Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie"

Transcript

1 Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie I mercati finanziari migliorano la negoziabilità dei titoli; gli intermediari emettono passività più liquide dei titoli con i quali concedono credito. Solo una parte delle attività finanziarie ha un elevato grado di liquidità: moneta. Strumenti che fungono da moneta individuati dalle sue funzioni: Mezzo di scambio: gli scambi avvengono con contropartita in denaro. Gli strumenti che operano come intermediari degli scambi permettono di scindere il baratto in due operazioni distinte: realizzazione del reddito e spesa. Permettono di rinviare le scelte, riducendo i costi di transazione; facilitano la realizzazione degli scambi, stimolando il processo economico. Unità di conto: un mezzo di pagamento generalmente accettato favorisce la sua adozione come misura del valore di beni eterogenei. Si riducono le informazioni necessarie allo scambio: un unico prezzo monetario per ogni bene; con n beni si hanno n prezzi monetari, invece di n(n 1) rapporti di scambio (baratto). E facilitato il calcolo economico. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 1

2 Portavalori nel tempo e nello spazio: necessaria fiducia nello strumento. In passato: metalli preziosi (scarsità impone fiducia nella conservazione del valore nel tempo). Strumenti di pagamento effimeri (banconote, assegni, carte di credito, moneta elettronica): elementi oggettivi (comodità di rappresentare valori rilevanti su un supporto materiale minimo, cartaceo o informatico) e soggettivi (fiducia che il loro valore sarà generalmente riconosciuto negli scambi futuri): moneta fiduciaria. Le tre funzioni della moneta sono tra loro strettamente intrecciate: Non sarebbe utilizzata come mezzo di scambio se non fosse portavalori nel tempo e nello spazio: uno strumento che si deprezza nel tempo e che non ha valore in ambiti economici diversi non può essere utilizzato come moneta. Strumento scelto come unità di misura perché è mezzo di scambio; rari i casi in cui si utilizza una unità di conto diversa dal mezzo monetario. Uno strumento non può garantire la funzione di portavalori se non è l unità di conto; se questo è strumento diverso dal mezzo monetario, il suo valore non dipenderebbe solo dalle variazioni del prezzo dei beni con i quali si scambia, ma anche dalle fluttuazione del suo valore in termini dell unità di conto. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 2

3 Il soddisfacimento delle tre funzioni spiega i motivi per cui detenere moneta: Transazionale: necessità di disporre di mezzi di pagamento per la spesa. Precauzionale: necessità, in situazioni incerte, di mantenere scorte monetarie per fronteggiare spese impreviste, o per sfruttare opportunità di acquisto. Speculativo: conviene detenere ricchezza in forma monetaria quando rendimento superiore alle altre attività patrimoniali (reddito esplicito e apprezzamento del valore capitale). Se la riduzione attesa del prezzo è superiore al reddito (rendimento negativo): trasformarle in strumenti monetari infruttiferi e attendere il momento favorevole per il loro reinvestimento in attività finanziarie redditizie. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 3

4 Aggregati monetari e organismi creatori di moneta Non c è un unico strumento che assolve le funzioni dei mezzi monetari. La fiducia spiega perché i mezzi monetari utilizzati sono titoli di credito emessi da particolari istituzioni pubbliche e private. La generalità dei soggetti è disposto ad accettare banconote emesse dalla Banca centrale, o assegni a valere su depositi delle banche, nell attesa che essi saranno comunemente accettati per regolare le transazioni future. Esistono diversi aggregati monetari, secondo la funzione di moneta che assolvono. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 4

5 Correlazione solo tendenziale tra i tre aggregati e le tre motivazioni a detenere moneta: strumenti non a vista possono essere liquidati prontamente per essere utilizzati come mezzo di pagamento; conti di deposito a vista possono essere detenuti per motivi precauzionali, o speculativi. Tutti gli strumenti compresi in M3 hanno un elevato grado di conversione in mezzi di pagamento prontamente utilizzabili: motivi che non sono alla base della domanda di moneta (e.g., variazione nei rendimenti dei diversi strumenti monetari) possono indurre a preferire una attività monetaria piuttosto che un altra (aumentare un aggregato monetario a scapito di un altro). Dato che la sostituibilità degli aggregati contenuti in M3 con le attività finanziarie non liquide (come le azioni) è minore di quella che caratterizza le attività presenti al suo interno: M3 preferito nella condotta della politica monetaria perché è un indicatore più attendibile dell ammontare della liquidità in circolazione. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 5

6 L emissione di strumenti monetari è prerogativa di Banca centrale e sistema bancario (denominati istituzioni finanziarie monetarie dall Eurosistema): prerogativa di produrre titoli ad alta liquidità. Raccolgono fondi presso il settore privato cedendo in contropartita un titolo di debito (di diversa forma contrattuale) che attesta il loro impegno a rimborsarlo con moneta legale su richiesta o con un breve preavviso: la Banca centrale emette moneta legale, o accetta depositi trasformabili in banconote e monete metalliche su richiesta; le banche raccolgono fondi nella forma di depositi e si impegnano a trasformarli in moneta legale su richiesta del depositante. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 6

7 Funzione monetaria e funzione creditizia Stati patrimoniali delle istituzioni finanziarie monetarie: Banca centrale Passivo (Liquidità) (a) moneta legale, assorbita dal Tesoro, dalle famiglie e dal sistema bancario; (b) depositi del sistema bancario, risultanti dagli obblighi di riserva obbligatoria e da eventuali eccedenze di mezzi liquidi. Attivo (i) titoli pubblici; (ii) attività liquide sull estero (riserve ufficiali in valuta estera). Decisioni di acquisto di titoli pubblici o di valuta estera da parte BC comportano necessariamente un aumento della moneta legale in circolazione. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 7

8 Sistema Bancario Passivo: (a) Depositi (moneta bancaria). Attivo: (i) Crediti; (ii) Titoli pubblici di diversa scadenza. Altre voci del bilancio bancario: - rapporti delle banche con le Autorità monetarie (riserve in moneta legale e rifinanziamento da parte della Banca centrale). - conti interbancari (prestiti a breve e brevissimo termine): sono attività per una banca e passività per un altra; a livello del sistema bancario hanno saldo nullo. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 8

9 La contropartita della moneta è il credito delle istituzioni finanziarie monetarie Consolidamento dei bilanci degli organismi creatori di moneta (qui considerati in modo semplificato): esplicitare l intreccio fra funzione monetaria e funzione creditizia svolte dalle due istituzioni. Quantità di moneta = moneta legale settore privato (credito concesso dalla banca centrale titoli di stato e riserve valutarie al netto della moneta legale detenuta dal sistema bancario) + moneta bancaria settore privato (attivo banche: credito concesso a famiglie, imprese e pubblica amministrazione + saldo netto tra crediti all estero e raccolta dall estero + riserve bancarie, libere e vincolate, in moneta legale). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 9

10 Consolidamento dei due bilanci: (1) Le attività delle banche in moneta legale si compensano con le passività della BC detenute dalle banche stesse. (2) A un passivo costituito da moneta legale e bancaria del settore privato si contrappongono crediti al settore privato, a quello pubblico e all estero. (3) M3 (moneta legale e moneta bancaria detenuta dal settore privato), indicatore della funzione monetaria, ha come contropartite contabili gli aggregati (prestiti e impieghi in titoli, pubblici e privati) che riflettono la funzione creditizia dei medesimi organismi a favore dei settori non-finanziari dell economia. Le istituzioni monetarie operano una trasformazione qualitativa: a fronte di attività rischiose e illiquide (credito bancario) producono un attività liquida e sicura. Ammontare di moneta presente sul mercato dipende dall ammontare del credito (decisioni espresse su tale mercato dalle istituzioni monetarie e dai suoi settori di contropartita). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 10

11 BC e base monetaria Rapporti interni tra BC e sistema bancario => necessità delle banche di disporre di mezzi liquidi (emessi dalla BC) per soddisfare due esigenze: a) necessità quotidiane di tesoreria (soddisfare le richieste di prelievo); b) rispetto dell obbligo di riserva obbligatoria (alimentare con moneta legale un conto vincolato presso la Banca centrale pari ad una frazione κ < 1 (1/κ > 1) della raccolta (depositi del settore privato, D). H: base monetaria, moneta legale e attività equivalenti, emessa dalla BC. H B (quota di H detenuta da banche; riserve bancarie, libere ed obbligatorie) non può essere sistematicamente inferiore alle necessità di riserva obbligatoria; ma non conviene tenere troppe riserve in eccesso (moneta legale e depositi non vincolati presso BC, al netto del rifinanziamento della stessa BC). Se κ max > κ è la frazione massima della raccolta che le banche sono disposte a detenere in moneta legale (inclusi i depositi presso BC): κ D Η Β κ max D G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 11

12 .Se κ κ κ max è il coefficiente di riserva ritenuto ottimale dal sistema bancario, attraverso scelte ottimizzanti delle banche, si ha: M = H P + D Quantità di moneta (i) H= H P + H B Distribuzione base monetaria (ii) H B = κ*d Riserve bancarie (iii) Dove H P è la quota di H detenuta dalle banche. Sostituendo la (iii) nella (ii) otteniamo: H = H P + κ*d, da cui: D = (H Η P )/κ ; sostituendo l ultima espressione nella (i): M = H P + ( 1 κ *) H HP H H = κ * κ * κ * P G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 12

13 M = H P ( 1 κ *) H HP H H + = κ * κ * κ * Relazione positiva tra M e H (maggiori passività BC, maggiore quantità di moneta), e relazione negativa tra M e H P (maggiore base monetaria assorbita dal pubblico, minore quantità di moneta). Le passività della BC costituiscono la base sulla quale si espande la quantità di moneta, da cui: base monetaria. Dalla (iii): D = H B /κ*. Sostituendo nella (i), M = H P + D, si ha: Dalla (ii), H= H P + H B : M = H P + H B /κ*. H B = H H P Un diverso volume o una diversa distribuzione della base monetaria tra settore privato e sistema bancario modificano l intensità dell intermediazione bancaria e quindi la quantità di moneta presente nel sistema. P G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 13

14 G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 14

15 La quantità di base monetaria prodotta dalla BC è indicata dalla distanza tra le due rette verticali tratteggiate (aumento H allarga la distanza tra le due rette; diversa distribuzione tra settore privato e sistema bancario sposta parallelamente le due rette verticali: a sinistra se aumenta H P ; a destra se aumenta H B ). La retta M = H P0 +H B0 / κ 0, stabilisce il valore di M, pari a M 0, che si ottiene quando la base monetaria del pubblico (circolante) è pari a H P0 e la frazione ottimale dei depositi tenuta a riserva dal sistema bancario è pari a κ. Per valori invariati della base monetaria complessiva H 0 e di quella detenuta dal settore privato H P0, un aumento del coefficiente di riserva ottimale a (κ ) 1 > (κ ) 0, modifica la retta M 1 = H P0 +H B0 /κ 1 : l intercetta resta immutata, ma la sua pendenza è minore di prima; ne consegue M 1 < M 0. A parità di base monetaria, un maggiore assorbimento di base monetaria da parte delle banche riduce la quantità totale di moneta presente nel sistema. L opposto accade se le banche riducono il loro assorbimento di base monetaria. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 15

16 Se κ 0 costante e la BC mantiene invariata la base monetaria complessiva a H 0, ma aumenta la base monetaria del pubblico a H P2, si riduce la base monetaria a disposizione delle banche H B2, con spostamento di entrambe le due curve verticali verso sinistra. La restrizione della base monetaria delle banche comporta una riduzione della moneta bancaria parzialmente compensata dall aumento della moneta legale detenuta dal pubblico: la quantità di moneta presente sul mercato è data da M 2 = H P2 +H B2 /κ 0. La BC per ripristinare M 0 dovrà aumentare la base monetaria al livello H = H P2 + H B3, ovvero M 0 =H P2 +H B3 /κ 0. Un aumento della base monetaria del pubblico accresce M di un pari ammontare. Un aumento della base monetaria a disposizione delle banche accresce M di un valore molto maggiore, dato dal prodotto tra la variazione di H B e il coefficiente 1/κ > 1. Chi controlla H B controlla M. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 16

17 Bilancio BC: insieme dei canali di creazione e assorbimento di H: Canali di creazione: canale del Tesoro: accumulo di titoli pubblici da BC tramite operazioni di mercato aperto (acquisti e vendite di titoli sul mercato; spesso operazioni temporanee in pronti contro termine): quando acquista (vende) titoli cede in contropartita moneta legale che aumenta (riduce) H in circolazione; accumulo di riserve ufficiali in valuta; gli acquisti di valuta da parte della Banca centrale sono regolati cedendo in contropartita moneta legale, con conseguente aumento della base monetaria. Canali di assorbimento: Depositi del Tesoro presso BC: se incassa più di quanto paga, la moneta legale che affluisce sul suo conto di deposito fa defluire H dal mercato a BC. H P : un suo aumento riduce la disponibilità di liquidità del sistema bancario. Solo alcune poste sono controllabili. Distinguere tra: fattori autonomi di creazione di H su cui BC non ha influenza diretta (evoluzione di H P, del conto del Tesoro, della bilancia dei pagamenti); H determinata dalle decisioni della BC (ODMA, credito netto concesso al settore bancario) G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 17

18 Moneta e base monetaria delle banche a) Nuova base monetaria immessa da BC; maggiori riserve bancarie, le banche incrementano i loro impieghi: la liquidità si trasferisce al settore privato; aumento dei depositi; liquidità torna alle banche; aumenta la quantità di moneta bancaria. Le banche, espandendo l attivo, espandono anche il passivo: la moneta legale circola, ma non si distrugge, e (prima o poi, totalmente o parzialmente, direttamente o indirettamente) viene ridepositata presso le banche. La liquidità si ricostituisce continuamente. L aumento di base monetaria ha un impatto positivo sulla quantità di moneta in circolazione. b) Se ma banche hanno poca liquidità: ricostituire le riserve vendendo titoli o non rinnovando prestiti in scadenza; la riduzione dell attivo comporta una riduzione del passivo e dunque un impatto negativo sulla quantità di moneta. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 18

19 Mercato interbancario Se la disponibilità di base monetaria per la singola banca è insufficiente, può rifornirsi di liquidità nel mercato interbancario, prendendo a prestito (per periodi brevi o brevissimi) la liquidità eccedente di altre banche. Il mercato interbancario favorisce una migliore distribuzione della liquidità esistente tra gli operatori del mercato monetario, ma non modifica il volume della liquidità complessiva. In condizioni generalizzate di scarsa liquidità, un allentamento della scarsità di riserve può provenire solo da decisioni della Banca centrale. Moneta legale e moneta bancaria sono ampiamente sostituibili per il settore privato, ma non per le banche. La quantità di moneta bancaria è condizionata dalla quantità di moneta legale. G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 19

20 L interpretazione del meccanismo monetario dipende da specifici comportamenti individuali in contesti definiti: capire come i soggetti formulano, le loro scelte e le loro aspettative. Qualunque teoria volta a fornire una interpretazione del processo finanziario deve rispettare due vincoli: i) per ogni operatore, le attività (reali e finanziarie) devono corrispondere alle sue passività (reali e finanziarie); ii) per ogni strumento finanziario, l ammontare emesso da un soggetto deve corrispondere all ammontare detenuto da uno o più altri soggetti. Per permettere lo studio del processo finanziario e monetario come incontro tra domande e offerte di strumenti finanziari, la (i) e la (ii) possono essere reinterpretate come il risultato di: a) comportamenti che devono rispettare il vincolo di bilancio ; b) processi che portano a coerenza le decisioni di chi emette titoli e di chi li sottoscrive (il mercato di ogni titolo deve essere in equilibrio ). G. Ciccarone, Economia e Politica Monetaria a.a ; Lezione 4 Pagina 20

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria L offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli aggregati monetari dell area Euro

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Lezione 1. Moneta, finanza e produzione Attività patrimoniali: stock di ricchezza 1. beni materiali e immateriali che partecipano ai processi produttivi, correnti e futuri, e che prospettano un flusso

Dettagli

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria Determinare la liquidità bancaria se (come avviene con la BCE) la domanda di base monetaria delle famiglie è sempre soddisfatta dalla BC (H

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 5 Economia monetaria e creditizia Slide 5 Poiché le attività finanziarie sono sostituibili e le loro funzioni cambiano nel tempo non è facile dare una definizione univoca di moneta, ovvero di quali attività

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company IL SISTEMA MONETARIO Il significato della moneta La moneta è l insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un economia per acquistare beni e servizi da altri individui. Tre

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio:

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri 1 Risparmio e investimento Risparmio è l ammontare di reddito che non viene consumato. Si origina nelle famiglie

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario Introduzione Ma Il risparmio costituisce un'assicurazione contro eventi imprevisti. Ma assume anche un ruolo importante nello sviluppo dell'attività produttiva L'idale sarebbe che il risparmio riuscisse

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

I mercati finanziari

I mercati finanziari Lezione 6 (BAG cap. 4) I mercati finanziari Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia I mercati finanziari 1. La domanda di moneta 2. L offerta di moneta: il ruolo della Banca Centrale

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

2 LEZIONE TIPI DI MONETA

2 LEZIONE TIPI DI MONETA LA MONETA SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI 1. MEZZO GENERALE DELLO SCAMBIO 2. UNITÀ DI CONTO 3. MEZZO LEGALE DI PAGAMENTO 4. RISERVA DI VALORE La moneta consente agevolmente il trasferimento delle merci tra

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre La struttura finanziaria dell economia economia di Daniele Previati Ricordiamo le relazioni tra sviluppo economia reale e sistema finanziario Economia di baratto..moneta...economia monetaria. separazione

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Economia Monetaria - Slide 8

Economia Monetaria - Slide 8 Economia Monetaria - Slide 8 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/economiamonetaria12.html

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti della

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Economia Monetaria - Slide 7

Economia Monetaria - Slide 7 1 Economia Monetaria - Slide 7 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/economiamonetaria12.html

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Lezione 13. Moneta e inflazione. Leonardo Bargigli

Lezione 13. Moneta e inflazione. Leonardo Bargigli Lezione 13. Moneta e inflazione Leonardo Bargigli La Moneta La moneta è tutto ciò che viene accettato come mezzo di acquisto di beni e servizi. E il medium dello scambio che consente di superare il baratto

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli