IMPIEGO DI MARKER MOLECOLARI PER LA VALUTAZIONE DEI TRATTAMENTI TERMICI DEL LATTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIEGO DI MARKER MOLECOLARI PER LA VALUTAZIONE DEI TRATTAMENTI TERMICI DEL LATTE"

Transcript

1 Dagli atti del V Congresso naz. di Chimica degli Alimenti, Parma giugno IMPIEGO DI MARKER MOLECOLARI PER LA VALUTAZIONE DEI TRATTAMENTI TERMICI DEL LATTE I.Gandolfi, E.Bassi, C.Vatteroni, M. Monici, P. Cagnasso, Laboratorio Centrale- Ricerca e Sviluppo, Parmalat Il latte è un alimento di grande importanza nutrizionale, il cui valore è comprovato da millenni di costante impiego nell alimentazione umana. La ricchezza della sua composizione i -contiene lattosio, proteine, grassi, calcio, fosforo e vitamine-, lo rende un fertile substrato per la crescita dei microrganismi, al punto che può essere consumato crudo soltanto entro poche ore dalla mungitura e non senza qualche rischio. Il trattamento termico è il metodo classico di bonifica del latte: fino a pochi decenni or sono veniva utilizzata la bollitura domestica, che ne altera alcune caratteristiche e ne distrugge i componenti più delicati ii. In tempi recenti, lo sviluppo di tecnologie sempre più "mild" ha consentito all industria di ottimizzare i processi di trattamento, assicurando la conservazione e le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell alimento. La pastorizzazione e il trattamento UHT sono le tecnologie maggiormente utilizzate nell industria lattiero-casearia iii, che consentono tempi diversi di conservazione in funzione dell abbattimento microbico. La pastorizzazione è il trattamento termico a bassa temperatura (non inferiore a 72 C per 15 ) che, eliminando la flora batterica patogena e banale, consente la conservazione del latte per alcuni giorni a temperatura di frigorifero. La pastorizzazione abbinata alla microfiltrazione è il processo secondo il quale il latte scremato, appena prima del trattamento di pastorizzazione vero e proprio viene microfiltrato. Passa quindi attraverso una membrana la cui porosità (1,4-2.0µm) consente di trattenere solo le cellule somatiche e le impurità microbiche (99,9%) e di lasciare passare tutte le sostanze nutritive, che sono molto più piccole dei pori. Per queste ragioni il latte rimane fresco per oltre 12 giorni e rimangono intatti il sapore e il valore nutrizionale. L UHT (UltraHightTemperature) è il trattamento che comporta il riscaldamento del latte in continuo a temperatura di poco superiore a 138 C per 2-4 sec. e consente la conservazione del latte per oltre tre mesi, in imballi asettici. Questa tecnologia, sfruttando il fatto che all aumentare della temperatura corrisponde un vertiginoso aumento della cinetica di inattivazione delle spore, consente l utilizzo di tempi di trattamento brevissimi con un trascurabile aumento della velocità delle reazioni chimiche di denaturazione, che sono influenzate soprattutto dal tempo di esposizione al calore iv. Nel trattamento UHT, il calore viene normalmente trasferito per conduzione termica (modo indiretto) o iniettando direttamente il vapore nell alimento (diretto) o facendo passare un film sottile di latte attraverso l interno di un piccolo serbatoio saturo di vapore surriscaldato (infusione).

2 Quest ultima tecnologia consente una uniforme, immediata e delicata diffusione del calore su tutto il latte, fornendo la stessa sicurezza igienica del tradizionale trattamento UHT diretto, ma superiori caratteristiche nutrizionali ed organolettiche, vicine a quelle del latte fresco pastorizzato v. Tutti i processi di trattamento termico determinano comunque reazioni indesiderate, di entità diversa in funzione della tecnologia impiegata, che possono influire sulle proprietà organolettiche e sulla qualità nutrizionale. Risulta quindi molto utile disporre di indici analitici idonei per valutare i differenti tipi di trattamento, per quantificare gli effetti dei parametri termici applicati, ottimizzare i processi produttivi, individuare le migliori tecnologie per conservare le proprietà organolettiche e nutrizionali del latte. In letteratura sono descritti importanti markers molecolari, alcuni dei quali trovano larga applicazione quotidiana nell industria lattiero-casearia: le proteine solubili del siero, la frazione proteica sensibile al calore nel range di temperature impiegate per la pastorizzazione vi. I proteoso-peptoni, la componente della frazione proteica del siero correlabile al concetto di freschezza del latte fresco pastorizzato vii La furosina viii, la molecola ottenuta per idrolisi acida dal composto di Amadori che può esssere impiegata per valutare gli effetti del trattamento termico ix (pastorizzazione x, UHT, sterilizzazione), l aggiunta di polvere al latte crudo xi, e l eventuale perdita di lisina disponibile xii. Il lattulosio xiii, xiv, un epimero del lattosio che si forma in quantità significative per trattamenti superiori a 100 C. Le proteine sono presenti nel latte in concentrazione variabile intorno al 3,3% e vengono solitamente suddivise in due grandi gruppi: la caseina, complesso di proteine fosforilate che precipita quando il latte viene acidificato a ph 4,6 e le proteine del siero, così chiamate perchè in tale processo rimangono in soluzione, cioè nel siero xv. Le proteine del siero, costituite principalmente da α-lattoalbumina, β-lattoglobulina, immunoglobuline, proteoso-peptoni si denaturano rapidamente sotto l influenza del calore, in quanto presentano: 1. ridotto numero di gruppi fosforici 2. ridotto contenuto di prolina (rispetto alla caseina), la cui presenza riduce la possibilità di formazione dei legami idrogeno facilmente scindibili dal calore 3. grandi quantità di amminoacidi solforati come cisteina e metionina, che aumentano la possibilità di formazione dei legami disolfuro, facilmente scindibili come i legami idrogeno. Le temperatura di denaturazione delle proteine del siero del latte sono mediamente comprese tra C: sotto l influsso del calore si aprono le catene e si possono formare nuovi legami tra le catene aperte, generalmente ponti disolfuri intermolecolari, che portano alla formazione di aggregati che determinano dei complessi con la caseina: la quantità di complesso formato è in funzione del calore ricevuto. Per tale ragione le proteine del siero sono impiegate come indice di pastorizzazione

3 e rappresentano un parametro di legge per la classificazione merceologica del latte fresco pastorizzato. La determinazione delle sps viene comunemente eseguita con il metodo Kjeldhall. In letteratura è descritto anche un metodo HPLC che consente la separazione di proteoso peptoni, α-lattoalbumina, β-lattoglobulina, immunoglobuline e le BSA. I proteso peptoni si sono rivelati un parametro utile per valutare la freschezza del latte pastorizzato. L incremento di proteso peptoni è conseguenza diretta dell invecchiamento del latte fresco pastorizzato in relazione all attività di particolari enzimi, le PROTEASI leucocitarie, che derivano dalla lisi delle cellule somatiche e dei leucociti.queste attivano la plasmina che attua una proteolisi specifica sulla β-caseina con liberazione di proteoso peptoni. PROTEASI Origine Resistenza alla pastorizzazione blanda Native del latte - proteolisi aspecifica parziale su tutte le frazioni caseiniche Batteriche -proteolisi aspecifica su parziale tutte le frazioni caseiniche Leucocitarie (da cellule somatiche, totale leucociti)- Attivatrici dell enzima plasmina (plasminogeno plasmina) che attua una proteolisi specifica sulle β-caseine Prodotti di degradazione Piccoli peptidi Piccoli peptidi Proteoso peptoni Per la determinazione dei proteso peptoni viene utilizzato il metodo HPLC delle proteine del siero, variando la composizione del gradiente di eluzione per una miglior quantificazione di questa frazione. Tale metodo ha permesso di evidenziare che (graf.1): nel latte fresco pastorizzato i proteoso peptoni aumentano già dopo 3 giorni di conservazione a 4 C. in un latte microfiltrato fresco pastorizzato, l eliminazione delle cellule somatiche, fa sì che l aumento di proteoso peptoni rimanga contenuto fino a giorni. Sulla base di questi risultati è stato ipotizzato un valore soglia di proteoso peptoni quale indice di freschezza del latte Il latte contiene quantità elevate di lattosio (zucchero riducente) e di lisina, un amminoacido essenziale contenente un ε-amino gruppo particolarmente reattivo. Per tale ragione la reazione di Maillard rappresenta una delle reazioni maggiormente attivate dal trattamento termico, in quanto l ε-amino gruppo, reagendo con il lattosio, forma la ε-n-

4 deossilattulosil-lisina (conosciuto come composto di Amadori) che rappresenta il 1 stadio della RM. Il composto di Amadori si degrada poi in prodotti secondari, potenzialmente in grado di alterare le caratteristiche organolettiche dell alimento; non essendo poi biodisponibile determina inoltre il bloccaggio di una frazione di lisina. Un marker largamente utilizzato quale indicatore quantitativo della RM è la ε-n-2-furoilmetillisina, il composto comunemente conosciuto come furosina, che si ottiene per idrolisi acida, dalla ε- N-deossilattulosil-lisina (composto di Amadori). La determinazione della furosina nel campione acido idrolizzato può essere eseguita in gascromatografia, in elettroforesi capillare o in cromatografia liquida di fase inversa e rivelazione UV (280nm). Nell industria lattiero casearia la furosina trova largo impiego quale: indice di sofisticazione, per individuare la presenza di latte in polvere nel latte crudo indice di trattamento termico, in grado non solo di discriminare le classi merceologiche del latte in funzione del trattamento ma anche di valutare l effetto di diverse condizioni tecnologiche all interno di una stessa classe indice della quantità della lisina bloccata. Oltre alla furosina, un indice di trattamento termico del latte largamente impiegato nell industria lattiero casearia è il lattulosio xvi, un prodotto di isomerizzazione del lattosio. Poiché il riscaldamento induce una lenta isomerizzazione del lattosio, il lattulosio si forma in concentrazioni superiori a 50mg/l solo per temperature superiori a 100 C. Per la determinazione del lattulosio sono disponibili metodi enzimatici, metodi gascromatografici e metodi HPLC. Il gruppo di lavoro IDF-E56 ha suggerito un metodo HPLC con separazione su resina scambiatrice di ioni solfonici in forma piombo e rivelazione in indice di rifrazione. Tale metodo presenta un reale limite di determinazione di circa 70 mg/l e quindi una bassa sensibilità. I risultati di un indagine, eseguita con il metodo HPLC sopracitato, sul contenuto di lattulosio di differenti latti UHT del commercio a diverse date di scadenza indica che i campioni trattati con tecnologie particolarmente mild, presentano un valore di lattulosio al limite della determinazione quantitativa del metodo. Per valutare quindi il lattulosio indotto dall impiego di tecnologie UHT innovative particolarmente mild e dalla pastorizzazione, in collaborazione con l Università del Molise e il Dipartimento di scienze e tecnologie chimiche dell Università di Roma Tor Vergata, abbiamo messo a punto un metodo enzimatico ad elevata sensibilità xvii. Il metodo si fonda sul presupposto che nel latte non è presente fruttosio in forma libera: quello rilevabile deriva pertanto dall idrolisi del lattulosio. Il limite di determinazione è di 2,5mg/l. La precisione si è rivelata ottima anche per bassissimi livelli di concentrazione: a 2,5 e 20mg/l corrispondono RSD pari a 3 e 3,7% rispettivamente). La linearità della risposta è ottima (r 2 =0,988 e r 2 =0,999) Questo metodo è utile e affidabile per valutare tutti i tipi di trattamento termico, ma richiede tempi lunghi di analisi. Le quantità di lattulosio che si formano alle temperature di pastorizzazione sono

5 veramente piccole ma anch esse utili per contribuire a comprendere meglio le caratteristiche del processo. In generale si può affermare che un solo indice non è sufficiente per interpretare un fenomeno: tale interpretazione infatti è tanto più aderente alla realtà quanto maggiore è il numero di indici di natura diversa presi in considerazione. Bibliografia i Alais C., Scienza del latte, Ed. Tecniche Nuove, 1984 ii Pellegrino L. & Resmini P. (Italy) & Luf W. (Austria). - Assessment(indices) of heat treatment of milk. Heat-Induced Changes in milk,fil-idf, second edition, revision of Bulletin 238/1989, 20chapter. iii Corradini C., Tecnologia del latte, Ed. Tecniche nuove, 1995 iv FIL-IDF doc.133, 1981, New Monograph on UHT milk, cap. 4, J. E. Ford and S.Y. Thomson, The nutritive value of UHT milk, v Salvadori C.,Il latte: guida alla scienza e alla tecnologia del latte, cap 3, Edizioni Food per Parmalat SpA, 1995 vi Resmini P., Pellegrino L., Andreini R., Prati F. - Determinazione delle sieroproteine solubili del latte per HPLC (cromatografia liquida ad alta prestazione) in fase inversa. Sci.Tecn.Latt.CAS., 40,7-23 (1989a) vii Resmini P., Pellegrino L., Cattaneo S., De Noni I., M asotti F., Battelli G., Come valutare oggettivamente l invecchiamento del latte fresco pastorizzato, Atti del Convegno Il latte fresco: quando si può chiamare tale?, Federazione Italiana Agricoltori di Treviso, Treviso 4 maggio viii Resmini P., Pellegrino L. and Battelli G. - Accurate quantification of furosine in milk and dairy products by direct HPLC method Ital.J.Food Sci., n.3, ix Cattaneo S., PellegrinoL., Resmini P., Riconoscimento di crema e di latte magro trattati termicamente in condizioni diverse e rimiscelati, Scienza e tecnica lattiero-casearia, 53(4), ,2002. x Decr. MI.RI.AGR.AL.FO Fissazione di un valore massimo di furosina per il latte pastorizzato in flusso continuo e che risulta perossidasi positivo. xi Resmini P., Pellegrino L., Masotti F., Tirelli A., Prati F. - Determinazione del latte in polvere ricostituito nel latte crudo ed in quello pastorizzato, mediante HPLC della furosina. Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, 43, (3), (1992). xii Finot P.A., DeutschR., and Bujard E., The extent of the Maillard reaction during the processing of milk, Prog. Fd. Nutr. Sci., vol.5 pp , xiii O'Brien J. - Heat-induced changes in lactose: isomerization, degradation, Maillard Browning. Heat-Induced Changes in milk, FIL-IDF,second edition, revision of Bulletin 238/1989, chapter7 xiv FIL-IDF, International IDF Standard 147: Heat-Treated milk-determination of lactulose content- High performance liquid chromatography (Reference method). xv Addeo F., Debry G., Paquot M., Sachet P., Schilmme E., Soustre Y. Le proteine del latte e derivati: verità nutrizionali, Ed. Masson, 1994 xvi Pellegrino L., De Noni I. & Resmini P. - Coupling of lactulose and furosine indices for quality evaluation of sterilized milk. Int.Dairy Journal, 5, , (1995). xvii Marconi E., Messia M.C., Validation and application of a rapid and sensitive lactulose assay for distinguishing heattreated milks, J. of Diary Research, 2000

INDICI DI TRATTAMENTO TERMICO IN DIVERSI TIPI DI LATTE ALIMENTARE

INDICI DI TRATTAMENTO TERMICO IN DIVERSI TIPI DI LATTE ALIMENTARE Dagli atti del convegno: LAB. 2000 FOOD: Il controllo qualità del latte e dei prodotti lattiero- casaeri.collegio Gallio (CO), 15 giugno 1998, Morgan Ed. Tecniche INDICI DI TRATTAMENTO TERMICO IN DIVERSI

Dettagli

L AIUTO DELLA CHIMICA NELL OTTIMIZZAZIONE DI QUALITA DELLA PASTA FRESCA

L AIUTO DELLA CHIMICA NELL OTTIMIZZAZIONE DI QUALITA DELLA PASTA FRESCA 5 OTTOBRE 05 L AIUTO DELLA CHIMICA NELL OTTIMIZZAZIONE DI QUALITA DELLA PASTA FRESCA Zardetto Stefano Tecnologo Alimentare RESPONSABILE AQ & RD GRUPPO VOLTAN LA PASTA FRESCA Lapastafrescaèunalimentoconunelevatocontenutodi

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN METODO RAPIDOPER IL TRATTAMENTO TERMICO DEL LATTE: TEST DELLA e-fruttosil-lisina

VALUTAZIONE DI UN METODO RAPIDOPER IL TRATTAMENTO TERMICO DEL LATTE: TEST DELLA e-fruttosil-lisina SCIENZA E TECNICA LATTIERO-CASEARIA, 56 (5), 000-000 2005 VALUTAZIONE DI UN METODO RAPIDOPER IL TRATTAMENTO TERMICO DEL LATTE: TEST DELLA e-fruttosil-lisina C Vatteroni 1 *, M Monici 1, E Bassi 1, I Gandolfi

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti ANALISI del LATTE Le centrali del latte e gli stabilimenti di trattamento sono dotati di laboratorio in cui viene analizzato il latte in entrata ed il latte in uscita. Le analisi devono: Comunque, come

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Trattamenti industriali e rintracciabilità

Trattamenti industriali e rintracciabilità Il Divulgatore n 4/2009 LATTE ALIMENTARE Trattamenti industriali e rintracciabilità Pastorizzazione, microfiltrazione, sterilizzazione Un excursus sui trattamenti cui è sottoposto il latte alimentare,

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Il Latte La salute in un bicchiere

Il Latte La salute in un bicchiere Il Latte La salute in un bicchiere Il latte presso i vari popoli In ogni angolo del mondo, per i neonati dei mammiferi il latte è il primo ed unico alimento. I vari popoli della terra per assicurare costante

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Composizione del latte

Composizione del latte Secondo il RD 9/5/1929 «Il latte è un liquido alimentare, ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e nutrizione.» 1 Il latte rappresenta una delle

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte M. De Marchi, M. Penasa, M. Cassandro Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari

Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari Ecosistemi microbici complessi e loro evoluzione nei prodotti caseari Monica Gatti Laboratorio Microbiologia degli Alimenti Facoltà di Agraria Università degli Studi di Parma Tranne alcune eccezioni, il

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte BURRO Burro: Prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca, nonché dalla miscela dei due indicati prodotti che risponde ai requisiti chimici, fisici ed organolettici (L1526/56

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

1.3.8.3 Termogravimetro (TG)

1.3.8.3 Termogravimetro (TG) 1.3.8.3 Termogravimetro (TG) Il termogravimetro è un particolare strumento che tramite un'analisi termogravimetrica misura la variazione percentuale di peso di un materiale, quando esso viene riscaldato,

Dettagli

UNA ANALISI CRITICA DELLA PRODUZIONE E DEL POTENZIALE DI UTILIZZAZIONE DEL SIERO IN ITALIA. Pier Luigi Vecchia, Tecnologo Alimentare

UNA ANALISI CRITICA DELLA PRODUZIONE E DEL POTENZIALE DI UTILIZZAZIONE DEL SIERO IN ITALIA. Pier Luigi Vecchia, Tecnologo Alimentare UNA ANALISI CRITICA DELLA PRODUZIONE E DEL POTENZIALE DI UTILIZZAZIONE DEL SIERO IN ITALIA Pier Luigi Vecchia, Tecnologo Alimentare Convegno DAIRYTECH - Milano, 2 dicembre 2014 STIMA DELLA SITUAZIONE PRODUTTIVA

Dettagli

SPERIMENTAZIONE VISCOSIMETRO FVM-80 CBC Europe SETTORE LATTIERO CASEARIO: YOGURT

SPERIMENTAZIONE VISCOSIMETRO FVM-80 CBC Europe SETTORE LATTIERO CASEARIO: YOGURT SPERIMENTAZIONE VISCOSIMETRO FVM-80 CBC Europe SETTORE LATTIERO CASEARIO: YOGURT SPERIMENTAZIONE CBC Europe SETTORE LATTIERO CASEARIO: YOGURT ESIGENZA DI TESTARE NEL CAMPO LATTIERO CASEARIO L UTILIZZO

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 2 - Il latte alimentare ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LATTE ALIMENTARE LATTE CRUDO DERIVATI DEL LATTE LATTE PASTORIZZATO LATTE MICROFILTRATO

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

La scelta migliore per le aziende leader del settore caseario

La scelta migliore per le aziende leader del settore caseario La scelta migliore per le aziende leader del settore caseario Sviluppo sollecitato dal mercato Relazioni di lungo termine con il cliente Noi della DSS cooperiamo coi clienti e con altri partner commerciali

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI

IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI Rosaria Fragni Antonio Trifirò Soluzioni Strumentali ed Esperienze Applicative per Caratterizzazione e Controllo degli Ingredienti

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE Roberto Giangiacomo CRA Istituto Sperimentale Lattiero Caseario, Lodi Convegni Qualyfood - CremonaFiere Spa - 27 ottobre 2005 - Dairy.it:

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Produzione di formaggio di bufala a pasta semidura: studio della proteolisi Barbara La Gatta, Giusy Rusco, Aldo Di Luccia

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo? Convegno: Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto Milano, 2 dicembre 2012 Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE Silvia Gaggiani Assicurazione Qualità OVITO Convegno Associazione Giuseppe Dossetti I Valori Alimentazione è Prevenzione Roma 23-05-2008 FATTORIA NOVELLI-OVITO Produzione

Dettagli