Dual-source CT coronary angiography: prospective versus retrospective acquisition technique

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dual-source CT coronary angiography: prospective versus retrospective acquisition technique"

Transcript

1 Radiol med (2011) 116: DOI /s CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA Dual-source CT coronary angiography: prospective versus retrospective acquisition technique Angiografia coronarica mediante TC dual source: tecnica di acquisizione prospettica versus retrospettiva C.N. De Cecco 1,2 V. Buffa 1 S. Fedeli 1 A. Vallone 1 R. Ruopoli 1 M. Luzietti 1 V. Miele 4 M. Maurizi Enrici 4 F. Musumeci 3 V. David 4 1 Dipartimento di Radiologia Cardiovascolare, 3 Dipartimento di Cardiochirurgia, 4 Dipartimento di Radiologia d Emergenza, Ospedale San Camillo-Forlanini, Circonvallazione Gianicolense 87, Rome, Italy 2 Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università di Roma Sapienza, Ospedale Sant Andrea, Via di Grottarossa 1035, Rome, Italy Correspondence to: C.N. De Cecco, Tel.: , Fax: , carlodececco@gmail.com Received: 6 September 2009 / Accepted: 25 November 2009 / Published online: 27 October 2010 Springer-Verlag 2010 Abstract Purpose. The aim of our work was to compare image quality and radiation dose in a group of patients who underwent cardiac dual-source computed tomography (DSCT) with prospective electrocardiographic (ECG) gating with those of a control group studied with retrospective gating. Materials and methods. Sixty patients were randomly assigned to two groups of 30 individuals each. Patients with heart rates >70 bpm and body mass index (BMI) >30 kg/m 2 were excluded. Group A was examined with prospective ECG gating and group B with retrospective gating. The dose-length product (DLP) was recorded to calculate the radiation dose, whereas the effective dose was normalised to a standard 12-cm scan of the heart. Results. Applying the best reconstruction interval, 98.6% of segments in the prospective group and 99.3% in the retrospective group were diagnostic. No significant difference (p>0.05) in image quality was observed between groups. Mean normalised radiation dose was 4.91±0.4 msv in the prospective-gating group and msv±4.36 in the retrospective-gating group (p<0.01). Conclusions. Coronary CT with prospective ECG gating, a standard feature on new scanners, allows for a significant reduction in radiation dose without causing any significant decrease in image quality or in the number of segments assessed. The prospective technique is thus recommended for patients with heart rates 70 bpm and BMI 30 kg/m 2. Riassunto Obiettivo. Lo scopo del nostro lavoro è di comparare la qualità d immagine e la dose di radiazioni degli esami di un gruppo di pazienti sottoposto ad angiografia coronarica con tomografia computerizzata (TC) dual source (TCDS) con tecnica di sincronizzazione prospettica dell elettrocardiogramma rispetto ad un gruppo di controllo studiato con tecnica di sincronizzazione retrospettiva. Materiali e metodi. Sono stati studiati 60 pazienti randomizzati in due gruppi di 30 pazienti ciascuno. Sono stati esclusi dallo studio pazienti con frequenza cardiaca >70 battiti per minuto (bpm) e body mass index (BMI)>30 kg/m 2. Il gruppo A è stato studiato con una tecnica di sincronizzazione prospettica, mentre nel gruppo B è stata applicata una tecnica retrospettiva. Per il calcolo della dose di radiazioni è stato registrato il dose lenght product (DLP) e la dose effettiva è stata normalizzata per la lunghezza di una scansione standard del cuore di 12 cm. Risultati. Applicando il miglior intervallo di ricostruzione sono risultati diagnostici il 98,6% dei segmenti nel gruppo prospettico ed il 99,3% in quello retrospettivo. Non è stata osservata nessuna differenza significativa nella qualità delle immagini dei due gruppi (p>0,05). La dose normalizzata di radiazioni è stata di 4,91±0,4 msv per il gruppo prospettico, e di 14,62 msv±4,36 per il gruppo retrospettivo (p<0,01). Conclusioni. La TC coronarica con tecnica di

2 Radiol med (2011) 116: Keywords Dual-energy computed tomography Coronary angiography Prospective gating Retrospective gating sincronizzazione prospettica, utilizzabile negli scanners di ultima generazione, permette una significativa riduzione della dose di radiazioni somministrata al paziente senza determinare alcuna riduzione rilevante nella qualità delle immagini e nel numero di segmenti valutabili. Per tale ragione, è attualmente consigliabile l utilizzo di tale tecnica nei soggetti che presentano una frequenza cardiaca inferiore ai 70 bpm ed un BMI inferiore ai 30 kg/m 2. Parole chiave Tomografia computerizzata dual-energy Angiografia coronarica Gating prospettico Gating retrospettivo Introduction Multidetector computed tomography (MDCT) has proved to be an accurate method for evaluating coronary atherosclerosis [1 5]. The main limitation of the technique is the high radiation dose to the patient [6, 7]. Owing to the technological limits of older CT scanners, cardiac CT studies have been carried out until recently with retrospective electrocardiographic (ECG) gating, in which the whole heart cycle is acquired to obtain a large number of cardiac phases to assess the coronary arteries [8]. In this context, different dose-reduction strategies have been developed that rely either on dose-modulation algorithms during the cardiac cycle (ECG pulsing) [9] or on tube current reduction [10]. Although such strategies have allowed for a significant reduction in radiation exposure, the dose nonetheless remains high, even higher than that delivered by conventional coronary angiography. The most effective dose-reduction technique developed to date is prospective ECG gating, in which only a portion of the cardiac cycle is acquired in a sequential, step-andshoot mode. This results in a significant dose reduction, but it offers only a small range of phases for coronary assessment. A number of technical limitations, such as gantry rotation speed, have prevented the widespread use of this acquisition method, restricting it to research applications. However, these limitations have now been overcome by the latest-generation CT equipment in which different engineering solutions including increased number of X-ray tubes [11] or detectors [12] have allowed reliable prospective gating techniques to be developed [13]. The purpose of this study was to compare image quality and radiation dose in a group of patients studied with dualsource CT (DSCT) coronary angiography with prospective ECG gating compared with a control group studied with retrospective gating. Introduzione La tomografia computerizzata (TC) multidetettore (TCMD) ha dimostrato di essere una metodica che permette un accurata valutazione dell aterosclerosi coronarica [1 5]. Il principale limite della metodica è attualmente rappresentato dall elevata dose di radiazioni somministrata al paziente [6, 7]. A causa di limitazioni tecnologiche presenti nelle TC di vecchia generazione è stata utilizzata sinora una tecnica di sincronizzazione dell elettrocardiogramma (ECG) di tipo retrospettivo in cui viene acquisito l intero ciclo cardiaco, in modo da poter disporre di un elevato numero di fasi in cui valutare le coronarie [8]. Per tale motivo sono state sviluppate diverse strategie per la riduzione delle radiazioni basate su algoritmi di modulazione della dose durante il ciclo cardiaco (ECG pulsing) [9] o sulla riduzione dell intensità della corrente del tubo radiogeno [10]. In tal modo è stata ottenuta una significativa riduzione delle radiazioni somministrate al paziente, che però rimangono ancora a livelli elevati, superiori a quelli di un angiografia coronarica tradizionale. Attualmente la tecnica più efficace nella riduzione della dose risulta essere la sincronizzazione prospettica dell ECG, in cui viene acquisita solo in una parte del ciclo cardiaco effettuando così un acquisizione in modalità sequenziale. In tal modo si ottiene una significativa riduzione della dose somministrata, ma si hanno a disposizione solo un ristretto intervallo di fasi per la valutazione delle coronarie. Alcuni limitazioni tecniche, quali la velocità di rotazione del gantry, non avevano permesso sinora un ampio utilizzo di questa seconda modalità di acquisizione se non per finalità di ricerca. Tali limitazioni risultano attualmente superate nelle TC di ultima generazione in cui soluzioni ingegneristiche differenti, come l aumento dei tubi radiogeni [11] o l incremento del numero di detettori [12], hanno permesso lo sviluppo di tecniche di sincronizzazione prospettica affidabili [13].

3 180 Radiol med (2011) 116: Materials and methods Patient population Between January and March 2009, noninvasive DSCT coronary angiography was used to study 60 patients who were randomly assigned to two groups of 30. Group A was studied using a prospective ECG-gating technique and group B with a retrospective technique. The DSCT studies were performed on the basis of validated clinical indications for evaluating the heart and coronary arteries [14]. Exclusion criteria were allergy to iodinated contrast material, nephropathy (creatinine >120 mmol/l), nonsinus rhythm, haemodynamic instability, heart rate >70 bpm and body mass index (BMI) >30 kg/m 2. Approval by the local ethics committee was not required, as routine study protocols were adopted. Written informed consent was obtained from all patients enrolled in the study. Study protocol Examinations were conducted on a dual-source scanner (Somatom Definition, Siemens Medical Solutions, Forchheim, Germany). All patients received 0.4 mg nitroglycerin (Vernies, Pfzier) sublingually 2 min prior to the examination. Scans were acquired in the craniocaudal direction. The studies were conducted with a biphasic intravenous injection of iodinated contrast material (Iomeron 400, 400 mgi/ml, Bracco, Milan, Italy) delivered at high flow rates (5 6 ml/s) through a dual-head injector. Contrast doses were 70 ml for the retrospective scan and ml for the prospective scan, followed by a 50-ml saline flush. Bolus tracking was used to monitor passage of contrast medium, and a region of interest (ROI) was placed at the level of the aortic root. The scan was started 6 s after an attenuation threshold of 100 HU was reached. Group A was studied with the following parameters: detector collimation mm; acquisition slices mm with moving focal spot; voltage 120 kv; current 506 mas. The centre of the acquisition window was set at 75% of the R-R cycle. In the prospective acquisition with DSCT, the scan angle was extended from 260 to 460, resulting in ±8% of R-R cycle phases to be reconstructed compared with the selected phase. In Group B patients, scans were performed using the following parameters: detector collimation mm; acquisition slices mm acquired with a moving focal spot and adaptive pitch ( ); gantry rotation time 330 ms; tube voltage 120 kv; current 350 mas. To reduce the dose in group B patients, automatic current modulation (ECG pulsing) was used, with maximum tube intensity applied between 30% and 80% of the cardiac cycle. This prevented unnecessary exposure during cardiac phases in which the image quality of the coronary arteries is classified as nondiagnostic (Table 1). Lo scopo di tale lavoro è di comparare la qualità d immagine e la dose di radiazioni di un gruppo di pazienti sottoposto ad angiografia coronarica con TC dual source (TCDS) con tecnica di sincronizzazione prospettica dell ECG rispetto ad un gruppo di controllo studiato con tecnica di sincronizzazione retrospettiva. Materiali e metodi Popolazione di pazienti Nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2009, sono stati studiati mediante angiografia coronarica non invasiva con TCDS 60 pazienti randomizzati in due gruppi di 30 pazienti ciascuno. Il gruppo A è stato studiato con una tecnica di sincronizzazione prospettica, mentre nel gruppo B è stata applicata una tecnica retrospettiva. L esecuzione della TCDS è stata basata su indicazioni cliniche validate per la valutazione del cuore e delle arterie coronarie [14]. I criteri di esclusione sono stati i seguenti: allergia al mezzo di contrasto iodinato, nefropatia (creatinina>120 mmol/l), ritmo non sinusale, instabilità emodinamica, frequenza cardiaca >70 battiti per minuto (bpm), body mass index (BMI)>30 kg/m 2. Non è stato richiesto il permesso della Commissione Etica locale dato che sono stati utilizzati protocolli di studio routinari. Tutti i soggetti esaminati hanno fornito il consenso informato scritto. Protocollo di studio L esame è stato eseguito utilizzando uno scanner dual source (Somatom Definition, Siemens Medical Solutions, Forchheim, Germania). Due minuti prima della prova, tutti i soggetti hanno ricevuto una dose sublinguale di 0,4 mm di nitroglicerina (Vernies, Pfzier). Lo studio è stato effettuato in direzione cranio-caudale. La scansione è stata eseguita con una iniezione intravenosa bifasica con un iniettore a doppia testata di mezzo di contrasto iodato (Iomeron 400, 400 mgi/ml, Bracco, Milano, Italia) a flussi elevati (5 6 ml/s) ad una dose di 70 ml per la scansione retrospettiva e di ml per la scansione prospettica, il tutto seguito da 50 ml di soluzione salina. Per monitorare il passaggio del MdC è stata utilizzata la tecnica del bolus tracking con la regione di interesse posizionata a livello della radice aortica. La scansione è iniziata 6 secondi dopo che è stata raggiunto un valore limite di attenuazione di 100 HU. Nel gruppo A sono stati utilizzati i seguenti parametri: collimazione dei detettori 32 0,6 mm; strati di acquisizione 64 0,6 mm acquisiti mediante macchia focale mobile; è stato applicato un voltaggio di 120 kv ed una intensità di corrente di 506 mas. Il centro della finestra di acquisizione è stato settato al 75% del ciclo R-R; nell acquisizione prospettica

4 Radiol med (2011) 116: Table 1 Study protocols Image reconstruction and analysis Prospective Retrospective Collimation Pitch kv mas Reconstruction interval 75%±8% 30% 80% Tabella 1 Protocolli di studio Prospettico Retrospettivo Collimazione 32 0,6 32 0,6 Pitch 1 0,2 0,35 kv mas Intervallo di ricostruzione 75%±8% 30% 80% In Group A patients, images were reconstructed in 2% steps of the R-R interval within the prospective acquisition window (67% 83%). In group B patients, images were reconstructed in 5% steps within the time interval of maximum tube current (30% 80%). In both cases, images were reconstructed with a 0.75-mm slice thickness, a 0.4- mm reconstruction increment, and a B26f kernel. In neither group was the ECG corrected manually. To evaluate calcified segments, reconstructions were obtained with a sharp kernel (B46f) [15]. Image reconstructions were transferred to an external workstation (Leonardo, Siemens Medical Solutions) equipped with dedicated software for cardiac postprocessing (Syngo Circulation II, Siemens Medical Solutions). Images were evaluated using axial scans, multiplanar reformations (MPR), maximum intensity projections (MIP), volume rendering (VR) and curved multiplanar reconstructions. Two blinded radiologists independently evaluated image quality of the coronary arteries according to the 16-segment classification of the American Heart Association [16]. The right coronary artery includes segments 1 4, the left main and left anterior descending arteries include segments 5 10 and the circumflex artery includes segments If present, the intermediate artery is designated segment 16. All coronary segments with a luminal diameter of at least 1 mm were analysed. Image quality was evaluated using a four-point scale (Fig. 1): score 1, not assessable due to motion artefacts; score 2, sufficient diagnostic quality to exclude any significant coronary diseases; score 3, minor artefacts and good diagnostic quality allowing exclusion of coronary diseases and evaluation of the degree of stenosis; score 4, no artefacts, excellent diagnostic quality. con la TCDS viene utilizzato un angolo di scansione di 460 invece dei tradizionali 260, il che si traduce nella possibilità di avere ±8% di fasi del ciclo R-R da ricostruire rispetto a quella selezionata. La scansione è stata eseguita nel gruppo B utilizzando i seguenti parametri: collimazione dei detettori 32 0,6 mm; strati di acquisizione 64 0,6 mm acquisiti mediante macchia focale mobile e pitch adattativo (0,2 0,35); tempo di rotazione del gantry 330 ms. È stato applicato un voltaggio di 120 kv ed una intensità di corrente di 350 mas. Nel grupppo B, al fine di ridurre la dose somministrata è stata utilizzata una modulazione automatica della corrente del tubo (ECG pulsing), con la massima intensità applicata tra il 30% e 80% del ciclo cardiaco, evitando l esposizione del paziente a dosi di radiazioni non necessarie durante le fasi del ciclo cardiaco nelle quali la qualità delle immagini delle arterie coronarie può risultare non diagnostica (Tabella 1). Ricostruzione ed analisi delle immagini Per il gruppo A, le immagini sono state ricostruite in fasi del 2% dell intervallo R-R all interno della finestra di acquisizione prospettica (67% 83%). Per il gruppo B, le immagini sono state ricostruite in fasi del 5% all interno della finestra di massima intensità della corrente dei tubi (30% 80%). In entrambi i casi le immagini sono state ricostruite utilizzando uno spessore di strato di 0,75 mm un incremento di ricostruzione di 0,4 mm ed un filtro B26f. In nessuno dei due gruppi è stata effettuata una correzione manuale dell elettrocardiogramma. Per la valutazione dei segmenti calcifici sono state effettuate ricostruzioni con l utilizzo di un filtro sharp (B46f) [15]. Le immagini ricostruite sono state trasferite ad una workstation esterna (Leonardo, Siemens Medical Solutions) equipaggiata con un software dedicato al post-processing cardiaco (Syngo Circulation II, Siemens Medical Solutions). Per la valutazione delle immagini sono state applicate scansioni assiali, ricostruzioni multiplanari (MPR), proiezioni di massima intensità (MIP), immagini in volume rendering (VR) e ricostruzioni multiplanari curve. Due radiologi in cieco hanno valutato indipendentemente la qualità delle immagini delle arterie coronarie basandosi sulla classificazione in 16 segmenti dell American Heart Associations [16]: l arteria coronaria destra include i segmenti 1 4, il tronco comune e l arteria discendente anteriore comprendono i segmenti 5 10 e l arteria circonflessa i segmenti Se presente il ramo intermedio viene classificato come segmento 16. Sono stati valutati i segmenti coronarici con un calibro del lume di almeno 1 mm. La qualità delle immagini è stata valutata mediante una una scala graduata in 4 punti (Fig. 1): grado 1, non valutabile a causa di artefatti da movimento; grado 2, immagine di qualità diagnostica sufficiente per escludere patologie coronariche

5 182 Radiol med (2011) 116: a b c d Fig. 1a-d Qualitative scale used in evaluating coronary segments. a Score 4, image of excellent diagnostic quality without artefacts; b score 3, image of good diagnostic quality with minor artefacts; c score 2, image of sufficient diagnostic quality to rule out significant coronary artery disease; d score 1, image not evaluable due to severe artefacts. Fig. 1a-d Scala qualitativa per la valutazione dei segmenti coronarici. a Grado 4, immagine di eccellente qualità diagnostica esente da artefatti; b grado 3, immagine di buona qualità diagnostica con artefatti minori; c grado 2, immagine di qualità diagnostica sufficiente per escludere patologie coronariche significative; d grado 1, immagine non valutabile per la presenza di severi artefatti. Evaluation of radiation dose For both groups, we measured the dose-length product (DLP) and the scan length in centimetres. The effective radiation dose in millisieverts (msv) was derived from the DLP and a conversion coefficient (k). The conversion factor for the chest [k=0.017 msv/(mgy cm)] was calculated using human phantoms in a Monte Carlo simulation [17]. Since the scan length varied according to the clinical indication, the effective dose was normalised for the length of a standard 12-cm heart scan [18]. Statistical analyses Quantitative variables of image quality were expressed as mean±standard deviation (SD) and the categorical variables as frequencies and percentages. Interobserver agreement with regard to image quality and the best reconstruction interval were calculated using Cohen s kappa (κ) (<0.20 poor; fair; good; ; very good; , excellent). The Mann Whitney U test was used to detect any differences between image quality and mean radiation dose in the two groups under examination. The χ 2 test was applied to analyse categorical variables between the two groups of patients. A p value <0.05 indicated a statistically significant difference. All statistical analyses were performed using the SPSS statistical software (Version 14.0, Statistical Package for the Social Sciences - SPSS, Chicago, IL, USA). significative; grado 3, immagine con artefatti minori e di buona qualità diagnostica per escludere patologie coronariche e valutare il grado di stenosi; grado 4, immagine senza artefatti di eccellente qualità diagnostica. Valutazione della dose di radiazioni In entrambi i gruppi è stato registrato il dose-lenght product (DLP) e la lunghezza in cm della scansione. L effettiva dose di radiazioni in millisievert (msv) è stata stimata utilizzando il DLP ed un coefficiente di conversione (k). Il fattore di conversione per il torace (k=0,017 msv/[mgy cm]) è stato calcolato mediante modelli corporei nella simulazione di Monte Carlo [17]. Dato che la lunghezza della scansione è risultata variabile a seconda del tipo di indicazione clinica, la dose effettiva è stata normalizzata per la lunghezza di una scansione standard del cuore di 12 cm [18]. Analisi statistiche Le variabili quantitative della qualità delle immagini sono state espresse come media±la deviazione standard (DS) e le variabili categoriche come frequenze e percentuali. La concordanza inter-osservatore per la qualità delle immagini ed il miglior intervallo di ricostruzione sono stati calcolati mediante la kappa (k) di Cohen (<0,20, scarsa concordanza; 0,21 0,40, discreta; 0,41 0,60, moderata; 0,61 0,80;

6 Radiol med (2011) 116: Results DSCT coronary angiography was performed successfully and without complications in all patients. All examinations proved diagnostic. Group A (prospective gating) consisted of 24 men and six women, with a mean age of 64.0±14.5 years, a BMI of 27.3 kg/m 2 ±3.1 (range kg/m 2 ), a mean heart rate of 58.7±9.4 bpm (range bpm) and a mean heart rate variability of 7.4±5.2 bpm (range 2 18 bpm); group B (retrospective gating) was composed of 21 men and nine women, with a mean age of 67.4±17.3 years, a BMI of 25.9 kg/m 2 ±4.4 (range kg/m 2 ), a mean heart rate of 62.4±11.4 bpm (range bpm) and a mean heart rate variability of 8.6±5.7 bpm (range 2 16 bpm) (Table 2). The two groups did not differ significantly in terms of sex, age, BMI, heart rate or heart rate variability (p>0.05). Image quality A total of 439 and 445 coronary segments were evaluated in groups A and B, respectively. Interobserver agreement for image evaluation was good (k = 0.78). Use of the best reconstruction interval for each segment resulted in excellent diagnostic quality (score 4) of images in 40.1% (176/439) of cases in group A and in 42.0% (187/445) of cases in group B. Minor artefacts (good image quality, score 3) were seen in 54.2% (238/439) and in 55.5% (244/445) and moderate artefacts in 4.3% (19/439) and in 2.5% (11/445) of cases in groups A and B, respectively. Severe Table 2 Demographic data Group A (prospective gating) Group B (retrospective gating) Men/women 24/6 21/9 Age (years) 64.0± ±17.3 Body mass index (kg/m 2 ) 27.3± ±4.4 Heart rate (bpm) 58.7± ±11.4 Heart rate variability (bpm) 7.4± ±5.7 Tabella 2 Dati demografici Gruppo A (prospettico) Gruppo B (retrospettivo) Maschi/femmine 24/6 21/9 Età (anni) 64,0±14,5 67,4±17,3 BMI (kg/m 2 ) 27,3±3,1 25,9±4,4 Frequenza cardiaca (bpm) 58,7±9,4 62,4±11,4 Varibilità frequenza (bpm) 7,4±5,2 8,6±5,7 bpm, battiti per minuto; BMI, body mass index buona; 0,81 1,00, eccellente). Il test della U di Mann- Whitney è stato utilizzato al fine di rilevare eventuali differenze tra la qualità delle immagini e la dose media di radiazione dei due gruppi in esame. Per l analisi delle variabili categoriche tra i due gruppi di pazienti è stato utilizzato il test del χ 2. Un valore di p<0,05 indica una differenza statisticamente significativa. Tutte le analisi statistiche sono state effettuate utilizzando il software statistico SPSS (Versione 14.0, Statistical Package for the Social Sciences - SPSS, Chicago, Illinois, USA). Risultati L angiografia coronarica mediante TCDS è stata eseguita con successo in tutti i pazienti, senza complicanze. Tutti gli esami di questa serie sono risultati diagnostici. Nel gruppo A sono stati studiati 24 maschi e 6 femmine, età media 64,0±14,5 anni, BMI 27,3 kg/m 2 ±3,1 (range 24,6 29,8 kg/m 2 ), frequenza cardiaca media 58,7±9,4 bpm (range 56,3 65,4 bpm), variabilità media della frequenza cardiaca 7,4±5,2 bpm (range 2 18 bpm); nel gruppo B sono stati studiati 21 maschi e 9 femmine, età media 67,4±17,3 anni; BMI 25,9 kg/m 2 ±4,4 (range 22,6 29,3 kg/m 2 ), frequenza cardiaca media 62,4±11,4 bpm (range 52,9 68,1 bpm), variabilità media della frequenza cardiaca 8,6±5,7 bpm (range 2 16 bpm) (Tabella 2). Non sono state riscontrate differenze significative nella composizione dei gruppi per quanto riguarda il sesso, l età, il BMI, la frequenza cardiaca e la variabilità della frequenza cardiaca (p>0,05). Qualità delle immagini Sono stati valutati un totale di 439 segmenti coronarici nel gruppo A e 445 nel gruppo B. La concordanza inter-osservatore nella valutazione della qualità delle immagini è risultata buona (k=0,78). Utilizzando per ogni segmento il miglior intervallo di ricostruzione, è stata osservata rispettivamente una eccellente qualità diagnostica dell immagine (grado 4) rispettivamente nel 40,1% (176/439) dei casi del gruppo A e nel 42,0% (187/445) nel gruppo B; si sono riscontrati artefatti minori (buona qualità immagine, grado 3) nel 54,2% (238/439) e nel 55,5% (244/445); artefatti di grado moderato sono stati osservati rispettivamente nel 4,3% (19/439) e nel 2,5% (11/445). La presenza di artefatti di grado severo che non permetteva la valutazione dei segmenti in esame è stata riscontrata nel 1,4% (6/439) e nel 0,7% (3/445) (Tabella 3). Complessivamente, applicando il miglior intervallo di ricostruzione sono risultati diagnostici il 98,6% dei segmenti nel gruppo prospettico ed il 99,3% in quello retrospettico. La qualità media delle immagini nel miglior intervallo di ricostruzione è stata di 3,3±0,6 per il gruppo A (Fig. 2) e di 3,4±0,6 per il gruppo B (Fig. 3) (p>0,05).

7 184 Radiol med (2011) 116: Table 3 Mean quality of images Quality Group A Group B (prospective (retrospective gating) gating) Excellent 40.1% 42.0% Good 54.2% 55.5% Sufficient 4.3% 2.5% Not evaluable 1.4% 0.7% Mean±SD 3.3± ±0.6 SD, standard deviation Dose di radiazioni La lunghezza media di scansione è stata per il gruppo prospettico di 14,1±2,0 cm (range 11,2 18,7 cm) e per il retropettivo di 13,7±2,6 cm (range 11,9 17,3 cm). La dose normalizzata di radiazioni per una scansione di 12 cm è stata di 4,91±0,4 msv (range 3,76 5,6 msv) per il gruppo prospettico e di 14,62 msv±4,36 (9,08 18,51 msv) per il gruppo retrospettivo. Complessivamente, è stata ottenuta una riduzione della dose di radiazioni del 62,4%±9,1% (range 51,0% 68,3%) (p<0.01) (Tabella 4). Tabella 3 Qualità media delle immagini Qualità Gruppo A Gruppo B (prospettico) (retrospettivo) Eccellente 40,1% 42,0% Buona 54,2% 55,5% Sufficiente 4,3% 2,5% Non valutabile 1,4% 0,7% Media±DS 3,3±0,6 3,4±0,6 DS, deviazione standard artefacts hindering segment evaluation were present in 1.4% (6/439) and in 0.7% (3/445) (Table 3) of patients, respectively. Overall, use of the best reconstruction interval led to 98.6% of segments in the prospective gating group and 99.3% in the retrospective gating group being regarded as diagnostic. Mean image quality in the best reconstruction interval was 3.3±0.6 for group A (Fig. 2) and 3.4±0.6 for group B (Fig. 3) (p>0.05). Discussione Nel nostro lavoro la qualità d immagine ottenuta nel gruppo prospettico è risultata sovrapponibile a quella del gruppo retrospettivo. Nel gruppo prospettico si è registrato un numero lievemente superiore di segmenti coronarici non valutabili per la presenza di artefatti severi, ma la differenza non è risultata tuttavia significativa. Tale risultato è stato possibile grazie al fatto che nella tecnica prospettica non viene acquisita in realtà una sola fase, ma si ha una finestra di ±8% rispetto al centro di acquisizione selezionato. Tutto ciò si traduce nella possibilità di avere a disposizione un numero ulteriore di fasi che, per quanto limitate, risultano fondamentali nel caso sia presenti artefatti. A fronte di ciò, è stata invece ottenuta una significativa riduzione della dose media di radiazioni somministrata al paziente di circa il 62,4%, con una dose di 4,9 msv per la tecnica prospettica rispetto ai 14,6 msv della retrospettiva. a b c Fig. 2a-c Prospective gating technique. a Right coronary artery; b left anterior descending artery; c circumflex artery. Fig. 2a-c Tecnica di sincronizzazione prospettica. a Coronaria destra; b arteria discendente anteriore; c arteria circonflessa.

8 Radiol med (2011) 116: a b c Fig. 3a-c Retrospective gating technique. a Right coronary artery; b left anterior descending artery; c circumflex artery. Fig. 3a-c Tecnica di sincronizzazione retrospettica. a Coronaria destra; b arteria discendente anteriore; c arteria circonflessa. Radiation dose Mean scan length was 14.1±2.0 cm (range cm) for the prospective gating group and 13.7±2.6 cm (range cm) for the retrospective gating group. The normalised radiation dose for a 12-cm scan was 4.91±0.4 msv (range msv) for the prospective gating group and msv±4.36 ( msv) for the retrospective gating group. Overall, radiation dose was reduced by 62.4%±9.1 (range %) (p<0.01) (Table 4). Discussion Image quality in the prospective gating group was comparable with that of the retrospective gating group. Slightly more nonevaluable coronary segments due to severe artefacts were seen in the prospective gating group, but the difference was not significant. This result was made possible by the fact that with the prospective technique, one acquires not a single phase but a ±8% range relative to the selected scan centre. This implies the possibility of acquiring additional phases, which although limited in number are fundamental in the event of artefacts. On the other hand, the mean radiation dose was reduced by around 62.4 %, with a dose of 4.9 msv for the prospective technique as against 14.6 msv for the retrospective method. This dose is lower than that reported for conventional angiography, which is estimated at around 7 msv on average [19]. These data refute the main argument against Table 4 Mean radiation dose Radiation dose Group A Group B (prospective (retrospective gating) gating) Scan length 14.1±2.0 cm 13.7±2.6 cm Mean dose 4.91±0.4 msv msv±4.36 Dose reduction 62.4%±9.1 Tabella 4 Dose media di radiazioni somministrata Dose di radiazioni Gruppo A Gruppo B (prospettico) (retrospettivo) Lunghezza scansione 14,1±2,0 cm 13,7±2,6 cm Dose media 4,91±0,4 msv 14,62 msv±4,36 Riduzione dose 62,4%±9,1% Tale dose risulta inferiore anche a quella riportata in letteratura negli esami di angiografia tradizionale che viene quantificata in media sui 7 msv [19]. Con tale dato viene meno il principale argomento a sfavore della TC coronarica che era rappresentato dell elevata dose somministrata. Per tale motivo è ragionevole aspettarsi in futuro, grazie alla diffusione degli scanners di ultima generazione, un espansione delle indicazioni della TC coronarica ed un notevole aumento del ricorso alla stessa in diagnostica coronarica rispetto alla coronarografia invasiva che attualmente presenta una morbidità ed una mortalità [20] più elevate ed una dose di radiazioni comparabile se non superiore. I dati del nostro studio confermano e supportano quelli

9 186 Radiol med (2011) 116: coronary CT, i.e., its high radiation dose. Therefore, it can be reasonably expected that the wider diffusion of latestgeneration scanners will expand the indications for coronary CT and considerably increase its use in coronary diagnostics compared with invasive coronary angiography, which has higher morbidity and mortality rates [20] and similar, if not higher, radiation doses. Our study findings confirm and corroborate those of other reports [13, 18, 21 25] investigating prospective ECG gating and demonstrate the clinical feasibility of the technique as an effective method to reduce radiation exposure without affecting image quality. It should, however, be emphasised that these results were obtained in selected groups of patients. The prospective gating technique is applied to patients with low heart rates (<70 bpm) and average BMI only to minimise the risk of artefacts that would prove impossible to eliminate given the small number of phases available. In our view, the need to administer beta-blockers once again, a need that dual-source technology had considerably reduced is an acceptable price to pay for a significant reduction in the radiation dose delivered, particularly to young patients [26, 27]. A recent study, however, has shown that prospective gating can also be used with DSCT in patients with heart rates >70 bpm [28]. The technique would thus also allow the study of particular patients, such as heart-transplant patients with a high resting heart rate and reduced response to beta-blockers requiring serial follow-up imaging for possible allograft coronary disease [29]. Finally, the prospective technique can provide diagnostic-quality images even in patients with arrhythmia, thanks to the sequential nature of the examination that makes it possible to avoid acquiring the segment when an ectopic beat is recognised prior to the scan, or to repeat the scan when the extrasystole occurs during acquisition. Conclusions Coronary CT and the prospective ECG gating technique featured by the latest-generation scanners allows for a significant reduction in radiation dose, greater than that in conventional angiography, without deterioration of image quality or reduction in the number of assessable segments. This technique can therefore be recommended for patients with a heart rate <70 bpm and a BMI <30 kg/m 2. ottenuti da altri gruppi di ricerca [13, 18, 21 25] sulla tecnica di sincronizzazione prospettica, e ne dimostrano l applicabilità nella pratica clinica come metodo efficace nella riduzione della dose di radiazioni somministrata al paziente senza inficiare la qualità d immagine dello studio. Tuttavia è necessario sottolineare come tali risultati siano stati ottenuti in gruppi selezionati di pazienti. Infatti, la tecnica di sincronizzazione prospettica viene applicata attualmente in pazienti con frequenze basse (inferiori ai 70 bpm) e con un BMI non elevato, al fine di ridurre al minimo la possibilità di artefatti che, data il basso numero di fasi a disposizione, non sarebbe possibile eliminare. A nostro giudizio la necessità di betabloccare nuovamente i pazienti, che sembrava essersi notevolmente ridotta con l avvento della tecnologia dual source, ci sembra un prezzo accettabile da pagare a fronte di una significativa riduzione della dose somministrata, in particolare nei soggetti giovani [26, 27]. Un recente studio ha dimostrato tuttavia la possibilità di utilizzare il protocollo prospettico anche in pazienti con frequenze cardiache superiori ai 70 bpm con TCDS [28]. In tal modo sarebbe possibile studiare con tale tecnica anche soggetti particolari come i pazienti sottoposti a trapianto cardiaco in cui è presente un elevata frequenza basale ed una scarsa risposta ai farmaci beta-bloccanti e che necessitano di controlli ripetuti nel tempo per l eventuale insorgenza della coronaropatia da rigetto [29]. Infine, è da sottolineare come con l utilizzo della tecnica prospettica è possibile ottenere esami di qualità diagnostica anche in pazienti aritmici, grazie alla possibilità offerta dalla natura sequenziale dell esame, di evitare l acquisizione del segmento quando viene riconosciuto un battito ectopico prima della scansione o di ripetere la scansione quando l extrasistole avviene durante l acquisizione. Conclusioni La TC coronarica con tecnica di sincronizzazione prospettica, utilizzabile negli scanners di ultima generazione, permette una significativa riduzione della dose di radiazioni somministrata al paziente, inferiore anche a quella dell angiografia tradizionale, senza determinare alcuna riduzione rilevante nella qualità delle immagini e nel numero di segmenti valutabili. Per tale ragione, è attualmente consigliabile l utilizzo di tale tecnica nei soggetti che presentano una frequenza cardiaca inferiore ai 70 bpm ed un BMI inferiore ai 30 kg/m 2. Conflict of interest None

10 Radiol med (2011) 116: References/Bibliografia 1. Raff GL, Gallagher MJ, O Neill WW, Goldstein JA (2005) Diagnostic accuracy of noninvasive coronary angiography using 64-slice spiral computed tomography. J Am Coll Cardiol 46: Achenbach S, Moselewski F, Ropers D et al (2004) Detection of calcified and noncalcified coronary atherosclerotic plaque by contrast-enhanced, submillimeter multidetector spiral computed tomography: a segmentbased comparison with intravascular ultrasound. Circulation 109: Leschka S, Alkadhi H, Plass A et al (2006) Accuracy of MSCT coronary angiography with 64-slice technology: first experience. Eur Heart J 26: Cademartiri F, Maffei E, Notarangelo F et al (2008) 64-slice computed tomography coronary angiography: diagnostic accuracy in the real world. Radiol Med 113: Francone M, Napoli A, Carbone I et al (2007) Noninvasive imaging of the coronary arteries using a 64-row multidetector CT scanner: initial clinical experience and radiation dose concerns. Radiol Med 112: Hausleiter J, Meyer T, Hadamitzky M et al (2006) Radiation dose estimates from cardiac multislice computed tomography in daily practice: impact of different scanning protocols on effective dose estimates. Circulation 113: Brenner DJ, Hall EJ (2007) Computed tomography - an increasing source of radiation exposure. N Engl J Med 357: Runza G, La Grutta L, Alaimo V et al (2008) Influence of the heart rate in the selection of the optimal reconstruction phase in clinical routine Multislice Coronary Angiography. Radiol Med 113: Jakobs TF, Becker CR, Ohnesorge B et al (2002) Multislice helical CT of the heart with retrospective ECG gating: reduction of radiation exposure by ECG-controlled tube current modulation. Eur Radiol 12: Abada HT, Larchez C, Daoud B et al (2006) MDCT of the coronary arteries: feasibility of low-dose CT with ECGpulsed tube current modulation to reduce radiation dose. AJR Am J Roentgenol 186:S387 S Flohr TG, McCollough CH, Bruder H et al (2006) First performance evaluation of a dual-source CT (DSCT) system. Eur Radiol 16: Rybicki FJ, Otero HJ, Steigner ML et al. Initial evaluation of coronary images from 320-detector row computed tomography. Int J Cardiovasc Imaging 24: Husmann L, Valenta I, Gaemperli O et al (2008) Feasibility of low-dose coronary CT angiography: first experience with prospective ECGgating. Eur Heart J 29: Hendel RC, Patel MR, Kramer CM et al (2006) ACCF/ACR/SCCT/SCMR/ASNC/NAS CI/SCAI/SIR 2006 Appropriateness criteria for cardiac computed tomography and cardiac magnetic resonance imaging. J Am Coll Cardiol 48: Cademartiri F, La Grutta L, Runza G et al (2007) Influence of convolution filtering on coronary plaque attenuation values:observations in an ex vivo model of multislice computed tomography coronary angiography. Eur Radiol 17: Scanlon PJ, Faxon DP, Audet AM et al (1999) ACC/AHA guidelines for coronary angiography. A report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on practice guidelines (Committee on Coronary Angiography). Developed in collaboration with the Society for Cardiac Angiography and Interventions. J Am Coll Cardiol 33: Menzel H, Schibilla H, Teunen D (eds) (2000) European guidelines on quality criteria for computed tomography. Publication no. EUR EN. European Commission, Luxembourg, pp Shuman WP, Branch KR, May JM et al (2008) Prospective versus retrospective ECG gating for 64-detector CT of the coronary arteries: comparison of image quality and patient radiation dose. Radiology 248: UNSCEAR (2000) Sources and effects of ionizing radiation: United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation UNSCEAR 2000 Report to the General Assembly, with Scientific Annexes. United Nations, New York 20. Bashore TM, Bates ER, Berger PB et al (2001) American College of Cardiology/Society for Cardiac Angiography and Interventions Clinical Expert Consensus Document on cardiac catheterization laboratory standards. A report of the American College of Cardiology Task Force on Clinical Expert Consensus Documents. J Am Coll Cardiol 37: Scheffel H, Alkadhi H, Leschka S et al (2008) Low-dose CT coronary angiography in the step-and-shoot mode: diagnostic performance. Heart 94: Herzog BA, Wyss CA, Husmann L et al (2009) First head-to-head comparison of effective radiation dose from low-dose CT with prospective ECG-triggering versus invasive coronary angiography. Heart Dis 95: doi: /hrt Hirai N, Horiguchi J, Fujioka C et al (2008) Prospective versus retrospective ECG-gated 64-detector coronary CT angiography: assessment of image quality, stenosis, and radiation dose. Radiology 248: Pontone G, Andreini D, Bartorelli AL et al (2009) Diagnostic accuracy of coronary computed tomography angiography. A comparison between prospective and retrospective electrocardiogram triggering. J Am Coll Cardiol 54: Earls JP, Berman EL, Urban BA et al (2008) Prospectively gated transverse coronary CT angiography versus retrospectively gated helical technique: improved image quality and reduced radiation dose. Radiology 246: Einstein AJ, Sanz J, Dellegrottaglie S et al (2008) Radiation dose and cancer risk estimates in 16-slice computed tomography coronary angiography. J Nucl Cardiol 15:

11 188 Radiol med (2011) 116: Baumüller S, Leschka S, Desbiolles L et al (2009) Dual-source versus 64- section CT coronary angiography at lower heart rates: comparison of accuracy and radiation dose. Radiology 253: Xu L, Yang L, Zhang Z et al (2009) Low-dose adaptive sequential scan for dual-source CT coronary angiography in patients with high heart rate: Comparison with retrospective ECG gating. Eur J Radiol [Epub ahead of print]. doi: /j.ejrad Bastarrika G, De Cecco CN, Arraiza M et al (2008) Dual-Source CT for visualization of the coronary arteries in heart transplant patients with high heart rates. AJR Am J Roentgenol 191:

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia Università di Roma Tor Vergata Direttore: : Prof. Giovanni Simonetti Radiazioni Ionizzanti: nuovi

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose

Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose Angelo Taibi Università di Ferrara e-mail: taibi@fe.infn.it Reggio Emilia, 6 Maggio 2015 Sviluppi tecnologici nella storia della mammografia Prima 1965

Dettagli

Influence of heart rate in the selection of the optimal reconstruction window in routine clinical multislice coronary angiography

Influence of heart rate in the selection of the optimal reconstruction window in routine clinical multislice coronary angiography Radiol med (2008) 113:644 657 DOI 10.1007/s11547-008-0303-4 CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA Influence of heart rate in the selection of the optimal reconstruction window in routine clinical multislice

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Diagnostic accuracy of second-generation dual-source computed tomography coronary angiography with iterative reconstructions: a real-world experience

Diagnostic accuracy of second-generation dual-source computed tomography coronary angiography with iterative reconstructions: a real-world experience DOI 10.1007/s11547-011-0754-x CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA Diagnostic accuracy of second-generation dual-source computed tomography coronary angiography with iterative reconstructions: a real-world

Dettagli

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis 1 XI Congresso Nazionale Gruppo di Terapia Manuale «The role of Manipulations in the treatment of Neuromusculoskeletal Disorders» 9 Novembre 213. Firenze, Hotel Londra The Effect of Manual Techniques on

Dettagli

LA TENTAZIONE DELLA CT SPIRALE ED IL RISCHIO DELLE RADIAZIONI

LA TENTAZIONE DELLA CT SPIRALE ED IL RISCHIO DELLE RADIAZIONI Rel. 03/2009 13-02-2009 13:36 Pagina 25 LA TENTAZIONE DELLA CT SPIRALE ED IL RISCHIO DELLE RADIAZIONI F. Cademartiri*, E. Maffei*, A. Palumbo*, C. Martini* *Dipartimento di Radiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria,

Dettagli

1 2 intestatura - facing smussatura - bevelling

1 2 intestatura - facing smussatura - bevelling MULTIEDGE Range w.t. 6-60 mm (2/8 2 3/8 ) Macchina compatta e versatile, dalle poliedriche funzionalità, quali splaccatura, intestatura e smussatura di lamiere. Compact and versatile machine with a wide

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R Candidato Carolina Testa Mat. 410537

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS (www.assocheratocono.org) 1. Siena X-linking. Siena 2 Febbraio 2007

Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS (www.assocheratocono.org) 1. Siena X-linking. Siena 2 Febbraio 2007 1 Siena X-linking Siena 2 Febbraio 2007 Andrea Paolini Comitato Etico per la sperimantazione clinica dei medicinali Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 0577 233204 c_etico@unisi.it Fondazione Toscana

Dettagli

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI INFERIORI TECNICA D ESAME ANGIOTC TORACE TECNICA PER ARTERIE POLMONARI (APPARECCHIATURA MDTC AD 8 BANCHI DI DETETTORI) - TIPO SCANSIONE: ELICOIDALE COMPLETA -TEMPO DI ROTAZIONE

Dettagli

ALPHA Evo. Sistema Fluoroscopico Telecomandato DRF DRF Remote Controlled System. α Evo

ALPHA Evo. Sistema Fluoroscopico Telecomandato DRF DRF Remote Controlled System. α Evo ALPHA Evo Sistema Fluoroscopico Telecomandato DRF DRF Remote Controlled System α Evo All the movements can be performed through the touch screen monitor on the x-ray group, making the positioning of the

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

ADDA FER TUBE FINISHING LINES

ADDA FER TUBE FINISHING LINES ADDA FER T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S T U B E I N D U S T R Y S O L U T I O N S TUBE FINISHING LINES tube finishing lines linee di finitura tubo HYDROSTATIC TEST UNIT UNITA DI TEST IDRAULICO

Dettagli

Misure fisiche di accettazione e prospettive d impiego di un sistema MRgFUS

Misure fisiche di accettazione e prospettive d impiego di un sistema MRgFUS Misure fisiche di accettazione e prospettive d impiego di un sistema MRgFUS A.Torresin, P.Colombo, A.Moscato SC di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera, alberto.torresin@unimi.it Terminology HIFU (High

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

TC 128 multislice ultra low dose, per un cuore senza segreti

TC 128 multislice ultra low dose, per un cuore senza segreti TC 128 multislice ultra low dose, per un cuore senza segreti I NUOVI SCENARI DI APPLICAZIONE APERTI DALLE TC OVER 64 STRATI ULTRA-LOW DOSE SU FASCE DI POPOLAZIONE CHE UN TEMPO, PER MOTIVI DI RADIOPROTEZIONE,

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto L IMMAGINE ANGIOGRAFICA TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 GENERAZIONI DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI I generazione Le tappe evolutive dei tomografi computerizzati dal 1973

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN TEMA DI RADIOPROTEZIONE. 29 OTTOBRE 2014 Ospedale dell Angelo Mestre. Il progetto Galileo

AGGIORNAMENTO IN TEMA DI RADIOPROTEZIONE. 29 OTTOBRE 2014 Ospedale dell Angelo Mestre. Il progetto Galileo AGGIORNAMENTO IN TEMA DI RADIOPROTEZIONE 29 OTTOBRE 2014 Ospedale dell Angelo Mestre Il progetto Galileo Paola Bregant S.C.Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE ABOUT US ATTIVITA E SERVIZI ACTIVITY AND SERVICES TECNOLOGIE TECHNOLOGIES PERSONALE TEAM OBIETTIVI OBJECTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE B&G s.r.l. è una società di progettazione

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

Health Professionals Magazine

Health Professionals Magazine Health Professionals Magazine HPM 2013; 1(2):121-127 DOI: 10.12864/HPM.2013.108 Articolo originale Tubercolosi & Fumo di Tabacco: problema immunitario ma non solo Il ruolo delle ricostruzioni bidimensionali

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola La dimensione del campione Stima (su considerazioni statistiche) Giustificazione (su considerazioni economiche e biologiche) Aggiustamento (in accordo a potenziali dropouts o effetti di covariate) Perché

Dettagli

Il test valuta la capacità di pensare?

Il test valuta la capacità di pensare? Il test valuta la capacità di pensare? Per favore compili il seguente questionario senza farsi aiutare da altri. Cognome e Nome Data di Nascita / / Quanti anni scolastici ha frequentato? Maschio Femmina

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Ingegneria del Software Testing Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 1 Definizione IEEE Software testing is the process of analyzing a software item to detect the differences between

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

AVVISO n.17252 25 Settembre 2007

AVVISO n.17252 25 Settembre 2007 AVVISO n.17252 25 Settembre 2007 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamento IDEM: Theoretical Fair Value (TFV)/Amendments

Dettagli

COMPANY PROFILE. tecnomulipast.com

COMPANY PROFILE. tecnomulipast.com COMPANY PROFILE tecnomulipast.com PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI INDUSTRIALI DAL 1999 Design and manufacture of industrial systems since 1999 Keep the faith on progress that is always right even

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto CURRICULUM VITAE Estratto INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Fusaro Michele Data di nascita 03/07/1977 Qualifica Medico Radiologo Amministrazione ULSS. 9 Treviso Incarico attuale Dirigente Medico U.O.

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

RITOR RIcerca per sviluppo Tac ORecchio Proponente: Franco Casali, sezione INFN BO Co-Proponente: Ernesto Lamanna, sezione INFN CS

RITOR RIcerca per sviluppo Tac ORecchio Proponente: Franco Casali, sezione INFN BO Co-Proponente: Ernesto Lamanna, sezione INFN CS RITOR RIcerca per sviluppo Tac ORecchio Proponente: Franco Casali, sezione INFN BO Co-Proponente Proponente: : Ernesto Lamanna, sezione INFN CS Tomografia dentale a bassa dose ~ 400 600 proiezioni 3D CT

Dettagli

Dry clutch for automated manual transmissions. University of Salerno Department of Industrial Engineering. Mechanical Engineering

Dry clutch for automated manual transmissions. University of Salerno Department of Industrial Engineering. Mechanical Engineering European Union University of Salerno University of Salerno Department of Industrial Engineering Ph.D. Thesis in Mechanical Engineering Cycle XII (2011-2013) Dry clutch for automated manual transmissions

Dettagli

flexstore s magazzino automatico per sezionatrici automatic storage system for beam saws

flexstore s magazzino automatico per sezionatrici automatic storage system for beam saws magazzino automatico per sezionatrici automatic storage system for beam saws magazzino automatico per sezionatrici automatic storage system for beam saws Il magazzino facile da usare che garantisce l ottimizzazione

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto Tecniche d esame: Angio-TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 CENNI ANATOMICI L'aorta, vaso arterioso principale del corpo umano, origina dal ventricolo sinistro e termina

Dettagli

NDCMB NDCMB MOTORIDUTTORI C.C. AD ASSI ORTOGONALI RARE EARTH D.C. BEVEL HELICAL GEARMOTORS

NDCMB NDCMB MOTORIDUTTORI C.C. AD ASSI ORTOGONALI RARE EARTH D.C. BEVEL HELICAL GEARMOTORS Pag. Page Indice Index Caratteristiche tecniche Technical features D2 Designazione Classification D2 Sensi di rotazione Direction of rotation D2 Simbologia Symbols D2 Lubrificazione Lubrication D3 Carichi

Dettagli

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Premessa Questo prodotto è stato pensato e progettato, per poter essere installato, sia sulle vetture provviste di piattaforma CAN che su

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

E. Maffei 1 K. Nieman 2 C. Martini 1,2 O. Catalano 3 S. Seitun 1 T. Arcadi 1 R. Malagò 4 A. Rossi 2 A. Clemente 5 N.R. Mollet 2 F.

E. Maffei 1 K. Nieman 2 C. Martini 1,2 O. Catalano 3 S. Seitun 1 T. Arcadi 1 R. Malagò 4 A. Rossi 2 A. Clemente 5 N.R. Mollet 2 F. DOI 10.1007/s11547-011-0744-z CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA Classification of noncalcified coronary atherosclerotic plaque components on CT coronary angiography: impact of vascular attenuation and

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

REPORT AUDIT DI DOSE PER STERILIZZAZIONE RAGGI BETA ELECTRON BEAM STERILIZATION VALIDATION REPORT

REPORT AUDIT DI DOSE PER STERILIZZAZIONE RAGGI BETA ELECTRON BEAM STERILIZATION VALIDATION REPORT PROGRAMMA DI ASSICURAZIONE QUALITÀ QUALITY ASSURANCE PROGRAMM PROCEDURA DI QUALITÀ PQ 008 QUALITY PROCEDURE Pag. 1 di 6 REPORT AUDIT DI DOSE PER STERILIZZAZIONE RAGGI BETA ELECTRON BEAM STERILIZATION VALIDATION

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

important role in predicting exercise adherence. Previous studies using self-paced exercise protocols

important role in predicting exercise adherence. Previous studies using self-paced exercise protocols ABSTRACT Speculation exists that a positive affective response experienced during exercise may play an important role in predicting exercise adherence. Previous studies using self-paced exercise protocols

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer Inverter solare monofase con trasformatore ngle-phase solar inverter with transformer La soluzione migliore nel caso in cui esigenze normative o funzionali di modulo, d impianto o di rete, richiedano la

Dettagli

Palliative Care in Older Patients

Palliative Care in Older Patients Palliative Care in Older Patients Perchèla cura palliativa degli anziani sta diventando una prioritàsanitaria mondiale? 1) Population Ageing Chi cura chi Proiezioni in % 2) Polipatologie croniche Cause

Dettagli

1 Alla cortese attenzione della commissione scientifica della. Il sottoscritto, Alfonso Fasano, beneficiario della borsa di studio NEURECA per l anno

1 Alla cortese attenzione della commissione scientifica della. Il sottoscritto, Alfonso Fasano, beneficiario della borsa di studio NEURECA per l anno 1 Alla cortese attenzione della commissione scientifica della Fondazione NEURECA Onlus Milano Rendiconto sull attività di ricerca finora svolta (scadenza 19 febbraio 2009) Il sottoscritto, Alfonso Fasano,

Dettagli

Molle per stampi DIE SPRINGS ISO 10243

Molle per stampi DIE SPRINGS ISO 10243 Molle per stampi DIE SPRIGS ISO 10243 2 Die springs Molle per stampi Located in Colnago, Milano TIPCOCIMA S.r.l. is a joint-venture between TIPCO Inc., a global supplier of pierce punches and die buttons

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

Il Lean Thinking, un applicazione pratica nella produzione su commessa

Il Lean Thinking, un applicazione pratica nella produzione su commessa FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Il Lean Thinking, un applicazione pratica nella produzione su commessa RELATORI IL CANDIDATO Prof.

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0614\DC\REA\12_5

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0614\DC\REA\12_5 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 014\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product 4W Descrizione : Description

Dettagli

I plotter della serie COLORSCAN sono tra i più avanzati sistemi di decorazione digitale

I plotter della serie COLORSCAN sono tra i più avanzati sistemi di decorazione digitale INTESA S.p.A. è una società del GRUPPO SACMI specializzata nella produzione e fornitura di tecnologie per la smaltatura e la decorazione di piastrelle ceramiche. Nata dall esperienza di SACMI e INGEGNERIA

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

Stress-ECG vs. CT coronary angiography for the diagnosis of coronary artery disease: a real-world experience

Stress-ECG vs. CT coronary angiography for the diagnosis of coronary artery disease: a real-world experience DOI 10.1007/s11547-009-0456-9 CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA Stress-ECG vs. CT coronary angiography for the diagnosis of coronary artery disease: a real-world experience Stress-ECG vs coronarografia

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Painting with the palette knife

Painting with the palette knife T h e O r i g i n a l P a i n t i n g K n i v e s Dipingere con la spatola Painting with the palette knife Made in Italy I t a l i a n M a n u f a c t u r e r La ditta RGM prende il nome dal fondatore

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

C.B.Ferrari Via Stazione, 116-21020 Mornago (VA) Tel. 0331 903524 Fax. 0331 903642 e-mail cbferrari@cbferrari.com 1. Cause di squilibrio a) Asimmetrie di carattere geometrico per necessità di progetto

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

CHI SIAMO ABOUT US. Azienda giovane fresca e dinamica ottiene immediatamente un ottimo successo conseguendo tassi di crescita a doppia cifra

CHI SIAMO ABOUT US. Azienda giovane fresca e dinamica ottiene immediatamente un ottimo successo conseguendo tassi di crescita a doppia cifra CHI SIAMO Nel 1998 nasce AGAN, societa specializzata nei servizi di logistica a disposizione di aziende che operano nel settore food del surgelato e del fresco. Azienda giovane fresca e dinamica ottiene

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

On Line Press Agency - Price List 2014

On Line Press Agency - Price List 2014 On Line Press Agency - Price List Partnerships with Il Sole 24 Ore Guida Viaggi, under the brand GVBusiness, is the official publishing contents supplier of Il Sole 24 Ore - Viaggi 24 web edition, more

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

protocolli di iniezione indicazioni e controindicazioni

protocolli di iniezione indicazioni e controindicazioni protocolli di iniezione indicazioni e controindicazioni S.C. Diagnostica per Immagini - Direttore Dott. G. Ferretti Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo - Torino 3 dicembre 2015 CTSRMGnemmiMaria Grazia

Dettagli

"MALDITESTA" UNA VITA DIFFICILE Alleanza Cefalalgici, Al.Ce. Group Italia

MALDITESTA UNA VITA DIFFICILE Alleanza Cefalalgici, Al.Ce. Group Italia dott Cherubino DI LORENZO "MALDITESTA" UNA VITA DIFFICILE Alleanza Cefalalgici, Al.Ce. Group Italia Nutraceutica / dieta chetogenica nel paziente con mal di testa H-M Nutraceutical Nutraceuticals and Herbal

Dettagli

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION

ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION CUSLS BL1 ~ PROVIDER CANINE ULTRASOUND LIFE SUPPORT 'USCMC LEVEL 1 CERTIFICATION SKILL SET ENTRY COURSE FOR USLS BL1-P [ULTRASOUND LIFE SUPPORT - BASIC LEVEL 1 - PROVIDER] ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION

Dettagli

Name on a passport, HANGTAG

Name on a passport, HANGTAG recagroup design architecture art cinema travel music food Name on a passport, HANGTAG A quick look at printing techniques for hangtags RECA GROUP The hangtag of a garment is its ID card, its passport,

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015 ISO 9001:2015. Cosa cambia? Innovazioni e modifiche Ing. Massimo Tuccoli Genova, 27 Febbraio 2015 1 Il percorso di aggiornamento Le principali novità 2 1987 1994 2000 2008 2015 Dalla prima edizione all

Dettagli

Microscopi digitali con Tablet PC B-190TB

Microscopi digitali con Tablet PC B-190TB Microscopi digitali con Tablet PC B-190TB La serie B-190 è il risultato di una perfetta fusione tra anni di esperienza nel settore microscopia e uno studio di design raffinato. Questa serie rappresenta

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

DRAPPEGGI WIDE RANGE MOTTURA.COM

DRAPPEGGI WIDE RANGE MOTTURA.COM DRAPPEGGI WIDE RANGE MOTTURA.COM SISTEMI A CORDA CORD-DRAWN SYSTEMS SLALOM 430 ARCO 470 ARCO 490 EGO 480 PROGETTO 420 BEST 421 SISTEMI A CORDA CORD-DRAWN SYSTEMS ROUND 468 SEPARÈ 459 SIPARIO 202 TEATRO

Dettagli

CORONAROGRAFIA NON INVASIVA MEDIANTE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTISTRATO VERSO UNA NUOVA REALTÀ DIAGNOSTICA?

CORONAROGRAFIA NON INVASIVA MEDIANTE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTISTRATO VERSO UNA NUOVA REALTÀ DIAGNOSTICA? Scientifico Trimestrale ISSN 1123-9166 RASSEGNA MEDICO-CHIRURGICA Autorizzazione del Tribunale di Benevento n. 100 del 10-4-1980 http://web.tiscali.it/rmc B. MOSCATO - F. MOSCATO A. ROSA - A. BENCIVENGA

Dettagli

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Previsioni dei terremoti e loro validazione Rodolfo Console Previsioni dei terremoti e loro validazione Convegno Prevedere i terremoti Sala Consilina, 3 maggio 2009 Schema della presentazione Sismicità del Vallo di Diano e della Val D Agri I precursori

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

I T A L I A N ITG 090

I T A L I A N ITG 090 I T A L I A N ITG 090 I T A L I A N Duty table ITG 090 - Tavola delle prestazioni ITG 090 DIFFERENZE DI TIRO (Kg) - OUT OF BALANCE LOADS (Kg) POTENZA POWER 1,1 Kw MOTORE 1500 (giri/min.) MOTOR 1500 (r.p.m.)

Dettagli