LA MEMORIA. Dali, Persistence of Memory

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MEMORIA. Dali, Persistence of Memory"

Transcript

1 LA MEMORIA Dali, Persistence of Memory

2 Consigli in libreria Daniel Schacter Alla ricerca della memoria Einaudi Manila Vannucci Quando la memoria ci inganna La psicologia delle false memorie. Carocci

3

4

5

6 Digit memory test

7

8

9 Observe the following picture for 30 seconds, then write down all the items you remember.

10

11 L archivio dei ricordi La memoria non è un sistema monolitico e unitario. Tante memorie!!!!!! C è una memoria per ogni ricordo

12

13 Ebbinghaus (1885) -> curva dell oblio Il passato della memoria..

14 Il passato della memoria.. James (1890) -> distinzione tra memoria primaria e secondaria Bartlett (1932) -> Remembering interpretazione ricostruzione trasformazione Cognitivismo: modelli sulla memoria Modello di Atkinson e Shiffrin (1968)

15

16 Le informazioni vengono dapprima depositate nella Memoria sensoriale. Gli stimoli selezionati dai processi dell attenzione Possono entrare nel magazzino della memoria breve Dalla MBT possono essere trasferiti alla memoria a lungo termine, se vengono consolidati dalla Ripetizione Modello di Atkinson e Schiffrin In ogni fase può essere persa informazione, decadimento, interferenza.

17 Sistemi di Memoria Memoria Sensoriale - capacità illimitata - decadenza a brevissimo termine (<1 secondo) - altamente specifica per materiale percettivo Memoria a Breve Termine - capacità limitata (7±2 unità) - persistenza di alcuni secondi - relativamente specifica per il materiale Memoria a Lungo Termine - capacità illimitata - durata illimitata - aspecifica

18 Memoria sensoriale Specifica per ciascuna modalità sensoriale Memoria iconica: input visivi, durata < 250 ms Memoria ecoica: input uditivi, durata < 2 sec Capacità elevata

19 50 ms

20 Esperimento di Sperling Resoconto totale nominare tutte le lettere che i sogg. si ricordavano in media 4-5 lettere (viste tutte!) Resoconto parziale - Rievocazione di una delle 3 righe segnale acustico dopo matrice La prestazione era la stessa a prescindere dalla riga L intera matrice veniva immagazzinata!!! Capacità di rievocazione diminuiva all aumentare dell intervallo tra matrice e suono

21 Memoria Iconica Esperimento di Sperling Capacità illimitata e brevissima durata

22 Memoria a breve termine Durata non superiore a 30 sec e capacità limitata La capacità della MBT viene chiamata span Milller : The Magic number 7 ± 2 Evidenze: Caso HM Effetto recency

23

24

25 Memoria di Lavoro la Memoria di Lavoro (Baddeley, 1986): Sistema adibito alla elaborazione e al mantenimento dell informazione linguistica (loop articolatorio) Sistema responsabile dell elaborazione e del mantenimento dell informazione visuo-spaziale (taccuino visuo-spaziale) I due sistemi sono controllati da un sistema dalle capacità attentive limitate denominato esecutivo centrale.

26 Baddeley Working Memory model Loop fonologico Esecutivo centrale Visuo-spatial Sketch-pad

27

28 LIVELLI DI CODIFICA DELL INFORMAZIONE Craik & Lockhart (1972): esperimento con 3 condizioni di codifica dell informazione Codifica incidentale: al soggetto non viene richiesto esplicitamente di memorizzare le parole STRUTTURALE (la parola è in maiuscolo o minuscolo?) FONOLOGICO (la parola contiene la lettera b?) CASA gatto gabbia cavallo SEMANTICO (la parola indica un non-vivente?) molletta topo

29 LIVELLI DI CODIFICA DELL INFORMAZIONE STRUTTURALE esperimento livelli di elaborazione FONOLOGICO 100 SEMANTICO Il materiale viene ricordato meglio in funzione della profondità dell elaborazione in fase rievocate % strutturale fonologico semantico di codifica livelli elaborazione

30 Memoria a Lungo Termine MLT Non è un sistema unitario: 1) Memoria dichiarativa-esplicita - Memoria episodica - Memoria semantica 2) Memoria non dichiarativa-implicita - Memoria procedurale - Priming

31 Differenti memorie a lungo termine Implicita Recupero inconscio Procedurale Esplicita Recupero conscio Dichiarativa Fatti, eventi, conoscenze

32 Memoria dichiarativa Memoria procedurale semantica episodica Mi ricordo come si sona il violino So cos è un violino Mi ricordo il mio primo concerto

33 Memoria a lungo termine Memoria a breve termine Sensoriale MBT- Working memory Memoria dichiarativa/ esplicita Memoria non dichiarativa/ implicita Episodica Semantica Procedurale Priming Condizionam. Specifiche esperienze personali conoscenze generali

34 Processi di memoria costruzione di un ricordo 3 fasi Codifica: processo con cui un informazione viene acquisita e consolidata, immagazzinata in memoria Intenzionale Incidentale: in modo involontario Variabili che influenzano: attenzione livello di elaborazione (profonda) Ritenzione: trasformazione

35 Processi di memoria Recupero: Non sempre una memoria è accessibile Fallimento del recupero Fenomeno del sulla punta della lingua Informazione temporaneamente inaccessibile!

36 si riferisce a specifici eventi ed esperienze della vita di ciascuno (memoria autobiografica) contiene informazioni spazio-temporali che definiscono dove e quando il sistema ha acquisito la nuova informazione. Tulving 1972 Memoria episodica Insieme dei ricordi relativi a specifici episodi Memoria della testimonianza

37 Memoria autobiografica Si riferisce comunemente al ricordo di informazioni legati al se Neisser (1986) ricordi di eventi sperimentati personalmente Riproduzione fedele di eventi vissuti Ricostruzioni operate a partire da frammenti di ricordi e da racconti degli altri integrate con le nostre conoscenze generali Reminescenza di avvenimenti emotivamente e socialmente rilevanti memoria di eventi remoti Memoria episodica

38 Lampi di memoria Flashbulb memory Memoria episodica Si ricordano bene le circostanze concomitanti a un particolare avvenimento importante. Es. la maggior parte di noi si ricorda con esattezza dove si trovava e con chi parlava quando ha sentito la notizia dell attacco terrroristico dell 11 settembre

39 Sistema di memoria proiettata nel futuro Riguarda realizzazione di piani d azione o di intenzioni nel futuro. Memoria per eventi futuri 1. formazione delle intenzioni 2. ricordare cosa fare Memoria prospettica 3. ricordare quando farlo 4. ricordare di compiere l azione 5. compiere l azione in modo stabilito

40 Memoria semantica si riferisce alle nostre conoscenze generali sul mondo Tulving 1972 Comprende le conoscenze relative a fatti, persone, concetti, significati delle parole, regole e simboli Rappresentazione e organizzazione delle conoscenze Enciclopedia mentale

41 Memoria semantica - Svincolata dai riferimenti spazio-temporali (non ci ricordiamo le circostanze in cui abbiamo appreso il materiale). - Culturalmente condivisa. - Comprende anche le conoscenze non verbali, come ad esempio l aspetto di un oggetto. - Può essere selettivamente danneggiata - Come viene testata? - Compiti di fluenza verbale - Compiti di descrizione di oggetti

42 Organizzazione Organizzazione delle delle conoscenze conoscenze La memoria semantica costituisce il repertorio di concetti posseduti da ciascuna persona. è la base di conoscenze che ci permette di agire in modo funzionale nel mondo. Tali conoscenze sono create a partire dal mondo sensoriale, attraverso l esperienza, sia diretta sia mediata dal linguaggio e sono rappresentate in un formato che ne permette l uso sia nel riconoscimento sia nella produzione Le conoscenze sono organizzate in modo tale da riflettere le relazioni che esistono tra concetti ciascun concetto sarà semanticamente legato ad un certo numero di concetti

43

44 Organizzazione Organizzazione delle delle conoscenze conoscenze Processi di categorizzazione: capacità di classificare e rappresentare elementi in classi Le categorie hanno un ruolo nel principio di organizzazione che struttura il sistema di conoscenze Categorizzazione è un meccanismo mentale che permette di dare origine a insiemi più o meno ampi di elementi sulla base di uno o più principi di organizzazione La struttura gerarchica delle categorie Eleanor Rosch

45 LIVELLI Sovra-ordinata Organizzazione delle conoscenze ANIMALE Ha la pelle Mangia Respira Livello base UCCELLO Ha la ali Ha le piume becca PESCE Ha la pinne nuota Ha le branchie Subordinata CANARINO PINGUINO SQUALO È giallo canta Proprietà1 Proprietà 2 Proprietà n. Morde È pericoloso

46

47 Alcuni modi per testare la memoria Fase di studio: il sogg. studia (codifica intenzionale) o deve fare un compito (codifica incidentale) su materiale presentato Fase di test Il sogg. viene sottoposto ad un comptio di memoria sul materiale precedentemente presentato.

48 Alcuni modi per testare la memoria Fase di test Compito di richiamo libero (free recall) Dire quali erano gli items presenti nella lista Compito di richiamo guidato (cued-recall) Vengono forniti al sogg. Indizi e suggerimenti (inizio di una parola associazione di parole) Compito di riconoscimento (recognition) Hai già visto questo oggetto? (old/new)

49 Memoria procedurale È la memoria relativa a procedure, schemi di azione, sequenze comportamentali come si fanno certe attività Abilità motorie (es. andare in bicicletta ) Abilità complesse (es. suonare il violino) Sequenze comportamentali quotidiane e ripetitive Complesse sequenze comportamentali scripts o copioni (Shank e Abelson, 1977) come ci si comporta (es. cenare al ristorante) Le procedure sono state apprese in passato in modo esplicito ma poi vengono utilizzate in modo automatico ed implicito.

50 Es. contare quante e vi sono in ciascuna delle Seguenti parole: (apprendimento incidentale!) Volo Neve Sale Mano Successivamente il soggetto è esaminato in un test di completamento di parole (cued-recall) Sa Me Vo Re

51

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese.

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese. La memoria Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese. Che cos è l attenzione? L attenzione selettiva L attenzione divisa L attenzione sostenuta Aree neurali Topics

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: MEMORIA Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi: - Fissazione o apprendimento (atto percettivo; ripetizione) - Ritenzione:

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì Molte persone hanno memoria buona per certe cose ma meno buona per altre. Un bambino piccolo ha una memoria visiva migliore di quella

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia La memoria LA MEMORIA È un processo che si basa su tre meccanismi: l immagazzinamento,la ritenzione e il consolidamento delle conoscenze acquisite con l apprendimento Tali meccanismi

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2012/2013 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini LA MEMORIA..fondamentalmente la memoria rappresenta un cambiamento di quello che

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi MEMORIA La Memoria a Breve Termine Modello Multi-stadi o Multi-processi Input ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo. Tattile MBT o memoria di lavoro Processi di controllo:. Reiterazioni. Decisioni.

Dettagli

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana Non abbiamo una memoria, ma molte memorie (Baddeley, 1984) LA MEMORIA è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente E un sistema dinamico in continuo divenire LA MEMORIA E limitata sia in termini quantitativi

Dettagli

LA MEMORIA E LA SCUOLA

LA MEMORIA E LA SCUOLA LA MEMORIA D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Testi di riferimento: BINAZZI TUCCI-D ISA FOSCHINI-BIANCHI DI GIOVANNI-CLEMENTE DANIELI immagini e materiale vario scaricato da internet LA MEMORIA

Dettagli

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: RECENTI ACQUISIZIONI LAUREANDA:SARA CORADESCHI RELATORE: NICOLETTA BERARDI ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Breve resoconto

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria Errate convinzioni sul funzionamento della propria mente e della propria memoria La conoscenza della propria capacità cognitiva e l attitudine

Dettagli

COSA E LA MEMORIA. E un sistema dinamico in continuo divenire: E limitata sia in termini quantitativi sia in termini di durata

COSA E LA MEMORIA. E un sistema dinamico in continuo divenire: E limitata sia in termini quantitativi sia in termini di durata COSA E LA MEMORIA La capacità del soggetto di conservare nel tempo le informazioni apprese, di recuperarle quando servono in modo pertinente e di apprendere nuove informazioni integrandole con quelle già

Dettagli

Gli stadi dell apprendimento

Gli stadi dell apprendimento Gli stadi dell apprendimento L apprendimento consiste di due stadi La memoria a breve termine, cioè la memoria immediata di stimoli appena percepiti, che contiene temporaneamente una quantità limitata

Dettagli

Sistemi e Processi di Memoria

Sistemi e Processi di Memoria Sistemi e Processi di Memoria sistema in grado di conservare informazioni e dati nel tempo interna esterna aspetti fondamentali dei sistemi di memoria codifica ritenzione recupero acquisizione informazioni

Dettagli

Capitolo 5. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Capitolo 5. Memoria. Copyright 2010 Allyn & Bacon Capitolo 5 Memoria Memoria 1. Definizione 2. Processi della memoria 3. Memoria sensoriale, MBT, MLT 4. Memoria implicita ed esplicita 5. Memoria semantica ed episodica 6. I guasti della memoria Cos è la

Dettagli

Memoria e altre sensorialità

Memoria e altre sensorialità Memoria e altre sensorialità I SISTEMI DI MEMORIA Memoria sensoriale Memoria a breve termine (STM) Memoria a lungo termine (LTM) Connessioni tra i livelli di attenzione memorie ripetizione Memoria sensoriale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria?

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria? LA MEMORIA 1 DEFINIZIONI Capacità di un organismo vivente di conservare tracce della propria esperienza passata e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri Insieme dei processi di acquisizione

Dettagli

Nel ricordo si possono distinguere tre aspetti acquisire l informazione (codifica) mantenerla nella memoria (ritenzione) ripescarla cioè riportarla

Nel ricordo si possono distinguere tre aspetti acquisire l informazione (codifica) mantenerla nella memoria (ritenzione) ripescarla cioè riportarla Sistemi di memoria Natura multicomponenziale della memoria Ciò che chiamiamo ricordo è il risultato di un insieme di sistemi di memoria differenti ma in interazione tra loro Nel ricordo si possono distinguere

Dettagli

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO?

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO? LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO? Costanza Papagno Università di Trento e Università di Milano- Bicocca Marguerite Yourcenar L IMPORTANCE DE SOURVIVRE C EST DE SE SOUVENIR DEFINIZIONE Capacità

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

CHE COSA E' LA MEMORIA?

CHE COSA E' LA MEMORIA? CHE COSA E' LA MEMORIA? La memoria è una capacità del nostro cervello di raccogliere e archiviare informazioni, per poi poter accedere ad esse. Senza la memoria l'uomo non sarebbe in grado di utilizzare

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

MODULO 1 LEZIONE 8 LA MEMORIA

MODULO 1 LEZIONE 8 LA MEMORIA MODULO 1 LEZIONE 8 LA MEMORIA Contenuti Definizione - I magazzini della memoria - Il processo di memorizzazione - La struttura del processo nel MBT - Il ricupero - Le tre fasi della memoria verbale - L

Dettagli

LA MEMORIA. Sistemi e sottosistemi. Stadi. Da funzione unitaria a modello multicomponenziale. Codifica / Immagazzinamento / Recupero

LA MEMORIA. Sistemi e sottosistemi. Stadi. Da funzione unitaria a modello multicomponenziale. Codifica / Immagazzinamento / Recupero LA MEMORIA Sistemi e sottosistemi Da funzione unitaria a modello multicomponenziale Stadi Codifica / Immagazzinamento / Recupero Frenologia La frenologia era una disciplina medico-scientifica fondata dal

Dettagli

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è LA MEMORIA DI LAVORO In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è spostato dalla tradizionale visione strutturale dicotomica fra Memoria a breve termine

Dettagli

Psicologia generale. Memoria 16/12/14. 1. Sintesi della memoria. 2. Memoria sensoriale. 3. Memoria a breve termine o memoria di lavoro

Psicologia generale. Memoria 16/12/14. 1. Sintesi della memoria. 2. Memoria sensoriale. 3. Memoria a breve termine o memoria di lavoro Psicologia generale Marialuisa Martelli Memoria Memoria 1. Sintesi della memoria 2. Memoria sensoriale 3. Memoria a breve termine o memoria di lavoro 4. Apprendere e codificare nella memoria a lungo termine

Dettagli

CREARE MAPPE CONCETTUALI

CREARE MAPPE CONCETTUALI 18 MARZO 2016 LE VOSTRE IDEE CREARE MAPPE CONCETTUALI 1. Cosa sono le mappe? 2. Perché si usano? 3. Come devono essere fatte? 4. Quando si costruiscono? 5. Quando si usano? Dott.ssa Faietti Lisa Psicologa

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA

DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DISTURBI DI MEMORIA I DEFICIT DI MBT I DEFICIT DI MEMORIA IMPLICITA DEFINIZIONE Capacità di immagazzinare informazioni e di richiamarle: apprendimento e ricordo FASI: 1. Codifica 2. Consolidamento 3. Immagazzinamento

Dettagli

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati.

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati. 8 La Memoria Lo sviluppo della memoria è avvenuto insieme alle altre capacità cognitive, permettendo così agli esseri umani di affrontare la complessità dell ambiente. La memoria diventa, dunque, la struttura

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011 Memoria e ap endimento PhD 1 Definizione La memoria è la capacità di immagazzinare informazioni, alle quali attingere quando necessario Comprende i due processi di apprendimento e ricordo Si possono distinguere

Dettagli

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati.

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati. Lo sviluppo della memoria è avvenuto insieme alle altre capacità cognitive, permettendo così agli esseri umani di affrontare la complessità dell ambiente. La memoria diventa, dunque, la struttura psichica

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA

Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA Semeiotica psichiatrica - 2 TIZIANA SCIARMA MEMORIA funzione fondamentale della mente per lo svolgimento di altre funzioni superiori percezione riconoscimento linguaggio pianificazione soluzione di problemi

Dettagli

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati.

La parola memoria può far supporre che esista nel nostro cervello un sito nel quale vengono raccolti e catalogati i dati. Lo sviluppo della memoria è avvenuto insieme alle altre capacità cognitive, permettendo così agli esseri umani di affrontare la complessità dell ambiente. La memoria diventa, dunque, la struttura psichica

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Argomenti La nascita dell HIP Assunti teorici di base

Argomenti La nascita dell HIP Assunti teorici di base Lezione 4 Il cognitivismo classico Argomenti La nascita dell HIP Assunti teorici di base Metafora del computer Approccio funzionale Metodologie d indagine Risposte alle questioni evolutive Lo studio delle

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

LA CONOSCENZA SOCIALE

LA CONOSCENZA SOCIALE LA CONOSCENZA SOCIALE A partire dagli anni 50-60 il cognitivismo ha avuto una grande influenza sulla psicologia sociale. La teoria cognitiva si occupa dello studio di come l uomo raccoglie informazioni

Dettagli

METODO DI STUDIO EFFICACE

METODO DI STUDIO EFFICACE ATTENZIONE! Nessun metodo di studio può garantire buoni risultati a prescindere dal tempo e dall impegno dello studente. Si può rendere l apprendimento più appagante e duraturo ma nessun metodo produce

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE

L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE L APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE Tratto dal 3 capitolo del testo Psicologia dell apprendimento multimediale N. Mammarella, C. Cornoldi, F. Pazzaglia Il Mulino, 2005 Per multimedialità si intende la somministrazione

Dettagli

IL COGNITIVISMO CAP. 3

IL COGNITIVISMO CAP. 3 IL COGNITIVISMO CAP. 3 Assunti sulla rivoluzione cognitivista (anni 50); Modelli della mente e distinzione diversi tipi di conoscenze; Metacognizione; Cognitivismo e istruzione/apprendimento. Capitolo

Dettagli

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax Indagine su processi cognitivi ed attentivi in soggetti con X fragile Progetto curato e coordinato dal Prof. Francesco Benso, docente di Psicologia Fisiologica presso l Università degli Studi di Genova,

Dettagli

La memoria. Codifica Immagazzinamento (ritenzione) Recupero. W. James: memoria primaria (nella coscienza) e memoria secondaria (immagazzinata)

La memoria. Codifica Immagazzinamento (ritenzione) Recupero. W. James: memoria primaria (nella coscienza) e memoria secondaria (immagazzinata) La memoria Codifica Immagazzinamento (ritenzione) Recupero W. James: memoria primaria (nella coscienza) e memoria secondaria (immagazzinata) Modello di Atkinson e Shiffrin, 1968 Registro sensoriale: mantenimento

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

Psicologia dell educazione

Psicologia dell educazione Psicologia dell educazione C.d.L. Magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi Dott. Andrea Bertucci, Ph.D Capitolo 1 Approcci classici allo studio del comportamento scolastico L apprendimento

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

Apprendimento/i. Modelli di riferimento Processi interconnessi Contesti. C. Zamperlin Parma 10 settembre 2014

Apprendimento/i. Modelli di riferimento Processi interconnessi Contesti. C. Zamperlin Parma 10 settembre 2014 Apprendimento/i Modelli di riferimento Processi interconnessi Contesti C. Zamperlin Parma 10 settembre 2014 APPRENDIMENTO L apprendimento è un CAMBIAMENTO relativamente PERMANENTE derivato dall ESPERIENZA

Dettagli

Memoria ed Apprendimento. Dr. Raffaella Migliaccio

Memoria ed Apprendimento. Dr. Raffaella Migliaccio Memoria ed Apprendimento Dr. Raffaella Migliaccio Memoria e apprendimento: Plasticità Neuronale L ipotesi dell esistenza della Plasticità delle Sinapsi fu avanzata per la prima volta all inizio del secolo

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Trattamento diretto e indiretto dei DSA Trattamento diretto e indiretto dei DSA Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Giacomo Stella IRIDE e AID Giacomo.stella@sosdislessia.it APPRENDIMENTO ESPLICITO (o Dichiarativo)

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO L APPROCCIO DELLA ELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE

LO SVILUPPO COGNITIVO L APPROCCIO DELLA ELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE L APPROCCIO DELLA ELABORAZIONE DELL INFORMAZIONE HIP Human Information Processing elaborazione delle informazioni nell uomo Metafora l uomo può essere paragonato ad un computer che interagisce con l ambiente

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà Il calcolo Il calcolo fa riferimento ai processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche Le prime informazioni da elaborare

Dettagli

Narrare è raccontare se stessi. Francesca Bacci MART, Rovereto CIMeC, Università di Trento

Narrare è raccontare se stessi. Francesca Bacci MART, Rovereto CIMeC, Università di Trento Narrare è raccontare se stessi Francesca Bacci MART, Rovereto CIMeC, Università di Trento Fonti della narrazione: Memoria Immaginazione Fonti della narrazione: Memoria Immaginazione Definizioni Codifica

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

Metacognizione, metamemoria e mnemotecniche. di Antonio Puleggio e Sandra Sostegni

Metacognizione, metamemoria e mnemotecniche. di Antonio Puleggio e Sandra Sostegni di Antonio Puleggio e Sandra Sostegni In questo articolo si intende analizzare alcuni processi mnestici secondo la visione metacognitiva. Ricordiamo che per metacognizione si fa riferimento in letteratura

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Abilità di studio per DSA... o per tutti? Abilità di studio per DSA... o per tutti? Come studiano i nostri figli? IN GENERE Eseguono per prima cosa i compiti scritti Leggono più volte il testo (con eventuali sottolineature) A volte riassumono

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Elisa Zucca Cagliari, 26 febbraio 2011

Elisa Zucca Cagliari, 26 febbraio 2011 Elisa Zucca Cagliari, 26 febbraio 2011 Modello individuale dell intervento, ogni paziente è un caso a sé stante Durata temporale variabile dei trattamenti in quanto varia da caso a caso in base al raggiungimento

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone PREREQUISITI della letto scrittura Percezione visiva Coordinamento occhio mano; percorsi; posizione nello spazio; copia riproduzione; riproduzione figura sfondo; completamento di figure; velocità visuo-motoria;

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo psicologo J. Bruner è stato influenzato dalla teoria storico culturale di Vygotskij, ma anche dalla scienza cognitiva, alla quale aderisce sottolineando l

Dettagli

Codifica informazione testuale

Codifica informazione testuale Rappresentazione del: Codifica informazione testuale contenuto : successione di parole che costituiscono il documento Formato: modo in cui le parole sono organizzate e rappresentate graficamente. Può migliorare

Dettagli

ORIENTAMENTO:ABILITA VISUO-SPAZIALI NEI PILOTI MILITARI. Magg.CSA rn Paola VERDE MD PhD CSV Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale

ORIENTAMENTO:ABILITA VISUO-SPAZIALI NEI PILOTI MILITARI. Magg.CSA rn Paola VERDE MD PhD CSV Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale ORIENTAMENTO:ABILITA VISUO-SPAZIALI NEI PILOTI MILITARI Magg.CSA rn Paola VERDE MD PhD CSV Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale ROMA Casa dell Aviatore 23 marzo 2015 FERUNT UT... M favoriti in compiti

Dettagli

CAPITOLO VIII. - LINGUAGGIO e COMUNICAZIONE-

CAPITOLO VIII. - LINGUAGGIO e COMUNICAZIONE- CAPITOLO VIII - LINGUAGGIO e COMUNICAZIONE- CHE COSA È? È uno STRUMENTO che ci permette di comunicare e che ci distingue dal resto degli altri animali, è un. DISPOSITIVO SPECIE-SPECIFICO È una delle CHE

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA DELLA MEMORIA

PSICOLOGIA COGNITIVA DELLA MEMORIA PSICOLOGIA COGNITIVA DELLA MEMORIA Memory Declarative (explicit) Nondeclarative (implicit) Facts Events Skills Habits Priming Simple classical conditioning Nonassociative learning Emotional responses Skeletal

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La memoria È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La codifica: trasformare le percezioni in ricordi Test della memoria numerica: 28 691 0473 87454 902481 5742296

Dettagli

NORMAL AND PATHOLOGICAL PERFORMANCE IN A SERIAL LEARNING TEST. Salmaso, D., Scaglioni, A., Chiusa, M., Malvezzi, L., Caffarra, P.

NORMAL AND PATHOLOGICAL PERFORMANCE IN A SERIAL LEARNING TEST. Salmaso, D., Scaglioni, A., Chiusa, M., Malvezzi, L., Caffarra, P. NORMAL AND PATHOLOGICAL PERFORMANCE IN A SERIAL LEARNING TEST. Salmaso, D., Scaglioni, A., Chiusa, M., Malvezzi, L., Caffarra, P. CNR-Istituto di Psicologia, Roma; Clinica Neurologica, Universita' di Parma;

Dettagli

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio Parola scritta Percezione dell apparato oculare Elaborazione corticale del lobo occipitale Centri corticali del linguaggio Apparato fonoarticolatorio Parola letta ad alta voce Percezione acustica Elaborazione

Dettagli

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD VII CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit dell Attenzione/Iperattività Relazione di Valagussa S., Merati S.,Valenti V., Ottolini A. e

Dettagli

19/05/2017. Elena Farruggia

19/05/2017. Elena Farruggia Elena Farruggia Verificare se il deficit fonologico e il deficit nella denominazione rapida automatizzata (RAN) sono presenti e associati in bambini italiani con dislessia e se influenzano in modo differenziato

Dettagli

Invecchiamento e autoinganni: quando le illusioni percettive generano falsi ricordi M. Vannucci Dip. Psicologia, Università degli Studi di Firenze

Invecchiamento e autoinganni: quando le illusioni percettive generano falsi ricordi M. Vannucci Dip. Psicologia, Università degli Studi di Firenze Invecchiamento e autoinganni: quando le illusioni percettive generano falsi ricordi M. Vannucci Dip. Psicologia, Università degli Studi di Firenze Introduzione e obiettivi La memoria durante l arco della

Dettagli

Training per la MLVS

Training per la MLVS Lab.D.A. Sede di Padova: Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Sede di Rovigo Via Cavour, 24 45100 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Memoria di lavoro verbale e visuospaziale:

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

LEZIONI DI PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DELLA RIABILITAZIONE

LEZIONI DI PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DELLA RIABILITAZIONE LEZIONI DI PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DELLA RIABILITAZIONE Carlo Ricci UPS ROMA I modelli di comunicazione Il modello trasmissivo (metafora postale) Lineare Ricevente passivo Alta condivisione dei linguaggi

Dettagli

Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA

Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA Dott. G. Aquino Psicologo Psicoterapeuta Membro Consiglio Direttivo A. I. D. e-mail aquino@aiditalia.org 1 Il percorso diagnostico e la certificazione

Dettagli

Il modello di Ridescrizione Rappresentazionale nella comprensione dei DSA

Il modello di Ridescrizione Rappresentazionale nella comprensione dei DSA Il modello di Ridescrizione Rappresentazionale nella comprensione dei DSA Giacomo Stella Imparare, questo è il problema Repubblica di San Marino 18-19 settembre 2014 sommario N e u r o s c i e n z e Apprendere

Dettagli

Lo sviluppo della memoria autobiografica

Lo sviluppo della memoria autobiografica PREMESSA Memoria e Costruttivismo Contributi di: Bartlett, 1932; Piaget, 1966; Tulving, 1972; Neisser, 1976 e seguenti Nelson, Bruner.. 23/11/2012 1 Distinzione tra memoria semantica (conoscenza generale

Dettagli

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a Introduzione Il lessico Lessico Linguistica generale, parte II a.a. 2007-2008 Rappr. Fonetica Sintassi Rappr. semantica Introduzione Introduzione Life s good - but not fair at all Lou Reed, Magic and Loss,

Dettagli