SMORZAMENTO PASSIVO DI VIBRAZIONI ATTRAVERSO LAMINE PIEZOELETTRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SMORZAMENTO PASSIVO DI VIBRAZIONI ATTRAVERSO LAMINE PIEZOELETTRICHE"

Transcript

1 AIMETA`3 XVI Congresso AIMETA di Meccanica Teorica e Applicata th 16 AIMETA Congress of Theoretical and Applied Mechanics SMORZAMENTO PASSIVO DI VIBRAZIONI ATTRAVERSO LAMINE PIEZOELETTRICHE E. SILVERII, A. TATONE Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno, Università dell Aquila, L Aquila

2 Obiettivi riduzione dell ampiezza delle oscillazioni dissipando energia meccanica attraverso un circuito elettrico realizzazione di un circuito risonante RLC con elevati valori di induttanza (richiesti a basse frequenze) simulazione di un induttanza con un giratore confronto della risposta sperimentale con la risposta calcolata attuatore (V a ) accelerometro R V s L smorzatore C 2 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

3 Modello meccanico W out (w, ω) = (b w + c ω) dξ + t w() + t L w(l) + m ω() + m L ω(l), W b (w, ω) = W a (w a ) = W s (w s ) = (z w + t w + z ω + m ω ) dξ, H (z a w a + t a w a) dξ, H (z s w s + t s w s) dξ, l p L H(ξ) = { 1 ξ Ip ξ I p I p := [l p L p /2, l p + L p /2] [, L] 3 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

4 Modello meccanico W out (w, ω) = (b w + c ω) dξ + t w() + t L w(l) + m ω() + m L ω(l), W b (w, ω) = W a (w a ) = W s (w s ) = (z w + t w + z ω + m ω ) dξ, H (z a w a + t a w a) dξ, H (z s w s + t s w s) dξ, a 2 h a 1 w a := w + ω h 2 a 2, w s := w ω h 2 a 2, 4 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

5 Modello meccanico-elettrico W out (w, ω) = (b w + c ω) dξ + t w() + t L w(l) + m ω() + m L ω(l), W b (w, ω) = W a (w a ) = W s (w s ) = (z w + t w + z ω + m ω ) dξ, H (z a w a + t a w a) dξ, H (z s w s + t s w s) dξ, W c (I s ) = ( L Q s + R Q s + V s ) Is. R V s L C 5 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

6 Obiettività materiale Per ogni atto di moto test rigido sia W b (w, ω) = (z w + t w + z ω + m ω ) dξ W a (w a ) = W s (w s ) = ω(ξ) = ω H (z a w a + t a w a) dξ H (z s w s + t s w s) dξ w(ξ) = w + ω (x(ξ) x ) z w + t w + z ω + m ω = z a w a + t a w a = z s w s + t s w s = 6 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

7 Obiettività materiale z =, z a =, z s =, z = x t, = x a t a, = x s t s. W b (w, ω) = (t w x t ω + m ω ) dξ W a (w a ) = W s (w s ) = (t a H) w adξ (t s H) w sdξ 7 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

8 Equazioni di bilancio W out + W b + W a + W s + W c =, w, ω C 1 ([, L]), I s R Integrando per parti si ottiene + (t a H) w a dξ = t w dξ = (b + t + (t a H) + (t s H) ) w dξ (t a H) w a dξ t w dξ + t(l)w(l) t()w() (c + x t + m + h2 a 2 (t a H) h2 ) a 2 (t s H) ω dξ + (t + t()) w() + (m + m()) ω() + (t L t(l)) w(l) + (m L m(l)) ω(l) + ( L Q s + R Q ) s + V s Is =. 8 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

9 Equazioni di bilancio b + t + (t a H) + (t s H) = c + x t + m + h 2 a 2 (t a H) h 2 a 2 (t s H) = L Q s + R Q s + V s = v() =, θ() =, t(l) = t L m(l) = m L b := ρ ẍ c := ρ := ρ b + (ρ a + ρ s )H t L := µ ẍ(l) + µ r( θ(l) a 1 + θ(l) 2 a 2 ) m L := µ r 2 θ(l) a3 µ r a 2 ẍ(l) µ massa dell accelerometro r eccentricità dell accelerometro 9 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

10 Tensione interlaminare b + t + (t a H) + (t s H) = x a t a = x s t s = ( ta (ξ) H(ξ) ) = t a (ξ) H(ξ) + t a (ξ) δ(ξ l p + L p /2) t a (ξ) δ(ξ l p L p /2). 1 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

11 Tensione interlaminare b + t + (t a H) + (t s H) = x a t a = x s t s = ( ta (ξ) H(ξ) ) = t a (ξ) H(ξ) + t a (ξ) δ(ξ l p + L p /2) t a (ξ) δ(ξ l p L p /2) Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

12 Tensione interlaminare b + t + (t a H) + (t s H) = x a t a = x s t s = ( ta (ξ) H(ξ) ) = t a (ξ) H(ξ) + t a (ξ) δ(ξ l p + L p /2) t a (ξ) δ(ξ l p L p /2) Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

13 Caratterizzazione costitutiva delle lamine piezoelettriche t s = N s a 1 attuatore smorzatore ( Na Q a ( Ns V s ) ) = = t a = N a a 1 ( ) ( ) CE 11 ē 31 a ē 31 C V a ( ) ( ) CD 11 ν 31 s ν 31 1/C Q s s = a = h ( θ(lp + L p /2) θ(l p L p /2) ) 2 C 11 D = N/m, C 11 E = N/m, ν 31 = N/nF, ē 31 =.157 N/V, C = 48.6 nf Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

14 Equazioni lineari di bilancio T ρ v = M + T h 2 (N ah) + h 2 (N sh) = v() =, θ() =, T (L) = µ v(l), M(L) = µ r 2 θ(l), 14 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

15 Equazioni lineari di bilancio T ρ v = M + T h 2 (N ah) + h 2 (N sh) = v() =, θ() =, T (L) = µ v(l), M(L) = µ r 2 θ(l), M h 2 (N ah) + h 2 (N sh) + ρ v =, v() =, θ() =, M (L) = µ v(l), M(L) = µ r 2 θ(l) Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

16 Equazioni lineari di bilancio T ρ v = M + T h 2 (N ah) + h 2 (N sh) = v() =, θ() =, T (L) = µ v(l), M(L) = µ r 2 θ(l), M h 2 (N ah) + h 2 (N sh) + ρ v =, v() =, θ() =, M (L) = µ v(l), M(L) = µ r 2 θ(l). (N a, N s, costanti) M h 2 N ah + h 2 N sh + ρ v = 16 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

17 Equazioni del moto (θ = v ) YJ v + h2 4 ( C E 11 + C D 11) ( v (l p + L p /2) v (l p L p /2) ) H + ρ v = h 2 ν 31Q s H + h 2 ē31v a H v() =, v () =, YJ v (L) = µ v(l) YJ v (L) = µ r 2 v (L) L Q s + R Q s + Q s C ν h ( 31 v (l p + L p /2) v (l p L p /2) ) = Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

18 Equazioni modali v(ξ, t) = N Φ i (ξ)x i (t), i=1 Φ i := Ẍ i + 2ω i ζ i Ẋ i + ω 2 i X i + q i Q s = p i V a, L Q s + R Q s + Q s C + N i=1 ρ Φ 2 i (ξ) dξ + µ Φ i (L) 2 + µ r 2 Φ i(l) 2, q i := 1 Φ i p i := 1 Φ i h 2 ν 31Φ i (ξ)h (ξ) dξ = h 2 ν 31 h 2 ē31φ i (ξ)h (ξ) dξ = h 2 ē31 q i Φ i X i =, Φ i (l p + L p /2) Φ i (l p L p /2), Φ i Φ i (l p + L p /2) Φ i (l p L p /2). Φ i 18 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

19 Barra di alluminio L =.511 m h = m J = m 4 Y = 67.6 GPa ρ b =.2236 Kg/m Lamina Piezoelettrica L p = m l p = m h p = m Y11 E = N/m 2 Y33 E = N/m 2 ρ p = Kg/m 19 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

20 Giratore di Antoniou modificato A 2 + _ 1 Z 2 2 Z 3 3 R 4 Z 5 4 Z 5 6 _ + A 1 Z 6 8 R 7 E Z Z Z Z Z R 2 in = + R Z Z Z E Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

21 Giratore frequenza (Hz) C (nf) Operazionali A 1 -A 2 TL81 ±15 Volt V a (Volt) Z 2 (KΩ) Z 3 (KΩ); Z 4 (KΩ) Z 5 (µf ) Z 6 (KΩ) R E (KΩ) R (KΩ) L = 1/(ω 2 C) (Henry) L ottima (Henry) L ottima /L R ottima (KΩ) Attenuazione della risposta 69 % 7 % 32 % 71 % 73 % 21 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

22 m s Circuito Aperto L =.96 L ottima L =.98 L ottima L = 1. L ottima L = 1.2 L ottima L = 1.4 L ottima Hz m s Circuito Aperto R =.5 R ottima R =.75 R ottima R = 1. R ottima R = 1.25 R ottima R = 1.5 R ottima Hz 22 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

23 Confronto tra risposta calcolata e risposta misurata m s Dati Sperimentali Circuito Aperto Dati Sperimentali Circuito Chiuso Modello - Circuito Chiuso Hz m s m s Hz Hz m s m s Hz Hz 23 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

24 Conclusioni sensibile attenuazione dell ampiezza delle oscillazioni buon accordo tra risposta calcolata e risposta misurata Problemi saturazione degli operazionali del giratore risposta del modello poco accurata per frequenze alte Propositi utilizzare nuova elettronica (giratore basato su current-conveyors) adottare nuovo modello costitutivo per le lamine piezoelettriche 24 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

25 Riferimenti bibliografici [1] A. Fernandes, J. Pouget, E. Silverii, Piezoelectric multilayer plates: sensor, actuator and vibration aspects, in Mechanics of Electromagnetic Solids, Eds. J. Yang & G.A.M. Maugin, Kluwer Academic Publisher, Norwell, 22. [2] E. Silverii, Smorzamento attivo e passivo di vibrazioni strutturali con lamine piezoelettriche, Tesi di Dottorato in Ingegneria delle Strutture, Roma-L Aquila, 22. [3] V. Gattulli, E. Silverii, A. Tatone, Feedback Bending Control Experienced by Piezoelectric Actuators, 3rd World Conference on Structural Control, 22. [4] Seung Jo Kim, Chang Heon Han, Chul Yong Yun, Improvement of aeroelastic stability of hingeless helicopter rotor blade by passive piezoelectric damping, SPIE vol. 3672, [5] A. Tatone, E. Silverii and G. Rotoli, Oscillazioni di una lamina metallica accoppiata ad una lamina piezoelettrica, Congresso AIMETA 99, Como, 4-6 Ottobre [6] A. Tatone, A one-dimensional model for multilayered planar beams, Proceedings SPIE s 1996 Symposium on Smart Structures and Materials, San Diego (CA), [7] Shu-yau Wu, Piezoelectric shunts with a parallel R-L circuit for structural damping and vibration control, Proceedings of the International Society for Optical Engineering, 25 - Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

26 SPIE vol. 272, pp , [8] L. von Wangenheim, Modification of the classical GIC structure and its application to RG oscillators, Electron. Lett., 32(1), pp. 6 8, [9] K.L. Tver, M.F. Golnaraghi and D. Wang, Development of a generalized active vibration suppression strategy for cantilever beam using internal resonance, Nonlinear Dynamics, 5(1), pp , [1] N.W. Hagood, A. Von Flotow, Damping of structural vibrations with piezoelectric materials and passive electrical networks, Journal of Sound and Vibration, 146(2), , [11] T. Ikeda, Fundamentals of Piezoelectricity, Oxford University Press, 199. [12] T. Bailey, J.E. Hubbard, Distributed Piezoelectric-Polymer Active Vibration Control of a Cantilever Beam, Journal of Guidance, 8(5), pp , [13] A. Antoniou, Realisation of gyrators using operational amplifiers, IEE Proc., 116(11), pp , Silverii Tatone: Smorzamento passivo di vibrazioni attraverso lamine piezoelettriche - Aimeta 3.

Università degli Studi di L Aquila SEMINARIO 12/01/06

Università degli Studi di L Aquila SEMINARIO 12/01/06 Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Ingegneria delle Strutture delle Acque e del Terreno SEMINARIO 12/1/6 SISTEMI DINAMICI MECCANO-ELETTRICI IN REGIME LINEARE E NON LINEARE: MODELLI, SIMULAZIONI,

Dettagli

Parte 4 Modellazione a Parametri Concentrati

Parte 4 Modellazione a Parametri Concentrati Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 1 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 2 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 3 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 4 Meccanica delle Vibrazioni II modulo

Dettagli

Capitolo 8. Risultati sperimentali. 8.1 Apparato sperimentale Descrizione dei componenti

Capitolo 8. Risultati sperimentali. 8.1 Apparato sperimentale Descrizione dei componenti Capitolo 8 Risultati sperimentali In questo capitolo sono riportati alcuni risultati sperimentali relativi allo smorzamento mediante controllo passivo, limitato solo al primo modo, delle oscillazioni libere

Dettagli

Misure Accelerometriche

Misure Accelerometriche Capitolo 4 Misure Accelerometriche 4.1 Considerazioni generali: vibrazioni e comfort Si consideri il caso in cui la vibrazione sia costituita da un moto armonico semplice, di ampiezza A e pulsazione ω:

Dettagli

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY Proponente e fruitore: Giovanni Caruso In questa relazione si presenta il lavoro svolto presso l LCPC di Parigi nell ambito del programma Short Term

Dettagli

Modelli teorico-sperimentali per azionamenti industriali

Modelli teorico-sperimentali per azionamenti industriali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica pplicata Relazione Primo nno Modelli teorico-sperimentali

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Travi. 1 Deformazioni 2. 2 Atti di moto test 3. 3 Modello di Timoshenko Componenti della tensione Linearizzazione...

Travi. 1 Deformazioni 2. 2 Atti di moto test 3. 3 Modello di Timoshenko Componenti della tensione Linearizzazione... Travi Indice 1 Deformazioni 2 2 Atti di moto test 3 3 Modello di Timoshenko 3 3.1 Componenti della tensione............................ 5 3.2 Linearizzazione.................................. 5 4 Modello

Dettagli

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Fabio Federici Fabio Graziosi 27 giugno 2013 Università degli Studi dell Aquila Monitoraggio delle strutture Caratterizzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Nome: Cognome: Titoli accademici: Guido Bonin CURRICULUM VITAE Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Dottorato di ricerca in infrastrutture di viabilità e trasporto (Università di

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale

Corso di Elettronica Industriale Università degli studi di Firenze, anno accademico 2006 2007 Corso di Elettronica Industriale Gruppo N 4: Davide Cesare Tamburini Cristian Castellucci Ilaria Questo documento è rilasciato con licenza di

Dettagli

Lezione 20. Controllo del moto

Lezione 20. Controllo del moto Lezione 20. Controllo del moto . Introduzione In questa lezione si affronta il tema del controllo del moto. Innanzitutto si progetta il controllore della corrente di armatura. Quindi si procederà alla

Dettagli

Esempi di modelli fisici

Esempi di modelli fisici 0.0..2 Esempi di modelli fisici ) Dinamica del rotore di un motore elettrico. Si consideri un elemento meccanico con inerzia J, coefficiente di attrito lineare che ruota alla velocità angolare ω al quale

Dettagli

Elementi di Modellistica

Elementi di Modellistica Elementi di Modellistica Obiettivo: Sviluppare un modello matematico di un sistema fisico per il progetto di controllori. Un modello fisico per il controllo deve essere: descrittivo: in grado di catturare

Dettagli

OSCILLATORE A SFASAMENTO

OSCILLATORE A SFASAMENTO Elettronica Applicata a.a. 2013/2014 Esercitazione N 5 OSCILLATORE A SFASAMENTO Fabio Cioria Andrea Giombetti Giulio Pelosi (fabio.cioria@insono.com) (giombetti@unifi.it) (giulio.pelosi@insono.it) www.echommunity.com/courses.htm

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

Modellistica e Simulazione

Modellistica e Simulazione Modellistica e Simulazione Lezione 4 aprile 2011 Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Luigi Iannelli Relazioni di comune utilizzo nella modellistica fisica Principi di conservazione

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA 00 SCHEDA 01 : INDICE 1.10-1.20-1.30-1.40-1.50 - GRANDEZZE ELETTRICHE, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI. LEGGE DI OHM CADUTA DI TENSIONE SERIE DI RESISTENZE E CAPACITA' PARALLELO DI RESISTENZE E CAPACITA' SCHEDA

Dettagli

[2] Back T., 1996, Evolutionary algorithms in theory and practice, Oxford University.

[2] Back T., 1996, Evolutionary algorithms in theory and practice, Oxford University. Bibliografia [1] Alampalli S., Fu G., Dillon E. W., 1997, Signal versus noise in damage detection by experimental modal analisis, Journal Structural Engineering ASCE; 123(2): 237-45. [2] Back T., 1996,

Dettagli

DEE POLITECNICO DI BARI LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA ESERCITAZIONE 2

DEE POLITECNICO DI BARI LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA ESERCITAZIONE 2 POLITECNICO DI BARI DEE DIPARTIMENTO ELETTROTECNICA ELETTRONICA Via E. Orabona, 4 70125 Bari (BA) Tel. 080/5460266 - Telefax 080/5460410 LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA Circuito di autopolarizzazione

Dettagli

F. Blanchini # D. Casagrande * P. Gardonio * S. Miani

F. Blanchini # D. Casagrande * P. Gardonio * S. Miani AUTOMATICA.IT Convegno Annuale dei Docenti e Ricercaori Italiani in Automatica Pisa, 7-9 settembre 2011 CONSTANT AND SWITCHING GAINS IN SEMI ACTIVE DAMPING OF VIBRATING STRUCTURES F. Blanchini # D. Casagrande

Dettagli

Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze

Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze Fabrizio Frezza ( www.die.uniroma1.it/personale/frezza ) Presentazione degli orientamenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (a.a.

Dettagli

Bibliografia. R. Albanese, "Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica

Bibliografia. R. Albanese, Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica a. V. Comincioli: Analisi Numerica: Metodi, Modelli, Applicazioni, McGraw-Hill Italia, Milano, 1990 b. S. R. H. Hoole: Computer Aided Design of Electromagnetic devices, Elsevier, 1989 c. R. Albanese, G.

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza

Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza 1/ 16 Oscillatori elevatori di tensione per il recupero di micropotenze ambientali da sorgenti a radiofrequenza Marco Alessandrini Università di Bologna Sede di Cesena Seconda Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Curriculum vitae di Roberto Strada

Curriculum vitae di Roberto Strada Curriculum vitae di Roberto Strada Nato a Vimercate (MB) nel 1969. Residente ad Agrate Brianza (MB). Note biografiche Laurea con lode in Ingegneria Meccanica conseguita nel 1994 presso il Politecnico di

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici 01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici proff. Marina Indri e Michele Taragna Dip. di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Anno

Dettagli

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? In generale, quello registrato non è esattamente il moto del suolo ma la risposta dell apparato strumentale a questo movimento In pratica, lo strumento provoca

Dettagli

24V AC/DC 24V AC/DC 24V AC/DC 24V AC/DC 24V AC/DC 24V AC/DC 24V AC/DC V AC V AC V AC V AC V AC V AC

24V AC/DC 24V AC/DC 24V AC/DC 24V AC/DC 24V AC/DC 24V AC/DC 24V AC/DC V AC V AC V AC V AC V AC V AC SPECIFICHE GENERALI Gli attuatori elettrici VALBIA sono idonei all automazione di valvole a sfera e a farfalla per il settore industriale e civile. L impiego di componenti elettronici di ultima La gamma

Dettagli

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica. È necessario dunque sviluppare una procedura generale per

Dettagli

Frattura interlaminare secondo il modo I in un laminato composito

Frattura interlaminare secondo il modo I in un laminato composito Frattura interlaminare secondo il modo I in un laminato composito Stefano Bennati Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università di Pisa, Italy E-mail: s.bennati@ing.unipi.it Massimiliano Colleluori

Dettagli

Esercizi sulle vibrazioni

Esercizi sulle vibrazioni Esercizi sulle vibrazioni 1. Frequenza propria di una boa Una boa cilindrica avente sezione circolare di area A e massa totale m viene spostata dalla configurazione di equilibrio e lasciata libera di oscillare

Dettagli

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Federico Cluni 3 marzo 205 Fattore di amplificazione in termini di velocità e accelerazione Nel caso l oscillatore elementare sia

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Sensori di accelerazione. Accelerometri

Sensori di accelerazione. Accelerometri Sensori di accelerazione Accelerometri Elettronica dei Sistemi Analogici e Sensori Corso di Laurea Magistrale Ingegneria Elettronica Università di Firenze A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Lorenzo Capineri Velocità

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2 Elettronica I isposta dei circuiti e L nel dominio del tempo; derivatore e integratore Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 613 rema e-mail: liberali@i.unimi.it

Dettagli

Analisi dinamica di piastre strumentate con sensori ed attuatori piezoelettrici

Analisi dinamica di piastre strumentate con sensori ed attuatori piezoelettrici Capitolo 6 Analisi dinamica di piastre strumentate con sensori ed attuatori piezoelettrici In questo capitolo si presentano e discutono alcuni modelli discreti per l analisi delle vibrazioni flessionali

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail ALBERTO MILAZZO alberto.milazzo@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Laureato in Ingegneria Aeronautica presso l'università degli Studi di Palermo nel

Dettagli

Gestire modelli complessi Architettura e Dati Paolo Bizzarri MathWorks Italian Offices 4 Novembre Milano

Gestire modelli complessi Architettura e Dati Paolo Bizzarri MathWorks Italian Offices 4 Novembre Milano Gestire modelli complessi Architettura e Dati Paolo Bizzarri MathWorks Italian Offices 4 Novembre 2014 - Milano 2014 The 2014 The MathWorks, Inc. 1 Modello complesso Sistema complesso? Relazioni tra Sistema

Dettagli

Si consideri il modello elementare planare di un razzo a ugello direzionabile riportato in figura 1.

Si consideri il modello elementare planare di un razzo a ugello direzionabile riportato in figura 1. Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 9-1-29 Si consideri il modello elementare planare di un razzo a ugello direzionabile riportato in figura 1 Figura 1: Modello elementare di razzo a ugello direzionabile

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Dinamica di Sistemi Aerospaziali (DSA) Laboratorio di interazione elicottero-pilota

Dinamica di Sistemi Aerospaziali (DSA) Laboratorio di interazione elicottero-pilota Dinamica di Sistemi Aerospaziali (DSA) Laboratorio di interazione elicottero-pilota Revisione 19 dicembre 2011 1 Introduzione Le vibrazioni che il cockpit di un qualsiasi veicolo trasmette al pilota possono

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Lezione 1/ Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Disaccoppiamento delle equazioni

Dettagli

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modelli di sistemi elementari (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Circuiti elettrici Resistore R i resistenza corrente v tensione v = Ri( Induttore L i induttanza corrente v tensione L i! = v(

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento DIEM TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Studio di massima di un cinematismo per un sedile

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013 POLITECNICO DI MILNO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 0-3 I ppello, 0 luglio 03 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Lezione A3 - DDC

Lezione A3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.3 Punto di funzionamento, guadagno e banda distorsioni, rumore, 1 Contenuto dell unità A Lezione A3 Informazioni

Dettagli

Serie AM Sensori di Prossimità

Serie AM Sensori di Prossimità caratteristiche Serie Sensori di Prossimità induttivi cilindrici M2 garanzia garanzia Vasta gamma di modelli: standard, lunga distanza Uscite:, connettore M2 e M8 Modelli a 2, 3 fili Disponibili, su richiesta,

Dettagli

su USB key esterna Memoria per i dati misurati valori su memoria interna Funzione Comparatore

su USB key esterna Memoria per i dati misurati valori su memoria interna Funzione Comparatore I modelli proposti Ponti LCR IM3533/01 IM3533 IM3523 IM3570 Settori di utilizzo Ricerca & Sviluppo, Linea di Produzione, Controllo Qualità Applicazione tipica Oggetto in prova (tipico) Caratterizzazione

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 21 maggio 2016 Misurazione dell accelerazione di gravità L accelerazione di gravità Un

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta

Relatore: Prof. Ferdinando Auricchio. Correlatore: Ing. Boatti Elisa, Ing. Marconi Stefania. Tesi di Laurea di: Andrea Bacchetta Corso di Laurea: Biomedical Ingegneria EngineeringBiomedica VARIABILITÀ DELLA RESISTENZA ELETTRICA DI UNA LEGA A MEMORIA DI FORMA DURANTE LA TRASFORMAZIONE DI FASE: VALUTAZIONE SPERIMENTALE SU UN FILO

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio.

La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. La riduzione alla fonte del rischio vibrazioni; approccio generale e casi di studio. Giovanni Moschioni, Bortolino Saggin, Marco Tarabini Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Sezione di Misure

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position Curriculum Vitae Surname and Name Guglieri Giorgio Phone number +39 011 0906860 E-mail address giorgio.guglieri@polito.it Nationality Italian Birth date 04/07/1964 Academic Position Qualification/Title

Dettagli

Circuito per la calibrazione dei sismometri

Circuito per la calibrazione dei sismometri OSSERVATORIO VESUVIANO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Mario La Rocca Circuito per la calibrazione dei sismometri Open File Report n 8-2 OSSERVATORIO VESUVIANO Via Diocleziano 328, 8124

Dettagli

Metalli alcalini: spettri ottici

Metalli alcalini: spettri ottici Metalli alcalini: spettri ottici l Rimozione della degenerazione. Aspetti quantitativi l Regole di selezione. Giustificazione. Possiamo introdurre un numero quantico principale efficace nel modo seguente:

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Laboratorio Universitario di Ricerca e Didattica in Automazione Industriale

Laboratorio Universitario di Ricerca e Didattica in Automazione Industriale Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Via Gradenigo 6/a, 35131 Padova Laboratorio Universitario di Ricerca e Didattica in Automazione Industriale Research and Educational

Dettagli

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1 Prova scritta di fine corso di Meccanica Applicata alle Macchine, modulo da 5CFU Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli motori DC Il circuito mostrato in figura è uno

Dettagli

Lavori scientifici di Francesco Benedettini

Lavori scientifici di Francesco Benedettini Lavori scientifici di Francesco Benedettini Riviste internazionali ed Edited volumes 1. Parametric analysis of large amplitude free vibrations of a suspended cable, Int. J. of Solids and Structures, 20,

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Sistemi meccanici in traslazione: elementi base Sistemi in traslazione: equazioni del moto Sistemi in traslazione: rappresentazione

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E MISUR DI LOCITA DI FLUIDI Il moto dei fluidi e un fenomeno complesso. La velocita dei fluidi e = f (x,y,z,t) CAMPO DI MOTO z P =(x,y,z,t) 1 y 2 Flusso turbolento: In un punto P(x,y,z) si puo scomporre

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Svincolamento statico Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dettagli

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare 8 aprile 2017 MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare Ieri: 1 corso di Laurea in Ingegneria Nucleare nato in Italia (1956) 1 reattore di ricerca nelle Università italiane (1959)

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli