I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale"

Transcript

1 MARKETING CLUB Il Parmigiano Reggiano Nuove Opportunità per il Futuro C.C.I.A.A. di Parma, 6 marzo 2010 I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale Corrado Giacomini Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma

2 PARMIGIANO REGGIANO PRODOTTO E PREZZI ALL'ORIGINE produzione in ton.; prezzi in euro/kg PRODUZIONE PREZZI

3 IL CICLO DI MERCATO DEL PARMIGIANO REGGIANO gen-88 gen-89 gen-90 gen-91 gen-92 gen-07 gen-08 gen-93 gen-94 gen-95 gen-96 gen-97 gen-98 gen-99 gen-00 gen-01 gen-02 gen-03 gen-04 gen-05 gen-06 gen Mesi 24 Mesi Ciclo negativo Ciclo positivo

4 Prezzi all ingrosso del Parmigiano-Reggiano Fonte: CCIAA di Parma

5 Giacenze di Parmigiano-Reggiano Fonte: Sistema Informativo filiera Parmigiano-Reggiano rilevazioni dirette

6 Alcune evidenze del mercato alla produzione -L andamento dei prezzi e delle quantità offerte è tipico più di una commodity che di un prodotto di nicchia -L andamento dei prezzi sia del formaggio a 12 mesi che a 24 mesi è caratterizzato da cicli di durata attorno al quinquennio. Nell ultimo decennio i cicli sono stati interessati da movimenti meno accentuati, in senso sia positivo che negativo, e più irregolari. - Sull andamento dei prezzi del prodotto stagionato ha un effetto significativo la riduzione delle scorte.

7 I caseifici del Parmigiano Reggiano Numero caseifici per tipologia ( ) Tipologia % Caseifici sociali Caseifici artigianali Caseifici aziendali Totale Fonte: C.R.P.A.

8 I caseifici del Parmigiano Reggiano Dimensione media dei caseifici q.li di latte Tipologia % Caseifici sociali ,9 Caseifici artigianali ,9 Caseifici aziendali ,2 Totale ,8 Fonte: C.R.P.A.

9 Caseifici del Parmigiano Reggiano Conferimenti latte per tipologia di caseificio (000 q.li) Tipologia % Caseifici sociali ,3 Caseifici artigianali ,4 Caseifici aziendali ,1 Totale ,4 Fonte: C.R.P.A.

10 Caseifici Parmigiano Reggiano e Grana Padano Caseifici e produzione 2009 Caseifici Forme Prodotte Prod. Media Forme PARMIGIANO REGGIANO GRANA PADANO Fonte: Consorzio Parmigiano-Reggiano, Consorzio Grana Padano

11 Le criticità della fase produttiva Ridotte dimensioni aziendali; Aziende mono-prodotto; Basso livello di innovazione; Scarso coinvolgimento del management nella gestione; Bassa integrazione con altre fasi della filiera; Scarsa dotazione di magazzini di stoccaggio; Necessità di ridurre la lunghezza del circuito finanziario; Vendita del formaggio a 12 mesi in lotti a stagionatori attraverso intermediari; Fedeltà al commerciante acquirente.

12 I flussi per canale in migliaia di tonnellate (sbiancato escluso) Export 18,2 17,4 0,8 Stagionatori 102,0 55,9 5,0 Industria 5,0 Gdo 57,5 Produttori 113,4 102,0 1,6 1,3 1,1 9,8 Intermediari 11,4 9,8 0,5 12,5 Dettaglio 23,6 1,4 Consumo 77,9 22,6 55,3 2,2 0,5 1,0 6,1 1,1 Direttamente al consumatore 6,1 Ristorazione 6,2 Fonte: F.Torelli, Parmigiano-Reggiano: il contesto di mercato, 2007

13 Fonte: CRPA, Reggio Emilia Commercializzazione all ingrosso del PR Alcune caratteristiche del commercio all ingrosso ( ) Incidenza forme formaggio fresco venduto a stagionatori (31 nel 2008) Incidenza forme formaggio fresco vendute a stagionatori del comprensorio Incidenza caseifici che negli ultimi 5 anni hanno venduto allo stesso stagionatore 2002 % 89,2 56,5 46, % 75,0 51,8?

14 Alcuni dati sui grossisti-stagionatori Livello di concentrazione Quota vendite % PR-RE C4 33,5 C8 51,2 C10 55,5 C24 69,2

15 Confronto prezzi del P.R. a 24 mesi con prezzi del prodotto a 12 mesi + costi di stagionatura Fonte: CRPA su contratti pubblicati dalle Sezioni provinciali CFPR e CCIAA di Parma

16 Le criticità della fase all ingrosso I grossisti-stagionatori sono pochi (31 nel 2008); Esiste un elevato livello di concentrazione degli acquisti e delle vendite; Data l importanza della funzione finanziaria i caseifici preferiscono vendere al grossista-stagionatore abituale; Scarsa trasparenza nella contrattazione: le vendite vengono effettuate per lotti e i prezzi concordati sono resi pubblici con poche informazioni (spesso nessuna) sulle clausole accessorie (tempi di pesatura, tempi di pagamento, calo peso, ecc.), sui volumi e, soprattutto, sulla qualità del prodotto (ignota la percentuale di 01 nel lotto). Anche i grossisti-stagionatori possono perdere!!!

17 Acquisti domestici formaggi duri per canale Ambulanti +altri Self Service P-R 26,4% G-P 67,8% -1,6 +2,2 Quote di mercato (in quantità) per canale di distribuzione (2009) + variazione % rispetto al 2008 P-R 30,0% +0,6 Fonte: ns elaborazioni su dati GfK IHA Italia G-P 61,9% +0,6 Discount P-R 14,5% -10,9 G-P 69,9% +1,9 Negozi Trad-Spec Iper+Super P-R 34,1% G-P 58,7% +1,7 0,0 P-R 34,9% G-P 53,6% +1,4-1,3

18 Acquisti domestici formaggi duri per canale Ambulanti +altri P-R 38,0% Self Service P-R 34,2% G-P 59,2% +0,1-0,6 +1,6 Quote di mercato (in valore) per canale di distribuzione (2009) + variazione % rispetto al 2008 Fonte: ns elaborazioni su dati GfK IHA Italia G-P 53,4% -1,3 Discount P-R 20,6% -5,8 G-P 66,8% +0,9 Negozi Trad-Spec Iper+Super P-R 41,4% G-P 52,1% +3,6-1,2 P-R 42,9% G-P 46,5% +4,2-3,9

19 Acquisti domestici formaggi duri per tipologia Cubetti-Bocconcini P-R 4,2% +8,5 G-P 45,1% +3,5 Quote di mercato (in quantità) per tipologia di prodotto (2009) + variazione % rispetto al 2008 Fonte: ns elaborazioni su datigfk IHA Italia Grattugiato P-R 14,1% -2,2 G-P 44,6% +0,5 Punte P-R 34,2% -0,1 G-P 59,5% -0,7

20 Acquisti domestici formaggi duri Andamento mercato a volume e quote competitors Quota di mercato (%) Formaggi duri tipici Var. % Parmigiano-Reggiano 31,4 31,4 +0,2 Grana Padano 57,8 57,7-0,3 Altri formaggi duri 10,8 10,9 +1,0 Andamento mercato a valore e quote competitors Quota di mercato (%) Formaggi duri tipici Var. % Parmigiano-Reggiano 38,4 39,5 +2,8 Grana Padano 51,8 50,6-2,2 Altri formaggi duri 6,5 9,9 +51,0 Fonte: ns. elaborazioni su dati gennaio-ottobre GfK HIA Italia

21 Penetrazione in famiglie acquirenti formaggi duri (anno 2007) Fonte: elaborazioni Agroter su dati GfK IHA

22 Principali punti di forza del Parmigiano Reggiano rispetto agli altri grana Sapore migliore Qualità Genuinità Valori nutrizionali Tipicità Precisa area di produzione Fonte: CRPA, Risultati indagine svolta su un campione di dettaglianti, % sul totale intervistati

23 Punti di forza degli altri grana rispetto al Parmigiano Reggiano convenienza versatilità sapore migliore costanza qualitativa Fonte: CRPA, Risultati indagine svolta su un campione di dettaglianti, % sul totale intervistati

24 Export di Parmigiano-Reggiano e Grana Padano Totale export 2008 Parmigiano Reggiano + Grana Padano = ton Fonte: elaborazioni Si P-R

25 Export di Parmigiano-Reggiano e Grana Padano Quota di export su produzione totale (anno 2008) Fonte: elaborazioni Si P-R

26 Export di Parmigiano-Reggiano e Grana Padano Fonte: ns. elaborazioni su dati Clal

27 . I prezzi di vendita del Parmigiano-Reggiano nel 2008 (Euro/Kg Iva esclusa, Iva inclusa nel prezzo di vendita al dettaglio) Stagionatore 8,30 Gdo 7,80 8,30 13,61 Produttore Grossista 9,40 Consumatore 9,40 14,15 Consumatore acquisti nello spaccio Dettaglio Fonte: V. Musi, L. Rinaldi, F.Torelli, Potenzialità e limiti sul mercato nazionale, opportunità e strategie per L estero, CRPA. 2009

28 Margini all ingrosso e al dettaglio filiera P-R Dif. /kg Prezzo P-R 12 mesi /kg 8,15 7,47-0,68 Prezzo P-R 24 masi /kg 9,16 8,15 Prezzo dettaglio /kg 13,59 13,32-1,02-0,27 Differenza prezzo /kg e % mesi 1,01 0,68 12,4% 9,00% -0,34 Differenza prezzo tra /kg e % dettaglio e ingrosso 4,43 5,17 48,30% 63,50% 0,75 Fonte: Elaborazioni CRPA su dati SIPR, CCiAA e IHA/GfK

29 Formazione del prezzo del Parmigiano-Reggiano preincartato nella Gdo ultimo trimestre 2005 e 2007 ( /kg, Iva esclusa) Prezzo da caseificio a stagionatore 7,71 6,92 Calo peso 0,24 0,22 Altri costi stagionatura 0,21 0,22 Utile (prima imposte) stagionatura -0,75 1,58 Prezzo da stagionatore a Gdo 7,41 8,94 Costo Ce.Di. 0,64 0,63 Sfridi 0,23 0,22 Costo punto vendita 2,80 2,50 Margine operativo lordo Gdo 1,66 0,29 Prezzo finale 12,74 12,58 Prezzo finale, Iva compresa 13,25 13,08 Fonte: F. Torelli, Meccanismi di formazione del prezzo, 2008

30 La competizione con il Grana Padano nella distribuzione al dettaglio Il canale principale è la distribuzione moderna (con una quota di circa il 70%); L esportazione è diventata uno sbocco molto importante per ambedue I formaggi; Il Grana Padano è un forte competitor dato il prezzo più conveniente e la scarsa percezione di differenziazione qualitativa del Parmigiano Reggiano da parte del consumatore; La politica di prezzo della GDO nella vendita del Parmigiano Reggiano (circa il 60% in promozione) non consente nemmeno ad essa grandi margini.

31 Un problema della GD nelle vendite di PR Come potete creare e comunicare determinate differenze (espresse da differenze nei prezzi di vendita) tra un Parmigiano-Reggiano e un altro Parmigiano Reggiano qualitativamente diversi, ma tutti e due garantiti dal marchio Parmigiano-Reggiano? A. Trombi, Gruppo Rinascente - Auchan

32 I marchi collettivi: chi li conosce? 1 giorno: la tracciabilità 12 mesi: scelto 12 mesi: con difetti di lieve entità 12 mesi: scelto per taglio 18 mesi: espertizzato 18 mesi: scelto

33 I bollini: chi li conosce e chi li usa? Bollino aragosta: Parmigiano-Reggiano oltre 18 mesi di stagionatura. Bollino argento: Parmigiano- Reggiano oltre 22 mesi di stagionatura Bollino oro: Parmigiano-Reggiano oltre 30 mesi di stagionatura (stravecchio).

34 Regolamento di marchiatura 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Quota di intervistati che conoscono (anche solo per averne sentito parlare) le modifiche al regolamento di marchiatura Comprensorio Alimentare generico Fonte: CRPA, Risultati indagine svolta su un campione di dettaglianti, 2003 In complesso

35 Chi gestisce le leve del marketing mix? Consorzio Vs Imprese Le leve Gli operatori Prodotto = Consorzio Prezzo = Imprese Promozione = Consorzio Placement = Imprese

36 Oggetto e funzioni CFPR Organismo autorizzato al controllo Oggetto e funzioni: Tutela della denominazione di origine Vigilanza sulla produzione e sul commercio Valorizzazione della produzione Promozione del consumo Definisce la politica di produzione di P-R (disciplinare) Detentore del marchio DOP P-R Provvede in esclusiva all apposizione del logo Esercita e promuove azioni per la tutela e la salvaguardia Oggetto e funzioni: Controllo e vigilanza Finalità operative: Tra queste, promuovere la costituzione di enti che possano comunque favorire il raggiungimento delle finalità del Consorzio

37 Piano produttivo ex legge n. 231/2005 Anni Produzione di riferimento Produzione effettiva* Prezzi medi nominali all origine** Prezzi medi attualizzati Condizioni anomale di mercato ,01 7,40 8, , , , , ,36 8,31 8,73 8,24 8,35 8,57 9, *Produzione in forme, CFPR ** Prezzi, DATIMA-ISMEA

38 Alcune considerazioni finali la filiera del Parmigiano Reggiano è bloccata in una rigida divisione di compiti tra le varie fasi; i caseifici sono prevalentemente mono-prodotto e hanno una dimensione troppo piccola per poter valorizzare il P.R. stagionato nelle fasi più a valle; la rigidità di gestione che ne deriva, aggravata dalla necessità di ridurre il circuito finanziario, per poter liquidare i soci pone i caseifici in una condizione di price taker; questa debolezza, le modalità di commercializzazione in lotti e la concentrazione della fase dell ingrosso rende il mercato poco trasparente: esiste una frattura nella gestione delle leve del marketing mix tra Consorzio (prodotto e promozione) e le imprese di produzione e commercializzazione (prezzo e placement); il canale della GDO è fondamentale (circa il 70%) e molto potente: problema che interessa tutto il sistema agroalimentare e difficilmente superabile: il ruolo del Consorzio è importantissimo non come un attore terzo, ma come momento di coesione delle imprese per promuovere forme di concentrazione, per favorire la differenziazione del prodotto, per ridare unità di gestione alle leve del marketing mix e aumentare l elasticità della filiera.

Problematiche e prospettive di mercato del Parmigiano Reggiano

Problematiche e prospettive di mercato del Parmigiano Reggiano CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GATRONOMICHE - UNIV. Di PARMA Parmigiano Reggiano: un modello di integrazione tra ricerca e mercato Centro Congressi S.Elisabetta Campus Universitario, 6 giugno 2012 Problematiche

Dettagli

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio Testi a cura di Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Premessa La vendita diretta del Parmigiano-Reggiano negli spacci annessi ai caseifici

Dettagli

Corrado Giacomini I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale

Corrado Giacomini I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale Il Parmigiano-Reggiano. Nuove opportunita per il futuro Camera di Commercio di Parma 6 marzo 2010 Corrado Giacomini I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale Il problema del mercato del Parmigiano

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010 SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010 La valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio tra marchi

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

IL PARMIGIANO REGGIANO

IL PARMIGIANO REGGIANO IL PARMIGIANO REGGIANO Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 Marzo 2010 FRANCESCO PUGLIESE Direttore Generale Conad Privacy Ai sensi della Legge 675/96 (Legge sulla Privacy) si precisa che l utilizzo

Dettagli

Capitolo 3 IL BILANCIO DI UN ANNATA

Capitolo 3 IL BILANCIO DI UN ANNATA Capitolo 3 IL BILANCIO DI UN ANNATA 15 2014 : IL BILANCIO DI UN ANNATA Dal 2004 è operativo SI PR Sistema Informativo di Filiera del Parmigiano Reggiano che è frutto di un progetto sostenuto dalla Regione

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Lezione 12 bis Il marketing mix: i canali distributivi Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università di Pavia Struttura della presentazione Rilevanza del sistema

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ 15.51.1 TRATTAMENTO IGIENICO E CONFEZIONAMENTO DI LATTE ALIMENTARE PASTORIZZATO E A LUNGA CONSERVAZIONE ATTIVITÀ 15.51.2 PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: BURRO, FORMAGGI,

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Parmigiano: crisi e prospettive di un comparto strategico

Parmigiano: crisi e prospettive di un comparto strategico : crisi e prospettive di un comparto strategico Il 2005 si è chiuso con un calo di redditività del 36% per il Re dei formaggi. Alla base della crisi c è il calo dei consumi e un eccesso di produzione.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI Nuova peschicoltura sostenibile: Innovazioni tecniche di filiera, nuove varietà, qualità e mercato XXV Convegno Peschicolo Faenza 23-24 Settembre 2004 LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO

Dettagli

BENVENUTI. ALL ASSEMBLEA del CONSORZIO GRANA PADANO

BENVENUTI. ALL ASSEMBLEA del CONSORZIO GRANA PADANO BENVENUTI ALL ASSEMBLEA del CONSORZIO GRANA PADANO PRODUZIONE 2015 MESI PRODUZIONE MENSILE 2013-2014-2015 ANNO 2013 FORME ANNO 2014 FORME VAR.% 2014 SUL 2013 ANNO 2015 FORME VAR.% 2015 SUL 2014 VAR.%

Dettagli

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014 Il marketing mix michele.simoni@uniparthenope.it LA GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

Il Parmigiano-Reggiano tra bandiera delle IG ed emblema del Made in Italy. Leo Bertozzi Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano

Il Parmigiano-Reggiano tra bandiera delle IG ed emblema del Made in Italy. Leo Bertozzi Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Il Parmigiano-Reggiano tra bandiera delle IG ed emblema del Made in Italy Leo Bertozzi Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano 3 La filiera del Parmigiano-Reggiano Caseifici (461, 3136190 forme,118.979

Dettagli

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010 Quadro del Settore lattiero-caseario Report n 4 Ottobre 2010 Le Produzioni di Latte Oceania La Nuova Zelanda, in particolare nel mese di Settembre, è stata colpita da intense perturbazioni che hanno rallentato

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

29 Maggio 2012 Fontane di Villorba (TV) Il mercato del latte e costi di produzione

29 Maggio 2012 Fontane di Villorba (TV) Il mercato del latte e costi di produzione 29 Maggio 2012 Fontane di Villorba (TV) Il mercato del latte e costi di produzione Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it Il mercato e i prezzi I costi di produzione

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Il

Dettagli

Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane

Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane Scuola di Sicurezza Alimentare La valorizzazione del prodotto agroalimentare prospettive-strategie-comunicazioni Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane Vincenzo Bozzetti D.T. IL LATTE

Dettagli

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI Istituto Agrario F. Bocchialini Parma 25 febbraio 2015 Convegno L olio emiliano: stato dell arte e prospettive di mercato per un prodotto di qualità STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI

Dettagli

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico Il prodotto tipico La valorizzazione dei prodotti tipici Il caso del DOP e il ruolo dei consorzi di tutela Non tutti i prodotti caratteristici di una determinata zona possono definirsi tipici Un prodotto

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori la minaccia di Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza o di estensione) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di costo indipendenti dalla

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: 8 Marzo 2013 METODOLOGIA Il Campione Le Fasi del progetto

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

COMITATO DI FILIERA DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA

COMITATO DI FILIERA DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA REGOLAMENTO SPECIALE PARMIGIANO REGGIANO DOP Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 10 del 13 maggio 2008 Aggiornato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 1 del 12 giugno 2014 COMITATO

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna ALLEVAMENTI BIOLOGICI casi aziendali, normativa e prospettive Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna Dott. Giovanni Stanzani - Pro.B.E.R - Associazione Produttori Biologici e

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE Determinanti ambientali Urbanizzazione e concentrazione geografica Donne lavoratrici Riduzione del tempo da dedicare allo shopping di prodotti banali Ricerca di una

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA FAUNISTICO-VENATORIE SANA Bologna 6-9 settembre 2014 Cosa sono Le produzioni a qualità regolamentata DOP

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

Parmareggio: Creare una Marca. 6 marzo 2010

Parmareggio: Creare una Marca. 6 marzo 2010 L esperienza Parmareggio: Creare una Marca 6 marzo 2010 Paolo Micheli Presidente Parmareggio PARMAREGGIO S.p.A. Parmareggio SpA, fondata nel 1983, opera nel largo consumo ed è azienda leader per la commercializzazione

Dettagli

I COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE NEL Cremona, 5 maggio 2011

I COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE NEL Cremona, 5 maggio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE NEL 2009 Cremona, 5 maggio 2011 1 LA PRODUZIONE DI LATTE E DERIVATI NEL 2009 Congiuntura negativa del mercato mondiale (soprattutto nel primo semestre),

Dettagli

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Andamenti produttivi

Dettagli

Studi sui prodotti lattiero - caseari della Provincia di Torino: la Toma del lait brusc e il progetto Torino Cheese

Studi sui prodotti lattiero - caseari della Provincia di Torino: la Toma del lait brusc e il progetto Torino Cheese Studi sui prodotti lattiero - caseari della Provincia di Torino: la Toma del lait brusc e il progetto Torino Cheese Alessandro Bonadonna e Giovanni Peira Dipartimento di Management Università degli Studi

Dettagli

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Presentazione: dr. Paolo Giarletta Coordinatore del Progetto Pilota FRESCO DI PIU promosso dalle Associazioni

Dettagli

Figura 38: fonte rilevazioni MRA nei trend setter retailers, 2014

Figura 38: fonte rilevazioni MRA nei trend setter retailers, 2014 Figura 38: fonte rilevazioni MRA nei trend setter retailers, 2014 Altro punto centrale segnalato per avere successo in questa categoria e legata alla logistica. Gli esperti ritengono importantissimo che

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE Ambiente sempre più turbolento Nuovi fornitori Nuovi modelli competitivi Nuovi competitors E commerce Nuovi clienti 2 Definizione di prezzo. PRICING

Dettagli

IL CONTESTO DI MERCATO

IL CONTESTO DI MERCATO IL CONTESTO DI MERCATO DELLA PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PIANTE OFFICINALI: RISULTATI DELL'INDAGINE PRESSO GLI OPERATORI Franco Torelli www.ismea.it www.ismeaservizi.it 17/07/2013 OBIETTIVI E METODOLOGIE

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

ALMA Caseus. Concorso nazionale riservato agli operatori professionali e ai formaggi protagonisti del mondo caseario italiano

ALMA Caseus. Concorso nazionale riservato agli operatori professionali e ai formaggi protagonisti del mondo caseario italiano ALMA Caseus Concorso nazionale riservato agli operatori professionali e ai formaggi protagonisti del mondo caseario italiano Fiere di Parma, 2012 1. CHE COS È? Alma Caseus è il grande concorso dedicato

Dettagli

VIAGGIO TRA I PRODOTTI

VIAGGIO TRA I PRODOTTI VIAGGIO TRA I PRODOTTI Centro Incontri della Provincia di Cuneo 21 marzo 2012 Valorizzazione di due prodotti ortofrutticoli Relatore - Italo Bevione ENTI COINVOLTI E COMPETENZE LABORATORIO CHIMICO CAMERA

Dettagli

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi Parma 27 Ottobre 2016 IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi Sommario c c c Lo scenario del mercato Il monitoraggio della categoria in GDO Key learning Lo scenario

Dettagli

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto Organizzazione Turistica in Emilia Romagna Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto LEGGE REGIONALE N.7 DEL MARZO '98 Attorno a ogni comparto turistico si è costituita una "UNIONE

Dettagli

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI 38 tipicità L agroalimentare SFIDA LA CRISI L analisi dell andamento delle imprese di produzione alimentare, mostra una maggiore resistenza del settore alle vicissitudini economiche degli ultimi anni MAURA

Dettagli

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre 2003) L Osservatorio nasce da una iniziativa dell Azienda

Dettagli

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE Mauro Pecorari Reggio Emilia 16/06/2009 IL PARMIGIANO-REGGIANO NEL TEMPO 1913 2000 1936

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLE PROMOZIONI IN PUNTO VENDITA- I punti di riflessione. Claudio Mazzini- Resp. Acquisti Ortofrutta Coop Italia

PRESENTE E FUTURO DELLE PROMOZIONI IN PUNTO VENDITA- I punti di riflessione. Claudio Mazzini- Resp. Acquisti Ortofrutta Coop Italia PRESENTE E FUTURO DELLE PROMOZIONI IN PUNTO VENDITA- I punti di riflessione. Claudio Mazzini- Resp. Acquisti Ortofrutta Coop Italia I NUMERI DEL SISTEMA COOP NEL 2014 12,4 Mld Fatturato 8,3 Milioni di

Dettagli

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Guidizzolo, 31 gennaio 2014 Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Luciano Trentini CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione di Ortofrutta nel Mondo (Distribuzione

Dettagli

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare Roberto Della Casa Docente di Marketing dei prodotti Agroalimentari e Gestione delle

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI Introduzione Fabio Del Bravo www.ismea.it www.ismeaservizi.it Auditorium del Ministero della Salute Roma,17/07/2013 OSSERVATORIO

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 15 NOVEMBRE 2012 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service FEDERDISTRIBUZIONE Comunicato stampa ACCORDO TRA CASH & CARRY E PUBBLICI ESERCIZI Milano, febbraio 2008 ADIS (Associazione Distribuzione Ingrosso

Dettagli

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI a cura di R&I srl Relatore Daniela Bigarelli Presentazione Bologna, 4 febbraio 2016 EMILIA-ROMAGNA Fashion Quale politica industriale

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Biologico: keyword del consumatore e claim in Italia Il mercato biologico è in forte espansione. Secondo le stime Ismea,

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SM34U

STUDIO DI SETTORE SM34U STUDIO DI SETTORE SM34U ATTIVITÀ 51.42.4 - COMMERCIO ALL INGROSSO DI CALZATURE E ACCESSORI ATTIVITÀ 51.47.8 - COMMERCIO ALL INGROSSO DI PELLETTERIE, MAROCCHINERIE E ARTICOLI DA VIAGGIO Aprile 2002 STUDIO

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CSO Al servizio dell ortofrutta italiana CSO è una società di servizi che supporta i propri associati nell obiettivo comune di migliorarne

Dettagli

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio 2011 Adele Finco Gruppo di ricerca: Alessandro Tramontano, Tommaso Sargentoni, Monica Padella, Deborah

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Luci ed ombre di una filiera legata a doppio filo con il territorio Benevello (CN), 29 novembre 2012 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE

Dettagli

Presentazione del corso monografico Il formaggio Parmigiano Reggiano. Una proposta della Facoltà di Agraria

Presentazione del corso monografico Il formaggio Parmigiano Reggiano. Una proposta della Facoltà di Agraria Presentazione del corso monografico Il formaggio Parmigiano Reggiano. Una proposta della Facoltà di Agraria Germano Mucchetti germano.mucchetti@unipr.it Workshop: PARMIGIANO REGGIANO: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze

Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze Gerri Martinuzzi Area Sviluppo delle Imprese e del Mercato Servizio Statistica e Studi L andamento dell indice del valore delle vendite al dettaglio

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA Fabio Del Bravo Scaricato da www.largoconsumo.info Cremona, 27 ottobre 2007 Gli incrementi di prezzo dei prodotti agricoli Aumenti effettivi o semplici recuperi? 120,0 115,0

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG52U ATTIVITÀ 82.92.10 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI ALIMENTARI ATTIVITÀ 82.92.20 IMBALLAGGIO E CONFEZIONAMENTO DI GENERI NON ALIMENTARI Luglio 2012 Documento non definitivo

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO Opportunità & prospettive RISICOLTURA COMPARTO SOLIDO PER IL PAESE ELEMENTO CENTRALE Economico Occupazione Culturale GARANZIA PER LA TUTELA

Dettagli

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori CONFERENZA STAMPA UNAPROA Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori Il secondo anno della campagna Nutritevi dei colori della vita e le iniziative nella Grande Distribuzione Milano, Consumi,

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione

Dettagli

Latte e derivati bovini - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi: Formaggi

Latte e derivati bovini - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi: Formaggi 1 di 7 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 37/2013 - settimana n. 42, dal 14 al 20 ottobre 2013 La rete di rilevazione

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò BIOREPORT 2014-2015 L agricoltura biologica in Italia Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò 1 BIOREPORT Che cosa è Obiettivo Destinato a Strumento di approfondimento

Dettagli

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Modena, 24 Gennaio 2012 Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione Giancarlo Capitani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Lo scenario regionale: un confronto

Dettagli

Il Mercato dei Formaggi in Italia e in Europa

Il Mercato dei Formaggi in Italia e in Europa Il Mercato dei Formaggi in Italia e in Europa Le performance nella Distribuzione Moderna Francesco Biella Account Manager IRI 30 Maggio 2014 IRI worldwide chi siamo? IRI è multinazionale americana specializzata

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD11U ATTIVITÀ 10.41.10 PRODUZIONE DI OLIO DI OLIVA DA OLIVE PREVALENTEMENTE NON DI PRODUZIONE PROPRIA ATTIVITÀ 10.41.20 PRODUZIONE DI OLIO RAFFINATO O GREZZO DA SEMI OLEOSI O FRUTTI

Dettagli

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING IL RUOLO DEL NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE TONNO CARABELLI (primavera 2007) Un azienda leader nel mercato delle conserve ittiche (soprattutto tonno e acciughe) che distribuisce prevalentemente attraverso

Dettagli