La trasmissione delle patologie: il ruolo dei vettori in ambiente selvatico Ilaria Pascucci «Coordinamento della rete dei referenti II.ZZ.SS.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La trasmissione delle patologie: il ruolo dei vettori in ambiente selvatico Ilaria Pascucci «Coordinamento della rete dei referenti II.ZZ.SS."

Transcript

1 La trasmissione delle patologie: il ruolo dei vettori in ambiente selvatico Ilaria Pascucci «Coordinamento della rete dei referenti II.ZZ.SS. e ASL regionali afferenti a CeRMAS: fauna selvatica e conservazione di specie» Aosta settembre 2011

2 Il villaggio globale

3 L instabilità Instabilità dell ecosistema ecosistema ecosistema dovuta a stress quali: - cambiamenti nell uso del suolo - dislocazione di specie alloctone - incremento dei movimenti dell uomo e degli animali - cambiamenti climatici possono influenzare l epidemiologia delle malattie,, la genetica e la patogenicità degli agenti microbici attraverso mutazioni e riassortimenti genetici. Ciò può portare all instaurarsi di nuove interazioni tra ospite, agenti patogeni e loro vettori in grado di causare l emergenza di nuove infezioni o la ri-emergenza di malattie note.

4 Zoonosi emergenti Delocalizzazione Stanzializzazione Introduzione Spill over & Spill back Animali selvatici Stanzializzazione Contatti ex situ Manipolazioni ambientali Intensivizzazione dell agricoltura Animali domestici Uomo Viaggi globali Urbanizzazione Manipolazioni biomediche Da Dasazak P. e coll. modificato Science :443 Tecnologia e Industria

5 Cambiamenti climatici e malattie Quali malattie sono più sensibili ai cambiamenti climatici? Alta Sensibilità ai cambiamenti climatici Bassa trasmesse da vettori Malattie trasmesse da vettori Malattie legate all acqua acqua Malattie legate al suolo Malattie trasmissibili per contatto diretto Malattie legate al cibo Malattie a trasmissione sessuale

6 Malattie trasmesse da vettori Cambiamenti climatici ma non solo. Molte parti di questi sistemi complessi sono sensibili alle variazioni del clima Sopravvivenza dei vettori, riproduzione, sviluppo, development, biting rates riproduzione e sviluppo del patogeno La presenza e la diffusione di una determinata patologia dipende da diversi fattori che sono diversi eche sono specifici di ciascuna area geografica Relazioni strette con l ambiente fisico circostante, coinvolgimento di differenti specie di vertebrati, presenza di reservoir selvatici attuazione di programmi di controllo dei vettori.

7 Malattie trasmesse da vettori Numerosi studi hanno evidenziato come la temperatura influisca principalmente sulla capacità vettoriale. In particolare, sopravvivenza dei vettori e sul periodo di incubazione estrinseco ( periodo di incubazione del patogeno all interno del vettore) sono temperatura dipendendenti

8

9 Malattie trasmesse da zecche L incremento dei casi diagnosticati in tutto il mondo e la scoperta di nuove patologie a carattere zoonosico hanno fatto sìs che le malattie trasmesse da zecche (Tick( Tick-Borne Diseases TBD) assumessero negli ultimi anni una rilevanza sempre maggiore in sanità pubblica. Esse sono considerate a livello globale malattie emergenti

10 Le principali zoonosi trasmesse da zecche ixodidi I cicli epidemiologici delle TBD sono caratterizzati da complesse relazioni eco- etologiche legano tutti gli elementi del ciclo biologico delle zoonosi trasmesse da zecche (popolazioni di micromammiferi, uccelli e rettili come serbatoio, macrofauna come amplificatore, zecche come vettori, uomo e animali domestici come spill-over over) all ambiente ambiente circostante.

11 I vettori: Ixodidi ed Argasidi Argas reflexus

12 Le zecche : cenni di anatomia e fisiologia degli Ixodidi Il ciclo biologico degli ixodidi avviene sempre attraverso la successione di un unico stadio di larva (esapode( esapode), di ninfa (ottopode ma ancora priva di apertura genitale) e di adulto maschio o femmina

13 La riproduzione Le zecche: cenni di anatomia e fisiologia degli Ixodidi Gli Ixodidi,, grazie alle numerose cellule vitellogeniche presenti nell intestino medio delle femmine sono in grado di produrre migliaia di uova un'unica volta nella vita.

14 Biologia ed ecologia degli Ixodidi La conoscenza della biologia delle zecche è necessaria per comprendere l epidemiologia l delle TBD (Tick( Borne Diseases) e per scegliere la migliore metodologia di controllo delle stesse.

15 Biologia ed ecologia degli Ixodidi In base al comportamento tenuto nella scelta degli ospiti le specie di zecche si distinguono in: Monotrope quando ogni stadio di una specie aggredisce sempre ospiti appartenenti alla stessa classe o nell ambito della stessa classe, vertebrati appartenenti allo stesso ordine o famiglia o anche generi e specie. Ditrope se uno o entrambi gli stadi immaturi si nutre su ospiti appartenenti a classi diverse da quelle degli ospiti parassitati dagli adulti. Gli Argasidi sono tutti monotropi mentre gli Ixodidi possono essere monotropi o ditropi.

16 Biologia ed ecologia degli Ixodidi In base alla gamma di ospiti le specie vengono classificate in: Specie a bassa specificità parassitaria in cui la gamma di possibili ospiti risulta molto ampia. Specie a alta specificità parassitaria in cui la gamma di ospiti e limitata ad alcune specie. Specie ad altissima specificità parassitaria quando il range di ospiti è limitato ad una sola specie o a poche specie sistematicamente o ecologicamente vicine.

17 L etologia degli ospiti abituali che provvedono al mantenimento delle specie di zecca ne può condizionare lo spettro d ospite. d Es. Pholeoixodes hexagonus specie endofila associata ai roditori ed agli insettivori, viene rinvenuta frequentemente sulle volpi e su altri carnivori selvatici e domestici (principalmente il gatto).

18 Biologia ed ecologia degli Ixodidi In base al microhabitat vengono definite: Endofile: le specie di Ixodidi che in tutti i loro stadi hanno bisogno di condizioni climatiche costanti che si realizzano solo in particolari ambienti chiusi quali grotte, nidi, tane, ricoveri in ambienti cioè,, protetti da variazioni sensibili di umidità e temperatura. Tali specie sono generalmente associate agli ospiti abituali di tali ambienti.

19 Esofile: (tutte comprese fra gli Ixodidi) ) le specie che sono capaci di guadagnare gli ambienti aperti in occasione della ricerca degli ospiti. Sulla distribuzione e sviluppo di queste specie giocano un importante ruolo le caratteristiche macroclimatiche e la copertura vegetale che influenzano le condizioni microclimatiche necessarie al corretto mantenimento del bilancio idrico. Biologia ed ecologia degli Ixodidi

20 Telotrope: le specie infeudate in ambienti chiusi solo negli stadi larvali quando il ridotto spessore della cuticola le rende particolarmente sensibili alle variazioni di umidità,, mentre, negli stadi di sviluppo successivi, assumono le caratteristiche delle specie esofile ampliando così la gamma di ospiti. Biologia ed ecologia degli Ixodidi

21 Le zecche inoltre si distinguono per modalità di caccia il primo definito ambushing la zecca in cerca di ospite si arrampica sulla vegetazione (erbacea o arbustiva) ed aspetta il passaggio dell ospite Biologia ed ecologia degli Ixodidi

22 Biologia ed ecologia degli Ixodidi Il secondo è una vera è propria strategia di caccia: in questo caso la zecca emerge dalla vegetazione e corre incontro all ospite quando questi appare nelle vicinanze, Il terzo modello è quello usato dalle zecche nidicole o ipogee che rimangono nascoste nelle tane in attesa dell arrivo del loro ospite.

23 Biologia ed ecologia degli Ixodidi In base al ciclo biologico le zecche si dividono in: Trifasiche. Compiono un ciclo a 3 ospiti: ogni stadio è costretto a cercare l ospite l da cui si distacca dopo il pasto per compiere la muta sul terreno. Difasiche.. Compiono un ciclo a 2 ospiti: se sopprimono una fase di ricerca compiendo una muta sull ospite. Monofasiche. Compiono un ciclo ad 1 ospite: se sopprimono due fasi di ricerca compiendo due mute sull ospite. Tale diverso comportamento ha diverse implicazioni di tipo epidemiologico e profilattico.

24 Ixodes ricinus Una delle specie più diffuse in Europa Ixodes ricinus o zecca dei boschi è il principale vettore di numerose patologie dell uomo e degli animali. Legata ad ambienti boschivi e rurali caratterizzati dalla la presenza di fauna selvatica e/o di allevamenti di bestiame allo stato brado e ad microhabitat dove elevate sono la presenza di materiale organico e l umiditl umidità relativa. In Italia è prevalentemente associata ai boschi mesofli Ixodes ricinus femmina

25 Ixodes ricinus Ixodes ricinus è una specie telotropa (endofila allo stato larvale ed esofila negli stadi di ninfa ed adulto) La spermiogenensi come nelle altre appartenenti alla sottofamiglia Ixodinae è gia completa alla fine delle muta per cui i maschi non si nutrono ed inseminano la femmina sull ospite. La specie risulta fra quelle a più bassa specificità parassitaria attaccando un numero di ospiti a dir poco eccezionale (sono 237 le specie animali su cui è stata trovata) compreso l uomo. l

26 Le larve endofile si nutrono su: roditori (generi generi Apodemus,, Arvicola, Citellus, Myodes, Cricetus, Glis, Micromys, Microtus, Mus Muscardinus, Pitymys, Rattus, Sicista) ) ; insettivori (generi Crocidura, Erinaceus, Neomys, Sorex, Talpa); uccelli (generi Phasianus, Turdus, Piccoli Passeriformi ecc) rettili (generi Lacerta, Podarcis). Ixodes ricinus A loro volta le femmine ed anche le ninfe (esofile( esofile) possono disporre di quasi tutti i mammiferi terrestri presenti nel loro areale di distribuzione uomo compreso.

27 Nei climi temperati la dinamica di Ixodes ricinus è di tipo bimodale,, con due picchi di attività: : uno in tarda primavera (il più alto) ed uno in autunno, avendo come principale fattore limitante l umiditl umidità relativa. Ixodes ricinus La durata del ciclo di sviluppo, nelle condizioni climatiche dell Europa centro- meridionale è di circa due anni.. Le larve e le ninfe che si sono nutrite in tarda estate od in autunno possono ritardare il proprio sviluppo fino la primavera successiva.

28 Alcuni decenni fa Ixodes ricinus era prevalentemente associata agli animali domestici allevati al pascolo (ovini, bovini, equini), attualmente l abbandono l delle campagne, i rimboschimenti operati dall uomo o naturale, i cambiamenti nella tipologia di allevamento unitamente all incremento demografico nelle popolazioni di ungulati selvatici, hanno fatto sìs che tale specie di zecca sia principalmente diffusa negli habitat dove si registrano elevate concentrazioni di ungulati selvatici ed in particolare di cervidi (Capreolus capreolus, Dama dama, Cervus elaphus). Ixodes ricinus

29 Tra i ruminanti selvatici del continente Europeo il Capriolo (Capreolus capreolus) rappresenta il principale ospite di mantenimento in grado di ospitare popolazioni numerose di I. ricinus. Questa specie di cervide ricerca il cibo nelle aree di passaggio tra bosco e pascolo (ecotono) ricche di umidità e riparate dai raggi solari, ambienti favorevoli perciò anche allo sviluppo di Ixodes ricinus. Il capriolo non è un serbatoio di Borrelia burgdoferi.

30 Ixodes ricinus La stagionalità delle punture da zecca coincide con la stagionalità di Ixodes ricinus May 01 Jun.01 Jul.01 Aug.01 Sep.01 Oct.01 Nov.01 Dec.01 Jan.02 Feb.02 Mar.02 Apr.02

31 La Malattia di Lyme o Borreliosi di Lyme La Malattia di Lyme o Borreliosi di Lyme (BL) o Lyme disease (LD) è zoonosi batterica sistemica caratterizzata da un complesso quadro sintomatologico,, dalle complicazioni tardive estremamente gravi ed invalidanti. L infezione, sostenuta da Spirochete del genere Borrelia (genogruppo Borrelia burgdorferi sensu lato) ) e trasmessa da zecche del genere Ixodes è comune a numerose specie animali domestici e selvatici. La sintomatologia è segnalata solo nell uomo e nel cane.

32 La presenza e persistenza in un determinato ecosistema di Borrelia burgdorferi s.l.sono sono intimamente connesse con le complesse relazioni eco- etologiche che legano tutte le componenti del ciclo biologico della malattia all ecosistema stesso.

33 La Malattia di Lyme nel mondo La Malattia di Lyme è ampiamente documentata in Nord America, Europa, Asia settentrionale corrispondentemente con quello che è l areale di distribuzione delle zecche appartenenti a Ixodes ricinus - complex.

34 Si tratta di un gruppo di specie di zecche (Ixodes ricinus group)caratterizzate da somiglianze morfologiche ed ecologiche di cui; in Europa è presente Ixodes ricinus nei paesi dell ex ex URSS ed in Asia Ixodes persulcatus nella costa est degli Stati Uniti Ixodes scapularis Il vettore: Ixodes ricinus mentre nella costa ovest Ixodes pacificus

35 B.lusitaniae L agente eziologico

36 I serbatoi Nel vettore non avviene la trasmissione transovarica di B.burgdorferi s.l. per cui per acquisire l infezione l la zecca si deve nutrire su uno degli ospiti reservoir. B.burgdorferi s.l. si trasmette attraverso i diversi stadi di sviluppo (trasmissione trans stadiale) ). All ospite viene efficacemente trasmessa con il periodico rigurgito nelle fasi tardive del pasto (48-72 h)(localizzazione intestino medio) Sugli ospiti si può verificare anche il cofeeding cioè la trasmissione da zecca a zecca senza la generalizzazione dell infezione nell ospite

37 I serbatoi

38 Tick Borne Encephalithis (TBE) Patologia nervosa, causata da virus appartenenti al Tick Borne Encephalitis virus, un complesso antigenico del genere Flavivirus. Due forme cliniche provocate da due virus del gruppo antigenicamente affini: una assai grave, con elevati tassi di letalità, presente nelle aree più orientali dell ex-unione Sovietica (Far East TBE o Encefalite Russa Primaverile-Estiva o RSSE). una con decorso clinico meno severo e minore letalità, denominata Encefalite del Centro Europa (CEE) o Fruhsommermeningoencephalitis FSME o Meningoencefalite da zecche o TBE (Tick( Borne Encephalithis) propriamente detta. Studi filogenetici hanno dimostrato che i Flavivirus del gruppo TBE si sono originati in Asia e da lìl si sono diffusi attraverso la Russia in Europa probabilmente attraverso le migrazioni di uccelli.

39 I vettori La forma occidentale (Tick( Borne Encephalithis TBE) o Encefalite Centro Europea (CEE) è trasmessa da Ixodes ricinus La variante russa (Encefalite Russa Primaverile Estiva-RSSE RSSE) è principalmente trasmessa da I.persulcatus. Le zecche fungono anche da serbatoio poiché c è la trasmissione trans-ovarica del virus. E un meccanismo secondario di acquisizione dello stesso rispetto al pasto di Ixodes ricinus su ospiti serbatoio. Un ruolo importantissimo nel mantenimento del virus lo ha il meccanismo del coofeeding I principali serbatoi sono: il topo selvatico (Apodemus( sylvaticus) ) il topo dal collo giallo (A.flavicollis(.flavicollis)) seguiti dall arvicola arvicola rossastra (Myodes( glareolus)-

40 Distribuzione geografica dei virus appartenenti al TBE complex I casi clinici di TBE in Italia si riscontrano principalmente in Trentino Alto-Adige ed in Veneto Provincia di Belluno.

41 Tick distribution in Italy: Dermacentor marginatus Specie di zecca segnalata in quasi tutto il territorio italiano. E presente in ambienti aperti e piuttosto secchi di media ed alta montagna. Adulti attivi anche durante i mesi invernali Immaturi parassitano prevalentemente roditori e lagomorfi e sono attivi durante la primavera - estate. L uomo può rientrare nel range di ospiti (3% Pascucci & Camma 2010)

42 Gli ungulati sono i Ticks distribution in Italy principali ospiti egli adulti di D.marginatus. Frequentemente D.marginatus si ritrova sui cinghiali che fungono da veicolo di diffusione della specie.

43 Tularemia D.marginatus in Italia è il principale vettore di Tularemia malattia batterica sostenuta da diverse biovarietà di Francisella tularensis. Non è esclusivamente trasmessa da zecche. Le manifestazioni cliniche dipendono dalla via di entrata della Francisella Vettori: numerose zecche in Italia D.marginatus che possono fungere anche da serbatoi (trasmissione transovarica) spettro d d infezione di Francisella tularensis assai ampio, ma solo uomo, roditori e lagomorfi sviluppano la malattia. Roditori e lagomorfi fungono anche da serbatoio.

44 Hyalomma marginatum Specie con ciclo a due ospiti è segnalata in quasi tutto il territorio italiano anche se è frequente nelle più calde del paese caratterizzate dalla presenza di macchia mediterranea. In Sicilia è nsegnalata anche la specie africana H. rufipes (formerly H marginatum rufipes ) Gli adulti che parassitano gli ungulati sono attivi durante i mesi caldi. Gli immaturi generalmente attivi lungo tutto l arco dell anno parassitano principalmente piccoli vertebrati ed una gran varietà di uccelli inclusi i migratori Può essere repertata anche sull uomo (4%

45

46 La segnalazione di H. rufipes in Europa ed I alcune ragioni del meditterraneo di H.rufipes sono conseguenza della disseminazione degli immaturi della specie attraverso le migrazioni degli Hyalomma marginatum Le segnalazioni di H.marginatum più a sud o più a nord del suo areale di distribuzione (esempio Finlandia) sono molto probabilmente conseguenza del trasporto degli immaturi che parassitano gli uccelli durante le migrazioni.

47 Crimean Congo haemorragic fever Hyalomma marginatum è uno dei principali vettori di Crimean Congo haemorrhagic fever (CCHF), è una malattia sostenuta da un Nairovirus trasmissibile mediante puntura di zecca e per contatto, segnalata in 3 continenti casi in Turchia nel 2008, 54 morti La CCHF è presente laddove sono presenti i suoi principali vettori

48

49

50 Crimean Congo haemorragic fever Le zecche sono in grado di trasmettere l infezione per via transovarica,, non sono solo vettori ma anche serbatoi. I micromammiferi quali roditori, insettivori e lagomorfi sono i principali reservoir vertebrati Numerose specie di ungulati domestici e selvatici sono recettivi all infezione e sviluppano una breve viremia senza sintomatologia clinica; gli spostamenti di animali domestici e selvatici durante la fase viremica possono essere una via di introduzione in aree indenni.

51 Gli immaturi delle zecche del gruppo Hyalomma marginatum si alimentano sugli uccelli, la dispersione della specie e quindi eventualmente anche del virus CCHF può essere legata ai migratori.

52 Studi eco-epidemiologici epidemiologici Coxiella burnetii e Borrelia burgdorferi sono state rilevate nei roditori selvatici (Apodemus( sp e Myodes glareolus) ) e nelle zecche. E stata segnalate Ixodes acuminatus una rara specie di zecca strettamente associata ai roditori. Ixodes acuminatus è risultata positiva ad i test PCR per Coxiella burnetii e Borrelia burgdorferi lasciando ipotizzare un suo coinvolgimento nel mantenimento di tali patogeni nell ambiente selvatico. Ixodes acuminatus femmina Apodemus sp. infestato da zecche

53 Studi eco-epidemiologici epidemiologici Titolo del progetto:fauna selvatica e zoonosi emergenti: studio pilota in un area del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga per l identificazione dei fattori di rischio ecologici per alcune zoonosi batteriche trasmesse da zecche e sviluppo di modelli spaziali predittivi per la distribuzione delle popolazioni degli specifici vettori. ion SAN QUIRICO CENTRALE VITELLO D'ORO PONTE TAVO

54 Danni diretti provocati dalle zecche Generalmente le zecche ed ospite selvatico vivono in equilibrio non creano grossi problemi all ospite vertebrato Talvolta a seguito di modificazioni dell ambiente, delle condizioni di vita dell animale come nel caso di animali che vivono in recinti o in ambienti confinati si possono verificare massive infestazioni che possono provocare problemi sia legati alla trasmissione di patologie sia al danno diretto provocato dai parassiti.

55

56

57 Filariosi cardiopolmonare.i. Pascucci, R. Fico, A.R. D Angelo, S. Serini and C. Cammà. Prima segnalazione in Italia di filariosi cardiopolmonare da Dirofilaria immitis (Spirurida, Onchocercidae) nel lupo (Canis lupus) - First notification in Italy of cardiopulmonary filariasis caused by Dirofilaria immitis (Spirurida, Onchocercidae) in a wolf (Canis lupus)veterinaria Italiana. 43 (4),

58 Setaria nel cervo

59 Conclusioni La persistenza nell ecosistema ecosistema degli agenti eziologici di VBD è generalmente strettamente legata alla presenza nell ambiente dei vettori e delle specie serbatoi, e dipendono strettamente dalle caratteristiche degli ecosistemi. Lo studio di tali patologie non può pertanto prescindere da un approccio olistico che consideri l ecositema nella sua integrità La La conoscenza dei fattori di rischio ecologici inoltre è basilare per l attuazione l di efficaci misure di prevenzione.

60 Grazie dell attenzione!!!!

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli LE ZECCHE I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA Regno Philum Classe Ordine Animale Artropodi Aracnidi Acari Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLE ZECCHE (Ixodidae)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLE ZECCHE (Ixodidae) BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLE ZECCHE (Ixodidae) SISTEMATICA DEI VETTORI PHYLUM ARTROPODA SUBPHYLUM CHELICERATA TRACHEATA CRUSTACEA CLASSE ARACHNIDA HEXAPODA MIRIAPODA Ordine Scorpioni Araneae (ragni) Acaridida

Dettagli

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER Crimean-Congo haemorrhagic fever Riconosciuta per la prima volta in Crimea nel 1944, poi più tardi in Congo nel 1969. Infezione virale di ruminanti ed erbivori domestici

Dettagli

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità Infezioni emergenti Stefano Marangon Bosco Chiesanuova, 24 marzo 2010 DEFINIZIONE DI INFEZIONE (RE)-EMERGENTE E un infezione non segnalata in precedenza ( nuova ) nota, ma con una nuova evoluzione: - aumento

Dettagli

Monitoraggio zecche sugli animali selvatici: Risultati Giulia Maioli Michele Dottori izsler

Monitoraggio zecche sugli animali selvatici: Risultati Giulia Maioli Michele Dottori izsler Monitoraggio zecche sugli animali selvatici: Risultati Giulia Maioli Michele Dottori izsler Bologna, 6 giugno 2011 Obbiettivi ottenere informazioni relative alle specie di zecche presenti in Emilia-Romagna

Dettagli

ECOLOGIA E DIFFUSIONE DELLE ZECCHE IN VENETO

ECOLOGIA E DIFFUSIONE DELLE ZECCHE IN VENETO ECOLOGIA E DIFFUSIONE DELLE ZECCHE IN VENETO Fabrizio Montarsi Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie LE ZECCHE: PERICOLO CONCRETO PER L UOMO?

Dettagli

Tick-borne Encephalitis. Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

Tick-borne Encephalitis. Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova Tick-borne Encephalitis Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova TICK-BORNE ENCEPHALITIS Agente (TBEV), famiglia Flaviviridae Malattia dell uomo che colpisce

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico e malattie degli animali

Effetti del cambiamento climatico e malattie degli animali Effetti del cambiamento climatico e malattie degli animali Stefano Marangon Padova, 17 giugno 2010 Definizioni Malattie emergenti: - infezione non segnalata in precedenza ( nuova ) - malattia nota, ma

Dettagli

Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici

Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici Dott. Rudi Cassini Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova Corso di Formazione Fauna selvatica in Italia: dalla conoscenza

Dettagli

Artropodi di interesse sanitario

Artropodi di interesse sanitario Artropodi di interesse sanitario Phylum:Arthropoda Zecche: chi sono? Classe: Arachnida si distingue dalla classe Insecta per di avere 4 paia di zampe allo stadio di ninfa e adulto e per l'assenza delle

Dettagli

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK  nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA West Nile Disease Seminario 20 maggio 2009 LINK http://sorveglianza.izs.it/emergenze/west_ nile/emergenze.htm Cenni storici 1937: 1 isolamento nel distretto di West Nile, Uganda, da una donna con sintomatologia

Dettagli

Ruolo dell'avifauna migratrice nel trasporto di vettori: diffusione tra continenti e rischio di introduzione di virus in Italia

Ruolo dell'avifauna migratrice nel trasporto di vettori: diffusione tra continenti e rischio di introduzione di virus in Italia Ruolo dell'avifauna migratrice nel trasporto di vettori: diffusione tra continenti e rischio di introduzione di virus in Italia Teramo, 14 giugno 2018 Elisa Mancuso Progetto MSRCTE0314 Rischio di introduzione

Dettagli

Zecche: perchémonitorarle, biologia ed ecologia. Michele Dottori Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell Emilia Sezione di Reggio Emilia

Zecche: perchémonitorarle, biologia ed ecologia. Michele Dottori Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell Emilia Sezione di Reggio Emilia Zecche: perchémonitorarle, biologia ed ecologia Michele Dottori Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell Emilia Sezione di Reggio Emilia Perché monitorare le zecche? Obiettivi: ottenere informazioni

Dettagli

I risultati della ricerca condotta dall IZSA&M CiFiV Colleatterrato Teramo 13 giugno

I risultati della ricerca condotta dall IZSA&M CiFiV Colleatterrato Teramo 13 giugno Roditori selvatici come serbatoi di alcuni agenti zoonosici: risultati di un'indagine eco epidemiologica condotta in aree protette del centro Italia (IZSAM0412) I. Pascucci, M. Di Domenico, G. Angelico,

Dettagli

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi PROBELMATICHE 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi La predazione da parte della volpe viene indicata come uno dei possibili fattori responsabili del

Dettagli

Malattie trasmesse da zecche: ecologia dell artropode vettore

Malattie trasmesse da zecche: ecologia dell artropode vettore Malattie trasmesse da zecche: ecologia dell artropode vettore Dott. Rudi Cassini Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova Corso di Formazione Fauna selvatica in Italia: dalla conoscenza

Dettagli

Agripolis, 17 novembre 2010

Agripolis, 17 novembre 2010 Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 17 novembre 2010 Monitoraggio integrato delle malattie trasmesse da vettori attraverso la creazione di un GIS in ambiente Open Source Risultatipreliminari

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

Ecologia delle infezioni trasmesse da zecche

Ecologia delle infezioni trasmesse da zecche Ecologia delle infezioni trasmesse da zecche Gioia Capelli Fabrizio Montarsi Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe Una montagna di problemi o di opportunità!! Bosco Chiesanuova 24 aprile

Dettagli

Schmallenberg virus. I VETTORI: specie coinvolte e loro. ecosistema. Nuoro, 20 dicembre 2012 Maria Goffredo

Schmallenberg virus. I VETTORI: specie coinvolte e loro. ecosistema. Nuoro, 20 dicembre 2012 Maria Goffredo Schmallenberg virus I VETTORI: specie coinvolte e loro Nuoro, 20 dicembre 2012 Maria Goffredo Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Giuseppe Satta Istituto Zooprofilattico

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Dinamica di distribuzione di Ixodes ricinus nel Friuli Venezia Giulia e nell area transfrontaliera Italia Slovenia

Dinamica di distribuzione di Ixodes ricinus nel Friuli Venezia Giulia e nell area transfrontaliera Italia Slovenia Dinamica di distribuzione di Ixodes ricinus nel Friuli Venezia Giulia e nell area transfrontaliera Italia Slovenia Barbara Boemo 2 Katja Mignozzi 2, Alfredo Altobelli 2, Romina Floris 1, Giulia Menardi

Dettagli

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Dott. Fabrizio Montarsi Lab. di Parassitologia Cosa vuol dire

Dettagli

Danni da lupo e da cani inselvatichiti

Danni da lupo e da cani inselvatichiti Danni da lupo e da cani inselvatichiti Il lupo (Canis Lupus) è una specie protetta a livello nazionale ed europeo ed è inserita nella così detta Lista rossa dell'unione internazionale per la conservazione

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

La meningoencefalite da zecche (TBE: Tick Borne Encephalitis), o meningoencefalite primaverile-

La meningoencefalite da zecche (TBE: Tick Borne Encephalitis), o meningoencefalite primaverile- Meningoencefalite da zecche-tick borne encephalitis Dott.Fulvio Zorzut U. F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Note storiche L esistenza di patologie correlate

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati: CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA E CONCETTI DI BIOECOLOGIA PROPEDEUTICI ALLA GESTIONE SANITARIA PUBBLICA II edizione Facoltà

Dettagli

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza Fauna selvatica in Liguria: valutazione dell'attività svolta e nuove prospettive Pontedassio, (IM) 16-12-16 Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza Riccardo Orusa

Dettagli

West Nile Disease. La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi. Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe

West Nile Disease. La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi. Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe West Nile Disease La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe West Nile Disease Folgaria 22 febbraio 2010 Chi sono gli

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI Arbovirosi di importazione : rischio di diffusione in Veneto Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07 Attenzione, zecche! Sommario La zecca 05 La borreliosi 06 La meningoencefalite da zecche 07 Misure profilattiche 08/09 Prevenire le punture di zecche Evitare la trasmissione degli agenti patogeni Vaccinazione

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI Lezione 1 Etica venatoria: Ruolo attuale della componente venatoria

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: ECOSISTEMI TERRESTRI Coordinatore: Marino Gatto (Politecnico di Milano) Nicoletta Cannone

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

appunti di scienza 17. ZECCHE Prevenire e intervenire

appunti di scienza 17. ZECCHE Prevenire e intervenire appunti di scienza 17. ZECCHE Prevenire e intervenire 2 L (IZSVe) è un ente sanitario di diritto pubblico che svolge attività di prevenzione, controllo e ricerca nell ambito del benessere animale, della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Cambiamenti climatici e malattie infettive Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Clima e malattie infettive un rapporto complesso Stagionalità Alcuni esempi (in paesi a clima temperato): Influenza

Dettagli

Famiglia Bunyaviridae

Famiglia Bunyaviridae TOSCANA VIRUS Maria Paola Landini U.O. Microbiologia Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Famiglia Bunyaviridae 5 principali generi: O-bunyavirus

Dettagli

ZECCHE. Dott.ssa Annalisa Lombardini. Intervento presentato al convegno organizzato dal Servizio Faunistico della Provincia di Modena, 31 luglio 2002

ZECCHE. Dott.ssa Annalisa Lombardini. Intervento presentato al convegno organizzato dal Servizio Faunistico della Provincia di Modena, 31 luglio 2002 ZECCHE Dott.ssa Annalisa Lombardini Intervento presentato al convegno organizzato dal Servizio Faunistico della Provincia di Modena, 31 luglio 2002 Zecche La zecca sono artropodi dell ordine degli acari

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Da Completare. Da Completare

Da Completare. Da Completare [NOME MALATTIA] Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia E.1.2 Agente/i eziologico/i E.1.3 Breve descrizione Informazioni 1 Rilevanza della patologia 1.1-1.2 Presenza e frequenza

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Categories : Anno 2014, N. 189-1 maggio 2014 di Alessandro Cerofolini Vigneto nel Chianti In questi ultimi anni si è verificato un notevole

Dettagli

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE UMANA Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario ZOONOSI MALATTIE TRASMESSE DAGLI ANIMALI ALL UOMO E VICEVERSA Per ingestione di alimenti

Dettagli

Protocollo operativo di controllo d colombi in ambiente urbano: ruolo dei Servizi Veterinari

Protocollo operativo di controllo d colombi in ambiente urbano: ruolo dei Servizi Veterinari Protocollo operativo di controllo d colombi in ambiente urbano: Dott. Stefania Mancini USL Umbria 1 Protocollo operativo di controllo dei colombi in ambiente AMBIENTE URBANO favorevole a colonizzazione

Dettagli

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE ALLEGATI ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE INSETTIVORI LAGOMORFI CARNIVORI ARTIODATTILI Toporagno italico o appenninico Talpa romana Lepre italica Orso marsicano Camoscio

Dettagli

Strongili gastro-intestinali

Strongili gastro-intestinali Ordine Strongylida Famiglia Strongilidae Oesophagostomatidae Trichostrongylidae Rhabditida Strongiloididae Famiglia Strongilidae Capsula boccale campanuliforme, fornita di struttura cuticolare di adesione

Dettagli

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Emanuele MAZZONI Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI 13.03.2018 emanuele.mazzoni@unicatt.it il riscaldamento globale il ciclo

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ordinanza del Ministro della Salute Misure urgenti di protezione per casi di influenza

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute CONOSCERE LE ZECCHE GLI ASPETTI CLINICI Relatore: dr FRANCESCO DIANA U.O.C. di PRONTO SOCCORSO O.C. di FELTRE Data 07.05.2014 Sede AULA PICCOLOTTO O.C. di FELTRE

Dettagli

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI-

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Nicola Ferrari Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano Parassiti come

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Philaenus spumarius L. Sputacchina media

Philaenus spumarius L. Sputacchina media Philaenus spumarius L. (Hemiptera, Aphrophoridae) Sputacchina media Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università di Foggia, Via Napoli 25 - Foggia E-mail:giacinto.germinara@unifg.it

Dettagli

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna Corso di aggiornamento per le GEV di Bologna Bologna 17 maggio 2017 L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna Ornella De Curtis Servizio Aree protette Foreste e Sviluppo

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati

Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati Come affrontare la problematica colombi e altri organismi infestanti nei centri abitati Protocolli di disinfestazione degli edifici per il controllo delle zecche molli dei colombi Perugia, 3-10 ottobre

Dettagli

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. 1 Seminario Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. Teramo, 3 novembre 2016 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze La storia delle RGA è cominciata 12 000-14 000 anni fa, durante la rivoluzione agricola del primo Neolitico con la domesticazione delle principali colture e animali. Dopo gli eventi di domesticazione iniziale,

Dettagli

ZOONOSI TRASMESSE DA ZECCHE COLLANA SALUTE E SICUREZZA

ZOONOSI TRASMESSE DA ZECCHE COLLANA SALUTE E SICUREZZA ZOONOSI TRASMESSE DA ZECCHE 2018 COLLANA SALUTE E SICUREZZA ZOONOSI TRASMESSE DA ZECCHE 2018 Pubblicazione realizzata da Inail Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale Coordinamento

Dettagli

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011 L Echinococcosi Cistica (echinococcosi-idatidosi) animale in Italia Giovanni Garippa Sez. di Parassitologia e Malattie Parassitarie Dip. di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria - Università

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno

Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno Laboratorio di Parassitologia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10, 35020 Legnaro Tel 049 8084374 Feltre 7

Dettagli

Metodi di monitoraggio ed identificazione dei micromammiferi. Roberto Toffoli

Metodi di monitoraggio ed identificazione dei micromammiferi. Roberto Toffoli Metodi di monitoraggio ed identificazione dei micromammiferi Roberto Toffoli Micromammiferi Insettivori Roditori Compreso Escluso marmotta; Istrice; nutria donnola ermellino Micrommammiferi Sciuridae Gliridae

Dettagli

LA TRYPANOSOMIASI AFRICANA: COMPLICANZE NEUROLOGICHE E ASPETTI DI NURSING NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO INTRODUZIONE

LA TRYPANOSOMIASI AFRICANA: COMPLICANZE NEUROLOGICHE E ASPETTI DI NURSING NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 5 Nell'immaginario occidentale, la malattia del sonno e la mosca tzé-tzé evocano rispettivamente una malattia esotica dei paesi caldi e una grossa mosca che punge e trasmette un parassita

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA In collaborazione con 3/4/10/11/24/25

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Laboratorio di Eco-Etologia Uccelli Mammiferi erpetofauna Laboratorio di Acque Interne Erpetofauna Odonatofauna Astacofauna

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio Febbri autoctone o da importazione trasmesse da vettori Lotta ai vettori Rischio di introduzione di nuove specie di zanzare invasive: stato dell arte e strategie per pianificare un efficace monitoraggio

Dettagli

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Roma 14-15 dicembre 2015 Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici Ida Luzzi Dipartimento Malattie

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE IMPORTANZA DELLA LOTTA ALLE ZANZARE Riduzione a livelli accettabili della MOLESTIA durante le azioni di vita quotidiana N.B. L esclusione totale delle

Dettagli

Malattie trasmesse da vettori: ricerca dei patogeni nelle zecche

Malattie trasmesse da vettori: ricerca dei patogeni nelle zecche Malattie trasmesse da vettori: ricerca dei patogeni nelle zecche XXI Corso Nazionale in Tecniche di Laboratorio Biomedico Riccione, 20-23 maggio 2014 Maria D. Pintore MVD-PhD Malattie trasmesse da zecche:

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010 Febbre Q -Uomo Estrema virulenza Bastano 1-10 particelle per avviare l infezione Alta concentrazione nei tessuti infetti (annessi fetali), nei secreti (latte) e negli escreti (feci, urine) No associazione

Dettagli

Mappa del rischio infezioni da zecche in regione FVG e fascia trasfrontaliera Italia /Slovenia.

Mappa del rischio infezioni da zecche in regione FVG e fascia trasfrontaliera Italia /Slovenia. Mappa del rischio infezioni da zecche in regione FVG e fascia trasfrontaliera Italia /Slovenia. Marina Cinco Laboratorio Spirochete, Dipartimento Scienze Biomediche, Università di Trieste. Infezioni trasmesse

Dettagli

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori 1 Progetto formativo Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori Teramo, 20-21 Settembre 2017 Sala Convegni V. Prencipe, CIFIV 2 Introduzione L approccio integrato Salute Unica si basa sulla costatazione

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 15.01.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 15 Gennaio 2011 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI Globalizzazione, Migrazione, Salute e Vaccini Le nuove patologie della Globalizzazione Martedì 24 Novembre 2009, ore 09.00 16.30 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini - Sala

Dettagli

Progetto Siamo tutti biodiversi?

Progetto Siamo tutti biodiversi? Progetto Siamo tutti biodiversi? Specie animali e vegetali alloctone e invasive. Il ruolo dei musei nella documentazione della biodiversità. Le banche dati e le specie invasive. Le modalità e le vie di

Dettagli

Processo di urbanizzazione nel mondo

Processo di urbanizzazione nel mondo L ECOSISTEMA URBANO URBANIZZAZIONE La maggioranza della popolazione umana ha sempre vissuto in aree rurali, dove l agricoltura, la pesca, la caccia, la pastorizia, la raccolta del legname o altre occupazioni

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco

Dettagli

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. ALZAVOLA Anas crecca Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

DIFFUSIONE DEI VETTORI DI MALATTIE DI NUOVA INTRODUZIONE

DIFFUSIONE DEI VETTORI DI MALATTIE DI NUOVA INTRODUZIONE DIFFUSIONE DEI VETTORI DI MALATTIE DI NUOVA INTRODUZIONE Alessandra Pautasso S.C. NEUROSCIENZE IZS PIEMONTE LIGURIA E VALLE D AOSTA Convegno Vettori di Malattie di nuova introduzione - Torino 5 ottobre

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali Maurizio Burlando Direttore Parco naturale regionale del Beigua 2 Provincie Genova e Savona 10 Comuni Arenzano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Via Fransuà Fontan n.1 Salbertrand (TO) Oggetto: Resoconto attività svolte nell'ambito del progetto ' DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI ZECCHE IXODIDAE E

Dettagli

Zona di confine tra GE, PC e PV ( ) Provincia di La Spezia ( ) Provincia di Genova e Parchi dell Aveto e dell Antola ( )

Zona di confine tra GE, PC e PV ( ) Provincia di La Spezia ( ) Provincia di Genova e Parchi dell Aveto e dell Antola ( ) Zona di confine tra GE, PC e PV (1987-1993) Provincia di La Spezia (1992-1994) Provincia di Genova e Parchi dell Aveto e dell Antola (1998-2006) Tutta la regione Liguria (2007-2010) Verifica della presenza

Dettagli