ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori"

Transcript

1 ECONOMIA DEL SETTORE AGROALIMENTARE Lezione 1- Aspetti definitori Livello di analisi del corso - Cosa definisce un settore dell economia? Nell accezione dell economia industriale Settore, Mercato, Industria (acc. Anglosassone) sono spesso considerati sinonimi; Per settore economico si intende una aggregazione di attività produttive generalmente identificata da alcuni parametri: elasticità incrociata rispetto al prezzo dei prodotti generati dal settore, interdipendenza scelte di impresa ecc. identificazione sfumata nella misura in cui parametri e soglie sono discrezionali. Generalmente il settore è identificato o dalle risorse prevalentemente utilizzate nell attività produttiva (primario risorse naturali) o dalla natura del prodotto (secondarioprodotto materiale; terziario-prodotto immateriale) Nel Settore Agro Alimentare è diffuso il termine (approccio sistemico) di Filiera o di Supply Chain, con il quale si intende una rete di agenti (imprese, individui ecc.), di funzioni e di flussi che producono valore attraverso la formazione ed il trasferimento del prodotto e dei servizi connessi al consumatore/cliente finale Cosa definisce il Sistema Agroalimentare? Il sistema Agroalimentare (filiera/sistema agroalimentare, food chain/system, agribusiness ecc.) è definito come l insieme degli attori e delle funzioni che provvedono alla regolamentazione ed all espletamento delle attività di produzione, distribuzione e consumo dei beni alimentari e dei servizi ad essi connessi.

2 In particolare si distinguono all interno del settore sei sottoinsiemi funzionali: la produzione agricola e zootecnica; l industria agro-alimentare il consumo di alimenti; la funzione commerciale; le industrie ed i servizi connessi; la funzione regolatoria e di controllo. Figura 1

3 Figura 2

4 La Struttura del Settore Per struttura di un settore si intende l insieme delle caratteristiche che determinano l articolazione produttiva, ed organizzativa delle imprese che vi operano. I principali indicatori della struttura di un mercato sono legati al numero di imprese che vi operano ed alla distribuzione delle quote di mercato La struttura di un settore/mercato assume un ruolo fondamentale nel determinare le condizioni e le modalità di scambio (prezzi, condizioni di pagamento, condizioni di consegna della merce ecc.) nonché il potere di mercato dei diversi operatori. Figura 3 Struttura del settore Agro-Alimentare in Europa Consumatori Clienti Dettaglianti Super-Ipermercati 600 Centrali di Acquisto 110 Industria II trasformazione Industria I trasformazione Grossisti Aziende agricole Fonte: Grienvink J.W. 2003

5 La Produzione e la Distribuzione del Reddito nel SAA Per Reddito di un settore intendiamo il valore dei beni e dei servizi prodotti dall insieme delle attività che lo configurano in un determinato periodo di tempo incremento di valore (Valore Aggiunto) progressivamente aggiunto alle materie prime nel corso del processo produttivo. Tale incremento di valore si distribuisce tra tutti gli attori che hanno contribuito al processo produttivo apportando i fattori della produzione (lavoro, capitale, risorse naturali) di cui sono in possesso (distribuzione settoriale - funzionale). Figura 4 La distribuzione del reddito nel S.A.A COMMERCIO & DISTR. 35% INPUTS 16% AGRICOLTURA 19% INDUSTRIA 18% IMPORT 5% IMPOSTE 7% La distribuzione del reddito nel S.A.A (con ristorazione) RISTORAZIONE 18% INPUTS 10% AGRICOLTURA 12% COMMERCIO & DISTR. 40% INDUSTRIA 12% IMPOSTE 5% IMPORT 3% Fonte: INEA 2011

6 Fonte: Nomisma 2009 Figura 5

7 Tabella 1 La filiera del latte fresco (2011) Prezzo Valore Aggiunto Euro/litro Euro/litro % % Inputs 0,21 0,21 14,00 7,00 Prezzo stalla 0,48 0,27 18,00 9,00 Prezzo stabilimento 1,12 0,64 42,67 21,33 Prezzo consumo 1,50 0,38 25,33 12,67 Prezzo Servito (stima) 3,00 1,50-50,00 La filiera del grana padano (2011) Prezzo Valore Aggiunto Euro/kg Euro/kg % % Inputs 2,94 2,94 19,68 11,76 Prezzo stalla 6,72 3,78 25,30 15,12 Prezzo ingrosso 8,85 2,13 14,26 8,52 Prezzo consumo 14,94 6,09 40,76 24,36 Prezzo Servito (stima) 25,00 10,06-40,24 Nota: 14 litri latte per 1 Kg grana Fonte: elaborazioni su dati CLAL (IVA esclusa)

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese SCENARI E TENDENZE DELL AGRICOLTURA ITALIANA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese Roberto Gismondi Marcello D Orazio Alfredo Cirianni

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Il sistema agroalimentare Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Sistema agro-alimentare Concetto universale? NO Categoria storica legata all evoluzione dell agricoltura al procedere dello sviluppo economico e al modo in cui

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: giovanni.anania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa1415.htm

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: giovanni.anania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa1314.htm

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: ganania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa1011.htm

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: ganania@unical.it Ricevimento studenti: http://www.ecostat.unical.it/anania/emaa0607.htm

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Scienze e Economiche, Statistiche e Finanziarieiarie (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: giovanni.anania@unical.it Ricevimento

Dettagli

LA FILIERA ALIMENTARE NELL ECONOMIA ITALIANA

LA FILIERA ALIMENTARE NELL ECONOMIA ITALIANA LA FILIERA ALIMENTARE NELL ECONOMIA ITALIANA Ristorazione collettiva di prossimità Udine Fiere Agriest Venerdì 28 gennaio 2011 Prof. Andrea Segrè Dott. Matteo Guidi Facoltà di Agraria dell Alma Mater Studiorum

Dettagli

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Sistema agro-alimentare Concetto universale? NO Categoria storica legata all evoluzione dell agricoltura al procedere dello sviluppo economico e al modo in cui

Dettagli

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Dall agricoltura al sistema agro-alimentare Sistema agro-alimentare Concetto universale? NO Categoria storica legata all evoluzione dell agricoltura al procedere dello sviluppo economico e al modo in cui

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (13 maggio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Università degli Studi di Parma L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Legnaro, Veneto Agricoltura, 9 giugno 2006 Gruppo di Lavoro Corrado Giacomini, Luca

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Mariarosaria Agostino Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (secondo piano) Telefono: 0984 492447 E-mail: m.agostino@unical.it Ricevimento studenti: Lunedì

Dettagli

distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 12/13 VIII / 1

distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 12/13 VIII / 1 Analisi idelle relazioni i tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 12/13 VIII / 1 fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi, imballaggi, lavoro ) La

Dettagli

Stefano Santamato DNV GL

Stefano Santamato DNV GL Stefano Santamato DNV GL 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo nazionale e comunitario sul trasporto di qualità degli alimenti 2

Dettagli

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano LA SFIDA DELLA COMPETITIVITÀ PER IL LATTE ITALIANO ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano 23 febbraio 2016 Senato della Repubblica Biblioteca "Giovanni Spadolini" - Sala degli Atti parlamentari,

Dettagli

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione del

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione del Economia agro-alimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a. 2018-19 Lezione del 28.09-1.10.2018 Le caratteristiche del sistema agro-alimentare si parla di sistema agro-industriale o agroalimentare e non di

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 07/08 VIII /1 La filiera agro-alimentare fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi,

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE: DIVERSE STRATEGIE A CONFRONTO

LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE: DIVERSE STRATEGIE A CONFRONTO LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE: DIVERSE STRATEGIE A CONFRONTO Anna Carbone Università della Tuscia-Viterbo una declinazione della qualità: la tipicità è un aspetto qualitativo al quale

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Problematiche e prospettive di mercato del Parmigiano Reggiano

Problematiche e prospettive di mercato del Parmigiano Reggiano CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GATRONOMICHE - UNIV. Di PARMA Parmigiano Reggiano: un modello di integrazione tra ricerca e mercato Centro Congressi S.Elisabetta Campus Universitario, 6 giugno 2012 Problematiche

Dettagli

AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI

AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI La catena del valore (dati ISMEA) quantificare la suddivisione del valore dei beni prodotti dal settore agricolo e dall industria alimentare

Dettagli

Lezione 10. I centri di responsabilità

Lezione 10. I centri di responsabilità Lezione 10 I centri di responsabilità La logica del CdR altri CdR ovvero: esterno utilizza input Materiali Mod Servizi svolge attività utilizzando persone e risorse CdR produce output Beni Servizi altri

Dettagli

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC LA BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 PROF.SSA ANNA ESPOSITO Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 ------------------------------ 3 2 di 7 1 Le basi del

Dettagli

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Biancamaria Torquati Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e ambientali, Università di Perugia http://www.crea.gov.it/pubblicazioni-scientifiche/

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi, imballaggi, lavoro ) La filiera

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi, imballaggi, lavoro ) La filiera

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo La distribuzione prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Le funzioni della distribuzione logistica: legate alla movimentazione fisica delle merci (approvvigionamento, concentrazione,

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EPA 02/03 VIII /1

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EPA 02/03 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EPA 02/03 VIII /1 La filiera agro-alimentare Produzione di prodotti agricoli Produzione di fattori

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA: RAPPORTO 2008

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA: RAPPORTO 2008 IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA: RAPPORTO 2008 COSA CAMBIA OGNI ANNO NEL RAPPORTO? Capitoli monografici Materiale in allegato RAPPORTO 2008: Capitoli monografici: 14. La valorizzazione dei

Dettagli

Il futuro dell'agricoltura tra Riforma della PAC e regole di mercato: il ruolo delle forme di aggregazione dei produttori Alessandro Sorrentino

Il futuro dell'agricoltura tra Riforma della PAC e regole di mercato: il ruolo delle forme di aggregazione dei produttori Alessandro Sorrentino Il futuro dell'agricoltura tra Riforma della PAC e regole di mercato: il ruolo delle forme di aggregazione dei produttori Alessandro Sorrentino Università degli Studi della Tuscia - DEIM Le nuove sfide

Dettagli

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma.

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma. L ANNATA AGRARIA 2015 PRIME VALUTAZIONI Alessandro Censori Settore Economia, Mercato e Competitività Legnaro, 25 gennaio 2015 Andamento climatico L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e

Dettagli

Gruppo Granarolo. Esperienze di cooperazione di filiera. 1 luglio Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria.

Gruppo Granarolo. Esperienze di cooperazione di filiera. 1 luglio Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria. Gruppo Granarolo Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria Esperienze di cooperazione di filiera 1 luglio 2013 def IL CONTESTO DEL LATTE NEL MONDO E IN ITALIA AGENDA GRUPPO GRANAROLO RAPPORTO

Dettagli

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari Specialisti della Codifica, marcatura ed etichettatura Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari SICUREZZA ALIMENTARE La garanzia della sicurezza degli

Dettagli

L export di vino veneto e i flussi internazionali

L export di vino veneto e i flussi internazionali e i flussi internazionali Regione Veneto Lonigo, 22 dicembre 215 Gli argomenti L agroalimentare I flussi internazionali Importatori, consumi e tendenze Lonigo, 22 dicembre 215 2 La filiera agroalimentare:

Dettagli

Appunti sulla Struttura del Sistema Agri-Alimentare.

Appunti sulla Struttura del Sistema Agri-Alimentare. Politica Agricola ed Evoluzione dei Mercati Agricoli. Viterbo, 10/10/11 Appunti sulla Struttura del Sistema Agri-Alimentare. Sistema agroalimentare: Schematicamente il sistema agroalimentare è composto

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI Roma, 18 ottobre 2018 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa LA FILIERA AGROALIMENTARE

Dettagli

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Orticoltura di qualità in un mercato in evoluzione Foggia, 30.IV.2009 Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Il quadro di contesto Reggidori Giampiero O.P. ApoConerpo

Dettagli

LE IMPRESE AGROALIMENTARI GIOVANILI E FEMMINILI IN ITALIA (I TRIMESTRE 2019)

LE IMPRESE AGROALIMENTARI GIOVANILI E FEMMINILI IN ITALIA (I TRIMESTRE 2019) LE IMPRESE AGROALIMENTARI GIOVANILI E FEMMINILI IN ITALIA (I TRIMESTRE 2019) 1. Imprese giovanili (attive): a. A marzo 2019, il numero delle imprese giovanili italiane attive (sia agricole che alimentari)

Dettagli

I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale

I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale MARKETING CLUB Il Parmigiano Reggiano Nuove Opportunità per il Futuro C.C.I.A.A. di Parma, 6 marzo 2010 I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale Corrado Giacomini Dipartimento di Economia Università

Dettagli

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal. SeZak S.r.l. S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal. Cosa vuol dire Halal? Halal è una parola araba che significa semplicemente permesso o lecito

Dettagli

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto LOCFOOD Programma INTERREG IVC

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto LOCFOOD Programma INTERREG IVC Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto LOCFOOD Programma INTERREG IVC 4 settembre 2014 Ore 16,30 Rotonda a mare, Senigallia IL PROGRAMMA INTERREG IVC

Dettagli

3. IL BISOGNO. La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno

3. IL BISOGNO. La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno 3. IL BISOGNO La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno Foto Fondazione Progetto Arca Onlus 14 La povertà La povertà assoluta in Italia 2016*

Dettagli

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP: Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP: Fausto Marchetti, OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano Reggiano e Grana Padano, dimostrabile

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale La produzione nazionale dei principali settori agro-zootecnici presenta, di anno in anno, variazioni notevoli determinate da: - andamento

Dettagli

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prof.Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Dettagli

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 21 ottobre 2015 (in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE delle

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano

Dettagli

Certificazione di sistema. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009. Certificazione di prodotto.

Certificazione di sistema.  Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009. Certificazione di prodotto. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo 2009 FILIERA AGRO ALIMENTARE AGRICOLTURA INDUSTRIA COMMERCIO ALL INGROSSO COMMERCIO AL DETTAGLIO (GDO) RISTORAZIONE CONSUMATORE SISTEMA DI GESTIONE

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14) Esame (9 giugno 2014) 1. (15p.) Si consideri un impresa i cui costi di produzione totali siano dati da: CT(q) = 4 + 2q + q 2 Si ipotizzi che l unico

Dettagli

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa TOPICS Food e Vini Dop/Igp: riconoscimenti,

Dettagli

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Produzione Agricola Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Reg. CE 178/02 Mangimificio Produzione zootecnica Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Prima trasformazione

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Roberto Pretolani Direttore del Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Accademia

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO Alessandro Censori Settore Economia, Mercati e Competitività Legnaro, 28 giugno 2016 SITUAZIONE ECONOMICA GENERALE Fonte: Rapporto Annuale

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2013/14) Esame (9 giugno 2014) 1. (15p.) Si consideri un impresa i cui costi di produzione totali siano dati da: CT(q) = 4 + 2q + q 2 Si ipotizzi che

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE IV A a.s. 2013/2014. Economia agraria e dello sviluppo territoriale G. Minafò

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE IV A a.s. 2013/2014. Economia agraria e dello sviluppo territoriale G. Minafò Pagina 1 di 2 CLASSE IV A a.s. 2013/2014 Economia agraria e dello sviluppo territoriale G. Minafò : Teoria dell impresa; aspetti giuridici dell impresa agraria; tipi di conduzione e caratteristiche dell

Dettagli

Dinamiche recenti del mercato

Dinamiche recenti del mercato Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Parma Presentazione Sistema Informativo Parmigiano-Reggiano Dinamiche recenti del mercato Parma, 28 Aprile 2008 Kees de Roest, Claudio Montanari,

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2130_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2130_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2130_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Alètheia srl 01524530894 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Alètheia srl 01524530894 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

/05/2004. Identificativo Atto N. 519

/05/2004. Identificativo Atto N. 519 8969 28/05/2004 Direzione generale Agricoltura Identificativo Atto N. 519 ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELLA REGIONE LOMBARDIA: APPROVAZIONE DELLA MODULISTICA PER LE RICHIESTE DI INSERIMENTO

Dettagli

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona Autocontrollo H.A.C.C.P. manuali 1 2 Autocontrollo e sistema HACCP non sono sinonimi. Il concetto di autocontrollo ha una valenza più ampia che discende dalla responsabilizzazione dell Operatore del settore

Dettagli

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

Filiera BIOMASSE AGRICOLE Filiera BIOMASSE AGRICOLE L agricoltura Toscana è prevalentemente orientata su produzioni di alta qualità, ad alto valore aggiunto, e caratterizzata da aziende di scala medio-piccola Per avere successo,

Dettagli

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO I risultati dell indagine strutturale condotta presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Dicembre- 2003 Pubblicazione

Dettagli

BIOGAS AGRICOLO: DRIVER PER LA FILIERA AGROALIMENTARE Analisi delle ricadute economiche, energetiche e ambientali su scala locale e nazionale

BIOGAS AGRICOLO: DRIVER PER LA FILIERA AGROALIMENTARE Analisi delle ricadute economiche, energetiche e ambientali su scala locale e nazionale BIOGAS AGRICOLO: DRIVER PER LA FILIERA AGROALIMENTARE Analisi delle ricadute economiche, energetiche e ambientali su scala locale e nazionale Piano Energia e Clima: una sfida per l economia italiana Grinzane

Dettagli

Utilizzo del territorio nazionale (migliaia di ettari) Ripartizione percentuale della superficie territoriale

Utilizzo del territorio nazionale (migliaia di ettari) Ripartizione percentuale della superficie territoriale Utilizzo del territorio nazionale (migliaia di ettari) Italia 1911 1936 1951 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Seminativi 13.685 12.947 13.080 13.118 11.984 8.475 8.067 7.323 7.041 Coltivazioni legnose agrarie

Dettagli

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari collegate alla valorizzazione del prodotto locale Dott.ssa

Dettagli

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Titolo Progetto di Ricerca: MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Il ruolo dei servizi per le imprese Durante gli

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi Kees de Roest, Claudio Montanari

Dettagli

Focus sul comparto ortofrutticolo in Campania. Promosso da Camera di Commercio di Napoli e da AGRIPROMOS

Focus sul comparto ortofrutticolo in Campania. Promosso da Camera di Commercio di Napoli e da AGRIPROMOS La logistica per la competitività del settore agroalimentare Focus sul comparto ortofrutticolo in Campania Promosso da Camera di Commercio di Napoli e da AGRIPROMOS finale Uniontrasporti è una società

Dettagli

Test studenti NON FREQUENTANTI

Test studenti NON FREQUENTANTI Corso di Laurea: Economia Aziendale Economia dell Impresa Agroalimentare B019043 - AGR-01 - CFU: 6 Docenti: Prof. Giovanni Belletti e Prof.Andrea Marescotti Test studenti NON FREQUENTANTI COGNOME E NOME

Dettagli

La valutazione degli. delle politiche agricole e. micro e macro. agriregionieuropa. A. Finizia, F. Perali, C. Salvioni. Roma, 29 marzo 2007

La valutazione degli. delle politiche agricole e. micro e macro. agriregionieuropa. A. Finizia, F. Perali, C. Salvioni. Roma, 29 marzo 2007 La valutazione degli impatti socio-economici delle politiche agricole e di sviluppo rurale a livello micro e macro A. Finizia, F. Perali, C. Salvioni Roma, 29 marzo 2007 Organizzazione L approccio Micro-Macro

Dettagli

INDICE. Prefazione. Pag- 11

INDICE. Prefazione. Pag- 11 INDICE Prefazione y Pag- 11 1. Il sistema latte nel 2013» 13 1.1. La catena del valore» 13 1.2. Un anno "difficile"» 18 1.2.1. Calano ancora le vendite al dettaglio» 18 1.2.2. Aumenta il deficit degli

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 2010/11) Esame (29 giugno 2011) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1697_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1697_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_197_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Ente Bilaterale Terziario Distribuzione e Servizi Provincia di Crotone 910282079 Organismi di formazione,

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA 1 I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA Gabriele Gori Responsabile Prodotti di Finanza per gli Investimenti Sanpaolo IMI TORINO - 9 GIUGNO 2005 2 GRUPPO SANPAOLO I MARCHI SANPAOLO

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli