ELEMENTI DI CHIMICA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI CHIMICA."

Transcript

1 ELEMENTI DI CHIMICA Dr. Marcello Mascini Testi consigliati: QUALSIASI TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE VA BENE! Raccolta di Appunti ed Esercizi di Lezione forniti dal docente Sacco, Pasquali, Marchetti Chimica generale e inorganica Casa Editrice Ambrosiana Manotti Lanfredi, Tiripicchio Fondamenti di chimica Casa Editrice Ambrosiana Kotz, Treichel Chimica EdiSes J.E. Brady, J.R. Holum, Chimica, Ed. Zanichelli P.W. Atkins, Chimica Generale, Ed. Zanichelli

2 PROGRAMMA UNITÀ DIDATTICA N 3 1 Elettrochimica 2 Termodinamica 3 Cinetica Chimica

3 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione

4 Fe +2 + Ce +4 Fe +3 + Ce +3 La reazione avviene con scambio di elettroni lo ione ferro(ii) ne perde uno e si ossida e lo ione cerio(iv) lo acquista e si riduce. Lo ione cerio(iv) è un ossidante e lo ione ferro(ii) è un riducente. Fe +2 ha numero di ossidazione +2 Ce +4 ha numero di ossidazione +4 Fe +3 ha numero di ossidazione +3 Ce +3 ha numero di ossidazione +3 Come assegno i numeri di ossidazione a ioni o molecole poliatomiche? p.es HCl, KMnO 4, H 2 CO 3, CO 2

5 REGOLE PER LA DETERMINAZIONE DEL N.O. a) Atomi e molecole allo stato elementare (H 2, N 2, He, S 8 ) = 0 b) Elementi del gruppo I = +1 ; Elementi del Gruppo II = +2 c) Idrogeno = +1, tranne che negli idruri del I e II gruppo (LiH, MgH 2 ) dove n.o. = -1 d) Ossigeno = -2, tranne che nei perossidi (-1), superossidi (-1/2) e in F 2 O (+2) e) Alogeni (gruppo VII) nei composti binari = -1 f) Qualsiasi ione monoatomico = carica dello ione g) La somma dei n.o. in una molecola neutra Σ n.o. = 0, in uno ione poliatomico Σ n.o = carica dello ione

6 BILANCIAMENTO DI EQUAZIONI REDOX Esempio: MnO NO 2 - Mn 2+ + NO 3 - Si scompone la reazione in 2 semireazioni e si bilanciano separatamente aggiungendo H +, OH - o H 2 O (siamo in ambiente acquoso!): MnO H + Mn H 2 O NO H 2 O NO H + (riduzione) (ossidazione)

7 Poi si bilancia la carica aggiungendo elettroni: MnO H e Mn H 2 O NO H 2 O NO H e (riduzione) (ossidazione) Quindi si ricombinano le 2 semireazioni facendo in modo che gli elettroni persi ed acquisiti siano uguali. In questo esempio si moltiplica la prima semireazione per 5 e la seconda per 2. 2 MnO H e + 5 NO H 2 O che diventa: 2 Mn H 2 O + 5 NO H e 2 MnO H NO 2-2 Mn H 2 O + 5 NO 3 -

8 Il potenziale redox di una coppia (ridotto/ossidato) esprime la capacità della coppia ad ossidarsi o ridursi. Viene calcolato mettendolo in relazione a quello di una coppia (H 2 /H + ) il cui valore viene posto uguale a zero. Per comprendere i potenziali redox bisogna sapere come funziona una cella elettrochimica. Ne esistono 2 tipi: le celle celle galvaniche e quelle elettrolitiche.

9 cella galvanica (reazione spontanea) cella elettrolitica (reazione forzata)

10 Movimento di carica (corrente) in una cella galvanica

11 Reazione redox: 2 Ag + + Cu s 2 Ag s + Cu 2+ Il valore di potenziale (E) misurato in una cella galvanica è una misura della tendenza della reazione ad avvenire. Prendere come riferimento la coppia redox H 2 /H + significa che il potenziale redox di una coppia viene misurato nei confronti dell elettrodo di riferimento standard ad idrogeno. Questa è una semicella (elettrodo) costituita da un filo di Pt ricoperto di nero di platino immerso in una soluzione acquosa di ioni H + con concentrazione unitaria (circa 1 M) su cui viene gorgogliato H 2 alla pressione di 1 atm.

12 Il potenziale elettrodico standard E 0 è definito come il potenziale di un elettrodo con reagenti e prodotti a concentrazione unitaria nei confronti dell elettrodo di riferimento standard ad idrogeno Pt, H 2 (p = 1.00 atm) H + (a H+ = 1.00 M) Ag + (a Ag+ = 1.00) Ag SHE Ag + (a Ag+ = 1.00) Ag E 0 = V

13 Per convenzione IUPAC (international union of pure and applied chemistry) le semireazioni si scrivono nel verso della riduzione e il segno del potenziale è uguale alla carica dell elettrodo confrontato con SHE Il segno in pratica indica se la riduzione è spontanea rispetto a SHE

14 EQUAZIONE DI NERST Se si vuole mettere in relazione il potenziale di una semicella (elettrodo) in funzione delle concentrazioni dei reagenti si deve utilizzare l equazione di Nerst E = E - RT / nf log C rid / C ox In pratica si usa questa versione E = E /n log [rid ] / [ox] (a 25 C ) E = potenziale formale, è misurato empiricamente in determinate condizioni sperimentali.

15 G -L(elettrico) L(elettrico) = E q

16

17

18

19

20 Elettrodo di platino in soluzione contenente 0.20 M Fe 2+ e 0.05 M di Fe 3+ E = /1 log 0.2/0.05 = = V Elettrodo di Ag in soluzione contenente 0.05 M di NaCl [Ag] = K sp /[Cl - ] = / 0.05 = E = log 1/ = Mediante i potenziali redox standard e l equazione di Nerst è possibile calcolare E generato da una cella galvanica o E richiesto per far operare una cella elettrolitica E cella = E catodo E anodo I potenziali calcolati si riferiscono a celle in cui non si ha passaggio di corrente! (legge di Ohm E = IR)

21 Cu Cu 2+ (0.02 M) Ag + (0.02 M) Ag anodo catodo E Ag+ = log 1/0.02 = E Cu2+ = /2 log 1/0.02 = E cella = = V Se voglio far avvenire l ossidazione dell Ag e la riduzione del Cu 2+ (cella elettrolitica) devo fornire almeno V alla cella!

22 COSTANTI DI EQUILIBRIO REDOX Alla fine di una reazione redox condotta sia in fase omogenea che in una cella elettrochimica le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti raggiungono il loro valore di equilibrio. Il potenziale di cella diviene zero! Questo significa che all equilibrio i potenziali elettrodici per tutte le semireazioni sono uguali Cu s + 2 Ag + Cu Ag s K e = [Cu 2+ ] / [Ag + ] 2 E Ag+ - E Cu2+ = 0.059/2 log 1 / [Ag + ] /2 log 1 / [Cu 2+ ] = = 0.059/2 log 1 / [Ag + ] /2 log [Cu 2+ ] / 1, quindi 2 (E Ag+ - E Cu2+ ) /0.059 = log [Cu 2+ ] / [Ag + ] 2 = log K e K e =

23 Pila a zinco-ossido di mercurio (pila a bottone) È usata in calcolatridi digitali, microricevitori etc., Lo Zn è in forma di compressa amalgamata con il mercurio (anodo), un altra compressa di ossido di mercurio funge da catodo (mescolato con grafite), KOH è l elettrolita. (Anodo) Zn HgO, KOH, H 2 O, grafite C (catodo) Reazione totale: E = 1.35 V Zn + HgO + H 2 O Zn(OH) 2 + Hg

24 PILE RICARICABILI Possono essere ricaricate collegandole ad un generatore di differenza di potenziale esterna che inverte la direzione della reazione redox Ni-Cd Anodo di Cd e catodo di idrossido di Ni(III) depositato su Ni, l elettrolita è KOH (Anodo) Cd KOH (sol. 20%), NiOH 3 Ni (catodo) Reazione: E = 1.4 V Cd + 2 Ni(OH) 3 2 Cd(OH) 2 + Ni(OH) 2

25 TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa di sistemi all equilibrio.

26 SISTEMA TERMODINAMICO

27 Variabili Chimiche e Fisiche Necessarie Per Descrivere Un Sistema Termodinamico n moli di gas ideale, PV = nrt possiamo descrivere il sistema conoscendo 2 grandezze qualsiasi tra P, V e T. Miscele di gas ideali, con n componenti: dovremo esprimere anche la composizione attraverso n-1 X i Liquido puro, conoscendo P e T possiamo descrivere il sistema Soluzioni: possiamo descriverle specificando P, T e la composizione (espressa in uno dei vari modi) Solidi puri, dobbiamo specificare non solo P e T ma anche la forma cristallina (se sono possibili forme diverse)

28 Trasformazioni di stato Si può dire che un sistema si trova in EQUILIBRIO TERMODINAMICO quando i valori di tutte le variabili che lo descrivono NON cambiano nel tempo. Viceversa, se i valori cambiano nel tempo, il sistema subisce una TRASFORMAZIONE DI STATO. Il CAMMINO (o percorso) della trasformazione è costituito dall insieme degli stati intermedi attraverso i quali passa il sistema per passare dallo stato iniziale a quello finale. TRASFORMAZIONI REVERSIBILI: sono rappresentabili in un diagramma di stato TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI: non sono rappresentabili in un diagramma di stato Le T. reversibili sono ideali, e possono essere approssimate nella realtà solo da processi infinitamente lenti (trasformazioni quasi statiche) che avvengono per effetto di gradienti molto piccoli infinitesimali. Le trasformazioni reali, che avvengono in tempi finiti sono IRREVERSIBILI

29 ENERGIA, CALORE E LAVORO Energia, possiamo definirla come la capacità che ha un sistema di compiere lavoro o di fornire calore. La legge di conservazione dell energia afferma che l energia non può essere creata né distrutta, ma solo trasformata da una forma all altra. Joule, dimostrò l equivalenza tra calore e lavoro meccanico: 1 cal = J

30 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA La variazione, positiva o negativa, dell energia di un qualunque sistema chiuso, durante una trasformazione, è uguale all energia di qualsiasi tipo che il sistema riceve dall ambiente o che cede ad esso. Se il sistema è isolato, la variazione dell energia è nulla. Per una trasformazione infinitesima, de = δq + δl

31 ENERGIA INTERNA E assume il significato di ENERGIA INTERNA del sistema termodinamico. Es. 1 mole di gas ideale costituito da particelle monoatomiche: E = E el + E trasl se le molecole sono poliatomiche, E = E el + E trasl + E rot + E vibr Tutti questi termini dipendono solo da T Se il gas non si comporta in modo ideale, E = E el + E trasl + E rot + E vibr + E inter Per i liquidi il termine E inter diventa molto importante!

32 L energia interna è una FUNZIONE DI STATO, mentre il lavoro e il calore non lo sono. Quindi il valore di E non dipende dal percorso seguito durante la trasformazione, ma solo dallo stato INIZIALE e dal quello FINALE. I valori di Q e L invece dipendono da come avviene la trasformazione.

33 Calore di reazione Il lavoro dipende dal tipo di trasformazione che il sistema compie. L è massimo nelle trasformazioni reversibili. Per le trasformazioni reali, L irr < L rev. Nelle reazioni chimiche L = P V e quindi E = Q p + P V Se il volume è costante Q = calore di reazione E = Q v Il Calore di reazione è definito come l effetto Termico che accompagna una data reazione chimica. Reazioni endotermiche: calore di reazione positivo Reazione esotermiche: calore di reazione negativo

34 ENTALPIA H = entalpia = contenuto termico di un sistema H = E + P V E = Q p + P V quindi H = Q p L entalpia di reazione dipende dalla pressione, dalla temperatura e dallo stato in cui trovano reagenti e prodotti.

35 ENTALPIE STANDARD DI REAZIONE E perciò conveniente definire uno stato convenzionale di riferimento o STATO STANDARD a cui riportare i dati termochimici. Per i gas, lo stato standard è definito come: gas puro, P = 1 atm e comportamento ideale; Per i liquidi: liquido puro e P = 1 atm; Per un soluto in soluzione: concentrazione 1 mol/l, P=1atm; Per i solidi: solido puro e P = 1 atm. Per i solidi polimorfi (allotropi) è importante precisare anche la forma ENTALPIE STANDARD DI REAZIONE = H Normalmente sono riferite a 25 C = K Se riferite ad una mole, si chiamano più propriamente ENTALPIE MOLARI STANDARD DI REAZIONE

36 ENTALPIE STANDARD DI FORMAZIONE L Entalpia di formazione degli elementi nella loro forma più stabile (Na, Ca, H 2, O 2 ) è presa per convenzione uguale a zero!

37 LEGGE DI HESS L entalpia è una funzione di stato La legge di Hess rappresenta un applicazione di tale proprietà e afferma che: L entalpia complessiva di reazione è la somma delle entalpie dei vari stadi in cui la reazione può essere scomposta, anche se questa divisione è solo teorica.

38 TRASFORMAZIONI SPONTANEE L entalpia di reazione non è sufficiente, da sola, per prevedere se una reazione potrà procedere spontaneamente oppure no. Trasformazioni endotermiche possono avvenire spontaneamente, p.es fusione di un pezzo di ghiaccio, evaporazione dell acqua, solubilizzazione di Sali con raffreddamento della soluzione. Energia e materia tendono a diventare più disordinate: un gas si espande spontaneamente, un blocco di metallo caldo si raffredda e cede il calore all ambiente. I processi inversi possono sì avvenire, ma deve esserci l intervento di un agente esterno! Una misura del disordine di un sistema termodinamico è l ENTROPIA (S). La seconda legge afferma che l entropia tende ad aumentare

39 2 PRINCIPIO In un sistema isolato le trasformazioni spontanee avvengono con un aumento di entropia mentre quelle reversibili avvengono con entropia invariata. Quindi: trasformazioni spontanee: ds > 0 equilibrio termodinamico: ds = 0 Riscaldando un sistema aumenta la sua entropia, così come aumenta quando le molecole possono assumere un numero maggiore di disposizioni. Aumentando la temperatura, aumenta l entropia che pertanto assume sempre valori positivi. dq irr /T < 0 dq rev /T = 0 dq rev /T = ds

40 ENTROPIA E DISORDINE Entropia molare standard per l acqua a temperature diverse (in J K -1 mol -1 ) solido a 0 K 3.4 solido a 273 K 43.2 liquido a 273 K 65.2 liquido a 373 K 86.8 vapore a 373 K 196.9

41 3 PRINCIPIO Al tendere della temperatura allo zero assoluto (0 K), l entropia di ogni specie chimica tende ad un valore costante, indipendente dalla pressione, che diventa zero per le sostanze cristalline che siano cristalli perfetti.

42 ENERGIA LIBERA ENTALPIA ED ENTROPIA DETERMINANO SE UN EVENTO FISICO O CHIMICO E SPONTANEO ENERGIA LIBERA DI GIBBS: G = H - T S TRASFORMAZIONE A P E T COSTANTE: G = H - T S TRASFORMAZIONE SPONTANEA SOLO SE G E NEGATIVO EQUILIBRIO TERMODINAMICO SE G=0 ENERGIE LIBERE STANDARD = 298 K e 1 atm

43 Reazioni e G

44 REAZIONI BIOCHIMICHE DI SINTESI DI MACROMOLECOLE (PROTEINE) HANNO G POSITIVO PERO AVVENGONO IN TERMINI GENERICI AVVIENE: A + B C + D D + E F + G G POSITIVO G NEGATIVO REAZIONE TOTALE: A +B + D +E C + D + F + G GLUCOSIO+FOSFATO GLUCOSIO-6-FOSFATO+H 2 O G = +3,1 kcal ATP+H 2 O ADP+FOSFATO G = -7,7 kcal

45 Cinetica Chimica Rappresenta lo studio del modo in cui le reazioni vanno verso l equilibrio. Si misura la variazione nel tempo della concentrazione di prodotti e reagenti (velocità di reazione) e l effetto di fattori quali concentrazione e temperatura. I modelli possono essere ricondotti a livello microscopico in determinati meccanismi di reazione.

46 N2O5 (solvente) 2 NO2 (solvente) + ½ O2

47 Effetto della concentrazione sulla velocità di reazione Nella reazione precedente se raddoppiamo la concentrazione di N 2 O 5 anche la velocità di reazione raddoppia se la dimezziamo anche la velocità si dimezza, questo si può evidenziare anche valutando il grafico precedente. L equazione cinetica per la decomposizione di N 2 O 5 è v=k [N 2 O 5 ] In generale avremo per v = k [A] m [B] n [c] p reazione aa + bb xx dove c è un catalizzatore se presente nella miscela di Attenzione gli esponenti m,n,p NON COINCIDONO con i coefficienti stechiometrici della reazione! k deve essere determinata sperimentalmente ed è funzione della temperatura

48 Ordine di reazione L ordine di reazione rispetto ad un reagente è l esponente di quel reagente nell equazione cinetica (m,n,p); l ordine di reazione totale è la somma di tutti gli esponenti dell equazione cinetica per v=k [N 2 O 5 ] l esponente è = 1, quindi la reazione è del primo ordine rispetto a N 2 O 5. 2 NO + Cl 2 2 NOCl v = k[no] 2 [Cl 2 ] a 50 C; la reazione è del secondo ordine rispetto a NO, del primo ordine rispetto a Cl 2 e del terzo ordine complessivo. Se la concentrazione di NO viene raddoppiata la velocità di reazione aumenta di 4 volte, se viene triplicata di 9 volte. 2 NH 3 N H 2 v = k [NH 3 ] 0 = k a 856 C su platino; la reazione è di ordine zero rispetto all ammoniaca e di ordine zero complessivo, la velocità è indipendente dalla concentrazione

49 Relazione concentrazione-tempo Il modo più rapido per conoscere quanto tempo è necessario per una reazione o quale concentrazione di reagente/prodotto avremo ad un determinato t è quello di determinare l ordine di reazione per ciascun reagente e ricavare una equazione che correli [ C ] e t. Per una reazione del primo ordine: v = - [R] / t = k [R] Posso trasformare l equazione, integrando, in ln [R t ] /[R 0 ] = -kt Dove R 0 è la concentrazione al tempo iniziale dell esperimento (o della misura) e [R t ] è la concentrazione ad un t successivo. Con l equazione cinetica integrata è possibile sia calcolare la k che la concentrazione residua dopo un certo tempo o il tempo necessario ad ottenerla. Considerazioni analoghe si applicano a reazioni di qualsiasi ordine!

50 2 H 2 O 2 2 H 2 O + O 2 L ordine di reazione e la k vengono di solito determinate graficamente 2 NH 3 N H 2 NO 3 NO + O 2

51 Tempo di dimezzamento T 1\2 è il tempo necessario affinché la concentrazione di un reagente si riduca a metà del valore iniziale. Per una reazione del primo ordine per [R t ] /[R 0 ] = ½ ln (1/2) = kt 1/2 ln [R t ] /[R 0 ] = -kt ln 2 = 0,693 = kt 1/2 t 1/2 = 0,693/k t 1/2 rappresenta un modo immediato nel visualizzare la velocità di una reazione. Tutti gli elementi radioattivi decadono con cinetiche del primo ordine.

52 Cis-trans butene v= k [cis-2-butene] La reazione può avvenire se c è una torsione del legame π. A t ambiente il cis-2-butene è stabile; la molecola non ha E potenziale sufficiente per produrre la forma trans E a = energia di attivazione; influenza la velocità delle reazioni

53 Curva di distribuzione dell energia cinetica Aumentando la T il numero di molecole con l energia minima aumenta O 3 + NO O 2 + NO 2 Bisogna considerare oltre all energia cinetica anche il numero di urti utili (con la corretta orientazione). Il fattore sterico può influenzare molto la v di reazioni complesse!

54 Equazione di Arrhenius Il sistema più comune per accelerare una reazione consiste nell aumentare la T. Le variabili che regolano la cinetica di una reazione sono l energia delle molecole e il numero di collisioni (concentrazione), il corretto orientamento e la temperatura. ln k = ln A + [-E a /R (1/T)] Mi consente di calcolare l energia di attivazione di una reazione tramite la pendenza di una retta L equazione di Arrhenius le riassume in questo modo: k = A e -Ea/RT Dove A = frequenza delle collisioni utili quando la concentrazione è 1M e (-Ea/RT) = frazione di molecole che possiede l energia minima.

55 Meccanismi di reazione Il meccanismo di reazione è la sequenza di rottura e formazione di legami che avviene durante la formazione dei prodotti dai reagenti. In alcune reazioni la formazione dei prodotti avviene in un singolo stadio. La maggior parte delle reazioni avviene in più passaggi chiamati stadi elementari. Br NO 2 BrNO Stadio 1) Stadio 2) Br 2 + NO Br 2 NO Br 2 NO + NO 2 BrNO Ogni stadio di reazione descrive un singolo evento molecolare ha una propria cinetica reazione e energia di attivazione. Gli stadi si possono indicare anche in base al numero di molecole coinvolte nella reazione come monomolecolari, bimolecolari o trimolecolari. La terza molecola negli stadi trimolecolari è rappresentata generalmente dal solvente (ad elevata concentrazione). La molecolarità e l ordine di reazione di uno stadio elementare coincidono.

56 Catalizzatori Se si aggiunge I 2 alla miscela di reazione del cis-2-butene la reazione avviene anche a T ambiente con v = k [cis-2-butene] [I 2 ] 1/2. Lo iodio abbassa l E a della reazione e accelera la reazione mediante un meccanismo a 5 stadi totali. I 2 è un catalizzatore omogeneo cioè fa parte della stessa fase della reazione (p.es. reazioni enzimatiche). I catalizzatori non sono coinvolti nelle equazioni stechiometriche ma solo in quelle cinetiche e quindi non vengono consumati durante la reazione.

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

Schema di una cella galvanica

Schema di una cella galvanica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) catodo Semicella

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Cinetica chimica. Capitolo 13

Cinetica chimica. Capitolo 13 Cinetica chimica Capitolo 13 Cinetica chimica Termodinamica si verifica la reazione? Cinetica con che velocità si verifica la reazione? Velocità di reazione è la variazione di concentrazione di un reagente

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica La scala delle reattività redox LE PILE dall energia chimica a quella elettrica E' possibile sapere a priori quale sarà il decorso di una reazione redox? La reazione Cu + Zn Cu + Zn avviene spontaneamente?...

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio. Facendo reagire delle sostanze si arriva ad uno stato di equilibrio in cui le concentrazioni di reagenti e prodotto rispettano la legge di equilibrio chimico, definita da una costante di equilibrio. Ogni

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante di Cu 2+ /Cu > potere

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE 9.A PRE-REQUISITI 9.B PRE-TEST 9.C OBIETTIVI 9.4 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E L ENTROPIA - VALUTAZIONE DELLA SPONTANEITA DI UNA REAZIONE 9.V VERIFICA

Dettagli

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Lezione 7-8 1 Per definizione le concentrazioni

Dettagli

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche Celle Galvaniche o Pile Elettrochimica La branca della chimica che si occupa dell'impiego delle reazioni chimiche per la produzione dell'elettricità e dell'impiego dell'elettricità per causare trasformazioni

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A. 2006.2007 La cinetica delle reazioni chimiche Studiare una reazione dal punto di vista cinetico significa

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 20 La velocità di reazione 3 Sommario 1. Che cos è la velocità di reazione 2. L equazione cinetica 3. Gli altri fattori che influiscono

Dettagli

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4.

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Unità 20 Le reazioni di ossido-riduzione 1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Reazioni redox molto

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia a.a. 2016-17 Cinetica Chimica studia i fenomeni connessi con la VELOCITA di una REAZIONE Reazioni

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli Chimica generale Prof. Mario Piccioli PROGRAMMA Il modello atomico della materia. Gli individui chimici. Miscele omogenee ed eterogenee. Composti e sostanze elementari. Gli elementi. Le formule delle sostanze.

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica La termodinamica In molte reazioni viene prodotto o assorbito del calore. Altre reazioni possono essere usate per produrre del lavoro: il motore a scoppio produce energia meccanica sfruttando la reazioni

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1 Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche ELETTROCHIMICA L elettrochimica è la branca della chimica che studia l impiego delle reazione chimiche spontanee per produrre elettricità e l impiego dell elettricità per provocare le reazioni non spontanee.

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Es. 2H 2(g) + O 2(g) d 2H 2 O (l) K eq (25 C)=10 83 (ricavato da lnk=-δg /RT)

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO Cap.12 Reazioni di ossido-riduzione Secondo Bronsted-Lowry le reazioni acido/base comportano un trasferimento di protoni H +. Le reazioni di ossido-riduzione (redox) sono un altra importante classe di

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA PROGRAMMA (PIANO DI LAVORO) PREVENTIVO Anno Scolastico 2015/16 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Classi SECONDE UDA 0: Recupero nomenclatura

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA Reazione chimica in condizione di equilibrio: concentrazioni costanti che obbediscono al vincolo determinato dalla costante

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Termochimica: I Principio Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Un getto di acqua bollente trasferisce calore ad un blocco di ghiaccio Termodinamica e Cinetica: la termochimica

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo Dinamica chimica (cinetica) Studio della velocità di reazione Bibliografia David W. Oxtoby, Norman H. Nachtrieb, Wade A. Freeman Chimica Edises Mario Nardelli Chimica generale Darrell D. Ebbing, Steven

Dettagli

Esercizi di Chimica Fisica

Esercizi di Chimica Fisica N.B. Se non specificato, calcolare i calori specifici dei gas usando la teoria cinetica trascurando i contributi vibrazionali e fare l ipotesi di gas ideali. 1) Quale temperatura raggiunge una mol/l di

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Termodinamica la reaction avrà luogo? Cinetica quanto sarà veloce la reazione?

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le soluzioni Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) La materia che ci circonda normalmente non è formata da elementi chimici o da composti, ma da miscugli, cioè insiemi di più sostanze

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli