniente e diretto verso l'area balcanica anche in relazione all'attuazione del Corridoio VIII transeuropeo Bari-Varna. La realizzazione dell'interporto si inserisce inoltre una visione più ampia orientata a cogliere le opportunità derivanti dalla crescita dei mercati del far-east e della penisola indiana e dalla riorganizzazione del traffico verso il Nord America con il conseguente rafforzamento del sistema logistico del Sud Europa. 13

14 Criticità del sistema infrastrutturale pugliese: le reti Fonte: elaborazione Uniontrasporti su dati Indagine Amministratori Camerali

15 Criticità del sistema infrastrutturale pugliese: i nodi Fonte: elaborazione Uniontrasporti su dati Indagine Amministratori Camerali

16 Criticità del sistema infrastrutturale pugliese: le reti per i servizi Fonte: elaborazione Uniontrasporti su dati Indagine Amministratori Camerali

17 Priorità del sistema infrastrutturale pugliese Le opere ritenute prioritarie dagli amministratori camerali per il sistema infrastrutturale pugliese riguardano prevalentemente la rete ferroviaria e gli hub portuali. In particolare quelle ritenute più urgenti sono il nodo ferroviario e la metropolitana di Bari e il potenziamento dell hub portuale di Taranto. DENOMINAZIONE INTERVENTO NON NECESSARIO NECESSARIO URGENTE/ PRIORITARIO NON RISPONDE Ammodernamento SS 7 - SS % 29% 14% SS 172 dei Trulli - 14% 72% 14% Linea AV/AC Napoli - Bari - 29% 71% - Progetto Grandi stazioni: riqualificazione edifici di stazione - 14% 86% - Nodo ferroviario e metropolitana di Bari % - Asse ferroviario Bologna Bari Lecce - Taranto - 46% 54% - Potenziamenti tecnologici veloci dorsale appenninica - 45% 55% - Aeroporto di Foggia - 9% 91% - Hub Portuale di Taranto % - Hub Interportuale di Brindisi % 14% Fonte: elaborazione Uniontrasporti su dati Indagine Amministratori Camerali

18 L Osservatorio regionale TRAIL Puglia Nato su iniziativa di Unioncamere Puglia e realizzato con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti, il Trail Puglia vuole valorizzare e mettere in luce l attività del Sistema camerale regionale come osservatorio che vanta un punto di vista privilegiato sulla programmazione, la realizzazione e lo sviluppo di reti e nodi infrastrutturali a servizio sia delle imprese che del privato cittadino. Trail Puglia propone un analisi del fabbisogno infrastrutturale del Paese e specificamente della regione Puglia ed intende essere un efficace strumento di comunicazione del sistema camerale pugliese per la diffusione dell informazione economica e statistica inerente le infrastrutture di trasporto e di logistica. Il cuore del sistema Trail è il monitoraggio attraverso il quale è possibile ricercare le infrastrutture provinciali e gli interventi previsti. Il motore di ricerca funziona in modo multidirezionale e consente di selezionare le informazioni per tipologia infrastrutturale (opere viarie, ferroviarie, portuali, aeroportuali o intermodali) e per localizzazione geografica. Il risultato della ricerca è una scheda di dettaglio nella quale vengono raggruppati una serie di dati e a cui sono associate le schede sugli interventi previsti sull infrastruttura prescelta, lo stato di attuazione, il relativo piano finanziario e i soggetti promotori ed economici interessati. 18

19 L Osservatorio Regionale TRAIL Puglia 19

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania Osservatorio regionale sulle Infrastrutture di Trasporto e Logistica in Campania a supporto delle politiche per la competitività del territorio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle

Dettagli

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO ANALISI TRAFFICI ADRIATICO (,,,,, ) 25 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1 1. TRAFFICO PASSEGGERI E TIR Nel 29 si conferma il posizionamento dei 3 principali scali adriatici

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2009

RAPPORTO STATISTICO 2009 RAPPORTO STATISTICO 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 29 il traffico commerciale del porto di Ancona registra un calo del 7%

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Agerola, Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo, 20 Ottobre 2017 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Un Mezzogiorno in chiaroscuro Valore aggiunto

Dettagli

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Agenda Struttura e obiettivi della ricerca L Economia dei trasporti marittimi Considerazioni conclusive ed indicazioni di policy 2 Struttura e obiettivi 1) Scenari

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2013

RAPPORTO STATISTICO 2013 RAPPORTO STATISTICO 213 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 213 sono state movimentate complessivamente nel porto di Ancona 6.974.533 tonnellate

Dettagli

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte L Italia L Italia si si fa fa strada Intervento Prof.ssa Francesca Moraci Consigliere di Amministrazione

Dettagli

IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO VENETO. Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio

IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO VENETO. Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO VENETO Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio Verona, 28 Febbraio 2011 Sommario La dotazione infrastrutturale attuale:

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2014

RAPPORTO STATISTICO 2014 RAPPORTO STATISTICO 2014 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2014 sono stati complessivamente 4.496 i movimenti (arrivi e partenze) delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL POTENZIALE INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL PIEMONTE

COMUNICATO STAMPA IL POTENZIALE INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL PIEMONTE In collaborazione con Con l organizzazione di COMUNICATO STAMPA IL POTENZIALE INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL PIEMONTE Questa mattina, presso la Sala Giolitti del Centro Congressi Torino Incontra si svolge

Dettagli

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci I corridori intermodali europei della rete Ten-T Ing. Eugenio Fedeli Direzione Territoriale Produzione

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto Rapporto Economia Provinciale 2009 205 Porto Porto 207 Quadro generale Nel corso del 2009 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci; Trieste conferma la seconda posizione

Dettagli

Osservatorio Trasporti Infrastrutture e Logistica - Abruzzo

Osservatorio Trasporti Infrastrutture e Logistica - Abruzzo Osservatorio Trasporti Infrastrutture e Logistica - Abruzzo Vittorio Macchitella Direttore Generale Teramo, 21 settembre 2007 1 Perché un Osservatorio? - Conoscere lo stato del territorio in termini di

Dettagli

La Lombardia nel contesto europeo

La Lombardia nel contesto europeo La nel contesto europeo nel contesto europeo Distribuzione % della popolazione < 25 anni. Anni 2000-2008 Nord - Pas-de-Calais Île de France North West West Midlands Rhône-Alpes South East Stoccolma Eastern

Dettagli

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Ferrovie Regionali esperienze e proposte RAILMED A PROJECT FOR MEDA 2020 Lecce, 11 ottobre 2012 f o r u m sul Sistema Integrato dei Trasporti nell Area del Mediterraneo intervento dell ing. Massimo NITTI Direttore Generale Trasporto di Ferrotramviaria

Dettagli

Andamento traffici porto di Genova

Andamento traffici porto di Genova Andamento traffici porto di Genova Composizione traffici porto di Genova 2012 32% 1% 1% 6% 2% 40% Traffico containerizzato Traffico convenzionale Rinfuse solide Oli minerali Oli vegetali, vino 16% Prodotti

Dettagli

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La dinamica imprenditoriale tra il 2002 e il 2006 2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La presenza di infrastrutture e di una rete di trasporto efficiente sono in grado di favorire lo sviluppo

Dettagli

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Aeroporto Internazionale di Napoli - Ge.S.A.C. S.p.A. Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012 Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - febbraio 2012 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno xv n 2 - agosto

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2008

RAPPORTO STATISTICO 2008 RAPPORTO STATISTICO 28 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 28 il traffico commerciale del porto di Ancona registra una crescita

Dettagli

Il SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL PIEMONTE

Il SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL PIEMONTE 2011 Il SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL PIEMONTE Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio 1 Torino, 2 maggio 2011 Sommario Fotografia della dotazione

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Trasporto merci: un settore dagli andamenti disomogenei Il 2010 può definirsi come un anno in cui la forte battuta di arresto rilevata in precedenza lascia il posto progressivamente

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 159 Economia Provinciale - Rapporto 2005 159 Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 160 PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 161 Porto 161 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto,

Dettagli

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTI PER LA COMPETITIVITÀ E LA CRESCITA DELL ECONOMIAECONOMIA ITALIANA PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici del Gonfalone - Fondazione Einaudi - Roma, 16 maggio 2012 I PORTI ITALIANI

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. 1 L associazione ASS.TRA. ASS.TRA., Associazione Trasporti, è l associazione datoriale

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Nel porto di Brindisi, nel corso del primo trimestre gennaio - marzo 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti:

Nel porto di Brindisi, nel corso del primo trimestre gennaio - marzo 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti: TRASPORTI PORTO Nel porto di Brindisi, nel corso del primo trimestre gennaio - marzo, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti: Tab. 1 PASSEGGERI E MEZZI MOVIMENTATI GENNAIO-

Dettagli

Area Centro Studi e Ricerche

Area Centro Studi e Ricerche Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell Emilia-Romagna Area Centro Studi e Ricerche L export dell Emilia-Romagna mette la freccia Si va riducendo la distanza che separa

Dettagli

I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007

I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007 I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007 Ida Simonella Split, 24 aprile 2008 www.istao.it 1 IL TRAFFICO PASSEGGERI IL TRAFFICO MERCI PORTI: MOVIMENTO PAX INTERNAZIONALI NELL AREA AI

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2015

RAPPORTO STATISTICO 2015 RAPPORTO STATISTICO 2015 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2015 le navi partite e arrivate nel porto di Ancona sono state 4.482, in linea

Dettagli

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Presentazione del 6 Rapporto Annuale Napoli, 25 novembre 2016 SINTESI DELLA RICERCA 1) Le economie dell Area MENA (Middle East and North Africa) si

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

SCHEDA WHY INVEST IN PISA

SCHEDA WHY INVEST IN PISA SCHEDA WHY INVEST IN PISA PARTE NAUTICA La nautica rappresenta una delle produzioni di punta della Toscana, con molte eccellenze localizzate nel territorio di Pisa-Livorno. Il Cantiere Azimut Benetti,

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

2013 Profilo aziendale

2013 Profilo aziendale Profilo aziendale 2013 Il gruppo gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 2013 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale 1971 Il gruppo

Dettagli

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

- I servizi logistici del Porto di Venezia - La nuova Autostrada del Mare tra la Sponda Nord e Sud del Mediterraneo: Venezia Alessandria d Egitto Tartus - I servizi logistici del Porto di Venezia - Milano, 30 aprile 2010 Il mercato locale I traffici

Dettagli

Ilterritorio, l economia, le imprese

Ilterritorio, l economia, le imprese Ilterritorio, l economia, le imprese Ilterritorioe la sua popolazione La regione marchigiana si trova nella zona centroorientale della penisola e si estende per poco meno di 9.700 chilometri quadrati,

Dettagli

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016 TRAFFICO MERCANTILE 2015 Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio GENNAIO 2016 1 PORTO della SPEZIA Traffico 2015 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha archiviato positivamente l anno appena trascorso,

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale agosto 2016

Dati di traffico aeroportuale agosto 2016 Dati di traffico aeroportuale agosto 2016 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma e Aeroporto di Bologna. Aeroporti di Puglia - Aeroporti di Bari e Brindisi Agosto eccellente

Dettagli

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Alcuni focus dei temi trattati aree economiche di riferimento dei

Dettagli

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve T r a s p o r t i 8 Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve cenno sull incidentalità stradale. I dati inseriti sono stati selezionati

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017 Il Documento Strategico di Sviluppo dell Area Logistica Integrata

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-dicembre 2001 Anno V - n 1 marzo 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017

Dettagli

Elementi del Quadro Conoscitivo

Elementi del Quadro Conoscitivo R e g g i o E m i l i a 2 6 O t t o b r e 2 0 0 7 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Sistema della Mobilità e delle Reti, Reggio Emilia nell Europa Elementi del Quadro Conoscitivo Andrea

Dettagli

Maggio Studio promosso cofinanziato da Unioncamere Italiana e CEI Central Europe Initiative

Maggio Studio promosso cofinanziato da Unioncamere Italiana e CEI Central Europe Initiative Maggio 2008 Studio promosso cofinanziato da Unioncamere Italiana e CEI Central Europe Initiative Studio delle barriere immateriali lungo il Corridoio Pan-Europeo n.viii Uniontrasporti è una società promossa

Dettagli

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA Presidente Istat NAPOLI E LE ALTRE CITTÀ INDUSTRIALI NEL 1903 DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELL OCCUPAZIONE

Dettagli

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Paolo Costa, Presidente XXXV Convegno di Economia e Politica Industriale MUTAMENTI ISTITUZIONALI, COMPETITIVITÀ

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Bologna, 6 marzo 2015 EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA ing. Piersandro Trevisan specialista mobilità e trasporti ottobre 2015 Il contesto Il contesto economico in

Dettagli

Nell autotrasporto gli operatori nazionali perdono quote di traffico in misura superiore a quelle degli operatori internazionali.

Nell autotrasporto gli operatori nazionali perdono quote di traffico in misura superiore a quelle degli operatori internazionali. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 27 agosto

Dettagli

INDICATORI DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E MODALITÀ DI CALCOLO

INDICATORI DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E MODALITÀ DI CALCOLO AREA TRASPORTI Si individuano infrastrutture a rete, relativamente al trasporto stradale e ferroviario, e infrastrutture puntuali, con riguardo al trasporto aereo e marittimo. La distinzione influirebbe

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** 2002-2012 P

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** 2002-2012 P TRASPORTI Trasporto stradale Parco veicolare pugliese Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI Obiettivo Monitorare la flotta veicolare circolante Disponibilità dati Copertura Temporale

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.216 Settembre 217 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM. Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM

Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM. Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia Sala Tessitori, giovedì 9 maggio 2013 2005 2007 2009 2012 2013 (inglese) 2 Porti

Dettagli

Il SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DELL EMILIA ROMAGNA Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio

Il SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DELL EMILIA ROMAGNA Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio 2011 Il SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DELL EMILIA ROMAGNA Criticità e potenzialità per una maggiore competitività delle imprese e del territorio 1 04/04/2011 Sommario La dotazione infrastrutturale

Dettagli

Interporto di Trieste

Interporto di Trieste Interporto di Trieste Interporto di Trieste è situato sul confine italo-sloveno, all incrocio di due corridoi europei, quello Adriatico-Baltico e quello Mediterraneo opera da più di 30 anni nell interscambio

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO. Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa

NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO. Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa Massimo DEANDREIS, Direttore Generale SRM Napoli 26 Giugno 2014 AGENDA L intensità delle

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Venezia, 17 marzo 2015 VENETO, EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016 IL PORTO DI RAVENNA Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna Bologna, 18 febbraio 2016 1 CARATTERISTICHE FISICHE E un porto canale con 26 terminal privati, quasi 24 km di banchine disponibili

Dettagli

1. ZES e politiche di sviluppo

1. ZES e politiche di sviluppo PRESENTAZIONE CINQUE OBIETTIVI STRATEGICI 1. ZES e politiche di sviluppo 2. Gateway 3. Hub Transhipment 4. Sistema portuale 5. Ricerca e formazione 1.1 Contesto e criticità 1. ZES e politiche di sviluppo

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Giugno 217 a cura del Centro Studi Confetra Anno XX - agosto 217 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno XX - agosto 217 1 NOTA

Dettagli

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA Il trend dopo la crisi del 2007 Totale trasportato, indice (2007=100) Fonte: Aiscat,

Dettagli

La strategicità del corridoio Ti.Bre.

La strategicità del corridoio Ti.Bre. Ti.Bre. S.r.l. Analisi di opportunità afferente al completamento della direttrice ferroviaria Tirreno-Brennero mediante il potenziamento della tratta di collegamento Parma Piadena Mantova Verona ELEMENTI

Dettagli

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Mobility Conference 2008 Mario CASTALDO, Responsabile Commerciale Divisione Cargo Assolombarda

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

ZONE INDUSTRIALI, TRASPORTI FERROVIARI E FUNZIONE LOGISTICA

ZONE INDUSTRIALI, TRASPORTI FERROVIARI E FUNZIONE LOGISTICA RIFORMA DEI CONSORZI INDUSTRIALI Riorganizzare i territori per favorire una crescita di qualità ZONE INDUSTRIALI, TRASPORTI FERROVIARI E FUNZIONE LOGISTICA Maurizio Ionico Amministratore Unico Fuc srl

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: J61H94000000011

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2016

RAPPORTO STATISTICO 2016 RAPPORTO STATISTICO 2016 A cura dell Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI DEL PORTO DI ANCONA 1.1 Inquadramento generale Nel 2016 vi sono state 4.560 toccate navi nel porto di Ancona,

Dettagli

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio. 7 TRASPORTI 7.1 VEICOLI Nella tabella sottostante sono riportati il numero di mezzi circolanti suddivisi per tipologia e per provincia relativamente all anno 2002, per un totale di più di 3 milioni di

Dettagli

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle

Dettagli

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale Vittorio Marzano Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Forum della

Dettagli

ISTAO OSSERVATORIO SUL TRAFFICO MARITTIMO IN ADRIATICO-IONIO RAPPORTO SUI TRAFFICI AL 2006

ISTAO OSSERVATORIO SUL TRAFFICO MARITTIMO IN ADRIATICO-IONIO RAPPORTO SUI TRAFFICI AL 2006 ISTAO OSSERVATORIO SUL TRAFFICO MARITTIMO IN ADRIATICO-IONIO RAPPORTO SUI TRAFFICI AL 2006 A cura di Ida Simonella Portonovo 29 maggio 2007 INTRODUZIONE. Come consuetudine, il rapporto annuale dell Osservatorio

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI La circoscrizione dell Autorit Autorità Portuale di Napoli Il porto di Napoli Alcune informazioni generali sul porto di Napoli Porto di Napoli Posizione:

Dettagli

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS Figura 8 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale 15 Figura 9 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale Stralcio area Tortona 16 Figura 10 PTP Tavola A Gli obiettivi prioritari di governo del territorio

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Dopo una contrazione più ampia della media nazionale nel 2012, lo scorso anno il PIL del Friuli Venezia Giulia ha rallentato il ritmo di caduta e ha subito un calo più modesto di

Dettagli