SPECIALE. aluteguide CESENA I SERVIZI SANITARI L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI L A TUTELA DEL CITTADINO LA CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL DI CESENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIALE. aluteguide CESENA I SERVIZI SANITARI L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI L A TUTELA DEL CITTADINO LA CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL DI CESENA"

Transcript

1 S SPECIALE aluteguide CESENA I SERVIZI SANITARI L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI L A TUTELA DEL CITTADINO LA CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL DI CESENA

2

3 S OMMARIO Premessa 4 Parte prima L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il Territorio 5 La Direzione 5 Parte seconda I SERVIZI SANITARI I Dipartimenti Territoriali 6 Il Dipartimento di Cure Primarie 6 - L Assistenza Ambulatoriale Territoriale 6 - Il Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) 8 e l Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) - L Assistenza Residenziale 8 Il Dipartimento di Sanità Pubblica 9 - Igiene e sanità pubblica 9 - Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro 9 - Sanità veterinaria 9 - Epidemiologia e comunicazione 10 Il Dipartimento di Salute Mentale 10 Il Servizio Sociale 10 - Infanzia, età evolutiva e famiglia 11 - Disabili adulti 11 - Servizio assistenza anziani 11 Gli ospedali dell Azienda USL 12 L Assistenza nell Emergenza 15 Il Pronto Soccorso e i Punti di Primo Intervento 15 Il Emergenze Settore Salute Mentale 16 Il Servizio Medico di Continuità Assistenziale 16 (Guardia Medica) Le altre Strutture di ricovero dell Azienda 17 L Hospice 17 Gli Ospedali di Comunità 17 L Assistenza Farmaceutica 18 Le Strutture Sanitarie 18 private convenzionate del territorio Parte terza L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI Le prestazioni in regime di ricovero 19 Le prestazioni ambulatoriali 19 I documenti necessari per la prenotazione 19 di visite e prestazioni diagnostiche e terapeutiche La prenotazione di visite e di prestazioni 20 diagnostiche e terapeutiche - Il Centro Unificato Prenotazioni (CUP) 20 e il CUPTel - Gli altri sportelli di prenotazione 21 I Tempi di attesa 22 Alcuni percorsi dedicati 23 Percorso nascita 23 Gli screening per i minori 23 Ortodonzia e odontoiatria pediatrica 24 Assistenza odontoiatrica agli adulti 24 Screening oncologico 25 Vaccinazioni per adulti 25 Percorso riabilitativo 25 Il Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) 26 e l Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) L Assistenza Residenziale 27 I Trasporti Sanitari in Emergenza-Urgenza 28 e Ordinari Parte quarta LA TUTELA DELLA COLLETTIVITÀ L accesso alle informazioni 29 L Ufficio Stampa e Media 29 Il Sito Internet dell Azienda USL di Cesena 29 I Punti Informativi dell Azienda USL di Cesena 29 L Ufficio Relazioni con il Pubblico 30 Il Centralino dell Azienda USL di Cesena 30 Il Numero Verde Regionale Sanità 30 tel Informahandicap 30 Gli impegni dell Azienda per il cittadino 30 L Ufficio Relazioni con il Pubblico 30 Gli Sportelli per la Manifestazione 31 di Volontà alla Donazione di Organi e Tessuti La Mediazione Culturale 32 Il Comitato Consultivo Misto 32 Gli interventi del volontariato 32 Il Centro per i Diritti del Malato 32 L Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) 33 La modalità di Verifica 33 L accesso agli atti 34

4 P REMESSA Maria Basenghi Direttore Generale Azienda USL di Cesena La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di comunicazione e di qualità. È una risposta alla richiesta dei cittadini di efficienza e di chiarezza, costituisce un documento che agevola e semplifica l accesso alla struttura aziendale e facilita la comunicazione attraverso la descrizione dei più importanti percorsi di accesso ai servizi offerti. La Carta dei Servizi, inoltre, fornisce indicazione sui livelli di qualità a cui è volto l impegno della Azienda ed offre la possibilità di valutare il servizio ricevuto in rapporto agli standard qualitativi garantiti. Offre la possibilità di conoscere percorsi e strumenti per la tutela dei diritti della collettività. Contiene informazioni non soggette a rapidi cambiamenti, che sono invece disponibili presso i Punti Informativi Aziendali e su altri documenti a disposizione dei cittadini quali Guida alla Specialistica, Guida al Ricovero, Manuale dell Assetto Organizzativo Aziendale. Nel rinnovare questo importante documento, sia nei contenuti che nella veste grafica, mi auguro di avere esaurientemente risposto ai bisogni di informazione dei cittadini. Infine rivolgo un ringraziamento particolare ai partner privati (Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Cassa di Risparmio di Cesena Spa,Terme di Cervia e Gruppo Saninvest) che hanno reso possibile la pubblicazione di questa guida. AZIENDA U.S.L DI CESENA Territorio e Comuni DISTRETTO RUBICONE Popolazione Superficie Kmq 306 DISTRETTO CESENA-VALLE DEL SAVIO Popolazione Superficie Kmq 810 4

5 L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE IL TERRITORIO L ambito territoriale dell Azienda USL di Cesena comprende 15 Comuni: Bagno di Romagna, Borghi, Cesena, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Mercato Saraceno, Montiano, Roncofreddo, S. Mauro Pascoli, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone,Verghereto. La sua superficie totale è di Km2, mentre la popolazione residente è di abitanti al 31 dicembre LA DIREZIONE La Direzione Aziendale è composta da Direttore Generale, Direttore Sanitario, Direttore Amministrativo. Alla Direzione Aziendale compete la programmazione, la definizione delle politiche e degli indirizzi aziendali, l emanazione di direttive e lineeguida e la valutazione dei risultati conseguiti. L Azienda USL di Cesena è suddivisa in due Distretti: Distretto di Cesena Valle Savio che comprende i Comuni di Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina e Verghereto; Distretto Rubicone che comprende i Comuni di Borghi, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone. Alle Direzioni di Distretto è affidato il compito di assicurare alla popolazione residente, secondo criteri di equità, accessibilità ed appropriatezza, la disponibilità dei servizi di tipo sanitario e sociale ad alta integrazione sanitaria, anche mediante l acquisizione di prestazioni e servizi da strutture private accreditate e di valutarne la qualità. Svolgono un ruolo cruciale nella rilevazione dei bisogni di salute della popolazione, nella pianificazione e valutazione dell offerta di servizi, nell integrazione tra le diverse istanze dei vari portatori di interesse (sanitari e sociali), nella realizzazione delle attività di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, nello sviluppo della cultura e delle pratiche dell integrazione tra attività territoriali ed ospedaliere e tra i servizi sanitari e quelli sociali. L articolazione organizzativa dell Azienda si espleta attraverso l attività dei Dipartimenti: territoriali ed ospedalieri. 1 di Cesena 5

6 2 I SERVIZI SANITARI Sede di c.so Cavour - Poliambulatori I DIPARTIMENTI TERRITORIALI I Dipartimenti Territoriali aggregano servizi omogenei per tipologia di utenza o per affinità di metodologie operative e assicurano livelli qualitativi uniformi delle prestazioni sull intera area territoriale. L articolazione territoriale dell Azienda USL di Cesena prevede 3 Dipartimenti: Dipartimento di Cure Primarie Dipartimento di Sanità Pubblica Dipartimento di Salute Mentale IL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE È unico per tutto il territorio dell Azienda. Assicura la produzione di prestazioni e servizi assistenziali, prestazioni sanitarie a rilevanza sociale nonché, se delegate dai Comuni, prestazioni sociali a rilevanza sanitaria, anche attraverso i Medici di Medicina Generale organizzati in Nuclei di Cure Primarie. Gestisce l assistenza territoriale (ambulatoriale specialistica, domiciliare e residenziale); le convenzioni con i Medici di Medicina Generale (Medici di famiglia) ed i Pediatri di libera scelta. Assicura soluzioni organizzative che garantiscano servizi rispondenti alle necessità assistenziali, promuovendo la presa in carico globale del caso clinico e degli aspetti socio-sanitari allo stesso correlati. Definisce forme di coordinamento per l integrazione tra le diverse fasi assistenziali ed i diversi professionisti. Garantisce la continuità dei processi di cura attraverso l integrazione con le altre strutture aziendali ed il coinvolgimento multiprofessionale e multidisciplinare. Effettua funzioni di vigilanza sulle Farmacie esterne, attraverso la Direzione Assistenza Farmaceutica. Sede di c.so Cavour - Sportello Unico L Assistenza Ambulatoriale Territoriale Viene erogata presso gli Ambulatori ed i Consultori nelle strutture aziendali elencate nella tabella sotto riportata. Per l accesso ai Consultori non occorre la richiesta del Medico di Medicina Generale, ma è comunque necessaria la prenotazione. Per l accesso agli Ambulatori è richiesta la prescrizione del Medico di Medicina Generale, oltre la prenotazione. Per informazioni più specifiche, si veda la Guida alla Specialistica Ambulatoriale consultabile presso i Punti Informativi aziendali, U.R.P. e CUP. La Guida alla Specialistica è stata, altresì, inviata a tutte le famiglie del comprensorio dell Azienda USL di Cesena. 6

7 (segue) località Cesena, corso Cavour, 180 Cesena, piazza Magnani, 146 Cesena, via Brunelli, 474/590 Cesenatico, via Abba, 102 Cesenatico largo S. Giacomo, 15 Savignano corso Perticari, 119 Gambettola via Soprarigossa, 490 Mercato Saraceno via Decio Raggi, 16 S. Piero in Bagno via Decio Raggi, 16 Sogliano, via Cavour, 23 tipologia struttura Ambulatori di: Cardiologia, Chirurgia, Dermatologia, Fisiatria, Neurologia, Oculistica, Odontostomatologia e Protesica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Recupero e Rieducazione Funzionale Ambulatori di: Ginecologia, Medicina Sportiva Consultori: Consultorio Familiare, Consultorio Giovani, Consultorio Pediatrico Ambulatori di: Ortodonzia e Odontoiatria Pediatrica Ambulatori di: Dermatologia, Oculistica, Odontostomatologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pneumologia e Allergologia Ambulatori di: Neuropsichiatria Infantile, Logopedia Infantile, Fisioterapia Infantile, Psicologia dell Età Evolutiva Consultori: Consultorio Familiare, Consultorio Ostetrico-Ginecologico, Consultorio Pediatrico Ambulatori di: Anestesia per Terapia Antalgica, Audiometria, Cardiologia, Dermatologia, Diabetologia, Dietista, Fisiatria, Ginecologia Ostetricia, Medicina per Ecografie, Medicina Sportiva, Medicica Vascolare, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Oculistica, Oncologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pneumologia e Allergologia, Recupero e Rieducazione Funzionale, Urologia Consultori: Consultorio Familiare, Consultorio Giovani, Consultorio Pediatrico Consultori: Consultori Familiare, Consultorio Pediatrico, Neuropsichiatria infantile Ambulatori di: Dermatologia, Fisiatria, Ginecologia Ostetricia, Oculistica, Odontostomatologia e Protesica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Recupero e Rieducazione Funzionale. Consultori: Consultorio Familiare, Consultorio Ginecologico, Consultorio Pediatrico Ambulatori di: Dermatologia, Fisiatria, Ginecologia Ostetricia, Oculistica, Odontostomatologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Recupero e Rieducazione Funzionale, Urologia. Consultori: Consultorio Familiare, Consultorio Pediatrico Ambulatorio di: Pediatria telefono Ambulatori Consultori (Familiare) (Pediatrico) Ambulatori (Neuropsichiatria Infant.) Consultori (Familiare) (Giovani) (Pediatrico) (Fam.-Neuropsichiatria infant.) (Pediatrico) Ambulatori Consultori (Familiare e Ginecologico) (Pediatrico) Ambulatori Consultori (Familiare) (Pediatrico)

8 2 I SERVIZI SANITARI Il Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) e l Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) Il Servizio Infermieristico Domiciliare (SID) fornisce assistenza infermieristica direttamente al domicilio dei pazienti non ambulanti o con patologie di non autosufficienza. L Assistenza Domiciliare Integrata riunisce tutte le tipologie di assistenza domiciliare in un unico modello organizzativo e suddivide i pazienti per livelli di bisogno assistenziale (ADI 1 bassa - ADI 2 media - ADI 3 alta) e non per patologia. Garantisce l attuazione di un progetto assistenziale coinvolgendo il paziente e la famiglia. Offre i seguenti servizi: assistenza del proprio medico con visite programmate; assistenza medica specialistica; assistenza infermieristica; assistenza sociale; assistenza riabilitativa; presidi e ausili. Le modalità di accesso al servizio sono dettagliatamente descritte al capitolo Alcuni percorsi dedicati. L Assistenza Residenziale L assistenza residenziale viene erogata dall Azienda USL presso le strutture private del territorio con posti letto autorizzati. Le strutture residenziali sono classificate come segue: Centri Diurni Assistenziali Sono strutture semi-residenziali in cui è garantita l assistenza di base con presenza di personale per tutto il tempo di apertura.vi è una presenza programmata del terapista della riabilitazione nel rapporto di 1 terapista a tempo pieno ogni 80 ospiti. L assistenza infermieristica è erogata in base alle necessità degli ospiti, secondo quanto previsto nei piani assistenziali. Case protette Sono strutture residenziali dove è garantita l assistenza tutelare di base, l assistenza riabilitativa (terapista della riabilitazione) ed infermieristica, secondo parametri prestabiliti, l assistenza farmaceutica tramite fornitura diretta da parte dell AUSL. La presenza di personale infermieristico non è continuativa. Nelle strutture è presente un coordinatore responsabile, un responsabile delle attività assistenziali per ogni nucleo di anziani, un fisiatra con accessi mensili o quindicinali, un geriatra con accessi quindicinali. L attività medica di diagnosi e cura è svolta dai Medici di Medicina Generale con una presenza di 6 ore settimanali ogni 30 anziani. Garantiscono, inoltre, le visite urgenti. La continuità assistenziale è assicurata dal Servizio di Guardia Medica. 8

9 (segue) Residenze sanitarie assistenziali (RSA) Sono strutture residenziali dove è garantita l assistenza infermieristica nelle 24 ore. L assistenza medica è assicurata dal medico specialista geriatra. Vi accedono anziani con progetti assistenziali a termine, nel medio periodo (più di 2 mesi) o nel breve periodo (meno di 2 mesi: ricoveri temporanei ) e che presentano un elevato bisogno sanitario ed assistenziale, anche se con iter diagnostico-terapeutico già impostato ed in condizioni cliniche relativamente stabilizzate. Le modalità di accesso a questi servizi sono dettagliatamente descritte al capitolo Alcuni percorsi dedicati. IL DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Al Dipartimento di Sanità Pubblica competono sia funzioni tecniche specifiche al fine di garantire l assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, sia funzioni di supporto alla Direzione Aziendale, agli Enti Locali e, in particolare, alla Conferenza Sanitaria Territoriale, ai fini della promozione della salute, di prevenzione delle malattie e di miglioramento della qualità della vita. Secondo le direttive del Piano Sanitario Regionale, è organizzato in quattro Strutture con le competenze sottoelencate. Igiene e Sanità Pubblica profilassi malattie infettive e diffusive dell uomo; tutela della popolazione nei confronti degli inquinanti degli ambienti interni ed esterni; tutela igienico-sanitaria degli alimenti; pareri su nuovi insediamenti produttivi e strumenti urbanistici; medicina legale. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro vigilanza e controllo sulla sicurezza, sull igiene e sulla prevenzione sanitaria nei luoghi di lavoro; informazione, assistenza, formazione ed educazione alla salute in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; verifica della sicurezza antinfortunistica di impianti, macchine e apparecchiature nei luoghi di vita e di lavoro; Sanità Veterinaria profilassi malattie infettive e diffusive degli animali; benessere degli animali; sanità degli alimenti di origine animale; 9

10 2 I SERVIZI SANITARI Epidemiologia e Comunicazione osservazione epidemiologica e valutazione dei bisogni sanitari nella realtà locale; elaborazione di strategie, piani per la salute, progetti di promozione alla salute finalizzati a rispondere ai bisogni sanitari; coordinamento di attività di educazione alla salute e comunicazione del rischio; valutazione dell efficacia e dell impatto degli interventi sanitari e di prevenzione. IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Comprende i Servizi della psichiatria, della neuropsichiatria e riabilitazione dell età evolutiva, della psicologia clinica dell età evolutiva, della clinica delle tossicodipendenze e delle discipline affini che concorrono alla salute mentale. È la struttura aziendale di organizzazione, gestione e produzione delle prestazioni finalizzate alla promozione della salute mentale, alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del disagio psichico, del disturbo mentale e delle disabilità psicofisiche delle persone per l intero arco della vita. Al Dipartimento afferiscono: Centro di Salute Mentale Cesena-Valle Savio, via Brunelli, Cesena Centro di Salute Mentale Rubicone, via Giovanni XXIII, 40 - Gatteo Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura -, viale Ghirotti, Cesena Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile Età Evolutiva, piazza Anna Magnani, Cesena Unità Operativa Ser.T, via Brunelli, Cesena Il Dipartimento garantisce l unitarietà e l integrazione degli interventi, la continuità terapeutica nel campo della salute mentale, contribuisce alla costruzione ed all attuazione dei Piani per la Salute. I campi di azione del Dipartimento, in tutte le fasce di età, sono: prevenzione primaria, secondaria; intervento precoce; cura e riabilitazione dei disturbi psichici, garantendo la continuità terapeutica e l integrazione delle prestazioni dei servizi sanitari; tutela dei diritti di cittadinanza della persona in carico ai servizi dipartimentali, in collegamento con i Servizi Sociali, le Autonomie locali ed il Volontariato. IL SERVIZIO SOCIALE Si occupa di attività socio sanitarie e di attività socio assistenziali, nelle aree della famiglia, dei minori, dei disabili e degli anziani. È organizzato nelle seguenti strutture: Infanzia Età Evolutiva e Famiglia; Disabili Adulti; Servizio Assistenza Anziani. 10

11 (segue) Infanzia Età Evolutiva e Famiglia Svolge funzioni di tutela e di protezione dei minori e delle famiglie per la prevenzione, trattamento e superamento delle situazioni a rischio di emarginazione e delle condizioni di disagio, di disadattamento e di devianza. Si rivolge a famiglie che trovano difficoltà nella cura e nell educazione dei figli, a madri sole, ad adolescenti con problematiche di disadattamento e devianza, a genitori di minori disabili, a minori che necessitano di protezione e tutela, a coniugi che vogliono adottare un bambino o accogliere un bambino in affido. Disabili Adulti Possono accedere al servizio le persone che presentano una minorazione fisica, psichica e sensoriale, stabilizzata o progressiva, causa di difficoltà di apprendimento e di relazione o di integrazione lavorativa, tale da determinare un processo di svantaggio o di emarginazione (art. 3 - comma 1 - L. 104/92) e che possiedono i seguenti requisiti: residenza nei Comuni del territorio di competenza della Azienda U.S.L.; età compresa tra i 18 e 64 anni; invalidità civile, accertata dall apposita Commissione dell AUSL, in situazione di handicap. La Struttura opera mediante interventi specifici quali la promozione dell inserimento nel mondo del lavoro, in Centri Socio Riabilitativi Diurni, in Centri di Formazione Lavoro e Centri di Terapia Occupazionale, in Gruppi Appartamento, in Centri socio riabilitativi residenziali. Offre il supporto per interventi di sostegno socio-educativo ed assistenziale domiciliare. La Struttura Organizzativa dispone di un Centro per l adattamento degli ambienti domestici (CAAD) che svolge funzioni di informazione (legislazione, finanziamenti, facilitazioni, ecc.) e consulenza a persone disabili od ai loro familiari. Il CAAD si avvale di un équipe multiprofessionale che si occupa di proporre alla persona disabile ed alla sua famiglia un progetto personalizzato. Il CAAD svolge, inoltre, un servizio specifico dedicato alle persone con disabilità sensoriale, che consiste nell assistenza di un interprete che accompagna il paziente durante gli accessi per prestazioni ambulatoriali ospedaliere. La richiesta di intervento dell interprete viene effettuata all'atto della prenotazione della prestazione ambulatoriale. Il servizio, attualmente, è rivolto prevalentemente ai residenti nel circondario di Cesena. La Struttura Disabili adulti, si avvale anche di un proprio ufficio preposto: Informa Handicap, la cui attività è descritta nella sezione dedicata alle Informazioni. Servizio Assistenza Anziani Si rivolge ad anziani, di età uguale o superiore ai 65 anni, non autosufficienti, in condizione di bisogno socio sanitario, che necessitano di prestazioni sanitarie e socio sanitarie fra loro integrate, rese nell ambito dei programmi assistenziali personalizzati predisposti dall unità di valutazione geriatrica. Il Servizio Assistenza Anziani regola l accesso alla rete dei servizi socio sanitari domiciliari, semi-residenziali e residenziali, quali: l assegno di cura; l assistenza domiciliare di base integrata; il Centro Diurno; l inserimento in Casa Protetta ed in Residenza Sanitaria Assistita. 11

12 2 I SERVIZI SANITARI GLI OSPEDALI DELL AZIENDA USL Gli Ospedali sotto elencati sono parte di un unico Presidio Ospedaliero denominato Bufalini - Marconi - Angioloni : Ospedale Maurizio Bufalini viale Ghirotti, Cesena (FC) Centralino: tel Ospedale Ginesio Marconi via C. Abba, Cesenatico (FC) Centralino: tel Ospedale Pietro Angioloni via Guglielmo Marconi, 36 - località San Piero in Bagno - Bagno di Romagna (FC). Centralino: tel Il Presidio Ospedaliero offre assistenza di pronto soccorso ed emergenza, in regime di ricovero ed ambulatoriale. I percorsi assistenziali sono finalizzati alla promozione, al mantenimento ed al ripristino delle condizioni di salute, con attenzione particolare agli aspetti di continuità di presa in carico del paziente, all integrazione con i servizi territoriali ed all organizzazione ospedaliera concepita secondo livelli di intensità assistenziale diversificati. In linea con il grado di specializzazione caratterizzante i servizi ospedalieri dedicati all'emergenza-urgenza, dal 2000 l è Trauma Center per l Area Romagna. Sede del Centro Grandi Ustionati, è inoltre centro di riferimento regionale per numerose malattie rare. Al fine di favorire una risposta il più possibile integrata al bisogno di salute del cittadino e per l ottimizzazione dell uso delle risorse, il Presidio è organizzato in 7 Dipartimenti comprensivi delle Strutture di seguito elencate: Dipartimento Chirurgico Anestesia Terapia Intensiva Post-Operatoria, Chirurgia Generale Toracica, Day Surgery, Dermatologia, Oculistica, Ortopedia, Ostetricia Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Urologia Dipartimento Emergenza Anestesia e Rianimazione, Centro Grandi Ustionati, Chirurgia d Urgenza, Chirurgia Maxillo Facciale, Chirurgia Vascolare, Emergenza Urgenza 118, Medicina d Urgenza, Pronto Soccorso, Neurochirurgia per la Traumatologia - Ingresso principale 12

13 (segue) Dipartimento Immagini Fisica Sanitaria, Medicina Nucleare, Neuroradiologia, Radiologia, Radiologia Territoriale Dipartimento Medicina Internistica Ematologia, Geriatria, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Lungodegenza, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna -, Medicina Interna - Ospedale Marconi, Medicina Interna - Ospedale Angioloni, Medicina Vascolare e Angiologia, Oncologia, Pneumologia ed Endoscopia Bronchiale, Polo Ospedaliero di Alcologia Clinica e Riabilitativa Dipartimento Medicina Specialistica Cardiologia U.T.I.C., Diagnosi e Cura Fibrosi Cistica, Malattie Infettive, Medicina Cardiovascolare e Riabilitazione Cardiologica, Nefrologia e Dialisi, Pediatria, Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale - Pediatria Dipartimento Neuroscienze Medicina Riabilitativa, Neurochirurgia, Neurologia Dipartimento Patologia Clinica Anatomia Patologica, Laboratorio Analisi, Medicina Trasfusionale La tabella che segue presenta le sedi di erogazione delle prestazioni rese in regime di ricovero ed ambulatoriale da parte delle Strutture Organizzative Ospedaliere. STRUTTURE ORGANIZZATIVE Polo Ospedaliero di Alcologia Clinica e Riabilitativa Anatomia Patologica Anestesia Terapia Intensiva Post-Operatoria Anestesia Rianimazione Cardiologia Utic Grandi Ustionati Chirurgia d Urgenza Chirurgia Generale Toracica Chirurgia Vascolare Chirurgia Maxillo-facciale Day Surgery SEDI ATTIVITÀ DI RICOVERO (Day-hospital / Ordinario / Lungodegenza) // // Ospedale Marconi SEDI ATTIVITÀ AMBULATORIALE Ospedale Angioloni - Ospedale di Comunità S. Colomba - Ospedale Marconi - Poliambulatori Corso Cavour Cesena - Ospedale di Comunità S. Colomba - Ospedale Marconi - Ospedale Angioloni - Ospedale di Comunità S. Colomba - Ospedale di Comunità Cappelli - Ospedale Marconi - Ospedale Angioloni - Ospedale di Comunità S. Colomba - Ospedale di Comunità Cappelli - Ospedale Marconi // 13

14 2 STRUTTURE ORGANIZZATIVE Dermatologia I SERVIZI SANITARI SEDI ATTIVITÀ DI RICOVERO (Day-hospital / Ordinario / Lungodegenza) SEDI ATTIVITÀ AMBULATORIALE - Ospedale Marconi - Ospedale di Comunità S. Colomba Diagnosi e cura fibrosi cistica Ematologia Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Geriatria Laboratorio Analisi* Lungodegenza Malattie Infettive Malattie Metaboliche e Diabetologia Medicina Vascolare e Angiologia Medicina Cardiovascolare Medicina d Urgenza Medicina Interna - Bufalini Medicina Interna - Marconi Medicina Interna - Angioloni Medicina Nucleare Medicina Riabilitativa Medicina Trasfusionale Nefrologia Dialisi Neurochirurgia Neurochirurgia per la traumatologia Neurologia Neuroradiologia Oculistica Oncologia Ospedale di Comunità Cappelli Ospedale Marconi Ospedale Marconi Ospedale Angioloni Ospedale Marconi // Ospedale di Comunità S. Colomba // - Ospedale Marconi - Ospedale Angioloni - Ospedale di Comunità S. Colomba - Ospedale di Comunità S. Colomba Ospedale Marconi - Ospedale di Comunità S. Colomba (Ambulatorio di Pneumologia) Ospedale Marconi - Ospedale di Comunità S. Colomba Ospedale Angioloni - Ospedale di Comunità Cappelli - Ospedale Marconi - Ospedale di Comunità Cappelli - Ospedale Marconi - Ospedale di Comunità S. Colomba - Ospedale di Comunità Cappelli - Ospedale di Comunità S. Colomba - Ospedale di Comunità S. Colomba 14

15 (segue) STRUTTURE ORGANIZZATIVE Ortopedia Ostetricia - Ginecologia Otorinolaringoiatria Pediatria Pneumologia ed Endoscopia Bronchiale Radiologia Radiologia Territoriale Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale Urologia SEDI ATTIVITÀ DI RICOVERO (Day-hospital / Ordinario / Lungodegenza) // // SEDI ATTIVITÀ AMBULATORIALE - Ospedale di Comunità S. Colomba - Palazzine via Brunelli Cesena - Ospedale Marconi Ospedale Angioloni - Ospedale di Comunità Cappelli, Ospedale di Comunità S. Colomba, Poliambulatori c.so Cavour, 180 Cesena - Ospedale Marconi - Ospedale di Comunità S. Colomba - Ospedale di Comunità Cappelli L ASSISTENZA NELL EMERGENZA IL PRONTO SOCCORSO ED I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO Sul territorio aziendale sono presenti Un Pronto Soccorso presso: di Cesena Due Punti di Primo Intervento Ospedaliero presso: Ospedale Marconi di Cesenatico - Ospedale Angioloni di San Piero in Bagno - Bagno di Romagna Due Punti di Primo Intervento Territoriale presso: Ospedale di Comunità Cappelli di Mercato Saraceno - Ospedale di Comunità Santa Colomba di Savignano Il Pronto Soccorso è la Struttura per le emergenze-urgenze sanitarie, attiva 24 ore su 24, per tutti i giorni dell anno. L attività del Pronto Soccorso si svolge con modalità differenziate secondo le caratteristiche di gravità/urgenza delle patologie presentate dai pazienti. L accoglienza dei pazienti prevede, infatti, la valutazione della gravità di ognuno (Triage), con formulazione di un codice colore o numerico (rosso, giallo, verde, bianco o 3, 2, 1, 0). Questa attività, espletata da un infermiere, ha il fine di dare un ordine di accesso agli ambulatori, privilegiando coloro che hanno più urgente bisogno, rispetto a quelli che possono aspettare, senza pericolo di aggravamento. Pertanto, l ordine di accesso non è quello di arrivo. I codici colore o numerico sono i seguenti: CODICE ROSSO emergenza (3) Pericolo di vita in atto o alto rischio imminente. È interessata una funzione vitale. I pazienti vengono visitati immediatamente e, conseguentemente, le attese per gli altri codici possono prolungarsi. CODICE GIALLO urgenza indifferibile (2) Urgenza primaria. Accesso alle sale di Pronto Soccorso entro 20 minuti massimo. Presenza di interessamento di almeno una funzione vitale in modo non critico, oppure di un sintomo pericoloso. 15

16 2 I SERVIZI SANITARI CODICE VERDE urgenza differibile (1) Patologia senza caratteri di gravità: l attesa non comporta danni irreversibili. Accesso alle sale appena possibile. I pazienti vengono visitati dopo i codici rosso e giallo. CODICE BIANCO nessuna urgenza (0) Accesso alle sale dopo i codici colore precedentemente descritti. Lesione o malattia per le quali sono presenti percorsi alternativi: Medico di Medicina Generale (Medico di famiglia), Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica), Ambulatori Specialistici. Se all atto della dimissione dal Pronto Soccorso al paziente viene attribuito un codice bianco, la prestazione è soggetta al pagamento del ticket, salvo che l accesso non sia avvenuto su richiesta formale del Medico di Medicina Generale (Medico di famiglia) o del Medico del Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica). Un accesso improprio al Pronto Soccorso aumenta i tempi di attesa e riduce il tempo di assistenza che il personale sanitario può dedicare ai singoli pazienti. Per patologie lievi è opportuno rivolgersi al proprio Medico di Famiglia, alla Guardia Medica o agli Ambulatori di Primo Intervento. IL 118 È il numero di telefono da comporre in caso di emergenza, incidente, infortunio o quando si verifica un problema grave e urgente di salute. Deve essere chiamato solo se sono coinvolte persone. È attivo 24 ore su 24 e la chiamata è gratuita. Il numero può essere composto da qualsiasi telefono, anche senza monete o schede nel caso di telefono pubblico ed anche senza credito nel caso di telefono cellulare. Per facilitare l'intervento è importante esporre con precisione la richiesta. EMERGENZE SETTORE SALUTE MENTALE Per situazioni di emergenza di carattere psichiatrico è, inoltre, possibile rivolgersi ai numeri sotto riportati, nei giorni ed orari seguenti: Cesena tel Gatteo tel dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00; sabato dalle ore 8.00 alle ore IL SERVIZIO MEDICO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Il Servizio di Guardia Medica garantisce l'assistenza medica di base a domicilio per situazioni che rivestono carattere di urgenza e che si verificano durante le ore notturne (dalle ore alle ore 8.00), nei giorni festivi e pre-festivi (dalle ore 8.00 del giorno pre-festivo). Il Medico di Guardia Medica può prescrivere i farmaci indicati per le terapie di urgenza e nella quantità sufficiente a coprire un ciclo di terapia non superiore a due/tre giorni; può rilasciare certificati di malattia, limitatamente ai giorni coincidenti con i turni di attività della Guardia Medica e per un periodo massimo di tre giorni, rinviando al Medico di Famiglia ogni ulteriore decisione. Può proporre il ricovero ospedaliero urgente. Il Servizio è gratuito per gli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale ed è attivabile chiamando il numero verde:

17 LE ALTRE STRUTTURE DI RICOVERO DELL AZIENDA (segue) L HOSPICE È situato presso l Ospedale di Comunità Santa Colomba, in corso Perticari, 119 a Savignano sul Rubicone (tel ). È una struttura residenziale creata per accogliere pazienti oncologici in fase avanzata di malattia o con una sintomatologia di tale gravità da non potere essere trattata a domicilio. L Hospice afferisce alla U.O. Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base del Dipartimento Cure Primarie e si raccorda funzionalmente con il Programma Oncologia per la definizione del percorso assistenziale del paziente oncologico che necessita di terapia palliativa. Completa la rete delle strutture per le cure palliative che hanno l obiettivo di alleviare i sintomi della persona sofferente, mantenendone la dignità al livello più elevato possibile. Offre, al contempo, supporto alla famiglia che, con la sua presenza, continua a svolgere un ruolo di primaria importanza interagendo in modo attivo con l équipe sanitaria. L accesso dei pazienti alla Struttura è regolamentato secondo criteri che ne determinano caratteristiche e ordine di priorità per il ricovero. Ospedale di Comunità Santa Colomba di Savignano GLI OSPEDALI DI COMUNITÀ L Ospedale di Comunità è una struttura rivolta alla popolazione locale, dove vengono accolti pazienti con patologie che non necessitano di ricovero ospedaliero e che risultano difficilmente gestibili nell ambiente familiare. L Ospedale di Comunità accoglie il paziente in un contesto che 17

18 2 I SERVIZI SANITARI ne riproduce il più possibile l ambiente familiare, orientato a favorire il rapporto con i propri cari, con orari flessibili. Il paziente ospitato in Ospedale di Comunità è seguito, durante l iter clinico, dal proprio Medico di famiglia (Medico di Medicina Generale), mediante accessi programmati. Sul territorio dell Azienda USL sono presenti due Ospedali di Comunità: Ospedale di Comunità Santa Colomba corso Perticari, Savignano sul Rubicone (FC) tel Ospedale di Comunità L. Cappelli via Decio Raggi, Mercato Saraceno (FC) tel L Ospedale di Comunità afferisce alla responsabilità del Dipartimento Cure Primarie. La responsabilità clinica dei pazienti è in capo ai Medici di Medicina Generale che aderiscono al progetto Ospedale di Comunità, ciascuno per i propri assistiti in scelta. La durata della degenza non può essere superiore, di norma, ai 20 giorni. La permanenza all interno dell Ospedale di Comunità è a carico del Servizio Sanitario Nazionale, senza partecipazione alla spesa da parte dell assistito. La fornitura di farmaci e presidi avviene utilizzando il Prontuario Terapeutico Aziendale, su prescrizione del MMG. L ASSISTENZA FARMACEUTICA L assistenza farmaceutica ai cittadini viene assicurata dall AUSL: mediante le Farmacie convenzionate del territorio; a livello ospedaliero: presso i reparti di degenza, con la distribuzione diretta dei farmaci, al momento della dimissione, da parte del personale medico-infermieristico; presso la Farmacia dell, che effettua la distribuzione di farmaci particolari per i quali è prevista la prescrizione da parte di un Centro Autorizzato e/o la predisposizione di un apposito Piano Terapeutico; a livello territoriale: presso le Strutture Ambulatoriali, con la distribuzione diretta di alcuni farmaci. LE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE CONVENZIONATE DEL TERRITORIO Per integrare il servizio di erogazione delle prestazioni più richieste, l Azienda si avvale di convenzioni con Strutture Private Accreditate, di seguito elencate: Casa di Cura Malatesta Novello via Renato Serra, Cesena (FC).Tel Casa di Cura San Lorenzino via N. Dell Amore, Cesena (FC).Tel Poliambulatorio Columbus viale Marconi, Cesena (FC).Tel Terme di Sant Agnese via Fiorentina, 17 S. Piero in Bagno Bagno di Romagna (FC). Tel

19 L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI 3 LE PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO Il ricovero può essere disposto dal medico di Pronto Soccorso oppure avvenire su proposta del Medico di Medicina Generale, dello Specialista ospedaliero o di altro Medico di fiducia del cittadino. Le prestazioni in regime di ricovero possono essere erogate secondo le seguenti modalità: RICOVERO ORDINARIO, URGENTE O PROGRAMMATO Se il cittadino desidera, può decidere per la degenza che prevede la possibilità di scegliere il medico ospedaliero curante, pagando le spese sanitarie. DAY SURGERY E WEEK SURGERY (degenza breve) Molte procedure per interventi chirurgici programmati possono essere eseguite, in tutta sicurezza, mediante ricoveri che si esauriscono in giornata, con una sola notte di degenza (Day Surgery), oppure con ricoveri brevi da due a cinque giorni (Week Surgery). Questo tipo di assistenza è preceduto sempre dal pre-ricovero chirurgico per gli accertamenti pre-operatori. Queste modalità di ricovero, sempre più diffuse, vengono proposte a pazienti che rispondono a precisi requisiti e che hanno una situazione familiare ed abitativa adeguata. RICOVERO DAY-HOSPITAL Il day hospital è caratterizzato da ricoveri o cicli di ricovero, in forma programmata, ciascuno di durata inferiore ad una giornata. Consiste in prestazioni di carattere diagnostico, terapeutico e riabilitativo che non comportano la necessità del ricovero ordinario ma che, per la loro natura o complessità di esecuzione, richiedono che sia garantito un regime di assistenza medica ed infermieristica continua multidisciplinare, non ottenibile in ambito ambulatoriale. Il ricovero in day hospital è proposto direttamente dal medico di reparto. Per informazioni più dettagliate in merito, vedi Guida al Ricovero, disponibile presso i Punti Informativi Aziendali. - Sala operatoria LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI Le prestazioni ambulatoriali possono essere erogate, oltre che con le modalità ordinarie, anche in day service. Il Day Service Ambulatoriale (DSA) affronta problemi clinici di tipo diagnostico e terapeutico che necessitano di prestazioni multiple integrate e/o complesse. I DOCUMENTI NECESSARI PER LA PRENOTAZIONE DI VISITE E PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Per accedere alla prenotazione di visite e/o prestazioni diagnostiche e terapeutiche, nell ambito del Servizio Sanitario Nazionale, sono necessari: richiesta su apposito ricettario del Servizio Sanitario Regionale o modulo aziendale sostitutivo; codice fiscale magnetico o tessera sanitaria magnetica. 19

20 3 L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI L eventuale diritto all esenzione dal pagamento del ticket deve essere attestato dal Medico che compila la richiesta. Per alcune visite nelle discipline sotto elencate - denominate di libero accesso - non è necessaria la richiesta del Medico di Medicina Generale, ma è comunque indispensabile la prenotazione: Ginecologia; Pediatria; Odontoiatria; Oculistica, limitatamente alle prestazioni optometriche; Diabetologia; Psichiatria. Per alcune prestazioni diagnostiche è indispensabile presentare la richiesta del medico Specialista. Per dettagliate informazioni al riguardo, è necessario contattare i Punti Informativi o gli sportelli di prenotazione specifici. LA PRENOTAZIONE DI VISITE E DI PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE La prenotazione di visite specialistiche, di esami diagnostici, di prestazioni diagnostiche e terapeutiche viene effettuata con modalità differenti e presso sportelli dedicati, di seguito illustrati, secondo la prestazione richiesta. Le prestazioni possono essere erogate ambulatorialmente o in regime di day-service. Per l'individuazione delle modalità di accesso alle prestazioni, è utile rivolgersi preventivamente ai Punti Informativi Aziendali, elencati al capitolo L accesso alle informazioni. - Sportelli CUP Il Centro Unificato Prenotazioni (C.U.P.) ed il CUPTel Presso gli sportelli CUP e, telefonicamente, presso il CUPTel è possibile effettuare le prenotazioni per visite specialistiche e per alcuni esami diagnostici. E possibile effettuare la prenotazione presso uno qualsiasi degli sportelli sotto elencati anche per prestazioni erogate in sede diversa da quella dello sportello al quale il cittadino si rivolge. Per informazioni più specifiche riguardanti le prestazioni erogate, si rinvia alla Guida alla specialistica ambulatoriale consultabile anche presso U.R.P. e Punti Informativi Aziendali. 20

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il distretto sanitario di Cividale si presenta A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale Il Distretto è una struttura dell Azienda per i servizi sanitari territoriali

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale Introduzione Reggio Emilia, 19 e 26 maggio 2010 Riferimenti normativi Accordo Collettivo Nazionale

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

chi si prende cura di voi

chi si prende cura di voi chi si prende cura di voi Strutture accreditate per prestazioni specialistiche ambulatoriali Sanità Presso le seguenti strutture della provincia di Cremona tutti gli assistiti potranno ottenere prestazioni

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n. Marca da bollo 10 Spett.le Ufficio del Lavoro SEDE ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.28/1991 Il sottoscritto Cod.

Dettagli

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari Convegno «La 975 alla prova» Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle Cure Ospedale G. Fracastoro, San Bonifacio (VR), 13 dicembre 2013 Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI Carpi 21 MAGGIO 2011 Vilma Culpo S.A.D.I. Definizione O.M.S. L'assistenza domiciliare è la possibilità di fornire a domicilio del paziente quei

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015 Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2014-2015 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Assistenza Sanitaria di Comunità

Assistenza Sanitaria di Comunità Azienda USL1 di Massa e Carrara Zona Distretto delle Apuane A cura del Settore Relazioni Esterne e Istituzionali-URP Assistenza Sanitaria di Comunità CARRARA/FOSDINOVO Relazioni Esterne e Istituzionali

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRO DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO ORGANIZZATIVO

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli