LightCode. Processi e Tool di Sviluppo del Software v05.00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LightCode. Processi e Tool di Sviluppo del Software v05.00"

Transcript

1 LightCode Processi e Tool di Sviluppo del Software v05.00 Pagina 1 / 21

2 Introduzione Questo documento presenta l approccio di LightCode allo sviluppo dei progetti software. Si tratta di un manifesto che descrive i principi e le pratiche che regolano i seguenti aspetti del processo di sviluppo: Relazione con i clienti Elicitazione e gestione dei requisiti Pianificazione del progetto Definizione di architettura e progettazione del software Realizzazione degli artefatti software e scrittura del codice Controllo qualità Gestione cambiamenti L applicazione di tali pratiche negli anni con successo su progetti reali e con soddisfazione dei clienti, la ricerca e il continuo miglioramento, e l investimento costante nella formazione e nelle metodologie e tecnologie all avanguardia sono motivi di orgoglio aziendale. Questo documento, seppure con tratti tecnici, ha l obbiettivo di evidenziare il valore di business che il processo utilizzato in LightCode può generare per il cliente finale. Tale valore si manifesta per il cliente nei seguenti aspetti: Qualità della soluzione realizzata, in termini di robustezza, usabilità, e attinenza alle esigenze di business con evidente soddisfazione degli utenti. Manutenibilità del software, con abbattimento di costi e tempi di modifiche del sistema nel tempo, e con garanzia di longevità della soluzione e protezione dell investimento del cliente. Focalizzazione sul business, collaborando con il cliente per spendere il budget e l effort sulle funzioni che più avvantaggiano il business, e per definire una pianificazione che prevede rilasci incrementali al fine di poter utilizzare il prima possibile funzionalità importanti, favorendo il ritorno di investimento. Pagina 2 / 21

3 Metodologie Agile nella realizzazione del Software Introduzione alle Metodologie Agile Nell'ingegneria del software, per metodologie Agile s intendono dei metodi particolari per lo sviluppo del software che coinvolgono quanto più possibile il committente, ottenendo in tal modo un elevata reattività ed aderenza alle sue richieste. Le metodologie agili mirano a ridurre il rischio di criticità e di fallimento dei progetti attraverso diversi strumenti e pratiche: Sviluppo Time-Boxed: il team procede con finestre di tempo limitate chiamate iterazioni che, in genere, durano poche settimane. Ogni iterazione è un piccolo progetto a sé stante e deve contenere tutto ciò che è necessario per rilasciare un piccolo incremento nelle funzionalità del software: pianificazione, analisi dei requisiti, progettazione, implementazione, test e documentazione. Gli obiettivi a breve termine permettono di misurare in modo più efficace la produttività e di mantenere focalizzato il team, creando maggiore commitment. Feedback frequente: Il cliente è coinvolto durante tutto il ciclo di sviluppo del software per regolari revisioni. Gli incrementi di software sono rilasciati in ambienti pilota (o di produzione quando maturano funzionalità adeguate per un utilizzo effettivo). Il feedback raccolto permette al team di correggere la direzione dei lavori in tempo utile. Ottimizzazione del budget: Il cliente ha la possibilità, ad ogni iterazione, di rivedere insieme al team le priorità dei requisiti da realizzare. In questo modo il team sviluppa prima le funzionalità con maggiore valore per il business. Questo, unitamente al rilascio degli incrementi di software, permette al cliente di anticipare il Return On Investment, potendo utilizzare il software stesso il prima possibile, e potenzialmente prima del termine di rilascio stabilito. Risposta ai cambiamenti: Sempre con il meccanismo della revisione delle priorità in corso d opera, il cliente ha la possibilità di introdurre funzionalità a maggior valore a discapito di altre che durante lo sviluppo si sono rivelate meno importanti o obsolete. I principali elementi teorici ed il Manifesto alla base delle metodologie Agile, oltre ad ulteriori informazioni di approfondimento, sono disponibili sul seguente sito: Metodologia Scrum Una delle più diffuse metodologie agili è Scrum, ideata e sviluppata da Ken Schwaber e Mike Beedle verso la fine degli anni novanta. Si basa su tre semplici punti: Sprint, Backlog e Scrum Meeting. La metodologia Scrum prevede di: dividere il progetto in blocchi rapidi di lavoro (Sprint) con l obiettivo di potenzialmente consegnare al cliente una funzionalità utilizzabile alla fine dello Sprint; indicare come definire i dettagli del lavoro da espletare nell'immediato futuro (Backlog) per averne una definizione estesa; organizzare riunioni giornaliere del team di sviluppo (Scrum Meeting) per verificare e pianificare cosa si è fatto e cosa si farà. Pagina 3 / 21

4 Il termine Scrum è mutuato dal mondo del Rugby: indica il pacchetto di mischia ed è evidentemente una metafora del team di sviluppo che deve lavorare insieme in modo che tutti gli attori del progetto spingano nella stessa direzione, agendo come un'unica entità coordinata. Scrum è stato utilizzato in aziende di ogni dimensione, tra cui: Microsoft, Yahoo, Google, Electronic Arts, Lockheed Martin, Philips, Siemens, Nokia, IBM, Capital One, BBC, Intuit, Nielsen Media, First American Real, Estate, BMC Software, Ipswitch, John Deere, Lexis Nexis, Sabre, Salesforce.com, Time Warner, Turner Broadcasting, Oce. Scrum è stato utilizzato per le più diverse tipologie di prodotti software: Commercial software, In-house development, Contract development, Fixed-price projects, Financial applications, ISO 9001-certified applications, Embedded systems, 24x7 systems with % uptime requirements, Video game development, FDA-approved, life-critical systems, Satellite-control software, Websites, Handheld software, Mobile phones, Network switching applications, ISV applications. Pagina 4 / 21

5 Processi di Project Management Le principali Fasi costituenti il processo di Project Management sono le seguenti: Planning & Release Management Risk & Crisis Management Performance Management Planning and Release Management Il ciclo di sviluppo è organizzato secondo due livelli di pianificazione: Release: Si tratta di milestone a medio-lungo termine (tipicamente della durata di diversi mesi). Una Release coincide con il rilascio in produzione di una versione definitiva del software con funzionalità complete concordate in fase di pianificazione. Sprint: Si tratta di un ciclo time-boxed a breve termine (solitamente da 2 a 4 settimane) al termine del quale sarà disponibile un incremento valutabile e potenzialmente utilizzabile del software. Ogni Release è composta da tanti Sprint. Inizialmente il Backlog stimato viene prioritizzato in accordo con il cliente. Durante la pianificazione di ogni Sprint il Backlog restante (o parte di esso) può essere ri-stimato e ri-prioritizzato. Il team alloca ad ogni Sprint i Backlog item di priorità più alta, fino a saturare la capacità produttiva del team per quell iterazione, in base alla stima di effort dei Backlog. Durante lo Sprint si pianificano brevi incontri interni del team, detti anche Daily Scrum (circa minuti tutte le mattine), per condividere l avanzamento dei lavori e per evidenziare criticità riscontrate. Pagina 5 / 21

6 L avanzamento dei Backlog item viene tracciato sugli strumenti di pianificazione in tutte le fasi di lavorazione. Pagina 6 / 21

7 Risk Management Al fine di gestire preventivamente i rischi ed affrontare proattivamente le situazioni di criticità legate al progetto, vengono sistematicamente applicate una serie di Best Practices : Scouting and Spikes: questo approccio consiste nell affrontare al più presto le incognite in modo da prendere consapevolezza il prima possibile dell entità del rischio, e valutare l impatto e le possibili azioni di mitigazione. Le incognite possono essere di natura tecnologica o legate alle conoscenze di business / constraint di progetto. Nel primo caso di pianificano, nei primissimi Sprint, brevi attività di prototipazione (Spikes) in cui si valutano le strade percorribili e si cerca di stabilire l effort e l impatto dell utilizzo delle nuove tecnologie, o di integrazione con altri sistemi. Nel secondo caso si individuano le persone o le fonti in grado di fornire le risposte necessarie per analizzare, stimare, pianificare, e realizzare le funzionalità del software. Burndown Chart: si tratta di uno strumento di reportistica predittiva utilizzata in Scrum. Basandosi sulla consapevolezza che la percentuale di progresso rispetto alle stime iniziali non è necessariamente allineato con la pianificazione del rilascio, l obiettivo di questo report non è quello di comunicare il quanto è stato completato, ma di quanto manca al realmente termine. Pagina 7 / 21

8 Reflective Improvement: al termine di ogni Sprint il team organizza un meeting di Project Retrospective, in cui si analizzano gli aspetti positivi e negativi riscontrati nell iterazione. In questo meeting si prendono decisioni su iniziative da intraprendere per aumentare la produttività del team, migliorare la comunicazione interna ed esterna, ridurre o rivedere le procedure inefficienti o costose, mitigare rischi emergenti. Impediments Tracking: durante tutto il ciclo di sviluppo vengono tracciati gli impedimenti, interni o esterni, che inficiano il lavoro del team. Gli impedimenti possono essere di natura organizzativa, conoscitiva, tecnologica, o imprevisti. Ogni impedimento viene assegnato ad un membro del team che ne deve seguire l evoluzione con il commitment alla sua chiusura nel più breve tempo possibile. Continuous Integration: uno dei rischi più frequenti nei progetti Software è rappresentato dall integrazione dei componenti realizzati dal team o da terze parti. Per evitare cicli costosi e pericolosi di integrazione al termine degli sviluppi (in corrispondenza della consegna finale), si configurano ambienti e strumenti che effettuano l integrazione automatica delle componenti software già dalle prime fase di sviluppo. Si tratta di server dedicati che in modo automatico e schedulato raccolgono le ultime versioni dei sorgenti del software, compilano tutte le componenti realizzate, e lanciano test automatici se disponibili. Pagina 8 / 21

9 Automated Testing: una delle principali cause di sforamento di budget e dei tempi di consegna di un progetto software è la regressione. Si tratta dell effetto dei bugs introdotti involontariamente durante lo sviluppo e ad ogni modifica del codice esistente. Questo effetto si amplifica in modo esponenziale quando i bug non vengono scoperti in tempo utile, e l effort della risoluzione a volte ha un impatto non recuperabile nei margini di sicurezza pianificati, comportando lo sforamento sui tempi di consegna. Il testing automatico è una metodologia che permette di abbattere drasticamente il tempo di debug e la probabilità che si manifestino regressioni sul codice esistente. Pagina 9 / 21

10 Performance Management Al fine di monitorare e migliorare le performance del team vengono misurati alcuni indicatori fondamentali: Velocity: è la capacità produttiva media del team per Sprint. Si tratta della misura dell effort stimato dei Backlog item completati ad ogni Sprint. Questa misura (in genere espresso in man-days) converge, dopo i primi sprint, ad un valore medio abbastanza stabile che permette di determinare in ogni momento la stima al rilascio (in altre parole il tempo necessario per completare il Backlog residuo). Su questo indicatore si basa il report di Burndown Chart. Tempo medio di chiusura dei bug: i bugs sono gestiti come Backlog item ad alta priorità, dal momento che il loro costo di risoluzione sale rapidamente nel tempo. E importante che i bug siano risolti nel minor tempo possibile. Tempo medio di chiusura degli Impediment : gli impedimenti possono comportare lo stallo delle attività di progetto, bloccando le pipeline di sviluppo, oppure possono rendere necessari workaround temporanei che introducono costi aggiuntivi al progetto. E altrettanto importante che gli impedimenti vengano risolti il prima possibile. Pagina 10 / 21

11 Processi di Software Development Le principali Aree costituenti il processo di Software Development sono le seguenti: User Requirements Management Architecture & Design Coding & Testing Quality Management Bug Tracking and Fixing Change Management User Requirements Management I requisiti vengono raccolti utilizzando template e formalismi standardizzati come Use Cases e diagrammi UML. I requisiti formano il Product Backlog che verrà utilizzato per la pianificazione delle attività del team. Pagina 11 / 21

12 Il Backlog è gestito con appositi software di gestione e pianificazione di risorse per Scrum. Ogni Backlog Item è tracciato, assegnato, e versionato nelle seguenti fasi di lavorazione: Registrazione, Realizzazione, Completamento, Verifica. I documenti di analisi sono tracciati con appositi strumenti di versioning. Durante il ciclo di sviluppo il Backlog può essere modificato per introdurre nuovi item o rimuovere item obsoleti, a condizione che non siano già in sviluppo. Può avvenire in questo modo lo switch di Backlog a parità di effort stimato. In alternativa è possibile aggiungere Backlog item che restano out of scope per la Release corrente, ma che vengono comunque registrati per future sviluppi. Il Product Backlog può anche espandersi o comprimersi di comune accordo, considerando le condizioni commerciali e contrattuali, ed eventualmente concordando una variazione del budget e dei termini di consegna. Architecture & Design Mentre i requisiti costituiscono il dominio del problema, l architettura e la progettazione definiscono il dominio della soluzione. In questa fase si definisce l architettura software / hardware della soluzione, e si inquadra il sistema nell ecosistema dell infrastruttura IT del cliente. La conoscenza approfondita delle piattaforme Microsoft e della loro integrazione con infrastrutture e sistemi server permette la definizione di un architettura affidabile che preveda piani di backup, fail-over e disaster recovery dell intera soluzione. Inoltre, anni di esperienza in sistemi Enterprise permettono la definizione di architetture multi-layer che adoperano design pattern consolidati nell industria dello sviluppo software, in grado di garantire flessibilità di deployment e di integrazione con sistemi esistenti. L architettura definisce una mappa di navigazione ad alto livello dei moduli del sistema e della loro interazione con componenti interni ed esterni. La progettazione del software deve rispondere ai vincoli funzionali e non funzionali espressi dai requisiti, e deve consentire l evoluzione e la modifica del sistema per far fronte a nuove o diverse esigenze di business. Tale progettazione deve inoltre permettere la manutenzione del software con costi sostenibili e l innovazione tecnologica preservando gli investimenti nel tempo. Ad oggi la risposta più efficace alla sfida della realizzazione e manutenzione dei sistemi complessi è Domain Driven Design. Domain Driven Design è una metodologia di progettazione Object-Oriented che prevede la realizzazione di un modello ad oggetti che ricalchi nel modo più fedele possibile il dominio del business, comprendendone entità e regole, e che permetta al team di sviluppo di utilizzare la stessa terminologia e gli stessi concetti usati dagli esperti del dominio e dagli utenti finali. Questa corrispondenza riduce il livello di traduzione tecnologica delle esigenze di business che spesso è causa di un disallineamento tra le reali necessità degli utenti e le funzionalità disponibili nel software realizzato. Pagina 12 / 21

13 Coding & Testing Il Coding è l attività che permette di realizzare il software implementando i modelli progettati con l approccio Domain Driven Design. Lo sviluppatore in questa fase è tutt altro che un mero esecutore. Egli, seguendo l architettura del sistema, prende decisioni sul dettaglio del design del software. Il design infatti non viene definito in modo dettagliato prima di sviluppare il codice (approccio Up-Front ), ma è una guida flessibile che aiuta lo sviluppatore a restare conforme alle regole di business, e viene continuamente raffinato e modificato per restare allineato con le stesse regole nel tempo. In questo senso si parla dell approccio Emergent Design, ovvero un design che prende forma man mano che si realizzano funzionalità incrementali del sistema ed è malleabile nella misura di accomodare elementi decisionali e di conoscenza che emergono nel corso del progetto. Pagina 13 / 21

14 Il Testing è un attività integrante dello sviluppo del software. Non è una fase a posteriori, spesso vista come una fase opzionale e sacrificabile in caso di sforamento sui tempi e sui costi. Il testing è proprio la garanzia di mentenere i tempi di sviluppo lineari al crescere della base del codice, ed evitare la sintomatica fase di debug infinito prima e dopo il rilascio del software. Vengono eseguite le seguenti tipologie di testing, con obiettivi e risultati diversi, e per ognuna si cerca di automatizzare l esecuzione in modo da massimizzare l efficacia dei controlli sui risultati: Unit Test: E il test effettuato dallo sviluppatore durante la scrittura del codice, ed ha l obiettivo di verificare il corretto funzionamento delle singole unità del codice stesso (membri delle classi object-oriented). Questo tipo di test è in assoluto quello più integrato nel processo di Coding e per garantire il iglior risultato viene affrontato con la metodologia Test Driven Development (vedi il paragrafo Quality Management). Integration / System / Stress Test: E il test che verifica il corretto funzionamento di più componenti di sistema, assemblati e configurati nel modo più allineato possibile all ambiente di produzione finale. Lo scopo di questo test è valutare la corretta collaborazione e passaggio di informazioni tra i componenti, e di simulare situazioni di picco di carico di lavoro. Eventuali attività di performance tuning utilizzano il risultato di questi test per definire una baseline e misurare successivi miglioramenti. User Acceptance Test: E il test effettuato dagli utenti pilota (o da tester con opportuna conoscenza dei requisiti di business). Lo scopo di questo test è verificare l aderenza del software realizzato con i requisiti funzionali e non funzionali. Nei casi in cui siano stati concordati precedentemente i Test Case, questi vengono eseguiti ed i risultati dei test vengono tracciati come misura oggettiva per la convalida della correttezza del software realizzato. Pagina 14 / 21

15 Quality Management La qualità nello sviluppo del software si manifesta sotto molteplici aspetti: Aderenza ai requisiti funzionali e non funzionali Usabilità dell interfaccia e costo di apprendimento per l utente finale Manutenibilità della base di codice in termini di costi e tempi Configurabilità, Personalizzazioni e gestione del Versioning Robustezza in termini di bug presenti nella versione rilasciata in produzione Integrabilità con altri sistemi informativi Sicurezza e protezione dei dati Affidabilità in termini di capacità di recupero del sistema da disastri di varia natura Al fine di tenere in considerazione gli aspetti citati, sono applicate le seguenti metodologie di lavoro e procedure di controllo (oltre alle metodologie già citate negli altri processi di Project Management e Software Development): ISO 9126: la raccolta dei requisiti è orientata alla verificabilità della qualità del software in termini di aderenza alle caratteristiche stabilite dagli standard ISO Pagina 15 / 21

16 Test Driven Development: si tratta di una tecnica che considera la scrittura dei test automatici di correttezza come parte integrante delle attività di sviluppo del software. Questa pratica riduce nettamente il bug rate del software rilasciato in produzione e lo rende meno vulnerabile agli effetti di regressione durante il suo ciclo di vita. Code Review / Peer Review: si tratta di una pratica di revisione tra membri senior/junior o membri alla pari del team, che permette di valutare la bontà delle soluzioni applicate e di evidenziare le criticità da indirizzare. Inoltre questa pratica aumenta la conoscenza trasversale del lavoro svolto, permettendo una più proficua collaborazione in comune sulle varie parti del software. Pagina 16 / 21

17 Code Coverage: è uno strumento che analizza la copertura del codice di produzione da parte dei test automatici. In breve, in fase di esecuzione dei test automatici, viene profilata l esecuzione delle porzioni del codice del software stimolate dai test stessi. La quantità del codice stimolato viene rapportato alla totalità della base del codice, ottenendo un rapporto di copertura in percentuale. Maggiore è la percentuale della copertura, minore è il rischio che il codice celi bug sfuggiti ai test automatici. Pagina 17 / 21

18 Metriche statiche: si tratta di un analisi statica dei sorgenti che produce una serie di metriche in grado di valutare rapidamente la qualità del codice e del design dello stesso. Alcuni indicatori più importanti sono La Complessità Ciclomatica, La Profondità delle Istruzioni, La Percentuale di Documentazione, Il Numero Medio delle Righe di Codice per Metodo. Pagina 18 / 21

19 Metriche Dinamiche: si tratta di un analisi dinamica sui componenti compilati che rivela le interdipendenze degli stessi e la criticità (e quindi il rischio) della modifica di ogni componente. Alcuni indicatori fondamentali sono: Numero delle Dipendenze Afferenti, Numero delle Dipendenze Efferenti, Distanza dalla Sequenza Principale. Pagina 19 / 21

20 Prototyping, Wireframes, Mock-ups: si tratta di tecniche di analisi e progettazione che proiettano l utente finale verso un possibile risultato finale, in tempi brevi e con un effort contenuto. In questo modo l utente può visualizzare l aspetto finale del prodotto software e immedesimarsi nell interazione con esso. L analista raccoglie il feedback sull usabilità e sulla completezza delle funzioni / informazioni presenti, e comunica al team di sviluppo un idea chiara e condivisa del risultato atteso da parte del cliente. Technical Documentation: Durante lo sviluppo vengono prodotti una serie di artefatti versionati come documentazione tecnica e condivisi internamente ed esternamente: o Wireframes, Mock-ups o Requirements Backlog o Architecture Definition o Design Documents o Test Cases o Bug Reports o Code Coverage Reports and Software Metrics Pagina 20 / 21

21 Bug Tracking and Fixing I bug trovati durante lo sviluppo e le varie fasi di test sono registrati e prioritizzati come Defect nel backlog delle attività. Come tutti i Backlog anche i Defect sono versionati in tutti i cambiamenti di stato fino alla chiusura. A differenza dei Backlog di requisiti pianificati ad ogni Sprint, i Defect possono entrare nello Sprint corrente come attività ad alta priorità. Considerando che il costo della risoluzione dei bug cresce all aumentare del tempo di risoluzione, il team può decidere che i bug ad alta priorità devono essere chiusi immediatamente. Ogni defect è (auto)assegnato ad uno sviluppatore, che ne è responsabile per tutti gli stati fino a quando è pronto per la verifica. La verifica può essere effettuata da un altro membro del team oppure da un test automatico che ne certifica la correzione. Change Management Le Change Request (CR) sono registrate nel Backlog. La gestione dal punto di vista di analisi, progettazione e realizzazione è sostanzialmente è la stessa dei requisiti, la differenza è nella pianificazione. In base alle condizioni contrattuali e ai vincoli di tempi e costi sul progetto, le CR possono essere gestite in due modalità differenti: Riprioritizzazione della Release Corrente: In questa modalità il budget e la scadenza di consegna della Release non sono strettamente vincolati e sono gestiti in modo collaborativo con il cliente. Il cliente ha la possibilità di includere le CR, quelle giudicate di valore, nella Release correnteaumentandone lo scope. Il team proietta una revisione della scadenza del rilascio e del relativo budget. Alternativamente il cliente ha la possibilità di sostituire le CR con requisiti già pianificati, non ancora realizzati, di pari stima. I requisiti sostituiti restano nel Backlog per un eventuale pianificazione in una Release successiva. Manutenzione Evolutiva in Release Successive: In questa modalità i requisiti pianificati per la Release, il budget e la scadenza sono fissati. Le CR registrate nel Backlog formeranno la base dei requisiti per le Release successive. Al termine della Release corrente sarò definito lo scope della prossima Release sulla base dei requisiti (e delle CR) a maggior priorita/valore nel Backlog. Pagina 21 / 21

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Agili

Gestione dello sviluppo software Modelli Agili Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_3 V1.1 Gestione dello sviluppo software Modelli Agili Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

LINEA PROJECT MANAGEMENT

LINEA PROJECT MANAGEMENT LINEA PROJECT MANAGEMENT ITIL FOUNDATION V3 46.10.3 3 giorni Il corso, nell ambito della Gestione dei Servizi IT, mira a: 1. Comprendere Struttura e Processi di ITIL V3 - Information Technology Infrastructure

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

GECO GECO GESTIONE COMMESSE. Data: Aprile 2006 Revisione: 2.0 Pagina: 1 / 15

GECO GECO GESTIONE COMMESSE. Data: Aprile 2006 Revisione: 2.0 Pagina: 1 / 15 GECO GESTIONE COMMESSE Data: Aprile 2006 Revisione: 2.0 Pagina: 1 / 15 Indice INTRODUZIONE...3 COMMESSA...5 PROGETTI / ATTIVITÀ / INCARICHI...7 PROSPETTO ATTIVITÀ MENSILE...9 ANOMALIE...10 REPORT...11

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Contract Management Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Paola Pristerà Strategia, Ricerca & Formazione IFMA Italia Un progetto vincente? Conoscenza e competenza

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato

Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato Articolo a firma di: Emiliano Soldi Agile Practice Leader Agile Coach Trasformazioni Agili: l importanza di un partner qualificato La promessa agile è chiara, tangibile nei risultati, oggi più che mai.

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance 17 Esther BEVERE Miriam MERENDA ALTEN Italia Agenda Rilevanza della Professionalità del Software Tester Professionalità nel Testing Percorsi

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Resource Management. Cicom s.r.l.

Resource Management. Cicom s.r.l. Resource Management Cicom s.r.l. Resource Management Resource Management è un insieme innovativo e flessibile di applicazioni software che consentono all azienda di implementare la propria visione strategica

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Agile Origini dello Sviluppo Agile Proposta di un gruppo di sviluppatori che rilevava una serie di criticità degli approcci convenzionali: Troppa rigidità dei

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software Engineering Agenda Scenario nel quale matura la necessità di esternalizzare Modalità conrattuali, ambito, livelli di servizio Modalità di governo del contratto e di erogazione dei servizi Metodologia

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Coordinamento e comunicazione

Coordinamento e comunicazione Team Agili I membri del team devono fidarsi gli uni degli altri. Le competenze dei membri del team deve essere appropriata al problema. Evitare tutte le tossine che creano problemi Il team si organizza

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli