IL SOSTEGNO EDUCATIVO: STRATEGIE PER ESSERE GENITORI EFFICACI. Dr.ssa Gabriella Trevisi. Treviso,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SOSTEGNO EDUCATIVO: STRATEGIE PER ESSERE GENITORI EFFICACI. Dr.ssa Gabriella Trevisi. Treviso, 25.3.2011"

Transcript

1 IL SOSTEGNO EDUCATIVO: STRATEGIE PER ESSERE GENITORI EFFICACI Dr.ssa Gabriella Trevisi Treviso,

2 SCHEMA DELLA RELAZIONE 1) Caratteristiche generali del ADHD 2) Quali interventi per il bambino con ADHD? 3) Tecniche di gestione comportamentale: intervento psicoeducativo 4) Strategie psicoeducative 5) Compiti di scuola: come affrontarli?

3 1) CARATTERISTICHE GENERALI DELL ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE / IPERATTIVITA? Il Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività (ADHD o DDAI, acronimo dall inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo evolutivo dell'autocontrollo di origine neurobiologica che interferisce con il normale svolgimento delle comuni attività quotidiane: andare a scuola, giocare con i coetanei, convivere serenamente con i genitori e, in generale, inserirsi normalmente nella società.

4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ADHD SINTOMI PRIMARI 1. Iperattività motoria 2. Impulsività 3. Disattenzione

5 Epidemiologia: 3-5 % della popolazione infantile, con elevata variabilità da Paese a Paese Rapporto maschi - femmine di 3:1 Provocare una compromissione clinicamente significativa del funzionamento scolastico e sociale Diagnosi dai 7 anni in poi, con evidenze della presenza del disturbo già dai 3 anni Manifestarsi in almeno due contesti (ad esempio, a scuola e in famiglia)

6 Sintomi secondari del ADHD SINTOMI PRIMARI 1. Iperattività motoria 2. Impulsività 3. Inattenzione SINTOMI SECONDARI a) Difficoltà relazionali b) Difficoltà scolastiche c) Bassa autostima d) Disturbo del comportamento

7 .. CARATTERISTICHE POSITIVE Se motivato possiede lucidità e ottima capacità di rendimento Estremo senso della giustizia Spontanea disponibilità ad aiutare chi è in difficoltà Memoria da elefante per certi particolari passati Ipersensibilità, empatia Fantasia e creatività Non porta rancore, perdona spontaneamente e completamente Amore intenso per animali e natura Tenacia

8 Disturbi associati del ADHD SINTOMI PRIMARI SINTOMI SECONDARI DISTURBI ASSOCIATI 1. Iperattività motoria 2. Impulsività 3. Inattenzione a) Difficoltà relazionali b) Difficoltà scolastiche c) Bassa autostima d) Disturbo del comportamento

9 Qual è la causa dell ADHD? COMPONENTE INNATA (fattori che determinano il disturbo) GENETICA Sembra essere un disturbo ereditario (percentuale di causalità tra il 70% ed il 90%). Sono stati individuati alcuni geni responsabili NEUROANATOMIA Alcune aree cerebrali di bambini con adhd hanno dimensioni ridotte rispetto a quelle dei controlli: la regione prefrontale, i nuclei della base ed il cervelletto NEUROCHIMICA Livelli più bassi di dopamina e noradrealina in bambini con adhd NEUROFISIOLOGIA EEG di bambini con adhd appaiono come quelli di bambini con età inferiore COMPONENTE APPRESA espressione dei sintomi (durata e gravità) No regole e routine domestiche (ambiente caotico) Relazioni familiari disorganizzate Atteggiamento frettoloso e impulsivo Mancato insegnamento del saper aspettare Esperienze negative per aver atteso Gratificazione della frettolosità

10 Evoluzione del ADHD in generale I primi sintomi di iperattività si manifestano 3 anni Le difficoltà aumentano con l ingresso a scuola per l aumento delle richieste cognitive e comportamentali Verso i 10 anni l iperattività tende a diminuire Alle scuole medie alcuni riescono a compensare le loro difficoltà, ma persiste il deficit attentivo soprattutto nello studio orale In età adolescenziale e adulta rimangono difficoltà sociali e professionali dovute all impulsività e alle scarse abilità organizzative

11 ADHD in età prescolare Massimo grado di iperattività Comportamenti aggressivi Ridotta intensità e durata del gioco Crisi di rabbia, litigiosità, provocatorietà Assenza di paura, condotte pericolose Disturbi del sonno

12 ADHD in età scolare Comparsa di sintomi cognitivi (disattenzione, impulsività) Difficoltà scolastiche Irrequietezza Evitamento di compiti prolungati Aumento dei comportamenti oppositivi e provocatori Bassa autostima Rifiuto da parte dei compagni

13 ADHD in adolescenza Disturbo dell attenzione: difficoltà scolastiche, di organizzazione della vita quotidiana Difficoltà nella pianificazione e organizzazione Riduzione del comportamento iperattivo (sensazione soggettiva di instabilità) Instabilità scolastica, lavorativa, relazionale Problemi associati: - Comportamento aggressivo, antisociale e delinquenziale - Abuso di alcool e droghe - Problemi emotivi

14 ADHD in età adulta Difficoltà di organizzazione nel lavoro Intolleranza alla vita sedentaria Condotte rischiose Rischio di marginalità sociale Bassa autostima Tendenza all isolamento sociale, vulnerabilità psicopatologica

15 L ADHD non passa con la crescita. Indici che aiutano a predire l evoluzione: bassa familiarità; abilità cognitive di base; assenza di comorbidità; interventi psico-educativi; ambiente familiare e scolastico (ordinato e prevedibile); atteggiamento di insegnanti e genitori.

16 RIBALTIAMO LA PROSPETTIVA! Tendenza a comandare > ruolo dirigenziale Inquietudine >gestione di più progetti Ostinazione > perseveranza e tenacia Grafia > computer Polemico > capacità critica Scarsa valutazione pericolo >sperimentarsi Eterno argomentare >commerciante, rappresentante, avvocato Sognatore > creatività artistica Rifiuto compiti noiosi > delegatore Ipersensibilità >aiutare il prossimo

17 2) QUALI INTERVENTI PER IL BAMBINO CON ADHD? INTERVENTI RIVOLTI AL BAMBINO: Training autoregolativo INTERVENTI RIVOLTI AGLI INSEGNANTI E AI GENITORI Per gli insegnanti: Per i genitori: strategie di gestione di Parent training e Strategie attenzione psicoeducative comportamento Compiti

18 PERCORSO A PERCORSO B PERCORSO C Bambini di età compresa tra 4/6 anni Bambini di età compresa tra 6/8 anni Bambini di età maggiore di 8 anni PARENT TRAINING P.T. P.T. CONSULENZA ALLA SCUOLA C.I. CONTROLLO BAMBINO: A) Sintomi DDAI P.T. C.I. Training Autoregolativo b) Stato degli apprendimenti

19 SCOPI E OBIETTIVI DEL TRAINING AUTOREGOLATIVO Sviluppare nel bambino riflessioni sul proprio modo di apprendere, sul funzionamento della mente. Aumentare la consapevolezza di sè. Valorizzare le conoscenze spontanee del bambino. Assecondare i diversi stili cognitivi. Insegnare strategie per apprendere, per ricordare, per stare attenti, per studiare... Aiutare il bambino ad applicare le strategie, a selezionarle in base alla loro efficacia. Incoraggiare il bambino ad autovalutarsi.

20 Training Autoregolativo Tecniche di problem-solving (le 5 fasi) Autoistruzioni (dialogo interno) Attribuzione di impegno personale Autovalutazione Gestione delle emozioni Training di abilità sociali Controllo di rabbia e della frustrazione

21 UN MODELLO DI COMPORTAMENTO CORRETTO: usare un piano di soluzione nelle situazioni problema 1. Che cosa devo fare? 2. Penso a tutte le possibili soluzioni 3. Considero con attenzione tutte le alternative individuate 4. Formulo un piano e lo applico (risposta) 5. Verifico di avere seguito bene il piano e di aver raggiunto lo scopo

22 LA SUA CAPACITA DI CONCENTRAZIONE E DI ATTENZIONE SOSTENUTA IL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI IL LIVELLO DI AUTOSTIMA IL BAMBINO CHE NON RIESCE A REGOLARE: IL COMPORTAMENTO CON GLI ALTRI IL COMPORTAMENTO MOTORIO IL LIVELLO DI MOTIVAZIONE, LA FIDUCIA NELL IMPEGNO E NELLO SFORZO LA CAPACITA DI RISPONDERE IN MODO POSITIVO A CERTE EMOZIONI LA TENDENZA A DARE UNA RISPOSTA PRECIPITOSA E IMPULSIVA

23 I bambini con problemi di autoregolazione Si annoiano e perdono interesse nei confronti dei lavori scolastici velocemente Sono attratti dagli aspetti più divertenti, motivanti e gratificanti di ogni situazione

24 Sviluppo dell autoregolazione Interiorizzazione dei comandi degli adulti Il bambino è controllato dai comandi verbali degli adulti che svolgono un azione inibitoria o eccitatoria I segnali verbali vengono interiorizzati dal bambino e associati ad autocomandi Verso i 5-6 anni le istruzioni vengono interiorizzate e differenziate in maniera opportuna

25 PARENT TRAINING Generalmente viene chiamato parent training un qualunque programma che abbia come finalità il rivolgersi ai genitori in rapporto ai figli che evidenziano situazioni problematiche e che sia centrato su un percorso relazionale con un trainer. Il Parent Training è una tecnica di intervento avente lo scopo di coinvolgere i genitori nel processo educativo, riabilitativo e psicoterapeutico, attraverso l'insegnamento di abilità necessarie per contrastare situazioni familiari problematiche e l'acquisizione di un atteggiamento orientato al problem-solving. (Fabbro, 2004).

26 Perché il parent training per l ADHD? La formazione dei genitori è uno degli elementi chiave nella prognosi di un bambino/ragazzo con ADHD; Di fronte ai comportamenti non adattivi, infatti, le risposte del contesto di appartenenza possono definire il confine entro il quale il disturbo può essere contenuto o oltre il quale si riducono le possibilità di recupero; Prendersi cura di bambini con ADHD può portare i genitori a situazioni di grave stress che rischiano di ripercuotersi negativamente sulle relazioni all interno della famiglia. I genitori, di fronte a comportamenti problematici del figlio, si sentono spesso confusi e hanno l impressione di essere privi di strategie e strumenti utili per stabilire una relazione positiva con il bambino. Talvolta questo può generare senso di frustrazione, rabbia, colpa e impotenza

27 Operare in modo sistematico con i genitori nasce da almeno quattro riflessioni: 1) la famiglia è una risorsa importante per cercare di favorire i comportamenti positivi del bambino, soprattutto nell età prescolare; 2) il lavoro con il bambino a volte non è sufficiente per osservare l apprendimento di adeguati comportamenti a casa e a scuola; 3) l istinto materno e paterno, ovvero la disponibilità dei genitori ad affrontare le problematiche sollevate dal figlio con ADHD, non sono sufficienti a modificare i comportamenti iperattivi e/o la disattenzione; 4) la frequente presenza di relazioni disfunzionali dei membri della famiglia con il bambino ne aggravano il suo profilo psicologico.

28 Struttura degli incontri del P.T. 1 La comprensione del problema Scambio di informazioni genitoreoperatore 2 Preparazione dei genitori al cambiamento Discussione su atteggiamenti, credenze e comportamenti genitoriali 3 La complessità del problema Interazione tra caratteristiche del bambino, scelte educative, situazioni 4 Scelte educative che favoriscono l autoregolazione 5 Individuare i comportamenti negativi del bambino 6 Ampliare il proprio bagaglio di strategie Tecniche di gestione del comportamento del bambino Tecniche di gestione del comportamento del bambino Tecniche di gestione del comportamento del bambino

29 Struttura degli incontri 7 Agire d anticipo rispetto al problema con un piano in testa Tecniche di gestione cognitiva del bambino 8 Il genitore come modello di Tecniche di risolutore abile di problemi gestione cognitiva del bambino 9 Un bilancio del lavoro svolto Revisione del lavoro e prospettive

30 4) STRATEGIE PSICOEDUCATIVE Regole Costo della risposta Timeout Ignoramento pianificato Rinforzare comportamenti positivi nuovi Agire d anticipo e con un piano in testa Tempo privilegiato Stabilire un contratto educativo

31 COME GENITORE DEVO RICORDARE CHE... Molti dei suoi comportamenti disturbanti non sono intenzionali Non importa trovare le responsabilità, sono più importanti le soluzioni Non è solo colpa mia se lui si comporta così Non posso lasciare che lui faccia ciò che vuole Devo iniziare a insegnargli come comportarsi, tenendo conto che servirà più tempo, pazienza e una consulenza L inadeguatezza dei genitori non è la causa principale!

32 Possibili caratteristiche cognitive e comportamentali delle famiglie del bambino con ADHD Aspetti cognitivi: Attribuzioni disfunzionali Incolpare se stessi Credenze e aspettative non realistiche Locus of control esterno Percezione errata della situazione Rabbia Aspetti comportamentali: Rinforzi negativi di comportamenti non corretti Pochi rinforzi positivi di comportamenti corretti Metodo inefficace di condotta Limitato monitoraggio al comportamento del figlio

33 PRINCIPI BASE PER I GENITORI Agire e non predicare Essere diretti chiari e specifici Essere brevi Stabilire regole chiare, semplici ( condivise ) Essere coerenti con le regole e le relative conseguenze che siano positive e/o negative Gratificare il bambino senza posticipare troppo: è importante essere veloci! (elogiare molto, anche gratificazioni fisiche) E molto più importante la rapidità con cui viene dato il premio piuttosto che l entità Essere positivi (meglio chiedere di fare una cosa piuttosto che proibire di farne un altra) Cambiare i premi Rafforzare un rapporto positivo con il bambino Tentare di prevedere i problemi Non cercare di essere perfetti

34 I comandi devono essere brevi, semplici e specifici E necessario prestare molta attenzione ai comportamenti positivi La gratificazione va data in modo ampio e subito dopo l azione del bambino Bisogna ignorare i comportamenti lievemente negativi Non bisogna perdere il controllo del ragazzo E necessario essere da modello e supporto per risolvere i problemi Bisogna essere coerenti nelle gratificazioni e nei contratti comportamentali E importante stabilire e far rispettare delle regole di comportamento: poche, comprensibili e accettate

35 REGOLE: Guida per i genitori Scegliere con attenzione le regole della famiglia Devono essere brevi e poco numerose (4-5) Adatte all età del bambino Trasmesse in forma propositiva e non di divieto Formulazione chiara e precisa, non interpretabile Stabilire la routine quotidiana da seguire Essere coerenti e costanti Porre l accento sull azione e non sulla persona Dare attenzione positiva e non solo negativa Specificare cosa si vuole ottenere e non solo non si vuole Fare o rifiutare le proprie richieste in modo chiaro Motivare il perchè delle proprie richieste Far rispettare le regole poste e specificare anche le conseguenze o penalità dell infrazione

36 Nello stabilire le regole i genitori dovranno chiedersi: Questa regola e necessaria? E semplice? E utile? Mio figlio la capisce? Sa cosa succederà se non la rispetta? Riusciamo, io e mio marito, a portarla avanti in modo coerente?

37 Se il bambino non rispetta le regole i genitori dovranno chiedersi: Le aspettative e le richieste sono ragionevoli? Sa cosa fare, come farlo e quando farlo? Come possiamo fargli fare ciò che e giusto ed incoraggiarlo a continuare?

38 I compromessi possono essere raggiunti in vari modi: Rendere più attraente una richiesta poco gradita facendo scegliere fra due alternative; Dando una scelta; Dire di no ma offrire un alternativa; Fare uno scambio; Incontrarsi a metà; Chiedere la soluzione al figlio o trovarla insieme

39 Per la comunicazione verbale.. Variare l uso delle parole, senza troppe ripetizioni, cercando così anche di aiutare il bambino ad arricchire il proprio vocabolario; Essere fermo, facendo la richiesta sotto forma i affermazione; Usare il nome del bambino; Adottare un tono di voce calmo, evitando vocine ; Dire per favore ; Fare richieste specifiche, sottolineando anche il momento.

40 Con i bambini puntualizzare le conseguenze: Specificare sempre prima quali saranno le conseguenze dell obbedienza e della disobbedienza; Senza minacciare o fare paura; Esprimendo emozioni genuine e realmente provate; Lasciare al bambino un tempo ragionevole per la risposta, incoraggiandolo; Ripetere la richiesta, se necessario, precisando nuovamente l eventuale penalità; Portare avanti quanto stabilito anche in caso di mancata risposta.

41 ALCUNI COMPORTAMENTI DA EVITARE Dare comandi vaghi Fa il bravo, Piantala Dare comandi in forma interrogativa Ti dispiace mettere via i tuoi giochi? Dare troppi comandi contemporaneamente Ripetere gli stessi comandi senza applicare conseguenze Minacciare ripetutamente senza applicare conseguenze Non prestare attenzione ai comportamenti positivi

42 ALCUNI COMPORTAMENTI DA POTENZIARE Dare comandi brevi, semplici e specifici Porsi come modello e supporto per risolvere i problemi Stabilire e far rispettare delle regole di comportamento: poche, comprensibili e accettate Dimostrare coerenza nelle gratificazioni e nei contratti comportamentali Prestare molta attenzione ai comportamenti positivi Gratificare il bambino subito dopo l azione Ignorare i comportamenti lievemente negativi Non perdere il controllo del ragazzo

43 COMPITI PER CASA: come affrontarli ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO STABILIRE UNA ROUTINE ESEGUIRE I COMPITI CONTROLLO DEI COMPITI REVISIONE DEI COMPITI SCRITTI STRATEGIE PER COMPRENDERE STRATEGIE PER RICORDARE

44 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO INIZIARE PER TEMPO Prima di iniziare stabilire un piano di lavoro - intervalli durante lo studio (pausa minuti) - iniziare dalla materia più impegnativa e finire con quella più semplice - stabilire quanto tempo dedicare ad ogni materia - stabilire il tempo per il ripasso

45 APPLICARE ALCUNE STRATEGIE 1. LEGGERE I TITOLI E LE PAROLE EVIDENZIATE, OSSERVARE LE FIGURE PER AVERE UN IDEA GENERALE DEGLI ARGOMENTI DI CUI SI PARLA 2. FORMULARE DELLE IPOTESI O DELLE DOMANDE SUL CONTENUTO DEL TESTO 3. DECIDERE COME DIVIDERE IL TESTO IN MODO OTTIMALE 4. LEGGERE OGNI PARAGRAFO UNA PRIMA VOLTA POI SOTTOLINEARE LE COSE PIÙ IMPORTANTI 5. FORMULARE DELLE DOMANDE SUI CONTENUTI DEL TESTO E RISPONDI 6. FARE IL RIASSUNTO GUARDANDO IL TESTO 7. FARE IL RIASSUNTO CON PAROLE PROPRIE SENZA GUARDARE IL TESTO 8. CONTROLLARE QUANTO SI E RICORDATO 9. DOPO UN PÒ DI TEMPO RIPETERE ANCORA IL BRANO

46 SEGUIRE I FIGLI NEI COMPITI Organizzare lo spazio di lavoro: ordine, materiale necessario, distrazione al minimo; Gestire strategicamente il tempo dedicato allo studio: intervallare con pause; Suddividere i brani da leggere; Stimolare ed invitare vostro figlio ad usare strumenti come il registratore, il vocabolario su CD ROM, mappe concettuali ecc...; Controllare il diario e fornire un modello su come va gestita un agenda; Aiutarlo a ripetere la lezione; Elaborare insieme le informazioni partendo da ciò che si sa già e aggiungere informazioni; Utilizzare delle strategie immaginative per ricordare meglio cose astratte.

47 STABILIRE UNA ROUTINE Programmare una routine quotidiana scritta per l esecuzione dei compiti Luogo di studio tranquillo Tutto il materiale a disposizione Iniziare dalle materie più impegnative e finire con quelle più semplici Concordare le pause Stabilire quanto tempo dedicare ad una materia Stabilire il tempo per il ripasso

48 ESEGUIRE I COMPITI Dividere i compiti in parti eseguibili in tempi ragionevoli Fare delle pause Produrre compiti di buona qualità piuttosto che cercare di finire tutto male e in fretta Controllare se le consegne del compito sono state comprese da vostro figlio Nei componimenti scritti, aiutate oralmente vostro figlio a sviluppare le idee secondo un ordine logico Insegnare il vocabolario specifico di cui ha bisogno

49 CONTROLLO DEI COMPITI Aiutatelo a imparare a programmare in anticipo e a organizzare il proprio tempo Preparate insieme delle liste di Cose da fare e riflettete su come si possono svolgere i compiti di scuola Insegnare a rivedere i compiti Utilizzare un timer Lodare e sottolineare le cose fate bene!

50 REVISIONE DEI COMPITI SCRITTI DOPO CHE HA TERMINATO UN COMPITO FATEGLI USARE QUESTA LISTA DI CONTROLLO Ho risposto a tutte le domande assegnate? Ho controllato tutte le mie risposte e ho ricontrollato i fatti, le date e i numeri? Ho espresso chiaramente le mie idee? Hanno un senso tutte le parole e le frasi che ho scritto? Le mie frasi iniziano con la lettera maiuscola e terminato con il segno di punteggiatura corretto? Ho scritto i nomi propri con l iniziale maiuscola? Ho usato correttamente le virgole, i punti interrogativi e gli apostrofi? Ho controllato l ortografia delle parole difficili su un dizionario? Ho scritto l intestazione corretta?

51 STRATEGIE PER COMPRENDERE STRATEGIA Attivare schemi organizzativi di conoscenze Scorrere il testo richiamando conoscenze precedenti e facendo previsioni Dividere il test in modo ottimale Fare ipotesi e verificarle sul testo Fare previsioni sulla base delle conoscenze date dal testo Individuare le parti importanti Porsi domande per verificare la comprensione MODALITÀ Chiedersi: e un testo di storia? Quale argomento tratta? Com è organizzato? Farsi un idea dell argomento Decidere in anticipo come dividere un capitolo Verificare il testo attraverso una prima lettura Inferire cosa potrà essere il testo scritto dopo Durante la seconda e la terza lettura individuare le parti importanti del testo Autoformulare delle domande Comprendere le figure e integrarle con il testo Analizzare le figura integrando le informazioni contenute

52 STRATEGIE PER RICORDARE STRATEGIA Utilizzare le figure come aiuto mnemonico Riassumere con modalità copia e cancella Riassumere con parole chiare e parola chiave Riassumere personalmente Costruire schemi, tabella Formare immagini mentali Concretizzare i concetti astratti e formare immagini mentali Associare MODALITÀ Farsi venire in mente le figure e gli argomenti ad essi collegati Dopo aver individuato le parti riscriverle collegandole in modo opportuno Costruire una parola che riassuma Riassumere con parole proprie il testo Organizzare in tabelle, mappe, schemi le informazioni del testo Individuare i termini concreti e tradurli in immagini mentali Trasformare i concetti astratti in uno o in più concetti concreti e formare poi le immagini mentali Formare immagini, parole, frasi che associano una informazione difficile a qualcosa di già noto

53 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE!

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 STUDIARE. Per uno studio efficace è necessaria l attivazione contemporanea di diverse aree: ATTENTIVA (concentrazione)

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Attention Deficit Hyperactivity Disorders

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il bambino con ADHD a scuola

Il bambino con ADHD a scuola Teramo 20-04-2010 Dott.ssa Adriana Sigismondi ADHD Caratteristiche DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA 1 1 ATTENZIONE I bambini con un disturbo di attenzione manifestano problemi in compiti che richiedono

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Caratteristiche dell intervento

Caratteristiche dell intervento Caratteristiche dell intervento Prima parte trattamento autoregolativo di gruppo (4 mesi) Seconda parte terapia assistita con il cane (2 mesi) Che cos è il Training Autoregolativo? E un intervento cognitivo-comportamentale

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli Il disagio in età evolutiva Il disagio in età evolutiva ha origine dall interazione tra diverse variabili

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Questionario richiesto alla scuola dall UST relativo a : MODALITA DI INTERVENTO (PROTOCOLLO) MAPPATURA DEGLI ALUNNI CON ADHD

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali Dott.ssa Gazzi Mara Psicologa dell'età Evolutiva e della psicopatologia dell'apprendimento Esperta in Neuropsicologia Clinica ADHD

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Saper studiare è importante PERCHÉ? COME?

Saper studiare è importante PERCHÉ? COME? Saper studiare è importante PERCHÉ? COME? SAP Servizio di Assistenza Psicologica per Studenti Universitari iscritti all'ateneo di Padova. Via Belzoni, 80-35121 Padova Tel. 049/8278450 - Fax 049/8278451

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell, di organizzare il proprio anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: riflessioni dopo un anno di lavoro Dr.ssa Acquistapace Susanna Dr. Ruffoni Giampaolo Sondrio, 19 maggio 2014 Programma del corso 1 Incontro I disturbi esternalizzanti:

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE G. LEOPARDI Piazza Marconi, 3 Macerata

CONVITTO NAZIONALE G. LEOPARDI Piazza Marconi, 3 Macerata CONVITTO NAZIONALE G. LEOPARDI Piazza Marconi, 3 Macerata Centro Regionale A.I.D.A.I. per le Marche 0733 239338 3381449353 - aidai.marche@libero.it Psicologa: Dott.ssa Federica Fini (n iscrizione Albo

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Settimo incontro di Teacher Training IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Il coinvolgimento della classe: le regole e la token economy di gruppo Dott.ssa Laura Bedin psicologa presso

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

LA TERAPIA PSICO- COMPORTAMENTALE. Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca

LA TERAPIA PSICO- COMPORTAMENTALE. Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca LA TERAPIA PSICO- COMPORTAMENTALE Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca PANORAMICA Scopi e obiettivi del trattamento Ridurre i sintomi dell ADHD Ridurre i sintomi in comorbidità Ridurre il

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento.

LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento. A CURA DI IGNAZIO LICCIARDI LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento. di Angelina Albano biblìon COLLANA

Dettagli