Travi. 1 Deformazioni 2. 2 Atti di moto test 3. 3 Modello di Timoshenko Componenti della tensione Linearizzazione...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Travi. 1 Deformazioni 2. 2 Atti di moto test 3. 3 Modello di Timoshenko Componenti della tensione Linearizzazione..."

Transcript

1 Travi Indice 1 Deformazioni 2 2 Atti di moto test 3 3 Modello di Timoshenko Componenti della tensione Linearizzazione Modello di filo 6 5 Confronto con il continuo di Cauchy Gradiente della deformazione Distribuzioni di forza e classi di equipotenza Descrittori della tensione Piccole deformazioni nel modello tridimensionale Atti di moto test Distribuzioni di forza e classi di equipotenza Descrittori della tensione Matrice del gradiente dell atto di moto Matrice del gradiente dello spostamento Risposta Distribuzioni di forza sulle sezioni corrispondenti alla tensione Trave di Eulero-Bernoulli

2 travi 2 1 Deformazioni Una trave è un corpo le cui deformazioni φ : R R ammettono la seguente rappresentazione φ( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 )) = φ( x o (ζ 1 )) + R(ζ 1 ) ( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 ) x o (ζ 1 ) ), (1) essendo R(ζ 1 ) una rotazione e x una parametrizzazione di R tale che con {ā 1 (ζ 1 ), ā 2 (ζ 1 ), ā 3 (ζ 1 )} base ortonormale. Per la (2) la (1) può anche scriversi x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 ) = x o (ζ 1 ) + ζ 2 ā 2 (ζ 1 ) + ζ 3 ā 3 (ζ 1 ), (2) x o(ζ 1 ) = ā 1 (ζ 1 ), (3) φ( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 )) = φ( x o (ζ 1 )) + R(ζ 1 ) ( ζ 2 ā 2 (ζ 1 ) + ζ 3 ā 3 (ζ 1 ) ). (4) i dice asse in R la curva x o (ζ 1 ), che viene trasformata da φ nell asse φ( x o (ζ 1 )) in R. i dice sezione in R la porzione di piano (ζ 2 ā 2 (ζ 1 ) + ζ 3 ā 3 (ζ 1 )), che viene trasformata da φ nella sezione R(ζ 1 )(ζ 2 ā 2 (ζ 1 ) + ζ 3 ā 3 (ζ 1 )) in R. La (3) esprime la condizione di ortogonalità delle sezioni rispetto all asse nella forma R. In generale questa proprietà non è conservata da φ. Alla (1) corrisponde la descrizione della deformazione in termini di spostamento u( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 )) = u( x o (ζ 1 )) + ( R(ζ 1 ) I )( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 ) x o (ζ 1 ) ). (5) i noti che per un fissato valore di ζ 1 la (1) è una deformazione rigida. Per questo si dice che le sezioni si deformano rigidamente. Per la (1) si può usare la notazione sintetica Definendo le (1) e (5) si scrivono anche i assumerà nel seguito che R sia un cilindro con asse e che ā 1, ā 2, ā 3 siano costanti. φ( x) = φ( x o ) + R( x x o ). (6) x o := φ x o, (7) u o := u x o, (8) x := φ x, (9) x = x o + R( x x o ), (1) u = u o + (R I)( x x o ). (11) x o (ζ 1 ) = x o () + ζ 1 ā 1, ζ 1 [, L], (12) DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

3 travi 3 2 Atti di moto test In un moto la velocità risulta, dalla (1), Pertanto gli atti di moto sono descritti dai campi vettoriali ẋ = ẋ o + ṘRT (x x o ). (13) w(x) = w o + W(x x o ), (14) con W T = W. Dalla (14) si ottiene per il gradiente della velocità, utilizzando la (4), avendo definito la base {a 1, a 2, a 3 } come 3 Modello di Timoshenko Gx = w o + W(x x o) + W (x x o ), (15) Ga 2 = Wa 2, (16) Ga 3 = Wa 3, (17) a 1 := Rā 1, a 2 := Rā 2, a 3 := Rā 3. (18) i osservi dalla (14) che i descrittori degli atti di moto sono le funzioni (w o, W) e dalle (15), (16) e (17) che i descrittori del gradiente degli atti di moto sono le funzioni (w o, W, W ). Utilizzando il vettore assiale di W si possono sostituire tali descrittori rispettivamente con (w o, ω) e (w o, ω, ω ). Tutte queste funzioni hanno come dominio l intervallo [, L]. La potenza esterna, descrivendo sia una distribuzione di volume che una distribuzione al bordo, assume in questo caso la espressione W (ext) (w o, ω) = L (b w o + c ω) dζ mentre la potenza interna ha la espressione + s w o () + m ω() + s + w o (L) + m + ω(l), (19) W (int) (w o, ω) = L ( s w o + z ω + m ω ) dζ. (2) ommando la (19) e la (2) la potenza totale in un atto di moto test risulta W (ext) (w o, ω) + W (int) (w o, ω) = L (b w o + c ω) dζ + s w o () + m ω() + s + w o (L) + m + ω(l) L ( s w o + z ω + m ω ) dζ. (21) DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

4 travi 4 Attraverso la integrazione per parti L ( s w o + m ω ) L ( dζ = s w o + m ω ) dζ + s(l) w o (L) + m(l) ω(l) s() w o () m() ω(), (22) la (21) diventa W (ext) (w o, ω) + W (int) (w o, ω) = L ( (s + b) w o + (m z + c) ω ) dζ + ( s + s() ) w o () + ( m + m() ) ω() + ( s + s(l) ) w o (L) + ( m + m(l) ) ω(l). (23) La condizione che la potenza virtuale sia nulla per ogni atto di moto fornisce le equazioni differenziali di bilancio assieme alle equazioni di bilancio al bordo s + b = o, (24) m z + c = o, (25) s + s() = o, (26) m + m() = o, (27) s + s(l) = o, (28) m + m(l) = o. (29) Un atto di moto rigido può in generale avere la seguente rappresentazione da cui, derivando, si ottiene w o (ζ) = w o + ω ( x o (ζ) x o () ), (3) ω(ζ) = ω, (31) w o(ζ) = ω x o(ζ), (32) ω (ζ) = o. (33) Dalla condizione che per ogni atto di moto rigido la densità di potenza interna sia nulla si ha s w o + z ω + m ω = (34) s ω x o + z ω = (x o s + z) ω = z = x o s. (35) DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

5 travi 5 Le equazioni di bilancio diventano dunque mentre la potenza interna (2) assume la forma W (int) (w) = s + b = o, (36) m + x o s + c = o, (37) L 3.1 Componenti della tensione Utilizzando la base (18) sia ( s (w o ω x o) + m ω ) dζ. (38) s = N a 1 + Q 2 a 2 + Q 3 a 3. (39) La componente N si dice forza normale mentre le componenti Q 2 e Q 3 si dicono forze di taglio. Per il vettore momento si pone m = M 1 a 1 + M 2 a 2 + M 3 a 3. (4) La componente M 1 si dice momento torcente mentre le componenti M 2 e M 3 si dicono momenti flettenti. 3.2 Linearizzazione Nelle equazioni di bilancio (36) e (37) l unico termine da linearizzare è x o s. e si linearizza in corrispondenza di uno stato naturale, allora resta solo il termine di ordine zero di x o. Essendo x o = ā 1, si ottiene La (38) diventa W (int) (w) = s + b = o, (41) m + ā 1 s + c = o. (42) L ( s (w o ω ā 1 ) + m ω ) dζ. (43) Le espressioni di s e m (39) e (4), essendo nulla la parte di ordine zero di ciascuna componente, risultano rispettivamente s = N ā 1 + Q 2 ā 2 + Q 3 ā 3, (44) m = M 1 ā 1 + M 2 ā 2 + M 3 ā 3. (45) DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

6 travi 6 4 Modello di filo Per un filo può essere adottato un modello derivato da quello della trave assumendo che sia nulla la potenza, sia esterna che interna, corrispondente a ω. La potenza esterna assume dunque la espressione W (ext) (w o ) = mentre la potenza interna è L b w o dζ + s w o () + s + w o (L), (46) W (int) (w o ) = L s w o dζ. (47) ommando la (46) e la (47) la potenza totale in un atto di moto test risulta W (ext) (w o ) + W (int) (w o ) = L Attraverso la integrazione per parti la (48) diventa L s w o dζ = b w o dζ + s w o () + s + w o (L) L W (ext) (w o ) + W (int) (w o ) = L s w o dζ. (48) s w o dζ + s(l) w o (L) s() w o (), (49) L (s + b) w o dζ + ( s + s() ) w o () + ( s + s(l) ) w o (L). (5) La condizione che la potenza virtuale sia nulla per ogni atto di moto fornisce la equazione differenziale di bilancio s + b = o, (51) assieme alle equazioni di bilancio al bordo s + s() = o, (52) s + s(l) = o. (53) Un atto di moto rigido può in generale avere la seguente rappresentazione da cui, derivando, si ottiene w o (ζ) = w o + ω ( x o (ζ) x o () ), (54) w o(ζ) = ω x o(ζ). (55) Dalla condizione che per ogni atto di moto rigido la densità di potenza interna sia nulla si ha s w o = s ω x o = x o s ω = x o s = o. (56) Dunque la risposta del materiale deve essere tale che il vettore s(ζ) risulti in ogni punto tangente alla curva descritta da x o. DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

7 travi 7 5 Confronto con il continuo di Cauchy i restringono le deformazioni e gli atti di moto test del continuo di Cauchy a quelli descritti nei paragrafi 1 e 2. Le espressioni della potenza forniscono una interpretazione sia dei descrittori delle distribuzioni di forze che dei descrittori della tensione del modello di trave di Timoshenko. 5.1 Gradiente della deformazione i considerino le curve corrispondenti per x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 ) e φ( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 )) I rispettivi vettori tangenti sono Le curve hanno vettori tangenti, rispettivamente, Per il gradiente della deformazione F si ha pertanto Ponendo c 1 (h) = x(ζ 1 + h, ζ 2, ζ 3 ), (57) c 1 (h) = φ( x(ζ 1 + h, ζ 2, ζ 3 )). (58) c 1() = x = x o = ā 1, (59) c 1() = x = x o + R (ζ 2 ā 2 + ζ 3 ā 3 ). (6) c 2 (h) = x(ζ 1, ζ 2 + h, ζ 3 ), (61) c 2 (h) = φ( x(ζ 1, ζ 2 + h, ζ 3 )), (62) c 3 (h) = x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 + h), (63) c 3 (h) = φ( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 + h)), (64) c 2() = ā 2, (65) c 2() = Rā 2, (66) c 3() = ā 3, (67) c 3() = Rā 3. (68) Fā 1 = x = x o + R (ζ 2 ā 2 + ζ 3 ā 3 ) = R ( R T x o + R T R (ζ 2 ā 2 + ζ 3 ā 3 ) ), (69) Fā 2 = Rā 2, Fā 3 = Rā 3. (7) (71) x = λ Rā 1 + α 2 Rā 2 + α 3 Rā 3, (72) senza calcolare esplicitamente le espressioni di tali componenti in termini dei descrittori della deformazione x o, R e delle loro derivate, la (69) diventa Fā 1 = R(λā 1 + α 2 ā 2 + α 3 ā 3 ). (73) DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

8 travi 8 Dalla definizione e dalle proprietà del determinante risulta, utilizzando le (73), (7) e (71), det F = vol(fā 1, Fā 2, Fā 3 ) vol(ā 1, ā 2, ā 3 ) = vol(λ Rā 1, Rā 2, Rā 3 ) vol(ā 1, ā 2, ā 3 ) = vol(r(λā 1 + α 2 ā 2 + α 3 ā 3 ), Rā 2, Rā 3 ) vol(ā 1, ā 2, ā 3 ) = λ vol(rā 1, Rā 2, Rā 3 ) vol(ā 1, ā 2, ā 3 ) La condizione det F > è pertanto equivalente alla condizione = λ. (74) λ > (75) che, avendo posto nella (18) a 1 := Rā 1, può essere anche espressa, per la (72), come x a 1 >. (76) i noti che tale condizione deve essere soddisfatta da F( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 )) ovunque. 5.2 Distribuzioni di forza e classi di equipotenza i consideri la espressione della potenza esterna W (ext) (w) = b w dv + R R t w da, (77) con w dato dalla espressione (14). In corrispondenza di una deformazione φ : R R in cui R sia un cilindro si ha, essendo dalla (74) det F = λ, b w dv = b w det F dv R R L L = b λ da w o dζ + (x x o ) b λ da W dζ (78) Assumendo che t sia assegnato solo sulle facce d estremità, si ha t w da = t w da = t da w o () + (x x o ) t da W(), R R + t da w o (L) + (x x o ) t da W(L) (79) + + Introducendo come descrittori di classi di equipotenza per le distribuzioni di forza di volume b := b λ da, (8) c := (x x o ) b λ da, (81) DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

9 travi 9 e come descrittori di classi di equipotenza per le distribuzioni di forza superficiali, in corrispondenza delle estremità destra e sinistra, s ± := t da, (82) ± m ± := (x x o ) t da, (83) ± la (77) diventa identica alla (19). In questo modo si è data una interpretazione dei descrittori delle distribuzioni di forza introdotti nella (19). 5.3 Descrittori della tensione i consideri ora la espressione della potenza interna W (int) (w) = T G dv = λt G dv = R R L λt G da dζ (84) con G dato dalle (15), (16),(17). Essendo, in corrispondenza di ciascuna sezione, utilizzando le (16) e (17) si ottiene T G = T(a 1 a 1 + a 2 a 2 + a 3 a 3 ) G = Ta 1 Ga 1 + Ta 2 Ga 2 + Ta 3 Ga 3, (85) T G = Ta 1 Ga 1 + Ta 2 Wa 2 + Ta 3 Wa 3. (86) Per il principio di obiettività materiale T deve essere tale che T W = (87) per qualsiasi W antisimmetrico. Espandendo come nella (85) si ha ottraendo tale espressione alla (86) risulta Poichè dalla (72) è = Ta 1 Wa 1 + Ta 2 Wa 2 + Ta 3 Wa 3. (88) T G = Ta 1 (G W)a 1. (89) Gx = λ Ga 1 + α 2 Ga 2 + α 3 Ga 3, (9) Wx = λ Wa 1 + α 2 Wa 2 + α 3 Wa 3, (91) risulta, per le (16) e (17), (G W)x = λ (G W)a 1. (92) DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

10 travi 1 Pertanto la (89) diventa, per la (15), Ponendo λ T G = Ta 1 (G W)x (93) = Ta 1 (w o + W (x x o ) + W(x x o) Wx ) = Ta 1 (w o Wx o + W (x x o ) ) = Ta 1 (w o ω x o + ω (x x o ) ) = Ta 1 (w o ω x o) + (x x o ) Ta 1 ω. (94) s := m := Ta 1 da, (95) (x x o ) Ta 1 da, (96) la espressione della potenza interna (84) diventa identica alla (38). Questo permette di interpretare s e m come descrittori della tensione T in corrispondenza di ciascuna sezione. 6 Piccole deformazioni nel modello tridimensionale 6.1 Atti di moto test In genere per piccole deformazioni nella espressione della potenza compaiono solo i termini di ordine zero del campo di velocità, poiché sia la tensione che le forze sono di ordine uno rispetto al gradiente dello spostamento. Occorre dunque condiderare atti di moto e loro gradienti in R. Questi, essendo R un cilindro, con x = x o = ā 1 ovunque, sono descritti dalle espressioni 6.2 Distribuzioni di forza e classi di equipotenza i consideri la espressione della potenza esterna W (ext) (w) = b w dv + R w( x) = w o + W( x x o ), (97) Gā 1 = w o + W ( x x o ), (98) Gā 2 = Wā 2, (99) Gā 3 = Wā 3. (1) R t w da, (11) in cui, trattandosi di piccole deformazioni, w è dato dalla (97). Avendo assunto che R sia un cilindro con asse x o si ha L L b w dv = b da w o dζ + ( x x o ) b da W dζ. (12) R DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

11 travi 11 Assumendo inoltre che t sia assegnato solo sulle facce d estremità, si ha t w da = t da w o () + ( x x o ) t da W() R + t da w o (L) + ( x x o ) t da W(L). (13) + + Introducendo come descrittori di classi di equipotenza per le distribuzioni di forza di volume b := b da, (14) c := ( x x o ) b da, (15) e come descrittori di classi di equipotenza per le distribuzioni di forza superficiali, in corrispondenza delle estremità destra e sinistra, s ± := t da, (16) ± m ± := ( x x o ) t da, (17) ± la (11) diventa identica alla (19). 6.3 Descrittori della tensione i consideri ora la espressione della potenza interna W (int) (w) = T G dv = R L T G da dζ (18) in cui, trattandosi di piccole deformazioni, il gradiente della velocità G è descritto dalle (98), (99) e (1). Essendo, in corrispondenza di ciascuna sezione, utilizzando le (99) e (1) si ottiene T G = T(ā 1 ā 1 + ā 2 ā 2 + ā 3 ā 3 ) G = Tā 1 Gā 1 + Tā 2 Gā 2 + Tā 3 Gā 3, (19) T G = Tā 1 Gā 1 + Tā 2 Wā 2 + Tā 3 Wā 3. (11) Per il principio di obiettività materiale T deve essere tale che T W = (111) per qualsiasi W antisimmetrico. Espandendo tale espressione come nella (19), risulta = Tā 1 Wā 1 + Tā 2 Wā 2 + Tā 3 Wā 3. (112) DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

12 travi 12 ottraendo questa dalla (11) si ha ostituendo la (98) si ottiene infine T G = Tā 1 (G W)ā 1. (113) T G = Tā 1 (w o + W ( x x o ) Wā 1 ) = Tā 1 (w o Wā 1 ) + Tā 1 W ( x x o ) = Tā 1 (w o ω ā 1 ) + Tā 1 ω ( x x o ). (114) Introducendo, come descrittori della tensione, s := Tā 1 da, (115) m := ( x x o ) Tā 1 da, (116) la espressione della potenza interna (18) diventa identica alla (38). 6.4 Matrice del gradiente dell atto di moto Dalla (98) si ha per il gradiente dell atto di moto G Gā 1 = w o + W (ζ 2 ā 2 + ζ 3 ā 3 ), (117) Gā 2 = Wā 2, (118) Gā 3 = Wā 3. (119) Indicando la matrice della velocità angolare W nella (97) con e ponendo ω 3 ω 2 [W] = ω 3 ω 1 (12) ω 2 ω 1 w o = w o1 ā 1 + w o2 ā 2 + w o3 ā 3, (121) la matrice del gradiente dell atto di moto nella base {ā 1, ā 2, ā 3 } risulta w o1 ω 3 ω 2 ζ 2 ω 3 [G] = w o2 ω ζ 3 ω 2 ζ 3 ω 1, (122) w o3 ω 1 +ζ 2 ω 1 DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

13 travi 13 la cui parte simmetrica è w 1 o1 2 (w o2 ω 1 3) 2 (w o3 + ω 2) [sym G] = 1 2 (w o2 ω 3) 1 2 (w o3 + ω 2) ζ 2 ω 3 + ζ 3 ω ζ 3 ω ζ 2 ω ζ 3 ω ζ 2 ω 1 (123) La differenza G W che compare nella (113) ha matrice w o1 ζ 2 ω 3 [G W] = w o2 ω ζ 3 ω 2 ζ 3 ω 1. (124) w o3 + ω 2 +ζ 2 ω 1 La prima colonna di ciascuna delle due matrici contiene le componenti rispettivamente dei vettori (w o Wā 1 ) e W ( x x o ) della espressione (114). i noti come anche da tali matrici risulta T G = T sym G = Tā 1 (G W)ā 1. (125) 6.5 Matrice del gradiente dello spostamento La deformazione (1) diventa φ( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 )) = φ( x o (ζ 1 )) + (I + Θ(ζ 1 )) ( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 ) x o (ζ 1 ) ), (126) mentre il campo di spostamento (5), assume l espressione u(( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 )) = u( x o (ζ 1 )) + Θ(ζ 1 ) ( x(ζ 1, ζ 2, ζ 3 ) x o (ζ 1 ) ). (127) La rotazione infinitesima della sezione Θ è descritta dalla matrice θ 3 θ 2 [Θ] = θ 3 θ 1. (128) θ 2 θ 1 Dalla (126) si ha per il gradiente della deformazione F Fā 1 = x o + Θ (ζ 2 ā 2 + ζ 3 ā 3 ), (129) Fā 2 = (I + Θ)ā 2, (13) Fā 3 = (I + Θ)ā 3. (131) DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

14 travi 14 Dalla (127) per il gradiente dello spostamento si ha u ā 1 = u o + Θ (ζ 2 ā 2 + ζ 3 ā 3 ), (132) u ā 2 = Θā 2, (133) u ā 3 = Θā 3. (134) La matrice del gradiente dello spostamento risulta pertanto u o1 θ 3 θ 2 ζ 2 θ 3 [ u] = u o2 θ θ 2 ζ 3 θ 1. (135) u o3 θ 1 +ζ 2 θ 1 Ne deriva che la matrice della dilatazione infinitesima è u 1 o1 2 (u o2 θ 1 3) 2 (u o3 + θ 2) [E] = [sym u] = 1 2 (u o2 θ 3) 1 2 (u o3 + θ 2) ζ 2 θ 3 + ζ 3 θ ζ 3 θ ζ 2 θ ζ 3 θ ζ 2 θ 1 Ponendo (136) ε := u o1, (137) γ 2 := u o2 θ 3, (138) γ 3 := u o3 + θ 2, (139) χ 1 := θ 1, (14) χ 2 := θ 2, (141) χ 3 := θ 3, (142) la (136) si scrive 1 ε 2 γ γ 3 ζ 2 χ 3 + ζ 3 χ [E] = 1 2 γ 2 + ζ 1 3 χ 1 2 ζ 2 χ ζ 3 χ 1. (143) 1 2 γ ζ 2 χ Risposta Utilizzando la funzione di risposta per un materiale elastico isotropo C(E) = λ tr(e)i + 2µE, (144) DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

15 travi 15 si costruisce la espressione di Dalla (122) e dalla (143), risulta T G da. (145) T G = C(E) G = λ tr(e) I G + 2µE G = λ tr(e) tr(g) + 2µE G = (λ + 2µ)(ε ζ 2 χ 3 + ζ 3 χ 2 )w o1 + µ(γ 2 ζ 3 χ 1 )(w o2 ω 3 ) + µ(γ 3 + ζ 2 χ 1 )(w o3 + ω 2 ) (λ + 2µ)(ε ζ 2 χ 3 + ζ 3 χ 2 )ζ 2 ω 3 + (λ + 2µ)(ε ζ 2 χ 3 + ζ 3 χ 2 )ζ 3 ω 2 + µ ( ) (γ 2 ζ 3 χ 1 )ζ 3 + (γ 3 + ζ 2 χ 1 )ζ 2 ω 1. (146) Nella espressione dell integrale (145) svolgono un ruolo importante le definizioni seguenti. Il centro x C di una sezione è definito dalla espressione x C := x o + 1 ( x x o ) da, (147) A essendo A l area della sezione. Il tensore di Eulero della sezione è J := ( x x o ) ( x x o ) da. (148) Utilizzando la parametrizzazione della sezione indotta dai vettori base ā 2, ā 3 si ha x C = x o + 1 (ζ 2 ā 2 + ζ 3 ā 3 ) da, (149) A J = (ζ 2 ā 2 + ζ 3 ā 3 ) (ζ 2 ā 2 + ζ 3 ā 3 ) da = (ζ2 2 ā2 ā 2 + ζ 2 ζ 3 (ā 2 ā 3 + ā 3 ā 2 ) + ζ3 2 ā3 ā 3 ) da. (15) La matrice del tensore di Eulero nella base {ā 2, ā 3 } risulta ( ) ζ 2 [J] = 2 ζ 3 ζ 2 ζ 2 ζ 3 ζ3 2 da. (151) cegliendo x o = x C, per la (149), (ζ 2 ā 2 + ζ 3 ā 3 ) da = o cegliendo ā 2 e ā 3 autovettori di J, Jā 2 = ζ2 2 da ā 2, Jā 3 = ζ 2 da =, ζ3 2 da ā 3, ζ 3 da =. (152) ζ 2 ζ 3 da =. (153) DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

16 travi 16 Tenendo conto di queste proprietà e ponendo J 2 := ζ3 2 da, (154) J 3 := ζ2 2 da, (155) J o := (ζ2 2 + ζ3) 2 da, (156) dalla (146) si ha T G da = (λ + 2µ) ( Aεw o1 + J 2 χ 2 ω 2 + J 3 χ 3 ω 3 ) +µ ( (157) Aγ 2 (w o2 ω 3 ) + Aγ 3 (w o3 + ω 2 ) + J o χ 1 ω 1 ). I termini sulla diagonale della matrice del tensore di Eulero si dicono momenti d inerzia. Gli autovalori si dicono momenti d inerzia principali. In particolare J 2 si dice il momento d inerzia (principale) rispetto alla direzione ā 2, J 3 si dice il momento d inerzia (principale) rispetto alla direzione ā 3, mentre J o si dice momento d inerzia polare. i noti che, affinché la (43) sia uguale alla (18) per qualsiasi atto di moto, deve essere s (w o ω ā 1 ) + m ω = T G da (158) Utilizzando le componenti dei descrittori della tensione definite nelle (44) e (45) si ha s (w o ω ā 1 ) + m ω = Nw o1 + Q 2 (w o2 ω 3 ) + Q 3 (w o3 + ω 2 ) + M 1 ω 1 + M 2 ω 2 + M 3 ω 3. (159) ostituendo le (157) e (159) nella (158) si ottiene una equazione che deve valere per qualsiasi atto di moto. Risulta pertanto N = (λ + 2µ)A ε, (16) Q 2 = µa γ 2, (161) Q 3 = µa γ 3, (162) M 1 = µj o χ 1, (163) M 2 = (λ + 2µ)J 2 χ 2, (164) M 3 = (λ + 2µ)J 3 χ 3. (165) i osservi che (λ + 2µ)ε è la tensione normale corrispondente ad un allungamento ε nella direzione ā 1 di un cubo con contrazione trasversale impedita. Nel caso di una trave, libera di contrarsi trasversalmente, è più realistico sostituire a (λ+2µ) il modulo di Young. Per questa DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

17 travi 17 ragione la funzione di risposta per una trave si assume descritta dalle seguenti espressioni N = YA ε, (166) Q 2 = µa γ 2, (167) Q 3 = µa γ 3, (168) M 1 = µj o χ 1, (169) M 2 = YJ 2 χ 2, (17) M 3 = YJ 3 χ 3. (171) È possibile motivare altre correzioni alle espressioni precedenti, attraverso altri metodi di identificazione della risposta del modello di trave di Timoshenko. Inoltre, almeno in linea di principio, è possibile determinare direttamente i coefficienti delle espressioni precedenti attraverso prove sperimentali, senza derivarli dai moduli di Lamè λ e µ. 6.7 Distribuzioni di forza sulle sezioni corrispondenti alla tensione i noti che, immaginando di tagliare la trave in due in corrispondenza di una sezione, sulla faccia di normale esterna ā 1 alla tensione T corrisponde una distribuzione di forza superficiale che per la (143) vale t = Tā 1 = C(E)ā 1 = λ tr(e)ā 1 + 2µEā 1 = (λ + 2µ)(ε ζ 2 χ 3 + ζ 3 χ 2 )ā 1 + µ(γ 2 ζ 3 χ 1 )ā 2 + µ(γ 3 + ζ 2 χ 1 )ā 3. (172) Apparentemente sembra così possibile ricostruire, almeno parzialmente, la tensione T nel continuo di Cauchy a partire dai descrittori della tensione s e m della trave di Timoshenko, dopo aver calcolato ε, γ 2, γ 3, χ 1, χ 2, χ 3, attraverso le (166)-(171). È bene ricordare però che la tensione T in generale potrà soddisfare le equazioni di bilancio solo limitando gli atti di moto test a quelli descritti nel par Non è dunque in generale una soluzione delle equazioni di bilancio del continuo di Cauchy. Inoltre occorre osservare che le funzioni di risposta per la trave di Timoshenko derivano dalla funzione di risposta adottata per il continuo di Cauchy, assumendo per questo le deformazioni (126). Queste deformazioni sono solo un sottoinsieme delle deformazioni del continuo di Cauchy e dunque non comprendono in generale la soluzione per il continuo di Cauchy del particolare problema considerato. Il modo corretto di vedere la relazione tra il modello di trave di Timoshenko e il continuo di Cauchy, nel caso di corpi tipo trave, 1 consiste nel considerare i due modelli come modelli a scale diverse, il primo più sommario, il secondo più fine. Naturalmente ha interesse che i due modelli siano strettamente legati tra loro. Un modo per conciliare meglio la descrizione sommaria e quella fine, rispetto a quanto esposto nel paragrafo precendente, consiste in questo: per lo stesso insieme degli atti di moto test, che selezionano le classi di equipotenza, si considerano insiemi di deformazioni più ampi di quelli descritti dalla (126), ma soggetti ad esempio alle condizioni di bilancio al bordo nel modello 1 Quei corpi la cui forma può essere generata facendo scorrere una figura piana lungo una curva, risultando lo spessore piccolo rispetto alla lunghezza. DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

18 travi 18 fine, di cui fa parte il bordo delle sezioni. i giunge così a determinare valori diversi dei coefficienti delle funzioni di risposta. Inoltre, cosa di solito più importante, essendo diverse le deformazioni, risulta diversa la espressione della dilatazione infinitesima E e quindi la (172). L obiettivo è ottenere una valutazione accurata di Tā 1 poiché su questa si basano le verifiche di resistenza del materiale. Della espressione (172) è in genere considerata accurata la distribuzione normale uniforme corrispondente a ε, così come la distribuzione normale lineare corrispondente a χ 2 e a χ 3. La distribuzione tangenziale uniforme corrispondente a γ 2 nel continuo di Cauchy contrasta invece con la simmetria della tensione T, essendo nulla la distribuzione superficiale sul bordo della sezione. Per questo viene sostituita, nel caso di sezioni rettangolari, da una distribuzione tangenziale quadratica, nulla sull bordo della sezione, di risultante Q 2. Lo stesso accade per il termine corrispondente a γ 3. Il termine corrispondente a χ 1 è accurato solo nel caso di sezione circolare. 6.8 Trave di Eulero-Bernoulli Quando il rapporto tra spessore della sezione e lunghezza dell asse è molto piccolo accade che γ 2 e γ 3 risultano molto piccoli, pur restando Q 2 e Q 3 determinate dalle equazioni di bilancio. Questo motiva una semplificazione del modello di trave di Timoshenko attraverso la introduzione dei vincoli interni γ 2 =, γ 3 =. (173) Corrispondentemente si modificano le espressioni (167) e (168) della funzione di risposta nelle seguenti Q 2 = µa γ 2 + Q r 2, (174) Q 3 = µa γ 3 + Q r 3, (175) assumendo in generale che la tensione è determinata dalla deformazione a meno di una parte reattiva che ha potenza interna nulla in atti di moto compatibili con i vincoli. Dalla (159) la potenza corrispondente a Q r 2 e Qr 3 è Q r 2(w o2 ω 3 ) + Q r 3(w o3 + ω 2 ) (176) che risulta nulla per atti di moto compatibili con i vincoli interni (173) u o2 θ 3 =, u o3 + θ 2 =, (177) qualunque siano Q r 2 e Qr 3. Pertanto Q 2 e Q 3 hanno una parte reattiva che può avere qualunque valore, mentre è nulla la parte dipendente da γ 2 e γ 3, essendo questi nulli. Più in generale si può assumere che esista una parte reattiva anche per N, M 1, M 2, M 3. DIAT, Università dell Aquila, 11 dicembre 22 (863) A. Tatone Corso di cienza delle Costruzioni (CL Ing. Elettronica).

Corpo affine elastico vincolato

Corpo affine elastico vincolato Esercizio [5-1] 1 Corpo affine elastico vincolato e 2 e 1 Un corpo a forma di parallelepipedo retto, con spigoli paralleli a e 1 di lunghezza l 1, spigoli paralleli a e 2 di lunghezza l 2 e spigoli paralleli

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli

Appendice 1. Spazi vettoriali

Appendice 1. Spazi vettoriali Appendice. Spazi vettoriali Indice Spazi vettoriali 2 2 Dipendenza lineare 2 3 Basi 3 4 Prodotto scalare 3 5 Applicazioni lineari 4 6 Applicazione lineare trasposta 5 7 Tensori 5 8 Decomposizione spettrale

Dettagli

Le piastre:classificazione

Le piastre:classificazione Le piastre 1. piastre sottili h/l= 1/50-1/10 : piastre sottili con rigidezza flessionale che portano distribuzioni di carico bidimensionale prevalentemente attraverso momenti flettenti, momenti torcenti

Dettagli

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE 29. Mezzi elastici I mezzi continui solidi sono caratterizzati da piccole deformazioni, che consentono di stabilire una relazione lineare tra sforzo e deformazione nota come legge di Hook. Linearizzando

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico 5 Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico Tema 5.1 Si consideri un corpo continuo libero nello spazio, di forma parallelepipedica e di dimensioni a

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Esercizi di Geometria - 1

Esercizi di Geometria - 1 Esercizi di Geometria - Samuele Mongodi - smongodi@snsit Di seguito si trovano alcuni esercizi assai simili a quelli che vi troverete ad affrontare nei test e negli scritti dell esame Non è detto che vi

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco)

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco) Capitolo 5 TEOEMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco) 5.1 Teorema di Betti Siano S 1 = {b 1, p 1, û 1 } ed S 2 = {b 2, p 2, û 2 } due differenti sistemi di sollecitazioni agenti sul medesimo

Dettagli

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra triangolare appoggiata al bordo soggetta a carico

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Equazioni di Eulero del corpo rigido. Equazioni di Eulero del corpo rigido. In questa nota vogliamo scrivere e studiare le equazioni del moto di un corpo rigido libero, sottoposto alla sola forza di gravità. Ci occuperemo in particolare delle

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE Francesca Pelosi e Salvatore Filippone Università di Roma Tor Vergata Esempi Pb. Ellittici http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE p.1/15 ESEMPIO

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze Cilc per tutti gli appunti (AUOMAZIONE RAAMENI ERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSRUZIONI ) e-mail per suggerimenti SEMPLICE ESEMPIO NUMERICO DEL MEODO DI ANALISI DINAMICA Si vuole qui chiarire con un semplice

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2014-2015 A. Ponno (aggiornato al 9 gennaio 2015) 2 Ottobre 2014 1/10/14 Benvenuto, presentazione

Dettagli

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale: ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica - Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica - Appunti dalle lezioni a cura di Stella Brach Anno Accademico 2010 / 2011 4. La torsione alla de Saint Venant Università di

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 1/13 FM1 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [14-1-13] SOLUZIONI Esercizio 1 (a) La coordinata del centro di massa è data da X cm = 1 (x 1 + x

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti

1 Trasformazione di vettori e 1-forme per cambiamenti Trasformazione di vettori e -forme per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x,x,x 2,x 3 ). La sua metrica è ds 2 (dx ) 2 +(dx ) 2 +(dx 2 ) 2 +(dx

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come: 9 Moti rigidi notevoli In questo capitolo consideriamo alcuni esempi particolarmente significativi di moto di un sistema rigido. Quelle che seguono sono applicazioni delle equazioni cardinali di un sistema

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1). j B A l 2 1 ω1 r ϑ i Piede di biella Testa di biella Biella Braccio di manovella Siti interessanti sul meccanismo biella-manovella: http://it.wikipedia.org/wiki/meccanismo_biella-manovella http://www.istitutopesenti.it/dipartimenti/meccanica/meccanica/biella.pdf

Dettagli

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Marco Morandini Dottorato di ricerca in ingegneria aerospaziale,

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici Franco Mastroddi http://www.diaa.uniroma1.it/docenti/f.mastroddi dal Dinamica delle Strutture Aerospaziali Anno Accademico

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

1 Applicazioni lineari

1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1.1 Definizione Si considerino lo spazio tridimensionale euclideo E e lo spazio vettoriale V ad esso associato. Definizione. 1.1. Sia A una applicazione di

Dettagli

Stabilità e retroazione

Stabilità e retroazione 0.0. 4.1 1 iagramma Stabilità e retroazione Stabilità dei sistemi dinamici lineari: Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa. Un sistema G(s) è stabile

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2 1 Calcolo del momento d inerzia Esercizio I.1 Pendolo semplice Si faccia riferimento alla Figura 1, dove è rappresentato un pendolo semplice; si utilizzeranno diversi sistemi di riferimento: il primo,

Dettagli

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Dati f : A R n R ed X 0 A, X 0 si dice : punto di minimo assoluto se X A, f ( x ) f ( X 0 ) punto di massimo assoluto se X A, f ( x ) f (

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Teorema di Thevenin generalizzato

Teorema di Thevenin generalizzato Teorema di Thevenin generalizzato Si considerino due reti elettriche lineari, A e B, aventi rispettivamente N A e N B nodi interni. Esse si interfacciano attraverso n (n 3) fili di collegamento, in cui

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio. LEGAME COSTITUTIVO Le equazioni indefinite di equilibrio e le equazioni indefinite di compatibilità prescindono dalla natura del materiale che costituisce la trave elastica. Tali equazioni che ne governano

Dettagli

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione:

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione: Esercizio N.1 Sapendo che la grandezza della forza orizzontale P è 8 kn, determinare la tensione (a) nel punto A, (b) nel punto B. Lo schema statico e le azioni interne sull asta sono le seguenti. P b=33

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Le onde sismiche. La sismologia implica l analisi del moto del suolo provocato da una sorgente di energia posta all interno della Terra.

Le onde sismiche. La sismologia implica l analisi del moto del suolo provocato da una sorgente di energia posta all interno della Terra. Le onde sismiche La sismologia implica l analisi del moto del suolo provocato da una sorgente di energia posta all interno della Terra. L energia liberata a8raversa il mezzo Terra mediante la propagazione

Dettagli

Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari

Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari Si consideri il problema: u(x) = f(x), x (, ), u() = 0, u() = 0. Se ne fornisca la corrispondente formulazione debole. Si costruiscano inoltre la matrice di

Dettagli

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione. ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 4 febbraio 2011 10.1. Esercizio. Assegnata l equazione lineare omogenea di primo ordine y + a y = 0 determinare le soluzioni di tale equazione in corrispondenza ai

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

Potenza, forze e momenti

Potenza, forze e momenti Potenza, forze e momenti Mais il y a aussi, au moins depuis d Alambert, une deuxième voie possible, celle des puissances (ou travaux) virtuelles. Contrairement à ce que l on croit parfois, cette deuxième

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 3 FEBBRAIO 6 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi. PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l integrale SOLUZIONE DEL PRIMO PROBLEMA M=. (+ x

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO 25-6 VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO E' dato l'albero riportato in Figura, recante all'estermità

Dettagli