Il Mezzo Interstellare. Lezione 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Mezzo Interstellare. Lezione 8"

Transcript

1 Lezione 8

2 ISM nelle galassie ISM Inter-Stellar medium (mezzo interstellare) Il gas ionizzato freddo Il gas ionizzato caldo Il gas atomico neutro Il gas molecolare La polvere 2

3 Gas ionizzato freddo (T~10 4 K) Nel caso di stelle giovani calde (OB) o nel caso sia presente un AGN una significativa frazione della luminosità viene emessa nell UV a λ<912å (Lyman edge) l idrogeno viene ionizzato (come pure metalli) regioni HII Le successive ricombinazioni danno luogo a righe di emissione, tipicamente osservate nelle regioni di formazione stellare e nella regione circumnucleare degli AGN. Lλ Righe di emissione Fotoni UV regione HII Ly edge λ 3

4 Il mezzo interstellare Spettro di regione HII: righe permesse Hα, righe proibite [OIII],... potenti diagnostici sulla formazione stellare e sulla fisica dell ISM λ3726,3729 λ4861 Spettro di regione HII: righe permesse Hα,... righe proibite [OIII],... Cosa si può ricavare? [NII] λ6548,6583 λ6563 λ6716,6731 4

5 Transizioni radiative Probabilità per unità di tempo per la transizione n m P nm = A nm + B nm J nm n m Enm = hνnm emissione spontanea emissione stimolata Anm e Bnm coefficienti di Einstein Jnm intensità specifica della riga mediata sul profilo della riga stessa J ν = 1 4π Ω I ν dω J nm = Per transizioni permesse da dipolo elettrico (ΔL=±1): Anm~ sec -1 Per transizioni proibite da dipolo elettrico: Anm~ sec -1 0 J ν φ(ν ν nm )dν 5

6 Transizioni collisionali Transizioni per urti con altri atomi, ioni ed elettroni: nell urto tra due corpi σ ~ μ -2 (μ massa ridotta del sistema) si considerano soli urti con elettroni. Gli elettroni hanno una distribuzione Maxwelliana con Te. Si dimostra che il tasso di diseccitazioni collisionali n m, è NeCnm con C nm = ( 2π kt e ) m 3/2 Ω(m, n) ω n Ω(m, n) collision strength, valore medio su Te, dell ordine di ~1 (tabulata) ω n peso statistico del livello (data E, è numero autofunzioni indipendenti per L, S, J) = T 0.5 e Ω(m, n) ω n Il tasso di eccitazioni collisionali m n, è NeCmn con C mn = ω n ω m e E nm/kt e C nm n Enm = hνnm m 6

7 Emissività di una riga proibita L emissione di una riga proibita avviene in seguito all eccitazione collisionale del livello superiore della riga. Atomo a due livelli, popolazione del livello 2 è 2 E = hν21 dn 2 dt = N 2 (A 21 + N e C 21 )+N 1 N e C 12 si trascurano transizioni radiative indotte (campo è sufficientemente intenso solo nelle atmosfere stellari). All equilibrio stazionario: N 2 N 1 = spontanea indotta collisionale N e C 12 A 21 + N e C 21 = N e/n c e E/kTe 1+N e /N c 1 N c = A 21 /C 21 N e N c densità critica N 2 /N 1 = e E/kT e dominano processi collisionali equilibrio termodinamico 7

8 Emissività di una riga proibita N e N c A 21 1s 1 C cm 3 s 1 N 2 A 21 = NN e C 21 e E/kT e N 2 /N 1 = N e /N c e E/kT e Valore tipico della densità critica si ha per Nelle nebulose, di solito, per cui N 2 N 1 l emissività della riga la posso scrivere N e N c N c = A 21 C cm 3 e posso considerare N=N1+N2~N1 per cui posso scrivere N 2 A 21 J 21 = hν 21 L 21 =4πJ 21 Volume 4π Ω(1, 2) exp E/kT e J 21 = NN e hν 21 4π T 0.5 e Dato che N~Ne (entrambe legate a densità totale di gas) quando Ne<<NC allora l emissività della riga cresce col quadrato della densità del gas. 8

9 Emissività di una riga permessa L emissione di una riga permessa avviene in seguito alle ricombinazioni che popolano il livello superiore della riga. e - liberi Trattazione molto complessa a seguito degli effetti di trasporto radiativo. Si semplifica se si considerano solo le transizioni che NON coinvolgono lo stato fondamentale (esempio Hα, Hβ,...) Hα Eion Nel caso di Hα (3 2), la transizione 1 3 richiede E13 = 12.1 ev per cui C13 è proporzionale a exp(-14.0/t4) con T4 = Te/10 4 K eccitazione collisionale di 3 è trascurabile alle temperature nebulari tipiche (T4~1). 9

10 Tempo di ricombinazione N(X +i+1 )N e α(x +i,t e ) Ricombinazioni / Volume / Tempo che danno luogo allo ione X +i α sono tabulati; per esempio per H t rec = α(h 0,T e ) T cm 3 s 1 Considerando solo un gas di idrogeno ionizzato, la variazione della densità elettronica (ovvero degli ioni H + ) è dn e dt N e dn e dt = N(H + )N e α(h 0,T e ) N e = N(H + ) per cui il tempo di ricombinazione (tempo in cui il gas ionizzato ricombina e diventa neutro, se nel frattempo non ci sono ionizzazioni) è: = 1 N e α(h 0,T e ) 1500 yr ( Te 10 4 K ) 0.8 ( N e 100 cm 3 ) 1 10

11 Emissività di una riga permessa Trascurando le collisioni, le ricombinazioni a cascata dipendono solo dagli Aij (transizioni radiative indotte trascurabili...) posso calcolare il coefficiente di ricombinazione efficace che porta alla transizione i j N(X +i+1 )N e α eff ij (X +i,t e ) Ricombinazioni / Volume / Tempo che danno luogo a i j nello ione X +i L emissività della riga è quindi J ij = hν ij 4π N(X+i+1 )N e α eff ij (X +i,t e ) L ij =4πJ ij Volume αij sono tabulati; per esempio per Hα α eff Hα (H0,T e ) T cm 3 s 1 se il mezzo è completamente ionizzato, N(H+) Np Ne e posso trovare L(Hα) 11

12 Riga permessa e riga proibita N(X +j )=X(X +j )Z(X)N(H) X(X +j )Z(X)N e J forb N(X +i ) N e /N c 1+N e /N c N e N e /N c 1+N e /N c permessa J perm N(X +i+1 )N e N 2 e log J J~N 2 Ne < Nc: emissività di riga permessa e proibita confrontabili, crescono con Ne 2 ; Ne > Nc: riga proibita cresce con Ne rapidamente trascurabile rispetto alla riga permessa. L emissione delle righe proibite si ha per Ne<Nc. Nc ~10 6 cm -3 molto più basso del miglior vuoto di laboratorio le righe proibite si vedono solo nelle nebulose! J~N 2 Nc J~N proibita log Ne 12

13 Equilibrio di ionizzazione Per determinare la popolazione di un livello è prima necessario determinare la densità di un dato ione N(Y +i ), ovvero la sua frazione di ionizzazione X(Y +i ): X(Y +i )= N(Y +i ) N(Y ) i=z i=0 X(Y +i )=1 Nei casi stazionari vale il principio dell equilibrio di ionizzazione ovvero Tasso di ionizzazioni di Y +i = Tasso di ricombinazioni a Y +i 13

14 Equilibrio di ionizzazione Vita media di Y +i per fotoionizzazione è: t(y +i )= 1 F (Y +i )a(y +i ) F(Y +i ) flusso di fotoni ionizzanti Y +i, a(y +i ) sezione d urto media. H è l elemento più comune e valori tipici sono: F (H 0 ) cm 2 s 1 a(h 0 ) cm 2 t(h 0 ) 10 8 s La vita media di un livello eccitato i (trascurando diseccitazioni collisionali): t i 1 j<i A ij Al minimo, per transizioni proibite Aij ~ 1 s -1. Vita media livello eccitato Vita dello ione per processi di ionizzazione Per il processo di fotoionizzazione si può assumere che tutti gli atomi siano al livello fondamentale. 14

15 Equilibrio di ionizzazione Caso semplice: ionizzazione di solo H (approssimazione non così cattiva...) N(H 0 ) ν 0 4πJ ν hν a ν(h 0 )dν = N e N(H + )α(h, T ) N(H 0 )+N(H + )=N(H) X(H + )= N(H+ ) N(H) X(H + ) 1 RS d Trascurando la radiazione diffusa: 4πJ ν = L νe τ ν 4πr 2 0 r τ ν (r) = r 0 N(H 0,r )a ν (H 0 )dr 15

16 Equilibrio di ionizzazione X(H + ) 1 RS d Regione di transizione: d 1 N(H)a(H 0 ) 0.01 pc N(H) 10 cm 3 0 r a(h 0 ) cm 2 Nota: questo è vero per i fotoni UV alla ~Ly edge... a energie più elevate (raggi X) la sezione d urto per fotoionizzazione è molto più bassa... 16

17 Equilibrio di ionizzazione Nel gas completamente ionizzato: Q(H) = Nrec Nrec tasso di ricombinazioni X(H + ) Q(H) tasso di fotoni ionizzanti N rec 4π 3 R3 SN e N(H + )α(h 0,T e ) 1 RS d Q(H) = ν 0 L ν hν dν Stella O ha tipicamente, Q(H)~10 48 s -1 Regione HII ha tipicamente Ne ~ 10 cm -3 α B (H 0,T e = 10 4 K) = cm 3 s 1 è il coefficiente che tiene conto solo delle ricombinazioni ai livelli superiori. Le ricombinazioni al livello fondamentale generano fotoni ionizzanti. 0 r R S 6 pc d RS è il raggio della sfera di Strömgren ovvero la sfera di gas ionizzato (H+) regione HII. 17

18 Equilibrio termico Equilibrio termico (energia persa = energia acquisita): L = H Perdite: principalmente emissione in righe proibite eccitate collisionalmente; convertono energia cinetica del gas in energia irradiata che viene persa Guadagni: principalmente dalla fotoionizzazione; ΔE = hν-hν0 dove hν è l energia dei fotoni ionizzanti della stella e dove hν0 è l energia di ionizzazione = Ly-edge = 13.6 ev = 912Å per H; l energia hν0 viene persa per rompere l energia di legame, il resto va in energia cinetica dell elettrone 18

19 Equilibrio termico Heating efficace per diverse temperature stellari Equilibrio Cooling totale dovuto principalmente a righe proibite Contributo al cooling dovuto a righe proibite individuali Per il tipico spettro ionizzante di una stella OB la temperatura di equilibrio è circa K

20 Fotoionizzazione di una nube Equazioni dell equilibrio di ionizzazione per tutte le specie atomiche N(X +i ) ν x +i 4πJ ν hν a ν(x +i )dν = N e N(X +i+1 )α(x +i,t e ) Equazione del trasporto radiativo: di ν ds = k νi ν + j ν Equilibrio termico (energia persa = energia acquisita): L = H Perdite: principalmente emissione in riga permessa e proibita Guadagni: principalmente dalla fotoionizzazione (ΔE = hν-hν0) Geometria (sferica, piana) U o Rin Lν N(H) Abbondanze (polvere?) Modello di fotoionizzazione Estremamente complessi, codice pubblico: CLOUDY N(X +i, r) Te(r) Spettro emesso Spettro trasmesso 20

21 Parametro di ionizzazione Equilibrio di ionizzazione (Jν solo da diluizione geometrica): N(X +i ) ovvero: ν i L ν 4πr 2 hν a ν(x +i )dν = N(X +i+1 )N e α(x +i,t e ) N(X +i+1 ) N(X +i ) = 1 4πr 2 N e ν i L ν hν [ aν (X +i ] ) α(x +i dν,t e ) definendo: ā(x +i )= ν i a ν (X +i ) L ν hν dν / ν i L ν hν dν U = Q(H) 4πr 2 N e c Parametro di ionizzazione η = Q(X+i ) Q(H) 21

22 Parametro di ionizzazione Si ottiene: N(X +i+1 ) N(X +i ) = c η [ ā(x +i ) α(x +i ) Il parametro di ionizzazione determina lo stato di ionizzazione di una specie! Qual è il significato fisico? ] U N ph = Q(H) 4πr 2 c N e N(H) densità di fotoni ionizzanti alla nube U = N ph N(H) U è il numero di fotoni ionizzanti per atomo di idrogeno! Valori tipici per nebulose sono U~ Le regioni più ionizzate possono avere U~1. U diversi sono possibili ma nebulose o emettono troppo poco o sono troppo ionizzate per emettere le righe nebulari classiche. 22

23 Parametro di ionizzazione Per l idrogeno si ha N(H + ) N(H 0 ) U ovvero per U~10-2 si ha N(H + ) N(H 0 ) ovvero il gas è quasi completamente ionizzato! 23

24 Te e Ne da righe proibite In generale il rapporto tra due righe proibite dello stesso ione dipenderà da sia da Ne che da Te (esercizio: atomo a 3 livelli...). In alcuni casi i rapporti di righe dipendono principalmente da Ne oppure Te. 3 [OIII] /2 1/2 [SII] 2 P D2 3 P [OIII] / 4363 Livelli superiori ad energie molto diverse rapporto dipende principalmente da Te 5/2 3/2 3/ [SII] 6716 / D 4 S Livelli superiori ad energie molto simili rapporto dipende principalmente da Ne 24

25 Q(H) da righe permesse Q(H) = =NN e N(H + )α B (H 0,TT e ) V olume L(Hα) = =hν Hα N e N(H + )α eff Hα (H0,TT e ) V olume Te la conosco, per esempio da [OIII] ( )/4363, e ottengo Q(H) α B L(Hα) α Hα hν Hα Misurando L(Hα) posso ricavare Q(H) ovvero informazioni sulla sorgente ionizzante anche se la vedo direttamente (e.g. perché oscurata da polvere, come spesso accade, o perché assorbita da gas lungo la nostra linea di vista... i fotoni UV ionizzanti vengono assorbiti facilmente) 25

26 Il filling factor Conoscendo Ne, per esempio da [SII] 6716/6731, ed avendo un immagine da cui misurare l estensione dell emissione Hα ( Volume), posso calcolare L(Hα) atteso dalla L(Hα) = =hν Hα N e N(H + )α eff Hα (H0,TT e ) V olume Confrontando questi valori aspettati con L(Hα) effettivamente osservato spesso si ha: L(Hα) obs = f f<1< 1 L(Hα) exp f lo interpreto come filling factor ovvero volume occupato dal gas di densità Ne. Il fatto che in genere f<1 ci dice che il gas ionizzato non è distribuito uniformemente, ma in nubi 26

27 Il covering factor Se invece posso misurare direttamente (o stimare indirettamente o per estrapolazione) Q(H) allora posso ricavare L(Hα) atteso dalla: Q(H) α B L(Hα) α Hα hν Hα Confrontando questi valori aspettati con L(Hα) effettivamente osservato si può avere: L(Hα) obs L(Hα) exp = c<1 questo significa che parte dei fotoni ionizzanti Q(H) non vanno a ionizzare il gas, ma vengono persi perché il gas non copre completamente (Ω<4π) attorno alla sorgente ionizzante; c lo interpreto come covering factor delle nubi di gas. 27

Unità Didattica 6. Spettroscopia delle nebulose

Unità Didattica 6. Spettroscopia delle nebulose Diapositiva 1 Unità Didattica 6 Spettroscopia delle nebulose Questa unità presenta i fondamenti della fisica del gas ionizzato che servono a comprendere gli spettri a righe d emissione osservati in alcune

Dettagli

Materia e radiazione. Lezione 6

Materia e radiazione. Lezione 6 Materia e radiazione Lezione 6 Sommario Luce e radiazione: come estrarre l informazione fisica dalla luce delle stelle. La radiazione di corpo nero: leggi di Wien e di Stefan. Struttura Atomica: nucleo

Dettagli

Proprietà fisiche del Mezzo Interstellare Diffuso!

Proprietà fisiche del Mezzo Interstellare Diffuso! Proprietà fisiche del Mezzo Interstellare Diffuso! Lezione ISM 3! G. Vladilo! Astronomia Osservativa C, ISM 3, Vladilo (2011)! 1! Il Mezzo Interstellare come laboratorio di fisica! Fisica delle basse densità!

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE ESERCITAZIONI per ASTROFISICA STELLARE (AA 2011-2012) (ultimo aggiornamento: 23/03/2012) Esercizio 1: Una stella con gravita` superficiale pari a 3.42 10 4 cm -2 e luminosita` pari a 562 L ha il massimo

Dettagli

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9 Galassie Anomale : Starburst Lezione 9 Formazione stellare Traccianti di formazione stellare traccianti di stelle OB Le stelle OB sono caratterizzate da una luminosità molto elevata ed emettono principalmente

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013 Laser Salvatore Baldino 26 giugno 2013 1 Introduzione Nel presente seminario, si cercherà di esporre un modello realistico per la costruzione di un laser. Lo schema seguito consiste nell esporre dapprima

Dettagli

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

La struttura stellare ( II ) Lezione 4 La struttura stellare ( II ) Lezione 4 Il trasporto radiativo dell energia Il gradiente di pressione P(r) che sostiene una stella è prodotto da un gradiente in ρ(r) e T(r) e quindi L(r), ovvero l energia

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 8

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 8 Le Galassie: il mezzo interstellare Lezione 8 La Polvere Importanza della polvere nell evoluzione e nelle proprietà osservative delle galassie: La polvere favorisce la formazione delle molecole formazione

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 4 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia La misura dei parametri fisici delle stelle Grandezze più importanti che permettono di caratterizzare

Dettagli

Emissione termica della polvere

Emissione termica della polvere Emissione termica della polvere corpo nero assorbimento nell IR k(λ) λ 2 L dust ( ) M dust ( )=M dust B(,T)k( ) Qual e la temperatura dei grani? a 2 Q abs UV F UV =4 a 2 Q abs IR SB T 4 B(,T)= ( ) k( )

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

AC7 La fotosfera delle stelle

AC7 La fotosfera delle stelle AC7 La fotosfera delle stelle Diffusione Thompson e Compton Diffusione classica da elettroni legati elasticamente Effetto fotoelettrico Classificazione dei processi di interazione delle radiazioni Concetto

Dettagli

Le Galassie. Lezione 8

Le Galassie. Lezione 8 Le Galassie Lezione 8 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere due tipi di osservazioni

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 07/11/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Altri spettri: notare come il picco

Dettagli

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma G. Bosia Universita di Torino 1 Gas ionizzati e plasmi Si e gia notato che il comportamento dinamico di un plasma e qualitativamente diverso da quello

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

Parte 4 ionizzazione e deriva nei gas

Parte 4 ionizzazione e deriva nei gas Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 4 ionizzazione e deriva nei gas AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 ionizzazione Meccanismi di ionizzazione nei gas Ionizzazione primaria la particella

Dettagli

AC5 Distanze nella Via Lattea

AC5 Distanze nella Via Lattea AC5 Distanze nella Via Lattea Misure di parallasse. Il satellite Hypparcos La misura della temperatura superficiale delle stelle ( corpo nero, larghezza delle righe, luminosità ) Spettri stellari e loro

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 15/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Astronomia Lezione 14/11/2011

Astronomia Lezione 14/11/2011 Astronomia Lezione 14/11/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Astronomia Extragalattica

Astronomia Extragalattica Astronomia Extragalattica Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2007/2008 Contatti, Bibliografia e Lezioni Contatti email:

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 21/11/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Equazione del Trasporto Radiativo

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Astronomia Strumenti di analisi

Astronomia Strumenti di analisi Corso facoltativo Astronomia Strumenti di analisi Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte E: Strumenti di analisi Radiazione elettromagnetica Interazione radiazione - materia Redshift Misura

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R. Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo P. Campana M. Anelli R. Rosellini Urti random tra la particella e gli atomi di gas (cammino

Dettagli

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio) Processi radiativi conservazion e dell energia transizioni I I Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata Lo stato ad energia più bassa è detto fondamentale, gli altri sono detti stati eccitati

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Atomi a più elettroni L atomo di elio è il più semplice sistema di atomo a più elettroni. Due sistemi di livelli tra i quali non si osservano transizioni Sistema di singoletto->paraelio Righe singole,

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO In generale un qualsiasi corpo è soggetto simultaneamente ad un flusso di energia entrante in esso e ad uno uscente da esso, che sono gli effetti dell interazione

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Schema di un tubo a raggi X

Schema di un tubo a raggi X Raggi X 1 Schema di un tubo a raggi X I raggi X sono prodotti quando una sostanza è bombardata da elettroni ad alta velocità. I componenti fondamentali di un tubo a raggi X sono: a) ampolla di vetro a

Dettagli

Lezione 7 Effetto Cerenkov

Lezione 7 Effetto Cerenkov Per una trattazione classica dell effetto Cerenkov consultare Jackson : Classical Electrodynamics cap 13 e paragrafi 13.4 e 13.5 Rivelatori di Particelle 1 La radiazione Cerenkov e emessa ogniqualvolta

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo A. Lucchesini, S. Gozzini Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA Anziché osservare il sistema dall esterno a valutare il bilancio al top dell atmosfera, analizzo cosa succede al suo interno. L interazione della radiazione solare

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno Diapositiva 1 Unità Didattica 3 L atomo di idrogeno Questa unità contiene informazioni sull atomo di idrogeno, i modelli di Tomson, Ruterford e Bor, l esperimento di Frank-Hertz e infine la formula di

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione La radiazione elettromagnetica aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione La radiazione elettromagnetica Un onda elettromagnetica è caratterizzata dalla lunghezza

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Analisi della luce: la spettroscopia. G.Valentini INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Analisi della luce: la spettroscopia. G.Valentini INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Analisi della luce: la spettroscopia G.Valentini INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Alcuni cenni storici Newton (1642-1727): Luce "bianca" = combinazione di colori esperimento in cui un raggio solare

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

AC3 Le sorgenti della luce

AC3 Le sorgenti della luce AC3 Le sorgenti della luce Radiazione di ciclotrone e di sincrotrone Emissione di luce da livelli di splitting iperfino, da livelli rotazionali, vibrazionali ed elettronici Lo spettro Doppler La legge

Dettagli

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Fisica atomica Nel 1905 Einstein sostiene che la luce viaggia in pacchetti di energia, chiamati fotoni Ogni fotone ha energia proporzionale alla propria frequenza E = hν: h = 6.626 10 34 J s è chiamata

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Trasporto in Semiconduttori

Dettagli

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Raccolta di esercizi di fisica moderna Raccolta di esercizi di fisica moderna M. Quaglia IIS Avogadro Torino M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/2014 1 / 30 Prova AIF e Sillabo http://www.aif.it/archivioa/aif_seconda_prova_di_fisica.pdf

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Molecole Interstellari. Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo

Molecole Interstellari. Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo Molecole Interstellari Lezione ISM 4 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, ISM 4, Vladilo (2011) 1 Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo Nuclei atomici!

Dettagli

Astronomia Lezione 7/11/2011

Astronomia Lezione 7/11/2011 Astronomia Lezione 7/11/011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! on abbiamo lezione il 10/11/011 Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo:

Dettagli

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7 Le Galassie: il mezzo interstellare Lezione 7 Il cooling time L cooling Molecole (mm) X 0, X + (FIR, Opt, UV) Righe proibite (Opt, IR) Righe risonanti (UV, soft X(< 2keV)) Free-free Righe risonanti Fe

Dettagli

Principi di funzionamento del Laser

Principi di funzionamento del Laser Capitolo 2 Principi di funzionamento del Laser 2.1 Emissione spontanea, stimolata ed assorbimento Consideriamo due livelli energetici, 1 e 2, di un elettrone in un certo sistema quantistico (atomo, molecola,

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA) LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD e - + nucleo In base alle leggi della FISICA CLASSICA, una particella carica dotata di un movimento circolare libera energia. Di conseguenza, gli elettroni che,

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli