OTTICA INTEGRATA. Un Ottico, Fabrizio De Andrè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTICA INTEGRATA. Un Ottico, Fabrizio De Andrè"

Transcript

1 1 Daltonici, presbiti, mendicanti di vista, il mercante di luce, il vostro oculista accetta soltanto clienti speciali che non si accontentano di occhi normali. Un Ottico, Fabrizio De Andrè OTTICA INTEGRATA

2 2 Il ruolo dell ottica integrata è quello di svolgere semplici operazioni su fasci luminosi di diverso colore che non richiedano l uso di dispositivi attivi a semiconduttore come emettitori, rivelatori o amplificatori ottici. Tali operazioni, di cui si fornisce una sintesi in figura, includono come esempio il filtraggio, la selezione o l eliminazione di una lunghezza d onda, la multiplazione, la demultiplazione, la modulazione o la commutazione spaziale del percorso di un fascio luminoso. La struttura è in generale una geometria di guide rettangolari stampata in modo planare su un substrato compatto. Per guida si intende un percorso in cui l indice di rifrazione è maggiore di quello del substrato. Le regole di funzionamento di tali sistemi ricalcano sia i meccanismi di propagazione delle onde in guida, descritti mediante le equazioni di Maxwell, sia quanto si è detto per le fibre in termini puramente ingegneristici, cioè i due grafici caratteristici: i diagrammi modali del parametro b (costante di propagazione assiale normalizzata) in funzione di V (frequenza normalizzata) e i grafici PCLAD/PTOT in funzione di V. I dispositivi ottici passivi possono essere di tipo planare ma possono essere realizzati anche con cristalli massivi a struttura tridimensionale. I dispositivi ottici passivi possono svolgere funzioni fisse invarianti, oppure possono essere programmabili elettricamente. Questi ultimi sfruttano le proprietà elettro-ottiche di alcuni substrati ceramici (come il Niobato di Litio) che, sotto l azione di un campo elettrico, sono in grado di modificare il proprio indice di rifrazione. Per quanto si è detto sulle perdite radiative in corrispondenza delle curve della fibra, è logico che le geometrie delle piste devono avere sempre delle curvature molto dolci al fine di minimizzare queste perdite, anche se queste non presentano un grosso problema viste le dimensioni limitate degli oggetti. Naturalmente il futuro di questi dispositivi è quello di essere implementati su substrati a semiconduttore in modo da integrare in maniera monolitica le funzioni di emissione di luce, modulazione di ampiezza o fase ed anche rivelazione.

3 3 TECNOLOGIA DEI CIRCUITI INTEGRATI OTTICI Tipi di guide integrate

4 4 STRUTTURE SEMPLICI DI OTTICA INTEGRATA ACCOPPIATORE A Y Viene usato per suddividere in due la potenza del fascio luminoso. Tutte e tre le guide devono essere monomodali. ACCOPPIATORE 1/N Utilizzato per suddividere la potenza su N uscite. Il tratto di distribuzione è multimodale. ACCOPPIATORE 1/N ad ALBERO Altro tipo di divisore 1/N ad albero con tratti di guida monomodali.

5 5 ACCOPPIATORE BIMODALE AD INTERFERENZA L accoppiatore bimodale è una struttura progettata per la commutazione spaziale tra fasci luminosi. Il fascio luminoso proveniente da uno degli ingressi a destra della figura viene portato ad uscire sull uscita 1, sull uscita 2, o su entrambe. Il tratto a comune centrale è bimodale, accetta i primi due modi di propagazione. (a destra) Simulazione della intensità luminosa all interno del tratto bimodale dell accoppiatore Il funzionamento si basa sul fatto che il campo elettrico all interno del tratto centrale è la sovrapposizione tra quello del modo 1 (che è simmetrico rispetto alla mezzeria ) e quello del modo 2 (che è anti simmetrico rispetto alla mezzeria), cosicché il campo totale (e quindi la distribuzione di potenza) risulta dissimmetrico in modo periodico. La periodicità dipende dal minimo comune multiplo delle lunghezze d onda modali del primo e del secondo modo. Nella figura a destra si vede la simulazione dell intensità luminosa in guida bimodale. A seconda di quanto è lungo il tratto bimodale, alla fine del tratto il picco di potenza può essere spostato sul margine sinistro (vedi figura a destra) ed innescare prevalentemente la uscita 1, oppure può essere spostato sul margine destro ed innescare prevalentemente l uscita 2. Questo tipo di accoppiatore in realtà non è molto efficiente, nel senso che il rapporto di ripartizione della potenza tra le due uscite non va oltre i 10 ~ 12 db. ACCOPPIATORE DIREZIONALE Molto più efficiente dal punto di vista della ripartizione di potenza è l accoppiatore direzionale. Le due figure illustrano struttura e funzionamento del dispositivo.

6 6 La struttura consiste in due guide monomodo che, per un certo tratto lungo L, corrono parallele ed molto ravvicinate tra di loro, tanto ravvicinate che il campo evanescente laterale (che viaggia nel substrato-cladding) di una guida si estende in parte nella guida a fianco. Il fascio luminoso viene innescato su uno degli ingressi (1). Quando la luce inizia a percorrere il tratto accoppiato il fatto che parte della coda evanescente del campo invada il core della guida a fianco (2) provoca un trasferimento parziale dell'energia del fascio originale dalla guida 1 alla 2. Ciò significa che anche la guida 2 è sede di una propagazione monomodale la cui energia da una parte tende a crescere man mano che ci si sposta lungo il tratto, dall'altra tende a restituire energia alla guida 1 mediante lo stesso meccanismo del campo evanescente. Da quanto detto sembrerebbe che alla lunga l'energia del fascio originario venga suddivisa a metà tra le due guide. Così non è: infatti come si vede dalla figura a destra che illustra visivamente l'intensità del vettore di Pointing per due diverse lunghezze d'onda, nel sistema accade un trasferimento completo periodico dell'energia da una guida all'altra. Quindi se alla fine del tratto accoppiato lungo L il massimo capita sulla guida 1, il fascio uscirà dalla guida 1 (figura a destra in alto), mentre se il massimo capita sulla guida 2, il fascio uscirà dalla guida 2 (figura a destra in basso), altrimenti può esserci una ripartizione di energia tra le due uscite. E' logico che, componendo insieme le due strutture della figura a destra, se sulla guida 1 viaggiano entrambe le luci di due lunghezze d'onda λ1 ed λ2, il dispositivo è in grado di separare spazialmente su due uscite diverse le due lunghezze d'onda. Per questo dispositivo il rapporto di ripartizione della potenza tra le due guide è ben maggiore dell'accoppiatore precedente, attestandosi sui 20 db. Il principio base è dunque l'estensione delle code evanescenti di energia al di fuori del core della guida. E' logico che il periodo spaziale di ripartizione dell'energia tra le due guide (PSR) dipenda da tutti i fattori che influiscono sulla quantità di potenza che viaggia nel cladding. A titolo di esercitazione, il lettore risponda ai seguenti quesiti compilando le risposte sulla seguente tabella. PARAMETRO AUMENTA Indice di rifraz. guide n1 diminuisce Il PSR? Distanza tra le guide aumenta Il PSR? Lunghezza d'onda λο aumenta Il PSR? Indice di rifraz. Substrato n2 diminuisce Il PSR? Larghezza delle guide diminuisce Il PSR? DIMINUISCE NON VARIA (per ogni riga scegliere una sola delle tre opzioni) L'accoppiatore direzionale può essere sfruttato efficacemente per realizzare un accoppiatore 1/N ad albero secondo lo schema seguente.

7 7 ACCOPPIATORE MACZENDER L'accoppiatore MACZENDER è formato da un divisore ad Y simmetrico in ingresso e da un accoppiatore a Y in uscita in modo da dividere l'energia del fascio luminoso in due rami che si ricongiungono insieme in uscita. E' possibile realizzare tale accoppiatore anche con spezzoni di fibra ottica saldati insieme. La figura seguente illustra la struttura di tipo simmetrico (A) ed altre due asimmetriche (B) e (C). Strutture MACZENDER : A) simmetrica ; B) asimmetrica geometricamente; C) asimmetrica con tratto con variazione dell'indice di rifrazione della guida. Nel dispositivo simmetrico (A), i due fasci di luce in cui si è diviso quello in ingresso arrivano a ricongiungersi in fase tra di loro perchè hanno percorso lo stesso cammino ottico (ng*x) e quindi tra l'ingresso e l'uscita hanno subito la stessa rotazione di fase (ngkox, ng essendo l'indice di rifrazione di guida). Per creare un dispositivo asimmetrico o si crea una dissimmetria geometrica tra i due rami (B) oppure si crea una dissimmetria tra i rami dal punto di vista dell'indice di rifrazione. In entrambi i casi i cammini ottici dei due rami saranno diversi e i due fasci si ricongiungeranno con una differenza di fase φ tra di loro. Essendo Ii intensità luminosa in ingresso, Io l'intensità luminosa in uscita ed Er il campo elettrico del fascio che si propaga nei due rami separatamente, si hanno le seguenti relazioni:

8 8 Er = (Ii/2)1/2 ampiezza del campo elettrico nei due rami Et = Er cos(ωt) + Er cos(ωt + φ) ampiezza del campo elettrico ricostruito nella guida di uscita. Si ricordi che cos(a)+cos(b) = 2cos[(A+B)/2]*cos[(A-B)/2] Et = 2 Er cos(ωt+φ/2) cos(φ/2) Io = Et 2 = 4 Er2 cos2(ωt+φ/2) cos2(φ/2) Intensità luminosa in uscita. Eliminando il termine oscillante e calcolando l'intensità media Io = Ii * cos2(φ/2) Per φ = π si ha l'annullamento completo per interferenza dell'intensità luminosa in uscita. Quindi, a seconda della differenza di cammino ottico sui due rami posso o meno disabilitare l'uscita della luce dal dispositivo. Poichè il cammino ottico dipende anche dall'indice di rifrazione di guida ng e questo dipende dalla lunghezza d'onda λo, può accadere che il dispositivo sia in grado di bloccare il passaggio di alcune lunghezze d'onda e consentirlo ad altre. ATTENZIONE!.Nel caso che φ = π dove va a finire la potenza ottica del fascio luminoso? Di certo non può sparire nel nulla perchè il mezzo è non dissipativo e l'energia si conserva. In realtà il giunto di uscita tra le due guide funziona come una antenna direttiva per il campo elettrico: quando φ = 2π il lobo di irradiazione è orizzontale e punta sulla guida di uscita mentre quando φ = π i lobi di irradiazione sono obliqui e quindi disperdono l'energia nel substrato. INTERFEROMETRO MACZENDER CON ACCOPPIATORI DIREZIONALI Una forma speciale di MACZENDER prevede l uso di accoppiatori direzionali anziché a Y. Questo dispositivo è progettato per suddividere a metà su due uscite le intensità luminose di due lunghezze d onda in cui le due metà di una sono in fase tra di loro mentre le due metà dell altra sono in opposizione di fase tra loro. Il dispositivo tornerà utile nell ambito dei ricevitori coerenti.

9 9 FILTRO RISONANTE CON ACCOPPIATORE DIREZIONALE Funziona con l'accoppiamento tra il campo entrante ed il campo che circola all'interno dell'anello che in uscita si riaccoppia con quello nella guida lineare. A seconda del perimetro dell'anello, esisterà una lunghezza d'onda per cui i due campi in uscita sono in fase tra loro ed il loro accoppiamento è di tipo costruttivo. Il dispositivo quindi farà transitare invariata questa lunghezza d'onda mentre tutte le altre saranno più o meno attenuate. FILTRO POLARIZZATORE IN OTTICA INTEGRATA Un filtro polarizzatore in ottica integrata è realizzato semplicemente da una un tratto di guida rettangolare ricoperto da uno strato metallico abbastanza vicino alla guida da essere coinvolto in parte dal campo evanescente relativo alla polarizzazione verticale dell onda. Poiché il metallo tende ad assorbire il campo elettrico, l onda, man mano che procede sotto il metallo tende a depauperarsi della componente verticale e quindi in uscita l onda possiede la sola componente di polarizzazione orizzontale. FILTRAGGIO DISTRIBUITO o di <BRAGG>. Il filtro ottico Fabry-Perot, realizzato con una coppia di specchi affacciati a riflessione parziale, può realizzare di fatto un filtro selettivo con larghezza di banda modificabile con il valore dei coefficienti di riflessione degli specchi. Tuttavia questo filtro ha lo svantaggio di avere dei picchi selettivi periodici sull'asse delle frequenze. Un filtro ottico selettivo di tipo passa-banda con un unico picco centrale si può realizzare con la reazione distribuita o di BRAGG. Nelle guide dielettriche si può realizzare nei due modi

10 10 descritti, in pianta e sezione, nella figura seguente a sinistra: A) Si realizza una serie periodica di piccole incisioni o corrugazioni della guida trasversali all'asse della guida. B) Si realizza una modulazione periodica dell'indice di rifrazione della guida molto leggera. Si costruisce effettuando, attraverso una maschera, una impiantazione di ioni che modifichino n. E' possibile farlo anche direttamente sulle fibre ottiche. Tipi di realizzazione della reazione distribuita: A) corrugazione meccanica periodica; B) modulazione periodica dell'indice di rifrazione. Funzionamento del filtraggio di Bragg. Facendo riferimento alla figura a destra, ogni dente del reticolo (oppure ogni confine tra zone nalto ed n-basso) funziona come uno specchio con un coefficiente di riflessione molto basso (Ri). La condizione di massima riflessione (R=1) e quindi il picco del filtro si ottiene per quella lunghezza d onda per cui tutte le piccole onde che si riflettono sui denti (o ad una delle discontinuità della modulazione di n) risultano tutte in fase tra loro ed anche con l'onda progressiva. Questo avviene quando il periodo geometrico del reticolo Λ risulta pari alla metà della lunghezza d'onda di guida λg, quindi alla lunghezza d onda nel vuoto pari a λo = 2 Λ / ng Tendenzialmente, per aumentare la selettività del filtro bisogna aumentare in numero delle corrugazioni e nel contempo diminuire il coefficiente di riflessione Ri del singolo dente o della discontinuità dell indice di rifrazione. Nelle figure seguenti si vedono gli andamenti tipici del filtro di Bragg.

11 11 Come applicazione del filtraggio di Bragg si può presentare un DEMULTIPLEXER OTTICO, ovvero l instradamento di diverse lunghezze d onda su guide diverse. Il corrugamento è in questo caso obliquo a 45 gradi rispetto alla guida di ingresso in modo da realizzare una riflessione a 90 gradi. FILTRO DI BRAGG ELETTRICAMENTE ABILITABILE O DISABILITABILE Viene realizzato molto ingegnosamente con una guida in silicio drogato N. Sulla superficie superiore è deposto un elettrodo interdigitato, ovvero composto da vari bracci ortogonali alla guida, che forma un contatto Schottky. Sulla superficie inferiore c è il contatto ohmico. Se agli elettrodi superiori è imposto un potenziale zero, la zona di svuotamento del contatto metallo-semiconduttore è praticamente nulla per cui la guida è omogenea dal punto di vista dell indice di rifrazione. Se agli elettrodi superiori è imposto un elevato potenziale negativo, la zona di svuotamento sotto gli elettrodi si approfondisce fino a coinvolgere l intera sezione della guida. In questo caso si viene a creare una alternanza regolare di zone con elettroni e zone svuotate di elettroni. Ora, poiché l indice di rifrazione dipende anche dal numero di portatori liberi, si viene a creare nella guida una modulazione periodica di indice di rifrazione e quindi un filtro di Bragg. Quindi se V=0 V il Bragg è disabilitato, se V=-20 V il Bragg agisce. Il dispositivo è illustrato nella figura seguente. Filtro di Bragg in guida di silicio abilitabile elettricamente (vista in sezione).

12 12 MATERIALI ELETTRO-OTTICI Alcuni materiali ceramici di natura cristallina non cubica come ad esempio il Niobato di Litio (LiNbO3) sono soggetti all'effetto elettro ottico. L effetto elettro-ottico (E-O) consiste nella variazione dell indice di rifrazione dei materiali per effetto di un campo elettrico esterno. Rappresentando l indice di rifrazione in funzione del campo esterno mediante una serie di Taylor si ha: n(e) = n + a1e + a2e I coefficienti a1 ed a2 sono chiamati rispettivamente coefficiente E-O lineare e coefficiente E-O del secondo ordine. Le variazioni dovute al termine lineare sono dette Effetto Pockels. Le variazioni dovute al termine quadratico sono dette Effetto Kerr. Nel Niobato di Litio, che è un cristallo molto usato in optoelettronica, l applicazione di un campo elettrico Ey parallelo all asse principale y induce birifrangenza nel senso che le onde che si propagano lungo l asse ottico (z) polarizzate linearmente lungo x e y vedono due indici diversi n'1 ed n'2 invece di vedere no che è l'indice di rifrazione naturale in assenza di campo elettrico. n'1 no + ½ no3 r22 Ey n'2 = no - ½ no3 r22 Ey Dove r22 è una costante, chiamata coefficiente di Pockels, che dipende dal materiale. In generale rij sono le componenti del tensore elettro-ottico che lega le variazioni degli indici al campo esterno. In particolare, se gli assi di riferimento coincidono con gli assi cristallografici principali le componenti del tensore elettro-ottico si riducono a tre e sono rispettivamente: n'x nox + (1/2) nox3 rx Ex n'y noy + (1/2) noy3 ry Ey n'z noz + (1/2) noz3 rz Ez dove nox, noy, noz sono i valori di naturale birifrangenza del materiale; rx, ry, rz sono i coefficienti di Pokels lungo le tre direzioni principali. L'effetto netto che si ottiene con questo tipo di dispositivi è che le componenti di polarizzazione di un'onda elettromagnetica polarizzata linearmente, giacendo su piani differenti con indici di rifrazione diversi, percorrono cammini ottici diversi e quindi, partendo in fase tra loro arrivano sfasate el'onda assume una polarizzazione ellittica. Si possono avere applicazioni sia con cristalli elettro-ottici massivi tridimensionali, sia su strutture planari tipiche dell'ottica integrata. MODULATORE DI AMPIEZZA ELETTROOTTICO. Lo schema di un modulatore di ampiezza con cristallo elettro-ottico massivo è illustrato nella figura seguente.

13 13 E' formato in sequenza da un filtro polarizzatore verticale, il cristallo elettro-ottico tagliato in modo che gli assi cristallografici siano nelle direzioni x' e y', un ritardatore a lambda quarti ed un filtro polarizzatore orizzontale in uscita. E è il campo elettrico in ingresso polarizzato verticalmente. Il campo elettrico in uscita dopo il polarizzatore orizzontale è: (E/2) (1 e-jφ) dove φ è lo sfasamentto tra l'onda su x' ed y'. Per ottenere l'intensità luminosa in uscita Iu devo moltiplicare per il complesso coniugato. Iu = (E/2) (1 e-jφ) * (E/2) (1 e+jφ) = 2 (E/2)2 * [1 - (e-jφ + e+jφ)/2] =....= 2 (E/2)2 * [1 - cos(φ)] = 2 (E/2)2 * 2 sen2(φ/2) Per cui si ha Iu = Ii * sen2(φ/2) Il cristallo sfasatore serve a polarizzare la caratteristica nel tratto lineare in assenza di un segnale modulante come si può anche vedere dalla figura seguente. MODULATORE DI POLARIZZAZIONE. Nello schema precedente, se si toglie il ritardatore ed il filtro di uscita possiamo ottenere un modulatore di polarizzazione (modulazione PolSK, vedere parte sui ricevitori coerenti). Se V=V0 l'onda di uscita è polarizzata verticalmente, se V=VL l'onda di uscita è polarizzata orizzontalmente.

14 14 Infatti per V=V0, lo sfasamento φ tra le due componenti dell' onda su x' e y' è uguale a 2π, allora le due componenti sono in fase come all'inizio e si ricompongono in un vettore di polarizzazione verticale Eo(V0). Per V=VL, lo sfasamento φ tra le due componenti dell' onda su x' e y' è uguale a π, allora la componente lungo y' è in opposizione di fase con quella su x'. Questo è come dire che sono in fase le componenti lungo x' e lungo -y' le quali si ricompongono nel vettore di polarizzazione orizzontale Eo(VL) MODULATORE DI FASE CON CRISTALLO MASSIVO In questo caso il cristallo è tagliato lungo le direzioni cristallografiche ed il campo elettrico agisce sulla sola componente verticale, per cui in uscita si ha un'onda modulata in fase. ISOLATORE o DIODO OTTICO Si basa sulla presenza di un cristallo Rotatore di Faraday che fa ruotare il vettore di polarizzazione sempre di 45 gradi in senso orario, a prescindere dalla direzione da cui proviene l'onda luminosa.

15 15 MODULATORI IN OTTICA INTEGRATA PLANARE SU SUBSTRATO ELETTRO-OTTICO (Niobato di Litio) Modulatore planare di FASE digitale (PSK) Modulatore planare di AMPIEZZA digitale (ASK) con interferometro MACZENDER. Modulatore planare di AMPIEZZA digitale (ASK) con accoppiatore direzionale con uscita normale e con uscita negata. Modulatore planare di FREQUENZA digitale (FSK) con accoppiatore direzionale con uscita normale e con uscita negata. (λ1 per 1 logico, λ2 per 0 logico)

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Accoppiatori direzionali

Accoppiatori direzionali ccoppiatori direzionali Gli accoppiatori direzionali sono componenti a quattro porte descrivibili mediante la cosiddetta matrice di scattering che lega i campi elettrici in ingresso e in uscita da ogni

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? Venerdi, 7 dicembre, ore 21:15 - Carlo, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Descrizione generale delle principali strutture guidanti

Descrizione generale delle principali strutture guidanti Descrizione generale delle principali strutture guidanti (estratto da P. Bernardi, M. Cavagnaro, Appunti di microonde: Strutture guidanti e giunzioni, ed Ingegneria 2000, 2008) Una delle caratteristiche

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

Banco a microonde Introduzione

Banco a microonde Introduzione Banco a microonde Introduzione Il sistema e costituito (vedi figura 1) da una sorgente direzionale di onde elettromagnetiche polarizzate di frequenza di 9.5 GHz ( = 3.16 cm) e da un rivelatore direzionale

Dettagli

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz Le caratteristiche d irradiazione di un antenna possono essere modificate, oltre che da eventi estranei, anche dal suolo sottostante. Infatti, quando l antenna

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno Fisica quantistica Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario La polarizzazione della luce e del fotone Altri sistemi a due livelli L evoluzione

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione Laureando: Danijel Miletic 28/11/2008 1

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Comportamento in frequenza degli amplificatori Comportamento in degli amplificatori Il guadagno e tutte le grandezze che caratterizzano un amplificatore sono funzione della (cioè AA(f ), in in (f ), out out (f ), etc.). Questo perché con il crescere

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

(2) t B = 0 (3) E t In presenza di materia, le stesse equazioni possono essere scritte E = B

(2) t B = 0 (3) E t In presenza di materia, le stesse equazioni possono essere scritte E = B Equazioni di Maxwell nei mezzi e indice di rifrazione I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) E ϱ ɛ 0 () E B (2) B 0 (3) E B µ 0 j + µ 0 ɛ 0

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

RELAZIONE DI TIROCINIO

RELAZIONE DI TIROCINIO RELAZIONE DI TIROCINIO Modellistica di antenne a microstriscia DI Risso Stefano matr.2719995 Tutor accademico: Chiar.mo Prof. Gian Luigi Gragnani Svolto presso il Laboratorio di Elettromagnetismo Applicato

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse Lo spettro IR Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse la frequenza della radiazione IR assorbite espressa in numero d onda (wavenumbers) -In ordinate è riportata

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel

Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Alcuni consigli per un uso di base delle serie di dati automatiche in Microsoft Excel Le serie Una serie di dati automatica è una sequenza di informazioni legate tra loro da una relazione e contenute in

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli