Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia - Orbetello) 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia - Orbetello) 1"

Transcript

1 Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia - Orbetello) 1 Dagli scavi della colonia romana di Cosa sono emersi sette frammenti di ceramica a vetrina pesante e spa Cosa fu fondata nel 273 a.c. durante la romanizzazione dell'etruria e fu abbandonata e rioccupata in div che hanno seguito l'occupazione romana 3. Contemporaneamente sono stati passati in rassegna tutti i materiali provenienti dalle campagne precedenti non presi in esame dagli studiosi 4. Tra i numerosi reperti conservati attualmente nei magazzini dell'accademia Americana di Roma, sono stati rinvenuti sette frammenti di vetrina pesante ed un beccuccio di una brocca a vetrina sparsa. Il materiale proviene dagli strati di superficie dell'arce indagata nel corso dello scavo del Va sottolineato però che la ceramica non proviene da stratigrafie sigillate e trova una collocazione cronologica sulla base di confronti con l'area laziale. Tale segnalazione ha un valore informativo in attesa di indicazioni più precise che possono provenire dal La descrizione dei frammenti che segue è macroscopica. VETRINA PESANTE (Tav. I, 1-7) 1. Forma chiusa (Fig. 1.1). Frammento di parete. Il diametro misura circa 18 cm. L'impasto a frattura irregolare va dal color cuoio al rosato, duro, liscio e polveroso con minuscoli inclusi, brillanti, bianchi e neri che sono meno frequenti e poco più grandi. [304] 1 Colgo l'occasione per ringraziare l'accademia Americana di Roma per aver reso possibile la ripresa degli scavi nel 1990 e il Dr. R. Scott per averci aiutato nell'accesso ai magazzini del materiale di Cosa e la Dr. L. Paroli per la sua supervisione. 2 Per una bibliografia più dettagliata si rimanda a BROWN 1951, pp ; CASTAGNOLI 1956, pp ; BROWN 1960; MANACORDA 1980 pp ; MCCANN 1987; LUTTRELL, c.s.; FENTRESS-WICKHAM, c.s. 3 Scavi dell'accademia Americana di Roma diretti da E. Fentress. 4 Va sottolineato che nel periodo in cui cominciarono gli scavi, , lo studio sulle ceramiche medievali non era ancora iniziato, mentre invece il materiale romano è stato ampliamente studiato. Vedi MAY TAY LOR 1957; RICHARDSON JR. 1960; RICHARDSON E.H. 1960; MARABINI MOEVES 1973; EADEM 1980a; EADEM1980b; DYSON 1976; BUTTERY 1980.

2

3

4 [305] La vetrina spessa, solo esterna, è di color verde oliva scuro (2.5 Y 4/2). Decorazione incisa con tre linee ondulate a più registri ed interrotta da una orizzontale. Confronti provengono da Roma, MAZZUCATO 1972, f. 8-9; Crypta Balbi 3, p. 215 Tav. XVI, ; Crypta Balbi 5, 297; MAZZUCATO 1990, p. 10: brocca proveniente dalla fonte di Giuturna nel Foro romano ed ora conservata nel Musco di Roma datata al IX-X secolo, con lo stesso motivo decorativo ma con una fila di petali applicati. 2. Forma chiusa (Fig. 1.2). Frammento di parete di brocca. L'impasto cuoio rosato, duro, liscio a frattura netta. Inclusi di dimensioni minime neri, con pochissimi inclusi brillanti e vacuoli più o meno profondi. La vetrina di colore bruno oliva ricopre completamente l'esterno e parzialmente l'interno (2.5 Y 4/4). Il diametro max. misura cm. 7,5, il minimo cm 4,5. Ha come elemento decorativo dei petali applicati, appiattiti sulla superficie con disposizione ed allineamenti verticali, su un fondo con fitte striature a tornio. Confronti: WHITEHOUSE 1981, p. 107 Tav. 2 e 4; MANACORDA et al. 1986, p. 534 Tav. XIV, 5; GAI 1986, p. 386, Tav. 1, Forma chiusa. Frammento verosimilmente pertinente alla forma n. 2. Per l'impasto, vetrina e confronti vedi sopra. 4. Ansa (Fig. 1.4). Impasto color cuoio rosato, duro e ruvido. Inclusi di piccoli e medie dimensioni, brillanti e radi, bianchi piccoli, frequenti ed irregolari. La vetrina bruno gialla (2.5 Y 4/4), spessa e bollosa, ricopre l'intero frammento tranne una piccola zona interna dell'ansa. Decorazione di petali applicati, appiattiti ed allineati senza essere a contatto. Oltre ai confronti visti sopra per il n. 2 vedi ancora Crypta Balbi 3, p 215 Tav. XVI, Becco di boccale. Impasto color rosa cuoio, duro e ruvido, frattura netta. Vetrina verde bottiglia (2.5 Y 4/2) spessa e bollosa che ricopre l'esterno e l'interno del becco, mentre l'interno del vaso è nudo. Non sono visibili decorazioni ma sembra pertinente ai frammenti 2, 3, 4. Per confronti vedi sopra per la forma per il becco cfr. POTTER et al. 1984, p. 101 Fig. 30,3; GAI 1986, p. 386, 2; MANACORDA et al. 1986, p. 534 Tav. XIV, 11; Crypta Balbi 5, Orlo di forma chiusa. Impasto color grigio, duro, ruvido, frattura irregolare. Inclusi bianchi, neri e brillanti di piccole e medie dimensioni. Vetrina su entrambi le superfici di colore bruno oliva (2.5 Y 4/4) spessa e bollosa con forti incrostazioni calcaree sulla superficie esterna. L'orlo arrotondato, ingrossato e leggermente estroflesso, collo dritto a torretta con scanalature con attacco alla spalla. Il diametro è di cm. 14. Per la forma cfr. GAI 1986, p. 386 Tav. 1, 7; Crypta Balbi 5, 313 e per le decorazioni cfr. MANACORDA et al. 1986, p. 518 Tav. III, 5, 13 e 16 nei cui esemplari gli orli non sono estroflessi ma presentano le stesse scanalature sul collo. 7. Orlo di forma chiusa (olla). Impasto di color cuoio, chiaro. Inclusi bianchi piccolissimi. La vetrina appare poco più diluita dei frammenti precedenti, il colore va dal verde chiaro al giallo (2.5 Y 5/6) ed appare su entrambi le superfici. Orlo ricurvo verso l'esterno e assottigliato. Diametro di cm. 10. Per confronti generici vedi Crypta Balbi 5. [306] VETRINA SPARSA (Tav. I, 8) 8. Becco di brocca. Impasto color rosa duro, liscio con frattura netta. Minuscoli inclusi brillanti, rari neri e pochissimi bianchi di dimensioni maggiori. Vetrina sparsa, diluita verso la parte periferica fino a scomparire e più spessa al centro di colore verde oliva (2.5 Y 5/4); interno nudo. Il boccuccio espanso di forma triangolare e collegato all'orlo mediante un ponticello. Confronti: WHITEHOUSE 1967, p. 54, fig. 3,1; MAZZUCATO 1976, p. 7, fig. 2; WHITEHOUSE 1978, Tav. 29, IV; MAZZUCATO 1979, Tav. 1, 3; WHITEHOUSE 1982, P. 326, figg. 6, 9, 31; Crypta Balbi 3, p. 220 Tav. 17; GAI 1986, p. 390 Tav. 2, 11; MANACORDA et al. 1986, p. 519 Tav. IV, 3, 5, Tav. XV, 2; Crypta Balbi 5, p. 333 Tav. XL, 324. CONCLUSIONE Il materiale preso in analisi appare omogeneo sia per l impasto, che per le forme. La cronologia basata su confronti ci consente di datare il gruppo a vetrina pesante alla fine del IX-inizio X secolo circa. Il frammento a vetrina sparsa (n. 8) consente d'altro canto di ipotizzare una durata

5 dell'occupazione del sito fino alla prima metà dell XI secolo 5. La presenza di queste ceramiche provano quindi una rioccupazione dell'arce in età altomedievale confermata anche dal ritrovamento di alcune monete del X-XI secolo 6. Dal punto di vista morfologico il gruppo riconduce all area laziale, ma si può ipotizzare una produzione locale considerato il tipo di impasto molto omogeneo in tutti i frammenti e, almeno macroscopicamente, diverso da quello romano, che indicherebbe un'unica fonte di rifornimento dell'argilla, molto ricca di mica. In Toscana vi sono altri siti con materiale invetriato, almeno in parte di probabile produzione toscana, databili alla fine del X-XII secolo sia sulla zona costiera, come Scarlino e Rocca S. Silvestro 7, che in zone interne che gravitano intorno all'area romana, come ad esempio Chiusi (cfr. infra, pp ). Bibliografia Abbreviazioni MICHELLE M. HOBART [307] MAAR = Memoirs of the American Academy in Rome. Siena = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale, Atti del III Congresso Internazionale (Siena-Faenza 8-12 ottobre 1984), Firenze AM = Archeologia Medievale. M. BONIFAY, L. PAROLI, M. PICON, 1986, Ceramiche a vetrina pesante scoperte a Roma e Marsiglia: risultati delle prime analisi fisico-chimiche, AM, XIII, pp F.E. BROWN, 1951, Cosa I: History and Topography, MAAR, XX, pp F.E. BROWN, 1960, Project Cosa II, MAAR, XXVI. T.V. BUTTERY, 1980, Cosa: The Coins, MAAR, XXIV, pp F. CASTAGNOLI, 1956, La centuriazione di Cosa, MAAR, XXIV, pp Crypta Balbi 3 = D. MANACORDA (a cura di), Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi 3. Il giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa, Firenze Crypta Balbi 5 = L. SAGUI, L. PAROLI (a cura di), Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi. 5. L'Esedra della Crypta Balbi nel medioevo (XI-XV secolo), Firenze S. DYSON, 1976, Cosa: The Utilitarian Pottery, MAAR, XXXIII. E. FENTRESS, C. WICKHAM, c.s., L'insediamento medievale, in Da Roselle a Grosseto: strutture laiche ed ecclesiastiche nella maremma grossetana fra XI e XII secolo, a cura di M.G. Celuzza, Atti del Convegno, Grosseto R. FRANCOVICH, 1983, Continuità nella produzione della ceramica invetriata fra epoca romana e medioevo, in XXX Corso di cultura sull Arte ravennate e bizantina, pp S. GAI, 1986, La Berretta del Prete sulla via Appia Antica: indagini archeologiche preliminari sull'insediamento medievale, 1984, AM, XIII, pp R. HODGES, H. PATTERSON, 1986, San Vincenzo al Volturno and the Origins of the Medieval Pottery Industry in Italy, in Siena, pp A. LUTTRELL, C.S., The Medieval Ager Cosanus, in Da Roselle a Grosseto: strutture laiche ed ecclesiastiche nella Maremnza Grossetana fra XI e XII secolo, a cura di M.G. Celuzza, Atti del Convegno, Grosseto D. MANACORDA, 1980, L'ager Cosanus tra tarda repubblica e Impero:forina di produzione e assetto della proprietà, MAAR, XXXVI, pp D. MANACORDA, L. PAROLI, A. MOLINARI, M. RICCI, D. ROMEI, 1986, La ceramica medievale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi, in Siena, pp M.T. MARABINI MOEVES, 1973, The Rornan Thin Walled Pottery from Cosa ( ), MAAR XXXII. 5 L. Paroli definisce queste forme transizionali in quanto va rarefacendosi la vetrina nelle zone periferiche del vaso fino a scomparire definitivamente cfr. Crypta Balbi 3, p Cfr. BUTTERY 1980, pp Cfr. FRANCOVICH 1983, p.278, n.21, in cui viene segnalato un microvasetto a vetrina pesante nel territorio di Roccastrada (Grosseto); supra, pp

6 M.T. MARABINI MOEVES, 1980a, Italo-Megarian Ware at Cosa, MAAR, XXXIV, pp M.T. MARABINI MOEVES, 1980b Aco in Northern Etruria: the Workshop of Cosonius at Cosa, MAAR, XXXIV, pp O. MAZZUCATO, 1972, La ceramica a vetrina pesante, Roma. O. MAZZUCATO, 1976, Ceramica laziale dei secoli XI-XIII. Roma. [308] O. MAZZUCATO, 1979, Note preliminari sullo scavo al Casale Laurentino, Archeologia Medioevo suppl. 2, pp O. MAZZUCATO, 1990, Introduzione alla Ceramica Medievale del Museo di Roma, Roma. D. MAE TAYLOR, 1957, Cosa: Black-Glaze Pottery, MAAR, XXV. A. M. MCCANN, 1987, The Roman Port and Fishery of Cosa, Princeton, New Jersey. T. POTTER, J.D. SHEPPARD, M.J. STONE, D.B. WHITEHOUSE, 1984, Il Castello di Ponte Nepesino e il confine settentrionale del Ducato di Roma, AM, XI, pp E.H. RICHARDSON, 1960, Terracotta Sculpture, MAAR, XXVI, pp L. RICHARDSON JR., 1960, The Architectural Terracottas, MAAR, XXVI, pp D. WHITEHOUSE, 1967, The Medieval Glazed Pottery of Lazio, Papers British School at Rome, XXXVIII, pp D. WHITEHOUSE, 1978, The medieval Pottery of Rome, in The Lancaster Seminar, Recent Research in Prehistoric, Classical and Medieval Archaeology, Papers in Italian Archaelogy, I, 2, Oxford, BAR Suppl. Ser. 41, pp D. WHITEHOUSE, 1981, L'invetriata tardo-romana e altomedievale nel Lazio, in La ceramica invetriata tardoromana e alto medievale, Atti del Convegno (Como 14 marzo 1981), Como 1985, pp D. WHITEHOUSE, 1982, Medieval Pottery from South Etruria, in D. ANDREWS, J. OSBORNE, D. WHITEHOUSE, Medieval Lazio, Studies in Architecture, Paintings and Ceramics, Papers in Italian Archaeology, III, Oxford, BAR Int. Ser. 125, pp [309]

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina

Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina Negli ultimi anni numerosi indagini archeologiche sia scavi che "survey" stanno gettando luce sulle produzioni ceramiche della

Dettagli

La ceramica a vetrina pesante altomedievale nella stratigrafia dell'esedra della Crypta Balbi

La ceramica a vetrina pesante altomedievale nella stratigrafia dell'esedra della Crypta Balbi La ceramica a vetrina pesante altomedievale nella stratigrafia dell'esedra della Crypta Balbi Come è noto la ceramica a vetrina pesante è di nuovo documentata con certezza a Roma, dopo l età tardoantica,

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

La ceramica a vetrina pesante (Forum Ware) e la ceramica a vetrina sparsa da alcuni siti nella Campagna Romana

La ceramica a vetrina pesante (Forum Ware) e la ceramica a vetrina sparsa da alcuni siti nella Campagna Romana La ceramica a vetrina pesante (Forum Ware) e la ceramica a vetrina sparsa da alcuni siti nella Campagna Romana INTRODUZIONE La ceramica qui presa in esame proviene da scavi condotti fra gli anni '60 e

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova * Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova Da più di 20 anni si conducono a Genova ricerche di archeologia urbana che hanno permesso di delineare un quadro pur lacunoso delle fasi

Dettagli

La ceramica a vetrina pesante altomedievale e medievale dal castello di Scorano (Capena, Roma)

La ceramica a vetrina pesante altomedievale e medievale dal castello di Scorano (Capena, Roma) La ceramica a vetrina pesante altomedievale e medievale dal castello di Scorano (Capena, Roma) Le indagini archeologiche condotte al castello di Scorano (cfr. supra, pp. 419-420, figg. 1-2) (GAZZETTI et

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI)

Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI) Ceramiche a vetrina pesante e a vetrina sparsa in Toscana. Il caso degli insediamenti di Scarlino (GR) e Rocca San Silvestro (LI) Nel quadro delle ricerche svolte in Toscana dalla fine degli anni Settanta

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi P.L. Dall Aglio-G. Roversi-M. Silani- C. Tassinari (Università degli Studi di Bologna) Dip. di Archeologia, P.za S. Giovanni in Monte 2, Bologna Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN):

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

PUGLIE. La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana e bizantina da Otranto (Puglie)

PUGLIE. La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana e bizantina da Otranto (Puglie) PUGLIE La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana e bizantina da Otranto (Puglie) Lo scavo di Otranto, effettuato nel 1977-78 dalla British School at Rome in collaborazione

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 NOTA PRELIMINARE SULLA CERAMICA GREZZA M EDIEVALE PROVENIENTE D ALL A CHIESA DI S.STEFANO A P AL AZZOLO DELLO STELLA (UD) Massimo LAVARONE Durante il mese di giugno

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIAGRAZIA CELUZZA LOC. MARRUCHETI 92, 58042 CAMPAGNATICO (GR) Telefono 0564 488754 Fax 0564 488753

Dettagli

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA TERRA NUOVA I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA" Nell'area esterna al palazzo, delimitata dal porticato più recente, sono stati individuati 18 silos per granaglie (1), quasi tutti

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) Alberese Archaeological Project Monograph Series 1 Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) a cura di, Elena Chirico, Matteo Colombini e Archaeopress

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste VI - LA CERAMICA Per quanto riguarda questo capitolo abbiamo deciso di non proporre una selezione tipologica di tutte le classi e di tutte le produzioni. Il repertorio è infatti già stato avviato con la

Dettagli

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 384 Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 385 Fig. 1. Veduta aerea dell area della necropoli di Morrione,

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE di RENATO TAMASSIA Cinque vasi ciprioti della raccolta Correr, ora presso il Museo Archeologico di Venezia, e uno del Museo Provinciale di Torcello, vengono qui

Dettagli

CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA

CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA Gli scavi condotti dalla British School at Rome, in collaborazione con l'università di Lecce e la Soprintendenza

Dettagli

ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI

ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI ALLE RADICI DEI CASTELLI: INDIZI DI ECONOMIA CURTENSE NEI REPERTI CERAMICI DELLA TOSCANA MERIDIONALE di ENRICA BOLDRINI, FRANCESCA GRASSI In questo intervento ci fermiamo a riflettere sui contesti ceramici

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari

La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari Il materiale preso in esame fa parte di un cospicuo complesso, frutto di un recupero avvenuto nel 1975 ad opera di membri del gruppo archeologico

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A Archeologia Medievale - 2012/2013 - Introduzione al modulo A Indice della presentazione: L archeologia medievale e le altre discipline I temi delle lezioni Testi e modalità di svolgimento degli esami Orari

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT MILANO DICEMBRE 1934 ANNO XIII

CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT MILANO DICEMBRE 1934 ANNO XIII CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT GALLERIA PESARO MILANO DICEMBRE 1934 ANNO XIII CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT GALLERIA

Dettagli

GLI INTONACI DELLA CHIESA PALATINA

GLI INTONACI DELLA CHIESA PALATINA Dallo scavo dell ambiente 3 proviene un grande quantitativo di frammenti di intonaco dipinto, alla fine dell intervento risultano in totale 710 frammenti. A partire dalla US 201 (n inv. 40253) i frammenti

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

C. Sanmorì C. Pappalardo

C. Sanmorì C. Pappalardo CERAMICA DALLA CHIESA DI SAN PAOLO E DALLA CAPPELLA DEI PAVONI UMM AL-RASAS C. Sanmorì C. Pappalardo I. CERAMICA DALLA CHIESA DI S. PAOLO La ceramica qui presentata proviene dalla chiesa di San Paolo e

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Ceramiche invetriate da un contesto dell VIII secolo della Crypta Balbi Roma

Ceramiche invetriate da un contesto dell VIII secolo della Crypta Balbi Roma Ceramiche invetriate da un contesto dell VIII secolo della Crypta Balbi Roma In questo contributo viene preso in esame un piccolo gruppo di ceramiche invetriate relative ad un contesto altomedioevale dell'esedra

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA

CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA Indagini Preliminari STAF EDIZIONI CERAMICHE DI ROCCACOLONNALTA Indagini preliminari a cura di Pio Francesco Pistilli Maria Luisa Di Silvio Prefazione Nel 2002, io e Renzo

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

Alice Quagliuolo - Marta Recalcati

Alice Quagliuolo - Marta Recalcati Alice Quagliuolo - Marta Recalcati Scavi e ricerche a Tarquinia Abstract Il presente contributo è volto a presentare scavi e ricerche dell Università degli Studi di Milano alla Civita di Tarquinia, iniziati

Dettagli

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e C. MICHELINI in A. CORRETTI, C. MICHELINI, M.A. VAGGIOLI, Frammenti di medioevo siciliano: Entella e il suo territorio dall alto Medioevo a Federico II, in I recenti scavi nella Villa del Casale di Piazza

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL VASELLAME VITREO DA MENSA D USO COMUNE IN TOSCANA DURANTE IL MEDIOEVO: IL CONTRIBUTO ARCHEOLOGICO di DANIELA STIAFFINI

LA DIFFUSIONE DEL VASELLAME VITREO DA MENSA D USO COMUNE IN TOSCANA DURANTE IL MEDIOEVO: IL CONTRIBUTO ARCHEOLOGICO di DANIELA STIAFFINI LA DIFFUSIONE DEL VASELLAME VITREO DA MENSA D USO COMUNE IN TOSCANA DURANTE IL MEDIOEVO: IL CONTRIBUTO ARCHEOLOGICO di DANIELA STIAFFINI I risultati di questi ultimi venti anni di ricerche archeologiche

Dettagli

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi 181 CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi LO SCAVO Lavori edili eseguiti dalla ditta Bonini e Bussolati di Parma nel comparto N-E del

Dettagli

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61 Il Testo Unico a colpo d'occhio http://www.sicurweb.it/download/7889_3520-113038.xls Titolo I. PRINCIPI COMUNI [artt. 1 61] Capo I Disposizioni generali Artt. 1 4 Capo II Sistema istituzionale Artt. 5

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE L Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, titolare della concessione di scavo nel sito dell antica città di Antinoe, ha condotto, sotto la direzione di Rosario

Dettagli

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S TABELLA - Equiparazione dei Diplomi di Laurea (DL) di cui agli ordinamenti non ancora riformulati ai sensi del D.M. 509/99 alle nuove classi delle Lauree Specialistiche (LS) di cui ai DD.MM. 28 novembre

Dettagli

Nuovi dati sulla cisterna romana di via Lindbergh a Ciampino (RM)

Nuovi dati sulla cisterna romana di via Lindbergh a Ciampino (RM) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base.

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 7. Gli oggetti in mostra Sezione villanoviana 3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 9,6 cm. Larg. Base 6,7 cm. Alt. 11 cm. Inv. 267515. 1 2

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Dal disegno archeologico alla ricostruzione tridimensionale MIRELLA SERLORENZI, 6 maggio 2010 www.archeologiametodologie.com a chi lo sollecitava a scrivere rispondeva: Il mio libro di pietra? E tutto

Dettagli

Dal disegno archeologico alla ricostruzione tridimensionale MIRELLA SERLORENZI, 6 maggio 2010 www.archeologiametodologie.com a chi lo sollecitava a scrivere rispondeva: Il mio libro di pietra? E tutto

Dettagli

Indagini archeologiche in via del Lavatore n.31: testimonianze di epoca medioevale e rinascimentale

Indagini archeologiche in via del Lavatore n.31: testimonianze di epoca medioevale e rinascimentale The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Ceramica invetriata tardo-antica da un contesto stratigrafico di Acqui Terme (AL)

Ceramica invetriata tardo-antica da un contesto stratigrafico di Acqui Terme (AL) Ceramica invetriata tardo-antica da un contesto stratigrafico di Acqui Terme (AL) Il sito della città di fondazione romana Aquae Statiellae, corrispondente in parte all'attuale abitato di Acqui Terme,

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

INTRODUZIONE BARBARA MAURINA

INTRODUZIONE BARBARA MAURINA BARBARA MAURINA INTRODUZIONE Il tema degli insediamenti fortificati ha costituito in Italia per molto tempo materia privilegiata della ricerca storiografica, mentre soltanto da qualche decennio è divenuto

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo.

altri centri come Siena, Montalcino, Arezzo, Firenze e Montelupo. CERAMICA DALLA ROCCA DI CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Introduzione allo scavo La ricerca archeologica nella Rocca di Campiglia è iniziata nel 1994, diretta dall'insegnamento di Archeologia Medievale del Dipartimento

Dettagli

V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI

V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI V - I REPERTI 1. I REPERTI CERAMICI In questa lettura in senso storico-archeologico dei frammenti ceramici provenienti dal cassero della Rocca d Montemassi ci troveremo a dover far riferimento, per le

Dettagli

..; ' Istituto Universitario Architetture Venezkl STUT 123. Servlzlo Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

..; ' Istituto Universitario Architetture Venezkl STUT 123. Servlzlo Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ,. f..; ' Istituto Universitario Architetture Venezkl STUT 123 Servlzlo Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione VENTICINQUE ANNI DI ARCHEOLOGIA GLOBALE Tiziano Mannoni 5. ARCHEOMETRIA GEOARCHEOLOGIA

Dettagli

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI Nella fossa di scarico dell insediamento rustico romano di Pavia di Udine rilevante

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

2. IL MATERIALE VITREO 1

2. IL MATERIALE VITREO 1 2. IL MATERIALE VITREO 1 Lo scavo della Rocca Campiglia Marittima ha restituito, accanto ad una ingente quantità di reperti ceramici, anche un discreto numero di frammenti in vetro (frr. 1261), che provengono

Dettagli

3. I REPERTI METALLICI

3. I REPERTI METALLICI 3. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montemassi si presenta relativamente scarso dal punto di vista quantitativo. Si tratta di circa trecento pezzi, di cui la maggior parte frammentari,

Dettagli

A. Guidi, Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale, LANX 16 (2013), pp Alessia Guidi

A. Guidi, Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale, LANX 16 (2013), pp Alessia Guidi Alessia Guidi Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica Abstract Gli scavi eseguiti agli inizi degli anni 80 del secolo scorso sotto la Cattedrale di Isernia

Dettagli

Ceramica a vetrina pesante degli scavi del castello di Montella (AV)

Ceramica a vetrina pesante degli scavi del castello di Montella (AV) Ceramica a vetrina pesante degli scavi del castello di Montella (AV) Gli scavi condotti dal Dipartimento di Discipline Storiche dell'università di Napoli Federico II nel castello del Monte di Montella

Dettagli

LA CERAMICA INVETRIATA TARDO-ANTICA E MEDIEVALE NELL ITALIA CENTRO-MERIDIONALE

LA CERAMICA INVETRIATA TARDO-ANTICA E MEDIEVALE NELL ITALIA CENTRO-MERIDIONALE LA CERAMICA INVETRIATA TARDO-ANTICA E MEDIEVALE NELL ITALIA CENTRO-MERIDIONALE In Italia centro-meridionale 1 l inchiesta condotta in occasione del Seminario dedicato alla ceramica a vetrina pesante tardo-antica

Dettagli

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI Estratto dal «Bollettino Storico Vercellese» - n. 2 - anno 1989 GIOVANNI SOMMO DUE VASI TIPO ACO, INEDITI, DA VERCELLI Grazie alla cortese disponibilità

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1 Marco Valenti 143 La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1 Introduzione: Il problema Il panorama delle informazioni sulla ceramica comune in Toscana tra età tardoantica

Dettagli

La ceramica in archeologia

La ceramica in archeologia La ceramica in archeologia I POSSIBILI MODI DI PRODUZIONE DELLA CERAMICA: MODELLI ECONOMICI ED ETNOARCHEOLOGICI (da Peacock) 1. PRODUZIONE CASALINGA (HOUSEHOLD PRODUCTION) 2. INDUSTRIA CASALINGA (HOUSEHOLD

Dettagli