Il Vuoto, la Morale e la Teoria dei Quanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Vuoto, la Morale e la Teoria dei Quanti"

Transcript

1 Il Vuoto, la Morale e la Teoria dei Quanti GIUSEPPE RUOSO 1. INTRODUZIONE Quando parliamo di vuoto, nella vita di tutti i giorni, pensiamo di essere ben a conoscenza del concetto che stiamo esprimendo. In questo siamo stati aiutati dalla tecnologia, che ci ha introdotto ad esempio ai cibi conservati sotto vuoto, al vuoto nei tubi catodici, all aspirapolvere. Quest ultima in inglese viene chiamata vacuumcleaner o più semplicemente vacuum, con evidente riferimento al concetto di partenza. Sembra quindi chiaro che cosa significhi vuoto: si prende una regione di spazio ben delimitata, chiusa all interno di un contenitore. Mediante uno strumento apposito, chiamato in generale pompa, si estrae dal contenitore tutta la materia possibile: quanto rimane è il cosiddetto vuoto, cioè una regione di spazio priva di materia. Questa rappresentazione del concetto potrebbe sembrare molto semplice e a dir poco banale, ma come vedremo non è così. Ci poniamo subito una serie di domande che chiarisca il problema: può esistere lo spazio indipendentemente dalla presenza di corpi? Se tolgo tutta la materia che cosa rimane? Lo spazio svuotato segue ancora le leggi di Natura? Cercheremo di rispondere a questi quesiti, aiutandoci anche con una analisi storica del concetto filosofico e scientifico del Studi Linguistici e Filologici Online ISSN Vol. 8.2 (2010), pp Giuseppe Ruoso, Il vuoto, la morale e la teoria dei quanti

2 Studi Linguistici e Filologici Online 8.2 (2010) Dipartimento di Linguistica Università di Pisa vuoto, senza entrare troppo nei dettagli in quanto esula dalla trattazione sommaria che ci si è qui proposti. 2. ANALISI STORICA Il concetto di vuoto si interseca con quelli di creazione, nulla, spazio ed altri ancora. Una prima teorizzazione metodologica su questi argomenti fu fatta nella Grecia classica, nella quale si formarono a riguardo correnti di pensiero fra loro discordanti. Gli Atomisti come Leucippo e Democrito ammettevano l esistenza dello spazio vuoto, inteso come totale assenza di materia. Un esempio di tale spazio è quello che si interpone fra gli atomi, costituenti elementari della materia stessa. Nella scuola Aristotelica si procede alla definizione di spazio vuoto: luogo che non contiene alcun corpo, ma che ne potrebbe contenere. Allo stesso tempo però si dice che tale luogo non esiste e non può esistere, se ne nega la realtà. Questa non esistenza viene provata con una serie di dimostrazioni per assurdo. Per gli aristotelici inoltre il vuoto non esiste nemmeno al di fuori dell Universo, che sebbene considerato finito e limitato, racchiude tutta la realtà. In questo si differenziano dagli Stoici, che invece ammettono l esistenza del vuoto al di fuori dell Universo. Per questi ultimi all interno dell Universo invece il vuoto non esiste, e la materia sta immersa in un fluido che riempie tutto chiamato Pneuma. Nell antica Grecia di fatto quindi il vuoto è un concetto di difficile 58

3 accettazione, in effetti questo si riflette anche nella matematica: i greci, ed anche i romani, loro continuatori, non conoscevano lo zero. Per inciso, il concetto di zero ci arriva dalla tradizione indiana, nella cui tradizione il nulla è invece accettato. La scuola aristotelica ha dominato il pensiero occidentale per lungo tempo, e così l irrealtà del vuoto fu accettata senza ombra di dubbio. Alcune piccole crepe si cominciano a formare durante il XII secolo, e scaturiscono da discussioni in ambito teologico. Ci si pose le seguenti domande: se Dio è onnipotente, perché egli non può anche creare il vuoto? Ma d altro canto, perché Dio dovrebbe creare una cosa inutile? Tutto questo pose serie minacce al fondamento aristotelico. La scuola si difese rafforzando il suo credo: introducendo il principio dell Horror Vacui. Mediante tale principio, secondo cui la Natura si comporta in modo da evitare la formazione del vuoto, era possibile spiegare, in modo più o meno plausibile, diversi tipi di fenomeni naturali connessi al vuoto. Ne ricordiamo uno che fu molto noto, illustrato nella fig. 1: la separazione di due blocchi di materiale. Due materiali, con le superfici molto lisce, si mettono in contatto e vengono poi separati: siccome la velocità con cui si riempie lo spazio fra di essi è sicuramente limitata, è possibile che per qualche istante si formi una zona senza materia? Il principio dell Horror Vacui garantisce che non è possibile. 59

4 Studi Linguistici e Filologici Online 8.2 (2010) Dipartimento di Linguistica Università di Pisa Figura 1 Ma è proprio nel rinascimento, nel pieno di discussioni filosofiche sulla natura del vuoto, che all uomo viene in soccorso un nuovo tipo di approccio per lo studio dei problemi: il metodo scientifico. Siamo in piena epoca Galileiana, e proprio da un allievo del Galilei, tale Evangelista Torricelli ( ), viene realizzata nel 1644 quell esperienza considerata come la prima prova scientifica dell esistenza del vuoto. Seguiamo la fig. 2: si prenda un tubo di vetro Figura 2 chiuso da un lato, lungo almeno un metro, e lo si riempia con del mercurio. Ponendo un dito sulla apertura, si capovolga il tubo e lo si immerga in una bacinella contenente anch essa mercurio. Se adesso rilasciamo il dito dal fondo del tubo, vedremo che il livello del mercurio scende, lasciando nella parte alta del tubo una regione di spazio che è stata svuotata del suo contenuto. Torricelli ebbe la corretta intuizione nel dire che ciò che si 60

5 forma nella parte alta del tubo è il vuoto, inteso come assenza di materia. Non solo, il mercurio scende nel tubo, ma non completamente perché la pressione che l aria esercita sul mercurio della bacinella è tale da sostenere il mercurio presente nel tubo. In particolare l altezza del livello del mercurio dentro il tubo è indipendente dalla sezione, dalla forma del tubo stesso e al livello del mare essa è pari a 76 cm, corrispondendo al peso equivalente esercitato dalla colonna d aria avente la stessa sezione del tubo. Torricelli condusse vari esperimenti per capire in maniera più completa il fenomeno, usando ad esempio tubi inclinati, tubi che terminavano con una sezione più ampia (fig. 3). La risposta definitiva al problema venne data però da Blaise Pascal ( ), il quale, venuto a conoscenza dell esperienza torricelliana, volle egli stesso applicare questo nuovo strumento, chiamato barometro, per studiare il vuoto e l atmosfera. Figura 3 Nel 1648, aiutato dal fratello, utilizzando due barometri posti uno alla base e uno sulla sommità di un monte, dimostra che l altezza della colonna diminuisce all aumentare della quota 61

6 Studi Linguistici e Filologici Online 8.2 (2010) Dipartimento di Linguistica Università di Pisa altimetrica. Inventa l altimetro e dimostra che l atmosfera è limitata. Inoltre chiarisce che non c è alcuna forma di horror vacui a determinare la non fuoriuscita del mercurio dal tubo, evidenziando quindi come si realizzi in questo caso una zona senza materia. Per fare il vuoto, quindi, basta estrarre da un contenitore chiuso tutta la materia da esso contenuta. Seguendo questo principio e sfruttando la sua personale inventiva, il tedesco Otto von Guericke ( ) nel 1650 realizza la prima macchina per fare il vuoto: la pompa da vuoto. Mediante tale dispositivo è possibile realizzare il vuoto all interno di un recipiente adatto, capace cioè di sostenere la pressione che l aria esercita su di esso e che lo farebbe implodere. Von Guericke eseguì diverse dimostrazioni pubbliche delle proprietà connesse alla presenza del vuoto in un recipiente, la più famosa è senz altro quella di Magdeburgo del Davanti a un pubblico di dignitari di corte, von Guericke avvicinò due semisfere e poi fece il vuoto all interno della sfera che ne risultava: non bastò la forza di otto pariglie di cavalli per separare le due semisfere, fatto che suscitò ammirazione e stupore fra i presenti. Figura 4 È così che piano piano il concetto di spazio vuoto comincia a essere accettato: si tratta del vuoto fisico, associato cioè alla assenza di materia, ma si comincia poi a cercare il significato del vuoto anche in nuovi ambiti, come ad esempio nel linguaggio, 62

7 nella musica, nella scultura ed in generale in ogni forma artistica. Arrivando ai nostri giorni, non si può non citare la composizione 4 33 di John Cage, costituita da una totale assenza di suono. In fig. 4 si vede invece come interpretava il vuoto l artista svizzero Alberto Giacometti, nella scultura Mani che reggono il vuoto. Una menzione a parte merita il concetto di vuoto in matematica, su cui non ci soffermiamo, ma è importante ricordare sia lo zero dell aritmetica sia l insieme vuoto in logica. Fra le realizzazioni artistiche, merita menzione una mostra dal titolo Voids, eine retrospektive, tenuta recentemente a Basilea. Tale mostra è costituita da nove sale completamente vuote. È di nuovo un vuoto concettuale, in quanto ad esempio vi è la presenza della luce. Questo ci porta direttamente alla prossima sezione. 3. IL VUOTO IN FISICA Siamo quindi arrivati a definire il vuoto fisico. Come per ogni definizione, ne diamo una procedura operativa. Per ottenere il vuoto fisico è necessario: 1) rimuovere gli oggetti; 2) rimuovere la luce; 3) rimuovere il calore. Di conseguenza, citando le parole del fisico James C. Maxwell: il vuoto è quanto rimane quando si è tolto tutto quello che si poteva togliere. 63

8 Studi Linguistici e Filologici Online 8.2 (2010) Dipartimento di Linguistica Università di Pisa Siamo ancora in ambito di fisica classica, è la fine dell ottocento, quando sembra che la scienza sia oramai in grado di dare tutte le risposte. Proprio a questo punto comincia invece a manifestarsi tutta una serie di problemi nuovi, come ad esempio l effetto fotoelettrico o lo spettro del corpo nero, che la fisica nota sino a quel momento non è in grado di spiegare. Lo studio della Natura riesce a fare un cambio di paradigma, nel corso di pochi decenni la fisica si rinnova e cambia il proprio punto di vista. Uno degli elementi chiave del rinnovamento è la meccanica quantistica. Con essa vengono introdotti nuovi concetti, tra cui il dualismo onda-particella: a tutta la materia si associa una lunghezza d onda caratteristica, detta lunghezza di De Broglie. Figura 5 Il comportamento della materia può essere descritto sia usando una descrizione mediante onde, sia mediante particelle finite (fig. 5). A seconda degli ambiti vi sarà un aspetto prevalente, nel mondo microscopico in genere prevale l aspetto ondulatorio. Una diretta conseguenza di questa descrizione, che avrà ricadute drammatiche sul concetto di vuoto, è il Principio di Indeterminazione di Heisenberg: non è possibile determinare contemporaneamente la posizione e la velocità di una particella con precisione arbitraria. Detto più 64

9 semplicemente, se di una particella conosco con alta precisione la sua posizione, ne consegue che la velocità può essere nota solamente con precisione bassa, e viceversa. Questa indeterminazione nell attribuzione delle proprietà di un sistema fisico si spiega mediante analogia con le onde. Pensando a un onda sonora, per sapere bene la sua velocità (legata alla frequenza) devo misurare un numero elevato di oscillazioni, ne consegue che la sua localizzazione diventa più difficile (fig. 6). Figura 6 Il principio vale in generale per tutte le grandezze accoppiate, e si formula quindi anche per l energia ed il tempo: posso avere fluttuazioni del valore dell energia via via maggiori se considero tempi sempre più piccoli. Siamo quindi arrivati al concetto di fluttuazioni del vuoto. Il vuoto, è stato detto, è ciò che rimane una volta tolto tutto il possibile. Quant è l energia ad esso associata? Se fosse zero questo sarebbe in contraddizione con il principio di Heisenberg, in quanto avrei una grandezza il cui valore è definito con precisione infinita. Siccome questo non è possibile, si deve ammettere l esistenza di fluttuazioni di energia, quindi della creazione spontanea, per istanti molto brevi, di energia. 65

10 Studi Linguistici e Filologici Online 8.2 (2010) Dipartimento di Linguistica Università di Pisa Figura 7 Tale energia si manifesta come coppie particellaantiparticella, dette particelle virtuali, o come onde elettromagnetiche, dette fotoni virtuali (fig. 7). Ne consegue che quello che rimane nel vuoto assoluto è una energia media, non dovuta alla coppie virtuali. Abbiamo quindi una nuova definizione: il vuoto quantistico, ossia lo stato di minima energia di un sistema. Questo vuoto ha delle proprietà che potranno essere studiate sperimentalmente. Fu nel 1948 che il fisico olandese H.B.G. Casimir discusse l esistenza di un fenomeno che prese il suo nome. Figura 8 66

11 L Effetto Casimir studia le fluttuazioni del vuoto elettromagnetico associate ai fotoni virtuali. La presenza di corpi conduttori in una regione di spazio limita il numero e il tipo dei fotoni virtuali che si possono manifestare. A causa di questo, due piatti conduttori paralleli, posti a distanza ravvicinata, sono soggetti ad una forza attrattiva, di Casimir, dovuta alle differenti pressioni di radiazione dei modi elettromagnetici virtuali (fig. 8). Il loro numero è diverso per le superfici che si fronteggiano rispetto alle altre. Tale forza è estremamente piccola: la verifica dell esistenza di tale fenomeno ha richiesto molto tempo. 4. ESPERIMENTI SUL VUOTO Con l affermazione, nel corso del XX secolo, della meccanica quantistica, si cercarono anche tutte quelle conseguenze sperimentali che avevano a che fare con il vuoto, essenzialmente legate al principio di indeterminazione. Poiché la meccanica quantistica tratta la descrizione microscopica della natura, le prime scoperte legate ad un vuoto con energia non nulla sono state delle correzioni alla descrizione del comportamento di particelle o sistemi atomici. Noi siamo qui interessati invece a manifestazioni di tipo macroscopico del principio di indeterminazione, in quanto queste possono andare direttamente a modificare il concetto di vuoto che abbiamo estrapolato dalla fisica classica. Abbiamo visto come nel 1948 fu predetto 67

12 Studi Linguistici e Filologici Online 8.2 (2010) Dipartimento di Linguistica Università di Pisa l Effetto Casimir. Nei primi anni successivi ci furono diversi tentativi sperimentali per la sua verifica, ma fu ben chiaro da subito che ciò sarebbe stato molto difficile, in quanto si trattava di portare dei corpi estesi a distanze micrometriche (la milionesima parte del metro). La prima chiara verifica sperimentale è di S. K. Lamoreaux, che misurò la forza fra un piatto piano ed una superficie sferica nel La sfera fu utilizzata per diminuire la difficoltà sperimentale di mantenere delle superfici piane fra loro parallele con una elevata precisione. Solo alcuni anni più tardi fu realizzata la misura, sinora unica, della forza di Casimir nella configurazione originale proposta. Tale misura è stata eseguita dal nostro gruppo a Legnaro, utilizzando dei piatti di silicio con sopra un deposito di cromo della dimensione di circa 1.5 mm quadrati. Figura 9 Tale esperimento (fig. 9) confermò la teoria, verificando l entità della forza fra i piatti al variare della distanza di separazione tra 0.5 e 3 micrometri. Grazie a questo successo, il gruppo di Legnaro ha ora 68

13 intrapreso una nuova ricerca concernente il vuoto in presenza di superfici che però non stanno più ferme ma si muovono oscillando a frequenza elevatissima. Questa ricerca ha a che fare con un vecchio sogno dell uomo: estrarre energia dal vuoto (fig. 10). Figura 10 In questo nuovo esperimento si studia il cosiddetto Effetto Casimir Dinamico, nel quale la presenza di una parete oscillante in interazione con i fotoni virtuali, rende possibile la creazione, mediante un processo dissipativo, di fotoni reali, cioè luce. In realtà non vi è nessuna estrazione di energia dal vuoto, in quanto l energia spesa per far muovere la parete è estremamente maggiore di quella che si pensa di ricavare sotto forma di luce. Anche in questo caso, però, il fenomeno si capisce solo pensando alla presenza di fotoni virtuali che permeano tutto lo spazio. Nell esperimento si costruisce un sistema, 69

14 Studi Linguistici e Filologici Online 8.2 (2010) Dipartimento di Linguistica Università di Pisa basato su una cavità a microonde (fig. 11), per convertire alcuni fotoni da virtuali a reali. Negli esperimenti finora citati si studia la presenza di fotoni virtuali. Il principio di indeterminazione am- mette fluttuazioni che generano Figura 11 tipo qualunque di coppia particella-antiparticella. Si possono quindi pensare altri esperimenti il cui scopo sia di studiare ad esempio la presenza di coppie virtuali elettrone-positrone (la sua antiparticella). Uno di questi fu ideato da E. Zavattini, e la sua realizzazione più recente è in corso congiuntamente nei Laboratori di Legnaro (fig. 12) e all Università di Ferrara. In questa proposta si utilizza un campo magnetico esterno che agisce sul vuoto, di fatto polarizzando le coppie virtuali e fornendo al vuoto una struttura di tipo cristallina. Utilizzando un fascio laser polarizzato che vi passa attraverso si rivela questa struttura e si ottengono informazioni sulle proprietà del mezzo vuoto. 70

15 Figura 12 In un altro esperimento eseguito a Stanford nel 1997 dal gruppo di A. Melissinos, si è cercato di dar luogo ad un altro fenomeno: se l energia che immagazzino in un volume di spazio è sufficientemente elevata, riesco a far diventare le fluttuazioni da virtuali a reali e quindi a produrre coppie elettrone-positrone. Questo esperimento ha avuto successo, anche se l energia disponibile risultò appena sufficiente per produrre un numero limitato di coppie reali, senza poter eseguire uno studio accurato del fenomeno. 5. CONCLUSIONI Quanto è stato raccontato sinora è solo una parte di tutta la storia. Ci sono altri ambiti, anche all interno della stessa fisica, ove si 71

16 Studi Linguistici e Filologici Online 8.2 (2010) Dipartimento di Linguistica Università di Pisa manifesta il vuoto. In cosmologia si ha a che fare con esso quando si studia la relatività generale e come lo spazio sia intrinsecamente connesso con le leggi generali del moto. Si ha uno spazio modificabile anche in assenza del vuoto quantistico. In fisica delle particelle si parla di Campo di Higgs, una struttura che permea tutto l universo e che in qualche modo può ricordare il concetto di etere. Sempre in cosmologia si ha a che fare con i sistemi di Universo, o con più universi. In questo caso ci si chiede che cosa ci sia nello spazio fra gli universi, se ci sia spazio. Arriviamo quindi a dire che, tutto sommato, Aristotele non si era poi sbagliato. In Fisica moderna, dopo aver dimostrato l esistenza, almeno concettuale, di un vuoto assoluto, si è tornati all idea iniziale che anche il vuoto è qualcosa di diverso dal niente, in quanto ha proprietà fisiche ben identificabili. Lo spazio vuoto inteso come contenitore senza proprietà non è quindi possibile. In conclusione una piccola nota terminologica: abbiamo visto come il vuoto fisico sia concettualmente ben definito, ma in realtà esso è impossibile da realizzare. Esiste una classificazione per dire quanta materia rimane nella regione considerata: si parla di pressione normale, vuoto grezzo, medio, alto e ultra alto. Tutti gli esperimenti di fisica si svolgono in uno di questi vuoti parziali, e i risultati per il vuoto assoluto sono ricavati mediante un processo di estrapolazione. Il primo a usare questo modo di fare ricerca fu Galileo Galilei, padre della moderna Fisica Sperimentale. 72

17 Letture consigliate 1. Henning Genz, Die Entdeckung des Nichts, Rowohlt Verlag (1999). 2. John D. Barrow, The book of nothing, Jonathan Cape, London (2000). 3. Johann Rafelski and Berndt Müller, The structured vacuum, Thinking about nothing, Verlag Harri Deutsch, Thun (1985). 73

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine. La pressione Pressione: intensità della forza F che agisce perpendicolarmente alla superficie S. La formula diretta è: Nota bene che: 1. la pressione è una grandezza scalare, F p = S 2. la forza è espressa

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Relatività INTRODUZIONE

Relatività INTRODUZIONE Relatività INTRODUZIONE Un po di ordine Einstein, nel 1905, dopo aver inviato alcuni articoli alla rivista scientifica «Annalen der physik» diventa subito famoso, uno dei quali riguardava la relatività

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE Supponiamo di dover pavimentare delle superfici molto estese e vogliamo evitare le classiche composizioni quadrate, rettangolari o a spina di pesce, per rendere meno banale

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Gennaro Auletta Istituto di Filosofia - URBINO Pontificia Università Gregoriana - ROMA Sommario Breve presentazione dei Principi della

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli