Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4 Indice Presentazione 5 Organigramma Aziendale 7 Politica Aziendale di Qualità 8 Aree di Intervento 9 Area Infanzia 9 Area Anziani 12 Area Handicap 13 Area Psichiatria 14 Area Minori 15 Area Giovani e dipendenze 15 Area Politiche del lavoro 16 Finanziamenti Europei 17 Arca Internazionale 18 Tirocini e Stage 19 Il project financing 19 Reti di collaborazione 20

5 Presentazione La Cooperativa sociale Arca si è costituita nel 1983 e si occupa della gestione di servizi sociali, socio assistenziali ed educativi sia progettati ed erogati in forma privata, sia in convenzione con Amministrazioni Pubbliche. Arca interviene nell ambito territoriale delle Provincie di Firenze, Livorno, Lucca e Pistoia con servizi rivolti ad anziani, minori, disabili, tossicodipendenti, prima infanzia e persone con disagio psichiatrico. Attraverso i suoi molteplici progetti ed interventi la Cooperativa Arca persegue il benessere generale della comunità e la promozione ed integrazione dei cittadini che la costituiscono, con un organizzazione d impresa che coniuga i principi della cooperazione, della partecipazione e della democrazia. In questo senso si è configurata negli anni come impresa sociale dell ambito no profit riconosciuta, sia a livello nazionale che comunitario, per l attuazione di politiche sociali attente ai bisogni del territorio e per la promozione di nuova occupazione. Arca è consociata del Consorzio Metropoli che riunisce Cooperative di tipo A e B della zona metropolitana che congiunge le Province di Firenze, Prato e Pistoia. Obiettivo del Consorzio è quello di promuovere le Cooperative associate, curando la progettazione e la gestione delle attività. La cooperativa è inoltre consociata del consorzio PEGASO NETWORK DELLA COOPERAZIONE SOCIALE TOSCANA nato per avviare la creazione di una rete stabile per lo sviluppo e l innovazione, al fine di valorizzare la risorsa più grande della cooperazione sociale toscana, costituita dall ampiezza e dal grado di diversificazione della platea delle cooperative di tipo a e di tipo b, che si cimentano sulla costruzione di strategie di Welfare Community, in un rapporto vivo ed attivo con i territori locali. 5

6 Arca Cooperativa Sociale aderisce alla Lega Nazionale Cooperative e Mutue e ha promosso e sostenuto la nascita di due Cooperative di tipo B, la Cooperativa Ulisse e la Cooperativa Nuova Chianti il cui scopo è l inserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati. Responsabilità e qualità, questi gli elementi fondanti di una attività, la gestione da parte di servizi socio-sanitari ed educativi, ormai più che ventennale. Sia la Responsabilità del personale impiegato, consapevole di svolgere servizi che influiscono profondamente anche sul livello di qualità della vita di larga parte dell utenza, così come la Responsabilità nell organizzazione e nella gestione dei servizi, che si esplica nella formazione del personale, nell aggiornamento, nel contenimento ai minimi livelli del turn-over, nel garantire le migliori condizioni di sicurezza sul lavoro per tutti, determinano la Qualità del servizio erogato, una qualità non autoreferenzialmente definita bensì riconosciuta e percepita dall utenza. Una Responsabilità e Qualità che propongono Arca Cooperativa Sociale quale interlocutore affidabile per la comunità tutta nella realizzazione di un welfare sostenibile. Arca redige con continuità il proprio bilancio sociale secondo una prospettiva di responsabilità, trasparenza e coinvolgimento dei soci e della comunità. Non importa quanto insignificante possa essere la cosa che dovete fare: fatela meglio che potete, prestatele tutta l attenzione che prestereste alla cosa giudicata più importante, infatti sarete giudicati da queste piccole cose. (Mahatma Gandhi) 6

7 ASSEMBLEA DEI SOCI Organigramma aziendale Responsabile Formazione Progettazione Europea Consiglio di Amministrazione Direzione Responsabile Sistema Qualità Responsabile Progettazione Presidente Direttore Commerciale e Amministratore Responsabile Amministrativo Responsabile Contratti e Finanza Direttore Servizi Area Infanzia Direttore Servizi Area Sociale Direttore del Personale Responsabile Servizio Prevenzione, Protezione e Sistema Autocontrollo Coordinatori Tecnico Pedagogici di area Coordinatori Tecnici Responsabile Risorse Umane Responsabili Referenti dei servizi Responsabili Referenti dei servizi Responsabili Amministrazione del Personale Educatori Prima Infanzia Addetti Prima Infanzia Organigramma dei servizi Arca impiega circa 800 persone, la maggior parte dei quali Soci della Cooperativa. Per la gestione dei propri servizi la cooperativa si avvale di personale con le qualifiche professionali previste dalla normativa regionale e nazionale. La Cooperativa Arca pone, inoltre, estrema attenzione alla formazione e all aggiornamento del proprio personale per aumentarne il livello di professionalità, investendo in termini di risorse umane ed economiche. 7

8 Politica Aziendale di Qualità Allo scopo di fornire ai destinatari finali dei servizi gestiti l assoluta garanzia della qualità dei processi di progettazione ed erogazione, Arca è in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008. Il sistema adottato garantisce l efficace controllo della gestione da parte degli Enti Committenti e, al contempo, garantisce la massima trasparenza nell espletamento delle prestazioni attraverso il supporto di protocolli operativi e strumenti di rilevazione costruiti secondo l indice della norma UNI ENI ISO e, principalmente, in ottemperanza alle Leggi Regionali e Nazionali e a tutte le altre normative applicabili alla gestione dei propri servizi. L assetto funzionale che la Cooperativa Arca si è data per assicurare il governo complessivo dei servizi gestiti, identifica un livello apicale di direzione (che definisce gli obiettivi della qualità) dedicando una specifica attenzione al monitoraggio sull andamento complessivo delle prestazioni erogate rispetto ad alcune dimensioni: - La formazione/aggiornamento professionale degli addetti a partire da quella obbligatoria ; - La continuità operativa e il contenimento del turn-over ; - La sicurezza e la prevenzione dei rischi in ambiente di lavoro; - La flessibilità organizzativa; - L esplorazione della dimensione del gradimento da parte della committenza e dell utenza; - Quantità e significatività del coinvolgimento di risorse territoriali ; - Le generalizzazione di azioni correttive/ preventive in ordine a specifiche criticità. Ente certificatore UNITER (certificato N 525) Scopo certificativo Progettazione, gestione ed erogazione di servizi educativi rivolti alla prima infanzia, servizi residenziali, semiresidenziali e di sostegno scolastico rivolti a disabili,servizi residenziali e semiresidenziali rivolti a persone con disagio psichico, servizi residenziali diurni e per le politiche giovanili rivolti a minori e giovani, servizi residenziali e semiresidenziali rivolti agli anziani, servizi residenziali rivolti a persone affette da dipendenze, servizi domiciliari per persone in stato di svantaggio (anziani, invalidi, portatori di handicap, disagio psichico e minori), servizi finalizzati all inserimento lavorativo di soggetti in stato di svantaggio. Arca, nella gestione dei servizi sociali, è in linea con quanto previsto dalla normativa regionale in materia di accreditamento (Legge Regionale n. 82 del 28/12/2009 Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato ) L accreditamento sociale e un sistema di garanzia di qualità dei servizi orientato al mantenimento e al miglioramento della qualità e rappresenta il riconoscimento pubblico del possesso dei requisiti di qualità previsti dalla legge.

9 Aree di intervento Dedicato ai più piccoli Area infanzia Arca Cooperativa Sociale, gestisce dal 1989 Nidi d infanzia, Centri gioco educativi, Centri dei bambini e dei genitori, Servizi domiciliari, nidi aziendali e altri servizi integrativi, sia per conto di numerose Amministrazioni Comunali sia privatamente, per un totale di circa 60 servizi. Nel corso degli anni Arca ha sviluppato forti competenze progettuali che l hanno messa in condizione di rispondere sempre meglio ai bisogni ed alle sollecitazioni provenienti dagli Enti Locali e dalle famiglie stesse, promuovendo servizi innovativi volti a conciliare una elevata qualità pedagogica con risposte flessibili e diversificate. Arca Cooperativa Sociale si è sviluppata mediante iniziative che hanno come denominatore comune la volontà di confrontarsi con progetti ad alta integrazione e qualità, privilegiando un assunzione di responsabilità gestionale sempre più ampia. Tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano. (Antoine de Saint-Exupéry) 9

10 Il progetto educativo 10 Il progetto educativo della Cooperativa Arca sostiene l idea di bambino come soggetto attivo, protagonista delle proprie esperienze e si fonda sui seguenti riferimenti metodologici: L attenzione costante alla funzione e organizzazione dell ambiente educativo Ogni ambiente che si rivolge in modo specifico all infanzia deve tener conto dei bisogni e delle competenze dei bambini ed offrire elementi ed occasioni che gli corrispondono. Le sue qualità e le sue caratteristiche contribuiscono sia a generare vissuti di sicurezza e di fiducia sia a stimolare la loro naturale propensione ad affrontare nuove esperienze. L attenzione alla funzione dei tempi e dei ritmi nell arco della giornata L organizzazione della giornata in momenti ben scanditi offre condizioni di stabilità e regolarità ai bambini e ai genitori. Il rispetto dell alternanza tra i vari momenti nel rispetto dei tempi del bambino favorisce l apprendimento e l acquisizione di nuove competenze in una situazione che è al contempo piacevole e produttiva. La socialità tra bambini Gli scambi tra bambini esistono precocemente, e si integrano nel processo di strutturazione e acquisizione delle conoscenze, così come si inseriscono nella dinamica dello sviluppo dell identità e dell affettività dei bambini. L ambientamento del bambino e della sua famiglia Il processo di scoperta e conoscenza del nuovo ambiente deve avvenire in modo graduale e progressivo, vissuto a piccoli gruppi e sostenuto da una figura di riferimento. Alcuni elementi significativi come l organizzazione dell ambiente, le routine, le esperienze, favoriranno la relazione con altri adulti e coetanei e faciliteranno il passaggio dalla famiglia al nuovo ambiente nel rispetto dei tempi personali e familiari necessari. La partecipazione della famiglia come elemento fondante nella realizzazione del progetto Lo scambio continuo e reciproco tra i diversi contesti nei quali i bambini crescono diventa un elemento essenziale nella realizzazione del progetto, permettendo l integrazione delle esperienze di vita del bambino e la creazione di una rete di relazioni che lo sostenga nella sua crescita.

11 La rete di rapporti con il territorio Sensibilizzare l intera comunità al progetto educativo del servizio attraverso la condivisione di esperienze di scambio può favorire la diffusione di una cultura dell infanzia basata sul dialogo e sulla visione positiva delle differenze. I servizi diventano comunità educativa aperta. La continuità educativa con la scuola dell infanzia Le esperienze di continuità fra i servizi alla prima infanzia e le scuole dell infanzia hanno il valore di arricchire la prospettiva di una progettazione di un servizio per l infanzia zero-sei. L osservazione, la documentazione e la verifica Gli strumenti adottati come base del lavoro educativo sono l osservazione (metodo osservativo e dell ascolto attivo), la documentazione (prima, come progetto e dopo, come memoria) e la verifica ( strumento di informazione e condivisione). Questi tre elementi inscindibili costituiscono una memoria mirata a promuovere e valorizzare le esperienze realizzate e ad avviare un confronto fra le varie esperienze educative. 11

12 Per la terza età Area Anziani La cooperativa gestisce diverse strutture per anziani, per un totale di circa 10 servizi tra R.S.A, R.A. e centri diurni con particolare attenzione alle problematiche connesse alla malattia di Alzheimer ed alle demenze senili. In molti comuni gestisce servizi di assistenza domiciliare a persone autosufficienti e non (circa 1000 utenti), con l obiettivo prioritario di mantenere il legame degli anziani con il loro territorio, la famiglia, gli affetti. Arca cooperativa sociale inoltre è presente nella rete degli sportelli informativi per anziani attivi in vari Comuni della provincia di Firenze. 12 La giovinezza non è una età, è una stagione del cuore. (Antonin-Dalmace Sertillanges)

13 Area Handicap Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. (Carl Gustav Jung) Arca organizza e gestisce interventi volti all integrazione dei soggetti disabili attraverso progetti di riabilitazione, sia in ambito familiare, sia all interno di strutture (1 residenza e 5 centri di socializzazione). Le molteplici attività previste all interno delle strutture rispondono alle finalità di progetti individualizzati predisposti in collaborazione con il Gruppo Multiprofessionale competente, con gli specialisti e Assistenti Sociali di riferimento, per il recupero delle capacità residue, il mantenimento di autosufficienze di base, lo sviluppo dell autonomia e delle attitudini personali, nonché di relazioni significative. Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto a diversamente abili che si trovino nelle condizioni fisiche, psichiche e familiari che non consentono loro di condurre una vita sufficientemente autonoma. L intervento è integrato con la rete di servizi volti a facilitare la vita di relazione e ad evitare, per quanto possibile, il ricorso alla istituzionalizzazione. Il servizio comprende, oltre all intervento domiciliare, anche attività inerenti l assistenza ed il supporto educativo dentro e fuori la scuola. Sulla disabilità 13

14 Nella cura delle anime, occorrono una tazza di scienza, un barile di prudenza e un oceano di pazienza. (Francesco Guicciardini) Accogliere l altro Area Psichiatria Nell ambito dei programmi di residenzialità sanitaria assistita (ASR) previsti dalla legge n.32/1994, Arca gestisce i servizi socioassistenziali all interno di strutture della ASL di Firenze. Nello specifico la cooperativa interviene all interno di centri diurni, gruppi appartamento e strutture residenziali per un totale di circa 7 servizi. Quest ultimi si dividono in strutture terapeuticoriabilitative, socio-riabilitative ad elevata intensità assistenziale e socio-riabilitative a minor intensità assistenziale. La complessa problematica della salute mentale richiede l elaborazione di uno specifico Progetto al quale è demandata la definizione degli obiettivi specifici e delle linee di intervento. La finalità generale è quella di migliorare la qualità della vita e l integrazione sociale dei soggetti con malattie mentali. Arca gestisce inoltre servizi di assistenza domiciliare infermieristica a pazienti psichiatrici, con l obiettivo di sostenere le famiglie, evitando ricoveri ed ospedalizzazioni, e di promuovere l autonomia e lo sviluppo di relazioni importanti. 14

15 Educare Area Minori Esiste un isola di opportunità all interno di ogni difficoltà. (James Boswell) Arca sviluppa interventi di sostegno volti ad assicurare il diritto dei minori ad essere educati in famiglia attraverso attività di prevenzione, promozione e sostegno. La cooperativa è impegnata a potenziare la rete delle strutture di accoglienza con progetti volti alla gestione di comunità educative e centri diurni. Ai servizi Educativi domiciliari e scolastici si aggiunge la gestione di strutture residenziali e semiresidenziali quali le Comunità Educative per Minori Casa Sassuolo e il Mandorlo. Il principale compito dell uomo nella vita è dare alla luce se stesso. Sostenere (Erich Fromm) Area Giovani e dipendenze Arca progetta e attiva da molti anni interventi nel campo della prevenzione delle varie forme del disagio giovanile operando nei Centri Giovani e nei centri di aggregazione, oltre che nelle attività di sostegno individuale. Arca è inoltre attiva nell area della tossicodipendenza gestendo strutture volte alla riabilitazione e al recupero dei soggetti tossicodipendenti. 15

16 Un desiderio intenso non crea solo le occasioni, ma anche i talenti necessari per realizzarsi. (Eric Hoffer) Accompagnare Area Politiche del lavoro Arca è impegnata nella realizzazione di iniziative e nella gestione di una serie di servizi che hanno come obiettivo l inserimento ed il reinserimento lavorativo di varie categorie di utenza quali: ex-tossicodipendenti, minori in stato di detenzione, portatori di handicap psichici e fisici, altri soggetti con disagio sociale. Le azioni sono dirette a favorire l orientamento, la formazione professionale e l inserimento lavorativo, attraverso la ricerca costante sul territorio di opportunità lavorative e di educazione al lavoro.

17 Oltre i confini Finanziamenti Europei Arca gestisce - da oltre 10 anni - attraverso l agenzia formativa Pegaso una serie di progetti di formazione rivolti ai ragazzi disabili delle scuole superiori di 2 grado (14-19 anni). Al termine dei corsi di formazione triennali i giovani ottengono una qualifica professionale con la possibilità di un inserimento lavorativo futuro più agevolato. I percorsi prevedono, accanto alle materie professionalizzanti, momenti di osservazione delle attitudini, acquisizione di competenze trasversali, orientamento al lavoro e stage aziendali. Arca prende parte al Programma d azione comunitaria nel campo dell apprendimento permanente, Lifelong Learning Programme (LLP), programma che si propone di promuovere, all interno della Comunità Europea,gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d istruzione e formazione in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale. 17

18 Arca Internazionale L attività di Cooperazione e Solidarietà internazionale nasce come strumento per offrire ai soci e gruppi di lavoro della cooperativa occasioni di confronto con cooperanti di organizzazioni di altri paesi, esperienze di Volontariato internazionale e opportunità di Formazione e scambi professionali all estero. Il nostro progetto denominato Dalla parte dei bambini, sempre è l altra attività creata per svolgere azioni di Raccolta Fondi nel nostro territorio a favore di piccole organizzazioni dei paesi in via di sviluppo, impegnate a sostenere l Infanzia nel mondo. Inoltre, laddove possibile, Arca accoglie e supporta studenti universitari che necessitano di svolgere stage e tirocini all interno del nostro progetto.

19 Opportunità e Progetti Tirocini e stage Arca Cooperativa sociale ha attivato, sia con numerose Istituzioni scolastiche sia con l Università di Firenze, convenzioni mirate all inserimento, presso le strutture ed i Centri gestiti dalla cooperativa, di studenti, laureandi e specializzandi post laurea, per lo svolgimento di tirocini formativi e professionali. Il project financing Il project financing (finanza di progetto) consiste in un operazione finanziaria attraverso la quale le pubbliche amministrazioni realizzano opere pubbliche il cui onere è parzialmente o totalmente a carico del privato, sulla base di un piano finanziario in grado di garantire l autofinanziamento dell operazione stessa. Arca è impegnata da sempre, grazie alla sua solidità finanziaria, in operazioni di investimento volte alla realizzazione di servizi, tra cui il Projet financing è una delle azioni possibili. Arca ha già partecipato positivamente ad operazioni di Projet per la costruzione e gestione di servizi. 19

20 Reti di collaborazione Consorzio Metropoli Società Cooperativa a r.l.: Obiettivo del Consorzio è quello di promuovere le Cooperative associate, curando la progettazione e la gestione di attività socio assistenziali, socio educative, sanitarie e diverse. Il Consorzio aggrega le cooperative che, ai sensi della L.381/91, perseguono l interesse della comunità volto alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi e l inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Pegaso Network della cooperazione sociale Toscana: Il consorzio regionale Pegaso è un network di cooperative sociali, nato per avviare la creazione di una rete stabile per lo sviluppo e l innovazione, al fine di valorizzare la risorsa più grande della cooperazione sociale toscana, costituita dall ampiezza e dal grado di diversificazione della platea delle cooperative di tipo a e di tipo b, che si cimentano sulla costruzione di strategie di Welfare Community, in un rapporto vivo ed attivo con i territori locali. Cooperativa Sociale ULISSE cooperativa di tipo B: Ulisse è una cooperativa sociale che nasce a Firenze da un progetto congiunto tra Azienda Sanitaria e Cooperativa Arca, al fine di creare e sviluppare servizi per la Comunità con l inserimento al lavoro di soggetti svantaggiati. Cooperativa Nuova Chianti Cooperativa di tipo B: è un progetto della Cooperativa Arca volto all inserimento di soggetti svantaggiati attraverso iniziative imprenditoriali innovative, nell area del Chianti Fiorentino. Banca Popolare Etica: La partecipazione di Arca Cooperativa sociale in Banca Popolare Etica nasce da una concezione dello sviluppo umano e sociale più ampia, dove la produzione della ricchezza e la sua distribuzione si fondano sui valori della solidarietà civile piuttosto che sull imperativo dell efficienza. 20

21 Cooperfidi Italia Società cooperativa di garanzia collettiva dei fidi: E il consorzio nazionale di garanzia fidi promosso dalle tre principali centrali cooperative, Agci, Confcooperative e Legacoop, affinché le Cooperative aderenti possano ottenere dal sistema bancario le migliori condizioni di accesso al credito. Consorzio PAN: Arca Cooperativa sociale, in quanto appartenente a Legacoop e al Consorzio Drom, per alcune sue strutture all infanzia ha aderito al marchio nazionale Pan. Pan è un consorzio nazionale senza fini di lucro, costituito da Banca Intesa e dalle tre maggiori reti di imprese sociali, Cgm, Drom-Legacoop e Fis, finalizzato all apertura e al potenziamento di nuove strutture per l infanzia che assicurino alle famiglie alti standard di qualità per tutti i servizi offerti. Le linee guida hanno sviluppato un marchio, alle cui regole i servizi aderenti devono attenersi, sottoponendosi a controlli periodici operati da un apposito comitato di verifica. Rosalibri S.r.l. è una società costituita nel 2000 da Arca Cooperativa sociale insieme ad altre importanti realtà cooperative toscane per ristrutturare e gestire 2 strutture: la Comunità residenziale per pazienti psichiatrici A. Ponticelli di Panzano in Chianti e la RSA Rosa Libri di Greve in Chianti. Le sue attività si sono ulteriormente implementate con l acquisto, nel 2011, di un altra RSA, la Naldini Torrigiani ubicata a Tavarnelle Val di Pesa. La società S.I. Vicchio srl, è una società immobiliare controllata al 100% da Arca, che è proprietaria dell immobile dove è collocata la Comunità il Mandorlo di Vicchio e che viene utilizzata per le operazioni immobiliari di Arca stessa. Progetti Italo Ungherese No Profit srl, di cui Arca detiene il 51%, è una società costituita in Ungheria, con soci locali, per partecipare a Bandi di progettazione europea, in Ungheria o in altri paesi dell est europeo, al fine di incentivare scambi sui modelli di servizio e possibilmente anche fra operatori. 21

22 FIN.PA.S s.r.l. Finanziaria di partecipazione e servizi è la finanziaria regionale di Legacoop che si propone di svolgere attività di partecipazione nelle cooperative aderenti al fine di incrementarne la capitalizzazione per progetti strategici di investimento. Società immobiliare Sociali S.I.S. L immobiliare della cooperazione sociale è la società che, per conto delle imprese, acquisirà o realizzerà gli edifici necessari allo sviluppo delle loro attività. E stata costituita dalle tre strutture finanziarie di Legacoop, Coopfond, Ccfs e Cooperare e da 20 realtà della cooperazione sociale, tra cui per la Toscana anche la Cooperativa Arca. Ogni investimento sarà coperto per il 30% con mezzi propri della società e per il restante 70% attraverso il ricorso a mezzi di terzi (finanziamenti bancari). La costituzione dell Immobiliare si inserisce negli orientamenti della politica finanziaria di Legacoop, indirizzata a progettare strumenti specializzati per rispondere alle varie esigenze delle cooperative associate. 22

23 Crediti: Redazione Testi: Daniela di Lorenzo Fotografie: Il Coriandolo Giuliano Corti - CFFM Sara Nunziati - CFFM Un particolare ringraziamento per le fotografie al CFFM: Circolo Fotografico Fermoimmagine Montespertoli Progetto Grafico: Walter Conti Stampa: Tipografia Printout Firenze

24 Cooperativa Sociale a responsabilità limitata Sede Legale: Via Aretina, Firenze Tel Fax arca@arcacoop.it -

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE Ente proponente il progetto: Arca Cooperativa Sociale a r.l. 1) Codice regionale: RT 1S00297 2bis) Responsabile del

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI Unicoop Il nostro logo raffigura, stilizzata, la colomba della pace e ricorda la cultura dalla quale la cooperativa è nata. Unicoop è una cooperativa sociale

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, gli Enti locali, le Associazioni dei Familiari

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI. La nascita e gli obiettivi

FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI. La nascita e gli obiettivi CARTELLA STAMPA FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI La nascita e gli obiettivi Fondazione Nuovi Giorni Onlus nasce nel 2010 per iniziativa della Società della Salute

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE Art. 1 - Finalità e oggetto. 1. La Regione del Veneto promuove l agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle attività agricole, per ampliare

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO minori e famiglia anziani disabilità dipendenze e salute mentale disagio e marginalità sociale altro (ove la specificità territoriale lo richieda, possono essere individuate

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 19 DEL 4 NOVEMBRE 2009) Il Consiglio regionale

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli