Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD"

Transcript

1 Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD Mala7e gene8co- metaboliche tra tecnologia e assistenza OBobre 2011, Bologna Il medico del centro clinico di riferimento: il livello di sicurezza di qualità complessiva abesa dal laboratorio nella ges8one del neonato a rischio Rossella Parini UOS Mala(e Metaboliche Rare, Fondazione MBBM, A.O. San Gerardo, Monza.

2 A.ese del medico del Centro di Informazione alla famiglia In gravidanza Il lab partecipa al Proficiency tes=ng Il lab partecipa a controlli qualità nazionali e internazionali Cut- off simile in vari lab Stabilisce le situazioni di basso e alto rischio da richiamare Riferimento Bacino d utenza almeno na=/anno Organizzazione trasporto DBS Screening neonatale Valori rif individua= secondo linee guida Falsi posi=vi 0.7-1% Processa rapidamente i campioni Il lab è cer=ficato ISO 9000 Lavora 6/7 giorni Procedure retest e recall rapide e standardizzate

3 Only 30% of European centers have a specific program for parents informa=on (Hoffmann G, SSIEM Geneva Sept 2011)

4 Esempio di informazione Alle famiglie su screening in gravidanza e alla nascita (UK Na=onal screening commi.ee)

5

6 A.ese del medico del Centro di Informazione alla famiglia In gravidanza Il lab partecipa al Proficiency tes=ng Il lab partecipa a controlli qualità nazionali e internazionali Cut- off simile in vari lab Stabilisce le situazioni di basso e alto rischio da richiamare Riferimento Bacino d utenza almeno na=/anno Organizzazione trasporto DBS Screening neonatale Valori rif individua= secondo linee guida Falsi posi=vi 0.7-1% Processa rapidamente i campioni Il lab è cer=ficato ISO 9000 Lavora 6/7 giorni Procedure retest e recall rapide e standardizzate Informazione ai neonatologi

7 L equipe neonatologica deve sapere: Come preparare i campioni Età di vita al test (36 ore) Diversa età e più controlli nei prematuri Quali informazioni dare sul DBS ( exanguinotrasfusione, nutrizione parenterale, farmaci, condizioni materne..) Come avviene trasporto Come chiamare il consulente clinico del lab se necessario Quali saranno le procedure di richiamo Definizione neona= a basso ed alto rischio Solo il 30 % dei centri europei hanno un programma di training dei professionis= (Hoffmann G, SSIEM Geneva Sept 2011)

8 A.ese del medico del Centro di Informazione alla famiglia In gravidanza Il lab partecipa al Proficiency tes=ng Il lab partecipa a controlli qualità nazionali e internazionali Cut- off simile in vari lab Stabilisce le situazioni di basso e alto rischio da richiamare Riferimento Discutere con il lab le procedure di richiamo Bacino d utenza almeno na=/anno Organizzazione trasporto DBS Screening neonatale Valori rif individua= secondo linee guida Falsi posi=vi 0.7-1% Processa rapidamente i campioni Il lab è cer=ficato ISO 9000 Lavora 6/7 giorni Procedure retest e recall rapide e standardizzate Informazione ai neonatologi Brochure per i neonatologi

9 Laboratorio, neonatologo, pediatra del centro di rif Insieme decidono i percorsi per basso rischio: Richiamo in neonatologia per prelievo e ritorno del bambino a casa alto rischio: Richiamo per indirizzare dire.amente al centro di riferimento o alla NICU. Decisione da prendere localmente valutando collegialmente la situazione

10 Informazione alla famiglia In gravidanza Il lab partecipa al Proficiency tes=ng Il lab partecipa a controlli qualità nazionali e internazionali Cut- off simile in vari lab A.ese del medico del Centro di Stabilisce le situazioni di basso e alto rischio da richiamare Modalità del consenso Riferimento Bacino d utenza almeno na=/anno Organizzazione trasporto DBS Screening neonatale Valori rif individua= secondo linee guida Falsi posi=vi 0.7-1% Discutere con il lab le procedure di richiamo Processa rapidamente i campioni Il lab è cer=ficato ISO 9000 Protocollo peri- mortem Lavora 6/7 giorni Procedure retest e recall rapide e standardizzate Informazione ai neonatologi Brochure per i neonatologi

11 Protocollo peri- mortem SANGUE Sangue in EDTA 4-5 ml da centrifugare: conservare il plasma a - 20 C Siero da conservare a - 20 C Guthrie card 3 cartoncini globuli rossi separare e congelare immediatamente URINE Campione di urine da conservare a - 20 C Biopsie Cutanea sterile, in soluzione fisiologica o in terreno idoneo (inviare in lab per coltura fibroblasti) se possibile ev biopsie fegato e muscolo

12 Lo screening posi=vo non è la diagnosi

13 Informazione alla famiglia In gravidanza A.ese del medico del Centro di Il lab partecipa al Proficiency tes=ng Il lab è collegato con la stru.ura anali=ca di Il lab partecipa a approfondimento controlli qualità nazionali e Valori rif internazionali Metodi anali=ci individua= Cut- off condivisi simile con secondo linee in vari lab altri lab..ecc.. guida Stabilisce le situazioni di basso e alto rischio da richiamare Modalità del consenso Riferimento Bacino d utenza almeno na=/anno Organizzazione trasporto DBS Screening neonatale Falsi posi=vi 0.7-1% Discutere con il lab le procedure di richiamo Processa rapidamente i campioni Il lab è cer=ficato ISO 9000 Protocollo peri- mortem Lavora 6/7 giorni Procedure retest e recall rapide e standardizzate Informazione ai neonatologi Brochure per i neonatologi Da parte del clinico comunicazione eventuali segni clinici Discussione dei risulta= e condivisione

14 Discussione dei casi complessi Il neonatologo/pediatra centro di riferimento comunica i segni clinici e i sospei Il lab condivide i risulta= anche nel caso di dubbio Unico modo efficiente per raggiungere il corre.o risultato con casi rari, con presentazione clinica o feno=po biochimico a=pico.

15 Informazione alla famiglia In gravidanza A.ese del medico del Centro di Il lab partecipa al Proficiency tes=ng Il lab è collegato con la stru.ura anali=ca di Il lab partecipa a approfondimento controlli qualità nazionali e Valori rif internazionali Metodi anali=ci individua= Cut- off condivisi simile con secondo linee in vari lab altri lab guida Stabilisce le situazioni di basso e alto rischio da richiamare Riferimento Discutere con il lab le procedure di richiamo Bacino d utenza almeno na=/anno Organizzazione trasporto DBS Screening neonatale Archivio ele.ronico risulta= Falsi posi=vi 0.7-1% Processa rapidamente i campioni Il lab è cer=ficato ISO 9000 Protocollo peri- mortem Lavora 6/7 giorni Procedure retest e recall rapide e Database standardizzate follow- up long term Informazione ai neonatologi Brochure per i neonatologi Da parte del clinico comunicazione eventuali segni clinici Discussione dei risulta= e condivisione

16 Network laboratori e centri clinici per l analisi del follow up long term

17 Long- term follow up data I da= a lungo termine dei pazien= screena= sono essenziali per comprendere bene la storia naturale e l effe.o dello screening I da= o.enu= devono essere raccol= con accuratezza e possibilmente inseri= in un ampio database di dimensioni nazionali o meglio europee. Only 20% of European centers have a specific program for long term data monitoring (Hoffmann G, SSIEM Geneva Sept 2011

18 Forme lievi di malaie note Citrullinemia Deficit MCAD e altri difei della beta- ossidazione Alcune acidosi organiche Conoscere l evoluzione a lungo termine è u=le per comprendere: quanto lo screening può essere proteivo quanto può essere rilassato il tra.amento Necessario raccogliere i da= nazionali e possibilmente sovranazionali in un unico data- base

19 gruppo FAO FAO FAO FAO FAO malattia Fenilchetonuria Iperfenilalaninemia benigna Deficit della biosintesi del cofattore biopterina Deficit della rigenerazione del cofattore biopterina Deficit dell acil CoA deidrogenasi a catena media Acidemia glutarica tipoi Acidemia Isovalerica Malattia delle urine allo sciroppo d acero Tirosinemia tipo I Deficit del trasporto della carnitina Deficit dell acil CoA deidrogenasi a catena lunga Deficit della proteina trifunzionale Deficit dell acil CoA deidrogenasi a catena molto lunga FAO FAO FAO FAO FAO Acidemia Metilmalonica (Cbl C,D) Acidemia Argininosuccinica Citrullinemia Omocistinuria (CBS deficiency) Argininemia Citrullinemia tipo II Iper-metioninemia Tirosinemia tipo II Tirosinemia tipo III Deficit di Carnitina palmitoil-transferasi (L) Deficit di Carnitina palmitoil-transferasi II Acidemia glutarica tipo II Deficit dell acil CoA deidrogenasi a catena corta Deficit Carnitina/acil-carnitina translocasi 3-Idrossi 3-metil glutarico aciduria Deficit del 3-Metil crotonil-coa carbossialsi Deficit del Beta-chetotiolasi Acidemia Metilmalonica (A,B) Acidemia Metilmalonica (Mut) Acidemia Propionica Deficit Multiplo delle carbossilasi Deficit del 2-Metil butiril-coa deidrogenasi Aciduria 3-Metil glutaconica Defict del Isobutiril-CoA deidrogenasi Aciduria Malonica Iperglicinemia non chetotica Deficit del piruvato carbossilasi FAO Deficit del Dienoil reduttasi FAO Deficit del 3-OH acyl-coa deidrogenasi a catena media/corta FAO Deficit del chetoacil -CoA deidrogenasi a catena media Aciduria 2-Metil 3-idrossi butirrico Encefalopatia Etilmalonica

20 Condizioni molto frequen= in soggei asintoma=ci Short chain acylcoa deidrogenasi (Wilcken 2010) 2 me=l bu=rril CoA deidrogenasi (Fingerhut et al 2009) Isobu=rril CoA deidrogenasi def (Wilcken 2010) Challenge : Spiegare ai genitori che è iden=ficato con lo screening ma non è una malaia verosimilmente per lo meno, questo è quello che pensiamo ora..

21 Condizioni non ben definite 3me8l crotonil CoA carbossilasi Rara acidosi organica (prima dello screening) La più comune acidosi organica dopo lo screening maggior parte asintoma=ci, meno del 10% ha sintomi ma non ben correla= a dife.o enzima=co (Stadler et al Hum Mut 2006, Dantas et al Hum Mut 2005, Wilcken 2008)

22 Short chain acyl CoA dehydrogenase e 3 methyl crotonyl glycinuria A much more troubling problem, however, is our lack of defini=ve informa=on about the natural history of several disorders. Although short- chain acyl- CoA dehydrogenase deficiency has been reported in associa=on with clinical problems, the overwhelming majority of affected infants iden=fied by screening have been asymptoma=c. The same has been true for 3- methylcrotonyl- CoA carboxylase deficiency. Levy Genet Med 2010

23 Condizioni non ben definite Deficit di me8lglutaconil CoA idratasi Condizione verosimilmente benigna (Ly et al 2003) Associata a leucoencefalopasa dell adulto (Wortmann et al, 2010) Importante la raccolta dei da= a lungo termine per conoscere la storia naturale della mala(a

24 Conclusioni Importante definire bene le procedure prima dello screening e cercare di renderle il più uniformi possibile. Molta a.enzione al dopo lo screening: Rapporto stre.o del lab screening con lab anali=co e con clinico specialista Definire procedure raccolta da= pazien= screena= sia a breve che a lungo termine a livello nazionale

25

26

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza Giornata Regionale della Sicurezza e Qualità delle Cure Udine - 20/10/2016 Screening

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 57/999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 8/2009) SCREENING NEONATALE INFORMATIVA PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO La presente informativa e il modulo di

Dettagli

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016 SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016 Piano Regionale Prevenzione PROGRAMMA II: Gli Screening in regione Friuli

Dettagli

I PROGRAMMI DI SCREENING: REALTA E PROSPETTIVE IN PUGLIA LABORATORIO BIOCHIMICA METABOLICA OSPEDALE PEDIATRICO GIOVANNI XXIII DOTT.

I PROGRAMMI DI SCREENING: REALTA E PROSPETTIVE IN PUGLIA LABORATORIO BIOCHIMICA METABOLICA OSPEDALE PEDIATRICO GIOVANNI XXIII DOTT. I PROGRAMMI DI SCREENING: REALTA E PROSPETTIVE IN PUGLIA LABORATORIO BIOCHIMICA METABOLICA OSPEDALE PEDIATRICO GIOVANNI XXIII DOTT. SIMONETTA SIMONETTI BARI, 27-2-2010 DRY SPOT IDENTIFICAZIONE GENETICA

Dettagli

Lo stato dell arte degli screening: fenilchetonuria e allargato

Lo stato dell arte degli screening: fenilchetonuria e allargato Lo stato dell arte degli screening: fenilchetonuria e allargato Bari, 18 marzo 2017 Dott.ssa Simonetta Simonetti Laboratorio Regionale di Riferimento Screening Malattie Metaboliche Ereditarie e Screening

Dettagli

Lo screening neonatale esteso : l esperienza di Padova

Lo screening neonatale esteso : l esperienza di Padova Malattie rare e screening neonatale Padova 5 maggio 2017 Lo screening neonatale esteso : l esperienza di Padova Alberto Burlina Centro Interregionale Screening Neonatale Esteso Divisione Malattie Metaboliche

Dettagli

Screening neonatale esteso per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie: ulteriore sviluppo del programma di screening.

Screening neonatale esteso per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie: ulteriore sviluppo del programma di screening. REGIONE PIEMONTE BU9 02/03/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 13 febbraio 2017, n. 29-4667 Screening neonatale esteso per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie: ulteriore sviluppo

Dettagli

LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Martino Azienda ULSS n 1 BELLUNO

LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Martino Azienda ULSS n 1 BELLUNO Nuove possibilità di diagnosi precoce delle MME Lo screening neonatale allargato LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Martino Azienda ULSS n 1 BELLUNO Treviso, 18/01/2014 Malattie

Dettagli

PROGETTO DI ESECUZIONE DI SCREENING NEONATALI IVI COMPRESO LO SCREENING NEONATALE ALLARGATO PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE

PROGETTO DI ESECUZIONE DI SCREENING NEONATALI IVI COMPRESO LO SCREENING NEONATALE ALLARGATO PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE PROGETTO DI ESECUZIONE DI SCREENING NEONATALI IVI COMPRESO LO SCREENING NEONATALE ALLARGATO PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE Screening neonatale: adempimenti di legge Negli anni 50 in Europa, quando

Dettagli

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO in FVG

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO in FVG Informativa Pagina 1 di 3 Informativa per i genitori PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza Cari Genitori,

Dettagli

L OFFERTA DELLA RETE SOCIO-SANITARIA TOSCANA LO SCREENING NEONATALE METABOLICO ALLARGATO

L OFFERTA DELLA RETE SOCIO-SANITARIA TOSCANA LO SCREENING NEONATALE METABOLICO ALLARGATO L OFFERTA DELLA RETE SOCIO-SANITARIA TOSCANA LO SCREENING NEONATALE METABOLICO ALLARGATO Maria Alice DONATI Sezione Malattie Metaboliche e Muscolari Ereditarie CLINICA di NEUROLOGIA PEDIATRICA AOU Meyer

Dettagli

I Programmi di screening: realtà e prospettive In Italia. Elisabetta Pasquini

I Programmi di screening: realtà e prospettive In Italia. Elisabetta Pasquini I Programmi di screening: realtà e prospettive In Italia Elisabetta Pasquini Sezione Malattie Metaboliche e Muscolari Ereditarie Clinica di Neurologia Pediatrica AOU Anna Meyer Firenze LA STORIA DEGLI

Dettagli

Lo screening neonatale metabolico allargato: uno strumento da usare con responsabilità

Lo screening neonatale metabolico allargato: uno strumento da usare con responsabilità Lo screening neonatale metabolico allargato: uno strumento da usare con responsabilità Monica Del Rizzo 1, Giulia Polo 2, Alberto Burlina 1,2 1. UOC di Malattie Metaboliche Ereditarie, Azienda Ospedaliera,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 20 ottobre 2009 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 20 ottobre 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3135 del 20 ottobre 2009 pag. 1/5 TRATTAMENTO UTILIZZO APPROVATO DAL TAVOLO TECNICO Acido alfa-lipoico Acido chenodesossicolico Acido folico/acido

Dettagli

Screening neonatale: per la salute del vostro bambino

Screening neonatale: per la salute del vostro bambino Screening neonatale: per la salute del vostro bambino Perché vengono eseguiti questi esami sul mio bambino? Per essere sicuri che il suo bambino sia il più sano possibile. Un esame del sangue fornisce

Dettagli

Il programma regionale di screening neonatali

Il programma regionale di screening neonatali 16 Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro dell assistenza in pediatria o l assistenza pediatrica del futuro? Il programma regionale di screening neonatali A.Cassio Centro clinico di riferimento

Dettagli

SCREENING NEONATALE. Silvia Fanaro - UNIFE

SCREENING NEONATALE. Silvia Fanaro - UNIFE SCREENING NEONATALE Il programma di screening, istituito con un iniziativa legislativa regionale, opera dal 1980 la diagnosi precoce di alcune patologie congenite nei neonati dell Emilia- Romagna e della

Dettagli

ilsommario Soldi in Finanziaria per l estensione dello screening allargato a tutte le Regioni

ilsommario Soldi in Finanziaria per l estensione dello screening allargato a tutte le Regioni numero 2 SEMESTRALE Gennaio - Giugno 2008 ANNO 1 *In caso di mancato recapito, inviare al CMP di PAdova per la restituzione al mittente previo pagamento resi Rivista di prevenzione e informazione dell

Dettagli

ALLEGATO N 1 CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI SPETTROMETRIA DI MASSA TANDEM

ALLEGATO N 1 CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI SPETTROMETRIA DI MASSA TANDEM ALLEGATO N 1 al CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI SPETTROMETRIA DI MASSA TANDEM SOMMARIO DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 2 REGOLAMENTAZIONE DELLE OPZIONI... 4 CARATTERISTICHE DI MINIMA...

Dettagli

Screening neonatale SCREENING DIAGNOSTICO PRECOCE PER NEONATI

Screening neonatale SCREENING DIAGNOSTICO PRECOCE PER NEONATI Screening neonatale SCREENING DIAGNOSTICO PRECOCE PER NEONATI INFO ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ PRATICHE DI ESECUZIONE DELLO SCREENING NEONATALE POSSONO ESSERE OTTENUTE: presso il nido di ogni

Dettagli

GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE

GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE 16 Convegno APeC Associazione di Pediatria di Comunità Ferrara 22 ottobre 2011 GLI SCREENING NEONATALI PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE Alberto Burlina U.O.C. Malattie Metaboliche Ereditarie Dipartimento

Dettagli

FONDATA NEL 1988 COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU

FONDATA NEL 1988 COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU FONDATA NEL 1988 SWISS PKU COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU SWISS PKU 1 CHE COSA SONO LE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO

Dettagli

L indagine in caso di SIDS. Stefania Babbini - Maurizio Ivaldi SC Pediatria e Neonatologia ASL 4 Chiavarese

L indagine in caso di SIDS. Stefania Babbini - Maurizio Ivaldi SC Pediatria e Neonatologia ASL 4 Chiavarese L indagine in caso di SIDS Stefania Babbini - Maurizio Ivaldi SC Pediatria e Neonatologia ASL 4 Chiavarese SIDS La morte di un figlio, soprattutto se improvvisa, è la tragedia peggiore che i genitori possano

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale R.Parini, A.Pozzoli, G.Sersale, F.Furlan Centro per le Malattie metaboliche dell Infanzia, Az Osp.S.Gerardo, Monza Difetti della Beta

Dettagli

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Screening neonatale ed assistenza alle malattie endocrine e metaboliche ereditarie in età pediatrica

Screening neonatale ed assistenza alle malattie endocrine e metaboliche ereditarie in età pediatrica Screening neonatale ed assistenza alle malattie endocrine e metaboliche ereditarie in età pediatrica Premessa Obiettivo primario dello screening neonatale è quello di porre la diagnosi precoce (già prima

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE MALATTIE METABOLICHE RARE

STRUTTURA SEMPLICE MALATTIE METABOLICHE RARE STRUTTURA SEMPLICE MALATTIE METABOLICHE RARE (CENTRO FONDAZIONE MARIANI PER LE MALATTIE METABOLICHE DELL INFANZIA) Introduzione Il Centro Fondazione Mariani per le Malattie Metaboliche dell infanzia è

Dettagli

CHE COSA SONO LE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE? Le proteine sono parte integrante dei nostri alimenti naturali.

CHE COSA SONO LE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE? Le proteine sono parte integrante dei nostri alimenti naturali. CHE COSA SONO LE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE? Le proteine sono parte integrante dei nostri alimenti naturali. Il processo digestivo scompone le proteine nei loro elementi costitutivi

Dettagli

Lo screening neonatale allargato mediante spettrometria di massa: passato, presente e futuro

Lo screening neonatale allargato mediante spettrometria di massa: passato, presente e futuro Lo screening neonatale allargato mediante spettrometria di massa: passato, presente e futuro Giancarlo la Marca Laboratorio di Screening neonatale, Biochimica e Farmacologia, AOU A.Meyer, Firenze RIASSUNTO

Dettagli

ALLARGAMENTO DELLO SCREENING NEONATALE PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE

ALLARGAMENTO DELLO SCREENING NEONATALE PER LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE Progr.Num. 17/21 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno Lunedì 1 del mese di Febbraio dell' anno 21 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via Aldo

Dettagli

25 a Conferenza Nazionale sui Programmi di Screening Neonatale in Italia

25 a Conferenza Nazionale sui Programmi di Screening Neonatale in Italia SIMMESN SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E LO SCREENING NEONATALE (ITALIAN SOCIETY FOR THE STUDY OF INHERITED METABOLIC DISEASES AND NEWBORN SCREENING) GENOVA 2016 SCREENING

Dettagli

23 a Conferenza Nazionale sui Programmi di Screening Neonatale in Italia

23 a Conferenza Nazionale sui Programmi di Screening Neonatale in Italia SIMMESN- Rapporto Tecnico 2013 3 novembre 2014 SIMMESN SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E LO SCREENING NEONATALE (ITALIAN SOCIETY FOR THE STUDY OF INHERITED METABOLIC

Dettagli

Le nuove frontiere dello screening neonatale: l era della tandem mass

Le nuove frontiere dello screening neonatale: l era della tandem mass OPINIONS OPINIONI Le nuove frontiere dello screening neonatale: l era della tandem mass Carlo Corbetta U.O.C. Laboratorio di Riferimento Regionale per lo Screening Neonatale, A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento,

Dettagli

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO Pievesestina di Cesena - 8 novembre 2013 Proposta di Gestione Integrata Clinico-Laboratoristica delle Infezioni Materno-Fetali nell'area Vasta Romagna AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLE INFEZIONI DA TOXOPLASMA,

Dettagli

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a) Screening neonatale nella visione Europea Bruno Dallapiccola bruno.dallapiccola@opbg.net Il 7 Maggio 2008 - il Consiglio d Europa adotta il Protocollo Addizionale alla Convenzione sui Diritti Umani e la

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA: GLI SCREENING

PREVENZIONE SECONDARIA: GLI SCREENING PREVENZIONE SECONDARIA: GLI SCREENING FACOLTA SCIENZA DELLE FORMAZIONE DOCENTE DOTT. AMERICO ANDREOZZI PEDIATRA PREVENZIONE Prevenzione primaria: azione finalizzata alla eliminazione delle cause o dei

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN SIMMESN Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale La complessità delle Malattie Metaboliche Ereditarie: dallo screening neonatale all età adulta MERCOLEDì

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

22 a Conferenza Nazionale sui Programmi di Screening Neonatale in Italia

22 a Conferenza Nazionale sui Programmi di Screening Neonatale in Italia SIMMESN SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E LO SCREENING NEONATALE (ITALIAN SOCIETY FOR THE STUDY OF INHERITED METABOLIC DISEASES AND NEWBORN SCREENING) GENOVA 2013 SCREENING

Dettagli

Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Pediatria

Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Pediatria Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Dipartimento di Pediatria SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN Medicina dello Sviluppo e Scienze della Programmazione INDIRIZZO Scienze della Programmazione

Dettagli

ANABOLISMO DEI LIPIDI

ANABOLISMO DEI LIPIDI ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una quota

Dettagli

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED. Pag.: 1 di 8 Protocollo Operativo per la gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati per patologia cerebrale REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,. Indice delle revisioni Codice Documento

Dettagli

Nuove possibilità di diagnosi precoce delle MME: Lo screening neonatale esteso LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Patologia Neonatale Ospedale San

Nuove possibilità di diagnosi precoce delle MME: Lo screening neonatale esteso LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Patologia Neonatale Ospedale San Nuove possibilità di diagnosi precoce delle MME: Lo screening neonatale esteso LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Patologia Neonatale Ospedale San Martino, Belluno Nella tua Regione viene effettuato lo screening

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

GLI SCREENING NEONATALI

GLI SCREENING NEONATALI GLI SCREENING NEONATALI Paolo Giliberti Tabarka 25 30 luglio 2009 MALATTIA IDEALE PER LO SCREENING: STORIA NATURALE STADIO ASINTOMATICO STADIO SINTOMATICO INIZIO INDIVIDUABILITA CON SCREENING PERIODO OTTIMALE

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 0049 Roma Tel. 06 5648535/36 Fax 06 5648534 Piano Regionale di Prevenzione 00- Piano Attuativo Aziendale )TITOLO DEL PROGETTO: Malattie Metaboliche

Dettagli

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI http://oregonstate.edu/instruct/bb350/textmaterials/21/slide08.jpg 1 Acidi grassi [1] Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es.

Dettagli

Screening neonatale esteso per malattie metaboliche: casi clinici

Screening neonatale esteso per malattie metaboliche: casi clinici Screening neonatale esteso per malattie metaboliche: casi clinici Dott.ssa M. Calabria Ambulatorio Malattie Metaboliche Pediatriche Ospedale San Gerardo di Monza- Fondazione MBBM Caso clinico 1. Data di

Dettagli

Degradazione degli acidi grassi

Degradazione degli acidi grassi Degradazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500 nm. Mobilizzazione dei triacilgliceroli

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Perché scegliere il test BabyGenes. Le malattie metaboliche ereditarie (MME)

Perché scegliere il test BabyGenes. Le malattie metaboliche ereditarie (MME) TEST PER LA RICERCA DI PATOLOGIE METABOLICHE EREDITARIE, EMOGLOBINOPATIE E DISORDINI IMMUNITARI TRAMITE SEQUENZIAMENTO GENICO INFORMATIVA PER I CLIENTI Perché scegliere il test BabyGenes Alla nascita del

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 e 3, CNS PD

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 e 3, CNS PD *In caso di mancato recapito, inviare al CMP di Padova per la restituzione al mittente previo pagamento resi numero 5 SEMESTRALE Luglio - Dicembre 2009 ANNO 3 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento

Dettagli

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica C. Braggion Firenze Cosa sta alla base della ricerca clinica? Come

Dettagli

INSIEME. notizie. n.29. in questo numero: EDITORIALE - MME - MALATTIE RARE - SOLIDARIETÀ - TESTIMONIANZA

INSIEME. notizie. n.29. in questo numero: EDITORIALE - MME - MALATTIE RARE - SOLIDARIETÀ - TESTIMONIANZA MME INSIEME notizie n.29 2016 Notiziario di Cometa A.S.M.M.E. via Monte Sabotino, 12 - Ponte San Nicolò (PD) - Tel. 049 8962825 - Fax 049 6888108 - info@cometaasmme.org - www.cometaasmme.org in questo

Dettagli

24 a Conferenza Nazionale sui Programmi di Screening Neonatale in Italia

24 a Conferenza Nazionale sui Programmi di Screening Neonatale in Italia SIMMESN SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE E LO SCREENING NEONATALE (ITALIAN SOCIETY FOR THE STUDY OF INHERITED METABOLIC DISEASES AND NEWBORN SCREENING) GENOVA 2015 SCREENING

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Tesi di laurea di primo livello Modello di screening

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SCREENING NEONATALE ESTESO E LA CONFERMA DIAGNOSTICA 2008

LINEE GUIDA PER LO SCREENING NEONATALE ESTESO E LA CONFERMA DIAGNOSTICA 2008 Società Italiana Studio Malattie Metaboliche Ereditarie Società Italiana Screenings Neonatali SISMME SISN LINEE GUIDA PER LO SCREENING NEONATALE ESTESO E LA CONFERMA DIAGNOSTICA 2008 DOCUMENTO REDATTO

Dettagli

Preparazione e allestimento di antidoti galenici non in commercio nel territorio nazionale

Preparazione e allestimento di antidoti galenici non in commercio nel territorio nazionale Napoli, 16 Settembre 2015 Preparazione e allestimento di antidoti galenici non in commercio nel territorio nazionale Adriana Pompilio Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Presidio

Dettagli

Biobanca Genetica per Malattie Rare Scheletriche

Biobanca Genetica per Malattie Rare Scheletriche Biobanca Genetica per Malattie Rare Scheletriche Luca Sangiorgi S.S.D. di Genetica Medica e Malattie Rare Ortopediche, Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna SSD di Genetica Medica IOR Roma, 25 settembre

Dettagli

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA ALESSANDRO VOLTA alessandro.volta@ausl.re.it promuove e garantisce i diritti della donna e della coppia sulla scelta del luogo e della modalità del parto e della

Dettagli

Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD

Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD Malattie genetico-metaboliche tra tecnologia e assistenza 27-29 Ottobre 2011, Bologna IL RUOLO DEL PATOLOGO CLINICO NELLO SCREENING GENETICO PERINATALE

Dettagli

Gli operatori tra produzione e u/lizzo dei da/: la sostenibilità nella quo/dianità.

Gli operatori tra produzione e u/lizzo dei da/: la sostenibilità nella quo/dianità. Gli operatori tra produzione e u/lizzo dei da/: la sostenibilità nella quo/dianità. Massimo Belle+ato, Stefania Vedovato Ospedale San Bortolo, Vicenza Venezia, 3 novembre 2015 Perché misurare? quality

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA. Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA. E. Migliore 1, C. Pizzi 1, L. Gagliardi 2, F. Rusconi 3, M. Trevisan 1, F. Merletti 1, L. Richiardi

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia Bologna 17/11/2015 Background Il neonato ed il lattante presentano caratteristiche

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Corso di formazione e aggiornamento PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Il punto sul PROGESTERONE Debora Balestreri Assistenza al Parto - Corso Laurea Ostetrica/o - Università di Verona

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

Ostetricia Foligno. Tavola rotonda su Realtà umbra in perinatologia. Le garanzie assistenziali pre e postnatali

Ostetricia Foligno. Tavola rotonda su Realtà umbra in perinatologia. Le garanzie assistenziali pre e postnatali Congresso congiunto AOGOI-SIP-SIN EVENTO PARTO NASCITA Foligno 25-26 novembre 2013 Tavola rotonda su Realtà umbra in perinatologia Le garanzie assistenziali pre e postnatali Ostetricia Foligno SC Ostetricia

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, CD della Società Italiana di Pediatria

Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, CD della Società Italiana di Pediatria PROF. LUIGI CATALDI Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, CD della Società Italiana di Pediatria L IMPEGNO DEI PEDIATRI SUL FRONTE DELLE

Dettagli

Il modello di assistenza

Il modello di assistenza Iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 7 dicembre 2000 n. 383, art. 12 lett. d) Anno finanziario 2008 Il modello di assistenza Compresenza di più rappresentazioni

Dettagli

UN NEONATO DIFFICILE. Paolo Giliberti. Tabarka luglio 2009

UN NEONATO DIFFICILE. Paolo Giliberti. Tabarka luglio 2009 Paolo Giliberti Tabarka 25-30 luglio 2009 Alberto.T., E.G. 35 sett., Peso alla nascita di 2540 g (AGA ), ricoverato in I giornata di vita per un distress respiratorio comparso a 6 ore di vita ed una grave

Dettagli

2. Programma: Screening

2. Programma: Screening 2. Programma: Screening 2.1 Programma di audiologico neonatale Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma Uno sanitario è giustificato in caso di patologie a prevalenza non

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

Screening neonatale. per la Fibrosi Cistica in regione campania. Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata

Screening neonatale. per la Fibrosi Cistica in regione campania. Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata Dipartimento della salute e delle risorse naturali Giunta Regionale della Campania Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi

Dettagli

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi introdotti con gli alimenti Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI MOBILIZZAZIONE DEI LIPIDI DI RISERVA Condizioni

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA 1 LIVELLO DELLA PREVENZIONE SECONDARIA Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali o laboratoristici nella popolazione

Dettagli

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Informazioni per i genitori A cosa serve lo screening neonatale Questa pubblicazione serve ad illustrare perché è così importante

Dettagli

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE Ost. Roberta Ciamparini Ost. Enrica Marchetti Ost. Enrica Marchetti Dipartimento Materno Infantile ASL VCO RACCOLTA SANGUE CORDONALE

Dettagli

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una

Dettagli

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: www.bioclinica.unipi.it http://arsdocendi.med.unipi.it Per qualsiasi comunicazione: segreteria@bioclinica.unipi.it Per informazioni su appelli/iscrizione

Dettagli

TWO NOVEL MITOCHONDRIAL DNA CONTROL REGION MUTATIONS IN CHILDREN WITH CYCLIC VOMITING SYNDROME

TWO NOVEL MITOCHONDRIAL DNA CONTROL REGION MUTATIONS IN CHILDREN WITH CYCLIC VOMITING SYNDROME TWO NOVEL MITOCHONDRIAL DNA CONTROL REGION MUTATIONS IN CHILDREN WITH CYCLIC VOMITING SYNDROME Martinazzi a, L. Rigoli b, C. Di Bella b, F. Pugliatti b, C. Salpietro M. Fuoti a, S. Martinazzi Salpietro

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data e Luogo di nascita Codice Fiscale ALBERTO BURLINA alberto.burlina@unipd.it Italiana

Dettagli

Indagine effe*uata presso i Medici italiani su esami diagnos5ci, tra*amen5 e procedure non necessari nella pra5ca clinica corrente

Indagine effe*uata presso i Medici italiani su esami diagnos5ci, tra*amen5 e procedure non necessari nella pra5ca clinica corrente Indagine effe*uata presso i Medici italiani su esami diagnos5ci, tra*amen5 e procedure non necessari nella pra5ca clinica corrente Novembre- Dicembre 2015 Indagine condo*a da: - Slow Medicine e il proge*o

Dettagli

Accudire il Neonato in Ospedale

Accudire il Neonato in Ospedale U.O. Neonatologia - Prof. Giacomo Faldella Accudire il Neonato in Ospedale Orientarsi N. 74 a Supplemento d Informazione a Diario di Bordo Reg. Tribunale di Bologna n. 6759 del 31/12/1997 Cari genitori,

Dettagli

SCREENING NEONATALE O G G I

SCREENING NEONATALE O G G I SCREENING NEONATALE O G G I 2 Screening neonatale oggi SOMMARIO Sommario SCREENING E SOCIETÀ...6 Che cos è lo screening neonatale...6 Quali sono i motivi per l avvio di un programma di screening neonatale?...6

Dettagli

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona.

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alberto Dall Agnola Indirizzo Via Isonzo 2 37126 Verona Telefono 00393475996560 Fax E-mail adallagnola@yahoo.it

Dettagli

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi β-ossidazione di un Ac. Grasso Saturo con n PARI di atomi di carbonio Deidrogenazione FAD-dipendente del legame Cα- Cβ per mezzo della Acil-CoA deidrogenasi che è legata alla membrana mitocondriale interna)

Dettagli

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Metabolismo fosfocalcico e osteoporosi Metabolismo glucidico Malattie epatiche Pancreas-intestino Rene ed esame delle urine Malattie cardiache Metabolismo lipidico Ipofisi-tiroide-surrene

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli