agra press editrice cooperativa OUTSIDER Via in Lucina ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "agra press editrice cooperativa OUTSIDER Via in Lucina 15-00186 ROMA"

Transcript

1 agra press editrice cooperativa OUTSIDER Via in Lucina ROMA fondatore: giovanni martirano direttore responsabile: letizia martirano agenzia quotidiana di informazioni Tariffa ROC: "Poste italiane spa - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (convertito in legge 27/02/2004 n. 46 ) art. 1 comma 1 DCB ROMA" ANNO LII - N. 283 lunedi' 27 ottobre 2014 SPECIALE ASNACODI Al III Forum dibattito Internazionale sul futuro delle assicurazioni agricole dagli stati uniti all'olanda, dalla turchia alla polonia, e dalla francia all'italia, quello della gestione dei rischi in agricoltura e' un argomento molto delicato e dibattuto, declinato in tempi e modalita' differenti, con esiti e risultati alterni, ma con uno stesso unico obiettivo: proteggere il reddito degli imprenditori che operano nel comparto primario. a livello comunitario il principale strumento di finanziamento istituzionale per la gestione del rischio in agricoltura e' contenuto nel secondo pilastro della politica agricola comune (pac) ovvero la politica di sviluppo rurale, che a livello nazionale e' normata dal programma nazionale di sviluppo rurale (pnsr). il pnsr viene concordato con le regioni e le province autonome e prevede tre tipologie di intervento: le assicurazioni, i fondi di mutualizzazione e gli strumenti di stabilizzazione del reddito (ist), per un investimento finanziario previsto di oltre 1,6 miliardi di euro diviso nei sette anni di programmazione ( ). di tutto cio' si e' approfonditamente parlato nella due giorni di lavori del terzo forum internazionale sulla gestione dei rischi in agricoltura, promosso dall'associazione nazionale dei consorzi di difesa (asnacodi) e dedicato al tema "le politiche, il mercato e la ricerca per lo sviluppo dell'impresa agricola". al forum, oltre a rappresentanti dell'asnacodi e dei consorzi di difesa, sono intervenuti esponenti delle istituzioni, del mercato assicurativo e riassicurativo, delle banche e degli istituti di credito, delle organizzazioni di rappresentanza degli agricoltori e della ricerca scientifica, questi ultimi provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei. la maggior parte degli intervenuti al forum, che e' stato organizzato nell'ambito del piano di comunicazione cofinanziato dall'unione europea e dedicato agli agricoltori "infopac2014", fa parte di un gruppo di lavoro europeo sulla gestione del rischio in agricoltura, che si era riunito gia' diverse volte in previsione dei lavori. la PRIMA GIORNATA dei lavori si e' aperta con gli interventi del presidente e del direttore dell'asnacodi albano AGABITI e giacomo bertolini, i quali hanno presentato l'attuale organizzazione del sistema dei consorzi di difesa e la loro evoluzione negli anni, oltre ad illustrare i principali obiettivi del forum, che - come ha evidenziato il presidente - rappresenta un "momento di approfondimento e di confronto tra gli scenari assicurativi europei e mondiali", che ci consentira' di "dare risposte piu' concrete e puntuali agli agricoltori". in italia nel 2013 "sono stati sfiorati i 7 miliardi di euro di valore assicurato" e questo risultato e' "in netto e continuo miglioramento", ha affermato agabiti, facendo notare che le regioni "piu' performanti" si trovano al nord, dove lo "strumento assicurativo e' conosciuto ed in forte crescita", anche se il nostro intento e' "cercare di portare tutti allo stesso livello assicurativo". nel corso dei lavori il presidente ha chiarito

2 (ap) - n /.. piu' volte che "non si possono coprire tutti i rischi" ai quali si espongono gli imprenditori, e che se anche questo fosse possibile, "verrebbe meno la figura dell'imprenditore agricolo" ed il concetto stesso di rischio legato al mercato, che e' "anche cio' che spinge l'imprenditore a crescere e migliorarsi". un altro argomento sul quale agabiti e' tornato diverse volte e' la soglia del 30% per l'accesso all'indennizzo in caso di danni da avversita' atmosferiche, che "considerando la redditivita' molto ridotta delle imprese agricole", le quali "registrano margini molto piu' bassi, del 7-8% circa per le aziende piu' virtuose", e' "assolutamente inadeguata". BERTOLINI si e' invece soffermato sul progetto "infopac2014", asserendo che "il tema della comunicazione agli agricoltori deve necessariamente essere centrale", soprattutto in un ambito "complicato ed articolato" come quello relativo alle assicurazioni agricole, che "col tempo si e' sempre di piu' arricchito di ulteriori elementi che hanno contribuito a renderlo piu' complesso". negli ultimi dieci anni si e' verificato un "sensibile calo" delle imprese agricole iscritte alle camere di commercio, ma allo stesso tempo si e' registrato un aumento delle superfici agricole e dell'export agroalimentare, con un "grande incremento del valore assicurato in agricoltura", ha evidenziato il direttore, asserendo che "questi dati ci dicono che l'agricoltore deve fare scelte di pianificazione, guardando al mercato ed avendo strumenti che lo traguardino negli anni". allo stato attuale delle cose "la gestione rischio non e' piu' un fattore opinabile, ma va gestita e ragionata in maniera molto piu' strutturata" ed infopac "e' il primo passo in questa direzione". "gli agricoltori non assicurati probabilmente hanno fatto fatica ad avere accesso alle informazioni riguardanti la gestione del rischio", ha rimarcato bertolini. nel resto della giornata si sono poi alternati gli interventi di barry goodwin, della north carolina state university; mauro serra bellini, dirigente del cosvir VII del mipaaf e responsabile della gestione crisi in agricoltura; flavio coturni, della dg agricoltura della commissione europea; giovanni razeto, dirigente ismea; julian roberts, direttore esecutivo della willis; osman gulseven, dell'universita' tecnica del medio oriente; miranda meuwissen, dell'universita' olandese di wageningen; joel lymouzin, presidente fondo mutualistico francese fmse; emilio ferrari, responsabile acquisti grano del gruppo barilla. GOODWIN ha svolto un'accurata relazione sugli strumenti per la gestione dei rischi contenuti nella farm bill 2014, fornendo al contempo una panoramica sulla situazione politica ed agricola americana, che ha suscitato un notevole interesse nella sala. la farm bill ha precisato - ha messo a disposizione degli agricoltori circa 110 miliardi di dollari per le assicurazioni sui raccolti, che negli stati uniti "fanno la parte del leone", seguite da quelle sui ricavi, acquistate "dalla maggior parte degli agricoltori". secondo goodwin pero' bisogna fare attenzione a "non sovvenzionare ogni rischio, perche' questo puo' portare ad altri rischi", distorcendo la produzione o addirittura il mercato. BELLINI ha svolto un intervento molto tecnico, nel quale ha presentato le principali novita' contenute nel programma nazionale di sviluppo rurale (pnsr) presentato a luglio a bruxelles, sul quale "si attendono le osservazioni della commissione". bellini si e' soffermato in particolare sulla parte assicurativa del piano, che - ha spiegato - contiene "numerose misure" riguardanti la gestione del rischio, tra le quali le assicurazioni per i raccolti, i fondi di mutualizzazione e per la stabilizzazione

3 (ap) - n /.. del reddito, interventi per le infrastrutture idriche ed a favore delle innovazioni normative ed operative. COTURNI ha presentato il contesto generale entro il quale le nuove politiche di gestione del rischio sono state inserite nell'ambito della nuova pac. le recenti crisi di mercato - ha detto - quali ad esempio la siccita' del 2012 sul grano, hanno dimostrato l'importanza della gestione del rischio, che "va contrastato anche a causa del sempre crescente cambiamento climatico" e della volatilita' dei prezzi che ne consegue. coturni ha spiegato in particolare le motivazioni che hanno portato allo spostamento delle misure per la gestione del rischio dal primo al secondo pilastro della pac. "dal 2015 infatti non ci saranno piu' i pagamenti diretti e le misure per la gestione del rischio faranno parte dello sviluppo rurale", ha precisato. RAZETO ha parlato del ruolo dell'ismea in relazione alla nuova programmazione ed all'evoluzione dei mercati, analizzando in particolare l'andamento delle assicurazioni agricole in italia negli ultimi dieci anni. nel 2005 il panorama assicurativo era composto per l'81% da polizze per i danni causati dalla grandine, per il 18% da pluririschio e "per appena l'1% dalle multirischio", ha evidenziato, osservando che "oggi la situazione e' radicalmente cambiata", con il 70% di pluririschio ed il 30% di multirischio. "gli imprenditori agricoli oggi possono gestire il rischio a trecentosessanta gradi, con polizze che coprono eventi che fino a pochi anni fa era impensabile assicurare", ha aggiunto, sostenendo che a suo avviso bisogna puntare sull'allargamento della base assicurativa, coinvolgendo piu' agricoltori. ROBERTS ha parlato del contesto dei rischi agricoli nel mercato globale assicurativo e riassicurativo, facendo notare, tra le altre cose, che mentre anni fa c'erano "pochissime societa' professioniste" che lavoravano in questi ambiti, oggi c'e' una "maggiore specializzazione", anche perche' "sono disponibili molto piu' dati che consentono di conoscere meglio il comparto primario e prevedere cio' che potrebbe succedere". e tutto questo "a vantaggio dell'agricoltore", ha aggiunto. allo stato attuale delle cose il mercato assicurativo e' "profondamente cambiato", e' diventato globale e vale circa 30 miliardi di dollari, ha concluso. un notevole interesse ha suscitato la relazione del ricercatore turco GULSEVEN, il quale ha presentato i risultati di uno studio, riferito al mercato turco, ma replicabile in altre realta' europee, nel quale si dava conto di quanto gli agricoltori fossero disposti a spendere per le assicurazioni e di quali fattori influenzassero la loro scelta di assicurarsi o meno. in soli sette anni la turchia, paese nel quale il 25% della popolazione si occupa di agricoltura, "e' passata da una situazione in cui non si sapeva cosa fossero le assicurazione a quasi un milione di certificati, con il 51% di aziende assicurate", anche grazie ad una "scelta governativa molto forte", ha asserito lo studioso. MEUWISSEN ha illustrato i risultati di un'indagine sulla gestione del rischio prezzo in alcune filiere, concentrandosi in particolare su sei casi di studio: il grano in bulgaria e francia, il pomodoro in spagna ed olanda, il maiale in germania ed il formaggio in olanda. lo studio, tra i molteplici risultati ottenuti, ha evidenziato che la volatilita' dei prezzi e' maggiore al livello delle aziende agricole e cala progressivamente nell'intera catena di distribuzione. un processo inverso di

4 (ap) - n /.. dispersione del valore "e' possibile solo i quando consumatori perdono fiducia nella gdo", ha fatto notare la ricercatrice. a queste parole ha fatto seguito una tavola rotonda sul tema "politiche e strumenti per la gestione del rischio", alla quale, oltre al presidente agabiti, che ha moderato gli interventi, hanno portato il loro contributo LYMOUZIN e ferrari. lymouzin ha illustrato ai presenti, suscitando una notevole curiosita', il funzionamento del fondo mutualistico francese per gli eventi ambientali e sanitari, spiegando che esso si basa sul pagamento di una quota di adesione, il cui importo e' forfettario. "ogni filiera deve responsabilizzarsi, definendo l'importo della quota da versare", ha spiegato, sottolineando che in questo modo sono stati raccolti circa dieci milioni di euro, con il 98% di quote versate rispetto a quanto richiesto. una volta raccolti i fondi - ha continuato lymouzin - "esaminiamo i sinistri e le richieste di risarcimento presentate e vediamo quali sono le capacita' ed i mezzi finanziari di cui disponiamo, anche in base alle quote versate". "quando c'e' la volonta' professionale e quando si ha una spiegazione chiara si puo' fare qualsiasi qualcosa", ha asserito. FERRARI ha evidenziato l'importanza della gestione del rischio in una grande azienda come la barilla, spiegando che "quando parliamo di rischio dobbiamo approcciarlo da tre punti di vista: garanzia della quantita' della merce, della qualita' del grano e volatilita' del prezzo". per gestire questi rischi utilizziamo diversi strumenti, come ad esempio lo stoccaggio, la diversificazione geografica della produzione, "in modo da avere maggiori garanzie", ed il ricorso a contratti di coltivazione, "tramite i quali ci interfacciamo direttamente con le controparti agricole e stabiliamo certe quantita' e qualita' di grano, decidendo insieme le varieta' migliori e le regole di prezzo". alla SECONDA GIORNATA dei lavori hanno portato il saluto delle organizzazioni professionali il presidente della coldiretti roberto moncalvo, il vicepresidente nazionale della cia antonio dosi, il delegato della giunta confagricoltura per i problemi assicurativi lorenzo nicoli. sono inoltre intervenuti il direttore generale del mipaaf giuseppe cacopardi, a nome del ministro, il rappresentante della commissione europea davide d'amato, il capo del dipartimento marketing dell'agenzia europea gnss gian gherardo calini, i ricercatori marietta janowiczlomotto, dell'universita' di danzica, e krzystof lyskawa, dell'universita' di poznan, il consigliere asnacodi e rappresentante del gruppo di lavoro sulla gestione del rischio del copa cogeca paola grossi, il dirigente ismea giovanni razeto, il broker di willis italia marco carbonchi, l'amministratore delegato di bruno sforni spa pier ugo andreini, il rappresentante di unicredit italia massimo gazzoli, e di new holland italia domenico reggiani. CACOPARDI ha messo in evidenza l'importanza del tavolo di concertazione permanente del mipaaf con l'asnacodi, le associazioni professionali agricole, l'ania, le regioni e l'ismea, grazie al quale "e' stato gestito il piano assicurativo negli ultimi anni", assicurando che "questo tavolo verra' mantenuto" anche nei prossimi anni. "stiamo cercando di arrivare ad una semplificazione dei sistemi informativi, che spesso sono molteplici e non si parlano tra di loro, intorno ad agea, che dovra' erogare i fondi alle imprese agricole" con l'obiettivo di arrivare ad avere un "sistema informatizzato e piu' semplice", ha spiegato il rappresentante del mipaaf. secondo cacopardi quello della variabile climatica e' un problema "sempre piu' diffuso", del quale gli imprenditori "sono ben consapevoli" e non si

5 (ap) - n /.. dovrebbe pertanto "fare molta fatica a spiegare loro l'importanza di interventi di questo tipo". "le assicurazioni agricole sono ormai fondamentali e le scelte della nuova pac lo confermano", ha asserito MONCALVO assicurando tutto il sostegno della coldiretti all'attivita' di asnacodi. quello che serve - ha aggiunto il presidente - sono "riflessioni profonde, per capire quali sono gli strumenti e le possibilita' assicurative migliori" per le singole aziende. "le sfide sono tante e possono essere affrontate se i consorzi di difesa continuano a migliorarsi per offrire servizi sempre piu' puntuali alle imprese", ha proseguito moncalvo, evidenziando l'importanza di una "copertura assicurativa omogea", di un "corretto equilibrio gestionale e territoriale" della rappresentanza dei consorzi di difesa ed essere punto di riferimento "in termini di qualita' degli strumenti e di prezzi". se l'azienda agricola "non vuole rischiare il default deve tutelarsi tramite strumenti di gestione del rischio", ha osservato DOSI. in tema di gestione del rischio "c'e' molto da costruire assieme", puntando in particolare sull'innovazione, poiche' "dobbiamo essere al passo con i tempi e se possibile anche avanti, dal momento che l'innovazione puo' portare vantaggi e risparmi", ha continuato. NICOLI ha espresso soddisfazione per gli esiti del forum e per gli "interessantissimi" interventi susseguitisi, evidenziando che a suo parere il comparto primario necessita di uno "sforzo di competitivita'" collettivo, "senza che nessuno si senta escluso". "l'autocritica va fatta su tutto il sistema" che deve interrogarsi sui reali ostacoli alla competitivita', ha concluso. D'AMATO ha evidenziato l'importanza della ricerca e del coinvolgimento degli agricoltori nella politica dell'unione europea, soffermandosi in particolare sul programma di lavoro ricerca e innovazione scientifica horizon quello della ricerca - ha spiegato d'amato - e' un "mondo che cerca di uscire dai laboratori ed entrare nella realta', affrontando le complesse sfide che stanno incidendo sulla catena della produzione alimentare". l'unione europea agisce tramite due canali: da un lato con lo sviluppo di politiche e strategie per la mitigazione e l'adattamento climatico, per la biodiversita' e dall'altro con programma di investimenti "che portino a soluzioni fattibili", ha precisato. CALINI ha parlato delle tecnologie e della ricerca a supporto della gestione dei rischi, spiegando quelle che sono le attivita' dell'agenzia europea gnss, tra le infrastrutture satellitari di proprieta' della commissione europea insieme all'agenzia spaziale europea (esa), con particolare riferimento ai progetti egnos e galileo. l'agricoltura "e' uno dei mondi piu' innovativi" e sul quale stiamo lavorando maggiormente, ha continuato, evidenziando le grandissime potenzialita' offerte al comparto primario dall'utilizzo di tecnologie di posizionamento satelitare, dalle quali - ha detto - "ci auguriamo derivera' gran parte del nostro ritorno economico". JANOWICZ e LYSKAWA hanno presentato i risultati di una ricerca sull'utilizzo degli indici assicurativi nella gestione del rischio, con particolare riferimento alle nuove modalita' di assicurazione prevista dalla pac i due ricercatori hanno analizzato in particolare i fattori che spingono gli agricoltori ad assicurarsi, facendo un confronto tra le assicurazioni tradizionali sui raccolti e gli indici

6 (ap) - n /.. assicurativi della pac 2014, tra le quali - hanno rilevato - "ci sono molteplici differenze". la ricerca ha dedicato particolare attenzione ai dati riguardanti il comparto agricolo polacco, paese nel quale "piu' del 90% degli agricoltori e' proprietari di terreni piu' piccoli di 20 ettari" e "c'e' una tassa ad ettaro da pagare per gli agricoltori che decidono di non assicurarsi". anche questa ricerca, come le precedenti esposizioni riguardanti il contesto europeo ed extraeuropeo, ha suscitato un notevole interesse, anche per il taglio dato dai due ricercatori alle loro presentazioni, nelle quali hanno ripercorso la storia delle assicurazioni agricole mettendola in relazione con le vicende storiche che hanno interessato la polonia dalla caduta del socialismo ad oggi. gli interventi di questo forum - ha affermato GROSSI - "ci hanno aperto prospettive abbastanza nuove" e hanno evidenziato che "in tutti i paesi non esistono strumenti di gestione del rischio completamente auto finanziabili, ma c'e' sempre bisogno di un intervento statale". "ci sono sempre una serie di rischi che non sono prevedibili e devono ricadere sulla collettivita', perche' settore agricolo fornisce ad esso beni pubblici ulteriori rispetto alla semplice produzione di cibo", ha aggiunto grossi, facendo notare che "l'agricoltura ha una reputazione che deriva dal fatto che non e' soltanto un settore economico, ma anche un comparto che ha la funzione di assicurare dei beni pubblici a tutti i cittadini, ovvero la sicurezza alimentare, la sicurezza idrogeologica ed il presidio del territorio, fondamentale per la sopravvivenza comunita' urbane". secondo grossi gli strumenti della pac "non potranno risolvere tutte le questioni legate alla variabilita' dei prezzi" e bisogna per questo "puntare su un approccio olistico, in modo da coordinare i fattori di rischio e gli strumenti che possono essere utili a gestirlo ed affrontarlo". i lavori del forum sono stati conclusi dal presidente dell'asnacodi AGABITI, il quale si e' detto soddisfatto dell'esito dei lavori, che hanno confermato il "fermento" che si respira a livello internazionale e mondiale intorno al tema delle assicurazioni in agricoltura e "ci ha fatto capire in maniera chiara che noi siamo ben inseriti" in questo fermento. gli interventi che si sono susseguiti - ha aggiunto - "ci hanno inoltre dimostrato che non ci puo' essere un unico strumento per assicurare il reddito, ma se ne devono usare di molteplici e collaterali". "in questo modo il rischio imprenditoriale si riduce di molto", anche se "nessun contratto o assicurazione si potranno mai sostituire al rischio d'impresa", ha asserito agabiti. gli interventi di oggi - ha continuato - ci hanno dimostrato che la reputazione del mondo agricolo "e' molto alta" e "ne abbiamo avuto conferma dalle banche e dalle compagnie di assicurazioni". "e' su questo che dovremo continuare a costruire il nostro futuro", sfruttando la professionalita' dei nostri rappresentanti dei consorzi di difesa, l'esperienza del gruppo di lavoro internazionale che abbiamo ascoltato in questi giorni, e gli strumenti comunitari che abbiamo a disposizione. ai lavori del forum hanno inoltre partecipato, tra gli altri, il capogruppo del pd in commissione agricoltura della camera nicodemo oliverio (pd), il direttore generale dell'anbi massimo gargano, ed il professor angelo frascarelli, direttore del cesar. le foto del forum sono su (ab) NOTIZIARIO TRASMESSO ALLE 15:00 E' vietata la riproduzione totale o parziale e la distribuzione con qualsiasi mezzo delle notizie di AGRA PRESS, salvo espliciti e specifici accordi in materia con citazione della fonte. I TESTI CITATI SONO DISPONIBILI CON RIFERIMENTO AL NUMERO DI NOTIZIA Tel fax agrapress@mclink.it

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

CREDITO ALLE INDUSTRIE

CREDITO ALLE INDUSTRIE CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare

Dettagli

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 Scadenza adesione Polizze collettive 1) Per essere ammessi a contributo i certificati devono essere sottoscritti entro le seguenti date: 31 Marzo 2014 Colture a

Dettagli

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione

Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione Gestione del rischio in agricoltura tra PAC, cambiamenti climatici e stabilizzazione dei redditi Perugia,

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo?

L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo? L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo? Forum Riassicurativo Milano, 20 marzo 2013 Dr. Joachim Herbold Confronto fra i premi del

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO: INCOME STABILIZATION TOOL. Felice Adinolfi Università di Bologna

GESTIONE DEL RISCHIO: INCOME STABILIZATION TOOL. Felice Adinolfi Università di Bologna GESTIONE DEL RISCHIO: INCOME STABILIZATION TOOL Felice Adinolfi Università di Bologna REG. (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020 La Commissione Europea ha traslato la gestione del rischio dal primo al secondo

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015 RASSEGNA STAMPA Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Occasioni di crescita

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale. 7 luglio 2015

RASSEGNA STAMPA. Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale. 7 luglio 2015 RASSEGNA STAMPA Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale 7 luglio 2015 07/07/2015 Fonte: AGENPARL Udine, presidente Iacop a convegno su fare impresa in Bulgaria

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Siderurgica Investimenti L andamento del bilancio 2013 ed il mercato visto da Amato Stabiumi 16-07-2014 Il bilancio 2013 di Siderurgica Investimenti, il mercato, l'algeria, gli acciai speciali e la situazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni Il nostro approccio Il nostro concetto di consulenza parte dalla pianificazione delle attività insieme al cliente, seguendo necessità, obiettivi e politiche, diversi da azienda ad azienda, rendendo le

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

CREA: le politiche per l'agroalimentare e la carta di Milano: conflitti o sinergie?

CREA: le politiche per l'agroalimentare e la carta di Milano: conflitti o sinergie? CREA: le politiche per l'agroalimentare e la carta di Milano: conflitti o sinergie? EXPO: PARLATO (CREA), DA RICERCA STRUMENTI AGROALIMENTARI PER NUOVE POLITICHE 7591-08:10:15/14:52 - milano, (agra press)

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

PARTNER PER IL FUTURO

PARTNER PER IL FUTURO CHI SIAMO Dal 1995 forniamo servizi di consulenza strategica, con l obiettivo di accompagnare le aziende nel proprio percorso di crescita, attraverso modelli di project financing. Offriamo competenza e

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli