Evoluzione energetica umana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione energetica umana"

Transcript

1 Evoluzione energetica umana La trasformazione dell energia Secondo la 3 D itis di Brescia

2 ENERGIA E SOCIETA Scheda docente FINALITA Educare gli studenti ad avere un corretto approccio alla cultura scientifico tecnologica promuovendo la dimensione sociale della stessa nelle dinamiche di cittadinanza attiva e responsabile. Fornire agli studenti le conoscenze relative alla scienza nella sua dimensione cognitiva, corporea, emotiva e relazionale. Educare al confronto responsabile. OBIETTIVI: Formazione di una mentalità scientifica rigorosa, attraverso l attitudine all osservazione, alla ricerca di ipotesi possibili o alternative, alla disposizione a verificare ed eventualmente correggere i risultati raggiunti. Padronanza e pieno possesso di concetti e linguaggi propri delle varie discipline e delle loro reciproche interazioni. Formazione graduale della capacità di elaborare valutazioni personali sulla scorta di precise conoscenze di dati rigorosamente acquisiti ed elaborati. Sviluppo delle capacità generali di lavoro, personali e di équipe, confrontando le proprie idee ed integrando le proprie competenze con quelle di docenti, esperti, gruppo classe. Sviluppo delle capacità autonome nelle fasi di ideazione e di ricerca. METODOLOGIE: PROBLEMATIZZAZIONE: Analisi guidata di documenti e testi; ricerche di vocabolario e contestualizzazione dei termini discussione lezioni frontali attività di laboratorio proiezioni documenti di ordine divulgativo. DOCUMENTAZIONE: produzione di materiali storici : testi, fonti analisi documenti divulgativi. SISTEMATIZZAZIONE: Proposta e discussione del tema generale da analizzare e sviluppare. Indicazione degli argomenti da ricercare ed eventualmente approfondire, personalmente o gruppi. in Dibattito e condivisione delle informazioni raccolte attraverso relazioni orali in classe e organizzazione per la redazione di schede sintetiche illustrative in formato power point.

3 Interviste : acquisizione nozioni di base sull argomento di ricerca, predisposizione domande ed elaborazione risposte. Simulazione di unità didattiche sugli argomenti svolti. MATERIALI: a) ba b.html ( L onda lunga) b) c) d) campi elettromagnetici.pdf e) elettromagnetismo_ragazzi (1)pdf f) Acome AcquaARPA.pdf g) Lezioni teoriche e di laboratorio sull elettromagnetismo, prof.ssa Costantini docente di Telecomunicazioni.

4 Effetti dell'elettromagnetismo:elettrosmog 1.Riflettiamo su questo aspetto della nostra vita:viviamo circondati da apparecchiature elettriche ed elettroniche,questo può essere dannoso per la nostra salute? 2.Per rispondere a questa domanda è necessario avere alcune informazioni sull'argomento. 3.Ci sono alcuni termini che vanno chiariti,essi sono: Campo elettromagnetico Campo magnetico Onde elettromagnetiche Misure del campo elettromagnetico Campo elettromagnetico: Campi elettrici e magnetici esistono in natura e sono responsabili, ad esempio, dei fulmini e dell orientamento,delle calamite. Ma la maggior parte dei campi presenti nell ambiente è artificiale e legato a diverse tecnologie elettriche ed elettroniche. Si può affermare che un corpo carico elettricamente, come può essere un cavo sotto tensione, una parte di una molecola o un elettrone, è in grado di influenzare a distanza altri corpi simili. Quest'influenza si chiama campo elettromagnetico. Se la carica elettrica è ferma, si genera solo campo elettrico,se si muove, come in un filo percorso da corrente, si ha anche un campo magnetico. Se la carica oscilla o la corrente varia, il campo elettrico e magnetico si possono sostenere a vicenda e propagarsi a distanze considerevoli. Quindi la presenza di corpi elettricamente carichi determina un campo elettrico che è presente, ad esempio, attorno agli elettrodotti e alle apparecchiature elettriche anche se queste sono spente (ma collegate con la spina alla linea elettrica), tale campo è originato da cariche elettriche statiche. Il campo elettrico ha una intensità tanto più elevata quanto più aumenta la tensione di esercizio della linea elettrica (dai 220 Volt dell'uso domestico ai Volt delle linee di trasmissione più potenti) ed è facilmente schermabile da parte di materiali quali i metalli, in parte il legno ma anche alberi ed edifici. La corrente che circola nei cavi elettrici o l'oscillazione delle cariche elettriche in un'antenna produce campi elettromagnetici. Questi campi si diffondono nello spazio sotto forma di onde. L'unità di misura del campo elettrico è il Volt/metro. Campo magnetico: Quando si verifica un passaggio di corrente (ad esempio quando mettiamo in funzione gli apparecchi elettrici), si origina anche un campo magnetico dovuto a correnti elettriche costanti nel tempo e la cui intensità è tanto più alta tanto maggiore è l'intensità della corrente sulla linea. L'unità di misura del campo magnetico è il Tesla (T) o più comunementemicrotesla (corrisponde a un milionesimo di Tesla) indicato come μt. Onde elettromagnetiche: Le onde elettromagnetiche utilizzate per il funzionamento di apparecchiature o emesse dai fenomeni naturali sono caratterizzate da frequenze molto diverse. Ad esempio le linee che trasportano corrente elettrica e gli elettrodomestici emettono campi elettromagnetici alla frequenza di 50 Hz. La banda delle radiofrequenze che va da 100 Megahertz a 300 Gigahertz è sfruttata invece nella telefonia mobile o per le trasmissioni radiotelevisive, mentre i materiali radioattivi emettono onde a frequenze più elevate. Sulla base della frequenza le radiazioni possono essere suddivise in due categorie: le radiazioni ionizzanti con frequenza superiore a 1015 Hz, che, a causa del loro elevato

5 contenuto energetico, sono in grado di rompere i legami atomici della materia trasformando atomi o molecole, neutri dal punto di vista elettrico, in particelle cariche elettricamente, chiamate ioni. Queste radiazioni hanno pertanto l'energia sufficiente a rompere i legami chimici del DNA cellulare; le radiazioni non ionizzanti con frequenza inferiore a 1015 Hz, che non possiedono l'energia sufficiente per modificare le componenti della materia e degli esseri viventi. Misure del campo elettromagnetico: Gli strumenti di misura dei campi elettromagnetici sono: a banda larga, utilizzati per sapere quanto vale il campo elettromagnetico totale; a banda stretta, utilizzati per catturare il campo elettromagnetico prodotto da una sola sorgente. 4. Adesso che abbiamo definito i termini del problema possiamo chiederci se e quali effetti abbia un campo elettromagnetico sull'uomo Il nostro corpo, e tutti i suoi organi, è ricco di cariche elettriche che, con la loro distribuzione e il loro movimento, regolano moltissimi processi fisiologici.i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza creano nel corpo umano delle correnti indotte, mentre nel caso dei campi ad alta frequenza l energia elettromagnetica viene assorbita dai tessuti e dissipata come calore, con un aumento della temperatura generale o locale, a seconda che venga esposto l intero corpo o solo alcuni organi. Un campo elettromagnetico provoca sempre e comunque una risposta dell organismo umano. E' importante distinguere tra effetti biologici e effetti di danno alla salute (o effetti sanitari). Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un effetto biologico si verifica quando l esposizione provoca qualche variazione fisiologica notevole o rilevabile in un sistema vivente. Un effetto di danno alla salute si verifica quando l effetto biologico è al di fuori dell intervallo in cui l organismo può normalmente compensarlo, e ciò porta a qualche condizione di detrimento della salute. La ricerca scientifica ha individuato con chiarezza alcuni effetti sanitari dei campi elettromagnetici, dovuti ad un eccessivo aumento della temperatura, superiore alle normali variazioni fisiologiche. Questi effetti termici si manifestano solo quando l intensità del campo supera determinati livelli di soglia su cui si basano le norme di protezione. Questi livelli sono superiori a quelli che si incontrano normalmente nella vita quotidiana e molto superiori, in particolare, a quelli a cui si può essere esposti da parte di antenne di trasmissione radio o televisiva e, ancor più, da parte delle antenne (dette stazioni radio base) della telefonia cellulare e di altre tecnologie emergenti, come il WiFi e il WiMax. Negli ultimi anni, si è molto discusso sulla possibilità che un esposizione anche a bassi livelli di campo elettromagnetico, ma prolungata nel tempo (ad esempio se si hanno campi apprezzabili in casa, oppure se si utilizza molto il telefono cellulare), possa dare luogo a malattie degenerative, ed in modo particolare al cancro. Questa ipotesi trae origine da alcune indagini epidemiologiche che riguardavano però i campi magnetici generati da linee ad alta tensione e dispositivi elettrici alla frequenza di rete (50 Hz) e i cui risultati non possono essere estrapolati ai campi a radiofrequenza (RF) che, oscillando a milioni di hertz, hanno caratteristiche fisiche e meccanismi di interazione del tutto diversi. Per quanto riguarda questi ultimi, infatti, le ampie ricerche condotte da diversi decenni non hanno evidenziato effetti biologici di rilievo, e a maggior ragione effetti di danno alla salute, ai normali livelli di esposizione del pubblico. A seguito del rapido sviluppo della telefonia cellulare, le ricerche in questo settore si sono enormemente intensificate negli ultimi anni, portando alla pubblicazione di centinaia di studi a carattere fisico, biologico e

6 epidemiologico. Anche se alcuni di questi studi hanno suggerito la possibilità di qualche effetto biologico, peraltro da verificare, una valutazione complessiva dei dati non indica rischi per la salute, confermando ulteriormente le valutazioni già espresse da diverse fonti. 5.La normativa sul campo elettromagnetico La normativa nazionale fissa i limiti di campo elettromagnetico che devono essere rispettati e a questo scopo tiene conto del fatto che gli effetti sulla salute possono essere sia di tipo acuto che di tipo cronico. Esistono, quindi, diversi tipi di limite da rispettare. Per proteggere dagli effetti acuti (e cioè quelli dovuti ad esposizioni intense e di breve durata) si fissa un limite di esposizione, che non deve essere mai superato. Per proteggere dagli effetti cronici (e cioè quelli che possono derivare da esposizioni di lunga durata, anche a campi non necessariamente elevati) si fissa un valore di attenzione, da applicare nei luoghi in cui le persone si fermano per periodi prolungati. In genere, per periodi prolungati si intende periodi di esposizione superiori alle 4 ore. Esiste infine un valore chiamato obiettivo di qualità, ossia un valore analogo a quello di attenzione o anche più basso, che deve essere raggiunto nel tempo affinché l'esposizione della popolazione al campo elettromagnetico nel futuro sia davvero minima. La Legge Quadro n. 36 del 2001 fissa le regole generali riguardanti sia le alte che le basse frequenze; con due leggi successive, (più precisamente due decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicati il giorno 8 Luglio 2003) sono stati indicati i valori di campo elettromagnetico da rispettare.per i campi ad alta frequenza emessi dai ripetitori per la telefonia cellulare ed altri impianti radioelettrici, lo Stato ha stabilito (D.Lgs 259 del 2003) inoltre che i proprietari degli impianti debbano richiedere al Comune un'autorizzazione per l'installazione. In questo caso l' ARPA deve verificare che i valori di campo elettromagnetico rispettino le prescrizioni della legge. Limiti di Esposizione (f=frequenza) Intensità di campo elettrico E (V/m) Intensità di campo magnetico H (A/m) 0,1 < f 3 MHz 60 0,20 3 < f 3000 MHz 20 0,05 3 < f 300 GHz 40 0,10** Valori di attenzione e obiettivi di qualità (f=frequenza) Intensità di campo elettrico E (V/m) Intensità di campo magnetico H (A/m) 0,1MHz< f 300GHz 6 0,016 Dopo avere ascoltato questa esposizione che ha cercato di darvi tutti gli elementi necessari per conoscere il problema dell'elettrosmog dovreste essere più consapevoli che su questo argomento circolano molte idee sbagliate e pregiudizi.dall'analisi degli aspetti tecnici del problema e della normativa in vigore dovete essere in grado di far comprendere anche a chi non è esperto della materia che i timori sul pericolo dei campi elettromagnetici sono infondati. Questo non significa,però,che sia corretto utilizzare a lungo una serie di apparecchiature che emettono radiazioni elettromagnetiche dato che il loro uso prolungato può portare a danni di tipo biologico(effetto termico).

7 Ora possiamo porci queste domande e starà a voi dare una risposta. 1. Cambierà qualcosa nella vostra vita quotidiana ora che siete informati sull'argomento? 2. Userete il cellulare in modo diverso? 3. Manterrete la stessa distanza da televisione,microonde,elettrodotti? 4. Acquisterete una casa nei pressi di ripetitori o tralicci dell'alta tensione? 5. Nel vostro lavoro rispetterete la normativa italiana? (Tempo necessario per l'esposizione 1 ora.eventuale lezione successiva per la verifica delle conoscenze acquisite che riprende poste alla fine della precedente lezione).

8 Classe: 3 D; docente: Alberto Marchina; argomento: elettromagnetismo; numero di lezioni previste per completare l argomento: 4 ore. unità didattiche: 1. Che cos è l elettromagnetismo: L universo è caratterizzato dalla presenza di cariche elettriche, e le forze che si manifestano tra queste ultime vengono misurate in campi elettrici. Solo quando le cariche si muovono, si producono altre forze che verranno misurate in campi magnetici. Comunemente sentiamo parlare di campi elettromagnetici, poiché le grandezze descritte in precedente sono strettamente collegate. I campi elettromagnetici inizialmente erano solo naturali, in quanto il sole, le stelle ed alcuni fenomeni meteorologici come i temporali producono onde elettromagnetiche. La terra stessa produce un grande campo magnetico poiché ha un nucleo ferroso. Lo sviluppo tecnologico e scientifico ha permesso di capire che se si fa oscillare una carica ad una certa frequenza, è possibile trasmettere segnali nello spazio ed energia attraverso fili, creando campi elettromagnetici artificiali. Tutti i sistemi che funzionano ad elettricità possono subire dai campi elettromagnetici delle cosiddette interferenze. 2. Elettrosmog: si parla di elettrosmog quando i campi elettromagnetici alterano il fondo elettromagnetico naturale. Indica anche l inquinamento causato dall esposizione ai campi elettromagnetici, visto lo sviluppo delle telecomunicazioni in quest ultimo periodo. 3. Unità di misura: campo elettrico = Volt/metro. campo magnetico = Tesla (T). 4. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche: le principali caratteristiche da ricordare sono la frequenza e la lunghezza d onda. La prima esprime il numero di oscillazioni compiute in un secondo. Mentre la lunghezza d onda corrisponde alla distanza tra una cresta dell onda e la successiva. 5. Tipologie di radiazione (spettro elettromagnetico): le radiazioni ionizzanti hanno una frequenza superiore a Hz. A causa del loro elevato contenuto energetico sono in grado di rompere i legami atomici di un atomo considerato neutro dal punto di vista elettrico, in uno ione che è carico elettricamente. Le radiazioni non ionizzanti, invece, hanno una frequenza inferiore a Hz, e non hanno l energia sufficiente a spezzare i legami atomici. 6. Impianti di diffusione di onde radio: gli impianti radio-tv servono un area vasta grazie a trasmettitori potenti (arrivano a Watt). Questi impianti sono posizionati in punti elevati e lontani da centri abitati. Le stazioni radio-base, insieme ad altre strutture, si occupano di telefonia mobile. La telefonia cellulare utilizza onde radio a frequenza un po' più alta ( MHz), Ogni stazione copre un'area ridotta ed il numero di telefonate che l'impianto riesce a sopportare contemporaneamente è limitato. E' quindi necessario che il numero di utenti all'interno dell'area servita non sia troppo elevato per evitare congestioni di traffico telefonico; la presenza sempre più diffusa delle antenne nelle nostre città, è pertanto necessaria a garantire la qualità e la copertura del servizio telefonico mobile. 7. Strumenti di misura: gli strumenti che misurano i campi elettromagnetici si classificano in quelli a banda stretta, utilizzati per catturare il campo elettromagnetico prodotto da una sola sorgente, e in quelli a banda larga, utilizzati per sapere quanto vale il campo elettromagnetico totale. L apparato di misura è costituito da un sensore che è sostanzialmente un'antenna ricevente e serve a catturare il campo elettromagnetico. La linea di collegamento è il cavo che trasporta il segnale dal sensore all'apparato di misura, infine troviamo l apparato di misura vero e proprio che, dopo aver elaborato il segnale ricevuto dall'antenna, fornisce finalmente il valore del campo.

9 8. Effetti sulla salute: come ho già detto, questi campi possono disturbare tutti i sistemi che funzionano ad energia elettrica, provocando interferenze. Così molti scienziati si sono chiesti se i campi danneggiano anche la salute dell uomo. La risposta a questa domanda è che i campi elettromagnetici agiscono sull organismo umano, alterando moltissimi processi fisiologici che avvengono con il passaggio di cariche elettriche, ad esempio il sistema nervoso ne risente dato il passaggio di ioni attraverso la membrana cellulare ed il flusso di sangue anch esso caratterizzato dal trasporto di ioni. Ad alta frequenza, cioè il numero di oscillazioni al secondo, l energia elettromagnetica viene assorbita dal nostro corpo e dissipata come calore, mentre la bassa frequenza crea nel nostro corpo correnti indotte. Gli effetti sulla salute si dividono in effetti biologici e effetti di danno alla salute (effetti sanitari). Secondo gli effetti biologici, l esposizione provoca qualche variazione fisiologica. Gli effetti di danno alla salute sono effetti biologici fuori dall intervallo in cui l organismo può normalmente compensare. Per gli effetti sanitari, l aumento della temperatura si ha quando l intensità del campo supera determinati livelli di soglia su cui si basano le norme di protezione. Negli ultimi anni si è discusso in relazione al fatto che anche un esposizione a bassi livelli di campo elettromagnetico, ma prolungata nel tempo, possa dare origine a malattie degenerative come il cancro. Le norme adottate dai paesi per la protezione dei campi elettromagnetici sono state stabilite prevalentemente dall ICNIRP. Quest ultimo è un gruppo indipendente riconosciuto dall OMS. È giusto ricordare anche i limiti di esposizione negli ambienti di vita. I limiti di esposizione, riportano un valore di campo elettromagnetico definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato dalla popolazione. Il valore di attenzione è un valore di campo elettromagnetico che non deve essere superato in ambienti lavorativi e scolastici. Infine gli obiettivi di qualità, che riportano valori che non devono essere superati all aperto nelle aree intensamente frequentate e in strutture di tipo ricreativo. Il rispetto dei limiti è controllato da agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente (ARPA). L Italia su questi valori è più restrittiva rispetto l Europa. Richiesta agli alunni: oltre a studiare l argomento dell elettromagnetismo, se fossi un professore chiederei agli alunni di effettuare degli approfondimenti sull argomento trattato, come ad esempio cercare delle tabelle sulle norme dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici.

10 LAVORO SULL ELETTROMAGNETISMO la spiegazione si svolgerà in tre lezioni di un ora nelle quali si parlerà dell elettromagnetismo. Questo lavoro è rivolto ad una classe terza ITIS ad indirizzo elettronico. PRIMA LEZIONE Nella prima lezione mi presento come professore perché non potrei essere conosciuto dagli alunni se non come tale, spiego quale materia insegno, in quali classi e se potrò essere loro docente negli anni futuri. Successivamente inizio a spiegare inizio a presentare i campi elettromagnetici con la definizione: Campi elettrici e magnetici esistono in natura e sono responsabili, ad esempio, dei fulmini e dell orientamento delle calamite. Ma la maggior parte dei campi presenti nell ambiente è artificiale e legata a diverse tecnologie elettriche ed elettroniche. Dopo aver dato la definizione, che così può essere un po difficile, la espongo con termini più semplici così possa essere chiara per tutti e faccio anche esempi. In seguito esporrò alla classe il modo in cui i campi magnetici possono agire sul corpo umano, il motivo per cui possono essere dannosi alla salute e le norme per la protezione della salute da questi campi. Durante questa spiegazione chiederò alla classe se non è chiara qualche cosa o se ha dubbi al riguardo da chiarire per poi passare al successivo argomento. SECONDA LEZIONE Riprendo la lezione facendo domande su cosa avevamo fatto la volta precedente e riparto dalle norme di protezione parlando dei limiti da non superare, i quali sono: 1- limite di esposizione si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione della popolazione. 2-valore di attenzione si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate. Esso costituisce misura di cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo termine. 3-obiettivi di qualità:si intendono i valori di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, definiti dallo Stato[ ], ai fini della progressiva minimizzazione dell esposizione ai campi medesimi. Tali valori sono da ritenersi non superabili all aperto, nelle aree intensamente frequentate quali ad esempio strutture di carattere ricreativo. In riferimento a questo mostrerò tabelle con riportati dati stabiliti dall Unione Europea. Questi limiti poi vengono anche controllati da enti appositi. I campi elettromagnetici influiscono anche su apparecchi elettronici, nel campo delle telecomunicazioni questo effetto è voluto ed è la base stessa della tecnologia. Con questo finisco la seconda lezione sempre ponendo domande su cosa non si è capito. TERZA LEZIONE Riprendo la lezione facendo domande su cosa avevamo fatto la volta precedente e parto con l introdurre come il cittadino possa assicurarsi della conformità degli apparati. La marcatura CE indica la conformità a tutti gli obblighi che incombono sui fabbricanti in merito ai loro prodotti in virtù delle direttive comunitarie che ne prevedono l apposizione. L interferenza elettromagnetica non è una spia di possibili rischi per la salute, i due fenomeni sono del tutto indipendenti. Come già visto, sia l organismo umano, sia i dispositivi elettronici rispondono ad un campo elettromagnetico esterno. Tra le diverse persone esiste una certa differenza di sensibilità ai campi elettromagnetici, come a molti altri fattori ambientali: alcuni sono più

11 sensibili, altri meno. Questa ultima lezione è più breve nella spiegazione perché lascio più spazio a domande, discussioni, ecc. Chiedo agli studenti di approfondire l argomento andando a cercare informazioni utili riguardo le onde elettromagnetiche per tentare di conoscere meglio ciò con cui conviviamo tutti i giorni. Propongo, inoltre, uno scritto riguardo le impressioni sull argomento e di trattare il problema dal punto di vista personale.

12 Simaz Andrea 3^D LEZIONI SULL ELETTROMAGNETISMO E L ELETTROSMOG. DOCENTE DI TELECOMUNICAZIONI: Simaz Andrea (ITIS Benedetto Castelli). Il docente Simaz Andrea impartirà un corso della durata di cinque ore alle classi 4^D e 4^E relativo alla questione elettromagnetismo e elettrosmog che si svolgerà presso il laboratorio di telecomunicazioni. Questo corso di cinque ore verrà suddiviso poi in quattro lezioni ( tutte da un ora, fuorché una che durerà due ore) in cui si tratteranno i seguenti punti: Prima lezione: (INTRODUZIONE) Entro in laboratorio di telecomunicazioni e mi presento ai ragazzi. A questo punto chiedo ai ragazzi cosa sanno e quali sono le loro idee sull elettromagnetismo. Dopo aver sentito due o tre ragazzi, inizio a spiegare cosa è l elettromagnetismo in maniera più specifica accennando all elettromagnetismo naturale (passato) e alle sorgenti artificiali (oggi). Chiedo quindi ai ragazzi quali potrebbero essere le sorgenti artificiali dell elettromagnetismo e poi anticipo che queste ultime (i campi elettromagnetici delle sorgenti) hanno un effetto negativo a lungo andare: accenno quindi all elettrosmog. Indico quindi la differenza tra campo magnetico ( che si misura in Tesla) e campo elettrico ( che si misura in Volt/metro) indicando come essi si originino e come essi siano inscindibili, inoltre disegno sulla lavagna come vengono rappresentati i due campi. Da qui in poi chiameremo questi due campi CEM cioè campi elettromagnetici, questo perché senza il campo elettrico non esiste il campo magnetico e viceversa. Parlo poi dell onda elettromagnetica suddividendola in alta e bassa frequenza (da 10 khz a 300GHz alta, da 0 a 10kHz la bassa) usando le normative CEI. Parlerò, poi, brevemente delle sorgenti ELF (Extremely Low Frequency) fuori e dentro casa. Per concludere chiedo agli studenti di farmi alcuni esempi di sorgenti ELF. Seconda lezione: (STRUMENTI DI MISURA) Entro in laboratorio, saluto i ragazzi e inizio a parlare delle sorgenti di radiofrequenza spiegando dove si trovino, a cosa servano e quali tipi esistano (impianti radio tv e impianti di telefonia cellulare). Ma come si possono misurare queste onde, questi campi? Spiego quindi lo strumento di misura che si utilizza per la misurazione dei campi elettrici e magnetici, parlando delle caratteristiche della strumentazione e del suo montaggio. Spiego che si devono scegliere gli attrezzi giusti per misurare le onde a seconda della frequenza che vado a misurare e che DOBBIAMO sapere sempre ciò che vogliamo misurare. Infatti si possono fare molte misure con diverse modalità. Parlo anche dell altezza a cui deve essere posto lo strumento accennando sempre alle normative CEI. A questo punto parlo dei due tipi fondamentali di misura che posso fare, cioè a banda larga e a banda stretta. Per farli meglio comprendere faccio l esempio del direttore con l orchestra ( il direttore se tiene conto del suono totale, fa un tipo di misura a banda larga, mentre se tiene conto di qualche strumento in particolare, allora tiene meglio a bada quel suono/ cerca di sentirlo meglio e quindi fa una misura a banda stretta, cioè isola gli altri strumenti o nel nostro caso le altre onde). Poi faccio vedere ai ragazzi un esempio di mappatura CEM e prima di passare alla prova pratica della misura di una onda, dico ai ragazzi che il valore che misura l apparecchio sarà sempre un valore poco più alto di quello

13 reale dato che la strumentazione analizza le massime potenze d onda delle antenne. Passo quindi alla prova pratica facendo eseguire alcune misure agli alunni fino alla fine dell ora. Terza lezione da 2 ore: (EFFETTI SULLA SALUTE) Entro in laboratorio, saluto i ragazzi e anticipo ciò che faremo in questa lezione, cioè gli effetti di queste onde sulla salute. Quindi tratto l argomento forse più importante rispetto alle lezioni eseguite in precedenza. Innanzitutto dico quali sono gli enti che devono controllare il CEM (agenzia regionale per la prevenzione e la protezione ambientale del Veneto conosciuta anche come ARPAV) e spiego qual è il ruolo di questi due enti. A questo punto spiego gli effetti delle onde sulla nostra salute. Inizio a dire che esistono due tipi di effetti sul nostro corpo: quelli acuti e quelli cronici ( i primi quando ci si espone a una soglia maggiore di quella in cui ci si espone normalmente mentre i secondi quando ci si espone a piccole dosi ma abitualmente). Gli effetti sull uomo si stanno ancora studiando anche se è difficile giungere ad una conclusione. Certo è che il nostro corpo reagisce a queste onde elettromagnetiche. Parlo quindi di quali sono i rischi di esposizione al CEM suddividendolo in due categorie: a basse frequenze ed a alte frequenze. Suddivido poi ancora i due gruppi di basse e alte frequenze in due sottogruppi che saranno gli effetti acuti e cronici. Spiego quindi quali possano essere questi effetti. Parlo poi del quadro legislativo, cioè di quali leggi sono state create per evitare questi effetti negativi (acuti e cronici)sull uomo e delle leggi emanate dallo Stato, presentando agli studenti alcune tabelle in cui si fa riferimento ai valori soglia da mantenere per non avere degli effetti negativi sul proprio corpo. Tratto infine delle regole per evitare inutili esposizioni. A questo punto farò guardare ai ragazzi, tramite un proiettore collegato al computer, alcuni pezzi della trasmissione REPORT in cui si parlava degli effetti negativi del cellulare e quindi delle onde elettromagnetiche sull uomo. Chiedo alla fine della presentazione di questi pezzi di video quali siano le impressioni degli alunni e cosa potrebbero fare per limitare i danni. Quarta lezione: (QUIZ) Faccio eseguire velocemente un piccolo quiz sull elettromagnetismo per comprendere quanto sia stata interessata la classe e chiedo agli alunni quali potrebbero essere alcuni punti che potrei approfondire meglio. Chiedo poi anche quale sia stata la lezione più interessante di quelle svolte. Chiarisco poi agli alunni quali fossero le mie intenzioni (cioè quella di sensibilizzargli verso l elettrosmog, una minaccia da tenere conto) e mi congedo. Sorgente da cui ho preso le informazioni: ARPAV. Materiale utilizzato: lavagna, computer, strumentazione per misurare il campo elettromagnetico, tabelle della normativa CEI.

14

15 ELETTROMAGNETISMO CONSEGNA: Immedesimarsi in un professore con il compito di insegnare ai propri alunni di una classe di area tecnica l argomento spiegato dalla prof.ssa Costantini riguardante l elettromagnetismo ed i suoi effetti. Bisogna esporre: come, dove e per quanto tempo queste lezioni verranno effettuate. Inoltre bisogna esporre la ricaduta sugli studenti, ossia cosa verrà chiesto agli studenti con il materiale che è stato loro spiegato. PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI RIGUARDANTI L ELETTROMAGNETISMO PER LA CLASSE 3D ( INDIRIZZO ELETTRONICO), DOCENTE DI ELETTRONICA MORESCHI MICHELE: Per le tre lezioni verranno utilizzate le due ore settimanali di laboratorio di elettronica, per tre settimane consecutive. Al termine del lavoro agli alunni della classe verrà richiesto di riassumere quello che è stato spiegato nelle lezioni in qualche cartellone ( verrà consigliato di porre qualche domanda di riflessione su tali cartelloni). I materiali verranno poi esposti e presentati dalla Classe nell Aula Magna dell istituto durante il convegno: Nuove tecnologie: un bene o un male?. Inoltre, successivamente, verrà chiesto agli alunni insufficienti in laboratorio di fare una lettura con la strumentazione spiegata, ovviamente sotto la supervisione del Docente collaboratore di laboratorio Bortolotti. Gli studenti che effettueranno correttamente la lettura e che dimostreranno di avere appreso il significato di tali letture, riceveranno una valutazione positiva in laboratorio. PRIMA LEZIONE: Cos è l elettromagnetismo: introduzione generale Cosa era l elettromagnetismo in passato: le fonti naturali Cosa è l elettromagnetismo oggi: le fonti artificiali Cos è l elettrosmog:definizione Cos è il campo elettromagnetico e come si propaga nello spazio Descrizione delle onde sinusoidali: loro caratteristiche e formula descrittiva (E (t)=eu *on*(2pgreco*f*t) Differenziazione tra bassa frequenza e alta frequenza con alcuni esempi per entrambe le categorie. SECONDA LEZIONE: Parametri per le basse e le alte frequenze imposti dall organismo mondiale della sanità ( nello specifico ICNIRP) Parametri imposti, invece, dall Unione Europea Sottolineare che viene usato il valore efficace: Ve= Vmax/( radice quadrata di 2) Spiegare il significato dei dati inseriti nei parametri

16 Spiegazione funzionamento generale e caratteristiche principali della strumentazione per la misurazione di alta o bassa frequenza ( tipologie sonde, altezza cui deve essere posto lo strumento, posizione dell operatore, ecc ) Illustrazione pratica dello strumento e delle sue varie parti Misurazioni campione con la collaborazione degli alunni ( ad esempio vicino a prese di corrente per le basse frequenze e vicino a telefoni cellulari per le alte). TERZA LEZIONE: Porre agli studenti la seguente domanda: Secondo voi le radiazioni elettromagnetiche sono dannose per il corpo umano? Se sì, quanto? Solo quando si superano i limiti imposti dalle autorità competenti? Spiegare a grandi linee i risultati ottenuti dagli studi principali fatti sulle radiazioni elettromagnetiche, cercando di rispondere alle domande fatte agli alunni. Far vedere qualche spezzone tratto dalla puntata di Reporter: L onda lunga, nella quale si spiegano gli effetti che hanno le radiazioni dei cellulari sul nostro corpo ( sottolineando, come dice la conduttrice Milena Gabanelli, hanno lo stesso effetto anche il cordless e il wireless). Aprire un dibattito ordinato all interno della classe tra gli studenti astenendosi dal correggerli, se non per errori tecnici.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR)

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Progetto Nazionale SeT progetto nazionale per l educazione scientifica e tecnologica - Annualità 2004 Monitoriamo l ambiente del Parco

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della 1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI Adottato dal Commissario Straordinario con delibera n. 7 del 11/09/2015 INDICE Art. 1 - Soggetti Art. 2 Modalità

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Osservare, registrare, classificare organismi viventi e fenomeni fisici con la guida dell

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli