La datazione. Temi e problemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La datazione. Temi e problemi"

Transcript

1 La datazione Temi e problemi

2 Premessa Normalmente si dice che esistono datazioni assolute e datazioni relative. Le prime indicano un anno preciso; le seconde una sequenza di prima poi. In realtà,, ciò non è del tutto corretto perché le sequenze di tempo relativo hanno un significato soltanto quando se ne può determinare un inizio e/o una fine.

3 Sequenza relativa La sequenza di tempo relativo -come quella che si ottiene con l analisi l stratigrafica- pone, infatti, vari problemi circa la durata complessiva degli eventi seriati e del tempo trascorso tra gli eventi inclusi nella serie. A questi inconvenienti si può ovviare soltanto inserendo nelle sequenza di tempo relativo degli elementi di cui si conosca o si riesca a conoscere la datazione.

4 IL terminus In archeologia si usa spesso definire la cronologia di un oggetto o di un evento usando un riferimento che in senso figurato, viene definito terminus (pietra di confine, limite) Terminus ante quem si riferisce alla data prima della quale qualcosa è accaduto. Per esempio: le pitture di Pompei sono state dipinte tutte prima del 79 d.c. Terminus ad quem (limite entro il quale) Terminus post quem si riferisce alla data dopo la quale qualcosa è accaduto. Per esempio: l anfiteatro l flavio è stato costruito dopo l incendio l del 64 d.c. Terminus a quo (limite dal quale)

5 Cosa si intende per datazione Datare significa essere in grado di attribuire a qualcosa una data calendariale precisa. Per esempio: Caravaggio dipinse il Riposo durante la fuga in Egitto nel 1594 Datare significa anche essere in grado di stabilire un arco di tempo in cui un evento è accaduto. Per esempio: l ultima fase di ricostruzione di Pompei avvenne tra il 62 d.c. data del terremoto- e il 79 d.c. data dell eruzione eruzione-.

6 Perché datare Datare serve a inserire un evento nella storia e, quindi, a comprenderne a pieno il significato, in rapporto a quanto avvenuto prima e a quanto avvenuto dopo. Tuttavia, il datare un evento non può mai costituire l unico l scopo di una ricerca.

7 I metodi Nel campo dell edilizia edilizia storica, sia essa di ambito classico o post-classico, esistono vari metodi di datazione. Questi possono essere applicati a più tipi di manufatti -per esempio le datazioni su basi stilistiche- oppure possono trovare un solo campo di applicazione specifica in una categoria di oggetti -per esempio le datazioni basate sulla dendrocronologia-.

8 Classificazione dei metodi 01 (Mannoni 1984) Datazioni dirette,, ricavabili dai manufatti stessi (cioè dalle qualità rilevabili, dalle sequenze stratigrafiche, dalle analisi dei materiali). Datazioni indirette,, basate su fonti storiche esterne ai manufatti (fonti testuali o documentarie di vario tipo, cioè cartografiche, iconografiche, orali)

9 Classificazione dei metodi 02 (Mannoni 1984) Datazioni dirette (che si ricavano dal manufatto stesso), si possono distinguere in datazioni relative, derivanti da una sequenza, e datazioni assolute che forniscono date più o meno raffinate. Datazioni indirette (che si ricavano da fonti storiche inerenti il manufatto), sono molto precise e ricche di informazioni che difficilmente si ricavano dalle fonti archeologiche. Ma richiedono un attento vaglio critico per essere certi di creare un giusto legame tra la fonte storica e l oggetto l archeologico.

10 Classificazione dei metodi 03 (Mannoni 1984) Datazioni dirette relative A. Inerenti la sola struttura 1. Fattori naturali: fonti di approvvigionamento 2. Fattori culturali: variazioni stilistiche 3. Fattori culturali: tecniche e tecnologie 4. Fattori storici: modifiche, trasformazioni ecc

11 Classificazione dei metodi 04 (Mannoni 1984) Datazioni dirette relative B. Derivanti dai rapporti tra la struttura e le giaciture primarie dei sedimi contenti reperti 1. Riempimenti di fosse di fondazione 2. Strati d usod 3. Riempimenti di volte 4. Inserimenti di ceramiche nelle murature

12 Classificazione dei metodi 05 (Mannoni 1984) Datazioni dirette assolute 1. Radiocarbonio (C14) 2. Dendrocronologia 3. Termoluminescenza 4. Datazioni scritte [epigrafi] 5. Mensiocronologia dei mattoni [o di altri elementi architettonici]

13 Criteri di datazione 00 (Giuliani 2006) Premessa Nel datare un edificio, o qualsiasi manufatto architettonico, occorre tenere presente che: - la data della costruzione può non coincidere con la data del progetto; - la data delle decorazioni (architettoniche, parietali e pavimentali) può non coincidere con la data del progetto e con la data della costruzione; - La costruzione richiede un tempo, più o meno lungo, e quindi non può mai coincidere con una data calendariale all anno anno (per esempio, il Teatro di Pompeo è del 55 a.c.)

14 Criteri di datazione 01 (Giuliani 2006) Datazione su base stilistica, in rapporto alla decorazione [ma anche alla qualità formale del progetto] Datazione in base all aspetto aspetto tecnico esteriore delle murature [basata sulle tecniche edilizie, considerate solo come rivestimenti] Datazione filologica [cioè quella basata sulle fonti testuali]

15 Criteri di datazione 02 (Giuliani 2006) Datazione associativa [cioè basata su contesti di oggetti associati, ma utilizzata male, creando circoli viziosi senza puntelli cronologici reali. Per esempio: la pittura è datata dal muro su cui si trova e il muro è datato dalla pittura che lo ricopre] Datazione tecnologica [cioè ricavata dalle tecniche archeometriche] Datazione legata allo scavo stratigrafico [datazione su basi stratigrafiche dei manufatti architettonici]

16 Criteri di datazione 03 (Giuliani 2006) Il modulo utilizzato per datare i paramenti in laterizio [si tratta di uno dei primi tentativi fatti di mensiocronologia, cioè una cronologia derivata dall analisi analisi della qualità dimensionale dei manufatti] Consiste nel misurare l altezza l complessiva di 5 assise di mattoni con i relativi letti di malta interposti. Fu una proposta di E.B. Van Deman e G. Lugli [una vexata quaestio, vale a dire una questione da tempo dibattuta per la quale non si è mai giunti ad una conclusione univocamente accolta dalla comunità scientifica]

17 Perché il modulo non funziona Il modulo non funziona perché la quantità di malta usata nella posa in opera varia in rapporto alla funzione strutturale dell elemento elemento architettonico.

18 Perché non funziona la mensiocronologia dei mattoni di epoca romana La mensiocronologia si basa sulla possibilità di comparare le dimensioni dei mattoni prodotti a partire dal 1200, sotto il controllo della municipalità,, e messi in opera interi nelle murature. In epoca classica i mattoni venivano prodotti secondo dimensioni standardizzate, sotto il controllo dello stato, ma venivano messi in opera per lo più spezzati in porzioni triangolari.

19 I metodi di datazione 01 (Boato 2008) G = generale; L/R = locale o regionale; SR = sovraregionale

20 I metodi di datazione 02 (Boato 2008) Cosa datare: una parte per il tutto o il tutto? Chiaramente la datazione assoluta si riferisce sempre e solo all oggetto datato La datazione, tuttavia, si ripercuote sull intera sequenza [come per lo scavo, è importante datare la sequenza, ma vedremo con quale sostanziale differenza]

21 I metodi di datazione 03 (Boato 2008) In primo luogo occorre saper distinguere tra: Materiali posti in opera per la prima volta (ma previo periodo di stagionatura o stoccaggio di cui bisognerebbe conoscere la durata) Materiali di recupero che possono fornire un terminus post quem

22 I metodi di datazione 04 (Boato 2008) Come riconoscere i materiali di reimpiego? - Presenza di malte - Eterogeneità del materiale - Frequenza di rotture o scheggiature - Ri-lavorazione del materiale - Inadeguatezza dell impiego [Esistono vari tipi di reimpiego: funzionale (anfore) o concettuale (opere d arte), ma il più frequente è l uso dei materiali di spoglio]

23 Riuso: esempi Padova, vespaio di anfore dallo scavo dell ex ex tribunale

24 Arco di Costantino Tondo adrianeo con sacrificio a Diana. I tondi rappresentano scene di caccia e di sacrificio. Forse provenivano da un monumento eretto in onore di Antinoo, l amasio l di Adriano che vi è rappresentato più volte. Riuso: esempi

25 Riuso: esempi Anfiteatro Flavio. Materiali di recupero nell attico

26 Riuso: : esempi Istanbul. Cisterna del Palazzo, età di Giustiniano ( ), 565), base di una delle colonne

27 Riuso: esempi Sentinum (Sassoferrato, AN). Casale Ercolani-Vincenti, murature in materiali di recupero.

28 I metodi di datazione 05 (Boato 2008) Gli orologi naturali Carbonio-14, indica la data in cui un determinato organismo ha cessato di vivere. Data da 100 a anni fa. Si usa per: - Legno - Carbone - Conchiglie [semi] - Ossa - Tessuti - E da ultimo anche per: - Calce aerea (in cui il carbonio si fissa durante la fase di presa)

29 I metodi di datazione 06 (Boato 2008) Gli orologi naturali La termoluminescenza, indica il momento in cui un materiale ha cambiato il suo stato fisico a causa di una cottura ad alta temperatura. [Ha un accuratezza del % -o o 20%- e data indicativamente da 50 a anni fa; si applica con modalità diverse a oggetti rinvenuti nello scavo o fuori] Si usa per: - Tutti gli elementi laterizi usati nelle costruzioni come mattoni, tegole, coppi, piastrelle, tubazioni ecc. [ma anche per il vasellame in ceramica, i focolari, le fornaci e le terre di fusione dei bronzi]

30 I metodi di datazione 07 (Boato 2008) Gli orologi naturali L archeomagnetismo si basa sulla misurazione delle variazioni del campo magnetico terrestre, i cui valori rimangono fissati nell argilla cotta, al momento del raffreddamento. Si usa soltanto per materiali che non siano stati spostati dopo la cottura [per esempio i mattoni con cui sono costruite le fornaci, focolari e piani di cottura in genere, rocce e sedimenti di origine ine vulcanica, depositi argillosi combusti, carbonaie e calcare, edifici incendiati] [Si tratta di datazioni su base regionale che necessitano di dati i di confronto. In Italia, al momento si dispone di informazioni atte alla calibrazione solo per gli ultimi due millenni, mentre i dati sono ancora scarsi per le cronologie avanti Cristo] Per ulteriori approfondimenti, vedi pensa%20unipi% pdf 2010.pdf

31 I metodi di datazione 08 (Boato 2008) Gli orologi naturali La dendrocronologia consente di determinare l anno l in cui è stato abbattuto l albero da cui è stato ricavato il manufatto. [I principi generali sono 3: - gli alberi, nelle regioni in cui vi è una netta distinzione tra la stagione estiva e quella invernale, producono un nuovo anello di accrescimento ogni i anno, facilmente visibile nella sezione trasversale del tronco; - alberi della stessa specie legnosa, viventi nella medesima area geografica, producono nello stesso periodo di tempo, serie anulari simili: infatti i lo spessore di questi anelli varia ogni anno a seconda delle condizioni ioni climatiche; - è possibile confrontare le sequenze anulari di alberi vissuti nella la stessa area geografica nello stesso periodo di tempo (cross( cross-dating).] - Per ulteriori approfondimenti, vedi:

32 I metodi di datazione 08 (Boato 2008) Le regole di tipo culturale Le regole di tipo culturale non sono dettate dalla necessità. I manufatti antropici possono essere tutti uguali, ma più spesso variano in rapporto a fattori specifici che esprimono la cultura di coloro che li hanno creati. Per i manufatti antropici non si individuano generi e specie, come avviene per piante e animali, ma si studiano le caratteristiche che distinguono o accomunano i manufatti stessi.

33 I metodi di datazione 09 (Boato 2008) Le regole di tipo culturale [Così,, classificazioni, tipologie e tassonomie dei manufatti antropici si baseranno sull osservazione di un certo numero di individui, appartenenti a insiemi omogenei, in cui ricorrono caratteristiche comuni e confrontabili]

34 La tipologia delle anfore di epoca romana elaborata da E. Dressel. A ciascuna forma corrisponde un contenuto e un epoca diversa di fabbricazione.

35 I metodi di datazione 10 (Boato 2008) Le regole di tipo culturale Quando si riesce a dimostrare che un detrminato tipo è stato utilizzato/prodotto in un certo periodo di tempo e non prima o dopo tale periodo - si può affermare che questo periodo coincide con la datazione del tipo stesso. La classificazione tipologica diviene un vero e proprio strumento di datazione quando si riesce ad associare a ogni tipo un periodo d uso. d Si ha allora quella che viene definita una cronotipologia.

36 I metodi di datazione 11 (Boato 2008) Le regole di tipo culturale La datazione dei tipi deve essere sempre stabilita in base a elementi esterni alla tipologia stessa, in modo da evitare argomenti circolari o meri criteri evoluzionistici/stilistici. Le tipologie sono spesso valide solo per le aree culturali dove i manufatti sono stati prodotti e per le zone dove eventualmente si possano riscontrare delle influenze [scambi di conoscenze, imitazioni]

37 Cronologie e tipologie Nel a.c. sull Acropoli di Atene vennero sepolti ritualmente statue ed ex voto che erano stati profanati a seguito della distruzione della città a opera dei Persiani. Questo contesto chiuso è noto con il nome di colmata persiana e costituisce il termine di datazione per il momento di passaggio tra l arcaismo e l etl età classica, in cui si afferma lo stile severo.

38 I metodi di datazione 12 (Boato 2008) Validità di una cronotipologia Le probabilità di creare un sistema normativo valido sono tanto più alte quanto: - sono numerosi gli esemplari osservati nell insieme considerato; - sono numerosi gli esemplari datati; - [sono completi gli esemplari osservati e significativo il contesto da cui provengono, in relazione agli scopi che ci si prefiggono]

39 I metodi di datazione 13 (Boato 2008) Validità di una cronotipologia - Un fattore datante: facilmente individuabile e confrontabile con riscontri oggettivi (per esempio le qualità dimensionali, come nel caso dei mattoni) - Più fattori o caratteristiche datanti: sono significative ai fini di una riconoscibilità certa soltanto nel caso siano associati in uno stesso esemplare [per esempio dimensioni, forma e caratteristiche delle argille che consentono di riconoscere i tipi ceramici]

40 I metodi di datazione 14 (Boato 2008) Validità di una cronotipologia :: variazioni e discordanze - Piccole variazioni dovute a imperfezioni di fabbricazione - Piccole variazioni dovute a maestranze diverse - Manufatti simili ma realizzati in modo più o meno accurato, presenti nello stesso areale - Presenza di tipi uguali o simili in periodi di tempo lontani

41 I metodi di datazione 15 (Boato 2008) Validità di una cronotipologia :: errori e disaccordi Può capitare che le datazioni ottenute con metodi e tecniche diversi siano in disaccordo. Ciò può dipendere da vari fattori che generano errore, come accade nella teoria della misura. - Errori sistematici, dovuti a imperfezioni degli strumenti (una volta trovata la causa, sono facili da eliminare) - Errori grossolani, dovuti a impostazione sbagliata o distrazione o incompletezza dei dati (sono anch essi facili da eliminare, purché si riesca a capire quale delle due o più datazioni fornite è la più probabile)

42 I metodi di datazione 16 (Boato 2008) Validità di una cronotipologia :: soluzione dei disaccordi 1. Considerare cosa viene datato [progetto, fabbrica, riuso, restauro] 2. Considerare l attendibilitl attendibilità dei vari metodi, in base a fonti documentarie, archeologiche o a tecniche archeometriche 3. Considerare i fattori di alterazione, quali incendi, contaminazioni, reimpieghi di materiale o restauri mimetici 4. Considerare il tipo di datazione che ciascun metodo fornisce, cioè calendariale,, per fasce cronologiche o con terminus post / a quo (limite dal quale) terminus ante / ad quem (limite entro il quale)

43 Disaccordi sulla datazione La datazione con la tecnica del Carbonio 14, eseguita contemporaneamente e indipendentemente da vari laboratori ha dato come risultato l'intervallo di tempo compreso tra il 1260 e il 1390, periodo corrispondente all epoca da cui la sindone (come oggetto) è storicamente documentata.

44 Datare i laterizi 01 (Boato 2008) Tre strumenti: - Archeomagnetismo e termoluminescenza datano il materiale in sés - Mensiocronologia data l elemento l finito (mattone o altro componente di dimensioni standardizzate)

45 Datare i laterizi 02 (Boato 2008) Reimpiego dei laterizi: - Riuso di pezzi interi [difficile da riconoscere, se i pezzi non sono defunzionalizzati] - Riuso di pezzi frammentari o frammenti [difficile da riconoscere] - Riuso di scarti [talvolta, impossibile da riconoscere]

46 Datare i laterizi 03 (Boato 2008) Mensiocronologia,, mattoni di epoca post- classica Dal basso medioevo in poi, i mattoni sono prodotti in forma rettangolare e le dimensioni si assestano con lati uno doppio dell altro (in genere, un piede per mezzo piede, ma l ambito l di variabilità è notevole)

47 Datare i laterizi 04 (Boato 2008) Mensiocronologia,, mattoni di epoca post- classica Punto di partenza: rilevamento dei mattoni appartenenti a murature sicuramente datate, possibilmente incrociando dati provenienti dallo scavo stratigrafico e dalle fonti documentarie.

48 Datare i laterizi 05 (Boato 2008) Mensiocronologia,, mattoni di epoca post- classica 1. Verificare l applicabilitl applicabilità del metodo al contesto prescelto 2. Creare le curve di riferimento (attualmente ci sono per Genova, Savona, Venezia, Milano, Parma, Bologna, Alessandria, Toscana)

49 Datare i laterizi 06 (Boato 2008) Mensiocronologia,, mattoni di epoca post-classica Procedimento: - va misurato un congruo numero di mattoni, almeno 20 per ogni singola US - struttura; - la misurazione deve essere al millimetro, vanno quindi scartati tutti i mattoni che mostrano imperfezioni o che sono ricoperti da malta; - vanno misurati spessori e lunghezze o larghezze; - non vanno fatte selezioni arbitrarie; - si devono annotare le misure minime e massime in caso di irregolarità del singolo mattone, come anche vanno annotati i colori differenti.

50 Datare i laterizi 07 (Boato 2008) Mensiocronologia,, mattoni di epoca post- classica Al termine delle misurazioni, analizzare i dati medi: per il confronto fra varie murature vanno usati i valori medi (evidenziati dalle curve a campana o gaussiane) I dati devono essere analizzati da esperti: eventuali anomalie potrebbero inficiare i risultati, se non ben comprese; al contrario, potrebbero evidenziare più gruppi di mattoni appartenenti a epoche o produzioni differenti.

51 Datare i laterizi 08 (Boato 2008) Mensiocronologia,, mattoni di epoca post-classica, conclusioni Metodo diretto a chiave locale Non si può sapere in anticipo quale efficacia avrà in un areale ignoto Alto costo iniziale in termini di lavoro, ma non di attrezzature Basso costo di esercizio, una volta superata la fase iniziale Datazioni piuttosto precise del tipo: anno X + o n anni / dall anno anno X all anno anno Y Ma in dipendenza di: completezza della curva cronologica di riferimento; accuratezza delle misurazioni; esperienza dell operatore

52 Bibliografia di riferimento T. Mannoni,, Metodi di datazione dell edilizia edilizia storica, Archeologia Medievale, 11, 1984, pp C.F. Giuliani, L edilizia L nell antichit antichità,, Roma A. Boato, L'archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro, Venezia 2008.

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * 1.1 Riconoscere rapporti di successione e collocare nel tempo fatti ed eventi vissuti. 2. RICONOSCERE EMPIRICAMENTE LA DURATA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Buongiorno, La presente a chiedere cortesemente un 'informazione. Risiedo in una casa costituita da tre appartamenti disposti verticalmente e appartenenti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli