Economia Finanziaria e Monetaria. Lezione 14 Recuperare stabilità: riforma finanziaria (UE vs. USA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Finanziaria e Monetaria. Lezione 14 Recuperare stabilità: riforma finanziaria (UE vs. USA)"

Transcript

1 Economia Finanziaria e Monetaria Lezione 14 Recuperare stabilità: riforma finanziaria (UE vs. USA) 1

2 0. Outline Scaletta della lezione Le buone intenzioni del G-20 del La ri-regolamentazione finanziaria USA 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 4. La ri-regolamentazione finanziaria in East Asia 5. Congruenze e divergenze tra UE, USA e East Asia 6. Il lento pede della ri-regolamentazione finanziaria 2

3 1. Le buone intenzioni del G-20 del Important decisions were agreed at the 2 April 2009 meeting of the G20 in London and at its 25 September 2009 meeting in Pittsburgh. The London meeting of the G20: Among the proposed measures the ones key to our discussion were: i) scaling up the resources available to the IMF for crisis prevention and assistance; ii) establishing the Financial Stability Board (FSB) with the mandate of collaborating with the IMF to provide early warning of macroeconomic and financial risks and the actions needed to address them; iii) reshaping regulatory systems to identify and take account of macro-prudential risks; iv) extending regulation and oversight to all systemically important financial institutions, instruments and markets, for the first time including systemically important hedge funds; 3

4 1. Le buone intenzioni del G-20 del The London meeting of the G20: (cont d) v) endorsing and implementing the tough new principles on pay and compensation mandated by the Financial Stability Forum (predecessor to the FSB) and supporting sustainable compensation schemes and the corporate social responsibility of all firms; vi) taking action, once recovery is assured, to improve the quality, quantity, and international consistency of banks capital. In future, regulation should prevent excessive leverage and require buffers of resources to be built up in good times; vii) taking action against non-cooperative jurisdictions, including tax havens, standing ready to deploy sanctions to protect members public finances and financial systems; viii) calling on the accounting standard setters to work urgently with supervisors and regulators to improve standards on valuation and provisioning and achieve a single set of high-quality global accounting standards; 4

5 1. Le buone intenzioni del G-20 del The London meeting of the G20: (cont d) ix) extending regulatory oversight and registration to Credit Rating Agencies to ensure they meet the international code of good practice, particularly to prevent unacceptable conflicts of interest. The Pittsburgh meeting of the G20: The outcome of the September 2009 meeting of the G20 suggests that the leaders attention is still focused on restoring financial stability via sounder regulation/supervision. The communiqué at the end of the meeting stresses that reckless behaviour and a lack of responsibility led to crisis, we will not allow a return to banking as usual. 5

6 1. Le buone intenzioni del G-20 del The Pittsburgh meeting of the G20: (cont d) It also commits to: raise capital standards; implement strong international compensation standards aimed at ending practices that lead to excessive risk-taking; improve the over-the-counter derivatives market; and create more powerful tools to hold large global firms to account for the risks they take, where the standards for large global financial firms should be commensurate with the cost of their failure. The G20 mandates the FSB to include major emerging economies and coordinate and monitor progress in strengthening financial regulation. More specific measures are designated to: building high quality capital and mitigating procyclicality; reforming compensation practices to support financial stability; improving over-the-counter derivatives markets; addressing cross-border resolutions and systemically important financial institutions. 6

7 1. Le buone intenzioni del G-20 del The Pittsburgh meeting of the G20: (cont d) Regarding the controversial issue of the bonuses, it is agreed that more will be paid out in shares rather than cash, and more pay will be deferred. In particular, efforts will be made to tie remuneration more closely to long-term value creation more paid in restricted shares, with employers able to claw back a portion if trades lead to big losses and multi-year bonus guarantees to be avoided. It is also worth noting that, in the preamble, the world leaders admonish a sense of normalcy should not lead to complacency. 7

8 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 1 The US prospected reform: In the US, President Obama has put forward his blueprint for reform on 17 June 2009 (US Treasury, 2009). It is useful to summarise the main ingredients of the US reform plan for two chief reasons: i) to check whether the US prospected actions are consistent with those in the EU and East Asia; ii) because the US is still the most important financial centre and, thus, what is going to happen there cannot be disregarded elsewhere. In essence, this is a wide range proposal that, if adopted, would greatly overhaul the financial system. It tackles several issues with a macroprudential approach under the authority and responsibility of the Fed: 8

9 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 2 The US prospected reform: (cont d) 1) promoting robust supervision and regulation of financial firms: creating a Financial Services Oversight Council to facilitate information sharing and coordination, identify emerging risks and assist the Fed on the identification of firms whose failure could pose a threat to financial stability due to their combination of size, leverage, and interconnectedness (Tier 1 FHCs); facilitating coordination among all the relevant Agencies; implementing heightened consolidated supervision & regulation of all large, interconnected financial firms; strengthening capital and other prudential standards for all banks and BHCs; better aligning executive compensation practices of financial firms with long-term shareholder value and to prevent compensation practices from providing incentives that could threaten the safety and soundness of supervised institutions; 9

10 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 3 The US prospected reform: (cont d) 1) (cont d) adopting accounting standards to induce financial firms to employ more forward-looking loan loss provisioning practices that incorporate a broader range of available credit information; revise fair value accounting rules to provide users of financial reports with both fair value information and greater transparency regarding the cash flows management expects to receive by holding investments; strengthening firewalls between banks and their affiliates to protect the federal safety net that supports banks and to prevent spread of the subsidy inherent in the federal safety net to bank affiliates; close loopholes in bank regulation; requiring hedge funds and other private pools of capital to register; reducing the susceptibility of money market mutual funds to runs; enhancing oversight of the insurance sector; 10

11 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 4 The US prospected reform: (cont d) 2) establishing comprehensive regulation of financial markets: strengthening supervision and regulation of securitisation markets requiring originators to retain an economic interest in a material portion of the credit risk of securitised credit exposures, aligning compensation of market participants with longer term performance of the underlying loans and increasing the transparency and standardization of securitisation markets requiring robust reporting by issuers of ABS; strengthening the regulation of credit rating agencies including robust policies/ procedures to manage and disclose conflicts of interest, differentiate between structured and other products, and otherwise strengthen the integrity of the ratings process and reducing the use of credit ratings in regulations and supervisory practices; creating comprehensive regulation of all OTC derivatives, including CDS; harmonizing futures and securities regulation. 11

12 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 5 The US prospected reform: (cont d) 3) protecting consumers and investors from financial abuse: creating a new Consumer Financial Protection Agency with the authority/responsibility to improve: a) transparency; b) simplicity; c) fairness; d) access; strengthening investor protection through the SEC. 4) providing the government with the tools it needs to manage financial crises: creating a resolution regime for failing BHCs, including Tier 1 FHCs; amending the Fed s emergency lending authority so that it will not need prior written approval of the Secretary of the Treasury for any extensions of credit by the Fed to individuals, partnerships, or corporations in unusual and exigent circumstances. 12

13 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 6 The US prospected reform: (cont d) 5) raising international regulatory standards and improving international cooperation: recommending the Basel Committee on Banking Supervision (BCBS) to improve Basel II by refining risk weights for trading book/securitised products, introducing supplemental leverage ratio, and improving the definition of capital; urging BCBS to review the Basel II framework to mitigate its procyclical effects; improving the oversight of global financial markets urging national authorities to promote the standardization and improved oversight of credit derivative and other OTC derivative markets, in particular through the use of central counterparties, along the lines of the G-20 commitment, and to advance these goals through international coordination and cooperation; enhancing supervision of internationally active financial firms with the involvement of the FSB; 13

14 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 7 The US prospected reform: (cont d) 5) (cont d) with the help of BCBS, BIS and FSB, reforming crisis prevention and management authorities and procedures and set standards to develop macroprudential tools; expanding the scope of regulation by setting the appropriate Tier 1 FHC definition and application of requirements for foreign financial firms, asking national authorities to quickly implement the G-20 commitment to require hedge funds to register and disclose the information necessary to assess the related systemic risk; introducing better compensation practices not providing incentives for excessive risk taking; improving accounting standards by clarifying and making consistent the application of fair value and improving loan loss provisioning to make it more forward looking; tightening the oversight of the credit rating agencies. 14

15 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 8 Che cosa è stato conseguito negli USA: Il Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act viene firmato dal presidente Barack Obama il 21 luglio Si tratta della riforma finanziaria più importante nella storia moderna degli USA, ma la portata del Dodd-Frank Act è tutt ora incerta. Infatti, la sua efficacia è profondamente dipendente dalla successiva implementazione nonché dalla legislazione secondaria che avrà il compito di rendere effettiva l applicazione delle norme e, infine, dal peso che, con la propria ristrutturazione o creazione ex novo, avranno le agenzie governative preposte. Risulta però già evidente a distanza di un anno dalla sua approvazione che vi sono pesanti e sostanziali ritardi nell implementazione della normativa. 15

16 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 9 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) A fini espositivi, il Dodd-Frank Act può suddividersi in 5 sottosezioni: 1. vigilanza macroprudenziale; 2. vigilanza microprudenziale; 3. riforma della regolamentazione finanziaria; 4. gestione delle crisi; 5. protezione del consumatore. 16

17 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 10 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 1. Vigilanza macroprudenziale Per migliorare la supervisione macroprudenziale è creato il Financial Stability Oversight Council (FSOC), diretto dal ministro del Tesoro e composto dagli otto direttori delle principali agenzie finanziarie [Fed, Comptroller of the Currency, Bureau of Consumer Financial Protection (BCFP), Securities and Exchange Commission (SEC), Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC), Commodity Futures Trading Commission (CFTC), Federal Housing Finance Agency (FHFA), National Credit Union Administration (NCUA)]. Il FSOC ha primariamente le seguenti responsabilità: identificare gli eventuali rischi alla stabilità finanziaria degli USA; promuovere la disciplina dei mercati e l informazione, limitando il moral hazard; individuare e organizzare la risposta a eventuali rischi sistemici o all instabilità finanziaria. 17

18 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 11 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 1. Vigilanza macroprudenziale (cont d) Il FSOC designa le istituzioni non bancarie sistemicamente rilevanti da sottoporre a regole equivalenti a quelle bancarie. Si classificano SIFI le banche con oltre $50 mld di asset. Le SIFI, sottoposte alla vigilanza della Fed, sono soggette a regolamentazione più stringente rispetto alle altre banche. Il FSOC ha responsabilità di supervisione sia macro sia microprudenziale. Per la supervisione macroprudenziale, viene poi creato, come dipartimento del Tesoro, l Office of Financial Research (OFR), col compito di coadiuvare il FSOC nel reperimento e nell analisi dei dati. 18

19 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 12 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 1. Vigilanza macroprudenziale (cont d) La missione dell OFR include: rapporti sul rischio sistemico; monitorare, studiare e informare i cambiamenti nel grado di rischio; enucleare ricerche per migliorare la regolamentazione finanziaria; monitorare/valutare gli stress test e altre prove di stabilità; alta consulenza in tema di regolamentazione; studiare i fallimenti del mercato finanziario e stimolare il FSOC; analizzare l impatto della regolamentazione sul rischio sistemico; promuovere best practices nella gestione del rischio. È necessario attendere per valutare l effettiva portata dell OFR. 19

20 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 13 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 2. Vigilanza microprudenziale La responsabilità della Fed sulla regolamentazione e supervisione di tutte le SIFI include: 1. definizione di standard e requisiti prudenziali di capitale; 2. limiti al livello di leverage; 3. requisiti di liquidità; 4. procedure per l eventuale liquidazione; 5. limiti al livello di concentrazione; 6. requisiti di trasparenza finanziaria; 7. facoltà di imporre la creazione di comitati di gestione del rischio; 8. svolgimento di stress test. 20

21 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 14 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 2. Vigilanza microprudenziale (cont d) Alla Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) spettano: - supervisione e regolamentazione delle banche non SIFI; - liquidazione delle banche non SIFI. Compiti ancillari rispetto alla Fed spettano all Office of the Comptroller of the Currency, alla National Credit Union Administration e alla Securities Investor Protection Corp. Viene eliminato l Office of Thrift Supervision (OTS). Il nuovo Federal Insurance Office (nel Tesoro) monitora il settore assicurativo e collabora col FSOC. Gli hedge funds che gestiscono oltre $100 mln di dollari debbono registrarsi alla SEC, ma con limitati requisiti di trasparenza. 21

22 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 15 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 3. Riforma della regolamentazione finanziaria Il Dodd-Frank Act muove da alcune considerazioni: l utilizzo eccessivo del mark-to-market ha spesso aumentato la volatilità finanziaria [es. il FASB (Financial Accounting Standards Board) cerca di riscrivere i principi contabili per valutare più correttamente i prodotti derivati scambiati sul mercato OTC]. Nel Dodd-Frank vengono definiti i prodotti derivati in base al loro scopo: - o come swaps [regolati dalla Commodity Futures Trading Commission] - o come security-based swaps [regolati dalla SEC]. 22

23 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 16 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 3. Riforma della regolamentazione finanziaria (cont d) In ambito di derivati il Dodd-Frank Act impone: scambi mediante Swap Execution Facility; requisiti di capitale maggiori per scambi OTC; l obbligo di Clearing Houses; il divieto per le banche commerciali eccetto su tassi di interesse e valute estere. Sui requisiti di capitale delle banche il Dodd-Frank Act demanda al BCBS. Vengono introdotti limiti al proprietary trading [attività speculative portate avanti da banche per conto proprio e non per la loro clientela, di definizione poco chiara] ispirati alla Volcker Rule. Di certo alle banche è vietato di detenere quote significative o di supportare in modo sostanziale gli hedge funds e i private equity funds. 23

24 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 17 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 3. Riforma della regolamentazione finanziaria (cont d) Molti ritengono che la Volcker Rule sia una nuova versione del Glass-Steagall Act. In sostanza, le banche possono investire al massimo il 3% del Tier 1 in private equity e hedge funds. Resta loro consentito di fare trading per conto di propri clienti o per ridurre i rischi tradizionali dell attività bancaria. L obiettivo principale è limitare gli investimenti speculativi e di breve termine da parte delle SIFI, cercando di spingerle a un utilizzo del capitale più a lungo termine e più socialmente produttivo. È previsto un lungo periodo di phasing in. 24

25 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 18 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 3. Riforma della regolamentazione finanziaria (cont d) Sulle agenzie di rating il Dodd-Frank Act aumenta il controllo interno, impone una maggiore trasparenza nelle procedure e metodologie per il calcolare rating, pone in capo agli investitori il diritto di agire contro le agenzie e, infine, rinforza sostanzialmente i poteri della SEC nei confronti delle Nationally Recognized Statistical Rating Organizations (NRSRO). Su remunerazione dei manager e corporate governance si cerca di limitare l eccessiva assunzione di rischi: - con il say-on-pay gli shareholder dovrebbero approvare la remunerazione dei manager; - la FDIC propone di innalzare i premi per l assicurazione sui depositi per le banche con politiche di remunerazione poco lungimiranti (forse più moral suasion che azioni concrete); 25

26 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 19 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 3. Riforma della regolamentazione finanziaria (cont d) - il Dodd-Frank si concentra sulle regole di trasparenza: 1. remunerazione dei manager; 2. stato di salute finanziario dell istituzione; 3. remunerazioni medie annuali e possibilità per i lavoratori della banca di coprirsi dalle oscillazioni del prezzo delle azioni della banca stessa comprando strumenti finanziari derivati. 4. Gestione delle crisi Le principali innovazioni riguardano la liquidazione delle SIFI. Per gestire queste ultime vengono creati l Orderly Liquidation Fund (OLF), l Orderly Liquidation Procedure (OLP) e l Orderly Liquidation Authority (OLA). 26

27 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 20 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 4. Gestione delle crisi (cont d) L OLF viene capitalizzato con una tassa calcolata sul profilo di rischio delle singole banche. Questi istituti fanno capo al FSOC. È prevista l amministrazione controllata in caso di concreto rischio di fallimento. Il ministro del Tesoro può attivare, nell ambito della procedura di liquidazione ordinaria, autorizzazioni straordinarie alla Fed per l estensione di credito. Le obbligazioni in capo al Governo non possono superare il 10% del totale degli asset consolidati e il 90% del fair value del totale degli asset consolidati. 27

28 2. La ri-regolamentazione finanziaria USA 21 Che cosa è stato conseguito negli USA: (cont d) 5. Protezione del consumatore È istituito il Bureau of Consumer Financial Protection (BCFP), necessario ricordando la mancata comprensione e inadeguata gestione dei mutui negli USA. Anche se l agenzia è creata all interno della Fed, essa opera in modo indipendente e con poteri estesi. Il BCFP ha il compito principale di regolare i prodotti e i servizi finanziari al consumatore, inclusa la necessità di assicurare standard uniformi per i prodotti plain vanilla. Ciò al fine di fornire ai consumatori informazioni dettagliate e affidabili su prodotti e proteggerli da costi aggiuntivi nascosti, termini abusivi e pratiche scorrette. Anche in questo caso è necessario attendere per verificare l effettiva portata della novità. 28

29 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 1 The EU prospected reform: In October 2008, Europe launched a High Level Group on financial supervision in the EU chaired by J. de Larosière. The Group finalised its report by end February 2009 (de Larosière, 2009). Following a one month consultation period, the European Commission's action in the area of supervision has been inspired to the findings and recommendations of this report. After examining in detail the numerous causes of the crisis, the report covers the issues of how to organise the supervision of financial institutions and markets in the EU; how to strengthen European co-operation on financial stability oversight, early warning and crisis mechanisms; and how EU supervisors should co-operate globally. The Group made a number of recommendations on regulation of financial markets. Regarding the new European financial supervisory framework, these recommendations are based on two pillars: 29

30 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 2 The EU prospected reform: (cont d) a European System of Financial Supervisors (ESFS), for the supervision of individual financial institutions (microprudential supervision) consisting of new European Supervisory Authorities working in tandem with the national financial supervisors, and a European Systemic Risk Council (ESRC) to oversee the stability of the financial system as a whole (macroprudential supervision) & provide early warning of systemic risks and recommendations where necessary. The Spring European Council endorsed the de Larosière report as its basis for action. The key principles for the reform of financial market supervision were further discussed by EU Finance Ministers and Central Bank Governors at the informal Ecofin Council in Prague on 4 April The Commission was then asked to prepare a document to evaluate the action plan. 30

31 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 3 The EU prospected reform: (cont d) To synthesise, the key points of the de Larosière approach are eight: i) policy, regulatory and supervisory processes are inter-twined but should be appropriately separated from an analytical and operational point of view. The interpretation of the main failures behind the crisis and the suggested course of repair hinge on this premise; the innovation of separating macro and micro prudential supervision allows to focus on the missing link of previous approaches: the need to identify and limit the distress of the financial system as a whole. Macroprudential corrective action may require suggesting and bringing forth changes in economic policies. 31

32 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 4 The EU prospected reform: (cont d) ii) the key underlying factors behind the crisis were: (a) ample liquidity creation; (b) low interest rate conditions; (c) global savings glut and excessive investment in housing notably in the US; (d) the financing of large US current account deficits by emerging countries who pegged their currencies to the dollar, imported US monetary policy and accumulated large reserves, which fuelled further global monetary expansion. iii) in this process, macroprudential supervision was lacking, as well as multilateral surveillance on economic policies. 32

33 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 5 The EU prospected reform: (cont d) iv) the lack of adequate macro-prudential oversight, on the one hand, resulted in inappropriate economic policies and ineffective identification of global risks, and, on the other, in regulatory weaknesses, and ineffective microprudential supervision. Key elements of regulation applied by microsupervisors thus played a negative role in fuelling the crisis. Official regulation in some cases aggravated things, generated perverse effects and contributed to the excesses of securitisation. v) the key change in the de Larosière Report is clear comparing Fig. 1 (the traditional approach of the ladder scheme) and 2 (the links of economic policy, regulation and supervision). This top-down approach (Lamfalussy process) puts economic policy at the tip, regulation follows, and enforcement of regulation is delegated to relevant supervisors. So, National Governments (Parliaments) and the Ecofin decide economic policies, subject to EU constraints. 33

34 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 6 Figure 1. Traditional Approach Figure 2. de Larosière Approach!! 34

35 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 7 The EU prospected reform: (cont d) vi) the de Larosière model differs fundamentally (Fig. 2). The main innovation consists in macroprudential oversight. Macroprudential supervision is not confined to banks, but encompasses all sectors of finance, as well as the wider macroeconomic context. This oversight should also take account of global issues. Macroprudential analysis addresses common or correlated shocks and shocks to those parts of the financial system that trigger contagious knock-on or feedback effects and stresses two main dynamic functions of oversight: (i) identifying systemically important components of the financial system (intermediaries, markets, securities, products, derivatives) and sources of systemic risk; (ii) deciding which form of regulation/ supervision is appropriate to which institution/market. 35

36 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 8 The EU prospected reform: (cont d) vi) (cont d) Macro and Micro prudential supervision are both necessary and important. Though they are inter-twined, they should be clearly identified and kept logically separate. As the arrows in Fig. 2 show, macroprudential supervision plays a key role, directly and in terms of interactions, not only with economic policy and microprudential action, but also with regulation. With specific reference to this last link, a clear lesson of the current crisis is that better regulation can only be achieved in terms of a two-way relationship with adequate supervisory arrangements. vii) the Report suggests assigning the Macroprudential oversight to the newly created ESRC, under the auspices of the ECB while conferring Microprudential competences, according to a step-bystep plan, to the ESFS, based on independent Authorities and on the network of national supervisors. 36

37 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 9 The EU prospected reform: (cont d) viii) the ESFS should have the authority with eventual override when needed to settle the possible disputes between national supervisors should the case emerge of them being engaged with different views on the same intermediary operating cross-border. Che cosa è stato conseguito nell UE: Il quadro, disegnato dal Rapporto de Larosière, può essere schematizzato come segue. 37

38 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 10 Che cosa è stato conseguito nell UE: (cont d) FIGURA 5.1 Un nuovo quadro europeo per salvaguardare la stabilità finanziaria 208 Vigilanza macroprudenziale Vigilanza microprudenziale Consiglio Europeo per il rischio sistemico (ESRB) [presieduto dal presidente della BCE] Membri del Consiglio direttivo BCE/SEBC* (eventualmente con supplenti) Informazioni sugli sviluppi microprudenziali Autorità europea settore bancario (EBA) Presidenti di + EBA, EIA + ed ESA** Sistema europeo di vigilanza finanziaria (ESFS) Autorità europea sett. assicurativo (EIA) Commissione Europea Allarme preventivo tempestivo Autorità europea valori mobiliari Compiti principali del Consiglio Europeo per il rischio sistemico: decidere la politica macroprudenziale, dare l allarme preventivo alle autorità di vigilanza UE, raffrontare le osservazioni sugli sviluppi macroeconomici e prudenziali e fornire indicazioni su questi temi. Compiti principali delle nuove autorità: oltre alle competenze attualmente assunte dai comitati di livello 3, le autorità dovrebbero avere anche i seguenti incarichi: 1. mediazione giuridicamente vincolante tra le autorità nazionali di vigilanza, 2. adozione di norme di vigilanza vincolanti, 3. adozione di decisioni tecniche vincolanti applicabili ai singoli istituti finanziari, 4. vigilanza e coordinamento dei collegi di autorità di vigilanza, 5. autorizzazione e vigilanza di istituti specifici di portata UE come le agenzie di rating del credito e le infrastrutture di postnegoziazione, 6. collaborazione obbligatoria con l ESRB per garantire un adeguata vigilanza macroprudenziale e 7. forte ruolo di coordinamento in situazioni di crisi. Aut. naz. vigilanza sett. bancario Aut. naz. vigilanza sett. assicurativo Aut. naz. vigilanza sett. valori mobiliari Compiti principali delle autorità di vigilanza nazionali: continuare a occuparsi interamente della vigilanza quotidiana delle imprese. Fonte: Rapporto de Larosière (2009). * SEBC: Sistema europeo di Banche centrali; ** ESA: European Security Authority. 38

39 3. La ri-regolamentazione finanziaria UE 11 Che cosa è stato conseguito nell UE: (cont d) Un insieme di regole chiave racchiuse in quattro Regolamenti (1092/2010, 1093/2010, 1094/2010, 1095/2010) e una Direttiva (2010/78/EU) stabiliscono la cornice della supervisione finanziaria, dando avvio alla ristrutturazione del sistema. Vengono istituiti quattro nuovi regolatori (dal 1 gennaio 2011): 1) European Systemic Risk Board (ESRB) macroprudenziale 2) European Banking Authority (EBA) micro/macroprudenziale 3) European Insurance & Occupational Pensions Authority (EIOPA) 4) European Securities and Markets Authority (ESMA). Per agevolare il confronto con gli USA, consideriamo le stesse cinque macroaree: 1. vigilanza macroprudenziale; 2. vigilanza microprudenziale; 3. riforma della rego- lamentazione finanziaria; 4. gestione delle crisi; 5. protezione del consumatore. 39

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte 1 Lezione 16 La riforma della regolamentazione finanziaria (cap.5) La riforma finanziaria in Europa La riforma finanziaria negli Stati Uniti 2 La riforma

Dettagli

Unione bancaria: a che punto siamo?

Unione bancaria: a che punto siamo? Unione bancaria: a che punto siamo? Angelo Baglioni Intervento alla tavola rotonda: Crisi in Europa: la risposta dell Unione Europea e degli Stati membri SSEF - Milano, 9 dicembre 2013 UBE: building blocks

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

Il cantiere europeo della previdenza complementare

Il cantiere europeo della previdenza complementare Il cantiere europeo della previdenza complementare Antonello Motroni Roma, 20 novembre 2014 Agenda Ue Long term financing investments (LTFI) - Revisione direttiva Iorp Proposta di regolamento su indici

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS Mariakatia Di Staso Banca d Italia Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Unione Bancaria e Basilea 3 Risk and Supervision 2015 Roma, 23 giugno 2015 1 Agenda

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

CONVEGNO ABI BASILEA 3. Recovery and Resolution Plan: l esperienza UniCredito in fieri. Andrea Cremonino. UniCredit Banking Supervisory Relations

CONVEGNO ABI BASILEA 3. Recovery and Resolution Plan: l esperienza UniCredito in fieri. Andrea Cremonino. UniCredit Banking Supervisory Relations CONVEGNO ABI BASILEA 3 Recovery and Resolution Plan: l esperienza UniCredito in fieri Andrea Cremonino UniCredit Banking Supervisory Relations Roma, 21 giugno 2011 RRPs SOTTOLINEANO COME IL CAPITALE NON

Dettagli

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE Prof. Roberto Bottiglia Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale OLTRE LA CRISI: STRATEGIA E FINANZA PER IL RILANCIO

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds

3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds 3 rd Annual ABI-AFME Event Opportunities in the Italian Funding Market 2010: Securitisation & Covered Bonds Originators and Investors: the new connected network Deloitte Consulting S.p.A. dott.sa Alessia

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza Milano, 24 Maggio 2012 Stefano Pasqualini DAL REGOLAMENTO 20 DELL ISVAP A SOLVENCY II SOLVENCY II: PILLAR 2 LA VIGILANZA IN SOLVENCY II CONCLUSIONI

Dettagli

Economia Finanziaria e Monetaria

Economia Finanziaria e Monetaria Economia Finanziaria e Monetaria Lezione 10 Dimensione internazionale: aree valutarie ottimali; tassi di cambio e squilibri esterni; aspetti macro delle crisi finanziarie (modelli di 1 a, 2 a e 3 a generazione)

Dettagli

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate PMI e Rating: un nuovo standard di comunicazione Milano, 11 Giugno 2014 CRIF Credit Rating Definizioni Rating Emittente: l opinione

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Uno sguardo al mondo esterno

Uno sguardo al mondo esterno Uno sguardo al mondo esterno Gerardo Rescigno 2009 2 In quale contesto ci stiamo muovendo Riduzione della redditività delle Banche e forte orientamento alla selettività Debolezza dell economia domestica

Dettagli

Quali regole per il sistema bancario dopo la crisi?

Quali regole per il sistema bancario dopo la crisi? Quali regole per il sistema bancario dopo la crisi? Andrea Enria Banca d Italia Milano, 26 novembre 2009 Schema della presentazione Lezioni della crisi e riforma della regolamentazione Perimetro ampio

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Workshop sulla revisione della MiFID: Novità e impatti. Norton Rose Fulbright. Gianluigi Gugliotta

Workshop sulla revisione della MiFID: Novità e impatti. Norton Rose Fulbright. Gianluigi Gugliotta Workshop sulla revisione della MiFID: Novità e impatti Norton Rose Fulbright Gianluigi Gugliotta Milano, 11 giugno 2014 MiFID (2004/39/CE) PRINCIPALI OBIETTIVI Favorire ulteriormente l integrazione, la

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

Introduzione alla gestione del rischio di controparte e liquidità. Aldo Nassigh 27 Settembre 2010

Introduzione alla gestione del rischio di controparte e liquidità. Aldo Nassigh 27 Settembre 2010 Introduzione alla gestione del rischio e liquità Aldo Nassigh 27 Settembre 2010 Il rischio : definizione Rischio Controparte Rischio creto dovuto alle alle operazioni in in derivati con con controparti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014 ABE/GL/2014/06 18 luglio 2014 Orientamenti sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento 1 Orientamenti ABE sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento Status giuridico

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE)

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE) Le principali novità introdotte con il recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE) Direttiva 2004/39/CE ( dirett. di 1 livello ) Markets in Financial Instruments Directive o MiFID Direttiva 2006/73/CE

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

Profili generali ed esercizio delle discrezionalità

Profili generali ed esercizio delle discrezionalità Circolare n. 285 Disposizioni di vigilanza per le banche - 14 aggiornamento del 24 novembre 2015. Requisito di Copertura della Liquidità e Indice di Leva Finanziaria 1. Premessa Lo scorso 17 gennaio sono

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA 18 aprile 2012 DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE) Aprile 2012 Operazioni di mercato Requisito informativo riguardante le modifiche

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012 ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo Via del Quirinale, 21 00187 Roma Roma, 15 giugno 2012 Commenti dell associazione Chief Risk Officer Forum Italia (CROFI)

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese

Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese Giordano Villa Managing Director Chief Credit Officer Italy 31 st May 2011 La quantità di impieghi che le banche possono erogare dipende

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Flessibilità dei modelli di business come antidoto alla crisi finanziaria. Gianfranco Torriero Direttore Centrale ABI

Flessibilità dei modelli di business come antidoto alla crisi finanziaria. Gianfranco Torriero Direttore Centrale ABI Flessibilità dei modelli di business come antidoto alla crisi finanziaria Gianfranco Torriero Direttore Centrale ABI Costi & Business 2009 Roma, 29-30 ottobre 2009 La Global financial stability map del

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

MiFID II/MiFIR: le misure di Livello 2 sui

MiFID II/MiFIR: le misure di Livello 2 sui MiFID II/MiFIR: le misure di Livello 2 sui Microstructural Issues Isadora Tarola Responsabile dell Ufficio Vigilanza Infrastrutture di Mercato CONSOB 14 luglio 2014 * Le presenti slide rappresentano una

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015 1 Indice 1. PREMESSA... 3 2. ITER ESERCIZIO DI VOTO... 3 Allegato A... 6 2 1. PREMESSA Quaestio

Dettagli

Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi

Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi La misurazione dei costi bancari e del cash management Milano, Assolombarda, Sala Falck, 29 giugno 2010 Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi Cesare Conti* * Università Bocconi, Dipartimento di

Dettagli

Corso di diritto commerciale avanzato a/a 2015-2016 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 9 ottobre 2015

Corso di diritto commerciale avanzato a/a 2015-2016 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 9 ottobre 2015 Corso di diritto commerciale avanzato a/a 2015-2016 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 9 ottobre 2015 1 Gli attori della Corporate Governance Le società Le società (corporations) organizzazioni

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

CRISI DI FIDUCIA E GESTIONE DEL RISPARMIO

CRISI DI FIDUCIA E GESTIONE DEL RISPARMIO CRISI DI FIDUCIA E GESTIONE DEL RISPARMIO Roma, Venerdì 21 gennaio 2011 ore 10 LUISS Business School Divisione di LUISS Guido Carli Sala Colonne Viale Pola, 12 - Roma Crisi di fiducia e regolazione finanziaria

Dettagli

Comunicazione finanziaria: il ruolo del bilancio tra compliance e trasparenza dell informazione

Comunicazione finanziaria: il ruolo del bilancio tra compliance e trasparenza dell informazione Con il patrocinio di Comunicazione finanziaria: il ruolo del bilancio tra compliance e trasparenza dell informazione Antonella Portalupi Responsabile Ufficio Studi e Ricerche di PricewaterhouseCoopers

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia 01 Angelo Micocci: fonti e definizioni 1 Obiettivo della lezione Internal Control

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Le nuove regole di vigilanza: un analisi critica

Le nuove regole di vigilanza: un analisi critica Le nuove regole di vigilanza: un analisi critica Andrea Resti carefin@unibocconi.it The Regulatory Tsunami* Luglio 2009 Dicembre 2009 Rischi di mercato: stressed VaR e IR charge Nuove regole su (ri)cartolarizzazioni

Dettagli

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento Pierluigi Angelini Responsabile Settore Finanza - ABI 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Milano, Palazzo

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Laura Crescentini Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 29 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996

Dettagli

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Fase a distanza DA BASILEA 2 A BASILEA 3: COSA CAMBIA Fase in aula a Milano dal 29 al 31 ottobre

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

MERCHANT - Loan Capital Union

MERCHANT - Loan Capital Union MERCHANT - Loan Capital Union La Società Loan Credit Union S.p.A. offre un approccio diretto alla tesoreria di impresa, intesa come area da cui trarre profitti, tramite investimenti e gestioni costituiti

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Le imprese (corporations) organizzazioni che forniscono beni o servizi al mercato coordinando diversi fattori: Forza lavoro Beni materiali ed

Le imprese (corporations) organizzazioni che forniscono beni o servizi al mercato coordinando diversi fattori: Forza lavoro Beni materiali ed Corso di diritto commerciale avanzato a/a 2014-20152015 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 10 ottobre 2014 1 Gli attori della dll Corporate Governance Le imprese Le imprese (corporations)

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli