ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015"

Transcript

1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B Reggio Emilia tel fax Sede Via Cialdini Reggio Emilia - tel fax C.F motti@istitutomotti.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A061 ARTE E TERRITORIO CLASSE TERZA TECNICO TURISTICO DOCENTE: Giovanna Magnani Legenda: Il sottolineato è necessario per preparare gli esami integrativi e di idoneità (Gli obiettivi si intendono minimi, escluse le competenze). BLOCCHI TEMATICI 1.Educazione all immagine: lettura dell opera d arte. 2. L arte nasce con l uomo: la preistoria. 3. Le civiltà della mezza luna fertile: arte mesopotamica - arte egizia. 4. Le civiltà del Mediterraneo: arte minoica arte micenea. 5. L arte greca: periodo arcaico classico - ellenistico CONOSCENZE Complessità dell opera d arte: i diversi livelli di lettura e significato. Identificazione, lettura iconografica e iconologica dell opera. La funzione magico-rituale delle prime espressioni artistiche. Età paleolitica: le pitture rupestri; le Veneri. Età mesolitica: i graffiti. Età eneolitica: le prime forme di architettura (il sistema trilitico - Stonehenge). L arte mesopotamica: Sumeri, Babilonesi, Assiri (città-stato). Le ziggurat, i palazzi, le statuette votive. L arte egizia: caratteri generali. L architettura: le sepolture (màstabe, piramidi), i templi divini e funerari. La pittura e la scultura ufficiali. L arte a Creta: le città-palazzo (Cnosso); la pittura parietale; la ceramica (stile naturalistico; stile di Kamares). L arte micenea: la cittàfortezza (Porta dei Leoni); la tomba a tholos (Tesoro di Atreo). L arte greca: caratteri generali, periodizzazione. La polis; il tempio (Partenone) e gli ordini architettonici; il teatro. La scultura arcaica (kòrai, koùroi): dorica, ionica, attica. La scultura del periodo severo e classico: Mirone (Discobolo), frontone del Tempio di CAPACITA (ABILITA ) Saper distinguere le diverse tipologie di opere d arte Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Saper leggere in modo essenziale un opera d arte, individuando temi e soggetti, iconografia e iconologia, valori formali e codici visivi, tecniche espressive Contestualizzar e l opera d arte Acquisire una conoscenza minima delle risorse artistiche storiche e COMPETENZE Operare confronti tra periodi storicoartistici diversi e tra opere di soggetto analogo, ma di autori diversi METODOLOGIE/ STRUMENTI/ VALUTAZIONE Lezione frontale, lezione supportata da Power Point, lezione interattiva, discussioni di gruppo. Libro di testo, immagini, mappe concettuali, riviste specializzate, computer, video, filmati. Le verifiche saranno di tipo scritto e orale. Le verifiche scritte, valide per l orale, consisteranno in prove strutturate, strumentali alla verifica formativa (completamento, collegamento, definizioni, scelta multipla, domanda diretta) e in semistrutturate, strumentali alla verifica sommativa (descrizione, confronto, trattazione sintetica, analisi dell opera), Si ipotizzano almeno due/tre verifiche (tra scritto e orale) per il primo periodo e almeno due/tre per il secondo

2 6. L arte etrusca e romana 7. L arte tardo antica e ravennate. Zeus a Olimpia, Policleto (Doriforo), Fidia (apparato scultoreo del Partenone). I Bronzi di Riace, la Nike di Samotracia, La scultura ellenistica: Prassitele (Ermes con Dioniso bambino), Skopas (Menade danzante), Lisippo (Apoxyomenos), l Ara di Pergamo, il Galata morente, il Laocoonte. La città e l architettura (sistema costruttivo dell arco).le sepolture: tipologie (rupestri, a tumulo, a edicola). La pittura e la scultura funerarie (gli affreschi, i canopi, il Sarcofago degli Sposi, l Apollo di Veio). L arte etrusca alle origini di Roma (La Chimera di Arezzo, L Arringatore). I Romani e l arte. L architettura: le innovazioni tecniche, i materiali e i metodi di costruzione. Le tipologie architettoniche: le strade, i ponti, gli acquedotti, le terme, le basiliche, le abitazioni, i teatri, gli anfiteatri (il Colosseo); i templi (il Pantheon); gli archi di trionfo (Arco di Augusto). La scultura: il ritratto celebrativo (Augusto di Prima Porta); le colonne onorarie (colonne Traiana e Aureliana); l Ara Pacis. L arte paleocristiana: il valore simbolico delle immagini; la basilica e l edificio a pianta centrale; i mosaici del Mausoleo di santa Costanza. La scultura dei primi cristiani: Il Buon Pastore; Sarcofago di Giunio Basso. L arte bizantina a Ravenna: periodo imperiale - ostrogotico giustinianeo (Mausoleo di Galla Placidia; Mausoleo di Teodorico; Basilica di San Vitale; i mosaici di Sant Apollinare Nuovo). culturali del proprio territorio. periodo. Verifiche parziali di tipo orale sui contenuti appresi e sull elaborazione degli stessi saranno effettuate quotidianamente. Si accerteranno per la valutazione (oltre alle conoscenze e alla comprensione) la capacità di lettura dell immagine (descrizione e confronto), la capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione. La valutazione sarà il più possibile analitica e misurabile, in quanto funzionale al controllo e al riorientamento del processo di insegnamento/apprendi mento. Sarà attivato il recupero in itinere qualora se ne dovesse verificare la necessità 8. Il Romanico La chiesa romanica: caratteristiche architettoniche peculiari (Lombardia ed Emilia Toscana Puglia e Sicilia). La scultura: Wiligelmo e le Storie della Genesi del Duomo di Modena. I Crocifissi in legno: tipologia e iconografia. 4. Il Gotico: architettura e scultura L architettura delle grandi cattedrali: innovazioni tecniche. (Le vetrate colorate). Il gotico temperato italiano: Basilica di S. Francesco ad Assisi; Duomo di Siena. La scultura: tra romanico e gotico (Benedetto Antelami, Deposizione di Cristo); verso la modernità:da Nicola a Giovanni Pisano (Pulpito di Sant Andrea a Pistoia). Testo in uso: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell arte (Versione verde), Ed. Zanichelli, vol.1

3 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B Reggio Emilia tel fax Sede Via Cialdini Reggio Emilia - tel fax C.F motti@istitutomotti.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A061 ARTE E TERRITORIO CLASSE QUARTA TECNICO TURISTICO DOCENTE: Giovanna Magnani Legenda: Il sottolineato è necessario per preparare gli esami integrativi e di idoneità (Gli obiettivi si intendono minimi, escluse le competenze). In generale si intende sensibilizzare gli alunni alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni; potenziare la dimensione estetica e critica di ognuno, fornendo gli strumenti per leggere e capire il linguaggio visuale del passato e della modernità. Al termine dell anno scolastico lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari BLOCCO TEMATICO 1. Il Gotico: la pittura (scuola senese/scuola fiorentina) 2. Il primo Rinascimento: Brunelleschi, Donatello, Masaccio. 3. Il Rinascimento CONOSCENZE La pittura (scuola senese, scuola fiorentina): Simone Martini (Annunciazione); Giotto: Storie di San Francesco (Basilica superiore di Assisi), Cappella degli Scrovegni (Padova). L arte del Quattrocento: la riscoperta dell arte classica; la prospettiva esatta. L architettura: Brunelleschi (Spedale degli Innocenti, Cupola di Santa Maria del Fiore, Sacrestia di S. Lorenzo). La scultura: Donatello (David-Hermes, Il Banchetto di Erode, San Giorgio e il drago). La pittura: Masaccio (Polittico di Pisa, Trinità, Il Tributo Cappella Brancacci) Leon Battista Alberti: Santa Maria Novella, Palazzo Rucellai, ABILITA / CAPACITA Riconoscere i diversi stili architettonici, scultorei, pittorici Analizzare in modo essenziale le opere degli artisti affrontati (temi, significati, forme, funzioni) Contestualizzar e l opera d arte dai punti di vista storico, COMPETENZE Stabilire connessioni tra contesto storico e produzione artistica Operare confronti tra artisti e periodi storico-artistici diversi METODOLOGIE/ STRUMENTI/ VALUTAZIONE Lezione frontale, lezione supportata da Power Point, lezione interattiva, discussioni di gruppo. Libro di testo, immagini, mappe concettuali, riviste specializzate, computer, video, filmati. Le verifiche saranno di tipo scritto e orale. Le verifiche scritte, valide per l orale, consisteranno in prove strutturate, strumentali alla verifica formativa (completamento, collegamento,

4 medio: Alberti, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Botticelli, Antonello da Messina, Mantegna. I fiamminghi (accenni). 4. Il Cinquecento: Bramante, Leonardo, Raffaello, Michelangelo. Giorgione, Tiziano, Correggio. 5. Il Manierismo: alla ricerca di nuove vie. 6. Il Seicento: Caravaggio. Il Barocco. La pittura europea 7. Verso il Settecento: l architettura. Sant Andrea, Tempio Malatestiano. Paolo Uccello: Monumento equestre a Giovanni Acuto, La battaglia di S. Romano, Diluvio e recessione delle acque. Piero della Francesca: Battesimo di Cristo, Storie della vera croce, La Flagellazione. Antonello da Messina: San Gerolamo nel suo studio, San Sebastiano, Vergina Annunciata. Botticelli: Nascita di Venere, Primavera. Mantegna: Camera degli Sposi, Cristo morto. La pittura fiamminga (le influenze in Italia). Bramante: la ricerca del centro (Tempietto di S. Pietro in Montorio). Leonardo: lo sfumato, la prospettiva aerea, la poetica degli affetti, il contrapposto (La vergine delle rocce del Louvre; Monna Lisa; L ultima cena). Raffaello: Il trasporto di Cristo; la Madonna del cardellino; le Stanze Vaticane. Michelangelo presso i Medici e nella Roma dei papi: David; Tondo Doni, la Cappella Sistina, Pietà. (L architettura). Giorgione: La tempesta, I tre filosofi. Tiziano: L assunta dei frari, Pala Pesaro, Venere di Urbino. Pontormo, Rosso Fiorentino, Parmigianino, Tntoretto, (Giulio Romano). Caravaggio: La canestra di frutta, La vocazione di San Matteo, Davide con la testa di Golia, Deposizione di Cristo, ecc.. Il Seicento barocco: architettura e scultura. Bernini (Il Baldacchino, il Colonnato di San Pietro; David, Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa); Borromini (San Carlino, Sant Ivo alla Sapienza); Velasquez, Vermeer. Il secolo dei lumi (caratteri generali). Filippo Juvarra; Luigi Vanvitelli: Reggia di Caserta. culturale, religioso. Acquisire una conoscenza minima delle risorse artistiche, storiche e culturali del proprio territorio. definizioni, scelta multipla, domanda diretta), e in semistrutturate, strumentali alla verifica sommativa (descrizione, confronto, trattazione sintetica, analisi dell opera), Si ipotizzano almeno due/tre verifiche (tra scritto e orale) per il primo periodo e almeno due/tre per il secondo periodo. Verifiche parziali di tipo orale sui contenuti appresi e sull elaborazione degli stessi saranno effettuate quotidianamente. Si accerteranno per la valutazione (oltre alle conoscenze e alla comprensione) la capacità di lettura dell immagine (descrizione e confronto), la capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione. La valutazione sarà il più possibile analitica e misurabile, in quanto funzionale al controllo e al riorientamento del processo di insegnamento/apprendi mento. Sarà attivato il recupero in itinere qualora se ne dovesse verificare la necessità 8. Il Vedutismo Il vedutismo tra arte e tecnica: Antonio Canaletto e Francesco Guardi. Testo in uso: Omar Calabrese, L arte in viaggio Ed. Le Monnier scuola, vol.2

5 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B Reggio Emilia tel fax Sede Via Cialdini Reggio Emilia - tel fax C.F motti@istitutomotti.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A061 ARTE E TERRITORIO CLASSE QUINTA TECNICO TURISTICO DOCENTE: Giovanna Magnani Legenda: Il sottolineato è necessario per preparare gli esami integrativi e di idoneità (Gli obiettivi si intendono minimi, escluse le competenze). In generale si intende sensibilizzare gli alunni alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico-artistico; affinare la loro dimensione estetica e critica, fornendo loro gli strumenti per leggere e capire il linguaggio visuale sia del passato, sia della società contemporanea. BLOCCO TEMATICO 1. Il Neoclassicismo 2. Il Romanticismo in Germania, Francia, Inghilterra, Italia 3. Il Realismo: Courbet. I Macchiaioli CONOSCENZE Jacques Louis David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat). Antonio Canova (Monumento a Maria Cristina d Austria, Amore e Psiche). Caratteri generali. Friedrich: Viandante davanti a un mare di nebbia, L abbazia nel querceto; Constable: Studio di nuvole; Turner: Il mattino dopo il diluvio; Gericault: La zattera della medusa, Ritratti di alienati; Delacroix: La libertà che guida il popolo; Hayez: Il bacio. Goya: Il 3 maggio Caratteri generali. Courbet: Gli spaccapietre, L atelier del pittore. La pittura di macchia: ABILITA / CAPACITA Dedurre temi, concetti e stili dall osservazione di un opera Individuare gli aspetti distintivi che riguardano i vari movimenti, gli artisti, le opere COMPETENZE Saper analizzare le opere studiate dal punto di vista formale, strutturale, iconografico e dei significati in modo autonomo Saper confrontare i vari periodi artistici e le opere studiate Stabilire relazioni con gli eventi storici e culturali fondamentali del Novecento (collegamenti interdisciplinari) METODOLOGIE/ STRUMENTI/ VALUTAZIONE Lezione frontale, lezione supportata da Power Point, lezione interattiva, discussioni di gruppo. Libro di testo, immagini, mappe concettuali, riviste specializzate, lavagna interattiva, computer, video, filmati. Le verifiche saranno di tipo scritto e orale. Le verifiche scritte consisteranno in prove strutturate, semistrutturate, del tipo questionario a risposta aperta o analisi d opera. Saranno sia di tipo

6 4. L Impressionismo 5. Il Neoimpressionis mo e il Postimpressionismo 6. L Art Noveau 7. L Espressionismo francese (Fauves) e tedesco (Die Brucke, Munch) 8. Le avanguardie del primo Novecento: Cubismo e Futurismo 9. Le avanguardie storiche tra le due guerre (Dadaismo, Surrealismo, caratteri generali. Caratteri generali. Manet, il precursore (Olympia, Colazione sull erba, Il bar delle Folies-Bergères). Monet: Impressione, Serie della Cattedrale di Rouen, La grenouillére. Le ninfee, Papaveri. Renoir: Ballo al Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri. Degas: L assenzio, Classe di danza. Il Pointillisme: Seurat (Une baignade à Asnières; Un dimanche après-midi à l Ile de la Grande Jatte). Il Divisionismo. Cézanne: La casa dell impiccato; I giocatori di carte, La montagna Saint-Victoire, Le grandi bagnanti. Gauguin: La visione dopo il sermone, Come! Sei gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo?dove andiamo. Van Gogh: Autoritratt,o Notte stellata,; Campo di grano con volo di corvi. Caratteri generali. La Secessione viennese: Olbrich (Palazzo della Secessione); Klimt: Giuditta I; Gaudì: Casa Milà, Sagrada familia. Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza. Kirchner: Donne per strada. Munch: Il grido; Pubertà. Picasso: periodo blu, periodo rosa; Les Demoiselles d Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Chitarra; Guernica. Braque: Case all Estaque; Violino e tavolozza. Boccioni: La città che sale; Stati d animo (I e II serie); Forme uniche della continuità dello spazio. Balla: Lampada ad arco; Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità di motocicletta; Compenetrazione iridescente n.7 Dada: caratteri generali. Duchamp: Fontana; Nudo che scende le scale. Man Ray: Cadeau. formativo (nel corso di svolgimento dei moduli) sia di tipo sommativo (al termine di ciascun modulo). Verrà privilegiato il dialogo orale da cui potranno meglio emergere la personalità e la capacità dialogica dell allievo. Si ipotizzano almeno due/tre verifiche (tra scritto e orale) per il primo periodo e almeno due/tre per il secondo periodo. Verifiche parziali di tipo orale sui contenuti appresi e sull elaborazione degli stessi saranno effettuate quotidianamente. Si accerteranno per la valutazione (oltre alle conoscenze e alla comprensione) la capacità di operare analisi, sintesi, valutazioni personali e di proporre ipotesi di ulteriore approfondimento, conoscenza ed uso corretto, personale ed originale del linguaggio specifico. La valutazione di eventuali simulazioni di terza prova rientrerà nella valutazione globale di ciascuno studente. Sarà attivato il recupero in itinere qualora se ne dovesse verificare la necessità

7 Metafisica) 10. L astrattismo (Der Blaue Reiter, Il Neoplasticismo). 11. Il razionalismo in architettura (il Bauhaus, Le Corbusier, Wright). 12. L arte e la moda del secondo dopoguerra (Informale, Pop Art). Il Surrealismo: caratteri generali. Max Ernst: La vestizione della sposa; Coppia zoom orfica. Magritte: L uso della parola I; L impero delle luci. Dalì: La persistenza della memoria. La Metafisica: caratteri generali. De Chirico: Canto d amore; Le Muse inquietanti. Der Blaue Reiter: caratteri generali. Kandinskij: la prima fase figurativa; Senza titolo (primo acquerello astratto); Composizione VII; Alcuni cerchi. Mondrian: Mulino al sole; L albero rosso; L albero grigio; Melo in fiore; Molo e oceano; Quadro primo; Broadway Boogie-Woogie. Gropius e il Bauhaus: caratteri generali. Gropius: nuova sede del Bauhaus. Le Corbusier: Villa Savoye; Unità di abitazione (Marsiglia). Wright e l architettura organica: Casa sulla cascata; The Solomon R. Guggenheim Museum. Il razionalismo in Italia: Giuseppe Terragni (Casa del Fascio - Como). L architettura fascista (accenni). Giovanni Michelucci: Chiesa di San Giovanni Battista (Firenze). L Informale in Italia: caratteri generali. Burri: Sacco e verde; Rosso Plastica; Grande legno G59, Composizione C1; Cretto G1; Grande cretto (Gibellina). Fontana: Concetto spaziale, Attesa (1960). L Espressionismo astratto (Action Painting): caratteri generali. Pollock: Number 1A; Pali blu. La Pop Art: caratteri generali. Oldenburg: Fornello. Lichtenstein: I know how you must feel. Warhol: Sixteen Jackies. Piero Manzoni: tra Pop e concettuale (Scatole-linee, Merda d artista). Arte concettuale e Arte povera (accenni). Le tendenze artistiche dagli anni Settanta in poi: land art body art (accenni).

8 Testo in uso: Omar Calabrese, L arte in viaggio Ed. Le Monnier scuola, vol.3

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 LICEO STATALE Domenico BERTI Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE 3 anno: Libro di testo: Aa.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO STATALE DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) 3 anno: Libro di

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE. Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015

ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE. Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015 ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015 Storia dell Arte: l evoluzione della pittura, scultura e architettura attraverso i popoli antichi. La

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME CLASSI PRIME Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell arte Dalla preistoria all arte Romana. VOL. I Versione gialla MODULO 1. Comunicazione e linguaggio L Arte Preistorica U.D. 1 L UOMO DEL

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE DI CAGLIARI

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE DI CAGLIARI Proiezioni ortogonali di solidi e composizioni di solidi. La preistoria La nascita della Pittura. Graffiti rupestri Lascaux, Altamira La nascita dell Architettura L arte egizia La pittura La scultura L

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe (costituita da 21 elementi, 17 femmine e 4 maschi e caratterizzata da due indirizzi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a STORIA DELL'ARTE IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a 1. LE CULTURE EGEE le civiltà minoica e micenea: città-palazzo, fortificazioni, tombe, pittura e scultura 2. LA CULTURA GRECA sviluppo

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC800R - C.F. 979800580 - Municipio V Via Casal Bianco,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO GALILEO GALILEI SIENA INTRODUZIONE Il disegno e la storia dell arte, grafico e teorica sono materie

Dettagli

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015 Premessa metodologica L insegnamento della Storia dell Arte mira a fare conoscere le diverse forme espressive dell arte, la cui fruizione

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20 LICEO STATALE Domenico BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT. A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT. B OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

I.T.T. F. ALGAROTTI - Venezia Programma svolto a.s. 2014-2015 materia: Arte e territorio docente :Lucia Lazzarotto libri di testo :

I.T.T. F. ALGAROTTI - Venezia Programma svolto a.s. 2014-2015 materia: Arte e territorio docente :Lucia Lazzarotto libri di testo : I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo :AAVV ARTEVIVA vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato dello spazio teso all acquisizione

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

Programma svolto Disegno e storia dell arte

Programma svolto Disegno e storia dell arte Programma svolto Disegno e storia dell arte A.S. 2014-15 Classe VE Prof Isabella Rossini Arte Neoclassica Caratteristiche generali del periodo Antonio Canova: stile letture e analisi di 1) Teseo sul Minotauro

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012 2013 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 Indirizzo: TURISTICO Ore di insegnamento settimanale: 2 Testo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CONTENUTI MINIMI CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO Storia dell arte: 1) Il mondo primitivo e le prime manifestazione artistiche: le Veneri preistoriche e l'arte rupestre.

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14 Disegno - Elaborazione grafica di sovrapposizioni e compenetrazioni di solidi in proiezioni

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1 unità didattica: Strumenti del disegno e composizioni geometriche Uso corretto ed appropriato degli strumenti del disegno. La squadratura del foglio. La scrittura in stampatello. La linea:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

Liceo Margherita di Savoia. Programma di Storia dell'arte

Liceo Margherita di Savoia. Programma di Storia dell'arte Liceo Musicale - CLASSE 1a AM - Docente: Giovanna Panza Nell'anno scolastico 2014/2015, nella classe 1Am è stato svolto il seguente programma: I manufatti artistici preistorici: graffiti e pitture rupestri.le

Dettagli

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon, 4-35031 Abano Terme (PD) tel. 049.812424 - fax 049.810554 alberti@provincia.padova.it PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2007/2008 Classe:

Dettagli

STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI PROGRAMMA MINIMO

STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI PROGRAMMA MINIMO STORIA DELL ARTE Istituto magistrale B. Croce di Oristano - a.s. 2014-2015 - Obiettivi e contenuti minimi CLASSI TERZE L'arte Primitiva - Menhir, Dolmen, Cromlech, le pitture rupestri, la scultura: le

Dettagli

Programma delle singole materie

Programma delle singole materie Programma delle singole materie Materia: Storia dell'arte Anno scolastico 2011-2012 Libro di testo Comunicarte, Omar Calabrese, Ed. Le Monnier, (voll. 5 e 6) Altri strumenti didattici Proiettore; L.I.M.;

Dettagli

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari: Indirizzo: TURISMO Classe: QUARTA AT BT Disciplina: ARTE E TERRITORIO prof. ssa DANIELA GERONI Competenze disciplinari: COMPETENZE 1. Individuare i rapporti intercorrenti tra uomo, ambiente, economia nazionale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA. Programmazione di Disegno e Storia dell Arte A.s. 2014-15. Classe Prima

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA. Programmazione di Disegno e Storia dell Arte A.s. 2014-15. Classe Prima LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell Arte A.s. 2014-15 Classe Prima OBIETTIVI 1. Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 1C/F Anno Scolastico 2010/11 prof. Anna Tringali Disegno 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Uso degli strumenti 3. Squadratura del foglio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-16 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Dsc Indirizzo:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5Csc Indirizzo:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità; PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Domenica Talamini Disciplina Arte e immagine Classe 2 Sezione D n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con

Dettagli

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Aldo MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro DISEGNO E STORIA

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 1 Sezione H FINALIT À DELLA DISCI PLINA OBIETTIVI:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

6.11 STORIA DELL ARTE

6.11 STORIA DELL ARTE 6.11 STORIA DELL ARTE Unità di apprendimento 1. L inizio della civiltà occidentale: La Grecia 2. L età di Pericle e Fidia. L inizio del periodo classico 3. L arte nella crisi della polis CLASSE 1^ indirizzo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE CURRICULUM E Finalità L insegnamento del Disegno e della Storia dell Arte nei Licei Scientifici istituiti dalla Riforma, si propone di definire il ruolo storico-culturale della materia oggetto di studio,

Dettagli

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Nell'insegnamento della Storia dell'arte ci si atterrà agli obiettivi generali formulati nella riunione dei consigli di classe,

Dettagli

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente verrà condotto ad acquisire la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CONTENUTI DISCIPLINARI L INIZIO DELL ARTE CONTEMPORANEA. IL CUBISMO ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Al dirigente scolastico dell'iis Majorana di Torino PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _2014-15 Docente: CATERINA BERGAGIO Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: 5E Sezione X scientifica tecnica

Dettagli

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA MATERIA: STORIA DELL'ARTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2014-2015 CLASSE: 5CL DOCENTE: ZACCARIA EMANUELA In relazione alla programmazione curricolare sono stati

Dettagli

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico Uso corretto degli strumenti Precisione del segno e ordine compositivo Segno grafico funzionale Litterazione

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. ssa COMUZIO SABRINA CLASSE: 4^I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte barocca (Seicento) - I caratteri del Barocco - Caravaggio: Canestra

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

Programma di Disegno e storia dell arte

Programma di Disegno e storia dell arte Programma di Disegno e storia dell arte Cl 4DS A.S. 2014-2015 Storia dell arte Il Rinascimento. La stagione delle certezze (I) Michelangelo Buonarroti La Pietà di San Pietro David Tondo Doni Tomba di Giulio

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE D INTERNI

CORSO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE D INTERNI 1 CORSO DI ARCHITETTURA E PERCORSO FORMATIVO A MODULI Numero moduli: 18 9 moduli da 7 ore settimanali (area Architettura) 9 moduli da 8 ore settimanali (area Design e Comunicazione) Ore settimanali: Mattina

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 1 A anno scol. 2012/2013 conoscenza della classe presentazione del programma elementi della grammatica

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli