I.I.S. Federico Caffè. Viale di Villa Pamphili, 86 - Roma. Esame di Stato A.S. 2014/2015. Classe V B indirizzo SIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S. Federico Caffè. Viale di Villa Pamphili, 86 - Roma. Esame di Stato A.S. 2014/2015. Classe V B indirizzo SIA"

Transcript

1 I.I.S. Federico Caffè Viale di Villa Pamphili, 86 - Roma Prot. n. Esame di Stato A.S. 014/015 Classe V B indirizzo SIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 DPR 33/98 )

2 Indice 1. Profilo della classe Descrizione della classe Prospetto di evoluzione della classe Continuità didattica Attività di recupero Attività effettuate nell a.s. 014/15 Progetto interdisciplinare in lingua inglese Griglia degli obiettivi formativi di indirizzo Supporti utilizzati nell attività didattica Obiettivi raggiunti in termini di capacità generali e trasversali Descrittori dell apprendimento e criteri di valutazione Lingue straniere: descrittori dell apprendimento e criteri di valutazione Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo Caratteristiche della terza prova Griglie di valutazione delle tre prove scritte e del colloquio. Attività disciplinari Italiano Storia Inglese Economia Aziendale Matematica Informatica Diritto Scienza delle Finanze Scienze Motorie e Sportive Religione 3. Copia delle due Simulazioni della terza prova svolte nel corso dell anno scolastico 014/15 Elenco e firme dei docenti

3 1. Profilo della classe La V B SIA inizialmente era composta da 15 elementi, 9 maschi e 6 femmine; nel mese di ottobre un alunno si è trasferito al corso serale. Tutti gli studenti della classe, sin dal nucleo originario, hanno evidenziato una grande fragilità, sia a livello emotivo, che culturale, che è rimasta pressoché invariata, forse anche a causa dei vari avvicendamenti dei docenti nel corso degli anni. In tale contesto, però, non è mai venuta meno, da parte degli studenti, la partecipazione attiva alle attività extra curricolari e nella maggior parte di essi, la volontà di rafforzare e allargare le proprie conoscenze. Da quanto detto sinora, si comprende come, in un gruppo-classe con tali caratteristiche, l'analisi del profitto abbia permesso di rilevare diversi livelli di preparazione: un gruppo di studenti si è distinto per impegno nello studio, partecipazione attiva al dialogo educativo e, di conseguenza, per un profitto buono; alcuni alunni, a causa di carenze pregresse e di un impegno talvolta poco puntuale, hanno raggiunto risultati in media più che sufficienti; vi è poi un gruppetto che, a causa della discontinuità nell applicazione o della mancanza di un proficuo metodo di studio, è riuscito a raggiungere risultati complessivamente solo, per ora, quasi sufficienti. I programmi, nella maggioranza delle materie, sono stati nel complesso svolti secondo i piani di lavoro di inizio anno, nonostante le interruzioni dovute al periodo di didattica alternativa e alle numerose attività extra curricolari, che ne hanno rallentato il regolare svolgimento. Ad aprile l intera classe ha partecipato all esperienza metodologico-didattica Alternanza scuolalavoro presso l Agenzia delle Entrate Roma dimostrando una buona disponibilità all esperienza lavorativa. Prospetto di evoluzione della classe V B SIA Classe Iscritti Promossi Promossi con debito Non promossi Ritirati Trasferiti III IV V

4 Continuità didattica Materie che hanno subito avvicendamento dei docenti nel corso del triennio Materia Anno Di Corso III IV V Italiano Savini Savini Orfei Storia Savini Savini Orfei Matematica Newman Amodio Amodio Diritto Baldazzi Baldazzi Baldazzi Scienza Delle Finanze Baldazzi Baldazzi Baldazzi Economia Aziendale Gagliardi Ciciotti Chicca Inglese Villanella Villanella Villanella Informatica Capretti Paba Paba Religione De Santis De Santis De Santis Scienze motorie e Sportive Iacona Iacona Iacona Itp Bussotti Cristofani Cristofani Attività di recupero e approfondimento Materie n alunni Ore Economia Aziendale La classe 10 tutte La classe Settimana di pausa didattica Recupero in itinere 4

5 Attività effettuate nell a.s. 014/015 Tipologia Oggetto Luogo Data Note Orientamento Universitario: Università italiane Nuova Fiera di Roma 7/11/014 La classe Attività scuola lavoro Orientamento Universitario: Presentazione Principi Contabili Orientamento Universitario: Accademia della moda Autorità antitrust Autorità antitrust presenta un caso concreto: Barilla e pastifici italiani Università Nicolò Cusano 1/11/014 La classe Aula Magna IIS F. Caffè 30/01/015 La classe Aula Magna IIS F. Caffè 8/11/014 La classe Aula Magna IIS F. Caffè 7/03/015 La classe Incontro FF.AA Aula Magna IIS F. Caffè 31/10/014 La classe Incontro con l Agenzia delle Entrate Stage Aula Magna IIS F. Caffè 1/03/015 La classe Agenzia delle Entrate Roma 0-4/04/015 La classe 5

6 Presentazione libro sul Professor Federico Caffè relatore Prof. Amari Palazzo Altieri 9/10/014 La classe Presentazione riedizione libro In difesa del welfare state di Federico Caffè Aula Magna IIS F. Caffè 11/0/015 La classe Documenti Istituto Luce Vittoriano 0/09/014 La classe Museo Liberazione Via Tasso /10/014 La classe Manifestazioni culturali Camera dei Deputati Montecitorio /1/014 La classe Musei Vaticani Vaticano 05/0/015 La classe film: Imitation game Cinema Reale 3/01/015 La classe Progetto memoria: Incontro testimoni Auschwitz film Sacro GRA Aula Magna IIS F. Caffè 07/0/015 La classe Sala audiovisivi IIS F. Caffè 5/0/015 La classe Senzatomica Macro 1/03/015 La classe 6

7 PROGETTO INTERDISCIPLINARE IN LINGUA INGLESE INTERDISCIPLINARY PROJECT IN ENGLISH Subject matters: English, Computer Science, Law, Mathematics The project si designed for the students of the fifth class, course of accountancy with training in informatics - School year ENGLISH AND LAW The teachers of English and Law will devote their pedagogical action to develop the knowledge of the government and politics in Italy, UK, USA Aims: - broadening students cultural background - encouraging comparison and discussion about the main topics involved - increasing language competence Topics and contents: - How did the system of government develop - Constitution (Magna Carta) - Head of state and his role - The Parliament, its composition and main features - Elections - Regionalism and federalism - Head of government, government (the Prime Minister and the Cabinet in UK, the Executive in the USA, the Premier and Council of Ministers in Italy) - Main political parties Strategies: The topics have been introduced during the school year, but two lessons will be specifically devoted to the fulfillment of the project s aims. ENGLISH AND COMPUTER SCIENCE As part of an integrated learning of foreign language and informatics, the English teacher and the teacher of Computer science will implement and develop a module on VOIP TECHNOLOGY AND OPERATION The main purposes are: - promoting the ability to acquire knowledge through a foreign language - stimulating a greater awareness of the subject content through learning in a foreign language. - increasing the students competence in English through the study of Computer Science - creating opportunities for a use of English in real contexts - educating a multicultural and multidisciplinary approach to knowledge 7

8 Topics and Contents: - What is VoIP - What is a VoIP phone - Home phones and the Internet Communication Approach - Security issues related to the use of VoIP telephony: o Data and voice communication can be intercepted o Security breaches due to vulnerabilities of VoIP specific protocols - Technical problems with VoIP - The advantages of using VoIP - How VoIP allows significant saving on telephony costs: o Free calls between VoIP devices o Local calls fares for VoIP to land line ordinary telephony o Providers are migrating part of their traffic on VoIP - Protocols for VoIP telephony: o Transport protocols (RTP-RTCP) o Signal encoding protocols (IP, H.33, etc) Strategies: The topics have been introduced during the school year, but two lessons will be specifically devoted to the fulfillment of the project s aims. 8

9 Griglia degli obiettivi formativi di indirizzo CONOSCENZE - degli strumenti fondamentali per aree disciplinari caratterizzanti l indirizzo - del linguaggio divulgativo - della propria sfera di attività - dei fondamenti dell area in cui si opera COMPETENZE - sa documentare il proprio lavoro - sa lavorare utilizzando un linguaggio tecnico-professionale rispettando tempi e competenze - sa redigere e interpretare i documenti che appartengono alla propria area professionale - utilizza gli strumenti legislativi - sa operare nella sua area di lavoro CAPACITÀ - possesso delle capacità linguistico - espressive - possesso delle capacità logico - interpretative - utilizzo dell appropriato linguaggio tecnico - capacità di lavorare in gruppo e saper prendere decisioni Supporti utilizzati nell attività didattica Attrezzature: palestre, campo sportivo Biblioteca Videoteca Laboratori 9

10 Obiettivi raggiunti in termini di capacità generali e trasversali Comunicare con efficacia Obiettivi Comprendere testi di vario genere Cogliere nessi logici ed effettuare collegamenti Compiere operazioni di sintesi Risolvere problemi di tipo professionale rispettando tempi e procedure Documentare adeguatamente il proprio lavoro Apprendere in modo autonomo Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi

11 Descrittori dell apprendimento e criteri di valutazione del C. di C. Conoscenze competenze capacità Voto/10 Nessuna nessuna nessuna 1- Frammentarie e gravemente Applica le conoscenze minime, Comunica in modo scorretto ed 3 lacunose solo se guidato, con gravi errori improprio Superficiali e lacunose Applica le conoscenze minime, se guidato, ma con errori anche Comunica in modo inadeguato, non compie operazioni di 4 nell esecuzione di compiti semplici analisi Superficiali ed incerte Applica le conoscenze con imprecisione nell esecuzione di compiti semplici Comunica in modo non sempre coerente. Ha difficoltà a cogliere i nessi logici; compie analisi lacunose. 5 Essenziali, ma non approfondite Essenziali con eventuali approfondimenti guidati Sostanzialmente complete con qualche approfondimento autonomo Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi Organiche, approfondite ed ampliate in modo autonomo e personale Esegue compiti semplici senza errori sostanziali, ma con alcune incertezze Esegue correttamente compiti semplici e applica le conoscenze anche a problemi complessi, ma con qualche imprecisione Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi, in modo globalmente corretto Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi Applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e creativo a problemi complessi Comunica in modo semplice, ma adeguato. Incontra qualche difficoltà nelle operazioni di analisi e sintesi, pur individuando i principali nessi logici Comunica in modo abbastanza efficace e corretto. Effettua analisi, coglie gli aspetti fondamentali, incontra qualche difficoltà nella sintesi Comunica in modo efficace ed appropriato. Compie analisi corrette ed individua collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse Comunica in modo efficace ed articolato. Rielabora in modo personale e critico, documenta il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove e complesse Comunica in modo efficace ed articolato. Legge criticamente fatti ed eventi, documenta adeguatamente il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove, individuando soluzioni originali Nota Si fa presente che il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze e capacità

12 Lingue straniere: descrittori dell apprendimento e criteri di valutazione Conoscenze Competenze Capacità Voto Nessuna Nessuna nessuna 1 - Frammentarie e Comunica in modo molto Comprende qualche parola senza cogliere il significato 3 gravemente lacunose frammentario e non efficace globale del testo Superficiali e lacunose Comunica in modo frammentario e non efficace Comprende enunciati molto semplici e di uso frequente. Comprende frasi brevi e semplici. Produce enunciati brevi e stereotipati. Scrive frasi non comprensibili 4 Superficiali ed incerte Essenziali ma non sicure. Lessico specialistico molto limitato. Essenziali con parziale padronanza di lessico specialistico e di argomenti previsti nell indirizzo di studi. Sostanzialmente complete anche su lessico specialistico e contenuti previsti nell indirizzo di studi Complete e organiche anche su lessico specialistico e contenuti previsti nell indirizzo di studi. Organiche, approfondite ed estese a vari argomenti oltre a quelli relativi all indirizzo di studi. Comunica a livello di sopravvivenza Comunica, anche se in modo molto faticoso, su argomenti a carattere quotidiano. Comunica con qualche difficoltà limitatamente ad argomenti concreti Comunica con una certa sicurezza soprattutto su argomenti concreti Comunica con buona autonomia all interno di situazioni relative all indirizzo di studi. Comunica in modo efficace su argomenti diversi ricorrendo a generi comunicativi e tipologie testuali adeguati. Comprende enunciati semplici se pronunciati lentamente e con ripetizioni. Comprende il senso di testi scritti semplici se con vocabolario molto frequente. Produce con fatica enunciati non articolati di argomento quotidiano. Scrive frasi brevi e senza coesione. Comprende gli elementi principali in ambito quotidiano, purché la dizione sia chiara e il ritmo lento. Comprende semplici testi scritti di argomento concreto con vocaboli di frequenza elevata. Produce enunciati parzialmente articolati di argomento quotidiano. Scrive brevi sequenze di frasi legate da connettori semplici. Tenta di mettere in atto strategie comunicative senza molto successo. Comprende il messaggio generale di testi relativi ad argomenti già incontrati. Comprende il significato globale di testi di argomento concreto. Produce testi di argomento concreto in modo articolato. Scrive testi sufficientemente coesi su argomenti già incontrati. Mette in atto strategie, ma in casi limitati. Comprende il messaggio generale veicolato a velocità normale da un testo orale non noto, purché articolato chiaramente. Comprende in modo soddisfacente il significato di testi scritti relativi ad argomenti già incontrati. Produce testi orali con sequenza logica. Scrive semplici testi coesi su argomenti già incontrati. Possiede sufficienti strategie comunicative. Comprende i concetti principali di un testo orale complesso, concreto o astratto. Comprende il senso generale di un complesso testo scritto. Produce testi orali di tipologia diversa trasmettendo gli aspetti fondamentali dell argomento. Scrive testi funzionalmente appropriati su argomenti relativi all indirizzo di studi. Mette generalmente in atto strategie adeguate alla situazione. Comprende tutti gli elementi di tesi orali, concreti o astratti. Comprende dettagliatamente testi scritti complessi. Produce testi orali giustificando le proprie idee con riferimenti pertinenti. Scrive testi chiari e articolati su una vasta gamma di argomenti compiendo sintesi e valutazioni di informazioni attinte da fonti diverse. Mette in atto strategie adeguate alla situazione. le conoscenze si riferiscono al sistema linguistico ( fonologia, grammatica, lessico ) il voto attribuito può risultare dall integrazione di livelli diversi di conoscenze e capacità

13 Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo Valutazione del grado di preparazione raggiunto rispetto al profitto Frequenza scolastica Interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo Partecipazione ad attività complementari ed integrative Valutazione dell interesse, dell impegno e della partecipazione attiva nell insegnamento della religione Eventuali crediti formativi certificati Caratteristiche della Terza Prova 1. La tipologia della terza prova è mista: prevede 4 quesiti a scelta multipla (tipologia C) e quesiti a risposta singola ( tipologia B) per ognuna delle quattro discipline scelte.. Ogni quesito a scelta multipla prevede una sola risposta corretta ( valutata 1,5 punti) 3. I quesiti a risposta singola prevedono risposte brevi (7-10 righe) e sono valutate fino ad un massimo di 4,5 punti ciascuno. 4. Il tempo di effettuazione della terza prova è di 10 minuti. 5. La valutazione complessiva della terza prova si ottiene attraverso la media dei punteggi conseguiti nelle diverse discipline. 13

14 PRIMA PROVA SCRITTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE 5 B SIA Tipologia A: Analisi di un testo letterario e non, in prosa o poesia Valutazione Voto Comprensione del testo, pertinenza e completezza d informazione minimo 1 massimo 3 Completezza nell analisi delle strutture formali e tematiche minimo 1 massimo 3 Capacità di contestualizzazione e rielaborazione personale minimo 1 massimo 3 Espressione organica e consequenziale minimo 1 massimo 3 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale Valutazione Voto Pertinenza, capacità di avvalersi del materiale proposto e coerenza rispetto alla minimo 1 massimo 4 tipologia scelta Correttezza dell informazione e livello di approfondimento/ originalità minimo 1 massimo 4 Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 Tipologia C: Tema di argomento storico Valutazione Voto Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico minimo 1 massimo 4 Esposizione ordinata e organica degli eventi storici considerati minimo 1 massimo 4 Analisi della complessità dell evento storico nei suoi vari aspetti e valutazione minimo 1 massimo 4 critica Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 Tipologia D: Tema di carattere generale Valutazione Voto Pertinenza e conoscenza dell argomento minimo 1 massimo 4 Correttezza dell informazione e livello di approfondimento/ originalità minimo 1 massimo 4 Espressione organica e coerenza espositiva - argomentativa minimo 1 massimo 4 Correttezza ortografica, lessicale e sintattica minimo 1 massimo 3 Voto in quindicesimi Voto in decimi Giudizio sintetico SCADENTE INSUFFICIENTE MEDIOCRE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO 14

15 SECONDA PROVA SCRITTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE - 5 B SIA - Candidato gravemente insufficiente insufficiente mediocre sufficiente più che sufficiente/ discreto Buono/più che buono ottimo CONOSCENZE Degli argomenti Delle procedure COMPETENZE CAPACITÀ Utilizza le opportune procedure per risolvere i problemi Chiarezza e coerenza espositiva Organizzazione e documentazione del lavoro Punteggio in 15-esimi (ottenuto dividendo per il numero degli indicatori prescelti e arrotondato all unità in presenza di decimali) Utilizzare soltanto gli indicatori pertinenti rispetto alla tipologia di prova scelta dal candidato. il Presidente la Commissione 15

16 Griglia di valutazione della III prova tipologia mista B e C Materia Materia 4 Quesiti a scelta multipla (1.5 per ogni risposta esatta) Quesiti a scelta multipla (1.5 per ogni risposta esatta) ---- Quesiti a risposta singola (fino a 4.5 pti per ogni risposta data: conoscenza dell argomento (fino a,5 punti) completezza (fino a 1 punto) correttezza linguistica. Organicità ( fino a 1 punto) Quesiti a risposta singola (fino a 4.5 pti per ogni risposta data: conoscenza dell argomento (fino a,5 punti) completezza (fino a 1 punto) correttezza linguistica. Organicità ( fino a 1 punto) Totale Materia ---- Totale Materia Quesiti a scelta multipla (1.5 per ogni risposta esatta) Quesiti a scelta multipla (1.5 per ogni risposta esatta) ---- Quesiti a risposta singola (fino a 4.5 pti per ogni risposta data: conoscenza dell argomento (fino a,5 punti) completezza (fino a 1 punto) correttezza linguistica. Organicità ( fino a 1 punto) Quesiti a risposta singola (fino a 4.5 pti per ogni risposta data: conoscenza dell argomento (fino a,5 punti) completezza (fino a 1 punto) correttezza linguistica. Organicità ( fino a 1 punto) Totale ---- Totale ---- Punteggio totale = Punteggio 4 totale = Punteggio totale 1 sepunteggio 0 Punteggio = Voto = 4 Punteggio se Punteggio 0 L approssimazione sarà effettuata sempre per eccesso Candidato Classe 5^ sez. B SIA il Voto complessivo attribuito alla prova: /15 Il Presidente e la Commissione 16

17 COLLOQUIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE 5 B SIA Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Esso si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare (art.4 c.5 Reg.to cfr. anche art. 5 c 8.) Candidato gravemente insufficiente insufficiente sufficiente più che sufficiente discreto buono ottimo CONOSCENZE GENERALI E SPECIFICHE area 1 area CAPACITÀ DI UTILIZZARE E COLLEGARE LE CONOSCENZE area 1 area PADRONANZA DELLA LINGUA Punteggio in 30-esimi (ottenuto dividendo per 5 e arrotondato all unità in presenza di decimali) il Presidente la Commission 17

18 attività disciplinare Materia: Italiano Docente: Prof.ssa Maria Grazia Orfei Testo in adozione : P. Di Sacco, Chiare lettere, vol. III, Bruno Mondadori Numero di ore settimanali di lezione 4 Numero di ore annuali previste 13 Numero di ore annuali svolte Curricolari 96 Attività varie - Argomenti Metodologia Strumenti di verifica Positivismo e Naturalismo: inquadramento e carattere generali E. Zola: la poetica, brano antologico da L Assommoir Verismo: G. Verga: profilo e poetica; lettura integrale di Rosso Malpelo; il Ciclo dei Vinti; passi antologici da I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. Simbolismo. C. Baudelaire: Analisi e commento di Corrispondenze. Decadentismo: inquadramento e caratteri generali G. Pascoli: profilo e poetica. Passo antologico da Il fanciullino; analisi e commento di X Agosto, L Assiuolo, Il gelsomino notturno. G. D Annunzio: profilo, opere e poetica. Passo antologico da Il Piacere; analisi e commento di La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. I. Svevo: profilo, opere, poetica. Passi antologici da La coscienza di Zeno. L. Pirandello: profilo, opere, poetica. Passi antologici da Novelle per un anno e Il fu Mattia Pascal. P.Levi: profilo, passo antologico da Se questo è un uomo G. Ungaretti: profilo, opere, poetica. Analisi e commento di Veglia. E. Montale:profilo, opere, poetica. Analisi e commento di Non chiederci la parola. -Lezione frontale -Lettura autonoma e guidata -Verifiche orali -Tema di ordine generale, saggio breve, relazione -Analisi testuale Supporti didattici Testo in adozione Materiale integrativi tratti da altri libri di testo. 18

19 Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi livello minimo Livello medio livello alto Conoscenza della struttura morfosintattica della lingua d uso e del lessico specifico Conoscenza dei caratteri generali e dei contesti storico-culturali dei periodi e della poetica degli autori Comprensione delle poetiche e delle intenzioni comunicative degli autori a partire dall analisi dei caratteri formali delle opere Utilizzazione del linguaggio appropriato per comprendere e rielaborare i contenuti specifici Capacità linguistica e logico-argomentativa nella produzione di testi scritti e nella esposizione orale Capacità di analisi e sintesi Capacità di rielaborazione e di interpretazione di fatti e conoscenze Organizzazione del proprio lavoro con senso di responsabilità ed in modo autonomo

20 attività disciplinare Materia: Storia Docente: Prof.ssa Maria Grazia Orfei Testo in adozione: A. Lepre C. Petraccone, La Storia, IV edizione, vol. unico, Zanichelli Numero di ore settimanali di lezione Numero di ore annuali previste 66 Numero di ore annuali svolte Curricolari 50 Attività varie - Argomenti L Italia postunitaria. Le politiche dei governi della Destra e Sinistra storica L età dell imperialismo La seconda rivoluzione industriale L età giolittiana La prima guerra mondiale. La rivoluzione bolscevica Il primo dopoguerra in Europa Il Fascismo La crisi del 9 La Russia tra le due guerre Il nazismo al potere La seconda guerra mondiale Fonti Lettura critica di passi da I diari raccontano dell Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano. Il discorso del Presidente della Repubblica nell anniversario della Liberazione (Milano, 5/4/015) Metodologia -Lezione frontale -Lettura e analisi di fonti documentarie Strumenti di verifica -Verifiche orali -Saggio breve su fonti documentarie Supporti didattici -Testo in adozione -Fonti documentarie 0

21 Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi livello minimo Livello medio livello alto Conoscenza del lessico specifico della disciplina Conoscenza della molteplicità di elementi e fattori di un fenomeno Storico Conoscenza dei principali avvenimenti delle epoche studiate Uso del linguaggio specifico per la trattazione dei contenuti Analisi e utilizzo di documenti e testimonianze, appropriandosi dei contenuti essenziali Capacità linguistica appropriata per la produzione orale e scritta Capacità di analisi e sintesi Rielaborazione autonoma dei fenomeni, usando concetti e modelli già acquisiti

22 attività disciplinare Materia: Inglese Docente: Gaetanina Villanella Testo adottato: G. Zani, E. Randall, New Business Net, Minerva Numero di ore settimanali di lezione 3 Numero di ore annuali previste 99 Numero di ore annuali svolte 85 Argomenti - Job applications: the application process, interviews, Europass CV - Business Organizations: sole traders, partnerships, limited companies, cooperatives, mergers, takeovers, acquisitions, joint ventures, multinationals, e-commerce - Banking and banking services to businesses: current accounts, basic account, savings accounts, deposit account, student account, business loans and mortgages, factoring and leasing - E-banking and Accessible banking. Internet banking, telephone banking, texphone and TV banking, branch banking - Methods of payment: CWO (cash with order), COD (Cash on Delivery), Open account, Documentary Collection or Cash against Documents (CAD), Bank transfers, Draft. - Globalisation, advantages, disadvantages, economic globalisation - Insurance - Business Correspondence: Orders - Economy UK: Agriculture and mining, Manufacturing, Services, transport and trade USA: Agriculture and mining, Manufacturing, Services, transport and trade - The UK government - The USA government - History The Industrial Revolution Britain since 1930 The American Civil War The USA becomes a world power The USA since World War II (The Cold War, Civil Rights, After the Cold War)

23 Supporti Didattici Metodologia Strumenti di verifica - Libro di testo - CDs - Laboratorio linguistico (visione film in lingua originale con sottotitoli) - Vocabolario - Lezione frontale - Esercitazioni guidate - Attività di carattere comunicativo - Interrogazione - Prova semi-strutturata - Redazione di corrispondenza commerciale - Trattazione sintetica di argomenti - Quesiti a risposta singola - Quesiti a scelta multipla Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi CONOSCENZE Linguaggio settoriale relativo al commercio e all'economia aziendale Elementi fondamentali di teoria commerciale Aspetti salienti della realtà socio-economica inglese, della situazione amministrativa e politica. COMPETENZE Consolidamento della competenza linguistica e comunicativa in generale Produzione di riassunti, documenti, corrispondenza commerciale. Comprensione e utilizzo del linguaggio specifico in situazioni commerciali Comprensione di pubblicazioni di carattere economicopolitico e di documenti commerciali CAPACITÀ Acquisizione di un metodo di studio, anche attraverso l'utilizzazione e la manipolazione del materiale proposto Capacità di interagire in modo comunicativo anche in situazioni di tipo commerciale Capacità di interpretare vari tipi di testo o di documento relativi all area di indirizzo. Sviluppo della capacità di osservare la realtà socioeconomica inglese, anche rispetto a quella italiana ed europea, utilizzando a volte conoscenze acquisite in altre discipline di indirizzo. Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi

24 attivita disciplinare Materia: Docente: Economia Aziendale Mauro CHICCA Testo adottato: Nuovo domani in Azienda 3 - RCS Tramontana - Astolfi Barale Ricci Numero di ore settimanali di lezione: 6 lezione 1 laboratorio Numero di ore annuali previste Numero di ore annuali svolte Ripasso anni precedenti: metodo della partita doppia - Iva Le imprese industriali: la contabilità, i bilanci e la fiscalità d'impresa La contabilità generale delle imprese industriali Immobilizzazioni e beni strumentali La gestione e dismissione dei beni strumentali Scritture d esercizio: Lo smobilizzo dei crediti commerciali, il personale dipendente Cenni e ripasso Le scritture di assestamento Le scritture di epilogo e chiusura Argomenti Il sistema informativo di bilancio Utenze e profili Principi contabili Bilancio secondo gli IAS/IFRS Revisione legale Relazione di revisione analisi documento L'interpretazione del bilancio L'analisi di bilancio per indici L'analisi per flussi finanziari della gestione reddituale I rendiconti finanziari L'analisi dei bilanci sociali e ambientali agli stakeholder Cenni Il reddito fiscale e di impresa e le imposte dirette Il reddito fiscale di impresa e la sua determinazione Cenni Le norme generali sui componenti del reddito fiscale di impresa Norme fiscali relative a: Beni strumentali, Svalutazione fiscale dei crediti, Rimanenze Le imposte dirette sul reddito di impresa: IRES, Dichiarazione dei redditi, IRAP Cenni La logistica e la gestione del magazzino 4

25 La logistica integrata La gestione delle scorte e il just in time La valutazione civilistica delle rimanenze nel bilancio d'esercizio Appendice Suggerimenti per la redazione di documenti contabili con dati a scelta La contabilità gestionale I costi aziendali La classificazione dei costi Metodologie di determinazione dei costi: direct costing e full costing L'analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali L'utilizzo dei costi per la valutazione delle rimanenze di magazzino L'utilizzo dei costi per la determinazione del Break Even Point La pianificazione strategica e la programmazione aziendale Le strategie aziendali e la pianificazione strategica La programmazione aziendale e il controllo di gestione Il Budget L analisi degli scostamenti esempi Il reporting aziendale Argomenti Metodologia 1. Il Business Plan ESERCITAZIONE COMPLETA Il marketing plan: gli obiettivi Aspetti economico- finanziari Le banche Cenni I prodotti bancari per le imprese I finanziamenti a breve termine alle imprese L'istruttoria di fido Forme tecniche di finanziamento Le operazioni di impiego delle banche. Lezione frontale 3. Lavoro di gruppo 4. Esercitazioni guidate Strumenti di verifica - Interrogazioni - Compiti in classe - Esercitazioni con Excel / IE N 3 5 Attività di recupero Alunni Singoli - Studio individuale Alunni Tutti Corso esterno Np ore 10 5

26 Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi Visione organica e interdisciplinare della dinamica aziendale. Capacità di individuare, elaborare, rappresentare ed interpretare i dati per l informazione aziendale. Conoscenza della struttura e del contenuto dei documenti del bilancio e degli allegati. Capacità logico interpretative nella rielaborazione e nella soluzione di problemi semplificati. Uso di un linguaggio tecnico contabile appropriato nell esposizione scritta e orale. Livelli minimi Livelli medi Livelli massim

27 attivita disciplinare Materia: Docente: MATEMATICA CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Argentina Amodio Testo adottato: Bergamini. Trifone, Barozzi Matematica.rosso con Maths in English Ed. Zanichelli Numero di unità orarie settimanali di lezione 3 Numero di unità orarie ore annuali previste 105 Curricolari 7 Numero di unità orarie annuali svolte Da svolgersi dopo il 15 maggio 6 Metodologia - Lezione frontale - Lezioni interattive - Esercitazioni guidate - Interrogazioni Strumenti di verifica - Risoluzione di problemi, quesiti a risposta singola, test - simulazione tipologia b e c Attività di recupero Modalità pausa didattica ripetizioni in itinere Alunni Tutta la classe Tutta la classe 7

28 Funzioni di due variabili e applicazioni a problemi di economia Argomenti Coordinate cartesiane nello spazio Definizione e dominio di una funzione reale di due variabili reali Rappresentazione grafica del dominio in casi semplici ( con utilizzo di retta, parabola,circonferenza) Definizione e rappresentazione grafica di linee di livello (utilizzo di rette, parabole, circonferenze) Concetto intuitivo di continuità ed enunciato del Teorema di Weierstrass Derivate parziali del primo e secondo ordine Definizione di massimo e di minimo relativo, di massimo e di minimo assoluto, liberi e vincolati Determinazione dei massimi e minimi relativi liberi: metodo delle derivate, in semplici casi anche tramite le linee di livello Determinazione dei massimi e minimi vincolati :metodo di sostituzione Applicazione dell analisi a problemi di economia: Massimo profitto di un impresa che produce due prodotti e li vende in condizioni di concorrenza perfetta Massimo profitto di un impresa che produce due prodotti e li vende in condizioni di monopolio Massimo dell utilità del consumatore con il vincolo del bilancio Ricerca operativa Scopi e metodi della ricerca operativa. Problemi di decisione e loro classificazione Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati Problemi di scelta nel continuo: il grafico della funzione obiettivo è una retta o una parabola Problemi di scelta nel discreto Problemi di scelta tra più alternative Problema delle scorte Problemi di Programmazione Lineare Problemi di programmazione lineare in due variabili o riconducibili a due : metodo grafico Gli argomenti trattati sono stati sviluppati utilizzando problemi ed esercizi di semplice e media difficoltà 8

29 Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi Conoscere definizioni, proprietà, metodi di risoluzione di problemi riguardanti gli argomenti disciplinari svolti Sa applicare i metodi e gli strumenti matematici alla risoluzione di problemi non complessi Sa comunicare adeguatamente in forma scritta e verbale usando termini appropriati Sa valutare e confrontare sia i metodi che i risultati ottenuti Sa collegare e confrontare argomenti in ambito disciplinare Sa relazionarsi adeguatamente con compagni e docente Sa operare e motivare scelte Sa organizzare il proprio lavoro con responsabilità e in modo autonomo

30 Materia: Docente: attività disciplinare INFORMATICA Prof. Antonello PABA Testo adottato: CLOUD - SIA Quinto anno P. Gallo, P. Sirsi Ed.: MINERVA SCUOLA Numero di ore settimanali di lezione 5 Numero di ore annuali previste 165 Numero di ore annuali svolte Curricolari 135 (10 dopo 15 maggio) Attività varie 5 - BASI DI DATI Ore 50 Argomenti Dagli archivi al DB integrato aziendale Progettazione delle basi di dati Progettazione concettuale: modello E/R secondo Chen Progettazione logica: i modelli logici di basi di dati: modello gerarchico (cenni), modello reticolare (cenni), modello logico relazionale Vincoli di chiave primaria, Vincoli di attributo e di tupla, Vincoli di integrità referenziale: chiavi esterne - LINGUAGGI PER LE BASI DI DATI RELAZIONALI: SQL DDL, DML, DCL. SQL come query language: istruzione SELECT, forma generale, join, operatori aggregati, clausole di raggruppamento e ordinamento. Esercitazioni su MS Access. - ELABORAZIONE DEI DATI A DISTANZA Motivazioni. Caratteristiche. Topologie Trasmissione dei dati. Mezzi fisici. Modalità. Collegamento. Trasmissione. Tecniche di commutazione. Modello ISO/OSI; Architettura TCP/IP; Indirizzo IP e subnet mask; subnetting: indirizzamento classfull e classless. - HTML Principali tag di HTML. Uso del linguaggio in modo nativo (con editor di testo) e realizzazione di semplici pagine web statiche - INTERDISCIPLINARY PROJECT IN ENGLISH English and Computer Science: VoIP Technologies

31 - Lezione frontale Metodologia - Lezioni interattive - Lavoro di gruppo - Esercitazioni guidate - Libri di testo Supporti didattici - Manuali e dispense - Computer Strumenti di verifica - Interrogazioni - Prove aperte: Problema - Quesiti a risposta multipla N 3 Attività di recupero N alunni N totale 8 ore 7 Studio Individuale Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi Conoscenze parte teorica Saper risolvere problemi Saper documentare Capacità di analisi Capacità progettuali

32 attività disciplinare Materia: Docente: DIRITTO COSTITUZIONALE Elisabetta Baldazzi Testo adottato: Zagrebelsky, Oberto, Stalla,Trucco. Diritto per il quinto anno. Edizione Le Monnier Scuola Altri materiali: Costituzione Articoli di giornale Numero di ore settimanali di lezione 3 Numero di ore annuali previste 99 Numero di ore annuali svolte Curricolari 80 Attività varie 10 Argomenti Lo Stato: elementi Forme di Stato e forme di governo Le vicende costituzionali italiane Ordinamento costituzionale italiano I sistemi elettorali Gli organi costituzionali Parlamento Governo Presidente della Repubblica Corte Costituzionale Magistratura Le autonomie locali Per quanto riguarda il Progetto Interdisciplinare in lingua inglese, ho scelto di fare svolgere brevi relazioni orali sui temi dalla Costituzione. Metodologia - Lezione frontale - Lezioni interattive - Lezione di gruppo - Esercitazioni guidate

33 Strumenti di verifica - Interrogazioni - Composizioni - Relazione - Analisi testuale - Prova strutturata - Quesiti a risposta singola - Quesiti a risposta multipla n Attività di recupero N alunni N totale ore 5 Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi Conoscere l evoluzione storico-giuridica dello Stato italiano Conoscere i principi costituzionali con particolre riferimento alla tutela dei diritti dell uomo e del cittadino Avere una visione chiara degli organi costituzionali, delle funzioni e loro connessione Comunicare con linguaggio tecnicamente corretto Stabilire riferimenti e analogie Saper analizzare le conoscenze

34 attivita disciplinare Materia: Docente: Scienza delle finanze Elisabetta Baldazzi Testo adottato: Economia e Finanza pubblica, autore Rosa Maria Vinci Orlando edizione Tramontana. Numero di ore settimanali di lezione Numero di ore annuali previste 66 Numero di ore annuali svolte Curricolari 45 Attività varie Argomenti L attività finanziaria La politica finanziaria Obiettivi e strumenti della finanza pubblica Le funzioni di redistribuzione, stabilizzazione e sviluppo Struttura della spesa pubblica Effetti economici della spesa pubblica Entrate pubbliche Finanza locale Il bilancio dello Stato Metodologia - Lezione frontale - Lezioni interattive - Lezione di gruppo - Esercitazioni guidate

35 n Strumenti di verifica - Interrogazioni - Trattazione sintetica di argomenti - Composizioni - Relazione - Analisi testuale - Prova strutturata - Quesiti a risposta singola - Quesiti a risposta multipla Attività di recupero N alunni N totale ore Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi Conoscere la teoria generale del fenomeno finanziario Descrivere la politica fiscale e tributaria Comunicare con linguaggio tecnicamente corretto Stabilire riferimenti e analogie Saper analizzare le conoscenze

36 attività disciplinare Materia: Docente: Scienze Motorie e Sportive Iacona Salafia Maria Cristina Numero di ore settimanali di lezione Numero di ore annuali previste 66 Numero di ore annuali svolte Curricolari 40 Attività varie Attività Metodologia Strumenti di verifica - Misurazione capacità motorie: forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e destrezza - Potenziamento fisiologico generalizzato - Esercizi generali a corpo libero e con uso di grandi e piccoli attrezzi) miranti al raggiungimento di una buona mobilità articolare e potenziamento muscolare - Allungamento muscolare o stretching - Ginnastica a corpo libero con accompagnamento musicale - Fondamentali di giochi di squadra: pallavolo,calcio a 5 e Basket - Circuit training - Esercizi base di ginnastica artistica a corpo libero e sulla trave. - Semplici progressioni di ginnastica ritmica con l uso della funicella - Praticare in forma globale l attività del tennis tavolo - Praticare in forma globale l attività del badminton - Argomenti teorici:educazione alimentare - Fenomeno del doping - Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Esercitazioni guidate - Ricerche in gruppi di lavoro - Esercitazioni individuali - Esercitazioni di gruppo e piccoli gruppi - Test motori n

37 Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi Miglioramento delle capacità motorie condizionali:forza, resistenza, velocità, coordinazione e mobilità miglioramento dei fondamentali della pallavolo e calcetto Destrezza Coordinare stimoli di riorganizzazione corporea anche su base musicale Capacità di Equilibrio - Orientamento spazio temporale Conoscenze teoriche e regolamenti dei giochi sportivi praticati a scuola N.B.: Gli studenti hanno trattato alcuni argomenti teorici utilizzando ricerche e dispense preparate dal gruppo di lavoro, designato in classe in accordo con l insegnante e gli studenti. 37

38 attività disciplinare Materia: Docente: Religione Prof. De Santis Dario Testo adottato: La Parola Chiave Numero di ore settimanali di lezione 1 Numero di ore annuali previste 33 Numero di ore annuali svolte Curricolari 9 Attività varie 3 Il problema di Dio nel pensiero contemporaneo Argomenti L essere umano come progetto: successo e fallimento Cenni di storia della chiesa moderna e contemporanea - Lezione frontale Metodologia - Visite e filmati - Dialogo educativo Strumenti di verifica - Questionario scritto - Dialogo educativo 38

39 Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze, capacità Obiettivi Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi Conoscenza della fase di formazione della propria identità Conoscenza del linguaggio divulgativo storico-letterario Conoscenza degli strumenti fondamentali dell area umanistica Capacità linguistico-espressive Capacità logico-interpretative Capacità simbolico-rappresentative Capacità di lavorare in gruppo con la propria personalità Competenza a documentare il proprio lavoro Competenza ad utilizzare il linguaggio appropriato Competenza a redigere e interpretare i documenti riferiti all area umanistica

40 Prima Simulazione di terza prova INGLESE 1. In which industry did the Industrial Revolution begin? a. railways b. textiles c. engineering d. iron and steel. Against which country did the USA fight a war in 1898? a. Germany b. France c. Spain d. North Korea 3. When did the USA become the leading industrial nation in the world? a. Early 19 th century b. After World War II c. Early 0 th century d. Late 0 th century 4. Which event started World War II a. Invasion of Poland b. Occupation of East Africa c. Attack on Pearl Harbour d. Invasion of France 40

41 INGLESE 1. What was The Cold War and how long did it last?..... What caused the end of the Cold War?

42 TERZA PROVA DI DIRITTO CANDIDATO DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1) COME SI COSTITUISCE UN GOVERNO? ) SPIEGARE LA PROMULGAZIONE DELLE LEGGI. 4

43 TERZA PROVA DI DIRITTO CANDIDATO 1) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VIENE ELETTO: A) DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE CON L AGGIUNTA DI ALCUNI DELEGATI REGIONALI; B) DALLE CAMERE CON VOTO SEPARATO; C) DAI PRESIDENTI DELLE CAMERE; D) DAL POPOLO A SUFFRAGIO UNIVERSALE. ) SE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SI DIMETTE: A) SI DIMETTE TUTTO IL GOVERNO; B) IL GOVERNO RIMANE IN CARICA E IL PRESIDENTE VIENE SOSTITUITO; C) SI PROCEDE AD UN RIMPASTO DI GOVERNO; D) SI SCIOLGONO LE CAMERE. 3) IL GOVERNO VIENE NOMINATO: A) DAL PARLAMENTO, B) DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA; C) DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO; D) DAI PRESIDENTI DELLE CAMERE. 4) IL PARLAMENTO E TITOLARE DELLA FUNZIONE: A) ESECUTIVA; B) LEGISLATIVA, C) GIUDIZIARIA, D) ISPETTIVA. 43

44 INFORMATICA Il candidato segni con una X la lettera corrispondente alla risposta esatta 1. Un deliverable di una fase del ciclo di vita del software: a. è opzionalmente approvato dal comitato dei garanti b. deve necessariamente essere approvato dal cliente per poter proseguire nel progetto c. non è vincolante d. ha validità limitata alla prima data possibile di scadenza. Nel linguaggio SQL a cosa servono i comandi del set DDL? a. A interrogare la base dati b. A creare gli oggetti del database c. A popolare la base dati d. Non esiste un insieme di comandi DDL in SQL 3. L integrità referenziale è un sistema di regole del modello relazionale che impedisce errori nell inserimento, modifica o cancellazione dei dati a. Nelle tabelle associate mediante una chiave esterna; b. Nella tabelle prive di una chiave primaria; c. Nelle tabelle temporanee; d. Nelle tabelle con valori nulli di alcuni attributi; 4. Il modello logico di una base di dati viene prodotto: a. A partire dai requisiti di sistema, durante la progettazione fisica b. In base alla disponibilità di memoria di massa c. A partire dal modello E/R, dopo la fase di progettazione concettuale d. Nessuna delle precedenti risposte 44

45 INFORMATICA 5. esporre i vantaggi derivanti dall'uso di una rete telematica Elencare la successione delle fasi della progettazione di una base di dati e descrivere sinteticamente la progettazione concettuale

46 MATEMATICA Data una funzione z f ( x, y) e un vincolo g ( x, y) 0 indicare la condizione che deve essere soddisfatta dal vincolo per poter usare il metodo di sostituzione per determinare i punti di massimo e/o minimo vincolati e descrivere tale metodo La funzione utile di un impresa che produce due beni è espressa dalla relazione 10q1 80q 10q1 10q1q 5q dove q1 e q sono le quantità dei due beni immessi sul mercato. Determinare le quantità dei due beni per avere il massimo profitto Un punto (x 0 ;y 0 ) del dominio D della funzione z f ( x; y) è un punto di massimo assoluto per la funzione se: Un impresa produce due beni e li vende in regime di concorrenza perfetta ai prezzi unitari di p 1 = 80 p = 60. Il costo di produzione è espresso dalla relazione C q1 q1q 8q dove q1 e q sono le quantità dei due beni immessi sul mercato. Il modello matematico per la ricerca del massimo profitto è: Il dominio della funzione x y z è: x y 1 Considerata la funzione 3 3 z 3x y x y 4xy 3x trovare l affermazione corretta tra le seguenti: 1) f x ; y ) 0 per ogni (x;y) D ( 0 0 ( x0; y0) f ( x; y ( x0; y ) f ( x; y0 ( x ; y ) f ( x 0; y 0 ) f ) per ogni (x;y) D 3) f ) per ogni (x;y) D 4) f ) per ogni (x;y) D 1) 80q1 60q q1 q1q 8q q q ) 80q1 60q q1 q1q 8q q q q q 3) 1 q q 8q 80q1 60q q 0 4) 80q1 60q q1 q1q 8q q q 0 1) 1 0 R ( x, y) R ) / x y 1 0 3) ( x, y) R / x y 1 0 4) ( x, y) R / x y 1 0 '' 3 1) 18xy 4y 6 z xx ) '' 3 z xx 9x y 4xy 4y 6x 3) '' 3 z yy 6x y 6x y 4x 4) z '' xx 18x y 1xy 46

47 Seconda Simulazione di terza prova DIRITTO DOMANDE APERTE (MAX. 10 RIGHE) 1) SPIGARE LE CARATTERISTICHE DEL DIRITTO DI VOTO. ) SPIEGARE LE COMPETENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE. 47

48 DIRITTO DOMANDE A SCELTA MULTIPLA 1)Lo Statuto albertino era una Costituzione breve perchè: A) era composto da pochi articoli; B) aveva una durata prefissata; C) indicava solo principi generali; D) fu elargito in un breve arco di tempo. ) La Corte Costituzionale non può annullare un referendum abrogativo se riguarda: A) leggi tributarie; B) leggi di amnistia; C) leggi elettorali; D) la ratifica di trattati internazionali. 3) Il compito principale dell Assemblea costituente era: A) approvare la Costituzione; B) decidere su monarchia o repubblica; C) esercitare la funzione legislativa; D) nominare il nuovo Parlamento. 4) La Corte Costituzionale giudica la legittimità costituzionale: A) delle leggi dello Stato; B) delle leggi dello Stato e dei regolamenti governativi; C) delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato, D) delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni. 48

49 INGLESE A. Answer the questions (max. 10 lines) 1. What are the most important crops and livestock on USA farms and which regions are the biggest producers? What can you say about UK service industries?

50 INGLESE B. Multiple Choice Questions (Choose the correct option) 1. What are the most common type of livestock across the whole of the western USA? e. chickens f. beef cattle g. pigs h. sheep. The most important British centers for electronics and telecommunications are a. London, the Midlands, Leeds and Newcastle-upon-Tyne b. London, Bristol, Sheffield and the Midlands c. London, Cardiff, Cambridge and Edinburgh d. London, the Central Lowlands of Scotland, the Midlands and Leeds 3. Which is the biggest customer of USA exports? e. China f. Canada g. UK h. UE 4. There is opposition to the expansion of British airports? e. Because of globalization problems f. Because of pollution g. Because of low cost companies h. Because of immigration problems 50

51 MATEMATICA a) Dopo aver scritto il determinante denominato Hessiano, calcolarlo per la funzione 3 z x y 6xy 4y 1 ( massimo 10 righe ) b) Dopo aver parlato del problema delle scorte scriverne il modello matematico precisando il significato dei vari simboli ( massimo 10 righe ) MATEMATICA Dato il seguente grafico che risolve un problema di programmazione lineare possiamo affermare che (il dominio dei vincoli è dato da un troncone) 1) Il massimo assoluto si ha in A(8:0) e il minimo assoluto in O(0;0) ) Il massimo assoluto si ha in O(0;0) e non c è minimo 3) Il minimo assoluto si ha in O(0;0) e non c è massimo 4) Il massimo assoluto si ha in B(0;) e il minimo assoluto in O(0;0) Se un vincolo è dato sotto forma di eguaglianza: In un problema di scelta la funzione obiettivo: Il punto (3;) per la funzione z x y 3xy 18xy è di: 1) Si può sopprimere perché è superfluo ) Permette di esprimere una variabile d azione in funzione di tutte le altre 3) Permette di ridurre il numero delle variabili d azione 4) Nessuna delle risposte date è corretta 1) È costituita da un insieme di funzioni lineari ) Permette di individuare il campo di scelta 3) Rappresenta il modello matematico che traduce il problema 4) Esprime in forma simbolica l obiettivo che si vuole raggiungere 1) Massimo che vale -36 ) Minimo che vale -36 3) Nessuna risposta è valida 4) Non è un punto critico 51

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Disciplina: Inglese Anno scolastico: 2014/2015 Classi Terze. Unità di lavoro n 1 Up to Level 3

Disciplina: Inglese Anno scolastico: 2014/2015 Classi Terze. Unità di lavoro n 1 Up to Level 3 Unità di lavoro n 1 Up to Level 3 individuare informazioni relative a contenuti di studio di altre Revisione delle funzioni del secondo anno. Revisione lessicale. Revisione degli argomenti grammaticali

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA TRIENNIO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Sistemi Informativi Aziendali Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Identificare, interpretare

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI3 E AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATERIE PRODOTTO FINALE Lo studente dovrà essere in grado di realizzare un idea imprenditoriale,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE CLASSI Indirizzo di studio materia I BIENNIO Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Umane opz Economico Soc Scienze motorie e sportive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTO SCIENZE MOTORIE LICEO CICERONE POLLIONE ANNO SCOLASTICO 2015-16 I BIENNIO (CLASSI 1^ E 2^) Competenze disciplinari Specifiche 1) Conoscere e utilizzare il proprio corpo

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ Docenti: Colombo Maria Silvia,Muratore Carmela, Colombo Leonardo, Balletta Giuseppe e Caruso Francesco Classi: 5A Igea, 5B Igea, 5C Igea, 5A Mercurio, 5B Mercurio

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli