IL METABOLISMO NELLE PIANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL METABOLISMO NELLE PIANTE"

Transcript

1 IL METABOLISMO NELLE PIANTE

2 METABOLISMO ANABOLISMO (sintesi) CATABOLISMO (degradazione)

3 METABOLISMO CATABOLISMO (degradazione) ANABOLISMO (sintesi) M. PRIMARI Molecole strutturalmente relativamente semplici, indispensabili per la vita dell organismo M. SECONDARI Molecole altamente specializzate, dotate di grandissima diversità strutturale anche all interno dello stesso genere. Non indispensabili

4 Metabolismo secondario: Pool di vie metaboliche che portano alla produzione e all accumulo di un mix di sostanze fondamentali - METABOLITI SECONDARI o SPECIALI - di trasformazione o di degradazione dei metaboliti primari

5 METABOLITI SECONDARI O SPECIALI Composti a basso peso molecolare, sintetizzati da una sola specie o da poche specie all interno di un genere che non sono indispensabili alla sopravvivenza della cellula che li produce ma concorrono all adattamento dell intero organismo

6 CO 2 fenoli lipidi proteine alcaloidi glucosidizuccheri saponine O 2 terpeni tannini cumarine gomme flavonoidi carotenoidi antocianine peptidi AA H 2 O

7 CARBOIDRATI Costituiti da carbonio-idrogeno-ossigeno 1) Primi prodotti derivanti dalla fotosintesi a partire dall anidride carbonica e dall acqua 2) Fanno parte della struttura di sostegno 3) Costituiscono importanti riserve energetiche 4) Si dividono in MONOSACCARIDI DISACCARIDI POLISACCARIDI (lunghe catene di zuccheri) Attraggono acqua: es lassativi per os; diuretici per e.v secondo gli atomi di carbonio (trioso, tetroso, pentoso, esoso ecc.)

8 MONOSACCARIDI GLUCOSIO o DESTROSIO FRUTTOSIO o LEVULOSIO Impiegato nell industria alimentare e dolciaria passa le membrane grazie all insulina DISACCARIDI Più solubile del glucosio utilizzato come nutritivo e per dolcificare medicamenti SACCAROSIO 1 molecola di glucosio +1fruttosio OMOGENEI AMIDO CELLULOSA POLISACCARIDI Formato dall unione di numerose molecole di glucosio INULINA LATTOSIO 1 molecola di glucosio +1 galattosio ETEROGENEI PECTINE GOMMA GUAR DESTRANI GOMME E MUCILLAGINI ecc..

9 Massa fecale (lassativi) Formano uno strato protettivo se applicate sulla cute Lenitivo per farmaci irritanti Emulsionanti utili in tecniche farmaceutiche STRUTTURA DEL GLUCOSIO

10 AMIDO Amido di frumento Amido di riso Amido di mais Amido di patate Amido di arrowroot Amido di fagiolo usato come eccipiente e come antidoto nell avvelenamento da iodio CELLULOSA Insolubile nei comuni solventi organici DESTRANI Impiegati per infusione endovenosa come plasma expanders, cioè come sostituti del plasma in caso di shock emorragico o ustioni estese

11 INULINA È presente nella BARDANA PECTINE Anoressizzante riduce il metabolismo del glicerolo- Aumento massa fecale lassativi- GOMME E MUCILLAGINI Gomme molto solubili Mucillagini si rigonfiano a formare una massa dotata di elevata viscosità Impiego in tecnica farmaceutica come leganti in compresse, come disintegranti, emulsionanti, agenti viscogeni GOMMA GUAR Impiegato come emulsionante, come addensante, come disintegrante per compresse. Usato come lassativo, ma spt come inibitore dell assorbimento intestinale di glucosio, effetto molto utile nel trattamento dietetico del diabete

12 GOMMA ACACIA O ARABICA O DEL SENEGAL PSILLIO AGAR AGAR Estratto essiccato, costituito da polisaccaridi idrosolubili di diverse specie di alghe rosse che vegetano lungo le coste dell Oceano pacifico e Atlantico Strisce bianco-giallastre, translucide, opp in scaglie o in polvere Contiene polisaccaride eterogeneo; componenti=agarosio e agaropectina Agarosio= polimero neutro del galattosio, responsabile della resisenza del gel ottenuto; Agaropectina= responsabile della viscosità del gel Si rigonfia in acqua fredda, ma solo una piccola quota si sciolglie; la sua solubilizzazione avviene a temperatura molto più alta di quella necessaria per la formazione del gel Viene impiegato per la preparazione di terreni di cultura, per elettroforesi su gel e come lassativo

13 CARRAGENINA Polisaccaride eterogeneo, solubile, simile all agar-agar, contenuto nell alga rossa Chondrus crispus Colore giallastro, translucido dopo la lavorazione. Consiste in talli lunghi circa cm di forma varia, con leggero odore e sapore salino Si rigonfia in acqua, dove si solubilizza per circa il 50 %; in acqua bollente si discioglie per circa il 75% Contiene 5 galattani, denominati carragenani: carragenani Kappa, iota e lambda Emulsionante e gelificante ALTEA MALVA LINO CASSIA FISTULA TAMARINDO TIGLIO

14 Alcoli esavalenti prodotti di riduzione di esosi (monosaccaridi a 6 atomi di carbonio) SORBITOLO Prodotto di riduzione del glucosio Dolcificante Blando lassativo MANNITOLO Prodotto di riduzione del fruttosio La fonte più importante e più pregiata del mannitolo è il FRAXINUS ORNUS L. (OLEACEE), da cui si ottiene la droga denominata MANNA Succo di colorito biancastro che fuoriesce dal tronco del fraxinus ornus L.. La droga contiene il 50-60% di mannitolo. Usata come blando lassativo in pediatria

15 Acidi ionici Ossidazione del gruppo alcolico terminale a gruppo carbossilico ACIDO ASCORBICO o VIT C Contenente in tutte le piante Si assumo con gli alimenti Essenziale per la sintesi del collagene Aumenta l integrità del tessuto connettivo, osseo Carenze di vitamina C indebolimento dei capillari; difficoltà di guarigione delle ferite ACIDO GLUCURONICO

16 LIPIDI Comprendono esteri di acidi grassi a lunga catena uniti ad altre molecole ACIDI GRASSI 1) Poco abbondanti allo stato libero 2) Prevalgono in forma esterificata col glicerolo quali gliceridi 3) Costituenti dei lipidi hanno ruolo fondamentale nella struttura delle membrane biologiche 4) Possono essere SATURI INSATURI (con 1 o più doppi legami-ac gr. Poliinsaturi)

17 ACIDI GRASSI SATURI (non hanno doppi legami) ac. Caproico ac. Caprilico ac Caprico ac. Laurico ac. Miristico ac. Palmitico ac. Stearico ac. arachidico ACIDI GRASSI INSATURI (hanno doppi legami che possono essere scissi) ac. Oleico ac. Linoleico ac. Linolenico ac. Arachidonico ac. Grassi saturi pericolosi per la circolazione (ac grassi derivati da mammiferi lardo-prodotti caseari; ac grassi saturi laurico, miristico e palmitico olio di palmaolio di cocco)

18 ACIDI GRASSI ESSENZIALI (ac grassi insaturi non sintetizzati dall organismo ed assunti tramite la dieta) Gli omega 3 sono contenuti soprattutto nei grassi del pesce (salmone, sgombri, acciughe ecc.) e nell'olio di pesce. Da ricordare fra gli essenziali: l'acido alfalinolenico (contenuto nelle noci e negli oli di soia, di mais); l'acido eicosapentanoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA, fondamentale per la composizione dei lipidi del cervello e dei fosfolipidi delle membrane sinaptiche implicate nella trasmissione dell'impulso nervoso) Gli omega 6 sono contenuti soprattutto negli oli vegetali (oli di girasole e di mais che però non devono essere cotti), ma anche in cibi proteici, nelle verdure e nei cereali. Da ricordare l'acido linoleico (è contenuto in noci, cereali, olio di mais e di girasole, legumi); da esso deriva l'acido gammalinolenico, GLA, utile nella riduzione del colesterolo, contro l'artrite reumatoide, la neuropatia diabetica e l'eczema).

19 TRIGLICERIDI molecola di glicerolo legata a 3 molecole di acidi grassi Utilizzati soprattutto nell alimentazione, sono anche utilizzati in farmaci come VEICOLO ed ECCIPIENTI Per uso ESTERNO EMOLIENTI e PROTETTIVI per applicazioni culla cute Per via INTERNA sottoforma di oli proteggono le mucosa nel tratto gastro enterico e per via orale sono blandi lassativi Olio di ricino purgante perché contiene l acido ricinoleico, dotato di azione irritante sulla mucosa intestinale Olio di fegato di merluzzo vit A e D Olio di germe di grano vit E CERE Abeti e pini secernano uno strato di cera alla superficie Il punto di fusione più elevato dei grassi Eccipienti di diverse forme farmaceutiche

20 OLIO DI OLIVA OLI ALIMENTARI spremitura di frutto dell Olea europea varietà longifolia offre olio migliore varietà latifolia produce frutti più grandi contiene clorofilla, carotene, ac. Oleico (78-86%), ac. Linoleico (0-7%), ac. Palmitico e stearico (9-12%) emoliente per uso topico, eccipiente di pomate e come veicolo di preparazioni iniettabili OLIO DI ARACHIDI spremitura dei semi sbucciati di Arachis hypogaea, pianta annuale, nativa del Brasile contiene gliceridi dell ac. Oleico (50-60%), linoleico (18-30%) e palmitico (8-10%) eccipiente, az. emoliente cutanea e veicolo di preparazione iniettabili OLIO SOYA semi di Glycine max ac. Linoleico (44-62%), oleico (19-30%), palmitico (7-14%), linolenico (4-11%) e stearico ( %) alto contenuto di ac grassi poliinsaturi lo rende utile nella produzione di margarina proprietà di ridurre i lipidi nel sangue

21 OLIO DI LINO OLI ALIMENTARI spremitura a caldo dei semi di lino (semi del Linum usitatissimum) contiene ac. Grassi insaturi -ac. Linolenico (36-50%), ac linoleico (23-24%), ac. Oleico (10-18%) + altri ac grassi saturi miristico, stearico, palmitico emoliente per la cute OLIO DI COTONE semi di Gossypium hirsutum OLIO DI MAIS spremitura del germe di Zea mays OLIO DI MANDORLE due varietà di semi Prenus dulcis olio di mandorle dolci oleina e gliceridi di ac. linoleico olio di mandorle amare glicoside cianogenico, amigdalina; se estratto a caldo contiene aldeide benzoica e tracce di ac. Cianidrico emoliente e protettivo cutaneo, come eccipiente nella preparazione di pomate e cosmetici e come veicolo di iniezioni oleose Modesta azione lassativa

22 SAPONINE Glicosidi di origine vegetale con spiccata azione tensioattiva le saponine sono formate dall'unione di residui zuccherini (come glucosio, fruttosio, galattosio, arabinosio od altri) con una molecola non zuccherina detta aglicone (nel caso specifico anche sapogenina). Questa struttura particolare è la responsabile dell'attività detergente delle saponine in quanto gli zuccheri formano una sezione idrosolubile mentre l'aglicone risulta essere liposolubile. Le saponine (o saponosidi) sono dei glicosidi di origine vegetale che prendono il nome dalla Saponaria officinalis, da cui furono riscontrati per la prima volta. NUCLEO STEROIDICO NUCLEO TRITERPENICO LIQUIRIZIA IPPOCASTANO QUILLAJA POLIGALA GINSENG SALSAPARIGLIA

23 SAPONINE Sostanze amorfe, inodori, fortemente irritanti se inalate. La maggior parte ha sapore acre pungente, metallico; L'iniezione per via parenterale di questi composti determina emolisi. (lega il colesterolo o altri lipidi dei GR alterazioni di membrane tox) L'assunzione per via orale, invece, non produce quest effetto velenoso in quanto l'attività emolitica delle saponine si esplica solo se la molecola rimane intatta, cosa che durante la digestione non avviene in quanto essa viene scissa nei due suoi componenti. (no tox per os) Spesso le saponine sono usate nell'industria per la successiva produzione di ormoni steroidei (come, ad esempio, il testosterone ed il cortisolo).

24 AZIONE TENSIOATTIVA AZIONE IRRITANTE SUI TESSUTI, IN PARTICOLARE SULLE MUCOSE AZIONE PURGATIVA, LA SOMMINISTRAZIONE PER VIA ORALE IN FORTI QUANTITÀ PRODUCE VOMITO E DIARREA; AZIONE ESPETTORANTE, A PICCOLE DOSI AUMENTANO LA PRODUZIONE DI FLUIDO MUCOBRONCHIALE HANNO PROPRIETÀ DIURETICHE, DIAFORETICHE E DEPURANTI

25 QUILLAJA Espettorante, azione ipocolesterolemizzante della droga in quanto riduce l assorbimento intestinale del colesterolo detta anche legno di Panama, è costituita dalla corteccia della Quillaja saponaria sapore acre e astringente ed è fortemente irritante delle vie respiratorie se la polvere viene inalata Contiene miscela di saponine (10%) costituita da aglicone triterpenico a cui sono legati diversi residui glucidici. Acido quillaico e gipsogenina

26 STEROIDI Nucleo del ciclopentanoperidrofenantrene gruppo metilico in posizione 13 STEROLI materiale lipidico resistente alla saponificazione colesterolo (a 27 atomi di carbonio) lanosterolo (a 30 atomi di carbonio) regolano la fluidità della membrana cellulare

27 GLICOSIDI DIGITALICI Nucleo steroideo: aglicone o genina (steroidi a 23 a 24 atomi di carbonio) Legato in posizione 3 ad una catena glicidica Legato in posizione 17 ad un anello lattonico insaturo, che è a 5 atomi nei cardenolidi, e a 6 atomi nei bufadienolidi, e che è indispensabile per l attività R Catena glicidica- O GLICOSIDE GENINA cardenolide bufadienolide O R = O R = =O O

28 GLICOSIDI DIGITALICI Dalla digitale, purpurea e lanata: digossina e digitossina Dallo strofanto kombè: strofantina Dallo strofanto grato: ouabaina Dalla Scilla marittima: scillimarina Dal Mughetto: canvallatossina Dall Oleandro: tevetina Glicosidi digitalici sono inoltre contenuti nell Elleboro, nella Linaria, nelle Asclepiadacee, nell Adonide nonché nelle ghiandole cutanee del rospo cinese. SONO TRA I FARMACI PIU TOSSICI IN ASSOLUTO.

29 FENOLI E POLIFENOLI COMPOSTI AROMATICI A) Fenoli semplici: es: uva ursina (arbutina) B) Fenilpropanoidi: es: carciofo (ac caffeico), droghe a cumarine C) Policiclici: Antociani, Flavonoidi, Chinoni, Tannini

30 DROGHE CONTENENTI FLAVONOIDI I flavonoidi sono il gruppo di fenoli di origine naturale maggiormente diffusi diffusi in tutti i vegetali vino rosso colorazione gialla (flavus)

31 ATTIVITA FARMACOLOGICA DEI FLAVONOIDI Identificate 2000 molecole Assunzione con la dieta mg/die Attivita biologica -Inibizione enzimatica -Chelazione metalli pesanti -Fosfolipidi di membrana -Antiossidante Attivita farmacologiche Antiinfiammatoria - inibizione ciclossigenasi - inibizione lipossigenasi -Antiallergica -vaso protettivo -Antiulcera - Antiepatotossica, -Antivirale -Spasmolitica

32 DROGHE CONTENENTI ANTOCIANIDINE le antocianidine sono flavonoidi strutturalmente correlati ai flavoni; i loro glicosidi sono denominati antocianine Le antocianidine sono utilizzate in terapia come capillaroprotettori in flebologia e in oculistica

33 due anello aromatici condensati

34 CHINONI FRANGOLA CASCARA ALOE RABARBARO SENNA

35 DROGHE AD ANTRACHINONI Derivati antrachinonici sono i costituenti attivi di numerose droghe dotate di attività purgante si trovano sotto forma di glicosidi, contenenti glucosio o ramnosio le droghe contenenti derivati antrachinonici vengono utilizzate come purganti l effetto delle droghe antrachinoniche è in genere lento ad instaurarsi (8-10 ore più), perché il glicoside deve raggiungere l intestino crasso, subire idrolisi ed essere quindi ridotto; i glicosidi sono quindi considerati dei profarmaci

36 L AZIONE DEI DERIVATI ANTRACHINONICI E RICONDOTTA A UN INCREMENTO DELLA PERISTALSI ESSENZIALMENTE A LIVELLO DEL COLON DESTRO E DEL SIGMA. E PRESENTE ANCHE UN AZIONE SUL TRASPORTO DI ACQUA ED ELETTROLITI: PER INIBIZIONE DELL ATTIVITA Na+/K+-ATPasi NELLE CELLULE INTESTINALI, SI HA INIBIZIONE DEL RIASSORBIMENTO DI ACQUA, SODIO E CLORO, MENTRE AUMENTA LA SECREZIONE DI POTASSIO alcune droghe contengono delle sostanze resinose dotate di proprietà purgativa in altri casi la presenza di sostanze tanniche, astringenti, antagonizza l effetto purgante (rabarbaro a piccole dosi ha azione astringente, ad alte dosi ha azione lassativa) le droghe a principi antrachinonici, oltre ad essere impiegate come tali, entrano nella composizione delle più comuni preparazioni officinali lassative e purganti. Alcune (aloe, rabarbaro) sono utilizzate anche come eupeptici e colagoghi

37 TANNINI a b a) Flavonoidi legati tra di loro b) polimeri dell acido gallico

38 DROGHE A TANNINI con il nome di tannini si identificano quelle sostanze, presenti in estratti vegetali, capaci di combinarsi con le proteine delle pelli di animali, per trasformare tali pelli in cuoio, formando composti insolubili e imputrescibili AZIONE ED USO: I TANNINI SVOLGONO AZIONE ASTRINGENTE SUI TESSUTI, SI POSSONO IMPIEGARE PER USO ESTERNO COME ASTRINGENTI E ANTISETTICI DELLA CUTE O MUCOSE E PER VIA ORALE POSSONO SERVIRE COME ANTIDIARROICI NOCI DI GALLA dette anche galle di Aleppo Aleppo, sono delle formazioni patologiche che originano dai giovani germogli di Quercus infectoria Olivier in seguito a puntura e alla deposizione delle uova di un insetto. Quando l insetto si sviluppa, esso produce un enzima che idrolizza gli amidi delle cellule vicine, producendo zuccheri di cui si nutre. I tessuti attaccati crescono abnormemente e formano una galla, le cui cellule producono ac gallico e tannini. Quando l insetto è adulto e lascia la galla, il contenuto di quest ultima si aggira intorno al 50-70% in tannini

39 Alcaloidi Metaboliti secondari delle piante, sono sostanze metabolicamente attive nelle piante superiori e la loro biosintesi e il loro catabolismo giocano un importante ruolo nell'ecologia e nella fisiologia vegetale. Recentemente sono stati isolati anche in animali, insetti, batteri, funghi e muschio. Sono inoltre tra i più antichi farmaci e tuttora rivestono una grande importanza nella medicina moderna. Anche nel campo della fisiologia delle piante lo studio degli alcaloidi è importante sia per capire quali siano le loro esatte funzioni nelle piante, sia come aiuto tassonomico.

40 Il termine alcaloide non definisce un gruppo di composti omogeneo da un punto di vista chimico, biochimico o fisiologico, ma raggruppa numerose sostanze di differente e complessa struttura, di varia origine (piante batteri, funghi, animali) che hanno in comune solo la presenza di un azoto organico e la formazione di precipitati con determinati reattivi generali

41 RUOLO BIOLOGICO NELLE PIANTE Non è ancora chiaro quali siano il ruolo biologico degli alcaloidi e perché vengano prodotti. Alcune delle motivazioni, che meglio lo spiegano, sono: difesa chimica contro attacchi di predatori; riserva di azoto; prodotti finali del metabolismo e/o prodotti di rifiuto; regolatori di crescita.

42 Basso indice terapeutico!

43 FAVA DEL CALABAR seme del Physostigma venenosum la fava del calabar contiene amido, proteine, steroli e alcaloidi. Gli alcaloidi principali sono le eserine, norfisostigmina, geneserina, eseramina, fisovenina, calabatina, calabacina, sitosterolo e stigmasterolo azione ed uso: oggi la droga on è più usata come tale, ma solo per l estrazione dell eserina. L eserina ha azioni analoghe a quelle dell acetilcolina (rallentamento cardiaco, stimolo della peristalsi intestinale, costrizione bronchiale, miosi, aumento delle secrezioni, ecc.), agisce infatti prevenendo l idrolisi della acetilcolina da parte delle colinesterasi di cui è un inibitore reversibile usati come miotico, per la cura del glaucoma, in quanto diminuisce la pressione endoculare per aumentato deflusso dell umor acqueo; nella miastenia gravis la geneserina ha uguali proprietà, ma è meno tossica dell eserina e viene utilizzata nel trattamento sintomatico delle turbe dispeptiche.

44 CICUTA frutto immaturo di Conium maculatum La tossicità della droga è conosciuta fin dall antichità; i Greci infatti, con il succo dei frutti, preparavano delle pozioni che utilizzavano per giustiziare i condannati a morte i principali alcaloidi presenti sono coniina, N- metilconiina, conidrina, pseudoconidrina, conidrinoe, γ-coniceina azione ed uso: la coniina ha proprietà analgesiche e antispasmodiche, ma la droga non è più usata a causa della sua elevata tossicità PAUSINYSTALIA YOHIMBE corteccia della Pausinystalia yohimbe la yoimbina è un alcaloide chimicamente correlato alla reserpina. Esercita un azione simpaticolitica per l inibizione selettiva dei recettori presinaptici α- adrenergici. Blocca inoltre i recettori periferici della serotonina. A livello del SNC esplica un azione ecitante di tipo stricnico. Non viene utilizzata in terapia, ma solo nelle ricerche sperimentali

45 MELOGRANATO corteccia della radice di Punica granatum La droga ha sapore amaro e atringente e colora la saliva di giallo corteccia di radice e di caule contengono la medesima quantità di alcaloidi volatili, tra cui pelletierina, metilpellieterina, pseudopellieterina, isopelletierina e tannino azione ed uso: la droga è dotata di attività antielmintica: si utilizza il decotto della polvere di corteccia. L elevato contenuto tannico della droga in toto può generare però fenomeni di intolleranza gastrico la pelletierina ha un azione tossica molto spiccata sulle tenie che vegono rapidamente paralizzate

46 TERPENI Classe di sostanze derivate dalle vie biosintetiche dall acido mevalonico e del DOXP (1-deossiribulosio-5- fosfato). Formati dall unione di unità base a 5 atomi di carbonio, le unità isopreniche ISOPRENE

47 TERPENI I terpeni sono idrocarburi di formula generali (C 5 H 8 ) si suddividono, a secondo della complessità strutturale, in: a) MONOTERPENI: 10 ATOMI DI CARBONIO b) SESQUITERPENI: 15 ATOMI DI CARBONIO c) DITERPENI: 20 ATOMI DI CARBONIO d) TRITERPENI: 30 ATOMI DI CARBONIO monoterpeni sesquiterpeni

48 ESSENZE Miscela di terpeni volatili (a basso peso molecolare) OLI ESSENZIALI O ETEREI liquidi, ad elevata tensione di vapore insolubili o poco solubili in acqua, solubili in alcool, etere e olii fissi odore forte, gradevole

49 RESINE terpeni ad alto peso molecolare. Prodotti di secrezione delle piante si possono formare dagli oli essenziali mediante processi di polimerizzazione ed ossidazione si trovano in tutti i tipi di organi (radici, cauli, foglie, fiori, semi) la composizione chimica delle essenze varia sia in funzione del ciclo vegetativo sia di fattori estrinseci quali le condizioni climatiche in cui la pianta si sviluppa I PRINCIPALI COSTITUENTI CHIMICI DEGLI OLI ESSENZIALI E DELLE RESINE SONO RAPPRESENTATI DA IDROCARBURI TERPENICI O AROMATICI E DA DERIVATI OSSIGENATI DEGLI STESSI (ALCOLI, ALDEIDI, CHETONI, ACIDI, ECC.) QUESTI ULTIMI SONO I PRINCIPALI RESPONSABILI DEL PROFUMO E DEL SAPORE DEGLI OLII ESSENZIALI)

50 Azioni ed usi: correttivi dei caratteri organolettici di molte preparazioni, ma possono essere impiegati anche come veri e propri farmaci azione antisettica e antiparassitaria: uso esterno nella preparazione di pomate, saponi e soluzioni per la disinfezione; uso interno azione antisettica sul tratto urinario e sull albero respiratorio durante la fase di eliminazione dall organismo impiegate in preparazioni aperitive, digestive e carminative (anice, finocchio, menta, ecc.) blanda azione antispastica (melissa, rosmarino, camomilla, menta, ecc.) modesta azione sedativa

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE Prof. Publio Viola Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto I grassi sono indispensabili per il nostro

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

i principi alimentari

i principi alimentari i principi alimentari CARBOIDRATI glucidi PROTEINE protidi GRASSI lipidi VITAMINE SALI MINERALI ACQUA 1 carboidrati glucidi o zuccheri sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno Lo zucchero più semplice

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita -Elementi : Carbonio (C), Ossigeno (O), Idrogeno (H), Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Sodio(Na), Potassio (K), Zolfo (S), Cloro (Cl), Ferro (Fe), Zinco (Zn), Rame (Cu), Iodio

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni; LE BIOMOLECOLE 1. IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI Il carbonio è l'elemento base del mondo vivente. Ciò si deve alla sua particolare capacità di formare 4 legami covalenti, in genere molto forti, o con altri

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Omega 3 Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa Gli Omega 3 Antinfiammatori Naturali Presenza di Omega 3 o 6 Siamo circondati da cibi arricchiti o Functional Foods.. I super

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI)

I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI) I GLICIDI (ZUCCHERI, CARBOIDRATI) Hanno come compito principale la produzione di energia, indispensabile per i processi vitali dell'organismo. Inoltre partecipano alla costituzione di fattori vitaminici,

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

OLI DI SEMI. Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione.

OLI DI SEMI. Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione. OLI DI SEMI Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione. PIANTA PARTE UTILIZZATA PRODOTTI Girasole seme intero

Dettagli

Glucosidi saponinici: biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato [C6] Natura chimica: triterpenica, steroidica

Glucosidi saponinici: biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato [C6] Natura chimica: triterpenica, steroidica Glucosidi saponinici: biogenesi via Ac-CoA-Mevalonato [C6] Natura chimica: triterpenica, steroidica Saponine steroidiche: aglicone a 27C (vedi gl. cardioattivi); Dioscorea spp. Saponine triterpeniche:

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista DALLA PREISTORIA AD OGGI: STILI DI VITA DIVERSI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% DALLA PREISTORIA

Dettagli

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti. Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione delle o Erbe Officinali presenti sui Monti Lepini con

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni DIABETE E CIBO Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni I nutrienti della dieta I nutrienti essenziali: PROTEINE

Dettagli

PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO. Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione

PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO. Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI: DOVE SONO E A COSA SERVONO Dott. Simona Valeria Ferrero Specialista in Scienza dell Alimentazione Gli alimenti sono indispensabili alla vita. Consentono all organismo di

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

organi deputati alla regolazione di volume, distribuzione e composizione dei liquidi corporei

organi deputati alla regolazione di volume, distribuzione e composizione dei liquidi corporei APPARATO URINARIO organi deputati alla regolazione di volume, distribuzione e composizione dei liquidi corporei PROBLEMI DELLE VIE URINARI 1. CISTITI 2. RITENZIONE 3. INCONTINENZA 4. CALCOLI RENALI Si

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di

Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di aiuto in varie patologie. L' attività di un alimento è

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

Carrubo - alimentazione naturale

Carrubo - alimentazione naturale Carrubo - alimentazione naturale Carubbo Carrubo è il frutto del ceppo naturale di carrubo (Ceratonia siliqua), un membro della famiglia delle leguminose ed è originario della regione mediterranea. Il

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli