AMICI. Alcuni uccelli, come la RONDINE o le CINCE, proteggono da invasioni di insetti o afidi che potrebbero danneggiare piante ed ortaggi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMICI. Alcuni uccelli, come la RONDINE o le CINCE, proteggono da invasioni di insetti o afidi che potrebbero danneggiare piante ed ortaggi."

Transcript

1

2 Come abbiamo già imparato, l orto è un ambiente ricco di natura, in cui sono presenti, oltre a piante, erbe e fiori, anche tanti animali, tra cui insetti, uccelli, piccoli mammiferi Possiamo quindi considerare il nostro piccolo appezzamento di terreno come un vero e proprio ecosistema naturale! Alcuni animali che normalmente si trovano in un giardino, sono amici, perché aiutano a combattere le malattie delle piante, a mantenere lontani altri animali che potrebbero essere dannosi per le nostre coltivazioni. Altri animali invece tendono a cibarsi dei nostri prodotti, a rovinare il raccolto o addirittura a farlo ammalare Impariamo a conoscerli un po. AMICI Il RICCIO ad esempio, che si difende grazie ai suoi aculei, chiudendosi a palla, è molto ghiotto di lumache e vermi che si cibano a loro volta degli ortaggi. Altri cibi preferiti dal porcospino sono i frutti caduti dagli alberi, ma ci aiutano anche a combattere la presenza di piccoli roditori nell orto! Alcuni uccelli, come la RONDINE o le CINCE, proteggono da invasioni di insetti o afidi che potrebbero danneggiare piante ed ortaggi. La COCCINELLA invece è golosa di afidi: può mangiarne più di cento al giorno!

3 Ad API, CALABRONI, VESPE e FARFALLE piace molto il polline dei fiori e grazie al loro instancabile lavoro avviene la fecondazione dei fiori, che porterà la nascita dei frutti! Del LOMBRICO abbiamo già parlato: scava lunghe gallerie, dando così aria alla terra e alle radici come un piccolo aratro, permettendo inoltre all acqua di arrivare fino alle radici! GLI INSETTI Gli insetti sono animali invertebrati, ossia privi di colonna vertebrale, e suddivisi in parti. Hanno il corpo distinto in capo, torace e addome. Sul capo vi sono 2 occhi, 2 antenne e una bocca che varia da specie a specie. Il torace porta tre paia di zampe e in alcune specie 1 o 2 paia di ali. Presentano una leggera corazza che riveste il corpo, l esoscheletro. Si riproducono attraverso le uova, si sviluppano raggiungendo la maturità con varie modificazioni, chiamate metamorfosi. COLEOTTERI: coccinelle, lucciole, maggiolini IMENOTTERI: api, vespe, calabroni e formiche LEPIDOTTERI: farfalle e falene ORTOTTERI: grilli, cavallette DITTERI: mosche, zanzare CASSETTE NIDO Nel nostro orto sono di passaggio numerosi uccelli, alcuni dei quali ci aiutano nella cura dei prodotti, mentre altri si ciberanno dei nostri frutti! Potremmo cercare di indurre gli uccelli utili a fermarsi, per darci una zampa! Ecco come! Il modo più sicuro consiste nel provvedere a costruirgli un luogo in cui nidificare: le cassette nido o nidi artificiali. Ci sono molti modelli che si adattano alle dimensioni e al modo di nidificare dei vari uccelli, realizzati spesso con il legno. Vi sarà un foro d ingresso, le cui dimensioni determineranno la grandezza degli ospiti che utilizzeranno la cassetta nido. Un foro di 3 cm ospiterà le cince, la passera mattugia, mentre con un foro di 5 cm il nido potrà essere abitato da scriccioli, codirossi e passerotti. I nidi artificiali potranno essere fissati a muri o a tronchi di alberi, ad altezze sufficienti per fare in modo che non siano a portata di gatti ed in modo tale che non si trovino a pieno sole. Tutti i nidi artificiali, dovranno essere posizionati prima del periodo di nidificazione, in modo che gli uccelli si abituino a vederli. Sarà opportuno non disturbare troppo i nostri ospiti, soprattutto dopo che le uova saranno deposte. A fine stagione, quando saremo sicuri che le cassette non saranno più abitate, potremo esaminare il nido e pulirlo preparandolo per l anno successivo.

4 NEMICI Altri uccello, come ad esempio il MERLO, sono ghiotti di frutta e verdura e possono mangiarla al posto nostro! Da non dimenticare i roditori: TOPI CAMPAGNOLI e ARVICOLE possono mangiare tutto quello che trovano in orto, ortaggi e semi. Inoltre scoprono le radici delle piante causando grandi danni per la crescita e la robustezza della pianta stessa. Il GRILLOTALPA invece scava gallerie alla ricerca di vermi, ma rovina radici e tuberi che trova sul suo percorso CHIOCCIOLE, LUMACHE e MILLEPIEDI sono molto golosi di germogli freschi, costituendo quindi un grosso rischio per l orto! Ci sono inoltre piccoli insetti, dai nomi strani, che riescono a danneggiare enormemente i prodotti del nostro orto. Ad esempio la DORIFORA devasta le foglie delle piante di patate, invece gli AFIDI si attaccano alle piante, ne succhiano la linfa vitale, portando gravi malattie.

5 LE ERBE IN ORTO Sicuramente nel nostro orto potrebbero trovarsi anche delle ERBACCE! Alcune prendono il posto dell ortaggio, avvolgendolo, arrampicandosi sullo stelo ed infine soffocandolo. In particolare le ORTICHE hanno radici molto profonde che invadono e prendono il posto delle radici delle piantine coltivate, mentre la GRAMIGNA cresce rapidamente ovunque, rubando lo spazio alle nostre colture Ricordiamo però che altre erbe risultano estremamente utili e sono efficaci per mantenere la vita nel nostro orto! In un orto biologico bisogna pensare che ogni erba che cresce spontaneamente possiede molte proprietà e impieghi (per esempio in cucina). Un erba deve perciò essere estirpata solo se fa concorrenza o danneggia le nostre colture! Molte piante infatti coprono il terreno quando è privo di vegetazione, proteggendolo dalle intemperie: la crescita di erbe spontanee costituisce quindi una importante difesa del suolo e della sua attività biologica. Alcune erbe spontanee inoltre, grazie alle loro radici che possono arrivare anche in profondità, possono aerare il terreno, prelevare e mobilitare elementi nutritivi presenti nel terreno, spesso inaccessibili alle piante coltivate. Inoltre la presenza di numerose erbe spontanee è necessaria per un ambiente come l orto biologico: molte erbe sono indispensabili per la riproduzione e il nutrimento di numerose specie di insetti, uccelli e altri organismi.

6 ERBE CURATIVE E COMMESTIBILI Molte erbe considerate infestanti hanno proprietà curative per uomo e animali! Tutte le specie a noi utili si possono trovare anche in erboristeria, come per esempio la malva, la gramigna, l edera terrestre. Altre erbe spontanee sono invece commestibili e quindi possono essere utilizzate in cucina per preparare ottimi piatti! Le proprietà curative di alcune erbe possono inoltre essere utilizzate per proteggere e curare le piante e il terreno. L ortica, l equiseto, il tarassaco e altre vengono utilizzate per preparare macerati, infusi e decotti da spruzzare su ortaggi e terreno per prevenire e curare infestazioni di parassiti. La comparsa di erbe infestanti in orto può indicare uno squilibrio nel suolo, avendo così una funzione riequilibrante. Si parla quindi di piante indicatrici, che raccontano molte cose del terreno che coltiviamo. IL MACERATO D'ORTICA Il macerato d'ortica trova vastissimo impiego nell'agricoltura biologica, si ottiene a partire dalle foglie delle comuni ortiche Per prepararlo si utilizza la pianta intera (senza radici). E possibile raccogliere le piante di ortica e farle essiccare per poi utilizzarle al momento del bisogno, in quanto non vi è sensibile differenza nell'efficacia del macerato ottenuto da piante fresche o da piante essiccate. Il macerato d'ortica è ricco di calcio, potassio e azoto, rapidamente disponibili per le piante cui viene somministrato. Sappiamo che il macerato d'ortica, oltre a stimolare la crescita della pianta e lo sviluppo delle radici, favorisce anche la respirazione. E un ottimo rimedio contro gli afidi. Lo si può spargere anche sul cumulo del composto per accelerare la decomposizione. Dosi: un chilogrammo di pianta fresca (o 200 g di pianta essiccata) per ogni litro d'acqua, fredda e possibilmente piovana oppure acqua di fonte. Preparazione: il contenitore destinato a contenere le ortiche e l'acqua deve essere preferibilmente di terracotta, di ceramica o di legno, mentre sono da sconsigliare i contenitori metallici. Il recipiente non deve essere chiuso ermeticamente per permettere il ricambio d'aria. Bisogna rimescolare il liquido una volta al giorno: facendo questa operazione si sprigiona un intenso odore. Per facilitare la successiva operazione di filtraggio, è possibile porre il materiale vegetale da macerare in un sacco di iuta, che verrà immerso nel contenitore dell'acqua. Somministrazione: Si filtra dal recipiente dove è avvenuta la macerazione per evitare di intasare gli ugelli dello spruzzatore e quindi si distribuisce sulle piante o sul terreno ove necessario.

7 Proviamo a giocare un po abbina gli animali affamati e il loro cibo preferito!

8 Uno dei principi fondamentali per la coltivazione biologica è sicuramente la restituzione dei residui organici al terreno e per questo in ciascun orto naturale dovrebbe attivarsi il compostaggio dei rifiuti organici. Tale pratica infatti permette inoltre di nutrire gli organismi presenti nel suolo, chiudere il ciclo degli elementi nutritivi che, se prelevati con gli ortaggi, ora tornano al terreno, ed infine ripristinare e migliorare la fertilità del suolo. COS È IL COMPOST Se noi unissimo i residui vegetali raccolti in orto e il materiale organico che produciamo a casa (che rappresenta il 30% delle nostre immondizie) in un grosso cumulo, potremmo osservare un fenomeno molto interessante: alcuni microrganismi iniziano una prima azione di disgregazione riducendo rifiuti e resti vegetali in piccole frazioni. Tale processo continua fino al punto in cui non è più possibile riconoscere il prodotto originario. Nel frattempo altri microrganismi provvedono a trasformare le molecole organiche complesse in altri composti: l humus, il fertilizzante per il terreno. Perciò da scarti e rifiuti, riusciamo ad ottenere il compost, ossia il cibo che rafforza il terreno e aiuta gli ortaggi a crescere meglio! COSA SI PUÒ COMPOSTARE In casa e in cucina: - resti di frutta e verdura; - resti di cibi cotti, ma in piccole quantità; - fondi di caffè e tè, con filtri e bustine - gusci di uova sminuzzati; - carta utilizzata come panno carta; - cartoni delle uova; - sacchetti di pane e verdure; - giornali usati per pulire le finestre, resti di tessuti naturali; - ceneri di legna, in quantità non superiori di 2-3kg a mq, distribuita uniformemente; Nell orto e nel giardino: - erbacce sarchiate; - resti della raccolta degli ortaggi; - fogliame; - aghi di conifere; - erba sfalciata appassita; - fiori secchi e sfioriti; - piante annuali ornamentali morte; - residui della potatura sminuzzati; - escrementi di piccoli animali Da non utilizzare: - plastica, vetro, metalli; - carne e pesce crudo, ossa; - quantità eccessive di cibi cotti; - resti di piante malate; - feci umane o di animali domestici; - contenuto del sacchetto dell aspirapolvere; - grandi quantità di grassi o oli; - cenere di carnone, grill

9 COME FARE IL COMPOSTAGGO Il compostaggio può essere effettuato in due modi differenti: - IN CUMULO: in presenza di spazi aperti e isolati. La forma ideale è stretta ed allungata per garantire una corretta aerazione e un buon contatto con il suolo. Il cumulo va sempre tenuto coperto con uno spesso strato di erba o paglia e nei mesi piovosi anche con un telo di plastica; - IN COMPOSTER: grande recipiente in cui raccogliere il materiale organico. Il composter deve essere privo di fondo o comunque munito di fori per permettere l uscita dei liquidi in eccesso e l entrata dei lombrichi. materiale dipende da diversi fattori, quali ossigenazione, qualità e dimensione dei materiali, temperatura e umidità. Più ottimali sono le condizioni in cui avviene il compostaggio, più rapida sarà la trasformazione in un buon humus. In teoria potremmo ottenere un buon compost già dopo 4-6 mesi, in pratica però i tempi per ottenere un compost ben maturo variano tra 8 mesi e 1 anno. Per accelerare la decomposizione vi sono diversi attivatori: prodotti in vendita, la cenere ottenuta dalla legna o concimi. Inoltre si può bagnare il compost con una soluzione casalinga, ottenuta sciogliendo 1/2kg di zucchero e un cubetto di lieto di birra in un grande innaffiatoio (dose per 1 mq). Il compost risulta maturo quando appare come un terriccio soffice e scuro, in cui non si riconoscono più i materiali di partenza e quando non emana più odore di immondizia. L area di compostaggio non dovrebbe essere troppo esposta al sole diretto e nemmeno al freddo: l ideale è posizionarlo a sud, in un posto caldo ma ombreggiato. Essenziale che il materiale poggi direttamente sul terreno, in modo da eliminare i liquidi in eccesso: è utile pertanto aerare il terreno e aggiungere sul fondo uno spesso strato di erba secca. IL COMPOST MATURO In quanto tempo potremmo ottenere il compost maturo e quindi utilizzabile in orto? La velocità di maturazione del REGOLE DEL COMPOSTAGGIO 1. garantire una buona ossigenazione: il materiale accumulato deve essere soffic e ben ossigenato, evitando ristagni d acqua. Si deve mescolarlo spesso, miscelando materiale fine e grossolano; 2. mantenere sempre la giusta umidità: l acqua è indispensabile per la vita del compost, ma non deve essere eccessiva; 3. mescolare materiali diversi per equilibrare la composizione: secchi e maturi, molli e duri, ricchi di carbonio (paglia, foglie, residui di potature, carta, trucioli di legno) e ricchi di azoto (rifiuti di cucina, erba verde, letame); 4. sminuzzare bene i materiali, soprattutto quelli duri e legnosi; 5. aggiungere con regolarità terra o resti di compost maturo per introdurre i microrganismi; 6. coprire il materiale con uno spesso strato di paglia, erba o pezzi di cartone e nei mesi piovosi con telo impermeabile.

10 UN TERRENO SEMPRE COPERTO: LA PACCIAMATURA In un ambiente naturale, in presenza di piante, il terreno risulta sempre coperto dalla vegetazione o almeno da uno strato di residui organici (foglie, erba ) in fase di decomposizione. Quindi possiamo affermare che la natura fornisce sempre una coperta al terreno, per proteggerlo dal freddo, dal caldo sole estivo, dalle forti piogge o dai forti venti d autunno e dagli elevati sbalzi di temperatura tra giorno e notte. Nei terreni coltivati spesso invece il terreno viene lasciato nudo e di conseguenza esposto all erosione e alle intemperie. Uno dei metodi utilizzati per realizzare questa coperta sul terreno è la PACCIAMATURA, che prevede la distribuzione sul terreno di materiale organico. Con cosa possiamo pacciamare? - l erba tagliata dai prati; - compost semigrezzo; - fieno; - foglie autunnali; - cartone ondulato; - vecchi tappeti o stuoie. L agricoltura naturale cerca di imitare la natura e cerca di dare una protezione al terreno in ogni stagione, per mantenere la struttura e la vita nel suolo, umidità e sofficezza ottimali. Nei periodi in cui non vi è nessuna coltura, la coperta può essere realizzata con residui di coltivazione o seminando specie vegetali, anche se non resistenti al freddo. Persino nel periodo di vegetazione, quando gli ortaggio hanno ancora dimensioni ridotte, è necessario coprire il terreno.

11 LA CURA RICOSTITUENTE PER IL TERRENO: IL SOVESCIO La coltivazione di un piccolo orto da inizio primavera fino ad autunno inoltrato comporta un notevole sfruttamento del terreno, mettendo a rischio la sua fertilità: per riportare in equilibrio il suolo e rigenerarlo è necessario l aggiunta di sostanza organica unitamente a concimi naturali, vegetali o minerali. Nell agricoltura naturale si opera quella che viene definita concimazione verde o SOVESCIO, una vera e propria cura ricostituente per il terreno. In pratica, si coltiva piante con lo scopo di produrre un abbondante quantità di sostanza organica che verrà lasciata nel terreno naturalmente. Di solito una coltura da sovescio dura un anno intero, periodo che permette la rigenerazione ottimale del terreno. In un piccolo orto, per non rinunciare al raccolto di un anno intero, si possono attuare differenti soluzioni: i sovesci possono essere attuati prima o dopo le colture principali o nei lassi di tempo tra una coltura e quella successiva. LE SPECIE DA SOVESCIO Ogni specie che si può utilizzare per il sovescio ha effetti differenti, ma per scegliere quella più adatta per il nostro orto dovremmo considerare clima, caratteristiche del terreno, epoca di semina, periodo a disposizione per la loro crescita e compatibilità con la coltura principale che seguirà. Una delle famiglie di colture da sovescio più conosciuta è quella delle LEGUMINOSE, ossia Trifoglio, Lupini, Favino, Pisello da campo, Veccia estiva e invernale. Un altra famiglia che comprende specie adatte al sovescio è quella delle CRUCIFERE quali Senape bianca, Colza invernale e Rafano oleifero. Le specie di questa famiglia sono le più utilizzate in quanto crescono in fretta, anche su terreni poveri, e producono un abbondante massa organica. Altre specie da utilizzare per il sovescio sono il GIRASOLE che produce abbondante massa organica e semi commestibili, graditi anche agli uccelli. Per il sovescio si possono inoltre seminare piante commestibili, quali Spinaci, Valerianella e Crescione, ma anche Calendula e Tagete che costituiscono una vera e propria cura animali nocivi del terreno. Da tenere presente le specie che verranno messe in rotazione nell aiuola del nostro orto: è necessario evitare di operare un sovescio con una specie appartenente alla stessa famiglia botanica a cui appartiene l ortaggio che precede o segue la coltura da sovescio. Le leguminose non dovranno pertanto essere utilizzate con piselli e fagioli, le crucifere invece con tutte le specie di cavoli, il crescione e i ravanelli, mentre gli spinaci non dovranno essere usati con biete da costa o da taglio e rape rosse.

12 Troviamo e inventiamo i detti sugli ortaggi e sulla frutta! Capitare a fagiolo Pel di carota! Avere il naso a patata Avere la pelle di pesca Cascare come un pera cotta Testa di rapa Avere poco sale in zucca Una mela la giorno toglie il medico di torno Diventare rosso come un pomodoro.ora tocca a voi!

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO SCOPO DEGLI INCONTRI Fornire informazioni sulle modalità operative per la realizzazione del compostaggio domestico Fornire indicazioni sulle

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria) IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA (scuola primaria) INFEA - MATERIALE DIDATTICO Laboratorio Il compostaggio: imitiamo la foresta (scuola primaria) Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di CORI (Lt) Assessorato all RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO pagina 1 SOMMARIO Premessa... 3 1 Principi generali: Cos è il Compostaggio... 4 2 Cosa mettere nella

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO EMERGENZA RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA IL PESO DEI RIFIUTI Le sostanze organiche rappresentano circa 1/3 dei rifiuti prodotti, aumentando così la già ingente quantità di rifiuti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST Per informazioni: info@cmvservizi.it Cosa si può compostare? In generale si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali ovvero ciò che un tempo è stato vivente

Dettagli

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio?

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio? LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO Workshop su Come fare il compost per le tue piante Cos e il lombricompostaggio? Si tratta di un processo simile a compostaggio, che comporta la decomposizione della materia

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio GIARDINO 01 Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio 1 La frantumazione PRIMA L utilità della frantumazione Un biotrituratore vi permette di frantumare l erba, le foglie morte e i rami. Riduce fino

Dettagli

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Ciascuno di noi prova simpatia o antipatia per alcune persone piuttosto che per altre. Per le piante è lo stesso: hanno delle affinità con alcune

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO Che cosa è il compostaggio domestico? E un processo naturale che permette di ottenere dagli scarti organici di cucina (filtri di caffè, scarti

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1 CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1 CONTROLLO UMIDITA Il buon andamento del processo di compostaggio esige un costante e buon flusso dell ossigeno dell aria all interno della massa di scarti organici e un umidità

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

Sembra che ai rifiuti che ho messo nel mio composter non succeda niente

Sembra che ai rifiuti che ho messo nel mio composter non succeda niente Divisione Igiene Ambientale Settembre 2003 Posizionamento, riempimento e svuotamento del composter Installare il composter: dove e come Scegliere un luogo soleggiato. Posizionare il composter sul terreno:

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti.

Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti. by Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti. (*produzione media, fonte: ISPRA) 1 Ogni giorno ciascun cittadino produce 1,5 kg* di rifiuti. (*produzione media, fonte: ISPRA)

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CERANOVA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CERANOVA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO 1 INDICE 1. Premessa 3 2. Proposta di compostaggio domestico 4 3. Vantaggi del compostaggio dei rifiuti organici 6 4. Quali sono i rifiuti da compostare? 7 5. Quali sono

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

C A T A L O G O P R O D O TT I

C A T A L O G O P R O D O TT I Quando prendiamo una decisione, dobbiamo sempre pensare alle conseguenze che essa avrà sugli altri. Albert Acremant C A T A L O G O P R O D O TT I CONTENITORE SERIE STELO 7 & STELO 10 I contenitori aerati

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost È un fertilizzante, molto simile al terriccio di bosco, ottenuto dalla trasformazione di materiali organici,

Dettagli

Attività didattiche. Compost e compostiera

Attività didattiche. Compost e compostiera Attività didattiche Compost e compostiera w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Premessa Qui di seguito trovi due esempi di attività didattiche, usa la tua creatività per adattarle alla tua realtà

Dettagli

Utenze domestiche. Guida al compostaggio domestico

Utenze domestiche. Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost E un fertilizzante molto simile al terriccio di bosco ottenuto dalla trasformazione dei rifiuti organici,

Dettagli

Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico

Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Comune di San Giorgio di Piano Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost E un fertilizzante molto simile al terriccio di bosco ottenuto dalla trasformazione

Dettagli

Che cos è il compostaggio? Perché compostare i rifiuti organici?

Che cos è il compostaggio? Perché compostare i rifiuti organici? Che cos è il compostaggio? In natura la sostanza organica prodotta e non più utile alla vita (foglie secche, feci, spoglie di animali e così via) viene decomposta da microrganismi e insetti presenti nel

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto.

COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto. COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto. Dopo aver raggiunto elevate percentuali di Raccolta Differenziata Vi chiediamo di continuare a collaborare migliorando la qualità della

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. à 1 ù ù 2 ù 3 Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. E strettamente collegato alla creazione dei corridoi ecologici

Dettagli

Guida Pratica al compostaggio ovvero come ottenere gratuitamente ottimo humus per l'orto e per il giardino Guida Pratica al compostaggio testi Mirco Marconi disegni originali Giuseppe Zironi coordinamento

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Guida alla corretta divisione dei rifiuti

Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Cosa fare con i rifiuti? La lettiera per gatti va eliminata nel cassonetto biologico? Si possono gettare i resti di carta

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

PROGETTO PER ORTO BIOLOGICO COOP. AGESPHA ONLUS ED AZIENDA AGRICOLA CALIARI

PROGETTO PER ORTO BIOLOGICO COOP. AGESPHA ONLUS ED AZIENDA AGRICOLA CALIARI PROGETTO PER ORTO BIOLOGICO COOP. AGESPHA ONLUS ED AZIENDA AGRICOLA CALIARI La Cooperativa Agespha ha stipulato una collaborazione con l Azienda Agricola Caliari di Bussolengo un progetto di Orto Biologico

Dettagli

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA:

GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA: GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA: Quest idea è nata da una del nostro gruppo che ispirandosi alla nuova moda dell orto sul balcone e al bisogno sempre maggiore di verde

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

La nostra. Il nostro Clima. Il nostro Mondo La nostra Alimentazione. scelte alimentari

La nostra. Il nostro Clima. Il nostro Mondo La nostra Alimentazione. scelte alimentari La nostra Alimentazione COMPLETATE LA PRIMA ATTIVITÀ DI QUESTO CAPITOLO, POI SCEGLIETENE ALTRE TRE DALLA LISTA CHE SEGUE. Le nostre scelte alimentari possono avere effetti positivi o negativi sul clima

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio?

che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio? GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio? diversi modi di compostare

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

Il compostaggio domestico. Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato

Il compostaggio domestico. Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato Il compostaggio domestico Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato 1 La natura non produce rifiuti catena alimentare humus resti organici decompositori 2 Perché il compostaggio Riproduce

Dettagli

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan Clio s World Il Foraging Kiwitan Eccoci di fronte al classico parolone che alcuni di noi, tra le nostre ricerche su internet per estrapolare qualche informazione sui pappagalli, avrà incontrato e per gli

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO

PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO Il rifiuto organico costituisce circa il 30-40% in peso della quantità complessiva di rifiuti prodotti a livello domestico. L obiettivo che l AMV vuole raggiungere

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Io riduco. e ci metto la faccia. campagna di informazione sul compostaggio domestico

Io riduco. e ci metto la faccia. campagna di informazione sul compostaggio domestico Io riduco. e ci metto la faccia campagna di informazione sul compostaggio domestico Manuale pratico sul compostaggio domestico Perché compostare i rifiuti organici? E' un peccato gettare nei cassonetti

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori

Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PIANIFICAZIONE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ECOLOGIA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PROGETTO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO Come funziona Le feste sono rivolte a bambini da 4 a 8 anni. La feste didattiche hanno una durata di 3 ore e prevedono la partecipazione di un massimo di 25 bambini. Abbiamo

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 Il progetto Vivi il giardino Primaria di Cerbaia vede come protagonisti la Cooperativa Le Rose, il Comune di San Casciano, i docenti, gli

Dettagli

Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani

Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani Comune di Giuliano Teatino Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani 100% compostaggio domestico ANALISI DELLE CRITICITÀ E PROPOSTE RISOLUTIVE PER LE UTENZE

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

10 infusi da preparare a costo zero

10 infusi da preparare a costo zero 10 infusi da preparare a costo zero Creato Lunedì, 14 Maggio 2012 17:14 Scritto da Marta Albè Siamo talmente abituati ad acquistare infusi e tisane confezionate da non prendere in considerazione la possibilità

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli