ESEMPI DI DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOGNOSIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESEMPI DI DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOGNOSIA"

Transcript

1 ESEMPI DI DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOGNOSIA 1) Le Aflatossine sono derivati: xa) cumarinici B) sesquiterpenici C) flavonoidici D) catechici 2) La Pilocarpina è: A) un simpaticolitico xb) un parasimpaticomimetico C) un parasimpati colitico D) un simpaticomimetico 3) La ratania è droga: A) alcaloidea xb) tannica C) cumarinica D) antrachinonica 4) I sennosidi sono: xa) 0-glicosidi B) alcaloidi C) C-glicosidi D) tannini 5) L'acido ricinoleico è: A) un acido saturo B) un acido poliinsaturo C) un acido aromatico xd) un idrossiacido insaturo 6) La cocaina è un alcaloide: A) indolico B) isochinolinico xc) tropanico D) fenantrenico 7) L'eleuterococco ha attività: A) antispastica B) eccitante midollare xc) adattogena D) ipoglicemizzante 8) Le antocianine sono: A) cumarine xb) flavonoidi C) saporirne D) terpeni 9) La stricnina è: xa) un eccitante midollare B) un deprimente bulbare C) un analgesico centrale D) un simpaticomimetico 10) Quale di queste droghe è un lassativo di massa: A) Passiflora xb) Psillio C) Cascara D) Olio di ricino

2 11) I cardenolidi sono: A) flavonoidi B) saponine steroidiche xc).glicosidi steroidici D) sesquiterpeni 12) Una delle seguenti droghe ha attività simpaticolitica: A) Belladonna xb) Segale cornuta C) Tabacco D) Efedra 13) L'escina è: xa) una miscela di saponine B) una proteina C) un alcaloide D) un colorante 14) La segale cornuta è: A) un frutto xb) lo stadio di conservazione di un fungo C) un seme D) una metamorfosi del caule 15) I destrani sono polimeri del: xa)glucosio B) fruttosio C) arabinosio D) glucoso-galattosio 16) I tannini hanno proprietà: xa) astringente B) revulsiva C) purgativa D) emolitica 17) La tecnica estrattiva esaustiva è: A) decozione B) infusione xc) percolazione D) macerazione 18) II frutto di Citrus aurantium è: A) una drupa xb) un esperidio C) una capsula D) un achenio 19) L'emetina ha attività: A) emetica B) antiemetica xc) antiamebica D) antiemorroidaria 20) Indicare la pianta che contiene glicosidi antrachinonici: xa) Rheum palmaium B) Harpagophytum procumbens C) Hedera helix D) Primus amygdalus

3 21) I glucosinolati sono: A) eteropolisaccaridi xb) tioglucosidi C) prodotti di riduzione del glucosio D) glicosidi secondari 22) La strofantidina è: A) un alcaloide B) un bufadenolide xc) un cardenolide D) unacumarina 23) L'emodina è: xa) un aglicone antrachinonico B) un glicoside steroidico C) un glicoside flavonoidico D) un alcaloide 24) I glicosidi antrachinonici danno colorazione rossa: A) per aggiunta di acido solforico B) per aggiunta di acido nitrico C) per aggiunta di acido tannico xd) aggiunta di ammoniaca dopo idrolisi 25) L'essiccamento si effettua per: A) esaurire la droga xb) conservare " C) riconoscere " D) estrarre 26) La digossina ha attività: A) antimalarica xb) cardiotonica C) purgativa D) analgesica 27) La nicotina è: A) un alcaloide ossigenato B) un terpenoide C) un alcaloide tropanico xd) un alcaloide non ossigenato 28) La droga amamelide è costituita da: A) i fiori di Hamamelis virginiana B) le foglie di C) il frutto di D) il seme di 29) La ouabaina è: A) meno solubile della digitossina xb) più solubile della digitossina C) un aglicone D) una saponina steroidica 30) II cardo mariano contiene: A) saponine xb) flavolignani C) iridoidi D) alcaloidi

4 31) La iosciamina deriva da: A) cis tropanolo B) pseudotropanolo xc) trans tropanolo D) atropina 32) II burro di Karitè si ottiene dal: A) legno di Butyrospermum paridi B) dal seme di Simmondsia chinensis xc) dal seme di Butyrospermum paridi D) dal legno di Simmondsia chinensis 33) La ruscogenina trova applicazione nella terapia: xa) delle varici venose B) dei disturbi oculari C) nella dismenorrea D) nelle infezioni urinarie 34) L'acido meconico è contenuto: A) nella manna xb) nell'oppio C) nell'hashish D) nel balsamo del Perù 35) II boldo viene utilizzato: xa) nei disturbi epatici B) nei disturbi renali C) nelle affezioni urinarie D) nelle infiammazioni articolari 36) La papaverina ha attività: A) simpati colitica B) analgesica xc) vasodilatatrice D) ipnotica 37) La canfora ha azione: A) purgativa B) diuretica C) antipiretica xd) analettica 38) La caffeina ha attività: A) antiipertensiva B) eupeptica C) purgativa xd) cardiostimolante 39) Una delle seguenti droghe ha attività parasimpaticolitica: xa) Stramonio B) Segale cornuta C) Curaro D) Efedra 40) II principio psicoattivo dell'hashish è: A) il cannabidiolo B) la marijuana xc) il 9 THC D) la cannabina

5 41) L'iperico ha attività: A) cardiotonica B) antiinfiammatoria xc) antidepressiva D) vasocostrittrice 42) La segale cornuta ha attività: A) antiemetica B) diuretica C) ipoglicemizzante xd) uterotonica 43) L'essenza dal frutto dei Citrus si estrae mediante: A) enfleurage xb) spremitura C) solvente D) distillazione in corrente di vapore 44) La manna ha attività: A) antinfiammatoria B) astringente xc) lassativa D) antielmintica 45) L'emodina ha attività: A) simpaticomimetica B) colinergica C) galattogoga xd) purgativa 46) La d-tubocurarina è: A) un terpenoide xb) un alcaloide ossigenato C) un alcaloide tropanico D) un'antocianina 47) La 1-iosciamina ha azione: A) antitussiva xb) spasmolitica C) emetica D) antiaritmica 48) La chinina ha attività: A) antiamebica xb) antimalarica C) antielmintica D) purgativa 49) La vinblastina è: A) una cumarina xb) un alcaloide indolico C) un alcaloide isochinolinico D) una catechina 50) L'atropina è un alcaloide: A) purinico B) indolico C) isochinolinico xd) tropanico

6 51) La rutina è: A) una tossialbumina B) un alcaloide xc) un flavonoide D) una saponina 52) II biancospino viene utilizzato: A) nei disturbi epatici xb) nelle cardiopatie senili C) nelle infezioni urinarie D) nelle infiammazioni articolari 53) La digitale è costituita: A) dai fiori di Digitalis purpurea xb)dalle foglie di C) dai frutti di D) dai semi di 54) La papaina si ottiene: A) dalle foglie di Carica papaya B) dalla fusto di xc) dal frutto di D) dabatteri 55) La barbaloina è un: A) 0-glicoside xb) C-glicoside C) alcaloide D) sennoside 56) L 'acido oleico è: A) un acido grasso saturo xb) un acido grasso insaturo C) un acido aromatico D) un idrossiacido insaturo 57) L'inulina è. xa) un fruttano B) un glucano C) una proteina D) un oligosaccaride 58) II ginseng è costituito: A) dal fusto di Panax ginseng B) dalle foglie di xc) dalle radici di D) dal frutto di 59) II frutto di Papaver somniferum è: A) un achenio B) una bacca C) una drupa xd) capsula 60) II té verde si ottiene: A) dalle foglie di Thea sinensis dopo fermentazione xb) dalle foglie di dopo essiccamento C) dai fiori di D) da una varietà di

7 61) Gli iridoidi derivano: A) dal triptofano xb) dall'acido mevalonico C) dall'acido shikimico D) dalla fenilalanina 62) La chinidina ha attività: xa) antiaritmica B) antielmintica C) analgesica D) rubefacente 63) La proprietà di produrre schiuma è caratteristico di: A) alcaloidi B) essenze xc) saponine D) cumarine 64) II tempo balsamico è il periodo in cui; A) la droga ha meno contenuto in principi attivi xb)la droga ha più contenuto in principi attivi C) la droga è troppo vecchia D) la droga è troppo giovane 65) Le mucillagini hanno attività: xa) antinfiammatoria B) rubefacente C) emetica D) antitussiva 66) L'Rf viene determinato: A) nella gascromatografia xb)nella cromatografia su strato sottile C) nell'elettroforesi D) nella cromatografia liquida ad alta pressione 67) La determinazione del potere amaricante è un saggio per: A) Valeriana officinalis B) Peumus boldus xc) Genziana lutea D) Sylibum marianum 68) La cascara è droga costituita da: A) foglie B) radice C) rizoma xd) corteccia 69) Le gomme sono: A) oleoresine B) oligosaccaridi xc) eteropolisaccaridi D) disaccaridi 70) La droga di Urginea maritìma è costituita: A) dai fiori xb) dal bulbo C) dalle foglie D) dalle radici

Alcaloidi biogenesi diretta (amminoacido); biogenesi mista

Alcaloidi biogenesi diretta (amminoacido); biogenesi mista Alcaloidi biogenesi diretta (amminoacido); biogenesi mista Belladonna: Atropa belladonna (Solanaceae). Pianta erbacea perenne, alta fino a 1m, spontanea in Europa centrale e meridionale, in Italia poco

Dettagli

Droghe e Sistema Nervoso Autonomo

Droghe e Sistema Nervoso Autonomo Droghe e Sistema Nervoso Autonomo D. parasimpa*comime*che (colinergiche) - Jaborandi, Fava del Calabar, tabacco D. parasimpa*coli*che (atropiniche) - droghe delle Solanacee: belladonna D. simpa*comime*che

Dettagli

FARMACOGNOSIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FARMACOGNOSIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/2016-2 anno FARMACOGNOSIA 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Duca degli Abruzzi ELMAS

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Duca degli Abruzzi ELMAS ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE Duca degli Abruzzi ELMAS RICONOSCIMENTO E USO DELLE ERBE OFFICINALI Dott.ssa Sarritzu Sara - Erborista 1 FITOTERAPIA L uso delle piante a scopo terapeutico è antichissimo:

Dettagli

organi deputati alla regolazione di volume, distribuzione e composizione dei liquidi corporei

organi deputati alla regolazione di volume, distribuzione e composizione dei liquidi corporei APPARATO URINARIO organi deputati alla regolazione di volume, distribuzione e composizione dei liquidi corporei PROBLEMI DELLE VIE URINARI 1. CISTITI 2. RITENZIONE 3. INCONTINENZA 4. CALCOLI RENALI Si

Dettagli

Relazione presentata in occasione del Convegno Espositivo ERBORISTERIA 2013 www.senaf.it

Relazione presentata in occasione del Convegno Espositivo ERBORISTERIA 2013 www.senaf.it LE PIANTE EUPEPTICHE NELLA PRATICA PROFESSIONALE QUOTIDIANA ETIMOLOGIA: dal greco éupeptos: "digeribile", "di buona digestione" DEFINIZIONE: detto di ogni sostanza che determini un miglioramento della

Dettagli

APPARATO GASTROENTERICO

APPARATO GASTROENTERICO APPARATO GASTROENTERICO Stomatici Per le affezioni del cavo orale, con eventuale ulcerosi. Si dividono in emollienti (presenza di mucillagini) ed antinfiammatori (presenza di tannini, astringenti e vasocostrittori).

Dettagli

Glucosidi saponinici: biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato [C6] Natura chimica: triterpenica, steroidica

Glucosidi saponinici: biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato [C6] Natura chimica: triterpenica, steroidica Glucosidi saponinici: biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato [C6] Natura chimica: triterpenica, steroidica Saponine steroidiche: aglicone a 27C (vedi gl. cardioattivi); Dioscorea spp. Saponine triterpeniche:

Dettagli

IL METABOLISMO NELLE PIANTE

IL METABOLISMO NELLE PIANTE IL METABOLISMO NELLE PIANTE METABOLISMO ANABOLISMO (sintesi) CATABOLISMO (degradazione) METABOLISMO CATABOLISMO (degradazione) ANABOLISMO (sintesi) M. PRIMARI Molecole strutturalmente relativamente semplici,

Dettagli

di Elisabetta Firmani

di Elisabetta Firmani Raccolta di appunti: piante officinali, specie spontanee nella cucina tradizionale, piante nella tradizione popolare abruzzese, piante da Giardino dei Semplici di Elisabetta Firmani PIANTE OFFICINALI Pianta

Dettagli

Droghe a iridoidi: biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato [C6]

Droghe a iridoidi: biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato [C6] Droghe a iridoidi: biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato [C6] Proprietà fisico-chimiche: -Composti di media polarità -Solubili in acqua e alcool -In soluzioni acido diluite liberano facilmente aglicone, si rompe

Dettagli

Attività: purgante stimolante-irritativa Effetto: stimolazione della motilità intestinale ed evacuazione dopo 6-8 ore

Attività: purgante stimolante-irritativa Effetto: stimolazione della motilità intestinale ed evacuazione dopo 6-8 ore Glucosidi antrachinonici: Biogenesi via Ac-CoA-Malonato [C3] Attività: purgante stimolante-irritativa Effetto: stimolazione della motilità intestinale ed evacuazione dopo 6-8 ore C6-(CO)2-C6 TIPI DI PURGANTI

Dettagli

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino. I tannini sono composti fenolici presenti in diverse piante di interesse alimentare, abbondanti nel tè, nel caffè, nel cacao, nel vino, nei mirtilli, ecc sono meno rappresentati nei cereali. I tannini

Dettagli

fiori d arancio fiori d arnica betulla biancospino camomilla finocchio ginepro iperico lino

fiori d arancio fiori d arnica betulla biancospino camomilla finocchio ginepro iperico lino fiori d arancio fiori d arnica betulla biancospino camomilla finocchio ginepro iperico lino liquirizia malva melissa menta salvia senna timo uva orsina valeriana FIORI D ARANCIO (AURANTII FLOS) Arancio

Dettagli

FITOTERAPICI Fitoterapia

FITOTERAPICI Fitoterapia FITOTERAPICI Viviamo in un epoca dove la ricerca medica sta facendo sempre più passi da gigante e la medicina del passato, che ha posto le basi per la nascita di quella moderna, nonostante i progressi

Dettagli

PER QUALSIASI PIANTA. hν Glicolisi. Fotosintesi CO 2. Respirazione H 2 O O 2 N 2 NO 2 - /NO3 - /NH4. batteri

PER QUALSIASI PIANTA. hν Glicolisi. Fotosintesi CO 2. Respirazione H 2 O O 2 N 2 NO 2 - /NO3 - /NH4. batteri PER QUALSIASI PIANTA hν Glicolisi ENERGIA Fotosintesi Respirazione H 2 O O 2 CO 2 N 2 TRACCE DI METALLI Na, Ca, K, Mg Fe, Cu, Co, Mo H 2 O N batteri NO 2 - /NO3 - /NH4 + Le piante, tramite la clorofilla,

Dettagli

FARM R A M CO C G O NO N S O I S A Do D t o t t. t ss s a s a S HEIL I A L A L E L ONE Facoltà di Farmacia

FARM R A M CO C G O NO N S O I S A Do D t o t t. t ss s a s a S HEIL I A L A L E L ONE Facoltà di Farmacia FARMACOGNOSIA Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia FARMACO Sostanza o insieme di sostanze in grado di esplorare e modificare sistemi fisiologici o patologici con benificio di chi lo riceve. Prodotti

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

Testi consigliati. Corso: Farmacognosia. Docente: dott Carmine Vacca. Tel. 075 5857465. E-mail: carmine.vacca@unipg.it

Testi consigliati. Corso: Farmacognosia. Docente: dott Carmine Vacca. Tel. 075 5857465. E-mail: carmine.vacca@unipg.it Testi consigliati Corso: Farmacognosia Docente: dott Carmine Vacca Tel. 075 5857465 E-mail: carmine.vacca@unipg.it Programma FARMACOGNOSIA GENERALE Definizione e scopi della Farmacognosia. Droga Farmaco

Dettagli

Medicina tradizionale

Medicina tradizionale Medicina tradizionale Ogni popolazione usa erbe tipiche, in relazione alle proprie abitudini Interpretazioni/usi correlati a filosofia, religione, cultura Spesso in miscela di numerose erbe, senza riferimento

Dettagli

FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA

FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-2 anno FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA BIO/14-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

LE BEVANDE NERVINE. Savorè Giulia & Alberto Peraudo

LE BEVANDE NERVINE. Savorè Giulia & Alberto Peraudo LE BEVANDE NERVINE Savorè Giulia & Alberto Peraudo Indice Aspetti generali Caffè Proprietà Caratteristiche nutrizionali Varietà La pianta Ciclo produttivo Tè Proprietà Caratteristiche nutrizionali Varietà

Dettagli

FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA

FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-2 anno FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia Scienza delle Piante Medicinali Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia farmaco droga farmaco droga NATURALE Si ottengono dal regno vegetale, animale e minerale ARTIFICIALE o SINTETICA

Dettagli

DEFINIZIONI. Droga (o sostanza grezza)

DEFINIZIONI. Droga (o sostanza grezza) DEFINIZIONI Farmacognosia Droga (o sostanza grezza) Principio attivo Pianta officinale Branca della farmacologia che si interessa della provenienza e delle caratteristiche dei farmaci di origine naturale

Dettagli

TABELLA DEI PREZZI DELLE SOSTANZE

TABELLA DEI PREZZI DELLE SOSTANZE TABELLA DEI PREZZI DELLE SOSTANZE Medicinale Grammi Lire Euro A Acido acetilsalicilico 1 60 0,0310 Acido ascorbico 1 120 0,062 Acido benzoico 1 100 0,052 Acido borico 10 180 0,093 Acido citrico 10 180

Dettagli

Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005

Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005 Corso Tutela e valorizzazione delle piante officinali. Parco Adda Sud - Regione Lombardia Lodi 10/09/2005 2. Trasformazione e utilizzo delle piante officinali F. Bracco, E. Martino & L. Poggi Università

Dettagli

GLOSSARIO DEFINIZIONE TERMINE PIANTA OFFICINALE DROGA VEGETALE PIANTA MEDICINALE PIANTA ESSICCATA PIANTA TRITURATA PIANTA TAGLIO TISANA

GLOSSARIO DEFINIZIONE TERMINE PIANTA OFFICINALE DROGA VEGETALE PIANTA MEDICINALE PIANTA ESSICCATA PIANTA TRITURATA PIANTA TAGLIO TISANA GLOSSARIO TERMINE PIANTA OFFICINALE DROGA VEGETALE PIANTA MEDICINALE PIANTA ESSICCATA PIANTA TRITURATA PIANTA TAGLIO TISANA PIANTA TAGLIO FILTRO (1) Secondo la Legge N 99, 6 gennaio 1931, col termine piante

Dettagli

Droghe contenenti Glicosidi

Droghe contenenti Glicosidi Droghe contenenti Glicosidi GLICOSIDI Contengono un residuo glucidico = glicone (glucosio, galattosio, ramnosio) insieme ad una parte non zuccherina = aglicone unite da un legame con O, C, N o S. In base

Dettagli

Di fonti e droghe. Matricaria. M.recutita Chiave analitica tassonomica genere Vaccinium. : Plantae. (-opsida): Angiospermopsida

Di fonti e droghe. Matricaria. M.recutita Chiave analitica tassonomica genere Vaccinium. : Plantae. (-opsida): Angiospermopsida Di fonti e droghe : Plantae (-opsida): Angiospermopsida Matricaria M.recutita Chiave analitica tassonomica genere Vaccinium CHEMOSISTEMATICA Finalità: proporre evidenze chimiche che giustifichino le conclusioni

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Biogenesi e caratteristiche dei principi attivi

Biogenesi e caratteristiche dei principi attivi Biogenesi e caratteristiche dei principi attivi attivi Le vie metaboliche secondarie derivano solo e unicamente dal metabolismo primario e mai viceversa e si attivano se e solo se il primario possiede

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

INDICE. Parte generale... 1

INDICE. Parte generale... 1 INDICE Parte generale.................................................. 1 Capitolo 1 Introduzione...................................... 3 Definizioni........................................ 3 Storia della

Dettagli

I principi attivi presenti nelle piante officinali

I principi attivi presenti nelle piante officinali I principi attivi presenti nelle piante officinali L uso a scopo terapeutico delle piante è antichissimo: l uomo ha da sempre cercato rimedio alle proprie malattie utilizzando le piante o i loro derivati;

Dettagli

ESTRAZIONI IDROALCOLICHE

ESTRAZIONI IDROALCOLICHE ESTRAZIONI IDROALCOLICHE Cosa sono: L'utilizzo di estratti di diversa natura ci permette di poter beneficiare nei nostri preparati fitoterapici delle numerose virtù terapeutiche delle piante officinali.

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

FITOCOMPLESSI HERING

FITOCOMPLESSI HERING FITOCOMPLESSI HERING IMPIEGO TRADIZIONALE DRENASE Gocce Depurativo generale FERROPLANT Anemia FITOART Dolori reumatici FITOBRONC Sciroppo Bronchite - Tosse FITODIET Obesità - Cellulite FITOLIP Ipercolesterolemia

Dettagli

Roma, 14 ottobre 2008

Roma, 14 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 383/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso s Roma, 14 ottobre 2008 Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 IVA - Aliquota applicabile alle cessioni

Dettagli

Disaccaridi o Oligosaccaridi

Disaccaridi o Oligosaccaridi Disaccaridi o Oligosaccaridi Il Saccarosio è ricavato da barbabietole e dalla canna da zucchero, è costituito da glucosio e fruttosio; viene utilizzato come eccipiente ed edulcorante; una soluzione concentrata

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Nutraceutici per animali da reddito. Roberto Solimè

Nutraceutici per animali da reddito. Roberto Solimè Nutraceutici per animali da reddito Roberto Solimè 1 Nutraceutica : il termine è coniato nel 1989 dal medico Stephen De Felice con l unione di due parole «nutrimento» e «farmaceutica» ad indicare un nuovo

Dettagli

Shampoo Crema con estratto di Edera e Olio di Riso

Shampoo Crema con estratto di Edera e Olio di Riso Shampoo Crema con estratto di Edera e Olio di Riso Formulato appositamente per l'uso quotidiano di tutta la famiglia, è specifico per capelli naturali, senza particolari alterazioni del cuoio capelluto.

Dettagli

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed.

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed. FU XI ed. Esempio di monografia:droga vegetale FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Esempio di monografia FU XI ed. Preparazioni a base di droghe vegetali SOLIDE (polveri)

Dettagli

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa CANAPA PER LA SALUTE Cosmetici con fitocomplesso di canapa I cosmetici trompetol & CANNABIOS si basano su molti anni di esperienza in profondità della conoscenza degli straordinari poteri delle erbe e

Dettagli

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO COD. DESCRIZIONE PRODOTTO PREZZO PIANTE OFFICINALI A TAGLIO TISANA ACHILLEA SOMMITA' DEMETER 1 KG 15,75 AGLIO ORSINO FOGLIE 1 KG 23,60 AGRIMONIA SOMMITA' 1 KG 34,30 ALCHEMILLA SOMMITA' 1 KG 20,03 ALLORO

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche IMPIANTO SPERIMENTALE DI PIANTE OFFICINALI PRESSO L AZIENDA DI VEZZOLANO

Consiglio Nazionale delle Ricerche IMPIANTO SPERIMENTALE DI PIANTE OFFICINALI PRESSO L AZIENDA DI VEZZOLANO I.M.A. Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO PER LE MACCHINE AGRICOLE E MOVIMENTO TERRA Rapporto Interno 04-12 Renato DELMASTRO, Marta MARCHESE IMPIANTO SPERIMENTALE DI PIANTE OFFICINALI PRESSO L

Dettagli

naturopatia idroterapia

naturopatia idroterapia centro studi SPAZZAVENTO Scuola di naturopatia NATUROPATIA per OPERATORE per operatore BIONATURALE bionaturale del DEL benessere BENESSERE a.a 2010-2011 2013-2014 3 anno appunti di Appunti di FITO-GEMMO-AROMATERAPIA

Dettagli

Fitocosmesi e sue proprietà Vengono definiti fitocosmetici i prodotti ottenuti con l'utilizzo di sostanze estratte dalle piante.

Fitocosmesi e sue proprietà Vengono definiti fitocosmetici i prodotti ottenuti con l'utilizzo di sostanze estratte dalle piante. Vengono definiti fitocosmetici i prodotti ottenuti con l'utilizzo di sostanze estratte dalle piante. La fitocosmesi si avvale oggi dei seguenti derivati: ESTRATTI: sostanze ottenute dall'evaporazione parziale

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

metodi di estrazione e preparazione

metodi di estrazione e preparazione metodi di estrazione e preparazione distillazione a vapore Estrazione per pressione a freddo (spremitura) Estrazione per enfleurage Estrazione per solventi Estrazione delle resine Estrazione con anidride

Dettagli

Fondamenti introduttivi alla ERBORISTERIA DOMESTICA

Fondamenti introduttivi alla ERBORISTERIA DOMESTICA Fondamenti introduttivi alla ERBORISTERIA DOMESTICA (immagine di laboratorio erboristico) Illustrazione di alcune comuni PIANTE OFFICINALI di utilizzo semplice e sicuro Per studiare l utilizzo domestico

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Forever. Essential Oils

Forever. Essential Oils Forever Essential Oils DAL 1978, FOREVER LIVING PRODUCTS LAVORA PER OFFRIRE LA RISORSA PIÙ PURA DI INGREDIENTI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO PER CREARE PRODOTTI DELLA PIÙ ELEVATA QUALITÀ DISPONIBILI

Dettagli

Prezzo al grammo. Descrizione. Allegato A Tabella dei prezzi delle sostanze

Prezzo al grammo. Descrizione. Allegato A Tabella dei prezzi delle sostanze Allegato A Tabella dei prezzi delle sostanze Descrizione Prezzo al grammo A Acido acetilsalicilico 0,122 Acido ascorbico 0,059 Acido borico 0,110 Acido citrico 0,038 Acido cloridrico (diluito) 0,012 Acido

Dettagli

Acido acetilsalicilico Euro 0,122. Acido ascorbico Euro 0,059. Acido borico Euro 0,110. Acido citrico Euro 0,038

Acido acetilsalicilico Euro 0,122. Acido ascorbico Euro 0,059. Acido borico Euro 0,110. Acido citrico Euro 0,038 ALLEGATO 1 Allegato A Tabella dei prezzi delle sostanze Descrizione Prezzo al grammo A Acido acetilsalicilico Euro 0,122 Acido ascorbico Euro 0,059 Acido borico Euro 0,110 Acido citrico Euro 0,038 Acido

Dettagli

Con l'aiuto di Walter e delle nostre maestre siamo riusciti a tingere alcuni pezzi di stoffa per realizzare questo albero.

Con l'aiuto di Walter e delle nostre maestre siamo riusciti a tingere alcuni pezzi di stoffa per realizzare questo albero. Lo sapevate che ortaggi, fiori, frutti, e spezie hanno delle qualità tintorie? Da essi si possono ricavare dei meravigliosi colori per tingere pezzi di stoffa, carta, legno e sassi. Con l'aiuto di Walter

Dettagli

LABORATORIO DI FITOCHIMICA ESTRAZIONE DI COMPOSTI BIOATTIVI

LABORATORIO DI FITOCHIMICA ESTRAZIONE DI COMPOSTI BIOATTIVI LABORATORIO DI FITOCHIMICA ESTRAZIONE DI COMPOSTI BIOATTIVI GINSENG CAMOMILLA LIQUIRIZIA ALOE VERA TESTI CONSIGLIATI CHIMICA, BIOSINTESI E BIOATTIVITA DELLE SOSTANZE NATURALI DEWICK, P.M. PICCIN MANUALE

Dettagli

Funzione Caratteristiche e vantaggi Semaforo biodizionario.it

Funzione Caratteristiche e vantaggi Semaforo biodizionario.it SAPONETTA ARGILLA ZEFIRO Sodium hydroxide Agente tampone / denaturante Bentonite Cymbopogon schoenanthus oil Assorbente / stabilizzante emulsioni / viscosizzante Tonificante/coprente Olio volatile ottenuto

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

All. n. 1. Tariffe > Allegato A - Tabella dei prezzi delle sostanze. Medicinale Grammi Lire Euro

All. n. 1. Tariffe > Allegato A - Tabella dei prezzi delle sostanze. Medicinale Grammi Lire Euro All. n. 1 Tariffe > Allegato A - Tabella dei prezzi delle sostanze Medicinale Grammi Lire Euro Acido acetilsalicilico 1 60 0,0310 Acido ascorbico 1 120 0,062 Acido benzoico 1 100 0,052 Acido borico 10

Dettagli

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti. Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione delle o Erbe Officinali presenti sui Monti Lepini con

Dettagli

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a sostenere la pianta contenere i vasi in cui scorre la linfa Il fusto tende sempre a crescere verso l alto. Ci sono diversi tipi di fusto:

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

FITOTERAPIA e NUTRIZIONE

FITOTERAPIA e NUTRIZIONE FITOTERAPIA e NUTRIZIONE Principali piante utilizzate nella fitoterapia AMAMELIDE È ricca di tannini ed è un ottimo vasocostrittore venoso; viene quindi consigliata alle persone che soffrono di fragilità

Dettagli

SOSTANZE CHE MIGLIORANO LA CONTRAZIONE DEL MUSCOLO CARDIACO, AUMENTANDONE COSI IL RENDIMENTO

SOSTANZE CHE MIGLIORANO LA CONTRAZIONE DEL MUSCOLO CARDIACO, AUMENTANDONE COSI IL RENDIMENTO CARDIOTO ICI SOSTANZE CHE MIGLIORANO LA CONTRAZIONE DEL MUSCOLO CARDIACO, AUMENTANDONE COSI IL RENDIMENTO LA PRINCIPALE CARATTERISTICA DEL TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO E LA SUA CAPACITA DI RISPONDERE AD

Dettagli

erboristeria magentina

erboristeria magentina erboristeria magentina d a r a c c o l t a s p o n t a n e a L Argan è un albero antichissimo e molto longevo che riesce a vivere anche in zone desertiche perché con le sue radici raggiunge falde acquifere

Dettagli

B og o e g n e e n s e i s e e ca c r a at a ter e ist s ich c e h e de d i e p r p inc n i c pi p a t a tivi

B og o e g n e e n s e i s e e ca c r a at a ter e ist s ich c e h e de d i e p r p inc n i c pi p a t a tivi Biogenesi e caratteristiche dei principi attivi attivi Le vie metaboliche secondarie derivano solo e unicamente dal metabolismo primario e mai viceversa e si attivano se e solo se il primario possiede

Dettagli

INTRODUZIONE DEFINIZIONE DI DROGA

INTRODUZIONE DEFINIZIONE DI DROGA INTRODUZIONE Fin dai tempi più remoti l uomo e gli animali hanno avuto la necessità di distinguere tra le piante che sono velenose e quelle che non lo sono, sviluppando una graduale conoscenza delle loro

Dettagli

OBESITÀ. È il risultato di uno squilibrio tra l apporto e il consumo di energia.

OBESITÀ. È il risultato di uno squilibrio tra l apporto e il consumo di energia. OBESITÀ È il risultato di uno squilibrio tra l apporto e il consumo di energia. Fa>ori ambientali quali la generale disponibilità di cibi ipercalorici o il limitato esercizio fisico e fa>ori di predisposizione

Dettagli

Droghe contenenti alcaloidi purinici

Droghe contenenti alcaloidi purinici Droghe contenenti alcaloidi purinici Caffè a Seme di Coffea arabica, ottenuto dal frutto maturo per essiccazione e scorticazione meccanica o fermentazione in acqua e lavaggio. Il chicco viene poi tostato

Dettagli

PE per il controllo del peso corporeo coadiuvan3 diete ipocaloriche

PE per il controllo del peso corporeo coadiuvan3 diete ipocaloriche PE per il controllo del peso corporeo coadiuvan3 diete ipocaloriche Concentrato fluido Modo d'uso: si consiglia di assumere metà o un flaconcino al giorno, di preferenza al ma7no, diluito in un abbondante

Dettagli

Permette una domanda? Maria Laura Cingolani

Permette una domanda? Maria Laura Cingolani Permette una domanda? Maria Laura Cingolani QUESTIONARIO INDAGINI ETNOBOTANICHE (specie) N. progressivo Intervistatore PIANTA Binomio latino Nome italiano Nome vernacolare Famiglia Riconoscimento tramite

Dettagli

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

L impianto di biogas a misura di azienda agricola L impianto di biogas a misura di azienda agricola Dr. Daniele Pederzoli, Agraferm technologies ag Germania Mantova 02.04.2008 Chi é agraferm? Istanbul Che cos è il Biogas? o Risulta dalla decomposizione

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

LA FLORITERAPIA E LA FITOTERAPIA COME AIUTO PER LENIRE IL DOLORE

LA FLORITERAPIA E LA FITOTERAPIA COME AIUTO PER LENIRE IL DOLORE LA FLORITERAPIA E LA FITOTERAPIA COME AIUTO PER LENIRE IL DOLORE ESTRATTO UNIVERSALE Fu chiamato dal Dr Bach rimedio di soccorso per i suoi effetti calmanti e stabilizzanti sulle emozioni nel corso di

Dettagli

Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici

Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici Argomenti di Fitoterapia Biofarmaceutica Indice Ringraziamenti Di cosa parla il testo Premessa generale Capitolo 1: La percezione di scarsa efficacia dei fitoterapici - Il problema della reale riproducibilità,

Dettagli

descrizione articolo u.m. IVA prezzo articolo

descrizione articolo u.m. IVA prezzo articolo E. S. ACEROLA ( 50% Vit. C) GR.100 nr. 22% 12,00 E. S. ACEROLA ( 50% Vit. C) GR.250 nr. 22% 23,50 E. S. ACEROLA ( 50% Vit. C) GR.1000 nr. 22% 42,50 E. S. ACINI D'UVA tit. in Procianidina 95% GR. 100 nr.

Dettagli

Integratori alimentari per regolare la pressione sanguigna NOVITÀ

Integratori alimentari per regolare la pressione sanguigna NOVITÀ Integratori alimentari per regolare la pressione sanguigna NOVITÀ dal 1977 OLIVIS liquido CON VISCHIO Può agire favorevolmente sul valore fisiologico della pressione. Ingredienti: Acqua pura, alcool etilico

Dettagli

2798- cno. E Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini, N. Mascolo FARMACOGNOSIA. Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico.

2798- cno. E Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini, N. Mascolo FARMACOGNOSIA. Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico. 2798- cno E Capasso, R. De Pasquale, G. Grandolini, N. Mascolo FARMACOGNOSIA Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico Springer PARTE GENERALE 1.0 Introduzione (F. Capasso) 3 1.1 Storia

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

Thea sinenisis. Droghe e Sistema Nervoso Centrale SNC. Coordina le azioni volontarie. Giappone e Kenia. Nella produzione

Thea sinenisis. Droghe e Sistema Nervoso Centrale SNC. Coordina le azioni volontarie. Giappone e Kenia. Nella produzione Droghe e Sistema Nervoso Centrale SNC Thea sinenisis Coordina le azioni volontarie. Droghe sedative-tranquillanti Il tè (Thea sinenisis=camellia Sinensis) è una pianta Droghe legnosa finalizzate alla che

Dettagli

Farmacognosia. riconoscimento e della descrizione dei farmaci naturali

Farmacognosia. riconoscimento e della descrizione dei farmaci naturali Farmacognosia riconoscimento e della descrizione dei farmaci naturali Riconoscimento: identificazione fisico-morfologica della droga e della fonte della droga stessa (pianta o animale) Descrizione: definizione

Dettagli

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER

Dettagli

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa I carboidrati I carboidrati (o saccaridi o glucidi) hanno formula bruta (CH 2 O) n, dove n è maggiore di 3. Chimicamente sono poli-idrossi chetoni o aldeidi ed esistono sia in forma semplice (monosaccaridi)

Dettagli

FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA

FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli