Biomeccanica del carpo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biomeccanica del carpo"

Transcript

1 LO SCALPELLO (2010) 24:9-15 DOI /s Aggiornamenti Biomeccanica del carpo G. Tucci, V. Amorese Ospedale Specializzato Regionale L. Spolverini, Ariccia (Roma) ABSTRACT CARPAL KINEMATICS Diagnosis and treatment of carpal instability require a thorough understanding of the structures involved in the complex carpal motion. After more than a century since the earlier studies on this subject, no unambiguous theory or model can fully explain carpal kinematics. Over the years several authors proposed theoretical models in the attempt to describe the complexity of wrist and carpal motion. The row theory, the column theory, a combination of both and, more recently, the oval ring theory tried to simplify this difficult subject. The study of carpal kinematics has gained renewed interest largely because of the development of newer techniques that have been able to study carpal bone position in vivo without the restrictions related to radio-opaque markers or other bone-tracking devices. Thanks to these threedimensional analysis techniques the idea of complex multiplanar movement of the carpal bones led to the development of the dart s thrower motion concept. This motion is thought to be used in many daily-living activities and involves an obliquely oriented plane of wrist motion ranging from combined radial deviation and extension to combined ulnar deviation and flexion. The ongoing studies on several aspects of normal and pathologic carpal motion probably will lead in the near future to a better understanding of this complex subject that will necessarily influence the treatment and rehabilitation of carpal instability. Introduzione Il carpo è un insieme composito di ossa brevi e legamenti che formano un unità funzionale in grado di fornire al tempo stesso elevata mobilità e adeguata stabilità nella trasmissione delle forze dall avambraccio alla mano. La funzione normale del carpo garantisce il posizionamento ottimale della mano rispetto all avambraccio consentendo una trasmissione delle forze molto stabile. Questo equilibrio tra movimento e stabilità rappresenta il presupposto essenziale per la funzione ideale della mano, che spazia dal controllo motorio più fine alle attività di presa più energiche. Quando la cinematica normale del carpo è compromessa, l instabilità delle ossa del carpo può provocare debolezza, rigidità, dolore cronico e, se non trattata, artrosi precoce. Non sorprende quindi che la diagnosi e il trattamento dell instabilità del carpo abbiano suscitato negli ultimi anni un interesse crescente nella comunità ortopedica, via via che miglioravano le acquisizioni nel campo della biomeccanica e della classificazione e conseguentemente si ampliavano le indicazioni al trattamento di questa patologia. Naturalmente un trattamento adeguato dell instabilità del carpo non può prescindere da una profonda conoscenza dell anatomia e dalla comprensione della complessa cinematica articolare delle strutture carpali. L analisi di questo argomento ha visto nel corso degli anni lo sviluppo di teorie che, a partire dagli studi anatomici, sono state integrate, fin dalla prima metà del secolo scorso, con le prime indagini radiologiche in un complesso sistema di teorie di patomeccanica, successivamente sottoposte al va- 9

2 glio della clinica. Lo scopo di questa breve rassegna è ripercorrere sommariamente le teorie principali che hanno contribuito a stabilire le conoscenze di base in questo campo (Tabella 1), accennando alle recenti acquisizioni rese possibili dalle attuali raffinate metodiche di studio per fornire al chirurgo ortopedico una panoramica su un argomento quanto mai complesso e sempre più di stretta attualità. Le differenti teorie esplicative della cinematica carpale Il polso garantisce movimento in due piani: flesso-estensione e deviazione radiale/ulnare. La flesso-estensione si svolge tra l articolazione radio-carpica e medio-carpica. Anche se ancora oggetto di discussione, sembra che una certa maggiore quota di movimento sia da ascrivere all articolazione radio-carpica. Secondo la teoria delle filiere carpali ( row theory ) il carpo è un unità funzionale complessa costituita da otto ossa disposte in due filiere che si articolano con il radio distale e con la fibrocartilagine triangolare. La filiera prossimale è rappresentata da scafoide, semilunare e piramidale. La filiera distale è composta da trapezio, trapezoide, capitato e uncinato. Il pisiforme è considerato un sesamoide del flessore ulnare del carpo. Questa teoria ipotizza che la filiera prossimale e quella distale lavorino come due unità funzionali distinte. La filiera distale è fissa e può essere considerata come singola unità funzionale, mentre la filiera prossimale è legata da vincoli meno stabili, è priva di inserzioni tendinee ed è presente una discreta quota di movimento tra le singole ossa che la compongono. I movimenti delle ossa della filiera distale vengono diretti dall azione dei flessori e degli estensori del polso (estrinseci), mentre la filiera prossimale rappresenta un segmento intercalato Tabella 1 Le principali teorie della biomeccanica carpale Teoria delle filiere Johnston 1907 Teoria delle colonne Navarro 1909 Teoria delle colonne modificata Taleisnik 1978 Oval ring Lichtman 1981 Colonne longitudinali Weber 1988 la cui direzione di movimento dipende strettamente dal comportamento della filiera distale. Secondo questa visione (modificata da Gilford) [1] i movimenti di flesso-estensione del polso sono coordinati in maniera pressoché equivalente da parte delle articolazioni radiolunata e luno-capitata e ciascuna filiera ruota attorno a un singolo centro di rotazione situato in prossimità della sua superficie articolare prossimale (complesso scafo-capito-lunato). Questa teoria enfatizza l instabilità intrinseca di un tale sistema a due vincoli sotto carico, che tenderebbe ad accartocciarsi in assenza di un meccanismo stabilizzatore. In sostanza l articolazione del carpo sarebbe costituita da un semplice collegamento tra la filiera prossimale e distale il cui punto cardine è localizzato in corrispondenza del centro di rotazione del capitato e del semilunare. In questo meccanismo lo scafoide viene considerato parte integrante e mezzo essenziale di collegamento tra le due filiere, ma la sua importanza viene ulteriormente accresciuta dal fatto che lo scafoide agisce come ponte o tirante in grado di stabilizzare un complesso stabile solo in tensione e con la tendenza a collassare in compressione. Ipotizzata per la prima volta da Destot e divulgata grazie alla traduzione di F.R.B. Atkinson nel 1926 [2] la teoria delle filiere carpali riconosce un ruolo funzionale centrale al sistema scafo-lunato. Landsmeer nel 1961 [3], sulla base della considerazione che non vi sono inserzioni tendinee su scafoide, semilunare e capitato, propose per queste tre strutture il termine di segmento intercalato, interposto tra le superfici articolari del radio e dell ulna e le ossa della filiera distale saldamente legate tra loro. Nel 1972 Linscheid, partendo sempre da queste basi concettuali, introdusse un altro principio fondamentale per la comprensione della patogenesi dell instabilità del carpo [4]. Discutendo il comportamento del segmento intercalato nelle deformità post-traumatiche del carpo, Linscheid utilizzò il termine dorsal intercalated segment instability (DISI) per descrivere il tipico orientamento dorsale del semilunare legato alle patologie del legamento scafo-lunato, mentre con volar intercalated segment instability (VISI) indicava la condizione analoga determinata dalle lesioni del legamento luno-piramidale. L importanza clinica del segmento intercalato verrà approfondi- 10

3 ta più oltre in altri capitoli di questo fascicolo. Tramite le contrazioni muscolari viene impartito il movimento alla filiera distale e questa determina indirettamente la mobilizzazione della filiera prossimale, le cui tre ossa seguono in maniera sincronizzata grazie ai robusti legamenti interossei. Questa interazione è dimostrata dai movimenti relativi che avvengono nella deviazione radiale e ulnare. Via via che il polso devia ulnarmente, la filiera prossimale si estende e il piramidale si sposta permettendo all uncinato di traslare ulnarmente. Nella deviazione radiale, invece, la filiera prossimale si flette e lo scafoide si sposta per consentire al trapezoide/trapezio di muoversi in direzione radiale. Occorre un assoluta precisione di movimento reciproco per garantire una transizione scorrevole dalla deviazione radiale a quella ulnare senza alterare la distanza tra il capitato e il radio. In mancanza di questa precisione si assisterebbe a un allungamento o a un accorciamento del carpo durante questi movimenti. Una delle teorie proposte all inizio del Novecento per spiegare la biomeccanica del polso è la cosiddetta teoria delle colonne del carpo, proposta inizialmente da Navarro [5] nel 1909 e successivamente modificata e resa popolare da Taleisnik [6,7] alla fine degli anni Settanta. Questo schema interpretativo della biomeccanica del carpo suddivide il polso in tre colonne longitudinali, facendo tra l altro in parte riferimento a nozioni filogenetiche riferite all evoluzione degli uccelli e di altre specie. La colonna radiale è costituita da scafoide, trapezio e trapezoide; la colonna centrale comprende semilunare, capitato e uncinato; mentre la colonna ulnare è rappresentata da piramidale e pisiforme (Fig. 1). La modifica introdotta da Taleisnik prevedeva di inserire trapezio e trapezoide alla colonna centrale e di eliminare il pisiforme dalla colonna ulnare (Fig. 2). Secondo questa teoria la flesso-estensione avviene tramite la colonna centrale attraverso l articolazione capito-lunata, lo scafoide stabilizza la colonna radiale e l articolazione piramidouncinata domina la rotazione. La deviazione radiale e quella ulnare avvengono per mezzo della rotazione dello scafoide lateralmente e del piramidale medialmente. Lo scafoide viene quindi considerato il vincolo stabilizzatore dell articolazione medio-carpica e il piramidale il Fig. 1 - La teoria delle colonne secondo Navarro (blu: colonna radiale; giallo: colonna intermedia; rosso: colonna ulnare) pivot per la rotazione del carpo. In seguito anche Weber ha contribuito alla comprensione della biomeccanica del carpo e ha tentato in particolare di chiarire il ruolo del piramidale [8]. Egli sottolineava che il segmento intercalato carpale è controllato da vincoli legamentosi e da superfici di contatto. Queste ultime garantiscono stabilità durante tutto l arco di movimento e nello stesso tempo trasmettono i carichi [9]. Weber riteneva, come Navarro, che è utile immaginare il carpo in ter- Fig. 2 - La modifica introdotta da Taleisnik alla teoria delle colonne: la colonna centrale comprende semilunare,capitato, uncinato, trapezio e trapezoide, la colonna radiale lo scafoide e la colonna ulnare solo il piramidale 11

4 Fig.3 - Secondo la oval ring theory il carpo è costituito da quattro segmenti indipendenti: la filiera carpale distale, lo scafoide, il semilunare e il piramidale. Un collegamento radiale mobile (articolazione trapezio-scafoidea) e uno ulnare (articolazione piramido-uncinata) in giallo nella figura uniscono le filiere distale e prossimale mini di colonne longitudinali, nel tentativo di comprendere il controllo del segmento intercalato in termini di punti di contatto. Weber postulava l esistenza di una colonna che sostiene il carico, costituita dal radio distale, dal semilunare, dai due terzi prossimali dello scafoide, dal capitato, dal trapezoide e dall articolazione del carpo con il secondo e il terzo metacarpo. La funzione di questa colonna deputata a sopportare il carico è di trasmettere le forze generate dalla mano all avambraccio. Secondo Weber una seconda colonna portante è costituita dall ulna distale, dal complesso ulno-carpale, dal piramidale, dall uncinato e dalla base del quarto e quinto metacarpo. La trasmissione delle forze longitudinali da parte di questa colonna è limitata dalla tolleranza in tal senso esplicata dalla fibrocartilagine triangolare, mentre la maggior parte dei carichi verrebbe deviata, attraverso la rigida articolazione capitato-uncinata, verso la colonna centrale. Il controllo rotatorio sarebbe invece da ascriversi all articolazione piramido-uncinata. La terza colonna è quella pollice-assiale che comprende il terzo distale dello scafoide, l articolazione trapezio-trapezoide e la base del primo metacarpo. Questa colonna è il supporto per la base del primo metacarpo e per il pollice, cui conferisce una certa autonomia funzionale. Tuttavia anche in questo caso le forze compressive verrebbero trasferite alla colonna centrale attraverso lo scafoide, il trapezio e il trapezoide, fino al capitato. Diversamente dai concetti ad anello e da quelli a geometria variabile, le teorie delle colonne spiegano la presenza di forze e carichi che vengono necessariamente trasferiti dalla mano all avambraccio in maniera longitudinale. Nel 1981 Lichtman e coll. hanno sostenuto che una teoria delle colonne non riesce a rendere conto dell instabilità trasversale e perilunare o dei diversi quadri clinici delle instabilità trasversali mediocarpiche o carpali prossimali. Hanno quindi proposto una nuova soluzione per spiegare il movimento tridimensionale del polso con la loro teoria oval ring (Fig. 3) [10]. Secondo questa teoria il carpo è un anello trasversale formato dalle filiere distale e prossimale tenute insieme da due legami fisiologici: un collegamento radiale (la mobile articolazione trapezio-scafoidea) e un legame ulnare (l articolazione rotatoria piramido-uncinata). In sostanza il carpo sarebbe costituito da quattro segmenti indipendenti: la filiera carpale distale, lo scafoide, il semilunare e il piramidale. Connessioni legamentose uniscono ciascun segmento ai suoi due adiacenti. La continuità dei legamenti assicura una mobilità sincrona e sinergica. La lesione di uno qualsiasi dei legami determina una disfunzione. In seguito a ulteriori studi biomeccanici si è affermato il concetto che lo scafoide segue due principali modalità di movimento, una nella flesso-estensione, l altra nella deviazione radio-ulnare. Inoltre la variabilità dei modelli di escursione articolare riscontrata nei diversi soggetti condusse a ritenere che la cinematica del carpo non è uniforme e pertanto non può essere descritta in maniera unitaria con la teoria delle colonne o delle filiere. In particolare Craigen e Stanley, nel 1995, partendo dalla critica della tradizionale teoria delle filiere carpali, basata sul fatto che la cinematica dello scafoide durante la deviazione radio-ulnare risulta estremamente variabile tra soggetti maschi e femmine, hanno sottolineato che alcuni elementi delle varie teorie (colonne, filiere, oval ring ), anche se talvolta in contraddizione, sono utili per la comprensione della complessa cinematica multidimensionale del polso [11]. Garcia-Elias e coll. [12] hanno parimenti concluso che la direzione di movimento dello sca- 12

5 foide nella deviazione radio-ulnare può variare nei diversi individui ed è correlata al grado di lassità legamentosa (un esempio è la sindrome di Marfan dove è quasi sempre presente una dissociazione scafo-lunata). Studi più recenti condotti su 10 volontari sani di entrambi i sessi, con una tecnica in vivo di cinematica tridimensionale che non necessita di marker ossei, hanno invece evidenziato che il movimento di scafoide, semilunare e capitato risulta estremamente uniforme durante la flesso-estensione [13]. Difficoltà e limiti delle teorie tradizionali In verità è difficile riuscire a stabilire se le difformità tra i diversi studi di biomeccanica del carpo siano dovute a reale variabilità riscontrata nei diversi soggetti arruolati per le indagini o se non siano in realtà da ascrivere ai limiti delle tecniche di misurazione. È ovvio che i risultati dei primi studi basati su misurazioni biplanari che utilizzavano la radiologia tradizionale erano svalutati dall impossibilità di tener conto della complessa morfologia delle ossa carpali, in particolare per quanto concerne l asse di prono-supinazione. Questa consapevolezza ha sollecitato lo sviluppo di tecniche in grado di valutare i complessi movimenti reciproci delle ossa del carpo. Negli ultimi anni molti studi hanno utilizzato modelli anatomici da cadavere dotati di dispositivi di rilevazione nel tentativo di registrare in maniera più fedele il movimento. Tuttavia questa metodica presenta limitazioni intrinseche: qualsiasi marcatore radio-opaco o pin impiantato tende ad andare in conflitto con i tessuti molli e i legamenti del carpo e inoltre l utilizzo di modelli da cadavere preclude la comprensione della stabilizzazione dinamica dovuta alle forze muscolari che agiscono in un sistema complesso come la cinematica articolare del carpo. L applicabilità di questi studi al contesto clinico è quindi limitata dalle difficoltà di simulare le normali condizioni di carico del polso. Si è così fatto strada il concetto di una valutazione delle condizioni normali e patologiche del carpo in vivo, di recente resa possibile grazie al progresso degli apparecchi di diagnostica per immagini e al miglioramento dei relativi software di ricostruzione. Sono quindi stati pubblicati lavori condotti con tecniche di acquisizione tridimensionale prive di marcatori, per mezzo della TC e successivamente della RM, che presenta il vantaggio di poter eseguire valutazioni dinamiche più fini, non esponendo il soggetto alle radiazioni ionizzanti. La maggior parte degli studi di cinematica carpale ha studiato il comportamento del carpo nei piani anatomici tradizionali: sagittale (flesso-estensione) e coronale (deviazione radiale e ulnare). Lo scafoide in flesso-estensione si muoverebbe principalmente su un piano sagittale. Nella flesso-estensione scafoide e semilunare seguono la direzione di movimento del polso, ma presentano una escursione minore in quanto il movimento globale dipende in parte dallo spostamento della filiera prossimale e in parte da quella distale (lo scafoide contribuisce al 73% della flessione del polso e al 99% dell estensione; il semilunare al 46% della flessione e al 68% dell estensione). Ciò implica anche che tra scafoide e semilunare esiste un discreto movimento reciproco. Nella deviazione radio-ulnare, anche se l argomento risulta ancora controverso, sembra che il movimento dello scafoide al di fuori del piano sagittale sia minimo (solo pochi gradi) [14]. Il semilunare segue il movimento dello scafoide e pertanto si muove anch esso principalmente nel piano di flesso-estensione. La filiera distale possiede rapporti interossei più saldi e il capitato, per la sua posizione anatomica, è stato a lungo considerato la chiave di volta del carpo. In seguito diversi Autori non sono stati d accordo nel considerarlo il centro di rotazione del carpo. Effettivamente recenti studi eseguiti con ricostruzioni TC mettono in discussione la possibilità che la flesso-estensione del polso avvenga intorno a un singolo asse di rotazione che in precedenza era stato identificato in corrispondenza del polo prossimale del capitato. Secondo queste indagini, nella flessione del polso il capitato va incontro a pochi gradi di movimento multiplanare. Il centro di rotazione del capitato non è costante durante tutto l arco di movimento e dipende in particolare dal grado di flessione e di deviazione ulnare del polso. Gli assi di rotazione del capitato variano in funzione della posizione e non si intersecano in un singolo punto, a dimostrazione del fatto che il carpo non si comporta come una pivot joint e si muove invece attraverso complessi meccanismi multipla- 13

6 Fig. 4 - Dart thrower s motion. Il movimento che si esegue nel lanciare la freccetta (e in molte altre attività manuali come usare un martello) schematizza un piano di movimento obliquo che va dalla deviazione radiale ed estensione alla deviazione ulnare e flessione nari [15]. Comunque il capitato e il terzo metacarpo sono essenzialmente rigidi e si muovono come una singola unità durante tutto l arco di movimento del polso. Dart thrower s motion Uno dei motivi che hanno portato allo sviluppo di diverse teorie e all incertezza circa la reale biomeccanica del carpo consiste nella controversia riguardante la semplificazione della cinematica carpale legata all utilizzo dei due piani principali di movimento: quello della flesso-estensione e quello della deviazione radioulnare. Anche se alcune delle discrepanze possono essere legate alle metodiche di misurazione, sembra di poter affermare che l assenza di accordo su una teoria univoca in proposito possa essere riconducibile proprio a questi limiti imposti dalla concezione arbitraria dei due soli piani ortogonali per spiegare un movimento che in molti ritengono essere decisamente più complesso. Il primo impulso verso lo sviluppo di una teoria multidimensionale del carpo va attribuito a Fisk che notò l associazione di estensione del polso e deviazione radiale e flessione del polso e deviazione ulnare che si esegue in alcune attività come lanciare una freccetta o condurre un orchestra. In seguito Palmer e coll. dimostrarono come molte attività della vita quotidiana, esemplificate dall uso del martello, comprendono un arco di movimento che va dalla deviazione radiale ed estensione del polso alla deviazione ulnare e flessione del polso [16]. Questi Autori resero popolare il termine dart thrower s arc per descrivere questo movimento pluriarticolare. In realtà la maggior parte degli sport che comportano l utilizzo della mano utilizza questo arco di movimento. È stato quindi ideato e divulgato il modello del piano di movimento cosiddetto del dart s thrower (lanciatore di freccette). Questo modello presenta un piano di movimento del polso orientato obliquamente che varia da posizioni di deviazione radiale ed estensione combinati a posizioni di deviazione ulnare e flessione combinati. Questa posizione è utilizzata durante molte attività della vita quotidiana e si ritiene essere una tipologia di movimento in grado di conferire agilità e mobilità mantenendo al contempo un certo grado di stabilità intrinseca (Fig. 4). Crisco e coll. hanno confermato che lo scafoide e il semilunare si muovono quasi esclusivamente in flesso-estensione indipendentemente dalla direzione di movimento del polso, ma l entità di rotazione di scafoide e semilunare dipende in larga misura dalla direzione globale di movimento del polso. Sulla base di questi reperti Wolfe e coll. e Moritomo e coll. hanno postulato che il dart thrower s arc rappresenti il piano di movimento più stabile e controllabile dal punto di vista cinematico e pertanto sia il piano funzionale di movimento del polso utilizzato per la maggior parte delle attività ricreative e lavorative [17]. Il fatto che in tale escursione i movimenti dello scafoide e semilunare siano minimi presenta diverse importanti implicazioni cliniche: per esempio, dopo interventi chirurgici sulla radio-carpica e sulla filiera prossimale, sarebbe possibile concedere una mobilizzazione di queste articolazioni, a patto di vincolare il movimento del piano del dart thrower. Infine, poiché la filiera prossimale sarebbe soggetta a una quota così scarsa di movimento durante questa escursione articolare, che viene utilizzata in un ampia gamma di attività umane, si ipotizza che questo aspetto possa indicare un adattamento morfologico del carpo finalizzato a facilitare queste attività. In particolare Wolfe e coll. hanno proposto che questa evoluzione della cinematica carpale abbia fornito un vantaggio in termini di sopravvivenza in quanto in grado di fornire una base stabile per l utilizzo di strumenti, armi o manufatti [18]. Sono in corso studi per valutare se questo tipo di movimento si sia evoluto in sincrono con lo sviluppo della mano, e sia quindi caratteristico degli esseri umani, o se rappresenti invece il retaggio di un precedente adattamento all ambiente condiviso con gli altri primati e derivante da un antenato comune. Considerazioni conclusive Il problema della difficoltà nel descrivere e definire correttamente i meccanismi che sottostanno al mantenimento della stabilità del carpo si riflette necessariamente nelle difficoltà di classificazione e trattamento dell instabilità del carpo, che rappresenta senz altro una delle patologie più complesse e di conseguenza più difficili da trattare che il chirurgo or- 14

7 topedico attuale si trova ad affrontare. Questa breve esposizione ha evidenziato la straordinaria complessità che si incontra nello studio della biomeccanica di questo sistema articolare, che rende ragione delle incertezze che persistono ancora oggi, a più di un secolo dalla prima descrizione, da parte di Etienne Destot, dell instabilità del carpo. La mole di lavori che nel corso degli anni ha contribuito all ampliarsi delle conoscenze sulla cinematica carpale è stata per lungo tempo basata principalmente su studi autoptici o di radiologia convenzionale. Di recente tuttavia si è assistito allo sviluppo di tecnologie non invasive che hanno unito alle migliori tecniche di imaging radiologico (TC e RM dinamiche) l impiego di sistemi computerizzati di ricostruzione tridimensionale in grado di fornire i primi modelli sperimentali capaci di ricostruire in vivo con accuratezza sorprendente i movimenti reciproci delle diverse strutture articolari. Anche se queste tecnologie sono ancora agli inizi, è prevedibile che si assisterà rapidamente a grandi sviluppi in questo specifico campo. Ancora non disponiamo di una teoria unificatrice sulla biomeccanica del carpo, tuttavia è probabile che gli sforzi di molti ricercatori possano presto chiarire i residui punti controversi, portando alla comprensione globale della biomeccanica del carpo nella normalità e nelle condizioni patologiche e fornendo un ausilio insostituibile al chirurgo ortopedico nella continua ricerca del trattamento migliore per i propri pazienti. Bibliografia 1. Gilford WW, Bolton RH, Lambrinudi C (1943) The mechanism of the wrist joint with special reference to fractures of the scaphoid. Guy s Hospital Report 92: Destot E (1986) The classic: injuries of the wrist: a radiological study. Clin Orthop 202: Landsmeer JM (1961) Studies in the anatomy of articulation. I. The equilibrium of the intercalated bone. Acta Morphol Neerl Scand 3: Linscheid RL, Dobyns JH, Beabout JW, Bryan RS (1972) Traumatic instability of the wrist. Diagnosis, classification and pathomechanics. J Bone Joint Surg Am 54: Navarro A (1921) Luxaciones del carpo. An Fac Med 6: Taleisnik J (1976) The ligaments of the wrist. J Hand Surg Am 1: Taleisnik J (1978) Wrist: anatomy, function and injury. Instruct Course Lect 27: Weber ER (1980) Biomechanical implications of scaphoid wrist fractures. Clin Orthop 149: Weber ER (1984) Concepts governing the rotational shift of the intercalated segment of the carpus. Orthop Clin North Am 15: Lichtman DM, Schneider JR, Swafford AR, Mack GR (1981) Ulnar midcarpal instability-clinical and laboratory analysis. J Hand Surg Am 6: Craigen MA, Stanley JK (1995) Wrist kinematics. Row, column or both? J Hand Surg Br 20: Garcia-Elias M, Ribe M, Rodriguez J et al (1995) Influence of joint laxity on scaphoid kinematics. J Hand Surg Br 20: Wolfe SW, Neu C, Crisco JJ (2000) In vivo scaphoid, lunate, and capitate kinematics in flexion and in extension. J Hand Surg Am 25: Moojen TM, Snel JG, Ritt MJ et al (2002) Three-dimensional carpal kinematics in vivo. Clin Biomech 17: Neu CP, Crisco JJ, Wolfe SW (2001) In vivo kinematic behavior of the radiocapitate joint during wrist flexion-extension and radio-ulnar deviation. J Biomech 34: Palmer AK, Werner FW, Murphy D, Glisson R (1985) Functional wrist motion: a biomechanical study. J Hand Surg Am 10: Moritomo H, Murase T, Goto A et al (2004) Capitate-based kinematics of the midcarpal joint during wrist radioulnar deviation: an in vivo three-dimensional motion analysis. J Hand Surg Am 29: Wolfe SW, Crisco JJ, Orr CM, Marzke MW (2006) The dart-throwing motion of the wrist: is it unique to humans? J Hand Surg Am 31:

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Anatomia funzionale del carpo

Anatomia funzionale del carpo LO SCALPELLO (2010) 24:3-8 DOI 10.1007/s11639-010-0051-9 Aggiornamenti Anatomia funzionale del carpo V. Potenza 1, M. Benedetti Valentini 2 1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata ; 2 Area Funzionale

Dettagli

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi PATOLOGIA DELLA MANO LESIONI TENDINEE lesioni tendinee, avulsioni tendinee (malletfinger) bouttoniere, swanneck, lesioni scafo-lunato, lesioni tfcc LESIONI

Dettagli

LA FINE DELLA CATENA CINETICA: IL POLSO

LA FINE DELLA CATENA CINETICA: IL POLSO Concordia Hospital for Special Surgery Roma LA FINE DELLA CATENA CINETICA: IL POLSO Dr. Andrea De Vita Dr. G. Di Giacomo Dr. A. Costantini Dr. N. de Gasperis Concordia Hospital for Special Surgery Roma

Dettagli

Lussazioni tran-scafo-perilunari del carpo: nostra esperienza

Lussazioni tran-scafo-perilunari del carpo: nostra esperienza Lussazioni tran-scafo-perilunari del carpo: nostra esperienza F. Baldo, A. Bini, N. Migliavacca, F. Valli Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia Università dell Insubria - Varese Direttore: Prof. P.

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi! FT. Annalisa Nesti Esiste uno stretto rapporto tra rigidità e immobilizzazione (Peackok 1986, Sterling Bunnel 1990, Burkhalter 1996) che se necessaria deve essere corretta e minima! È costante l interessamento

Dettagli

Articolazione radio-ulnare distale

Articolazione radio-ulnare distale Articolazione radio-ulnare distale L'articolazione radio-ulnare distale, come l articolazione radio-ulnare prossimale, è un ginglimo laterale le cui superfici articolari sono date, dal lato dell ulna,

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

Anatomia e Biomeccanica

Anatomia e Biomeccanica Pieghe della Mano Archi Longitudinali e Trasversali IFD Anatomia e Biomeccanica Silvio Tocco Terapista Occupazionale Riabilitazione de!a Mano, Polso e Gomito Centro Riabilitativo De!a Mano e Arto Superiore

Dettagli

Le fratture dello scafoide carpale

Le fratture dello scafoide carpale Le fratture dello scafoide carpale Vascolarizzazione Teoria Colonnare Lichtman DM 1981 Teoria delle filiere Green DP 1988 Movimenti complessi, congiunti al semilunare, fanno si che lo scafoide rappresenti

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI

ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI IN MECCANICA E NECESSARIO PROGETTARE DEI GINTI DI TIPO OPPORTUNO, SECONDO IL MOVIMENTO CHE

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO POLSO PROIEZIONI STANDARD DORSO-PALMARE Indicazioni: in traumatologia, in tutta la patologia articolare. Posizione del paziente: il polso poggia sulla cassetta

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Giulio Rossi S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello Vantaggi dell osteosintesi con placca Ripristino

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ESOSTOSI MULTIPLA una patologia caratterizzata dalla crescita di più esostosi (osteocondromi) diffuse in tutto il corpo

Dettagli

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Fratture delle falangi e metacarpali. Trattamento ortopedico Dr. Daniele Gianolla

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy TITOLO DEL CORSO Corso BASE di Aquatic Manual Therapy PROGRAMMA Lingua: Italiano Il corso, della durata di sei giorni (articolati in due moduli di tre giorni consecutivi), verrà tenuto dal docente Riccardo

Dettagli

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella Anatomia della Mano Stefano Roccella s.roccella@arts.sssup.it 21 Dicembre 2010 Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb L Arto Superiore L arto superiore svolge una

Dettagli

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro Le articolazioni Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro classificazione sinartrosi I capi scheletrici sono uniti tramite del tessuto connettivo che riempie lo spazio

Dettagli

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi TRAUMATOLOGIA DELLA MANO E DEL POLSO FRATTURE DI MANO E POLSO MOBILITA DEL POLSO 1 MOBILITA DEL POLSO Articolazione dotata di 3 gradi di liberta Flesso

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,

Dettagli

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012 VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena 16-17 MARZO 2012 Nell ambito della Funzione Hub per la Regione Emilia-Romagna

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni: Università degli Studi del Molise il gomito Michele Vasso il gomito è formato dall estremità distale dell omero e dalle estremità prossimale di radio e ulna gomito costituito da tre diverse giunzioni:

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

Artrosi del polso. Sinestesia: C6\4+ - D. Collarini

Artrosi del polso. Sinestesia: C6\4+ - D. Collarini Artrosi del polso Sinestesia: C6\4+ - D. Collarini SNAC = scapho non-union advanced collapse SLAC = scapho-lunate advanced collapse determinano la degenerazione artrosica della superficie articolare radiocarpica

Dettagli

Fratture dello scafoide carpale

Fratture dello scafoide carpale Fratture dello scafoide carpale Rappresentano il 90% delle fratture carpali Avvengono, generalmente, per una caduta a polso esteso a 95-100 e deviato radialmente (impatto scafoide-margine dorsale del radio)

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla

mobilizzazione distretto della spalla mobilizzazione distretto della spalla clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -mobilizzazione acromion-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) -micromobilizzazione

Dettagli

Qualità di vita. Qualità di movimento.

Qualità di vita. Qualità di movimento. Qualità di vita. Qualità di movimento. Flessione laterale Traslazione verticale Flessoestensione Traslazione laterale Rotazione assiale Traslazione antero-posteriore Movimento in tutte le direzioni La

Dettagli

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

Le lesioni del legamento

Le lesioni del legamento Agosto2012;38(suppl.2):97-101 s97 Le lesioni del legamento scafo-lunato The scapho-lunate dissociation Riassunto Il trattamento della dissociazione scafo-lunata rappresenta un problema di difficile risoluzione

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

APPLICAZIONI CHIRURGICHE DELLA MECCANICA BIARTICO- LARE CONCENTRICA

APPLICAZIONI CHIRURGICHE DELLA MECCANICA BIARTICO- LARE CONCENTRICA ATTI 5 SEMINARIO CHIRURGIA POLSO MANO. ALBA 29/30 GIUGNO 2001 169 APPLICAZIONI CHIRURGICHE DELLA MECCANICA BIARTICO- LARE CONCENTRICA G.M.Grippi Divisione di Ortopedia e Traumatologia Regione Piemonte

Dettagli

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Da conoscere 1. Localizzazione della frattura (base, diafisi, collo,testa) 2. Geometria

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA CORE = NUCLEO La corretta traduzione in italiano del termine CORE potrebbe essere quella di NUCLEO, inteso come quella zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico

Dettagli

L INSTABILITA CARPALE SECONDO LA MECCANICA BIARTICOLARE CONCENTRICA (Genealogia della Coxa Manus Paleocarpo e Neocarpo)

L INSTABILITA CARPALE SECONDO LA MECCANICA BIARTICOLARE CONCENTRICA (Genealogia della Coxa Manus Paleocarpo e Neocarpo) L INSTABILITA CARPALE SECONDO LA MECCANICA BIARTICOLARE CONCENTRICA (Genealogia della Coxa Manus Paleocarpo e Neocarpo) G.M. Grippi SOC di Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Lazzaro di Alba (CN) ASL

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni

LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni LE PROTESI DI ARTO INFERIORE Generalità Cenni di biomeccanica Possibili configurazioni Autori: TO R. Pellegrini -TO D. Zenardi Reparto Protesi ITOP SpA Officine Ortopediche Via Prenestina Nuova, 163 Palestrina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE aa 2013-14

Dettagli

METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R.

METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R. METODO INTERNAZIONALE DI MISURAZIONE ARTICOLARE S.F.T.R. Il progresso della scienza è basato sulla diffusione delle informazioni. Uno degli ostacoli più notevoli per la facile comprensione di notizie è

Dettagli

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo Muscolo Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo Sviluppa una forza perché è capace di contrarsi (accorciarsi e mantenere in modo permanente lo stato

Dettagli

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia Immagini relative al corso di Biomeccanica La biomeccanica: introduzione Perché Studiare la biomeccanica? Traumatologia:

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e la successiva immobilizzazione in gesso. Ancora oggi

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO

INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO A. Bini, F. Valli, F. Pala, G. Pilato Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche Università degli studi dell Insubria VARESE

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti

la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetuti prevalenza ed incidenza delle patologie da movimenti ripetuti in Italia nella popolazione generale uno studio del 2008 ha dimostrato un tasso

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE M. zanlungo, E. finardi, f. NaSI, f. CaraCCIolo Istituto di Cura Città di Pavia INTRODUZIONE le protesi del compartimento

Dettagli

Anatomia arto superiore

Anatomia arto superiore Anatomia arto superiore Anatomia umana Gli arti superiori nell'uomo, al contrario di quelli inferiori, non svolgono in sostanza una funzione locomotoria, ma sono utilizzati principalmente per le funzioni

Dettagli

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto Patologie meniscali Cavo popliteo Piatto tibiale e menischi veduta dall alto Zampa d oca BIOMECCANICA DEL GINOCCHIO La flesso-estensione è il movimento principale del ginocchio e si attua su un piano

Dettagli

TEUS. Nasce TEUS. Il tutore per gomito di nuova generazione. The Elbow Universal Splint ARTO SUPERIORE

TEUS. Nasce TEUS. Il tutore per gomito di nuova generazione. The Elbow Universal Splint ARTO SUPERIORE TEUS The Elbow Universal Splint Nasce TEUS. Il tutore per gomito di nuova generazione. DESIGN ERGONOMICO MATERIALI LEGGERI E ANALLERGICI AMPIA POSSIBILITÀ DI SOLUZIONI RIABILITATIVE COERENZA BIOMECCANICA

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Avambraccio Vie d accesso

Avambraccio Vie d accesso Avambraccio Vie d accesso E. Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ACCESSO ALL ULNA Decubito: supino, avambraccio pronato Reperi: olecrano,

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

Osteosintesi con placca volare a stabilità angolare nelle fratture del polso

Osteosintesi con placca volare a stabilità angolare nelle fratture del polso G.I.O.T. 2010;36:77-81 T ecniche C hirurgiche: focus on Osteosintesi con placca volare a stabilità angolare nelle fratture del polso Volar fixed-angle plate fixation for wrist fractures G. Soncini F. Pogliacomi

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Ortopedia e traumatologia

Domande relative alla specializzazione in: Ortopedia e traumatologia Domande relative alla specializzazione in: Ortopedia e traumatologia Domanda #1 (codice domanda: n.551) : Riguardo alla testa femorale, per offset mediale si intende: A: la distanza tra il centro della

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE P. TECCHIO, GIUSEPPE ANDREOLETTI, PAOLO LAVIANO, PAOLO CESARENI Policlinico San Marco - Zingonia - Bergamo INTRODUZIONE Le fratture

Dettagli

Indice. Accessi chirurgici. esposizione ad Y. Henry vedi Accesso chirurgico di Henry. incisione chirurgica traversa. longitudinale

Indice. Accessi chirurgici. esposizione ad Y. Henry vedi Accesso chirurgico di Henry. incisione chirurgica traversa. longitudinale Indice A Accessi chirurgici esposizione ad Y Henry vedi Accesso chirurgico di Henry incisione chirurgica traversa longitudinale palmare di Henry modificata ramo terminale di Henry Accesso chirurgico di

Dettagli

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Direttore Prof. PAOLO CHERUBINO Utilizzo del Trabecular Metal

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita

Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita Distorsioni delle dita: un problema ad ogni partita La traumatologia delle dita della mano rappresenta tutt oggi il grosso limite al gioco nella quasi totalità degli sport. Essa infatti interessa dapprima

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre 2014 Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia piergiu@rocketmail.com ESAMI STRUMENTALI ESAMI STRUMENTALI RX RMN TC RADIOLOGIA del GINOCCHIO

Dettagli

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Il piede osteopatico Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O. Denominazione della disfunzione osteopatica La disfunzione viene definita nel senso della facilitazione del movimento ossia nel

Dettagli

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici

Gli esiti delle patologie cerebrovascolari sull arto superiore affliggono il 77% dei pazienti 73-88% pazienti acuti 55-75% pazienti cronici DEFINIZIONE DEL PROBLEMA E DEL FABBISOGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il Problema: Le patologie cerebrovascolari sono la più frequente causa di disabilità tra i soggetti sani adulti nel mondo occidentale

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli