L agroalimentare nell economia del Paese: occupazione, innovazione, qualità, consumi, export

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L agroalimentare nell economia del Paese: occupazione, innovazione, qualità, consumi, export"

Transcript

1 L agroalimentare nell economia del Paese: occupazione, innovazione, qualità, consumi, export Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Intervento al convegno su La valorizzazione delle filiere agroalimentari del Paese Italia CIBUS - Fiere di Parma - Padiglione 4. Parma, 9 maggio 2012

2 L insieme dei settori economici che costituiscono il comparto agroalimentare rappresenta uno dei punti di forza del sistema produttivo italiano, con una dimensione estremamente rilevante sia in termini assoluti che nel confronto con le altre economie europee. I dati statistici prodotti dall Istat consentono di delineare un quadro strutturale e dinamico del comparto in grado di evidenziarne i punti di forza e di debolezza e le specificità nel contesto europeo. Contenuto della presentazione: a) Analisi delle informazioni statistiche diffuse correntemente b) Focus analitico su due fattori critici della competitività delle imprese dell industria alimentarie innovazione ed esportazioni. 1. Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare 2. Domanda interna, prezzi e domanda estera 3. Fattori critici della competitività delle imprese dell industria alimentare: innovazione e penetrazione sui mercati estero 2

3 1) Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare (1) Dimensioni e principali tendenze del comparto agroalimentare Nel 2011 la dimensione complessiva del settore è pari ad oltre 1,6 milioni di unità lavoro ed oltre 52 miliardi di euro di valore aggiunto. Il peso del comparto sull intera economia è pari a circa il 3,7% del valore aggiunto nel 2011 (era del 4,8% circa nel 2000). In termini d unità di lavoro il peso è di circa il 7% (l 8,5% nel 2000). Rispetto al 2000, il settore agricolo ha perso circa il 17% delle unità di lavoro, mentre l industria alimentare ha limitato la perdita all 1%, in un contesto di riduzione dell occupazione manifatturiera ben più marcata (oltre il 13%). Sempre rispetto al 2000, in termini di valore aggiunto reale, i due comparti hanno mostrato riduzioni di oltre il 5% per l agricoltura e di oltre il 6% per l industria alimentare. Nel 2011 il livello di valore aggiunto reale è, rispetto al 2008, anno immediatamente precedente la crisi globale del 2009, ancora ampiamente inferiore per l agricoltura (il gap è superiore al 3%), mentre l industria alimentare ha sostanzialmente completato il recupero (per il complesso dell industria manifatturiera il gap è invece ancora ampio, e pari al 10%). 3

4 1) Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare (2) Il censimento rappresenta un benchmark insostituibile per la definizione della dimensione e della struttura del settore dell agricoltura. Il quadro strutturale al aziende agricole e zootecniche di cui con allevamento di bestiame destinato alla vendita ettari di Superficie Aziendale Totale (SAT) ettari di Superficie Agricola Utilizzata (SAU) 5,7 milioni di bovini 9,6 milioni di suini 7,5 milioni di ovini e caprini 195,4 milioni di avicoli. 4

5 1) Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare (3) L agricoltura in Italia e negli altri grandi paesi europei Aziende (mgl): in Italia, 515 in Francia, 990 in Spagna, 299 in Germania Superficie Agricola Utilizzata (mgl ha): in Italia, in Francia, in Spagna, in Germania Numero di bovini (mgl): in Italia, in Francia, in Spagna, in Germania Le tendenze rispetto al 2000: Aziende: -24% in Italia, -22% in Francia, -23% in Spagna, -37% in Germania Superficie Agricola Utilizzata: -1.4% in Italia, -2.7% in Francia, - 9.2% in Spagna, -2.4% in Germania Numero di bovini: -3.1% in Italia, -3.7 in Francia, -8% in Spagna, - 15% in Germania. 5

6 1) Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare (4) L evoluzione della struttura dimensionale delle aziende agricole Complessivamente, il profilo che emerge dal Censimento dell agricoltura deriva da un processo pluriennale di concentrazione dei terreni agricoli e degli allevamenti. Nonostante questo processo, l agricoltura italiana continua a caratterizzarsi, in ambito europeo, per una elevata frammentazione delle aziende e una loro dimensione media particolarmente ridotta Aziende per classi di SAU ( )

7 mio Euro 1) Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare (5) Il peso economico dell agricoltura italiana in Europa Nello media dello scorso decennio l Italia è stato il paese con il maggiore peso del settore agricolo in termini di valore aggiunto. Nel 2010 la Francia diventa il paese con la maggiore rilevanza economica (ma un sorpasso temporaneo si era verificato nel 2007): nel 2011 il peso italiano è del 16,8% Valore aggiunto (valori ai prezzi al produttore) Anni 7 Germany Spain France Italy In Italia la ripresa, debole dopo la crisi del 2009, si è rafforzata nel Circa il 30% del valore aggiunto dell agricoltura deriva dall economia sommersa. Un peso, crescente nel tempo, pari a quasi il doppio di quello medio (circa il 17%).

8 1) Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare (6) La dinamica del reddito reale agricolo in Italia e in Europa Netta tendenza alla diminuzione del reddito reale dell Italia, in termini sia relativi sia assoluti. 150 Indicatore A di reddito agricolo: valore aggiunto al costo dei fattori per unità di lavoro, in termini reali (2005=100) 140 EU (27 countries) Euro area (16 countries) 110 Germany Spain 80 France Italy 8

9 1) Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare (7) I prodotti di qualità L Italia è al primo posto nell UE per numero di certificazioni di qualità nel settore agroalimentare. Prodotti agroalimentari di qualità Dop, Igp e Stg al 31 dicembre nei paesi Ue (N di marchi registrati, Anno 2010) (a) ITALIA Francia Spagna Portogallo Grecia Germania Regno Unito Repubblica Ceca Polonia Austria Belgio Paesi Bassi Finlandia Ungheria Slovacchia Svezia Slovenia Irlanda Lussemburgo Danimarca Lituania Cipro 9

10 1) Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare (10) Dimensione dell industria alimentare italiana nel contesto europeo In Italia, l industria alimentare rappresenta il quarto comparto per numero di imprese (circa 57mila, oltre il 13% del totale manifatturiero), dopo la fabbricazione di prodotti in metallo, il tessileabbigliamento e il legno-mobile, e impiega oltre addetti. Il peso dell industria alimentare italiana sull industria alimentare europea è del 21,5% per numero di imprese, del 12,2% per fatturato, del 10,5% per valore aggiunto, del 9,4% per numero di addetti. 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Imprese Fatturato VAG Addetti Italia Francia Germania 10 R.Unito Spagna

11 1) Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare (11) La struttura del settore per dimensione delle imprese L industria alimentare italiana è fortemente caratterizzata dal punto di vista dimensionale: l incidenza delle imprese con meno di 50 addetti è del 63% per gli addetti (36% nella Ue), del 39% in termini di fatturato (22% nella Ue), al 45% per valore aggiunto (24% nella Ue). Struttura dimensionale dell industria alimentare in Italia e nei principali paesi europei 100% 80% % 40% 20% 0% Italia UE Italia UE Italia UE Italia UE N imprese N addetti Fatturato Valore aggiunto

12 1) Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare (12) La dinamica del valore aggiunto dell industria alimentare La crisi ha penalizzato l industria alimentare in misura inferiore rispetto al totale manifatturiero (sebbene in precedenza avesse registrato una performance peggiore) Valore aggiunto ai prezzi base in termini reali (2000=100=) industria manifatturiera Alimentari, bevande e tabacco 12

13 1) Struttura, dimensioni e tendenze dell agroalimentare (13) Il grado di internazionalizzazione dell industria alimentare italiana è inferiore a quello medio manifatturiero: Le imprese residenti all estero controllate dalle multinazionali italiane Le multinazionali italiane dell industria alimentare controllano 334 imprese all estero. L incidenza delle attività realizzate all estero sul totale di quelle svolte in Italia è di circa il 9% in termini di fatturato e circa l 11% in termini di addetti. Queste incidenze sono inferiori a quelle medie manifatturiere, pari al 17,1% per il fatturato ed al 15,8% per gli addetti. Le imprese residenti in Italia controllate da multinazionali estere Le imprese estere controllano 173 imprese dell industria alimentare residenti in Italia. L incidenza delle attività controllate dall estero sul totale di quelle svolte in Italia è pari al 13,7% in termini di fatturato e del 6,7% in termini di addetti. Queste incidenze sono inferiori a quelle medie manifatturiere, pari al 19,3% in termini di fatturato ed al 10,7% di addetti. 13

14 2) Domanda interna, prezzi e domanda estera (1) Gli impieghi dell agricoltura nell industria alimentare italiana L agricoltura cede all industria alimentare circa il 50% dei propri impieghi; di questi il 12,8% proviene dall estero. I reimpieghi nello stesso settore agricolo si attestano sul 10%. Gli impieghi agricoli destinati ai consumi finali delle famiglie sono arrivati al 17% degli impieghi agricoli totali. Nell ultimo decennio si è mantenuta elevata, ed è diminuita solo di poco, la quota di aziende che commercializzano i propri prodotti (seminativi, produzioni legnose o prodotti animali) senza alcun vincolo contrattuale, sia tra le imprese individuali che tra le società di capitali. Gli impieghi dell industria alimentare italiana Il comparto agricolo rappresenta circa il 31% dei consumi intermedi complessivi dell industria alimentare e circa il 25% in termini di valore complessivo della produzione dell industria alimentare. Circa il 78% degli impieghi finali dell industria alimentare è destinato ai consumi delle famiglie; il 22% è destinato alle esportazioni. 14

15 2) Domanda interna, prezzi e domanda estera (2) L industria alimentare italiana attiva sempre meno input agricoli di origine interna Nel corso dell ultimo ventennio la quota di input di origine interna sul totale degli input agricoli utilizzati dall industria alimentare è diminuita di quasi 9 punti (dall 86% al 78%), con una intensificazione del calo dal

16 2) Domanda interna, prezzi e domanda estera (3) Le spese per consumi alimentari delle famiglie Nel corso dell ultimo decennio l incidenza della spesa per consumi alimentari sul totale della spesa per consumi a prezzi correnti è stata mediamente al 18-19%, dopo aver subito forti diminuzioni nei decenni precedenti: era pari al 35,9% nel 1973, al 31,6% nel 1980, al 23,5% nel 1990, al 18,6% nel Considerando i dati di contabilità nazionale al netto dell aumento dei prezzi, tra il 2000 e il 2011 la spesa reale per beni alimentari è diminuita del 2,8%, a fronte di un aumento del 4,1% di quella totale. Nel 2011 la spesa reale delle famiglie per prodotti alimentari è diminuita dell 1,3% sul 2010, mentre la spesa totale è aumentata dello 0,4%. L aumento dei prezzi al consumo dei prodotti alimentari Tra il 2000 e il 2011 i prezzi al consumo sono aumentati del 27,4%. I prezzi dei prodotti alimentari sono cresciuti del 31% (32% se si escludono le bevande analcoliche). I prezzi dei prodotti alimentari lavorati sono aumentati del 28,5%; quelli dei non lavorati del 34,1%. 16

17 2) Domanda interna, prezzi e domanda estera (5) La domanda estera: i flussi di export Nel 2011 il comparto agricolo ha esportato prodotti per un valore di circa 11 miliardi di euro, in crescita dell 8% rispetto al In un contesto di forte crescita delle importazioni (+20% circa su 2008), il settore conferma un ampio e strutturale deficit commerciale, che nel 2011 ha superato i 6 miliardi di euro. Il contributo all export è molto rilevante per l industria alimentare, che nel 2011 ha venduto all estero beni per oltre 24 miliardi di euro (quasi 19 per i prodotti alimentari e quasi 6 per le bevande), mostrando una crescita rispetto al 2008 rispettivamente del 15,8% e del 19,5%, particolarmente intensa verso i mercati extra-europei (+21% e +24,9%). Nonostante una performance delle esportazioni superiore a quella delle importazioni, il comparto conferma un deficit commerciale con l estero di oltre 5 miliardi di euro per i prodotti alimentari, mentre le bevande esibiscono un ampio attivo commerciale (oltre 4 miliardi di euro). 17

18 2) Domanda interna, prezzi e domanda estera (4) La domanda estera: le quote di mercato In un contesto di sempre maggiore apertura delle economie e soprattutto di strutturale debolezza della domanda interna di consumo, fortemente condizionata dalla bassa crescita economica del Paese e da politiche fiscali restrittive, la domanda estera rappresenta un fattore di crescita di fondamentale importanza per lo sviluppo del settore agroalimentare, così come per molti altri settori dell economia italiana. Nel 2010 la quota dell Italia sulle esportazioni mondiali era pari al 2% per i prodotti dell agricoltura, silvicoltura e pesca, al 3,5% per i prodotti alimentari, all 8,9% per le bevande. Per l industria alimentare quote relativamente elevate si riscontrano per i prodotti da forno e farinacei (14,6%), per le bevande (8,9%), per la frutta e ortaggi lavorati e conservati (5,2%), per i prodotti lattierocaseari (4,5%). Rispetto al 2001, in generale, si rileva una sostanziale tenuta delle quote per l industria alimentare e delle bevande ed una diminuzione per il comparto agricolo. 18

19 2) Domanda interna, prezzi e domanda estera (6) La domanda estera: il grado di apertura internazionale L esposizione esterna del settore agroalimentare sembra ancora relativamente bassa se paragonata a quella di altri settori economici. La propensione all esportazione dei prodotti dell agricoltura, silvicoltura e pesca era pari, nel 2010, a poco più del 10% del valore della produzione, in lieve aumento rispetto agli anni precedenti. Per l industria alimentare l incidenza delle esportazioni sulla produzione era pari a circa il 17%, con una tendenza all aumento. Questi valori risultano nettamente inferiori a quelli medi dell industria manifatturiera, che mostra una propensione all export pari a circa il 36% della produzione, con numerosi settori che superano ampiamente il 50%. 19

20 3) Fattori critici della competitività delle imprese dell industria alimentare: innovazione (1) Diffusione e caratteristiche dell innovazione nell industria alimentare Secondo l indagine Istat sull innovazione nelle imprese, nel triennio il 51,2% delle imprese con almeno 10 addetti del settore alimentare ha innovato (il 54,4% nella media dell industria manifatturiera). Diffusione e dimensione dell'innovazione - Anni Attività economica Totale imprese Imprese innovatrici nel triennio (% sul totale) Totale Di cui con innovazioni tecnologiche (prodotto o processo) Di cui con innovazioni non tecnologiche (organizzative o di marketing) Spesa per l'innovazione nel 2008 per addetto (in migliaia di euro) Industria alimentare ,2 35,1 42, Totale manifattura ,4 41,5 41, Più di un terzo delle imprese (il 35,1%) ha introdotto almeno un innovazione di prodotto o processo e il 42,5% forme di innovazione organizzativa o di marketing. Fonte: Istat, Rilevazione sull'innovazione nelle imprese. Anni

21 3) Fattori critici della competitività delle imprese dell industria alimentare: innovazione (2) Oltre il 40% delle imprese alimentari ha associato l innovazione nel design (o packaging) ad almeno un innovazione tecnologica. Maggiore vocazione alla sola innovazione di processo: il 36,1% delle imprese alimentari innovatrici ha scelto di adottare sistemi di produzione tecnologicamente più avanzati, macchinari ad elevato contenuto innovativo, tecnologie che garantiscono una maggiore produttività e migliori prestazioni in termini di rapidità, precisione e flessibilità (la percentuale è del 25,7% nella media manifatturiera). Maggiore propensione agli investimenti nel design e nel packaging dei prodotti: il 61,1% delle imprese ha scelto come strategia di diversificazione e miglioramento dell offerta produttiva lo sviluppo di innovazioni nel design e l adozione di nuove soluzioni nel campo del confezionamento e imballaggio dei prodotti (la percentuale scende al 43,6% nell intero comparto manifatturiero). Modello innovativo prevalente nel settore alimentare: capacità di integrare e adattare le tecnologie incorporate in macchinari avanzati (acquisiti all esterno) ai propri processi di produzione: oltre il 40% delle imprese innovative ha utilizzato unicamente questo canale per innovare e i due terzi della spesa per innovazione sono per investimenti in macchinari tecnologicamente più evoluti. 21

22 3) Fattori critici della competitività delle imprese dell industria alimentare: penetrazione sui mercati esteri (1) Il profilo delle imprese esportatrici dell industria alimentare: le imprese che esportano prodotti di gamma medio-alta Il posizionamento delle imprese esportatrici dell industria alimentare su segmenti qualitativamente elevati rappresenta un tema di grande rilevanza per valutare la performance ed il potenziale competitivo e di crescita del settore. Le analisi effettuate hanno consentito di individuare imprese esportatrici (1.730 microimprese, con meno di 10 addetti; piccole imprese, con addetti; 424 medie imprese, con addetti; 74 grandi imprese (con 250 e più addetti). Le imprese esportatrici di gamma medio-alta dell industria alimentare mostrano un livello di export per addetto di circa 87mila euro e un incidenza di fatturato esportato sul fatturato totale del 20,3%. La propensione all export è massima (23,3%) per le medie imprese e minima (17%) per le grandi imprese. In questo contesto, appare significativa l esposizione estera delle micro e piccole imprese, con valori superiori al 20%. 22

23 3) Fattori critici della competitività delle imprese dell industria alimentare: penetrazione sui mercati esteri (2) Oltre un terzo delle imprese esportatrici di gamma media-alta è localizzata nel Mezzogiorno, il 26,7% nel Nord-est, il 25,5% nel nordovest ed il 13,3% al Centro. Il numero di prodotti mediamente esportati è pari a 8, con valori che passano da 3 prodotti nelle microimprese a 32 nelle grandi. Il numero medio di paesi di esportazione è pari a 9 (da 3 nelle microimprese a 42 nelle grandi). Emerge una rilevante concentrazione dell export nei mercati tradizionali, che assorbono circa il 70% delle vendite all estero, contro il 52% del complesso dell industria manifatturiera. Quasi il 70% delle imprese alimentari esportatrici mostra nel secondo semestre del 2011 un valore di export superiore a quello del primo semestre del 2008, picco di massima espansione pre-crisi. Tra i due semestri il valore dell export è cresciuto del 31,4%, valore superiore, seppure di poco, a quello complessivo delle imprese manifatturiere (+29,6%). 23

24 Considerazioni conclusive Le informazioni statistiche presentate consentono sia di misurare dimensione, struttura e performance del settore agroalimentare italiano nel contesto europeo, sia di cogliere le potenzialità di crescita e le criticità che caratterizzano il settore. I dati mostrano la persistenza di una elevata frammentazione del settore agricolo e seri problemi di competitività del comparto, su cui grava un ampia area di economia sommersa. D altra parte, emerge un notevole potenziale per accelerare l orientamento verso le produzioni di qualità e la valorizzazione delle filiere. Il quadro statistico conferma che l industria alimentare rappresenta uno dei punti di forza della manifattura italiana nel contesto europeo, con risultati economici ed occupazionali di rilievo anche negli ultimi anni, caratterizzati dalla crisi globale, un originale profilo innovativo, una notevole vitalità delle piccole e medie imprese, una significativa diffusione territoriale delle attività. D altra parte, si conferma una debole apertura internazionale e soprattutto una scarsa penetrazione commerciale sui mercati emergenti, che potrebbe rappresentare un serio ostacolo alla crescita in uno scenario sempre più caratterizzato da una strutturale debolezza della domanda interna, non solo a livello nazionale ma anche nell area comunitaria. 24

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 2. L agricoltura italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, secondo i conti economici dell agricoltura pubblicati da Eurostat, il reddito agricolo italiano

Dettagli

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4 L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica:

Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica: VERSIONE PROVVISORIA Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott. Roberto Monducci Direttore

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

COLTIVANDO LA CRESCITA

COLTIVANDO LA CRESCITA COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare 11 ottobre 2014 MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare I TEMI DI APPROFONDIMENTO Vini e prodotti alimentari

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI 26 febbraio 2014 IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2014 Il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua seconda edizione, fornisce

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3 IL QUADRO AGGREGATO Come già avvenuto nel primo trimestre dell anno, anche nel secondo il prodotto interno lordo ha conosciuto una accelerazione sia congiunturale che tendenziale. Tra aprile e giugno dell

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati del settore Perché l innovazione tecnologica Minacce

Dettagli

QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI?

QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI? QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI? INFORMAZIONI SULL AZIENDA Pagina 1 1. Dimensione del fatturato in euro (con riferimento al Bilancio 2013) Fino a 2 milioni di euro di fatturato Oltre 2 milioni e fino

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il mercato internazionale dei prodotti biologici Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema

LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo ISTAT IMT Alti Studi, Lucca Fondazione Edison LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE Prima

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani Thomas Baumgartner Presidente ANITA Roma, 6 novembre 2014 FILIERA TRASPORTI E LOGISTICA 3 posto dopo costruzioni e agribusiness L attività più rilevante della

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) CRS PO-MDL 1 GLI SCENARI ECONOMICI Prima di affrontare una qualsiasi analisi del mercato del lavoro giovanile, è opportuno soffermarsi sulle caratteristiche

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 3 luglio 2014 Agenda 1 L identikit delle imprese

Dettagli

6 marzo 2015. Andamento del valore aggiunto totale e dei servizi (Numero indice I trim. 2008 = 100, valori concatenati)

6 marzo 2015. Andamento del valore aggiunto totale e dei servizi (Numero indice I trim. 2008 = 100, valori concatenati) Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

L'internazionalizzazione delle imprese manifatturiere italiane durante la crisi: vincitori e vinti nel mercato globale

L'internazionalizzazione delle imprese manifatturiere italiane durante la crisi: vincitori e vinti nel mercato globale L'internazionalizzazione delle imprese manifatturiere italiane durante la crisi: vincitori e vinti nel mercato globale Stefano Costa Istat - Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli