LE INDENNITA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO E LA CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA FIARC CONFESERCENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INDENNITA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO E LA CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA FIARC CONFESERCENTI"

Transcript

1 LE INDENNITA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO E LA CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA FIARC CONFESERCENTI AUDITORIUM CONFESERCENTI FIRENZE 4 APRILE 2008 Avv. FRANCESCO CINTELLI - Studio Legale Associato Manetti 1 St. Via E.De Amicis, 24 - Empoli (Fi) tel /77801 Fax.: mail avv.fcintelli@timenet.it 2 St. Via di Soffiano, 198/A Firenze

2 TEMI DELLA RELAZIONE L indennità di cessazione del rapporto prevista dall art.1751 cod.civ. c.d. Indennità Europea Disciplina collettiva dell indennità di cessazione Compatibilità tra la disciplina civilistica e quella collettiva Conseguenze della sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee del 23 marzo 2006 Clausola risolutiva espressa

3 1. Indennità per la cessazione del rapporto prevista dall art.1751 cod. civ. - c.d.indennità Europea Avv. FRANCESCO CINTELLI - Studio Legale Associato Manetti

4 CENNI STORICI In origine: l'indennità era dovuta esclusivamente in ipotesi di scioglimento del contratto a tempo indeterminato per fatto non imputabile all'agente, ed in misura rigidamente proporzionale all'ammontare delle provvigioni liquidategli nel corso del rapporto Natura Compensativa: per l'incremento patrimoniale apportato al preponente Natura Risarcitoria: per il danno patito dall'agente a causa dello scioglimento del rapporto

5 CENNI STORICI La legge 911 del 1971 modifica l'indennità - art c.c. Il diritto dell'agente all'indennità viene esteso ad ogni ipotesi di sciglimento del rapporto, anche derivante da suo recesso volontario o da fatto a lui imputabile Questa indennità si avvicina un poco al TFR del lavoro subordinato che invece si caratterizza come retribuzione differita

6 CENNI STORICI Direttiva Comunitaria 86/653/CEE In attuazione di questa direttiva il legislatore italiano ha modificato altre due volte l'art c.c. fino a fargli assumere la veste attuale Duplice funzione: compensativa e risarcitoria NB: l'indennità è dovuta sia per i rapporti a tempo indeterminato che determinato

7 CONDIZIONI COSTITUTIVE Alla cessazione del rapporto il preponente è tenuto a corrispondere all'agente un'indennità se ricorrono le seguenti condizioni: Che l'agente abbia procurato nuovi clienti al preponente o abbia sensibilmente sviluppato gli affari con i clienti esistenti e il preponente riceva ancora sostanziali vantaggi derivanti dagli affari con tali clienti; Che il pagamento di tale indennità sia equo, tenuto conto di tutte le circostanze del caso, in particolare delle provvigioni che l'agente perde e che risultano dagli affari con tali clienti; NB: le condizioni sono cumulative

8 Condizioni Costitutive 1) Cessazione del rapporto Condizione primaria è la cessazione del rapporto. Il rapporto di agenzia deve essere cessato altrimenti l'agente non ha diritto ad alcuna indennità.

9 Condizioni Costitutive 2) Nuovi clienti/sviluppo affari L'agente deve aver procurato nuovi clienti al preponente oppure aver sensibilmente sviluppato gli affari con i clienti esistenti Le ipotesi sono alternative tra di loro. Nuovi Clienti: è sufficiente anche un solo nuovo cliente Sviluppo degli affari con I clienti preesistenti: deve trattarsi di uno sviluppo sensibile

10 Condizioni Costitutive 2) Nuovi clienti/sviluppo affari Entrambe le ipotesi sottendono un ruolo attivo dell'agente: I nuovi clienti o lo sviluppo degli affari devono essere conseguenza dell'attività dell'agente. Esempio: in presenza di massicci investimenti pubblicitari da parte del preponente il nesso di causalità si attenua. di conseguenza potrà determinarsi una diminuzione equitativa dell'indennità

11 Condizioni Costitutive 3) Persistenza di vantaggi per la Mandante E' necessario che i clienti nuovi procurati dall'agente, o i clienti preesistenti con cui costui ha sviluppato il giro d'affari, continuino ad intrattenere rapporti commerciali con il preponente per un apprezzabile lasso di tempo di conseguenza il diritto all'indennità non sorgerà qualora appaia certo che il preponente non potrà beneficiare della clientela procurata o sviluppata dall'agente

12 Condizioni Costitutive 3) Persistenza di vantaggi per la Mandante Ad esempio la mandante non trarrà alcun vantaggio nel caso di: Clienti non stabili (es: privati consumatori) Fallimento dei clienti-imprenditori Clienti che seguono l'agente

13 Condizioni Costitutive 3) Persistenza di vantaggi per la Mandante Che succede nel caso in cui il preponente non possa ricevere vantaggi a causa di una sua scelta volontaria? Ad esempio nel caso di: Cessata produzione o commercializzazione dei beni promossi dall'agente; Liquidazione volontaria della propria attività Fallimento / Liquidazione coatta amministrativa dell'impresa preponente

14 Condizioni Costitutive 3) Persistenza di vantaggi per la Mandante La dottrina esclude il diritto all'indennità e anche partre della giurisprudenza di merito. La giurisprudenza tedesca esclude il diritto all'indennità. La Cassazione (sent. n.9317 del 2002) ammette il pagamento dell'indennità in caso di liquidazione volontaria dell'attività del preponente in ragione della natura (anche) compensativa dell'emolumento.

15 Condizioni Costitutive 4) Equità Il valore dell'indennità deve risultare equo, tenuto conto di tutte le circostanze del caso concreto e, in particolare, delle provvigioni che l'agente perde e che avrebbe conseguito, se il rapporto fosse continuato, dagli affari con I clienti da lui procurati ex novo o sviluppati.

16 ONERE PROBATORIO L'onere di provare la sussistenza dei presupposti per la corresponsione dell'indennità spetta all'agente. Qualora manchi la prova anche di un solo presupposto, nulla spetterà all'agente L'agente può comunque avvalersi di ogni mezzo di prova: Prova testimoniale (di clienti, capi area, dipendenti, agenti subentrati ecc.) Interrogatorio formale del preponente

17 ONERE PROBATORIO Relazione di un tecnico che calcoli il limite massimo dell'indennità Ordine di esibizione dei libri contabili ex. Art. 210 c.p.c.

18 CONDIZIONI IMPEDITIVE L'indennità non è dovuta: Quando il preponente risolve il contratto per un'inadempienza imputabile all'agente, la quale, per la sua gravità, non consenta la prosecuzione anche provvisoria del rapporto (c.d. recesso per giusta causa); Quando l'agente recede dal contratto, a meno che il recesso sia giustificato da circostanze attribuibili al preponente o da circostanze attribuibili all'agente, quali età, infermità o malattia, per le quali non può più essergli ragionevolmente chiesta la prosecuzione dell'attività; Quando ai sensi di un accordo con il preponente, l'agente cede ad un terzo i diritti e gli obblighi che ha in virtù del contratto d'agenzia

19 CONDIZIONI IMPEDITIVE Dette circostanze hanno carattere tassativo L'onere della prova della loro sussistenza verte sul preponente

20 CALCOLO DELL'INDENNITA' ART comma: L'importo dell'indennità non può superare una cifra equivalente ad una indennità annua calcolata sulla base della media annuale delle retribuzioni riscosse dall'agente negli ultimi cinque anni o, se il contratto risale a meno di cinque anni, sulla media del periodo in questione. Viene fissato un limite massimo ma non vengono enunciati criteri di calcolo Retribuzioni: si riferisce non soltanto alle provvigioni ma anche a tutti gli altri pagamenti effettuati all'agente (es. rimborso spese; remunerazione dell'attività di incasso ecc.)

21 RISARCIMENTO DANNI ART.1751 cod.civ. 4 comma: La concessione dell'indennità non priva comunque l'agente del diritto all'eventuale risarcimento dei danni il risarcimento ha carattere cumulativo rispetto all'indennità ed è meramente eventuale è riferibile a danni uletriori rispetto a quelli che trovano ristoro con l'indennità, derivanti da un inadempimento contrattuale del preponente o da un fatto illecito a lui imputabile

22 DECADENZA ART comma: L'agente decade dal diritto all'indennità prevista dal presente articolo se, nel termine di un anno dallo scioglimento del rapporto, omette di comunicare al preponente l'intenzione di far valere I propri diritti. La comunicazione può essere fatta anche in via stragiudiziale (racc. a.r.). E' ammissibile anche la comunicazione orale ma il problema poi è provarla.

23 PRESCRIZIONE Indennità: 10 anni (alcuni sostengono che siano 5 anni) Risarcimento danni: 10 anni

24 2. Disciplina collettiva dell indennità di cessazione Avv. FRANCESCO CINTELLI - Studio Legale Associato Manetti

25 Accordi Economici Collettivi Una caratteristica peculiare della disciplina italiana del contratto di agenzia è costituita dal ruolo centrale assunto dai contratti collettivi, accordi privatistici stipulati tra le associazioni aderenti alle varie federazioni dell industria e del commercio da una parte e le associazioni sindacali nazionali degli agenti di commercio dall altra. La contrattazione collettiva si pone infatti come uno strumento importante di integrazione della disciplina codicistica intervenendo su numerosi aspetti di grande importanza pratica per la gestione del rapporto (ad es. il calcolo dell'indennità di scioglimento del rapporto ecc.).

26 Accordi Economici Collettivi Gli Accordi economici collettivi, da ultimo siglati (ma scaduti nel 2006), sono i seguenti: l'aec 26 febbraio 2002, per gli agenti e rappresentanti che collaborano con imprese commerciali, stipulato, per la parte agenziale, da Confesercenti-FIARC; l'aec 20 marzo 2002, per gli agenti e rappresentanti delle imprese industriali e delle cooperative, stipulato da Confindustria e Confcooperative; l'aec 20 marzo 2002, per le piccole e medie imprese industriali aderenti alla Confapi; l'aec 12 giugno 2002, per gli agenti di commercio delle imprese artigiane, stipulato da tre Confederazioni dell'artigianato, Confartigianato, CNA, Casartigiani;

27 Accordi Economici Collettivi Gli accordi collettivi per gli agenti delle imprese industriali, per le piccole e medie imprese e quello dell'artigianato, sono sostanzialmente identici, mentre qualche diversità si rileva con l'accordo delle aziende commerciali

28 Presupposti per l applicazione degli A.E.C. Gli AEC sono contratti di diritto privato e pertanto hanno efficacia vincolante limitatamente ai soggetti iscritti alle associazioni sindacali stipulanti. Gli AEC trovano applicazione anche: quando sono richiamati espressamente nel contratto (richiamo espresso) quando il preponente, pur non essendovi tenuto, ha sempre applicato il contratto collettivo (richiamo tacito)

29 Disciplina Collettiva dell Indennità di Cessazione Gli A.E.C. prevedono con formulazioni diverse, tre componenti dell indennità di cessazione del rapporto: 1) L'indennità di Risoluzione del rapporto (FIRR) da accantonare anno per anno presso l'enasarco 2) L'indennità Suppletiva di clientela - da corrispondersi alla fine del rapporto dal preponente 3) L'indennità Meritocratica o Aggiuntiva anch'essa da corrispondersi alla fine del rapporto dal preponente

30 Indennità di Risoluzione del rapporto Spetta all'agente in tutti i casi di cessazione del rapporto ad eccezione delle ipotesi in cui ciò avvenga ad iniziativa del preponente per una delle cause sotto indicate: ritenzione indebita di somme di spettanza del preponente concorrenza sleale o violazione del vincolo del monomandato

31 Indennità di Risoluzione del rapporto L'indennità è calcolata in percentuale sulla quota di provvigioni maturate sulla base di scaglioni variabili secondo l'importo delle stesse e la circostanza che l'agente sia o meno impegnato ad esercitare la sua attività quale monomandatario o plurimandatario. Le somme di cui sopra vengono annualmente accantonate dal preponente nell'apposito Fondo Indennità Risoluzione Rapporto (FIRR) costituito presso la Fondazione Enasarco.

32 Indennità di Risoluzione del rapporto Viene erogata direttamente dall'enasarco Gli AEC prevedono che per il calcolo delle tre indennità previste si tenga conto di tutte le, comunque denominate, percepite dall'agente (es: a titolo di rimborso o concorso spese o di premio)

33 Indennità Suppletiva di Clientela Spetta all'agente alla cessazione del rapporto ad eccezione delle ipotesi in cui il contratto si sciolga per fatto imputabile allo stesso Non si considerano fatti imputabili all'agente le dimissioni dovute ad invalidità permanente e totale o successive al conseguimento della pensione di vecchiaia (ENASARCO), semprechè tali eventi si verifichino dopo che il rapporto sia durato almeno un anno

34 Indennità Suppletiva di Clientela Viene determinata applicando alle provvigioni riscosse dall'agente nel corso del rapporto aliquote crescenti dal 3 al 4% in relazione alla durata del medesimo Viene corrisposta direttamente dal preponente in aggiunta all'indennità di risoluzione del rapporto

35 Indennità Meritocratica o Aggiuntiva In aggiunta agli importi previsti dalle indennità di risoluzione e dall'indennità suppletiva di clientela, sarà riconosciuto all agente o rappresentante un ulteriore importo a titolo di indennità meritocratica o aggiuntiva, a condizione che, alla cessazione del contratto, egli abbia apportato nuovi clienti al preponente e/o abbia sensibilmente sviluppato gli affari con i clienti esistenti, in modo da procurare al preponente anche dopo la cessazione del contratto sostanziali vantaggi derivanti dagli affari con tali clienti

36 Indennità Meritocratica o Aggiuntiva La misura di detta indennità è calcolata sulla base della durata del rapporto e dell'applicazione di una percentuale all'incremento delle provvigioni maturate nel corso del rapporto stesso L importo in questione non può comunque essere superiore alla differenza tra l ammontare massimo previsto dal terzo comma dell articolo 1751 cod. civ. e la somma degli emolumenti previsti dall'ind. di Risoluzione (FIRR) e dall'ind. Suppletiva di clientela

37 3. Compatibilità tra disciplina civilistica e collettiva Avv. FRANCESCO CINTELLI - Studio Legale Associato Manetti

38 Impostazione del problema: Art comma c.c.: Le disposizioni relative all'indennità di cessazione del rapporto sono inderogabili a svantaggio dell'agente Problema: stabilire se la contrattazione collettiva sia o meno più vantaggiosa per gli agenti rispetto alla disciplina dell'indennità prevista dall'art.1751 c.c. Altro Problema: contrasto con la ratio meritocratica dell'art c.c.

39 Teorie elaborate da giurisprudenza e dottrina: Teoria dell'inapplicabilità codice civile della disciplina del Teoria della radicale incompatibilità della disciplina collettiva con quella codicistica Teoria della necessità di un confronto tra la disciplina collettiva e quella codicistica confronto ex post ante (minoritaria) confronto ex (maggioritaria)

40 Teorie elaborate da giurisprudenza e dottrina: Teoria dell'applicazione cumulativa

41 4. Conseguenze della sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee del 23 marzo 2006 Avv. FRANCESCO CINTELLI - Studio Legale Associato Manetti

42 Sentenza della Corte Europea del 2006 Alla Corte Europea viene sottoposta la questione interpretativa avente ad oggetto la possibilità di sostituire l'indennità di cessazione prevista dall'art. 17 della direttiva con un'indennità determinata secondo criteri diversi come quelli degli AEC.

43 Cosa stabilisce Ribadisce l'inderogabilità in peius per l'agente La deroga potrebbe ammettersi solo nel caso in cui si dimostrasse che l'applicazione della disciplina collettiva non è mai sfavorevole all'agente garantendo sistematicamente un'indennità superiore o almeno pari a quella calcolata secondo l'art.17 della direttiva e quindi secondo l'art c.c. Pertanto a nulla rileva che in talune ipotesi la disciplina collettiva possa essere più favorevole

44 Cosa stabilisce Pertanto la disciplina degli AEC per essere valida deve essere sempre e comunque più favorevole, anche sul piano economico, per gli agenti commerciali, a prescindere dalle specificità del rapporto individuale intercorrente con il preponente. Ne consegue che, ai sensi della citata sentenza, la disciplina collettiva dell'indennità sarebbe sempre inapplicabile e la materia resterebbe regolata dal solo art c.c.

45 Cosa stabilisce La Corte di Giustizia precisa che la disciplina collettiva potrebbe essere ritenuta più favorevole all'agente solo nell'ipotesi in cui si ammettesse la possibilità di cumulare l'indennità calcolata secondo le norme collettive con quella discendente dalle disposizioni del cod.civ. in tal modo l'indennità degli AEC diverrebbe un trattamento minimo garantito Attualmente tuttavia gli AEC prevedono un divieto di cumulo

46 Conseguenze della pronuncia della Corte di Giustizia Cassazione sent. n e n del il raffronto tra la disciplina collettiva e quella civilistica deve essere effettuata con riferimento al caso concreto. Il Giudice deve sempre applicare la normativa che assicuri all'agente, alla luce delle vicende del rapporto concluso, il risultato migliore Orientamento vantaggioso per l'agente ma non conforme alla sentenza della Corte Europea

47 Conseguenze della pronuncia della Corte di Giustizia Parte della giurisprudenza di merito ritiene, seguendo il ragionamento dei giudici comunitari, che l'accordo collettivo non sia mai applicabile e l'indennità resterebbe regolata dal solo art c.c., anche qualora in concreto, l'applicazione del regime legale possa andare a detrimento dell'agente Es. Tribunale di Bolzano, 20 aprile 2006

48 Conseguenze della pronuncia della Corte di Giustizia In conclusione: I problemi di compatibilità tra disciplina collettiva e legale potrebbero essere superati ove la declaratoria di illegittimità della disciplina collettiva venisse limitata al solo divieto di cumulo con la disciplina legale

49 5. Clausola Risolutiva Espressa (art.1456 cod. civ.) Avv. FRANCESCO CINTELLI - Studio Legale Associato Manetti

50 Funzione della clausola risolutiva espressa Il contratto di Agenzia può essere risolto in caso di inadempimento di una delle parti, purchè l inadempimento sia di non scarsa importanza, avuto riguardo all interesse della parte. I problemi connessi alla prova dell importanza dell adempimento possono essere superati mediante la pattuizione di una clausola risolutiva espressa.

51 Funzione della clausola risolutiva espressa La clausola risolutiva espressa è una pattuizione contrattuale nella quale vengono indicate una o più obbligazioni determinate alle quali le parti conferiscono una particolare rilevanza. La conseguenza è che, qualora anche una soltanto delle predette obbligazioni non venga adempiuta secondo le modalità stabilite, la parte non inadempiente avrà la facoltà di porre termine al rapporto con effetto immediato, semplicemente manifestando la propria volontà di volersi avvalere della clausola.

52 Funzione della clausola risolutiva espressa Mediante la clausola risolutiva espressa le parti valutano preventivamente l importanza di un determinato inadempimento evitando alle parti le difficoltà connesse alla prova della rilevanza dell inadempimento.

53 Esempi di clausola risolutiva espressa Quanto all agente: il mancato raggiungimento di livelli minimi di fatturato la violazione dell obbligo di trattare prodotti concorrenti o di promuovere affari per altri preponenti ( se monomandatario) la trasmissione di ordini di clienti di cui con ordinaria diligenza poteva conoscere l inaffidabilità la mancata rimessa delle somme riscosse

54 Esempi di clausola risolutiva espressa Quanto al preponente: L omissione o il ritardo nel pagamento delle provvigioni Il mancato invio dell estratto conto provvigioni La violazione dell esclusiva

55 Avvalersi della clausola risolutiva espressa In caso di violazione degli obblighi previsti nella calusola risolutiva espressa la risoluzione del contratto si verifica di diritto quando la parte interessata comunica all altra che intende valersi della calusola risolutiva. La comunicazione è a forma libera ma deve essere inequivoca. In caso di contestazione, il Giudice non potrà compiere alcuna indagine sull importanza dell inadempimento. Il Giudice dovrà soltanto accertare se l inadempimento sia imputabile, al soggetto obbligato, a titolo di colpa.

56 Clausola Risolutiva Espressa e Contratto di Agenzia La clausola risolutiva è ritenuta perfettamente applicabile al contratto di agenzia. Non è neppure ritenuta clausola vessatoria e quindi non è soggetta alla specifica approvazione scritta di cui all art comma cod. civ.

57 Clausola Risolutiva Espressa e Contratto di Agenzia La clausola risolutiva per produrre effetti (e quindi essere valida) deve riferirsi a specifiche e determinate obbligazioni e modalità di adempimento. Costituisce una mera clausola di stile quella che si riferisce alla violazione di tutte le obbligazioni discendenti dal contratto e quindi non ha alcuna validità.

58 Clausola Risolutiva Espressa e preavviso L operatività della clausola risolutiva espressa esclude il diritto dell agente al preavviso o alla relativa indennità sostitutiva.

59 Clausola Risolutiva Espressa e Indennità di fine rapporto L agente perde il diritto all indennità di fine rapporto se il contratto si è risolto per un inadempimento dell agente che, per la sua gravità, non consente la prosecuzione anche provvisoria del rapporto (art c.c. 2 comma) La norma sembra riferirsi ad una valutazione della norma di carattere obbiettivo e non soggettivo come nel caso di una clausola risolutiva espressa.

60 Clausola Risolutiva Espressa e Indennità di fine rapporto Alla luce di queste considerazioni si sostiene che, qualora un contratto di agenzia cessi per l operare di una clausola risolutiva espressa in favore del preponente, ferma restando la possibilità di risolvere in tronco il rapporto (senza preavviso), al fine di escludere il diritto dell agente all indennità di fine rapporto sia necessario un accertamento sulla gravità dell inadempimento. Solo all esito di detto accertamento sarà possibile pronunciarsi sull eventuale diritto all indennità

I DIVERSI SISTEMI DI CALCOLO DELLE INDENNITA DI FINE MANDATO DELL'AGENTE O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO 2 SONO I SISTEMI DI CALCOLO

I DIVERSI SISTEMI DI CALCOLO DELLE INDENNITA DI FINE MANDATO DELL'AGENTE O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO 2 SONO I SISTEMI DI CALCOLO I DIVERSI SISTEMI DI CALCOLO DELLE INDENNITA DI FINE MANDATO DELL'AGENTE O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO 2 SONO I SISTEMI DI CALCOLO 1)ART. 1751 CODICE CIVILE (in recepimento della Direttiva CEE 86/653)

Dettagli

ASPETTI GENERALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA

ASPETTI GENERALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA ASPETTI GENERALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA 1. DEFINIZIONE - 2. ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONRTATTO DI AGENZIA - 3. MONOMANDATO E PLURIMANDATO - 4. L'ESCLUSIVA - 5. IL DIRITTO AL PAGAMENTO DELLA PROVVIGIONE

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

La cessazione del contratto di agenzia. Avv. Attilio Pavone Partner Toffoletto De Luca Tamajo e soci

La cessazione del contratto di agenzia. Avv. Attilio Pavone Partner Toffoletto De Luca Tamajo e soci La cessazione del contratto di agenzia Avv. Attilio Pavone Partner Toffoletto De Luca Tamajo e soci Ipotesi di cessazione del rapporto di agenzia Recesso ordinario con preavviso (art. 1750 c.c.) Recesso

Dettagli

AEC Industria. Le novità dell Accordo Economico Collettivo per la Rappresentanza Commerciale - Settore Industria

AEC Industria. Le novità dell Accordo Economico Collettivo per la Rappresentanza Commerciale - Settore Industria Le novità dell Accordo Economico Collettivo per la Rappresentanza Commerciale - Settore Industria VECCHIO ACCORDO Decorrenza 20 marzo 2002 Scadenza 31 marzo 2005 NUOVO ACCORDO Decorrenza 1 settembre 2014

Dettagli

Memorandum : indennità di fine rapporto di agenzia. 1. Si applica l accordo economico collettivo o l art. 1751 c.c.?

Memorandum : indennità di fine rapporto di agenzia. 1. Si applica l accordo economico collettivo o l art. 1751 c.c.? Milano, 4 febbraio 2015 Memorandum : indennità di fine rapporto di agenzia 1. Si applica l accordo economico collettivo o l art. 1751 c.c.? 1.1 L intervento interpretativo della Corte di Giustizia della

Dettagli

CODICE CIVILE PER L AGENTE DI COMMERCIO aggiornato al 01 GIUGNO 2001

CODICE CIVILE PER L AGENTE DI COMMERCIO aggiornato al 01 GIUGNO 2001 Art. 1742 nozione. CODICE CIVILE PER L AGENTE DI COMMERCIO aggiornato al 01 GIUGNO 2001 Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione,

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 19 DEL 14.07.2010 IL QUESITO MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL FIRR AD AGENTI SOCIETÀ DI PERSONE La nostra società in accomandita semplice è composta da mio fratello

Dettagli

La disciplina del contratto di agenzia

La disciplina del contratto di agenzia La disciplina del contratto di agenzia 1 Disciplina contratto agenzia Articoli da 1742 a 1752 codice civile Direttiva Cee n. 653/1986 - Adeguamento: D.Lgs. 10.9.1991, n. 303 (dal 5.10.1991) D.Lgs. 15.2.1999,

Dettagli

Loro sedi. OGGETTO: Indennità di fine rapporto nel contratto di agenzia.

Loro sedi. OGGETTO: Indennità di fine rapporto nel contratto di agenzia. STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO Corso della Carboneria, 15-70123 BARI (ITALIA) - Tel. +390805722880 Fax +390805759312 E-mail: segreteria@studioloconte.it Avv. Stefano Loconte Professore a c. di diritto tributario

Dettagli

AEC 30 LUGLIO 2014 PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEI SETTORI INDUSTRIALI E DELLA COOPERAZIONE

AEC 30 LUGLIO 2014 PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEI SETTORI INDUSTRIALI E DELLA COOPERAZIONE 26 SETTEMBRE CENTRO CONGRESSI LE TERRAZZE AEC 30 LUGLIO PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEI SETTORI INDUSTRIALI E DELLA COOPERAZIONE LE NOVITÀ USARCI TREVISO Avv.

Dettagli

LA NUOVA INDENNITÀ MERITOCRATICA

LA NUOVA INDENNITÀ MERITOCRATICA LA NUOVA INDENNITÀ MERITOCRATICA INTRODOTTA DALL'ACCORDO ECNOMICO COLLETTIVO DEL 30 LUGLIO 2014 PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE NEI SETTORI INDUSTRIALI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

CODICE CIVILE Titolo III Capo X Del contratto di agenzia

CODICE CIVILE Titolo III Capo X Del contratto di agenzia CODICE CIVILE Titolo III Capo X Del contratto di agenzia Art. 1742 Nozione Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 38 Del 10 Maggio 2016 Oggetto: IL CONTRATTO DI AGENZIA Gli articoli 1748 e seguenti del codice civile regolano il contratto di agenzia. In linea generale possiamo definire l agente

Dettagli

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT Scheda sul licenziamento nel contratto a tutele crescenti TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, Reintegrazione: Il giudice, con la pronuncia NULLO E INTIMATO

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

IL CONTRATTO DI AGENZIA Il nuovo Accordo Economico Collettivo Settore Industria del 30.07.2014

IL CONTRATTO DI AGENZIA Il nuovo Accordo Economico Collettivo Settore Industria del 30.07.2014 IL CONTRATTO DI AGENZIA Il nuovo Accordo Economico Collettivo Settore Industria del 30.07.2014 Avv. Andrea Leoni Via Fernanda Wittgens 3 Milano Tel. 0258313639 - Fax 0258313564 andrea.leoni@studioleoni.com

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste... INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle principali riviste... XI Capitolo 1 AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA CEE 86/653 1. La distribuzione commerciale...

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE PRO.GE.A. PROGETTO GESTIONE AZIENDA Sede Legale: Via XXV Aprile, 206 21042 Caronno Pertusella (Va) Sede Operativa: Via IV Novembre, 455 21042 Caronno Pertusella (Va) Tel. 02.96515611 Fax 02.96515655 Uffici

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

Avv. Daniele Marra. (Membro dell'esecutivo del Movimento Forense di Roma)

Avv. Daniele Marra. (Membro dell'esecutivo del Movimento Forense di Roma) IL SUBAGENTE ASSICURATIVO, L AGENTE ASSICURATIVO ED IL PREPONENTE: UN PERDURANTE VUOTO NORMATIVO IN TEMA DI TUTELA DEL SUBAGENTE IN CASO DI FINE MANDATO. Avv. Daniele Marra (Membro dell'esecutivo del Movimento

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

La Tassazione separata

La Tassazione separata La Tassazione separata Sui redditi di lavoro 1 È una modalità particolare di determinazione dell'irpef dovuta NON è un'imposta sostitutiva NON comporta una diversa determinazione del reddito 2 Per alcune

Dettagli

Venezia, 9 gennaio 2015

Venezia, 9 gennaio 2015 Venezia, 9 gennaio 2015 Spett.le Compagnia assicurativa Sua Sede Trasmissione a mezzo e-mail Indennità di cessazione del rapporto dell agente Ho esaminato la previsione contrattuale dell accordo che regola

Dettagli

Contratto di agenzia per il settore industria: le novità introdotte dal Nuovo Accordo Economico Collettivo

Contratto di agenzia per il settore industria: le novità introdotte dal Nuovo Accordo Economico Collettivo Contratto di agenzia per il settore industria: le novità introdotte dal Nuovo Accordo Economico Collettivo Dopo una lunga trattativa, durata più di otto anni, in data 30 luglio 2014 le associazioni di

Dettagli

ENASARCO: DAL 2010 NUOVI MINIMALI E MASSIMALI CONTRIBUTIVI

ENASARCO: DAL 2010 NUOVI MINIMALI E MASSIMALI CONTRIBUTIVI Circolare N. 32 Area: ADEMPIMENTI Periodico plurisettimanale 27 aprile 2010 ENASARCO: DAL 2010 NUOVI MINIMALI E MASSIMALI CONTRIBUTIVI Come noto, i soggetti che svolgono attività di agenzia e rappresentanza

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2015

Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2015 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 14 14 MARZO 2015 Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Studio Legale Robazza & Associati

Studio Legale Robazza & Associati Studio Legale Robazza & Associati IL CONTRATTO DI AGENZIA art 1742 Con il contratto di agenzia una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione

Dettagli

OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI

OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI Quando si dà mandato ad un agente o ad un rappresentante di commercio, (che deve essere iscritto all albo professionale agenti per poter svolgere detta attività), la casa

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Milano, 20 ottobre 2015 Avv. Carlo Tabellini

Milano, 20 ottobre 2015 Avv. Carlo Tabellini Milano, 20 ottobre 2015 Avv. Carlo Tabellini Indennità di cessazione: obblighi europei Direttiva 86/653/CEE: - Gli Stati devono prevedere misure per garantire all agente un indennità di cessazione - Coesistenza

Dettagli

IL CONTRATTO DI AGENZIA IN GERMANIA

IL CONTRATTO DI AGENZIA IN GERMANIA IL CONTRATTO DI AGENZIA IN GERMANIA TRADUZIONE DEI 84. ss. DEL CODICE DI COMMERCIO TEDESCO (HGB) COME MODIFICATI DALLA L. 23 ottobre 1989 84. (Definizione dell agente di commercio) 1. È agente di commercio

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI 1 SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI Codice CIG L anno duemila, il giorno del mese di nella sede della Casa per Anziani Umberto I - Piazza della Motta

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Il contratto di agenzia in Europa

Il contratto di agenzia in Europa Il contratto di agenzia in Europa by Cristina Rigato - Sunday, September 05, 2010 /contratto-agenzia-in-europa-2/ Premessa Tutti i Paesi che fanno parte della UE in sede di adesione si sono impegnati al

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 30-05-2007 Messaggio n. 13792 Allegati 1 OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI AI DIRETTORI REGIONALI

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

IL CONTRATTO DI AGENZIA CESSAZIONE DEL MANDATO DI AGENZIA

IL CONTRATTO DI AGENZIA CESSAZIONE DEL MANDATO DI AGENZIA IL CONTRATTO DI AGENZIA CESSAZIONE DEL MANDATO DI AGENZIA CONFINDUSTRIA UDINE 30 maggio 2012 Avv. Giorgio Damiani www.studiofinpro.com giorgio.damiani@finpronet.com DEFINIZIONI: AGENTE E CONTRATTO DI AGENZIA

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 6 EFFICACIA OBBLIGATORIA O REALE DEL PREAVVISO DI RECESSO IL QUESITO Si chiede quale sia la natura del preavviso

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 285/E

RISOLUZIONE N. 285/E RISOLUZIONE N. 285/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - INAIL- Tassazione Agevolata (base imponibile

Dettagli

RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL

RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL RITENUTE D ACCONTO IN ARCA SQL Questo documento ha lo scopo di riassumere e di chiarire l uso del software gestionale ARCA2000SQL per la parte che riguarda le Ritenute d acconto. Si tratta di una procedura

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 209/E

RISOLUZIONE N. 209/E RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

COMUNE DI POGGIO A CAIANO COMUNE DI POGGIO A CAIANO (Provincia di Prato) ACCORDO TRA IL COMUNE DI POGGIO A CAIANO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO AUSER, ANTEA E ADA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI, PENSIONATI O IN ETA PENSIONABILE,

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Contratto tipo di Agenzia

Contratto tipo di Agenzia Contratto tipo di Agenzia LETTERA D INCARICO D AGENZIA 1 In relazione alle intese intercorse, vi confermiamo, con la presente, l incarico di promuovere stabilmente, per nostro conto, la vendita dei prodotti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3459 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3459 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 SETTEMRE 2012 Modifiche alla legge 17 agosto 2005, n. 173, in materia di nuove

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITI (posti in data 3 aprile 2014) Sono stato assunto quale dirigente medico a tempo determinato presso un azienda ospedaliera del SSN, per la sostituzione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE

IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE Vittorio De Luca avvocato e dottore commercialista Studio De Luca Avvocati Giuslavoristi Galleria Passarella, 2 Milano Milano - 17 Settembre

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA. Tra

CONTRATTO DI AGENZIA. Tra CONTRATTO DI AGENZIA Tra La Società (C.F. , P.Iva ), corrente in

Dettagli

Clausole nulle nei contratti di agenzia

Clausole nulle nei contratti di agenzia Clausole nulle nei contratti di agenzia Workshop ANDEC Giovedì 8 ottobre 2015 Avv. Maurizio Iorio Clausole nulle nei contratti di agenzia Art. 2113 Cod. Civile: Rinunce e transazioni Clausole risolutive

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO FEMCA CISL Lombardia JOB ACTS IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO La disciplina dei licenziamenti Il D.lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA * * * * * * * * Fra. La, con sede in () via, n., P.IVA, in persona del legale rappresentante protempore

SCRITTURA PRIVATA * * * * * * * * Fra. La, con sede in () via, n., P.IVA, in persona del legale rappresentante protempore SCRITTURA PRIVATA * * * * * * * * Fra La, con sede in () via, n., P.IVA, in persona del legale rappresentante protempore sig...(di seguito denominata PREPONENTE ) e Il Sig., residente in () P.IVA (o CF),

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

prof. avv. Paola ROSSI

prof. avv. Paola ROSSI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15 novembre 2010 Diretta,

Dettagli

Visto l'art. 2, comma 221, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante modalità di dismissione delle partecipazioni;

Visto l'art. 2, comma 221, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante modalità di dismissione delle partecipazioni; MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 16 aprile 2003 Modificazioni al decreto ministeriale 4 aprile 2001 concernente le modalita' e le procedure di partecipazione del Ministero dell'industria, del

Dettagli

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro intermittente Chistoni Paola Il contratto di lavoro intermittente è stato introdotto dal decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (e successive modificazioni). L articolo 33 lo

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari Milano, 30 marzo 2015 La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari Presentazione a «Tutto Lavoro» Avv. Angelo Zambelli Licenziamento disciplinare espressione del potere disciplinare del datore di

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli