Novità nel campo della defibrillazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Novità nel campo della defibrillazione"

Transcript

1 Novità nel campo della defibrillazione SITI, 2013 Giuseppe Ristagno, MD, PhD Laboratorio di Farmacologica Clinica Cardiovascolare Departimento di Ricerca Cardiovascolare Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, Italia

2 26 Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Intensiva Il sottoscritto dott. Giuseppe Ristagno dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: ZOLL Med. Corp. Il sottoscritto dichiara altresì che detti rapporti non sono tali da poter influenzare l attività di docenza espletata nell ambito di questo evento pregiudicando la finalità esclusiva di educazione/formazione di professionisti. Il dott. G. Ristagno non si trova pertanto in una situazione di conflitto di interessi rispetto all evento ai sensi e per gli effetti dell Accordo Stato-Regioni del 5 /01/2009

3

4 STORIA DELLA DEFIBRILLAZIONE 1791 Galvani descrive la capacità dell elettricità di stimolare la contrazione muscolare 1899 Prevost and Battelli osservano per la prima volta che la corrente AC può terminare FV nel cane 1933 Hooker and Kouwenhoven studiano I livelli di energia più appropriati per la defibrillazione nel cane 1940 Carl Wiggers conferma l efficacia della defibrillazione elettrica nel cane 1947 Claude Beck rianima un ragazzo di 14 anni che sviluppa FV intraoperatoriamente 1955 Dr. Paul Zoll esegue la prima defibrillazione con successo a torace chiuso nell uomo 1962 Dr. Bernard Lown introduce la defibrillazione a corrente DC monofasica 1979 Viene introdotto il primo defibrillatore portatile, precursore dei DAE. Ristagno et al Crit Care Clins 2009

5 Defibrillazione Onde bifasiche (90 s) Shock singolo ( ) Alto successo della defibrillazione con minori richieste di energia/corrente (present) Defibrillazione rapida (2000-present) Riduzione delle interruzioni nelle compressioni toraciche ( )

6 Currently available biphasic waveforms Morphology of (A) biphasic truncated exponential (BTE) waveform, (B) rectilinear biphasic waveform (RBW) and (C) pulsed biphasic waveform (PBW)

7 ORCA Study Defibrillation Efficacy Patients Defibrillated 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 57% 67% 62% 94% 98% 1-3 Shocks: P< Shocks: P< Shock Only: P< J Monophasic 150 J Biphasic AED Schneider et al, Circulation 100(18) #1647, 1999

8 Defibrillation parameters: Energy, Current, Voltage, Duration The best balance among those parameters assures the best defibrillation efficacy.

9 La defibrillazione, grazie al passaggio di corrente elettrica attraverso il cuore, rappresenta l unico intervento in grado di garantire il ripristino di un'attività elettrica coordinata del miocardio

10 Li Y, Ristagno G, et al. Resuscitation 2009 Waveforms of the current-based (A), energy-based (B), and voltage-based (C) impedance compensation defibrillators at different pathway impedance levels.

11 The amount of current that passes the heart is main determinant for a successful defibrillation. It depends by the patient s transthoracic impedance. The optimal current for a successful defibrillation is in the range of ma.

12 Resuscitation 2012

13 BLS taskforce Melbourne Many thanks to the BLS Taskforce and observers

14 Incidence/Prevalence PAD Programs? Pre-Arrest C2015 BLS Evidence Map Work in Progress: Red Intervention, Blue Diagnosis Rapid Evidence Review Next 10 Questions Arrest Pt positioning? Precordial thump? Choking? Barrier device? CC vs No CPR? CC vs Standard CPR? Hand placement ID? Hand placement position? Optimal surface? Diagnosis Etiology? Diagnosis CA? Harm patient? Harm provider? Bystander airway? Community Response EMS Response CPR prior to DF? EMS CC vs Standard CPR? Rate? Depth? Recoil? Handsoff Interval? CPR feedback? Rhythm analysis during compressions? Pulse check for ROSC? minute cycle? Rhythm check timing? Rescuer fatigue? Passive ventilation? OPA/Adjuncts? 30:2 vs 2:30? CV Ratio? Ventilation rate/volume? Interposed abd compressions? ALS 911 Rescuer Communication? Recognition of Cardiac Arrest Dispatch CPR Dispatch Instructions?

15 Early Defibrillation 100 Survival (%) Decreases 10-12% per each minute Minutes prior to first defibrillation

16 P.A.D.

17 Chicago Airports AED Program June 1, 1999 May 31, 2001 O Hare 42 AEDs Midway 7 AEDs Defibrillation < 5 min: 67% Good Samaritan: 89% Arrests % VF 18 Non-VF 3 53 ROSC Discharge 1 Year Caffrey SL et al: N Engl J Med 2002;347:1242 Survival 61% Survival 0%

18 Las Vegas Gaming Casinos <3 min to DF AED placement Security officers DF first, then CPR 86% witnessed arrest Collapse to DF min Collapse to EMS min 105 VF arrests Survival to discharge 56 (53%) Su rvival 80% 60% 40% 20% 74% 49% 0% Valenzuela TD, Roe DJ, et al. N Engl J Med 2000;343: DF <3 min DF >3 min

19 Survival was 9% (382 of 4,403) with bystander CPR but no AED, 24% (69 of 289) with AED application, and 38% (64 of 170) with AED shock delivered. JAMA 2010

20 14-20 Ottobre 2013

21 The travel distance was significantly shorter in the Mobile AED Map group compared to the control group (606m vs. 891m, p=0.019) Resuscitation 2011

22 Distance to AED: ~ 300 m Time to AED: < 6 min Location: limit of public places?

23 High quality CPR AHA Guidelines 2010

24 2.103 adult patients from 10 U.S. and Canadian centers Resuscitation 2011

25 Minimal compression interruptions Berg RA, Circulation 2001;104:2465 Berg et al Circulation 2001

26

27 Cardiopulmonary Resuscitation Quality: Improving Cardiac Resuscitation Outcomes Both Inside and Outside the Hospital by Peter A. Meaney, Bentley J. Bobrow, Mary E. Mancini, Jim Christenson, Allan R. de Caen, Farhan Bhanji, Benjamin S. Abella, Monica E. Kleinman, Dana P. Edelson, Robert A. Berg, Tom P. Aufderheide, Venu Menon, and Marion Leary Circulation Volume 128(4): July 23, 2013

28 Target CPR performance

29 Target monitoring

30 Data review

31 1947 Primo defibrillatore (usato dal Dr. ZOLL) Zoll PM, Linenthal AJ, Gibson W, et al. Termination of ventricular fibrillation in man by externally applied electric countershock. N Engl J Med 1956; 254(16):727-32

32

33

34 CPR feedback: Profondità Frequenza Interruzioni Messaggi audio/video Trasmissione dati

35 Monitoraggio della ventilazione durante CPR Monitoraggio della qualità della CPR

36

37 A randomized manikin study Fischer et al Resuscitation 2011 A cluster-randomised clinical trial Hostler et al BJM 2011 Perkins GD, et al. Heart 2012

38 See-Thru CPR

39 Evaluation of the effect of use of a new defibrillator technology, which filters compression-induced artifact and provides reliable rhythm analysis with automatic defibrillator charging during chest compressions, on preshock chest compression interruption Barash et al. Prehosp Emerg Care 2011 CPR 8 cycles 1 cycle = 2 min di chest compression, rhythm analysis, and defibrillation. Pre-shock pauses was reduced of 80% (2.13 ± 0.99 sec vs ± 1.33, p < )

40

41 Debriefing dopo RCP: cosa, come, quali dati

42 Debriefing dopo RCP: cosa, come, quali dati :02: :04:

43 Debriefing dopo RCP: cosa, come, quali dati

44 A nonguidelines-compliant approach EWY GA, 2012 Chamberlain D, 2012

45 Don t Touch Patient During Analysis

46 Effects of interrupting chest compression on calculated probability of successful defibrillation during out-of-hospital cardiac arrest P ROSC, % Eftestol T et al: Circulation 2002;105: n= Duration of hands-off, seconds

47 815 patients Circulation. 2011;124:58-66

48 Baseline Untreated VF Precordial compression Hands-off mmhg Coronary perfusion pressure P < S Time of CPR (minute) Blanket group No-blanket group 6 male pigs, kg

49 50% Defibrillation Threshold 100 P < 0.01 Joule Blanket No blanket 8 male pigs, kg

50

51 MECHANICAL COMPRESSORS

52 Defibrillation Delivered during the Latter Phase of Mechanical Chest Decompression Improves Shock Success pigs 40 ± 5 kg Li, Ristagno, et al. Crit Care Med 2010

53

54 CPR first prior to defibrillation in OHVF (Survival to hospital discharge) Response time < 5 min: CPR first (3 min): 23 % ( 9/64) Defibrillation first: 29 % (12/55) OR 0,70 (IC 95% 0,26-1,91) p=0,61 Response time > 5 min: CPR first (3 min): 22 % (14 /40) Defibrillation first: 4 % ( 2/41) OR 7,42 (IC 95% 1,61-34,3) p=0,006 Wik L, et al. JAMA 2003; 289:

55 Two randomized controlled trials (LOE 1) demonstrated no improvement in ROSC or survival to hospital discharge in patients suffering out-of-hospital VF or pulseless VT who received CPR by EMS personnel for a period of 1.5 to 3 minutes before defibrillation, regardless of EMS response interval being greater or less than 5 minutes. Baker PW, Resuscitation 2009; Jacobs IG, Emerg Med Australas 2005 One study LOE 3 and two other clinical studies (LOE 4) failed to demonstrate significant improvements in ROSC or survival to hospital discharge with bystander versus no bystander CPR before defibrillation. Hayakawa M, Am J Emerg Med 2009; Campbell RL, Resuscitation 2007 Bradley SM, Resuscitation 2010

56 9933 patients included: 5290 early analysis of cardiac rhythm (30-60 secs CPR) 4643 to later analysis (180 secs CPR). Survival to hospital discharge with satisfactory functional status: 310 patients (5.9%) in the early-analysis 273 patients (5.9%) in the later-analysis

57

58 Ventricular Fibrillation (VF) waveform changes over time 0.6 VF 1 min VF 3 min VF 5 min

59 Study VF feature Patients (no.) Sensitivity Specificity Outcome Dalzell 1991 PPA 70 NA NA ROSC Martin 1991 MDF 7 NA NA ROSC Brown 1996 Combination of PF and CF ROSC Strohmenger 1997 PPA, MDF ROSC Eftestol 2000 Combination of CF and PF ROSC Strohmenger 2001 DF ROSC Eftestøl 2001 Combination of CF and Energy ROSC Hamprecht 2001 DmF ROSC Podbregar 2003 Combination of PPA, energy of PSD and ROSC Hurst exponent Jekova 2004 Energy (2-7 Hz) NA (more than 700 trace data set) ROSC Young 2004 AMSA ROSC Watson 2004 Entropy NA (868 trace data set) ROSC Watson COP ROSC Neurauter 2007 MdS ROSC Box 2008 COP ROSC Ristagno 2008 AMSA ROSC Neurauter 2008 MdS (10-22Hz) ROSC Lin 2010 DFA (DFAα2) ROSC Endoh 2011 CF ROSC Shanmugasundarama 2012 Slope ROSC Nakagawa 2012 AMSA ROSC Weaver 1985 PPA Survival Monsieurs 1998 Survival index Survival Goto 2003 DF Survival Callaham 1993 PPA Survival Callaway 2001 ScE 75 NA NA Survival

60

61 LOMBARDIA REGION Surface: km 2 People: EMS response: BLS+AED first responder teams and ALS professional teams

62 For the analyses: A database of episodes of VF with defibrillation (DF) attempts from human out-ofhospital cardiac arrests enrolled between , was used as derivation group. An additional database, including VF with DFs from 567 patients enrolled in 2010, was used as validation group.

63 AMSA calculation

64 Population and outcome

65 ALL Defibrillation Attempts, n = patients Defibrillation success rate: 26.2% AMSA, mv-hz n=641 p< n=1.806 Mean ± SEM OR: 1.44 ( )

66 AMSA & duration of untreated VF (EMS arrival) 9.5 p<0.05 mv-hz < 4 min 4-10 min > 10 min

67 Relationship between AMSA & Chest Compression Depth mv Hz CC depth > 1.75 in All defibrillations Number of Defibrillation Attempts CC depth < 1.75 in

68 Defibrillation Attempts, n = patients

69 Validation of thresholds on 2010 dataset

70 A database of 1260 episodes of VF with defibrillation attempts, from 609 out-of-hospital cardiac arrests in USA An AMSA < 7 mv-hz the likelihood to deliver a successful DF is low (NPV > 95%) An AMSA > 17 mv-hz higher DF success (PPV of 67%)

71 FUTURE PERSPECTIVES CONCLUSIONS Algorithm for predicting DF success incorporated into future AEDs & Manual Defibrillators: Smarter: Do not interrupt chest compression Monitor the effectiveness of chest compression Safer: Deliver shock only when effective Minimize risk of electrical injury to the heart

72

73

74

75 Prima Defibrillazione Defibrillatore monofasico: 360 J Defibrillatore bifasico: non inferiore ai J (energia non inferiore ai 150 joule se si usa una defibrillazione bifasica troncata esponenziale o non inferiore ai 120 joule per una defibrillazione bifasica rettilinea) Defibrillazioni Successive Defibrillatore monofasico: 360 J Defibrillatore bifasico: non inferiore ai J (no evidenza supporta o rifiuta l uso di energia fissa o incrementale. Si possono usare entrambi le metodiche).

76 What is the best intervention for patients requiring multiple shocks? Recurrent VF Refractory VF DF

77 AMSA prior defibrillation for refractory VF and recurrent VF Recurrent VF (n=139) Refractory VF (n=543) Mean AMSA, (mv-hz) 16.2 ± 0.9* 7.6 ± 0.2 AMSA prior to successful DFs, (mv-hz) 16.8 ± ± 1 AMSA prior to failing DFs, (mv-hz) 13.8 ± ± 0.2# Successful DFs, % (n) 79.1 (110/139) 9.2 (50/543) DFs, defibrillation attempts; Mean ± SEM; * p < vs. DF-Resistant VF; # p < vs. successful DFs

78 From the courtesy of Dr. Pellis

79 Resuscitability vs Coronary Perfusion Pressure During Human CPR Resuscitated, % /14 11/14 pts 5/14 0/58 < >24 Adopted from Paradis NA et al. JAMA 1990;263:1105 CPP, mmhg

80 VF Waveform Changes During CPR 0.6 VF 5 min CPR 3 min CPR 5 min

UPDATE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

UPDATE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Regione Lombardia Azienda Ospedaliera Sant Anna DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA Presidio Ospedaliero Sant Anna U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE II Servizio Sanitario Urgenza-Emergenza 118 Direttore: dr.

Dettagli

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Dall evidenza ai Trattamenti Futuri Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri BLS- ALS POST RESUSCITATION CARE Catena della Sopravvivenza & Sopravvivenza Stiell IG

Dettagli

Nuove prospettive nella gestione dell arresto cardiaco. Francesco Borgognoni Direttore D.E.A. USL Umbria 1 Direttore C.O.U.R 118

Nuove prospettive nella gestione dell arresto cardiaco. Francesco Borgognoni Direttore D.E.A. USL Umbria 1 Direttore C.O.U.R 118 Nuove prospettive nella gestione dell arresto cardiaco Francesco Borgognoni Direttore D.E.A. USL Umbria 1 Direttore C.O.U.R 118 Perugia 23 giugno 2018 Morte cardiaca improvvisa 1 caso / ogni 1000 abitanti

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

Direttore: dott. Massimo Leone

Direttore: dott. Massimo Leone Direttore: dott. Massimo Leone Totale Arresti Cardiaci 1 Gennaio-30 Aprile 2009: 2755 AC confermati Area Sud 571 (21%) Non tentate 184 (32%) Non cardiaca 83 (35%) Rianimazioni tentate 236 (41%) Eziologia

Dettagli

Farmaci e Algoritmi di Trattamento. Manrico Gianolio DEA Azienda Ospedaliera CTO - Torino Deputy Director ALS Courses European Resuscitation Council

Farmaci e Algoritmi di Trattamento. Manrico Gianolio DEA Azienda Ospedaliera CTO - Torino Deputy Director ALS Courses European Resuscitation Council Farmaci e Algoritmi di Trattamento Manrico Gianolio DEA Azienda Ospedaliera CTO - Torino Deputy Director ALS Courses European Resuscitation Council ALGORITMO UNIVERSALE ALS Linee guida ERC 2001 Arresto

Dettagli

RCP nel lattante e nel bambino

RCP nel lattante e nel bambino RCP nel lattante e nel bambino Dott. Marco de Luca Responsabile Programma Simulazione AOU Meyer Firenze Dipartimento Emergenza Accettazione SS Simulazione per lo sviluppo professionale marco.deluca@meyer.it

Dettagli

Arresto cardiaco extra-ospedaliero e rianimazione cardio-polmonare: stato dell arte in provincia di Bergamo. Centrale Operativa 118, AAT Bergamo

Arresto cardiaco extra-ospedaliero e rianimazione cardio-polmonare: stato dell arte in provincia di Bergamo. Centrale Operativa 118, AAT Bergamo Arresto cardiaco extra-ospedaliero e rianimazione cardio-polmonare: stato dell arte in provincia di Bergamo Fulvio Kette, Oliviero Valoti Fulvio Kette, Oliviero Valoti Centrale Operativa 118, AAT Bergamo

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

Strumentazione Biomedica

Strumentazione Biomedica Defibrillatori Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Defibrillatori I defibrillatori sono dispositivi usati per applicare scariche elettriche di elevata intensità e breve durata attraverso

Dettagli

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore DAE e PROGETTI PAD Enrico Baldi Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore Uso dei DAE I DAE sono sicuri ed efficaci quando usati da laici con minima formazione o senza formazione Yeung et al., Resuscitation 2011:

Dettagli

Internet e social media per la medicina

Internet e social media per la medicina La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Internet e social media per la medicina Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it www.twitter.com/eugeniosantoro Laboratorio di Informatica

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

Save Lives. Versione stampabile

Save Lives. Versione stampabile Save Lives Versione stampabile 1Save Lives Non bisogna essere medici per salvare una vita... È sufficiente disporre di una tecnologia semplice Sapevate che una persona con conoscenze di base sulla rianimazione

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Gestione dell arresto respiratorio Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Arresto cardiaco: Arresto dell attività cardiaca Arresto respiratorio: Arresto dell attività respiratoria

Dettagli

Linee guida 2010. Fulvio Kette

Linee guida 2010. Fulvio Kette Linee guida 2010 Fulvio Kette Camogli, 12 novembre 2010 Ma è cambiato tutto di nuovo? 1992 => 2000 2000 => 2005 2010 Metodo e contenuti delle nuove Linee Guida Sempre maggiore aderenza alla metodologia

Dettagli

Corso BLS-D per sanitari e non sanitari. Dr.ssa Emanuella De Feo, BARI

Corso BLS-D per sanitari e non sanitari. Dr.ssa Emanuella De Feo, BARI Corso BLS-D per sanitari e non sanitari Dr.ssa Emanuella De Feo, BARI BLSD per laici e sanitari Linee guida 2015 PUNTI ENFATIZZATI L.G. 2015 Interazione tra operatori di Centrale Operativa e astanti aumenta

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

BLSD e Aspetti giuridici della professione infermieristica

BLSD e Aspetti giuridici della professione infermieristica 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA BLSD e Aspetti giuridici della professione infermieristica Laura Pozzo Laura Pozzo ASL TO2 osp. Maria Vittoria Torino La formazione in emergenza di

Dettagli

Rianimazione Cardiopolmonare: Le più note davvero?

Rianimazione Cardiopolmonare: Le più note davvero? Infermieri e qualità di vita in area critica 31 Congresso Nazionale Aniarti Rianimazione Cardiopolmonare: Le più note davvero? Silvia Scelsi From science to guidelines BLSD cosa c è di nuovo? Contents

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Sudden Cardiac Death: How to Prevent it. San Marino Heart Project Giancarlo Ghironzi, MD, FESC - Liano Marinelli, MD, FESC

Sudden Cardiac Death: How to Prevent it. San Marino Heart Project Giancarlo Ghironzi, MD, FESC - Liano Marinelli, MD, FESC San Marino Society of Cardiology Sudden Cardiac Death: How to Prevent it. San Marino Heart Project Giancarlo Ghironzi, MD, FESC - Liano Marinelli, MD, FESC SUDDEN CARDIAC DEATH Sudden death from cardiac

Dettagli

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina

Dettagli

Confronto tra reti regionali di attivazione dei soccorsi nella gestione dell arresto cardiaco

Confronto tra reti regionali di attivazione dei soccorsi nella gestione dell arresto cardiaco Confronto tra reti regionali di attivazione dei soccorsi nella gestione dell arresto cardiaco Dr. Fulvio Kette Risk Manager, AAS5 Friuli Occidentale Coordinatore Programmi di Defibrillazione Precoce, Emergenza

Dettagli

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Proposals for scientific collaborations 8th March 2012- Liegi Matilde Leonardi, Scientific Director Coma Research Centre M. Leonardi -

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

FROM OUT OF HOSPITAL RESUSCITATION TO HOSPITAL ADMISSION : HOW TO OPTIMIZE RESOURCES

FROM OUT OF HOSPITAL RESUSCITATION TO HOSPITAL ADMISSION : HOW TO OPTIMIZE RESOURCES FROM OUT OF HOSPITAL RESUSCITATION TO HOSPITAL ADMISSION : HOW TO OPTIMIZE RESOURCES International Congress Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Torino, 23 rd October 2014

Dettagli

Probability Distributions T O P I C # 1

Probability Distributions T O P I C # 1 Probability Distributions ١ T O P I C # 1 Discrete Random Variable A discrete random variable is a variable that can assume only a countable number of values Many possible outcomes: number of complaints

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Artrosi primaria Cuff Arthropaty Necrosi Avascolare Fratture a più frammenti Pseudoartrosi Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Delitala 1945 Neer fu il primo a comprendere che le protesi vincolate

Dettagli

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Nome e cognome Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Do not use pencil, highlighters, glue or correction fluid. You may lose marks if you do not show your working or if you do not use appropriate units.

Dettagli

R Series. La sicurezza è garantita. dal sistema Code-Ready

R Series. La sicurezza è garantita. dal sistema Code-Ready R Series La sicurezza è garantita dal sistema Code-Ready Il primo ed unico defibrillatore Code-Ready Il momento peggiore per scoprire che un defibrillatore non è pronto è quando serve. Agire rapidamente

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Soccorso più rapido, più semplice e più efficace. Defibrillatore Philips HeartStart FR3 per soccorritori professionisti

Soccorso più rapido, più semplice e più efficace. Defibrillatore Philips HeartStart FR3 per soccorritori professionisti Soccorso più rapido, più semplice e più efficace Defibrillatore Philips HeartStart FR3 per soccorritori professionisti Soccorso più rapido, più L'arresto cardiaco improvviso (SCA) è una prova impegnativa

Dettagli

IV corso CNSAS - Ottobre 2010 la montagna assassina. Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS 1

IV corso CNSAS - Ottobre 2010 la montagna assassina. Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS 1 IV corso CNSAS - Ottobre 2010 la montagna assassina e Speleologico CNSAS 1 Sulla scena del crimine Dr Mario Milani Direttore Scu ola N azion ale Medici per l Emergenza ad alto rischio in ambiente al pino

Dettagli

Per persone comuni in situazioni straordinarie

Per persone comuni in situazioni straordinarie Per persone comuni in situazioni straordinarie Defibrillatore Philips HeartStart OnSite Scheda prodotto Aggiornato per le linee guida 2005 L arresto cardiaco chiunque, in qualsiasi Attualmente, negli Stati

Dettagli

L.G.: 3 attributi fondamentali

L.G.: 3 attributi fondamentali L.G.: 3 attributi fondamentali 1. Composizione multidisciplinare del gruppo di lavoro 2. Ricerca sistematica delle evidenze 3. Forza delle raccomandazioni ( grading ) Perché preoccuparsi della graduazione

Dettagli

SEDA S.p.A. ZOLL AutoPulse. La premessa per il ripristino di un flusso di sangue normale nei casi di arresto cardiaco improvviso

SEDA S.p.A. ZOLL AutoPulse. La premessa per il ripristino di un flusso di sangue normale nei casi di arresto cardiaco improvviso SEDA S.p.A. ZOLL AutoPulse La premessa per il ripristino di un flusso di sangue normale nei casi di arresto cardiaco improvviso SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax

Dettagli

Simone Savastano Divisione di Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Simone Savastano Divisione di Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Risultati a breve e lungo termine di pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST complicato da arresto cardiaco extraospedaliero sottoposti ad angioplastica primaria G. Iannopollo,

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO PREPARARSI A GESTIRE L EMERGENZA

IL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO PREPARARSI A GESTIRE L EMERGENZA IL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO PREPARARSI A GESTIRE L EMERGENZA Gianfranco Cervellin U.O.C. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera di Parma Parma 13 aprile 2007 L EMERGENZA SANITARIA

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Change Notice/ Avviso di modifica ACLS Instructor Manual/Supporto Vitale Cardiovascolare Avanzato (ACLS) Manuale per l istruttore

Change Notice/ Avviso di modifica ACLS Instructor Manual/Supporto Vitale Cardiovascolare Avanzato (ACLS) Manuale per l istruttore Change Notice/ Avviso di modifica ACLS Instructor Manual/Supporto Vitale Cardiovascolare Avanzato (ACLS) Manuale per l istruttore ebook ISBN: 978-1-61669-523-1 AHA Product Number 15-1906 1 Page/ Pagina

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy CAMBIO DATI PERSONALI - Italy Istruzioni Per La Compilazione Del Modulo / Instructions: : Questo modulo è utilizzato per modificare i dati personali. ATTENZIONE! Si prega di compilare esclusivamente la

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Author's response to reviews

Author's response to reviews Author's response to reviews Title: The effectiveness of the Liverpool Care Pathway in improving end of life care for dying cancer patients in hospital. A cluster randomised trial. Authors: Massimo Costantini

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

AED Plus - Accessori e dispositivi per l addestramento

AED Plus - Accessori e dispositivi per l addestramento AED Plus - Accessori e dispositivi per l addestramento Elettrodi CPR-D-padz Questo esclusivo elettrodo monopezzo per adulti facilita il posizionamento in modo rapido e preciso. È in grado di rilevare la

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

[AEDs Management in Lombardy] Diffusione e Gestione dei DAE ad accesso pubblico in Regione Lombardia M. Bozzola, G.F. Villa *

[AEDs Management in Lombardy] Diffusione e Gestione dei DAE ad accesso pubblico in Regione Lombardia M. Bozzola, G.F. Villa * [AEDs Management in Lombardy] Diffusione e Gestione dei DAE ad accesso pubblico in Regione Lombardia M. Bozzola, G.F. Villa * Ingegneria Clinica AREU Lombardia * Direzione Sanitaria AREU Lombardia Progetto

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Per persone comuni in una situazione straordinaria. Defibrillatore Philips HeartStart OnSite

Per persone comuni in una situazione straordinaria. Defibrillatore Philips HeartStart OnSite Per persone comuni in una situazione straordinaria Defibrillatore Philips HeartStart OnSite Aggiornato per le linee guida 2010 Chiunque, in qualsiasi momento, Attualmente la percentuale di sopravvivenza

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

G.F. Villa* - V. Minoretti^ - M. Bozzola. *Direzione Sanitaria AREU ^Università degli Studi Milano-Bicocca Ingegneria Clinica AREU

G.F. Villa* - V. Minoretti^ - M. Bozzola. *Direzione Sanitaria AREU ^Università degli Studi Milano-Bicocca Ingegneria Clinica AREU [OHCA and Public Defibrillation Programs] Arresto Cardiaco e Programmi di Diffusione dei Defibrillatori Pubblici G.F. Villa* - V. Minoretti^ - M. Bozzola *Direzione Sanitaria AREU ^Università degli Studi

Dettagli

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH KIT FOR TRUCK BRAKE TESTERS SRT051 BTH SRT052 BTH OPERATOR S MANUAL SRT064BTH SRT051BTH SRT052BTH CONTENTS 1. INTRODUCTION...1 2. Description of SRT064BTH Kit...2 3. Description of SRT051BTH Kit...2 4.

Dettagli

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica, Università dell'insubria, Ospedale di Circolo, Varese Terapia antitrombotica

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

maggio 2012 DAE Powerheart G5 La vita ha bisogno di eroi. Gli eroi hanno bisogno di G5. maggio 2012

maggio 2012 DAE Powerheart G5 La vita ha bisogno di eroi. Gli eroi hanno bisogno di G5. maggio 2012 maggio 2012 DAE Powerheart G5 La vita ha bisogno di eroi. Gli eroi hanno bisogno di G5. maggio 2012 1 Arresto cardiaco improvviso (SCA) L'arresto cardiaco improvviso è responsabile della perdita di 400.000

Dettagli

Corneal Cross-Linking Indications

Corneal Cross-Linking Indications Corneal Cross-Linking Indications Aldo Caporossi MD, FRCS Cosimo Mazzotta MD, PhD Stefano Baiocchi MD, PhD Department of Ophthalmology and Neurosurgery Siena University Head: Prof. Aldo Caporossi First

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Studi Clinici Innovativi Milano, 30 Giugno 2016 Noemi Porrello SVILUPPO DI FARMACI REAL WORLD DATA SINERGIE CONCLUSIONI

Dettagli

SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM

SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM Istruzioni per l uso Instructions for use SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI WINDLASS LIGHTING SYSTEM WLS WINDLASS LIGHTING SYSTEM - 1 - Rev.01-2013 Italiano SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VERRICELLI

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Alla ricerca delle prove di efficacia

Alla ricerca delle prove di efficacia Ozzano dell Emilia EBVM e accesso a informazioni evidence-based 14 marzo 2009 Claudio Fabbri Biblioteca Centralizzata Polo Scientifico-Didattico di Rimini Università degli Studi di Bologna Alla ricerca

Dettagli