PROGRAMMA ANNUALE 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA ANNUALE 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA"

Transcript

1 PROGRAMMA ANNUALE 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Programma Annuale è stato redatto, nel rispetto delle diverse competenze e responsabilità, in collaborazione tra il Dirigente Scolastico ed il Direttore S.G.A. Sono stati tenuti in considerazione: a) i bisogni legati allo svolgimento sia dell attività amministrativa e sia, particolarmente, di quella didattica prevista nel Piano dell Offerta formativa dell Istituto; b) le esigenze degli alunni; c) quanto programmato e deliberato dagli OO.CC.; d) quanto concordato con le R.S.U. Per la formulazione del Programma Annuale 2014 si tiene conto del Decreto Interministeriale n.44 del 1 febbraio 2001 e della Circolare Ministeriale prot. n del 5 dicembre 2013 Popolazione scolastica All anagrafe del MIUR l Istituto conta alunni, di cui 9 diversamente abili e circa il 5% di cittadinanza straniera. Comprende n. 3 sedi scolastiche: - n. 1 sita in via Morselli con n. 26 classi - n. 1 sita in via Brunico con n. 23 classi - n. 1 sita in viale Monterosa con n. 5 classi Al momento l istituto ospita complessivamente alunni. Il numero complessivo delle classi è di 54, che fanno registrare un numero medio complessivo di circa 25 alunni per classe, anche se sono presenti classi molto numerose ed alcune con numero di alunni superiori a 30. Nel dettaglio INDIRIZZO I II III IV V TOTALI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO MUSICALE LICEO LINGUISTICO LICEO LINGUISTICO OPZIONE ESABAC TOTALE GENERALE

2 Risorse umane Il personale attualmente presente in servizio è invece costituito da: DOCENTI 83 docenti a tempo indeterminato 16 docenti a tempo determinato. 12 docenti con cattedre divise con altri Istituti 7 docenti esperti di madre lingua straniera 5 docenti di sostegno per portatori di handicap affiancati da n. 2 collaboratori comunali Il personale ATA Direttore dei servizi generali ed amministrativi 8 assistenti amministrativi (di cui 1 con incarico a tempo determinato) 3 assistenti tecnici per i laboratori di informatica (di cui 1 con incarico a tempo determinato) 1 assistente tecnico per il laboratorio di scienze (con incarico a tempo indeterminato) 17 collaboratori scolastici ( di cui 2 con contratto a tempo determinato ed 1 a part-time) Risorse organizzative e materiali Presso la sede centrale di via Morselli,10 sono ubicati gli uffici della Presidenza e della segreteria e viene utilizzata dal liceo socio-psico-pedagogico, delle scienze umane e dal musicale Presso la sede di via Brunico, 29, utilizzata dal liceo linguistico e 2 classi liceo scienze umane, è ubicato un Ufficio dei Collaboratori del Dirigente ed un presidio di segreteria curato dal dsga nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 8,00 alle ore 10,00 Presso la sede di viale Monterosa sono dislocate 5 classi, un corso intero La sede centrale dispone di: 26 aule per la didattica 1 aula magna con dotazione multimediale e pianoforte 3 aule di laboratorio musicale (aula musica, aula informatica musicale, aula pianoforte) 1 laboratorio di informatica 1 laboratorio di chimica e scienze biblioteca di circa volumi con annesso laboratorio multimediale e collegamento internet locale con servizio bar 1 sala insegnanti uffici di segreteria ufficio tecnico infermeria Per l attività di educazione fisica si utilizzano la tensostruttura nel cortile adiacente l Istituto e la palestrina condivisa con il Liceo Classico Cairoli.

3 La sede staccata di via Brunico dispone di: 23 aule per la didattica 1 laboratorio linguistico (30 postazioni allievo) 1 laboratorio informatica 1 biblioteca/ centro di documentazione / lettura/ riviste in lingua straniera 1 aula scienze 1 aule per le classi bilingue 1 ufficio di segreteria 1 sala insegnanti / ricevimento genitori 1 aula magna/auditorium in comune con la scuola media adiacente Per le attività di educazione fisica è utilizzata la palestra del plesso scolastico in accordo con la Scuola Media. La sede staccata viale Monterosa dispone di: 6 aule per la didattica 1 sala insegnanti 1 infermeria Per le attività di educazione fisica è utilizzata la tensostruttura della sede centrale Alcune esigenze Nella sede centrale di via Morselli. Individuare ed organizzare nell edificio, in accordo e su autorizzazione della Provincia, gli spazi disponibili come la biblioteca da destinare all attività didattica. Nell edificio di via Brunico Vi è la necessità di avere nuovi spazi, nonostante l uso concordato con l Istituto comprensivo n.4. di un aula biblioteca, che può essere adibita anche a spazio polifunzionale Vi è la piena operatività del laboratorio linguistico e di quello informatico, attraverso l uso di software idoneo ed il supporto degli assistenti tecnici. Per tutte le sedi Incrementare il numero di lavagne interattive multimediali e dei computers portatili. Attualmente l Istituto dispone di 26 LIM (14 in sede e 10 in via Brunico e 2 in viale Monterosa). Incrementare l uso delle tecnologie in classe attraverso possibili sperimentazioni pilota in una o più classi, come il registro elettronico. Completare il rinnovo dell arredo ordinario delle classi (banchi, cattedre, sedie ed armadi).

4 Il Piano dell Offerta formativa Costituisce il documento di riferimento di tutta l attività formativa erogata dall Istituto. In esso è esplicitato il mandato definito dal Collegio docenti e dal Consiglio di Istituto, il modello pedagogico didattico, il modello organizzativo, il sistema di collaborazione con l extrascuola i progetti specifici per l arricchimento dell offerta formativa. Il POF è elaborato in stretta collaborazione con la componente genitori e tenendo in massimo conto le esigenze degli studenti. Il POF costituisce il più significativo riferimento per la stesura del presente Programma Annuale. In esso è riportato il Piano annuale delle attività e sono definiti: l organigramma dell Istituto, gli impegni di carattere collegiale, le occasioni di incontro con le famiglie, tutte le attività ed i progetti da riconoscere nell ambito dei compensi accessori da attribuire attraverso il Fondo dell Istituzione scolastica e, nel complesso, tutte le altre attività facenti parte della progettazione dell Istituto. All elaborazione del POF, formulato sulla base di linee guida elaborate prima delle conclusione dell anno scolastico precedente, è delegata un apposita Commissione. Del POF è parte integrante il Piano annuale delle attività. Il Piano dell offerta formativa è stato deliberato dal C.I. nella seduta del 9 dicembre 2013 con delibera n 9. Organigramma e principali funzioni per gli incarichi attribuiti L organizzazione del Liceo Manzoni è fondamentalmente articolata intorno a due principali funzioni: 1) staff di gestione; 2) funzioni tecniche ed organizzative (funzioni strumentali, équipes di lavoro e incarichi specifici) Tutti gli incarichi sono affidati sulla base di specifica scheda funzione del Sistema Qualità, che ne individua compiti e risultati attesi. Lo staff dell Ufficio di Presidenza è così composto: Dirigente Scolastico Giovanni Ballarini Ufficio Presidenza Collaboratori del Dirigente Collaboratrice Vicaria Elisabetta Rossi Fiduciario sede Paolo Tron Responsabile Linguistico Luisa Oprandi Fiduciario Linguistico Maineri Laura Tra le funzioni tecniche ed organizzative ricoprono ruolo di particolare importanza le funzioni strumentali, responsabili di ampie aree di progettazione dell Istituto, con incarichi specifici di coordinamento e di orientamento di attività e commissioni di lavoro. Nel sono operanti n. 9 docenti con incarico di funzione strumentale, che operano su 5 aree. In particolare, si riporta di seguito estratto dall organigramma d Istituto relativo alle funzioni strumentali e alle aree da esse coordinate.

5 Funzioni Strumentali Area 1 Area 1/A: Accoglienza, metodo di studio Prof. Barile Stefania SUPPORTO STUDENTI Area 1/B: Attività studenti Prof. Galeani Rosa Anna Area 2 ORIENTAMENTO IN USCITA E AUTOVALUTAZIONE Prof. De Pascalis Maria Luce Prof. Cremona Paola AREA 3 ORIENTAMENTO IN INGRESSO Prof. Crucitti Antonia Prof. Leonardi Alessandra AREA 4 INFORMATICA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA A SUPPORTO DEL LAVORO DOCENTI Prof. Peluso Tommaso Area 5 INCLUSIVITÀ Prof. Larotonda Maria Carmela

6 I Coordinatori per materia (19 docenti) svolgono l importante funzione di presidiare la progettazione disciplinare nell ottica dell armonizzazione di programmi ed attività. I coordinatori di classe (54 docenti) svolgono la funzione di presidiare ed orientare la progettazione dei vari Consigli di classe e di garantire il buon funzionamento delle équipes di lavoro anche nelle relazioni con le famiglie. Altri incarichi vengono svolti da docenti che coordinano specifiche attività del POF. Il contratto integrativo d Istituto Il Contratto viene stipulato annualmente per le parti che riguardano le materie che richiedono specifici accordi per definire il funzionamento delle attività. Esso è frutto della contrattazione tra il Dirigente Scolastico e la RSU d Istituto e va tenuto in considerazione in quanto contiene impegni negoziali che ricadono direttamente sull utilizzazione delle risorse della scuola e, in particolare, del fondo dell Istituzione scolastica per quanto riguarda i compensi accessori al personale docente e ATA dell Istituto. Il Contratto integrativo per l anno non è stato ancora concluso in quanto si è in attesa dell ammontare complessivo delle risorse, mentre sinora si è avuta comunicarne di una quota parte dei finanziamenti che hanno subito una forte decurtazione Il Sistema di Gestione della Qualità Presso l Istituto è in vigore il Sistema di Gestione della Qualità, secondo la Norma ISO 9001:2000, relativamente al quale sono pubblicamente consultabili i seguenti documenti: I principi della Politica della Qualità dell Istituto Il Manuale della Qualità Le procedure, le istruzioni operative e la modulistica ad esse relativa che regolamentano l attività dell Istituto, nonché tutta la documentazione che di volta in volta è prodotta. Il Sistema di gestione della Qualità assicura all Istituto l efficacia, la trasparenza ed il controllo delle procedure e garantisce la verifica dei risultati in itinere ed a fine anno, oltre ad una tracciabilità delle responsabilità per ciascun processo in atto. Comunicazione interna ed esterna Miglioramento della fluidità della comunicazione sia interna che esterna. In particolare, appare necessario rendere più efficienti i canali di comunicazione Dirigente/docenti e scuola/famiglia/studenti e l istituzione di un sistema di comunicazione circolare delle attività dell istituto e dei calendari relativi. Anche la documentazione dei progetti rappresenta una delle esigenze prioritarie da soddisfare, sia per migliorare la comunicazione e l apprezzamento interno delle varie attività sia per informare nel modo tempestivo possibile l utenza. Allo scopo, può servire in modo efficace l aggiornamento delle pagine del sito internet della scuola

7 DETERMINAZIONE DELLE ENTRATE a) Aggregato 01 - AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2013 REALE E determinato sulla base del mod. J (art. 3 comma 2 D.I. 44) ed ammonta ad euro ,48 di cui ,93 vincolato ed ,55 non vincolato. L AVANZO CON VINCOLO DI DESTINAZIONE E COSI DETERMINATO: IMPORTO PROGETTO / ATTIVITA FINALITA DELLA SPESA REIMPIEGO 1.421,33 A3 Spese di personale A3 349,48 A4 - Spese di Investimento A ,12 Progetti diversi idem L AVANZO SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE E COSI DETERMINATO: IMPORTO PROGETTO / ATTIVITA REIMPIEGO ,37 A1 Funzionamento Amministrativo generale A ,18 A2 Funzionamento Didattico generale A2 400,00 Fondo di riserva A2 b) Aggregato 01 - AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2013 CALCOLATO IN BASE alla Circolare Ministeriale Prot. n del 14 dicembre 2009 Fondo cassa al 31 dicembre ,28 Residui passivi al 31 Dicembre ,54 Differenza ,74 Si evidenzia che l ipotesi b non consentirebbe una corretta iscrizione nel programma annuale delle rimanenze avute l anno precedente con conseguente non mantenimento sia degli impegni finanziari già sottoscritti, sia che la corretta realizzazione dei progetti già in atto di cui alcuni cofinanziati da enti esterni e sia la gestione di fondi elargiti dall UST di Varese per la formazione dei dirigenti. Si specifica che i residui attivi statali sono stati determinati da anticipazione di cassa effettuate negli anni precedenti per assicurare il pagamento di compensi al personale interno ed esterno per attività svolte e debitamente autorizzate attingendo a fondi elargiti da soggetti ed enti privati che se non verranno reintegrati comporteranno assunzioni di responsabilità nei confronti degli stessi.

8 Aggregato 02 - FINANZIAMENTI DALLO STATO 01 Dotazione Ordinaria BUDGET Il Ministero della Pubblica Istruzione, con la nota prot. n del 5 dicembre 2013 ci ha comunicato che l ammontare delle risorse finanziarie per l anno finanziario 2014 è pari ad euro ,00 che viene così suddiviso: ,00 per funzionamento ,00 per compensi ai revisori dei conti (Comprensivi di Irap stato) 02 Altri Finanziamenti Vincolati Per quanto attiene ai finanziamenti per legge 440, alternanza ed integrazione alunni stranieri, non viene prevista alcuna somma di entrata non essendoci certezze in merito. Aggregato 04 - FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI 03 Provincia vincolati: si tiene conto delle contribuzioni avute l anno precedente e si quantificano ,00 che verranno destinate nel modo seguente: 7.400,00 per spese di funzionamento (canoni telefonici, contenitori igienici e per cancelleria) 5.000,00 per manutenzione edifici 2.600,00 contributo realizzazione progetto piscina per acquisto arredi non si prevede alcuna somma in attesa della relativa determina Aggregato 05 - CONTRIBUTI DA PRIVATI 1. Famiglie vincolati: Tenendo conto delle contribuzioni avute l anno precedente, si prevede un entrata di ,00 per: a) ,00 per Visite e Viaggi d Istruzione ( b) ,00 per contributo per iscrizione a.s. 2013/14 c) ,00 per iscrizione a corsi ed iniziative diverse Per altri eventuali contributi si opereranno le relative variazioni. 2. Altri vincolati: si prevede la somma di ,16 che ci verranno dati da: a) 8.200,00 dalla ditta Maghetti che gestisce il bar per attività didattica b) 5.868,16 per rivalsa incidente subito da nostro dipendente c) 400,00 dote scuola Aggregato 07 - ALTRE ENTRATE 01 Interessi attivi Per interessi attivi sul conto corrente postale e bancario si prevede: - 36,38 postali (effettivi) - 160,01 bancari (effettivi) 02 Rendite 153,61 per interessi su CCT

9 RIEPILOGO ENTRATE: Aggr. 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Non vincolato ,55 Vincolato ,93 Aggr. 02 FINANZIAMENTI DALLO STATO 01 - Dotazione ordinaria ,00 Aggr. 04 FINANZIAMENTI DA ENTI LOCALI 03 - Provincia vincolati ,00 Aggr, 05 CONTRIBUTI DA PRIVATI 02 - Famiglie Vincolati , Altri Vincolati ,16 Aggr. 07 ALTRE ENTRATE 01 - Interessi (non vincolati) 496, Cedole (vincolati) 163,61 TOTALE ENTRATE ,64 DETERMINAZIONE E ILLUSTRAZIONE DELLE SPESE La determinazione delle Spese è stata effettuata tenendo conto dei costi sostenuti nell anno precedente, verificando, alla luce delle necessità prevedibili, gli effettivi fabbisogni per l anno Sono stati eliminati alcuni progetti, non sono state previste spese per i supplenti temporanei in quanto da gennaio vengono pagati direttamente dallo stato, mentre i potenziamenti vari ed i corsi di recupero sono stati inseriti nell aggregato A3 SPESE DI PERSONALE A) L avanzo di Amministrazione vincolato è stato coerentemente distribuito nelle Attività e nei Progetti secondo il vincolo di destinazione descritto precedentemente. La parte non vincolata è stata distribuita in A1 e A2 per l acquisto di materiale vario e per spese amministrative e la rimanenza di ,00 è stato inserito nella disponibilità finanziaria da programmare B) La dotazione ordinaria di euro ,00 è stata utilizzata nel modo seguente: ,00 per compensi ai revisori dei conti (Comprensivi di Irap stato) A ,00 per funzionamento al A ,00 per funzionamento didattico (A02) ,00 per manutenzione edifici - 450,00 per Fondo di Riserva D) Il contributo della provincia di Varese di ,00 viene così destinato: ,00 all A ,00 all A ,00 al P04 E) Il contributo da privati sono stati così suddivisi: - famiglie vincolati ,00: al A ,00 al A ,00 Al A ,00 Al P ,00 Al P04

10 6.100,00 al P ,00 al P ,00 al P ,00 Alla disponibilità da programmare - altri vincolati ,16: 5.868,16 al A ,00 al A02 400,00 al P07 F) Le entrate relative agli interessi attivi e rendite sono stati interamente programmate nell aggregato A02, G) Il Fondo di Riserva viene determinato in 450,00, contenuto nella misura massima prevista (5% della dotazione ordinaria) H) Per il fondo di anticipazione minute spese al DSGA vengono programmate 600,00 I) Rimane come disponibilità da programmare la somma di ,00 RIEPILOGO SPESE: Aggr. A01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO E DIDATTICO ,53 Aggr. 02 FUNZIONAMENTO DIDATTICO GENERALE ,18 Aggr. 03 SPESE DI PERSONALE ,33 Aggr. 04 SPESE DI INVESTIMENTO ,48 Aggr. 05 MANUTENZIONE EDIFICI 9.400,00 Aggr. P PROGETTI VARI ,12 Aggr. R98 FONDO DI RISERVA 450,00 Aggr. Z01 DISPONIBILITA FINANZIARIA DA PROGRAMMARE ,00 TOTALE SPESE ,64

11 Nel dettaglio le disponibilità finanziarie sono state così destinate, come si evince dalle Schede Illustrative Finanziarie Mod B, allegate al Mod. A Programma Annuale: VOCE ATTIVITA PROGETTO 1 Spese di personale 2 Beni di consumo 3 Acquisto di servizi ed utilizzo beni di terzi 4 Altre Spese 6 Beni di Investime nto 7e8 Oneri Finanziari e poste correttive TOTALE A1 Funzionamento , , , ,53 amministrativo A2 Funzionamento didattico , , ,18 A3 Spese di personale , ,33 A4 Spese d investimento , ,48 A5 Manutenzione edifici 9.400, ,00 P01 Sostegno alla persona 1.605, , ,66 P03 Laboratorio , , ,23 musicale P04 Educazione allo sport 4.635, ,04 P05 Potenziamento 3.502, ,67 300, ,67 lingue straniere P06 Conoscenze 328, , ,40 informatiche P07 Viaggi di ,47 500, ,47 istruzione P08 Potenziamento 2.088, ,13 attività gr. H P09 Inserimento 2.269, ,79 alunni stranieri P10 Orientamento 1.636, ,16 P11 Formazione del 8.428, , ,57 personale R98 Fondo Riserva 450,00 TOTALI , , , , , ,64 Z01 Disponibilità da Programmare ,00 Totale a Pareggio ,64

12 Conclusioni Alla luce delle cifre esposte in questa Relazione e degli allegati tutti a corredo, la Giunta Esecutiva invita il Consiglio d Istituto a voler deliberare il Programma Annuale 2014 che, come sopra illustrato, pareggia con un importo complessivo di ,64 Varese, 27/01/2014 IL DIRETTORE S.G.A. Antonio Pio Florio IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giovanni Ballarini

PROGRAMMA ANNUALE 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGRAMMA ANNUALE 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGRAMMA ANNUALE 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Programma Annuale è stato redatto, nel rispetto delle diverse competenze e responsabilità, in collaborazione tra il Dirigente Scolastico ed il Direttore

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni PREMESSA Nel trasmettere al Consiglio d Istituto il Programma annuale 2013 redatto ai sensi dell art. 2 del D.I. n. 44/2001, si ritiene necessario evidenziare i criteri essenziali a cui esso fa riferimento.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA PROGRAMMA ANNUALE Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Premessa: Per la formulazione del Programma Annuale 2011 si tiene conto del Decreto Interministeriale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE Il Programma annuale che si propone alla approvazione del Consiglio di Istituto tiene conto: o delle indicazioni

Dettagli

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Premessa Per l anno scolastico 2006/2007 gli incarichi specifici vengono ridisegnati tenendo conto degli ulteriori compiti assegnati al personale

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECASSIANO G.CINGOLANI VICOLO DELLE SCUOLE,3/5 62010 MONTECASSIANO (MC) Codice

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ««G aa ee t aa nn oo Fi l aa nn gg i ee rr i»» Cava de Tirreni (SA) Via XXIV Maggio n. 2 cap. 84013 Distretto scolastico 052 codice SAIS031007 - Tel. 089/444.977 Fax 089/343.888

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2007. Relazione illustrativa

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2007. Relazione illustrativa ISTITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA NORD - MERCANTINI Via Puccini, 22-60019 Senigallia (AN) Telefono 071/7924811 Fax 071/7912439 Distretto Scolastico n. 6 CF 83004270423 ANIC848006 PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12 Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12 Visto il DPR 15 marzo 2010 n. 88 Vista la Direttiva ministeriale n. 57 del 15 luglio 2010 linee guida degli Istituti Tecnici Vista la delibera del Collegio

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST La presente relazione viene presentata in Consiglio d Istituto, in allegato al Programma Annuale per l

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015

PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015 codice fiscale n. 82008030486 e-mail: fiee22000t@istruzione.it PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015 1 PROGRAMMA ANNUALE 2015 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2014 di. 61.105,36 è cosi composto: 1 - Aggregato

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale SARDEGNA

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale SARDEGNA A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE Aggr. Voce Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 01 Avanzo di amministrazione presunto 32.239,95 01 Non vincolato 15.000,00 02 Vincolato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "MICHELANGELO"

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO A A01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE ENTRATE Aggr. Voce Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 13.104,88 01 NON VINCOLATO 8.756,88 02 VINCOLATO 4.348,00 02

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA IST PROF ALBERGHIERO IPSSAR CATERINA DE MEDICI

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA IST PROF ALBERGHIERO IPSSAR CATERINA DE MEDICI A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE Aggr. Voce Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 01 Avanzo di amministrazione presunto 43.468,63 01 Non vincolato 43.468,63 02 Finanziamenti

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita: CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Relazione Contabile Preventivo 2015 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Relazione contabile al Bilancio Preventivo per l'esercizio 2015 1. Premesse alla formazione

Dettagli

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 26.237,44 01 Non vincolato 26.237,44 02 Finanziamenti dello Stato 4.541,73 01 Dotazione ordinaria

Dettagli

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS VERBALE N. 268 L anno duemilaquindici, il giorno ventotto del mese di maggio, alle ore 16,00, nella classe della 5ª BSU, si riunisce il Consiglio di Istituto del Liceo Statale Carlo Troya di Andria, giusta

Dettagli

MANOVRA di BILANCIO ATTUATA DALLA SCUOLA PER L ANNO FINANZIARIO 2016 E N T R A T E. Le fonti di finanziamento sono raggruppate in otto aggregazioni:

MANOVRA di BILANCIO ATTUATA DALLA SCUOLA PER L ANNO FINANZIARIO 2016 E N T R A T E. Le fonti di finanziamento sono raggruppate in otto aggregazioni: ISTITUTO COMPRENSIVO di LOREO Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria dei Comuni di Loreo e Rosolina Viale Stazione, 14 tel. 0426/336224 334649 fax 336413 e-mail dsga-ic-loreo@multilinkitalia.it C.F. 90009730293

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale UMBRIA LICEO CLASSICO LICEO F. FREZZI - B.

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale UMBRIA LICEO CLASSICO LICEO F. FREZZI - B. A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 02 Finanziamenti dello Stato 12.600,00 01 Dotazione ordinaria 12.600,00 Totale risorse progetto 12.600,00 99 Partite di giro 250,00

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "G. LOMBARDO RADICE"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. LOMBARDO RADICE A A01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE RIEPILOGO ENTRATE COMPETENZA RESIDUI Aggr. Voce Descrizi azi 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 16.240,94 16.240,94 01 NON VINCOLATO 8.633,11 8.633,11 02 VINCOLATO

Dettagli

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 REGOLAMENTO per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 Premesse Il presente Regolamento, in ottemperanza alle norme

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014. Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014. Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE D. SETTESOLDI Via del Capannone n. 19 56019 VECCHIANO (PI)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V In data 11/12/012 è stata sottoscritta l ipotesi di accordo integrativo relativo al personale dirigente di 2^ fascia dell area 1^ concernente il fondo dei dirigenti per l anno 2011. L ipotesi di accordo

Dettagli

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 59.989,27 01 Non vincolato 59.989,27 02 Finanziamenti dello Stato 3.000,00 01 Dotazione ordinaria

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 predisposta dalla Giunta Esecutiva del 14/11/2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 predisposta dalla Giunta Esecutiva del 14/11/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO C. CASTELLER Viale Panizza, 4-31038 - PAESE (TV) TEL. 0422/959057 - FAX 0422/959459- Codice Fiscale 94131860267 e-mail: tvic868002@istruzione.it pec: tvic868002@pec.istruzione.it sito:

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI MONTEFIORINO COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA - APPROVAZIONE PROGETTI OBIETTIVO 2015 Nr. Progr. 4 Data 21/01/2015 Settore II

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "VIRGILIO" VIA G. GALILEI N. 4 73100 LECCE (LE) Codice Fiscale:

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO NOVOLI VIA DEI CADUTI, 33 73051 NOVOLI (LE) Codice Fiscale: 80012890754 Codice

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. GIOV.

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. GIOV. A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. ENTRATE Voce Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 01 Avanzo di amministrazione presunto 1.463,19 01 Non vincolato 321,27 02 Vincolato 1.141,92

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI 03100 FROSINONE (FR)

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI 03100 FROSINONE (FR) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 315.781,44 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 416.625,12 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 0,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 50.000,00 CAPITALE 3

Dettagli

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015. predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015. Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015. predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015. Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 predisposta dalla Giunta Esecutiva del 28 Gennaio 2015 Dati strutturali dell Istituto e contesto territoriale L Istituto di Belgioioso aggrega in un unica Istituzione

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Denominazione progetto Italiano Lingua 2 (L2) Responsabile del progetto Giuliani Liuba Sintesi del progetto Insegnamento dell italiano L2 e sostegno linguistico agli alunni stranieri

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 LA POPOLAZIONE SCOLASTICA. Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) 0 4 4 69 0 69 69 1 0,00

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 LA POPOLAZIONE SCOLASTICA. Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) 0 4 4 69 0 69 69 1 0,00 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Dirigente Scolastico: D.ssa Giuseppina Gentili Direttore dei servizi generali e amministrativi: Sig.ra Enrica Romei La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2013. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2013. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE Aggr. Voce Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 01 Avanzo di amministrazione presunto 1.228,01 02 Vincolato 1.228,01 02 Finanziamenti dello

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VIA DI SAPONARA VIA DI SAPONARA 150 00125 ROMA (RM) Codice Fiscale:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "E. FERMI"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. FERMI A A01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE ENTRATE Aggr. Voce Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 01 NON VINCOLATO 02 VINCOLATO 02 FINANZIAMENTI DELLO STATO

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO Novembre 2003 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina la composizione, le attribuzioni e le modalità di funzionamento dell Ufficio di Piano, costituito a norma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio VII Dirigenti amministrativi, tecnici e scolastici Modifica ai Contratti Collettivi Integrativi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA C.A. CORTINA VIA C.A. CORTINA 70 00159 ROMA (RM) Codice Fiscale: 97712690581

Dettagli

Il Consiglio di Istituto del nostro Liceo ha stabilito l ammontare del Contributo volontario in 115,00 all anno.

Il Consiglio di Istituto del nostro Liceo ha stabilito l ammontare del Contributo volontario in 115,00 all anno. Per chiarire i dubbi riguardo il Contributo che le famiglie del nostro Liceo versano annualmente alla scuola, bisogna specificare quale sia la sua natura, cioè inquadrarlo giuridicamente, e come si usa,

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "M. GANDHI" VIA GOLUBOVICH 4 5045 FIRENZE (FI) Codice Fiscale: 94076360489

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE " G. TERRAGNI" VIA SEGANTINI 41 22077 OLGIATE COMASCO (CO) Codice Fiscale: 95121970131

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrittori

ALLEGATO 1. Descrittori A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Maria Montessori Via dei Volsci,12 04019 Terracina (LT) - 0773.703957, fax 0773701590

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "F. VITTADINI" 27100 PAVIA (PV)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI F. VITTADINI 27100 PAVIA (PV) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.741.000,00 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 1.830.000,00 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 39.000,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 40.000,00 CAPITALE

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE A.F. 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE A.F. 2015 Prot.n. 463/14c RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE A.F. 2015 Il programma annuale è stato redatto, secondo quanto previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 del 1 febbraio 2001 e successive modifiche e integrazioni,

Dettagli

Piano Integrato degli interventi FSE e FESR

Piano Integrato degli interventi FSE e FESR UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali Direzione Generale Politice Regionali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C.

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 3.150,85 01 Non vincolato 3.150,85 02 Finanziamenti dello Stato 4.998,00 01 Dotazione ordinaria

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

Progetto Intercultura

Progetto Intercultura ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013 1 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. VIA MARELLI VIA ERCOLE MARELLI,21 00133 ROMA (RM) Codice Fiscale: 97712940580 Codice Meccanografico:

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO RELATIVO ALLA MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER L A.S.

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO RELATIVO ALLA MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER L A.S. CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO RELATIVO ALLA MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER L A.S. 2014/2015 Criteri Generali di Ripartizioni delle Risorse del Fondo dell Istituzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente ISTITUTO COMPRENSIVO Antonio Gramsci Pavona A.S. 2013-14 Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento Personale docente Premessa La Funzione strumentale Area 2 Sostegno ai docenti ed Aggiornamento

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE 2016

PROGRAMMA ANNUALE 2016 PROGRAMMA ANNUALE 2016 Relazione di accompagnamento 1. DATI DI CONTESTO a. s. 2015/2016 Scuole dell Istituto Istruzione Superiore C. Marchesi di Padova SEDI classi alunni handicap stranieri Liceo Classico

Dettagli

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento LICEO ARTISTICO STATALE CARAVAGGIO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.2013/2014 Via Prinetti, 47 20127 MILANO Tel. 02-89078926 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA SEZIONE 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività SPORTELLO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "C.A. DALLA CHIESA"

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE C.A. DALLA CHIESA Variazione N. 1 del 22/07/2015 Approvata Descrizione: MAGGIORI/MINORI ENTRATE - CANCELLAZIONE PROGETTI - VARIAZIONE DESTINAZIONE CONTRIBUTI A PROGETTI - MAGGIORI ENTRTE COMPETENZA SU PROGETTI ERASMUS Descrizione

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS PIANO AZIENDALE FORMAZIONE (ANTINCENDIO e SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS AOU POLICLINICO GAETANO MARTINO MESSINA La formazione continua e l aggiornamento professionale rappresentano

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO GARGNANO I.C. di Gargnano via Repubblica 17 25084 GARGNANO (BS) Codice Fiscale:

Dettagli

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE n. 34/2016 Il giorno 29 giugno 2016 alle ore 16.00 nell aula studenti del plesso Fedi, si è riunito il Consiglio di Istituto dell I.T.T.S. Fedi - Fermi, convocato a norma di legge, per discutere

Dettagli

Liceo Statale F. Corradini

Liceo Statale F. Corradini Liceo Statale F. Corradini CLASSICO-LINGUISTICO -SCIENTIFICO Via Milano, 1-36016 Thiene (VI) tel. 0445/364301 fax 0445/369489 C.F.84002890246 sito web:www.liceocorradini.vi.it e-mail: vipc02000p@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA FUNZIONE STRUMENTALE Area 4 Interventi e servizi per studenti Responsabile sostegno Anno scolastico 2009-2010 Relazione finale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTERRA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLTERRA A Aggr. 01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE Voce 2016 2017 2018 2019 2020 01 Avanzo di amministrazione presunto 11.753,89 0,00 0 0 0 01 Non vincolato 02 Vincolato 11.753,89 0,00 0 0 0 02 Finanziamenti

Dettagli

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.=

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.= FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE PRO.SA ONULS Sede legale: MILANO, VIA LEPETIT, 4 Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano Codice fiscale n. 97301140154 =.=.=.= RELAZIONE DEL

Dettagli

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Per una scuola bene organizzata Resp. Proc. DS arch. prof. paola calenda 09 1 Con il termine DIPARTIMENTO DISCIPLINARE si indica l'organismo formato dai docenti di una medesima

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale PIEMONTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIGUZZOLO - IST. COMPR.

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale PIEMONTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIGUZZOLO - IST. COMPR. A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 13.106,16 01 Non vincolato 13.106,16 02 Finanziamenti dello Stato 12.289,68 01 Dotazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI CONSERVATORIO DI MUSICA "ARRIGO BOITO" PARMA Approvato dal CDA il 24/01/2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI ART. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina Ie attività

Dettagli

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014 San Bonifacio, 05/02/2014 AI REVISORI DEI CONTI AMBITO 20 Dott. LOVASCO Lina Carolina Prima membro MEF Dott.ssa MIUR ZAINO Maria Grazia Prot.n. 707/2.1.e Oggetto : Relazione tecnico finanziaria di accompagnamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE esercizio FINANZIARIO 2013

PROGRAMMA ANNUALE esercizio FINANZIARIO 2013 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE via BOCCACCIO 1 MONZA PROGRAMMA ANNUALE esercizio FINANZIARIO 2013 RELAZIONE del DIRIGENTE SCOLASTICO Guido Soroldoni Approvato in Consiglio d Istituto il 21 Febbraio 2013

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o N i c h o l a s G r e e n Prot. N.288/B-15 del 1/7/215 N. 49 del registro generale delle determinazioni; N. del registro generale dei contratti Codice fiscale 944834718 Codice meccanografico FGIC8189 Telefono 885/65113 652183 Fax

Dettagli