Editoriale. Lo screening del carcinoma epatocellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Editoriale. Lo screening del carcinoma epatocellulare"

Transcript

1 Editoriale Vol. 96, N. 6, Giugno 2005 Pagg Lo screening del carcinoma epatocellulare Emiddio Barletta, Vincenza Tinessa, Bruno Daniele Riassunto. Pur in assenza di dati definitivi, forti evidenze scientifiche suggeriscono che che lo screening migliora la sopravvivenza dei soggetti ad alto rischio di epatocarcinoma (HCC). Le metodologie di screening più comuni sono l ecografia epatica e il dosaggio dell alfafetoproteina (AFP) nel siero. La sensibilità e la specificità dell AFP dipendono dal cut-off scelto. Nei pazienti cirrotici il cut-off è 20 ng/ml, con una sensibilità del 60% circa e un valore predittivo positivo che oscilla dal 9% al 50%, in base alla prevalenza dell HCC nella popolazione. La sensibilità e la specificità sono molto più alte (94,1% e 99,9% rispettivamente) nei portatori di epatite B, ma il valore predittivo positivo è soltanto del 5%. Le prestazioni dell ecografia come mezzo di screening dell HCC variano a seconda dell esperienza dell operatore e della tecnologia ecografica utilizzata. Diversi studi indicano una sensibilità del 60%, una specificità del 90% e un valore predittivo positivo del 70%. Tenendo presente il tempo di raddoppiamento di HCC, l intervallo di screening suggerito è 6 mesi, ma altri dati suggeriscono che un intervallo di 1 anno può essere ugualmente efficace. Attualmente lo screening dell HCC mediante l utilizzo del solo dosaggio sierico dell AFP non è indicato, a meno che l ecografia sia non disponibile oppure di qualità scadente. Parole chiave. Alfafetoproteina, cirrosi epatica, ecografia, epatocarcinoma, screening. Summary. Screening of hepatocellular carcinoma: role of the alpha-fetoprotein (AFP) and ultrasonography. Even if there are no definitive evidence that hepatocellular carcinoma (HCC) screening in high-risk groups improves survival, many physicians screen high-risk population by various strategies, alpha-fetoprotein (AFP) and liver ultrasonography are the most widely used tools. AFP sensitivity and specificity depend on the cut-off value chosen. In cirrhotic patients, using a cut-off level of 20 ng/ml, sensitivity is only around 60% and positive predictive value ranges from 9% to 50%, depending on HCC prevalence. Sensitivity and specificity are much higher (94.1% and 99.9%, respectively) in hepatitis B carriers, but positive predictive value is only 5%. The performance of ultrasonography as a screening tool varies widely depending on the experience of the examiner and the technology used. Recent studies generally indicate a 60% sensitivity or higher, a specificity greater than 90%, and a positive predictive value of 70%. Based on the estimated HCC doubling time, the recommended screening interval is 6 months, although a 1 year interval seems as effective. Currently, HCC screening with AFP only is not recommended except when ultrasonography is either not available or of poor quality. Ultrasonography seems more efficient as a screening tool. Pathology assessment of liver explants in living donor transplantation programs will provide more precise and reliable information regarding the value of AFP and ultrasonography as HCC screening tools. Key words. Alpha-fetoprotein, hepatocellular carcinoma, liver cirrhosis, ultrasonography. Introduzione L epatocarcinoma (HCC) rappresenta un importante problema di sanità pubblica; pertanto sono necessarie metodologie di screening per identificare la malattia in uno stadio precoce. Lo screening rappresenta un test applicabile in tempo unico, il cui obiettivo è quello di identificare una malattia in stadio iniziale, mentre la sorveglianza è la ripetizione del test nel tempo, prefiggendosi lo stesso obiettivo: l identificazione di una malattia in stadio precoce. Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera G. Rummo, Benevento. Pervenuto il 1 aprile 2005.

2 296 Recenti Progressi in Medicina, 96, 6, 2005 In questo articolo il termine screening è utilizzata per indicare il primo test e, successivamente, la sorveglianza. Un programma di screening per l HCC deve includere i soggetti ad alto rischio. I più importanti fattori di rischio per l HCC sono l epatopatia cronica, l infezione cronica da virus B, l epatopatia cronica da virus C, specie quando associata a fibrosi avanzata o a cirrosi, oppure, in assenza di infezione virale, la cirrosi epatica indotta da altre cause (alcol, etc) 1. L incidenza annuale di HCC varia a seconda dei fattori di rischio e dello stato della malattia epatica. L incidenza annuale di HCC varia da meno dell 1% a più del 6% a seconda dei fattori di rischio 2. Lo screening dovrebbe, quindi, concentrarsi su pazienti con epatopatia cronica da virus B e C o con cirrosi indotta da altre cause; in altri termini, i pazienti da sottoporre a screening dovrebbero essere quelli con cirrosi e che potrebbero beneficiare di un trattamento (resezione chirurgica o trapianto di fegato) allorquando si fa diagnosi di HCC. La popolazione più idonea da sottoporre a screening è quella con epatopatia cronica portatrice di virus B o C, indipendentemente dalla presenza o assenza di cirrosi e quella di pazienti con cirrosi in classe A di Child-Pugh, senza gravi comorbilità associate. I mezzi di sorveglianza sono rappresentati dal dosaggio sierico dell AFP e dall ecografia del fegato. Non ci sono studi prospettici randomizzati di confronto tra pazienti con HCC scoperto durante lo screening e pazienti con HCC diagnosticato al di fuori di un programma di screening ed è improbabile che sarà mai effettuato in futuro, per ragioni pratiche. Quindi le evidenze attuali sull utilità dello screening nel ridurre la mortalità per HCC derivano da studi retrospettivi e da studi caso controllo. La specificità e la sensibilità dipendono dalla prevalenza di HCC nella popolazione sottoposta a screening e dal cut-off scelto per la diagnosi di HCC, e sono indipendenti dal tipo di infezione virale 5. E importante tener presente che i pazienti con epatopatia cronica virus-correlata e riattivazione di malattia possono presentare un incremento dell AFP in assenza di HCC. In uno studio caso-controllo è stato osservato che più è alto il cut-off stabilito, tanto maggiore è la specificità e tanto minore la sensibilità dell dosaggio dell AFP 5. Una analisi retrospettiva dei valori di AFP in pazienti in attesa di trapianto di fegato 6 ha prodotto risultati analoghi in termini di specificità, sensibilità, valore predittivo negativo, valore predittivo positivo, se è usato un cut-off di 20 ng/ml. Il valore di AFP maggiore di 400 ng/ml è considerato generalmente diagnostico per HCC, anche se questi valori non si osservano in pazienti con HCC scoperto durante lo screening. In letteratura non è descritto un cut-off specifico per l AFP. Anche un progressivo incremento nel tempo dei livelli di AFP al di sotto di 400 ng/ml può essere considerato sospetto per HCC e richiedere un approfondimento diagnostico. Comunque, sembra che il solo incremento sierico dell AFP non possa essere considerato diagnostico per HCC se non vi è la conferma ecografica di nodulo epatico 11. Sulla base dei dati sopra riportati, si può ritenere che la determinazione dell AFP come unico test di screening per HCC non è da considerarsi affidabile e quindi va impiegata soltanto nei casi in cui l ecografia non è disponibile, oppure è di qualità scadente e non in grado di rilevare noduli inferiori ai 2 cm 12. In un contesto di questo tipo, il dosaggio dell AFP ha consentito di diagnosticare tumori in stadio iniziale e trattabile, nel corso di un programma di screening di portatori di virus dell epatie B in Alaska 13. Anche se i soggetti sottoposti a screening per HCC hanno una sopravvivenza maggiore rispetto ai controlli storici, questa evidenza può essere distorta dai ben noti lead-time e length-time che sono dei bias degli studi di screening retrospettivi. Ruolo dell alfafetoproteina nello screening dell epatocarcinoma L alfafetoproteina è utilizzata da diversi anni come marcatore sierico dell HCC. L AFP ha una sensibilità del 39%-65% e una specificità del 76%-94%, con un valore predittivo positivo del 9%- 50% (tabella 1) I diversi studi effettuati che hanno valutato l AFP come mezzo di screening per HCC, si diversificano a seconda del disegno dello studio e delle caratteristiche dei pazienti arruolati (tipo di infezione virale, tipo e severità della malattia epatica e cosi via). Tabella 1. - Sensibilità, specificità, valore predittivo negativo, valore predittivo postivo di AFP nello screening di HCC. Studi Cut-off Sensibilità Specificità Valore pred. Valore pred. (ng/ml) (%) (%) negativo positivo Sherman et al ,3 91,4 Trevisani et al ,0 89,4 97,7* 25,1* ,4 99, ,1 99,4 Gambarin-Gelwan ,0** 58,0** et al ,0 75,0 Nguyen et al Peng et al Cedrone et al Tong et al *Considerato un 5% di prevalenza per HCC; **Prevalenza per HCC del 18%.

3 E. Barletta, et al.: Lo screening del carcinoma epatocellulare 297 Ruolo dell ecografia nello screening di HCC L ecografia è stata impiegata fin dagli inizi degli anni 80 per identificare le lesioni epatiche. Analogamente a quanto detto per l AFP, gli studi di screening dell HCC mediante ecografia, i risultati variano a seconda dell esperienza dell esaminatore e delle caratteristiche della malattia epatica dei pazienti sottoposti a screening. La sensibilità dell ecografia per l identificazione dei noduli epatici varia dal 35% all 84% 14, è influenzata dall esperienza dell esaminatore e dal tipo di apparecchiatura ultrasonografica impiegata (macchine più sofisticate producono una migliore qualità di immagine e sono in grado di identificare noduli molto piccoli). Inoltre, nei vari studi il gold standard per la diagnosi di HCC non è stata la diagnosi istopatologica. Quando sono stati utilizzati fegati espiantati come gold standard, la sensibilità dell ecografia è stata molto deludente, probabilmente perché i fegati sono stati espiantati ad oltre 6 mesi di distanza dallo screening ecografico. Due studi che hanno utilizzato l ecografia come mezzo di screening hanno riportato una sensibilità alta, tra il 71% ed il 78%, una specificità del 93% ed un indice predittivo positivo con valori compresi tra il 14% ed il 73% In un recente studio effettuato su pazienti in lista d attesa per trapianto di fegato, l ecografia ha mostrato una sensibilità del 58% ed una specificità del 94%, con un valore predittivo negativo del 91% e un valore predittivo positivo del 69%, comparabile con il 50% di sensibilità ed il 98% di specificità osservata precedentemente in una popolazione simile di pazienti 16. Ruolo dell associazione di alfafetoproteina ed ecografia nello screening di HCC Sherman et al. 4 hanno confrontato l associazione dell AFP con l ecografia rispetto all AFP da sola in pazienti con epatite cronica da virus B. Sfortunatamente, i risultati hanno indicato che la dimensione del campione dello studio non era adeguato per confrontare i due metodi di screening (AFP+ecografia vs AFP). In uno studio, l associazione di AFP ed ecografia è stata accreditata di una sensibilità del 100% 17, mentre Kang et al. 18 usando un modello matematico, hanno evidenziato che la combinazione AFP ed ecografia incrementa la sensibilità dello screening del 5-10% rispetto alla sola ecografia. In un recente studio randomizzato 19 è stato valutato lo screening dell HCC con l ausilio dell AFP associata all ecografia ogni 6 mesi rispetto a un gruppo non sottoposto a screening in oltre soggetti Cinesi con epatite cronica da virus B. I risultati dello studio hanno evidenziato che nel gruppo di pazienti sottoposti a screening è stato diagnosticato un numero maggiore di HCC rispetto al gruppo non soggetto a screening (86 vs 67) ed anche in uno stadio più precoce. La sopravvivenza globale è stata migliore nel gruppo sottoposto a screening (65,9% a 1 anno, 52,6% a 3 anni, 46,4% a 5 anni) rispetto a quello non sottoposto a screening (31,2% a 1 anno, 7,2% a 3 anni, 0% a 5 anni). Poiché l età mediana dei pazienti con diagnosi di HCC nella popolazione occidentale è di oltre 60 anni e circa un quarto dei pazienti ha più di 70 anni alla diagnosi, uno studio retrospettivo ha valutato la diagnosi di HCC in un programma di screening, in 367 pazienti con età maggiore o uguale a 70 anni 20. Tabella 2. - Costi impiegati nello screening di HCC. Studi Tipo Tipo Popolazione Costo per Costo per di studio di screening analizzata trattamento ogni vita HCC * salvata* Bolondi et al. 11 RCS Ecografia+AFP Sarasin et al. 25 DAM Ecografia+AFP Cirrosi compensata Ogni 6 mesi Saab et al. 27 DAM ecografia Pazienti in attesa di Trapianto epatico Ecografia/AFP TC ogni 6 mesi Yuen et al. 29 RCS Ecografia e/o AFP 1667 Arguedas et al. 30 DAM TC+AFP Cirrosi virus C Pazienti eleggibili a trapianto Ecografia+AFP MRI + AFP 118,000 RCS Retrospective cohort study DAM Decision- analysis model; *in dollari; AFP cut-off= 20 ng/ml.

4 298 Recenti Progressi in Medicina, 96, 6, 2005 La sorveglianza di questi pazienti anziani, con l ausilio di AFP e ecografia ogni 6 o 12 mesi, ha permesso più frequentemente una diagnosi di HCC in stadio precoce, aumentando la percentuale di pazienti in grado di ricevere un trattamento curativo, migliorando notevolmente la prognosi rispetto ai pazienti non sottoposti a screening, nonostante la frequente esclusione dei pazienti anziani dai programmi di trapianto di fegato 20. L apparente beneficio in sopravvivenza è ristretto ai primi 3 anni dopo la scoperta dell HCC 20, probabilmente a causa di una più breve aspettativa di vita nei pazienti anziani. Intervallo di screening In base alla velocità di raddoppiamento dell HCC, l intervallo di sorveglianza suggerito per i pazienti con cirrosi è di 6 mesi 21 ; tuttavia, intervalli più brevi 22 o più lunghi di 6 mesi sono altrettanto validi. Anche se non ci sono studi prospettici di confronto tra diverse schedule, uno studio retrospettivo su pazienti con cirrosi correlata all epatite B, applicando un modello matematico, suggerisce che un intervallo di screening più lungo (1 anno) è efficace, in termini di sopravvivenza, quanto un intervallo di 6 mesi. Conclusioni 1. L obiettivo più importante dello screening per HCC è la riduzione della mortalità specifica per HCC. 2. Rischi legati allo screening sono rappresentati dall ansia, dal timore di scoprire un cancro (suicidi, etc). Non ci sono studi di qualità (studi randomizzati) che possono sostenere o confutare l utilità dello screening dell HCC. I dati attualmente a nostra disposizione ci vengono da studi non randomizzati, studi di coorte, meno efficaci e con differenze rispetto agli studi randomizzati comprese tra 78% e +400% Tuttavia, sebbene lo screening con AFP ed ecografia porti alla scoperta di un numero maggiore di HCC rispetto al non screening e nonostante le raccomandazioni correnti di eseguire ogni 6 mesi lo screening a soggetti con rischio moderato-alto di HCC, attualmente non sappiamo con certezza se lo screening è capace di ridurre la mortalità da altre cause o quella HCC-correlata, qualunque siano le modalità di screening applicate (nessuno screening, AFP, ecografia, AFP+ecografia) e indipendentemente dalla frequenza con cui viene effettuato. Bibliografia 1. Liang TJ, Jeffers LJ, Reddy KR, et al. Viral pathogenesis of hepatocellular carcinoma in the United States. Hepatology 1993; 18: EI-Serag HB. Hepatocellular carcinoma. An epidemiologic view. J Gastroenterol 2002; 35(suppl 2): S72-S Collier J,Sherman M. Screening for hepatocellular carcinoma. Hepatology 1998; 37: Sherman M,Peltekian KM, Lee C. Screening of hepatocellular carcinoma in chronic carriers of hepatitis B virus: incidence and prevalence of hepatocellular carcinoma in North American urban population. Hepatology 1995; 22: Trevisani F,D Intino PE,Morselli-Labate AM, et al. Serum alfa-fetoprotein for diagnosis of hepatocellular carcinoma in patients with chronic liver disease: influence of HbsAg and anti-hcv status. J Hepatol 2001; 34: Gambarin-Gelwan M,Wolf DC, Shapiro R, et al. Sensitivity of commonly available screening tests in detecting hepatocellular carcinoma in cirrhotic patients undergoing liver transplantation. Am J Gastroenterol 2000; 95: Nguyen MH, Garcia RT, Simpson PW, et al. Racial differences in effectiveness of alpha-fetoprotein for diagnosis of hepatocellular carcinoma in hepatitis C virus cirrhosis. Hepatology 2002; 36: Peng YC,Chan CS, Chen GH. The effectiveness of serum alpha-fetoprotein level in anti-hcv positive patients for screening hepatocellular carcinoma. Hepatogastroenterology 1999; 46: Cedrone A, Covino M, Caturelli E, et al. Utility of alpha-fetoprotein (AFP) in the screening of patients with virus-related chronic liver disease: does different viral etiology influence AFP levels in HCC? A study in 350 western patients. Hepatogastroenterology 2000; 47: Tong MJ, Blatt LM, Kao VW. Surveillance for hepatocellular carcinoma in patients with chronic viral hepatitis in the United States of America. J Gastroenterol Hepatol 2001; 16: Bolondi L, Sofia S, Siringo S, et al. Surveillance programme of cirrhotic patients for early diagnosis and treatment of hepatocellular carcinoma: a cost effectiveness analysis. Gut 2001; 48: Sherman M. Alphafetoprotein: an obituary. J Hepatol 2001; 4: McMahon BJ,Bulkow L, Harpster A, et al. Screening for hepatocellular carcinoma in Alaska natives infected with chronic hepatitis B: a 16-year population based study. Hepatology 2000; 32: Peterson MS, Baron RL. Radiologic diagnosis of hepatocellular carcinoma. Clin Liver Dis 2001; 5: Pateron D, Ganne N, Trinchet JC, et al. Prospective study of screening for hepatocellular carcinoma in Caucasian patients with cirrhosis. J Hepatol 1994; 20: Dodd GD, Miller WJ, Aurousseau MH, et al. Detection of malignant tumours in end-stage cirrhotic livers: efficacy of sonography as a screening technique. Am J Roentgenol 1992; 159: Tremolda F, Benevegnu L, Drago C, et al. Early detection of hepatocellular carcinoma in patients with cirrhosis by alpha-fetoprotein, ultrasound and fine-needle biopsy. Hepatogastroenterology 1989; 36: Kang JY, Lee TP, Yap I, et al. Analysis of cost-effectiveness of different strategies for hepatocellular carcinoma screening in hepatitis B virus carriers. J Gastroenterol Hepatol 1992; 7:

5 E. Barletta, et al.: Lo screening del carcinoma epatocellulare Zhang BH, Yang BH, Tang ZP. Randomized controlled trial of screning for hepatocellular carcinoma. J Cancer Res Clin Oncol 2004; 130: Trevisani F, Cantarini MC, Morselli Labate AM, et al. Surveillance for hepatocellular carcinoma in elderly italian patients with cirrhosis. Effects on cancer staging and patient survival. Am J Gastroenterol 2004; 99: Bruix J, Sherman M, Liovet JM, et al. Clinical management of hepatocellular carcinoma.conclusions of the Barcellona 2000 EASL Conference. J Hepatol 2001; 35: Caturelli E, Bartolucci F, Biasini E, et al. Diagnosis of liver nodules observed in chronic liver disease patients during ultrasoud screening for early detection of hepatocellular carcinoma. Am J Gastroenterol 2002; 97: Colombo M, de Franchis R, Del Ninno E, et al. Hepatocellular carcinoma in Italian patients with cirrhosis. N Engl J Med 1991; 325: Trevisani F, De Notariis S, Rapaccini G, et al. Semiannual and annual surveillance of cirrhotic for hepatocellular carcinoma: effects on cancer stage and patient survival (Italian experience). Am J Gastroenterol 2002; 97: Sarasin FP, Giostra E, Hadengue A. Cost-effectiveness of screening for detection of small hepatocellular carcinoma in Western patients with Child-Pugh class A cirrhosis. Am J Med 1996; 101: Everson GT. Increasing incidence and pretransplation screening of hepatocellular carcinoma. Liver Transpl 2000; 6 (suppl): S2-S Saab S, Ly D, Nieto J, et al. Hepatocellular carcinoma screening in patients waiting for liver transplantation: a decision analytic model. Liver Transpl 2003; 9 : Kunz R, Vist G, Oxman AD, et al. Randomisation to protect against selection bias in healthcare trials (Cochrane Methodology Rewiew) In : The Cochrane Library, volume 3, Oxford: Update Spftware Yuen MF, Cheng CC, Lauder IJ, et al. Early detection of hepatocellular carcinoma in chronic increases the chance of treatment: Hong Kong experience. Hepatology 2000; 31: Arguedas MR, Chen VK, Eloubeidi MA, et al. Screening for hepatocellular carcinoma in patients with hepatitis C cirrhosis: a cost-utility analysis.am J Gastroenterol 2003; 98: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Bruno Daniele Azienda Ospedaliera G. Rummo Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica Via dell Angelo, Benevento bruno.daniele@ao-rummo.it

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE I martedì dell ordine 6 giugno 2017 IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE Giovanni Pedretti U.O. di Medicina Interna Ospedale di Fidenza (PR) Azienda USL di Parma Epidemiologia HCC in Italia www.registri-tumori.it/cms/mode/1701.airt

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Screening. Definizione

Screening. Definizione Screening Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione Applicazione di un test, esame o di un altra procedura su soggetti asintomatici finalizzata all identificazione presuntiva di una potenziale patologia

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria 13-15 Aprile 2015 Monastero dei Benedettini - Piazza Dante Alighieri, CATANIA EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria [HCC - geographic variability, risk factors

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

L epatocarcinoma (HCC) rappresenta un problema di rilevante importanza clinica. In Italia,

L epatocarcinoma (HCC) rappresenta un problema di rilevante importanza clinica. In Italia, VIRUS EPATITICI ED EPATOCARCINOMA S. Elba Struttura Complessa di Gastroenterologia Medica Ospedale S. de Bellis IRCCS Castellana Grotte (BA) L epatocarcinoma (HCC) rappresenta un problema di rilevante

Dettagli

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Seminario L impatto dei tumori sui sistemi sanitari:

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria

EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria 13-15 Aprile 2015 Monastero dei Benedettini - Piazza Dante Alighieri, CATANIA EPATOCARCINOMA variabilità geografica, fattori di rischio e sorveglianza sanitaria HCC - geographic variability, risk factors

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni alla PEI / Termoablazione Valutazione del rapporto rischi/benefici (PEI-RTF)

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Definizioni. Screening HCC: obiettivo. Screening HCC nei cirrotici HCC. Requisiti minimi di uno screening

Definizioni. Screening HCC: obiettivo. Screening HCC nei cirrotici HCC. Requisiti minimi di uno screening GIORNATE MEDITERRANEE DI MEDICINA INTERNA Dioscuri Bay Palace Agrigento 24-26 26 marzo 2006 SCREENING EPATOCARCINOMA (HCC) Marcello Romano Direttore Unità Operativa Complessa di Geriatria Azienda Ospedaliera

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti VII SESSIONE I risultati dei trapianti risultano uniformi in Italia ma ogni regione ha sviluppato modelli organizzativi diversi e centri di trapianto eterogenei per caratteristiche e volumi di attività:

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? Nuovi programmi di screening Montale, 18 Ottobre 2014 Villa Castello Smilea HPV E CARCINOMA CERVICALE L infezione da HPV è un passaggio essenziale per lo sviluppo delle

Dettagli

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto anni 35 - sintomatica EO: nodulo in regione infero-centrale Mammografia: quadro negativo

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra Dr. A. Zurlo U.O. Geriatria e Ortogeriatria AOUFE Convegno L Appropriatezza in Endoscopia Digestiva Ferrara 25/11/2011 La letteratura

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione

Dettagli

SCREENING CON HPV DNA TEST

SCREENING CON HPV DNA TEST SCREENING CON HPV DNA TEST L HPV ha un ruolo etiologico nella carcinogenesi Progressione della malattia Il DNA virale è rintracciabile in tutte le fasi Epitelio normale Infezione da HPV CIN I CIN II CIN

Dettagli

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Prevenzione:due direttrici parallele Gli studi di popolazione Health

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi

Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi Veri Positivi, Veri Negativi, Falsi Positivi e Falsi Negativi In una situazione ideale ci si aspetta che un test sia in grado di discriminare perfettamente

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata.

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata. Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata. Georgios Papanikolaou va in soffitta? Sergio Schettini ONCOLOGICI Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo) (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Categorie di costo Costi diretti sanitari Terapie farmacologiche Visite specialistiche, Esami di laboratorio,

Dettagli