PIANO DI COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI COMUNICAZIONE"

Transcript

1 PIANO DI COMUNICAZIONE PROGETTO Agro-Med Quality Plateforme Méditerranéenne pour la Qualité dans l Agriculture et l Agroalimentaire 1

2 INDICE 1.INTRODUZIONE SINTESI DEL PROGETTO AGRO-MED QUALITY 1.2 OBIETTIVI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2. STRATEGIA 4 3. DESTINATARI 6 4.STRUMENTI 6 5.MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 10 2

3 1. INTRODUZIONE 1.1. Sintesi del progetto Obiettivo generale del progetto AGRO-MED QUALITY, finanziato nell ambito del Programma CT ENPI Italia Tunisia , è quello di favorire l'integrazione dei settori dell'agricoltura e dell'agroalimentare della Sicilia e della Tunisia per migliorare la loro presenza sui mercati internazionali. Il progetto, il cui capofila è la Provincia regionale di Caltanissetta, coinvolge partner siciliani, quali Ares soc. coop. Sociale e la Confagricoltura di Caltanissetta, e partner tunisini, l UMAGRI (Unione Magrebina degli Agricoltori) e l UTAP (Unione Tunisina dell Agricoltura e della Pesca). All interno dell obiettivo generale sono stati individuati gli obiettivi specifici: Favorire la condivisione del know-how e delle tecnologie nel campo agricolo ed agroalimentare tra le imprese ed istituzioni tunisine e siciliane Creare una piattaforma tecnologica che favorisca gli scambi sia di prodotti agricoli ed agroalimentari di qualità, sia il fiorire di nuove opportunità di collaborazione, tra la Tunisia e la Sicilia In particolare, attraverso la creazione di un osservatorio tematico si intende eseguire ricerche multimediali adottando una logica di funzionamento del tutto innovativa. L osservatorio rappresenterà uno strumento che permetterà di supportare servizi e attività quali il monitoraggio, la distribuzione e la diffusione di informazioni ad imprese ed amministrazioni del Sistema Sicilia Tunisia, inizialmente, per poi espandersi sui territori confinanti. Attraverso un sistema di azioni integrate, tra cui anche ricerca e formazione, condotte in modo simmetrico sul territorio siciliano e sul territorio tunisino, il progetto intende rispondere ai bisogni di internazionalizzazione delle imprese rispetto a tre punti fondamentali: l informazione-formazione degli imprenditori sulle tematiche legate alle caratteristiche qualitative e di certificazione della domanda internazionale attuale e futura di prodotti agroalimentari, in primo luogo da parte della GDO; l assistenza sul piano consulenziale da parte delle associazioni di categoria e gli studi professionali che hanno il ruolo importante di indirizzare e accompagnare le singole imprese nei processi di internazionalizzazione; l accesso a un sistema informativo che consenta di accedere alle informazioni necessarie e di stabilire contatti a costo zero tra imprese produttrici e della distribuzione commerciale. 3

4 1.2 Obiettivi del Piano di Comunicazione esterna Il presente Piano di Comunicazione esterna rappresenta uno dei prodotti del progetto Agromed Quality e specificatamente dell azione Comunicazione e pubblicizzazione. Elaborato dal partner Ares Soc. Coop. Sociale, e condiviso tra tutti i partner progettuali, è finalizzato a presentare in maniera sistematica la strategia e le azioni di comunicazione e disseminazione esterna previste durante l intera durata del progetto (24 mesi Indicare periodo), illustrando nel dettaglio, tra gli altri, gli obiettivi delle azioni, gli strumenti da utilizzare, i destinatari, la tempistica a disposizione e i partner responsabili. In tal senso, il Piano costituisce un documento fondamentale in primo luogo destinato a tutti i partner del progetto, i quali hanno dunque a disposizione una sorta di Guida da seguire e consultare periodicamente per una pianificazione ed implementazione efficace ed efficiente di tutte le attività di disseminazione e valorizzazione previste. Ad un secondo livello, il Piano di comunicazione è in ogni caso utile a fornire a tutti i soggetti esterni al partenariato (tra i quali gli stessi destinatari delle azioni di comunicazione), un quadro di riferimento organico degli obiettivi, strumenti e modalità di implementazione delle attività di comunicazione del progetto AGROMED QUALITY. 2. STRATEGIA Una efficace ed efficiente comunicazione costituisce uno degli elementi chiave del successo di un progetto. Ciò risulta particolarmente vero nel caso del progetto AGROMED QUALITY in qualità di Progetto di Cooperazione internazionale condotto su territori diversi e caratterizzato da una forte innovazione tecnologica. Se da un lato, infatti, il progetto mira, tramite l adattamento e il trasferimento di contenuti e risultati innovativi sperimentali a produrre un impatto concreto anche sui sistemi di produzione, coltivazione e cooperazione commerciale dei territori coinvolti, la disseminazione e la diffusione, sia presso i destinatari diretti, sia i diversi stakeholder che possono supportare l integrazione a livello di sistema dei risultati progettuali, rappresentano elementi cruciali per garantire il raggiungimento degli obiettivi del progetto. Per tale ragione, è stato dedicato alle attività di comunicazione un intera azione, trasversale alla durata del progetto, che è coordinata da Ares, ma alla quale contribuisce in maniera significativa tutto il partenariato. In generale, le attività di comunicazione esterna sono finalizzate a promuovere un ampia diffusione dei risultati e prodotti progettuali presso i settori/gruppi target, nonché la sensibilizzazione dei potenziali utilizzatori e dei diversi soggetti coinvolti nelle tematiche progettuali (incluso il grande pubblico), al fine di ampliare il coinvolgimento degli stessi e contribuire nel lungo periodo alla messa a regime dei risultati di AGROMED QUALITY. Specificatamente, gli obiettivi delle attività di comunicazione sono: Comunicare le finalità, gli obiettivi, le attività e le modalità di sviluppo delle stesse nel progetto; Coinvolgere il pubblico dei destinatari e sensibilizzare gli attori chiave dei territori target; Evidenziare il ruolo di ciascun partner nella realizzazione degli interventi; 4

5 Diffondere informazioni sia sul progetto in generale sia su attività e prodotti specifici sviluppati; all interno di esso, evidenziandone il valore aggiunto e l innovatività; Rafforzare ed ampliare il coinvolgimento e la partecipazione dei sistemi/gruppi target; Sensibilizzare tutti gli altri stakeholder sulle tematiche progettuali; Informare sugli sviluppi del progetto e favorire una progettualità partecipativa; Fornire un brand al progetto, ovvero un immagine identificativa che diventi familiare e dunque facilmente ed immediatamente riconosciuta; Pubblicizzare il finanziamento della Commissione europea e cosa essa sta dunque facendo per lo sviluppo dei territori e dei cittadini; Divulgare i risultati ottenuti. La strategia di comunicazione prevede 3 fasi di implementazione. All avvio e nei primi mesi del progetto, l obiettivo specifico sarà quello di informare sul progetto e sui prodotti/risultati oggetto del trasferimento, mostrandone le potenzialità e l innovatività, in modo da creare consenso e supporto intorno al progetto stesso, elementi necessari per lo sviluppo delle successive azioni progettuali. Quando AGROMED QUALITY si troverà nella sua fase d implementazione, si tratterà di aggiornare costantemente sullo stato dell arte, le attività sviluppate ed i prodotti realizzati, in modo da rafforzare ed ampliare la partecipazione e l interesse al progetto stesso. Infine, nell ultimo periodo del progetto, sarà importante diffondere le lezioni apprese, le buone prassi sviluppate ed i risultati raggiunti al fine di garantire la sostenibilità di AGROMED QUALITY dopo la sua conclusione. In tutte le fasi, la strategia di comunicazione prenderà in considerazione i seguenti principi, al fine di garantire un impatto reale delle azioni di disseminazione nonché una implementazione efficiente delle stesse: evitare di veicolare troppi messaggi contemporaneamente (troppo carico di informazioni produce confusione e dispersione); garantire la trasparenza dei messaggi da veicolare; utilizzare strumenti di natura diversa (sia media sia non-media cfr. Sezione 4 Strumenti) modellare il linguaggio sul/sui gruppo/i target raggiunti nel quadro delle diverse azioni, in modo da rendere il messaggio interessante, personale e rilevante per quel/quei gruppo/i target; utilizzare in ogni caso un linguaggio che seppur tecnico risulti chiaro, comprensibile, diretto ed accessibile; diffondere i messaggi, di volta in volta, a livello locale nei territori partner in Italia e Tunisia (e/o a livello nazionale e/o a livello europeo, e promuovere il più possibile un approccio bidirezionale che prevede una diffusione di informazioni sul progetto da un lato a livello locale e all interno dei territori stessi (dall alto al basso e diffusamente alla base) e dall altro dai territori all attenzione dei sistemi/gruppi nazionali ed europei e presso altri paesi e territori europei (dal basso verso l alto); 5

6 rispettare le linee guida sulla comunicazione del Programma Italia Tunisia ed in particolare includere in qualsiasi comunicazione e prodotto progettuale: o il logo del Fondo sociale Europeo e del del Programma Operativo Italia-Tunisia ; o l indicazione relativa al fondo e al cofinanziamento e del Programma ; o le bandiere della Regione Siciliana e della Repubblica della Tunisia (qualora venga ritenuto opportuno). o la clausola di esclusione di responsabilità (ove necessaria); 3. DESTINATARI Qui di seguito sono elencati i destinatari delle azioni di comunicazione e disseminazione del progetto distinti in destinatari diretti e altri stakeholder da raggiungere. Destinatari diretti Nei territori ammissibili di Tunisia e in provincia di Caltanissetta, gruppi target individuati sono: Le aziende di produzione agricola e di trasformazione alimentare. Le aziende agro-alimentari individuate dalle API ( Agenzia per la Promozione dell'industria ), in 8 governatorati tunisini dell'area di progetto ammissibili sono 431, su un totale nazionale di 1.047, mentre il numero di aziende in Provincia di Caltanissetta è 441 ( ISTAT ) ; Associazioni / Organizzazioni della catena alimentare. 4.STRUMENTI Qui di seguito sono illustrati nello specifico gli strumenti individuati per le azioni di comunicazione e disseminazione del progetto AGROMED QUALITY, inclusi gli obiettivi e target specifici, la tempistica e le risorse per la realizzazione nonché i partner responsabili. Tra gli strumenti previsti figurano quelli relativi sia a comunicazione e disseminazione in vere e proprie (sito web, seminari informativi, ecc.) sia attività progettuali nel senso stretto del termine, le quali tuttavia risultano cruciali nella diffusione di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche progettuali (laboratori di formazione, ecc.) 6

7 4.1 Livello MEDIA Linea grafica coordinata di progetto Obiettivo specifico: identificare il progetto in maniera chiara, immediata e fortemente comunicativa Target specifici: tutti Descrizione: la Linea grafica comprende primariamente il logo, il quale è inserito su qualsiasi documento, comunicazione e prodotto progettuale. In secondo luogo, viene coerentemente realizzata la carta intestata, il format delle presentazioni.ppt e i layout di brochure, poster e newsletter. Partner responsabile: Ares Soc. Coop. Sociale Sito web e Piattaforma tecnologica Obiettivo specifico: Pubblicizzare il progetto e le potenzialità della Piattaforma quale strumento di conoscenza e di sviluppo di nuove relazioni commerciali e di scambio di conoscenze e informazioni Target specifici: tutti Descrizione: il sito web, che ospita la piattaforma tecnologica, rappresenta uno strumento particolarmente utile per divulgare informazioni sul progetto al grande pubblico e dunque a tutti i sistemi/gruppi target e a tutti gli altri stakeholder. Il sito web, registrato ad un dominio quale ad esempio sarà elaborato in italiano e francese ed includerà un area pubblica ed un area riservata. Nell area pubblica, saranno inserite informazioni specifiche sul progetto e relative ad obiettivi, attività, risultati attesi, prodotti e partenariato e saranno caricati tutti i prodotti pubblici del progetto (materiale di comunicazione, pubblicazioni, ecc.); news di aggiornamento dello sviluppo del progetto saranno pubblicate periodicamente, mentre saranno inseriti link a siti di interesse per le tematiche affrontate. L area privata sarà invece utilizzata esclusivamente dai partner per la comunicazione interna e per condividere i documenti tecnici di progetto (verbali, report, format di gestione ed amministrativi, ecc.) Partner responsabile: Ares Soc. Coop. Sociale 7

8 4.1.3 Newsletter telematica di progetto Obiettivo specifico: fornire informazioni tempestivamente aggiornate sullo sviluppo del progetto Target specifici: associazioni di categoria, ordini professionali, organismi locali/nazionali che si occupano di politiche e servizi per l agricoltura comunità scientifica. Descrizione: numeri tematici (formato PDF) della newsletter saranno elaborati con informazioni aggiornate sullo sviluppo delle attività progettuali. La newsletter sarà elaborata in italiano e francese sulla base di una struttura base predisposta dal capofila Provincia Regionale di Caltanissetta ; i partner invieranno a turno articoli e contributi. I numeri della newsletter, in formato PDF, saranno caricati nell area pubblica del sito web ed inviati alle mailing list dei partner di progetto. Partner responsabile: Ares Soc. Coop. Sociale Promozione comunicati e conferenze stampa nei territori partner in Sicilia e in Tunisia Obiettivo specifico: diffondere a livello locale informazioni sul progetto, al fine di rafforzare la partecipazione allo stesso e sensibilizzare i diversi soggetti coinvolti e il grande pubblico in merito al progetto Target specifici: tutti Descrizione: comunicati stampa saranno diffusi dalla Provincia Capofila in concomitanza con fasi cruciali del progetto, quali avvio delle attività, realizzazione dei laboratori di formazione e Work Shop, ecc. Il Capofila organizzerà conferenze stampa in occasione dell avvio e della conclusione del progetto. Data di realizzazione: trasversalmente alla durata del progetto, in concomitanza con fasi cruciali Partner responsabile: Provincia Regionale di Caltanissetta Diffusione di news sul progetto a livello locale, nazionale ed europeo Obiettivo specifico: diffondere informazioni basilari sul progetto a livello locale, nazionale ed europeo, al fine di sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti e il grande pubblico Target specifici: tutti Descrizione: news sul progetto, contenente informazioni basilari sullo stesso (obiettivi, attività, ecc.) saranno veicolate a livello locale, nazionale ed europeo tramite i seguenti canali di comunicazione: siti web dei partner, siti web specializzati nelle tematiche progettuali, mailing list elettroniche. Periodo di realizzazione: trasversalmente alla durata del progetto Partner responsabile: tutti 8

9 4.2 Livello NON-MEDIA Brochure di progetto Obiettivo specifico: fornire una presentazione del progetto in maniera chiara, sintetica e facilmente comprensibile Target specifici: tutti Descrizione: la brochure sarà realizzata in italiano e in francese ed includerà informazioni basilare sugli obiettivi, attività, risultati attesi e partenariato (3000 copie) Partner responsabile: Ares per elaborazione, Umagri per stampa Organizzazione di un evento per la firma degli accordi interistituzionali di gemellaggio Obiettivo specifico: A seguito di attività di sensibilizzazione svolte nella fase iniziale e la definizione delle organizzazioni e associazioni professionali aderenti al progetto, i partner del progetto organizzeranno un evento pubblico a Tunisi per la firma di accordi interistituzionale e di partenariato. Lo scopo della sigla degli accordi è quello di creare una rete stabile di collaborazione per sostenere le attività di Agro- med quality e di garantire la sostenibilità dei suoi risultati al termine del progetto. Si prevede di realizzare 10 protocolli di cooperazione per la creazione di partenariati produttivi, tecnici e commerciali. Target specifici: aziende agro- alimentari della provincia di Caltanissetta e tunisine; stakeholder di settore ; Gal, enti pubblici e privati. Periodo di realizzazione: Mese 22 Partner responsabile: Provincia Regionale di Caltanissetta 9

10 4.2.3 Realizzazione di un CD finale dei casi di successo e dei risultati del progetto in ogni paese Obiettivo specifico: diffondere i risultati raggiunti dal progetto e le buone prassi sviluppate e trasferite Target specifici: CPI (e organismi simili), amministratori/decisori, associazioni di categoria, enti di formazione, organismi locali e nazionali che si occupano di certificazione delle competenze, comunità scientifica Descrizione: il cd finale, da realizzare con i contributi forniti dai partner italiani e partner francesi, illustra, tra gli altri, i risultati raggiunti dal progetto, le buone prassi sviluppate in ogni paese ed include i casi di successo registrati (n 2000 copie). Periodo di realizzazione: Mese 24 Partner responsabile: Ares soc. coop sociale Convegno Finale di progetto Obiettivo specifico: diffondere informazioni sui risultati raggiunti dal progetto e riflettere, in condivisione con il partenariato ed i diversi stakeholder coinvolti, sulla loro sostenibilità e su eventuali azioni di follow up. Descrizione:al Convegno finale, della durata di mezza giornata, parteciperanno oltre a tutti i partner del progetto rappresentanti di Istituzioni nazionali ed europee nonché esperti nelle tematiche progettuali. Saranno presentati i risultati raggiunti, le attività e le buone prassi sviluppate nel corso del progetto. L evento sarà inoltre un occasione per discutere di eventuali iniziative da intraprendere dopo la conclusione di AGROMED QUALITY Periodo di realizzazione: Mese 24 Partner responsabile: Provincia Regionale di Caltanissetta 10

11 4.2.5 Diffusione di informazione nel quadro degli incontri di progetto con i sistemi/target group Obiettivo specifico: diffondere informazioni specifiche sul progetto (valore aggiunto, innovatività, obiettivi, attività, ecc.) al fine di rafforzare (ed estendere) la partecipazione dei sistemi e target group al progetto stesso Target specifici: associazioni di categoria (e organismi simili), amministratori/decisori Descrizione: per la valorizzazione del progetto, la diffusione e l'acquisizione dei risultati ai destinatari/potenziali utilizzatori, grazie al confronto di conoscenze ed esperienze tra addetti ai lavori e coinvolgimento degli stakeholder, risultano particolarmente significativi gli incontri ed eventi previsti nel progetto e destinati nello specifico ai sistemi e gruppi target. Si tratta in primo luogo degli incontri del Comitato di Pilotaggio, tavolo multilivello di governance del processo di monitoraggio e valutazione delle attività, composto, oltre che dai partner italiani e tunisini del progetto, dai rappresentanti dell autorità di gestione. In secondo luogo, si fa riferimento alle attività previste nell ambito dell azione formazione realizzati in Italia e Tunisia che si articolerà attraverso le seguenti fasi interrelate e tra loro complementari: 1. La formazione frontale teorica; 2. La FAD (Formazione a distanza); Le attività di formazione sono state progettate per trasferire le competenze necessarie per implementare la qualità in agricoltura, promuovere il commercio e costruire una rete istituzionale tra i due territori. Il progetto prevede la realizzazione di tipologie differenziate di formazione in termini di contenuti e di beneficiari: workshop per imprenditori e corsi brevi specializzati per funzionari Associazioni ed istituzioni del settore e società di servizi e consulenza in agricoltura Nel primo caso, i contenuti della formazione punteranno a sviluppare argomenti legati alla qualità e alle modalità di accesso nei mercato internazionali; nel secondo caso, al fine di assistere le imprese nelle procedure amministrative, oggetto della formazione saranno tutti gli aspetti legislativi e procedurali inerenti l'internazionalizzazione. Entrambi i tipi di formazione si svolgeranno in territorio tunisino e in provincia di Caltanissetta e saranno integrati da contenuti di approfondimento erogati in modalità e-learning attraverso un apposita piattaforma FAD bilingue. Partner responsabile: Incontri del Comitato di Pilotaggio: Provincia Regionale di Caltanissetta Formazione: gestiti da Ares soc. coop sociale e Confagricoltura Caltanissetta per l Italia e Utap e Umagri per la Tunisia 11

12 5. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il soggetto responsabile delle attività di monitoraggio e valutazione si occuperà di monitorare e valutare le azioni di comunicazione e disseminazione, sulla base dei seguenti indicatori relativi ai diversi strumenti comunicativi identificati: STRUMENTO INDICATORI DI REALIZZAZIONE INDICATORI DI RISULTATO Linea grafica coordinata 1 logo prodotto Logo inserito su tutte le comunicazioni documenti, prodotti, ecc. del progetto Sito web N di pagine web pubblicate; N di documenti caricati nell area riservata N di visitatori area pubblica; Utilizzo area privata/altre forme di comunicazione Newsletter prodotti Comunicati/conferenze stampa a livello locale (Sicilia Tunisia) numeri della newsletter N di conferenze stampa realizzate N di indirizzi a cui sono inviate le newsletter; N di newsletter scaricate dal sito web. N Articoli apparsi su stampa locale News a livello locale, nazionale ed internazionale N di news pubblicate sui siti web dei partner N di news pubblicate sui altri siti web Brochure N copie brochure stampate N di brochure distribuite; N di brochure scaricate dal sito web; Rappresentatività destinatari; Evento per la firma degli accordi interistituzionali di gemellaggio N 1 evento realizzati N di inviti; N partecipanti; Livello di rappresentatività dei Relatori; Livello di rappresentatività dei partecipanti Livello di soddisfazione dei partecipanti 12

13 Convegno finale 1 convegno finale realizzato N di inviti; N di partecipanti; Livello di rappresentatività dei Relatori; Livello di rappresentatività dei Partecipanti; Livello di soddisfazione dei Partecipanti; Incontri di progetto con sistemi/gruppi target Cd finale N incontri del Comitato di Pilotaggio 9 work shop realizzati 8 corsi di formazione brevi realizzati N 9 moduli fad erogati N copie del CD finale realizzate; Pubblicazione su sito web N di partecipanti Livello di rappresentatività dei partecipanti N di richieste per maggiori informazioni Livello di soddisfazione dei partecipanti N di copie distribuite; Numero download da sito 13

Piano di Comunicazione Progetto DIVIN

Piano di Comunicazione Progetto DIVIN Piano di Comunicazione Progetto DIVIN 1 3. IL PIANO DI COMUNICAZIONE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO 1. 2. Il presente Piano di Comunicazione costituisce uno degli outputs del progetto DIVIN, nello specifico

Dettagli

Piano di comunicazione esterna

Piano di comunicazione esterna Piano di comunicazione esterna Azioni di co-marketing per la promozione del territorio e attivazione azione pilota- Metrò del Mare Comune di Porto Torres 1 INDICE 1.INTRODUZIONE..3 1.1 SINTESI DELL AZIONE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS AGENDA Il contesto la strategia europea Significati e definizioni Disseminazione:quando e come, a beneficio di chi? Youthpass Link e materiali di disseminazione

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Ricercatori Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2015 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Azione propedeutica: definizione dell immagine

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Referenti Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

PROGRAMMA ITALIA -TUNISIA 2007-2013

PROGRAMMA ITALIA -TUNISIA 2007-2013 COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA NEL QUADRO DELLO STRUMENTO EUROPEO DI VICINATO E PARTENARIATO (SEVP) PROGRAMMA ITALIA -TUNISIA 2007-2013 PRIMO APPELLO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTI STANDARD 17

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE

PIANO DI COMUNICAZIONE ALLEGATO 1 DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PIANO

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI IQEA: UN PROGET TO PER DARE VALORE ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI GIANFRANCO MASSA - EXFOR Alcuni temi centrali per il welfare Assicurare qualità dell assistenza basata sulle competenze delle

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

Progetto Formes. Confindustria Catanzaro: Un sostegno alle imprese no-profit. C onfindustria

Progetto Formes. Confindustria Catanzaro: Un sostegno alle imprese no-profit. C onfindustria Progetto Formes Confindustria Catanzaro: Un sostegno alle imprese no-profit C onfindustria Catanzaro, a conferma della sua particolare attenzione e sensibilità verso la sfera del sociale e con l obiettivo

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Approfondimento sui Programmi ENPI CBC MED ENPI Italia Tunisia

Approfondimento sui Programmi ENPI CBC MED ENPI Italia Tunisia DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della Qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

POR FESR Calabria 2007/2013 Informativa sul Piano di Comunicazione (Punto 13 OdG) IX Comitato di Sorveglianza. (Catanzaro, 31 Luglio 2015)

POR FESR Calabria 2007/2013 Informativa sul Piano di Comunicazione (Punto 13 OdG) IX Comitato di Sorveglianza. (Catanzaro, 31 Luglio 2015) POR FESR Calabria 2007/2013 Informativa sul Piano di Comunicazione (Punto 13 OdG) IX Comitato di Sorveglianza (Catanzaro, 31 Luglio 2015) 2 Informativa sull attuazione del Piano di Comunicazione (Punto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014 Presentazione bando congiunto Nutrire il pianeta 2014 Milano, 5 marzo 2014 Il bando congiunto Un nuovo partenariato pubblico-privato che, in ottica EXPO 2015, intende: promuovere risposte adeguate alle

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G.

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G. SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE QUANDO UN PROGETTO E PERTINENTE? E COERENTE CON GLI OBIETTIVI E LE PRIORITA STABILITE DALL UE RISPONDE ALLE

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Coopstartup FarmAbility

Coopstartup FarmAbility Coopstartup FarmAbility Bando per la selezione di idee di impresa cooperativa innovativa nell agroalimentare Art. 1 Contesto e obiettivi Coopstartup FarmAbility è un progetto sperimentale per favorire

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO MA_R_TE + TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE MARE, RURALITÀ E TERRA: POTENZIARE L UNITARIETÀ STRATEGICA Favorire

Dettagli

Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale

Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale 1 1 1. Premessa La seguente proposta di modello nasce dopo un attività di confronto tra i rappresentanti

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE Unione Europea RepubblicaItaliana ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Progetto SVI.S.PO. Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino. POR Obiettivo 2 FSE 2007-2013 Regione Lazio

Progetto SVI.S.PO. Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino. POR Obiettivo 2 FSE 2007-2013 Regione Lazio Progetto SVI.S.PO. Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino POR Obiettivo 2 FSE 2007-2013 Regione Lazio Agenda dell incontro Anagrafica del progetto Soggetto attuatore Valore

Dettagli

PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI

PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI INTRODUZIONE Nell ambito delle iniziative legate alla Tregua Olimpica realizzate dai partner istituzionali

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Progetto Leonardo ARGO. Promozione del progetto

Progetto Leonardo ARGO. Promozione del progetto Progetto Leonardo ARGO Promozione del progetto Obiettivi di Progetto Il progetto Leonardo ARGO si pone i seguenti obiettivi: Garantire il diritto all apprendimento quale condizione dell occupabilità; Favorire

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio 2012. Secondo Numero

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio 2012. Secondo Numero AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione N.2 del 6 Febbraio 2012 Informativa su bandi e finanziamenti europei, nazionali e regionali Secondo Numero Bandi nazionali 1. Ministero dell Interno Dipartimento

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Guida degli Sportelli

Guida degli Sportelli Guida degli Sportelli Nuova Guida, perché? Nuovo ruolo degli Sportelli APRE Aggiornamento del Manuale Transtracc Ruolo dello Sportello Le principali attività svolte dallo Sportello sono: promozione della

Dettagli

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI

BANDI E FINANZIAMENTI BANDI E FINANZIAMENTI 1. Accesso ai fondi europei Gli obiettivi strategici della proposta Lo sviluppo di progetti nel mondo non profit è ormai una funzione chiave sia a livello strategico che per la sostenibilità

Dettagli