Gli edifici minori. Capitolo 4 Gli edifici minori. La casa del parroco e le scuderie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli edifici minori. Capitolo 4 Gli edifici minori. La casa del parroco e le scuderie"

Transcript

1 Gli edifici minori La casa del parroco e le scuderie Nel 1858 Pasquale Revoltella presentò un progetto a firma dell ingegner Giuseppe Sforzi per la costruzione di una scuderia, casetta d abitazione e rimessa. Il disegno, conservato nell Archivio Tecnico Comunale, riporta sia l approvazione dell Ispettore Civico edile Giuseppe Bernardi sia quella del Podestà. L edificio, a pianta pressoché rettangolare, venne costruito a confine con un lotto adiacente alla proprietà del Barone. Qualche anno più tardi il Revoltella riuscì ad ottenere gratuitamente questo terreno appartenente al demanio pubblico, per potervi collocare, accollandosi interamente le spese necessarie alla realizzazione, un edificio ad uso Cappellania e Scuola del Contado 1. Del progetto delle scuderie è notevole la sezione, che illustra una soluzione per le strutture di copertura particolarmente interessante, con una trave lignea sagomata e semiellittica a sostegno dell orditura secondaria. Purtroppo l ipotesi costruttiva è rimasta appunto solo a livello progettuale, infatti in opera venne realizzata una tradizionale orditura ad una falda. All interno del fabbricato, accanto alle scuderie, venne ricavata l abitazione del cocchiere. Di questa porzione della costruzione sono stati reperiti solo alcuni disegni non datati, e attualmente essa è pericolante e inagibile, quindi non è stato possibile accedervi per le operazioni di rilievo diretto. Più a lato sono collocate le rimesse, che in origine dovevano essere quattro, con relativi portoni di ingresso. Dalle testimonianze documentali è difficile stabilire quali modifiche furono fatte in corso d opera e quali in successive ristrutturazioni, ma è certo che rispetto al progetto firmato da Sforzi il fabbricato nel complesso ha un aspetto ben diverso. Oltre alla già descritta copertura, differente sia nella sagoma sia nelle soluzioni strutturali adottate, manca il decoro della facciata secondo fasce orizzontali alternate chiare e scure, come era invece previsto nella domanda del Infine, è stata in più punti, e probabilmente in diversi interventi, variata la posizione e la dimensione delle aperture. Immagine attuale del prospetto sul cortile interno della Casa del Parroco. 62 Prospetto generale della scuderia, casetta d abitazione e rimessa, da costruire nel Parco del signor Cavaliere Revoltella in Rozzol, presso il Cacciatore (1858), Archivio Tecnico Comunale. 63

2 A SINISTRA: Pianta del piano terra dell appartamento del cocchiere, Archivio Tecnico comunale, senza data. A DESTRA: Sezione della casa del cocchiere, cocchiere, Archivio Tecnico Comunale, senza data. NB: L abitazione del cocchiere è oggi inagibile e per questo non è stato possibile rilevar rilevarne gli interni per poter confrontare la documentazione grafica storica con lo stato di fatto. Tra il 1865 e il 1866, quasi un decennio dopo la costruzione delle scuderie, il Revoltella ottenne il permesso di costruire sul lotto d angolo tra via Marchesetti esetti e via dei Pellegrini. Il terreno venne destinato alla realizzazione della Cappellania, o Casa del Parroco, che il Barone si era impegnato a mettere al servizio della comunità afferente alla C Chiesa di S.Pasquale. Negli Archivi dei Civici Musei di Storia e Arte è conservato un progetto elaborato nel 1859 dall architetto Enrico Holzner2, ma l incarico fu poi affidato aii professionisti Giuseppe Bruni e Carlo Coretti. Contestualmente alla domanda per costruire la Cappellania Cappellania venne presentato un progetto, a cura degli stessi architetti,, per la rettificazione delle strade circostanti il Parco, ed in particolare per la sistemazione di via dei Pellegrini, che doveva servire l ingresso carraio alla proprietà3. Fu deciso di posizionare l edificio sul retro delle scuderie ed in continuità con queste, senza DALL ALTO: Pianta Pianta delle scuderie, scuderie, Archivio Tecnico Comunale, senza data (1949?). però che ci fosse una comunicazione diretta tra i due organismi edilizi,, che rimasero invece Ipotesi di progetto del prospetto delle scuderie. Confrontando il disegno,, che riporta diverse correzioni sovrapposte, con la restituzione del rilievo del 2007 più sotto, si vede come l esistente sia molto diverso sia da questa versione sia da quella presentata in Comune nel Risulta tuttavia difficile stabilire quali siano le proposte progettuali successive e quali invece siano state le effettive modifiche in corso d opera. 64 completamente indipendenti l uno dall altro. Per l aspetto formale i progettisti predilessero il linguaggio semplice e funzionale del Rundbogenstil4, caratterizzato dalla bicromia delle profilature in pietra bianca di lesene, riquadri e cornici rnici giocati su linee spezzate. 65

3 La finitura esterna è in intonaco tinteggiato di rosso scuro, con zoccolo lapideo bocciardato. L edificio presenta tripartizione sia in pianta sia in alzato, con il volume centrale che si sviluppa su due piani fuori terra e sottotetto, mentre le ali laterali, simmetriche, hanno solo due livelli. Su entrambi i prospetti maggiori gli ingressi sono sottolineati da volumi leggermente aggettanti. L entrata per il pubblico, principale e indipendente, si raggiunge attraversando il cortile affacciato su via dei Pellegrini; l altra, secondaria, è posta sul retro ed è riservata al passaggio del Parroco per raggiungere la Chiesa attraverso il giardino. La struttura portante è costituita da murature in pietrame, solai in legno con travature celate da controsoffitti e copertura a falde inclinate con orditura lignea e manto in coppi. Una scala con due rampe per piano, posta sul retro dell edificio, collega tutti i livelli, dal seminterrato, dove è stato ricavato un locale per impianti, fino al sottotetto. SOTTO: Planimetria relativa alla rettificazione e sistemazione di via Marchesetti e via dei Pellegrini, con il completamento dei muri di cinta intorno alla proprietà del Barone Revoltella. Il disegno riporta anche l inserimento del corpo della casa del Parroco a ridosso delle scuderie (1866). 66 Due pagine estratte dal libretto delle misure relativo ad un intervento di manutenzione del In alto, lo schizzo dei prospetti i verso ovest e verso est. Sotto, eidotipo con le misure della sagoma esterna della Casa del Parroco 67

4 Sezione sul vano scale della Casa del Parroco. Disegno di rilievo, 2007 Gli interventi di manutenzione più significativi sulla Cappellania sono stati quello del 1937, con l adattamento degli spazi all uso di stazione in contumacia per malattie infettive (furono ricavati trentatre posti letto) 5 ; quello del 1949, quando l edificio fu adibito a ospedale per feriti di guerra 6, e quello del , in cui vennero sostituiti pavimenti e battiscopa, grondaie e rifatto il manto di copertura. SOPRA: Casa del Parroco, Prospetto sul cortile interno, Disegno di rilievo, 2007 SOTTO: Pianta del piano terra della Casa del Parroco e delle scuderie. Disegno di rilievo, Il tratteggio corrisponde all abitazione del cocchiere, inaccessibile e quindi non rilevata. Oggi nell edificio il piano terra è adibito a Casa della Comunità, con le grandi stanze che vengono utilizzate come sale riunioni da diverse associazioni ospitate dalla Parrocchia; il piano primo e il sottotetto sono invece riservati al Parroco della Chiesa di S.Pasquale

5 La casa del custode La casa del custode è posta a sorvegliare l ingresso su via Marchesetti. Venne costruita nel 1866 su progetto degli stessi Giuseppe Bruni e Carlo Coretti che avevano ottenuto l incarico di curare la realizzazione della Casa del Parroco. L impronta data dai due professionisti ai due edifici è decisamente la stessa, infatti essi hanno identiche caratteristiche formali e molto simile l impianto funzionale, con l unica differenza nella dimensione, che nel caso dell abitazione del custode è molto ridotta. L ingresso all abitazione è rialzato con tre gradini, rispetto al livello del parco, ed è sottolineato da un leggero aggetto del volume centrale.. Tale volume si sviluppa su due piani fuori terra, con i due livelli che nel progetto originale erano collegati tra loro tramite una scala lignea disposta parallelamente al lato lungo dell edificio, di fronte all entrata. Le ali,, come nella Cappellania, sono simmetriche e caratterizzate da un unico livello, il solo piano terra, rispetto ai due del corpo centrale. L abitazione è molto semplice, di modeste dimensioni, con l ingresso che si apre su due stanze laterali e un unica camera al piano superiore. Progetto della casetta pel custode portinaio da eseguirsi sulla Proprietà del Signor Cav. Pasquale Revoltella (1866), Archivio Tecnico Comunale. 70 Progetto di ingrandimento dell abitazione del portiere alla Villa Revoltella (1873), Archivio Tecnico Comunale. Si noti come il vano previsto in ampliamento sia pensato in continuità con un aggetto risultante come esistente, ma che non era previsto nel disegno del Di conseguenza la posizione della scala che conduce al piano superiore è diversa, come diversa ne è la forma. 71

6 Casa del custode, disegni di rilievo del prospetto, in alto, e sezione, 2007 Estratto dal libretto delle misure relativo ad un intervento di manutenzione straordinaria del 1980, contemporaneo a quello che la stessa impresa effettuò sulla casa del Parroco

7 Un disegno datato 1873 prevede l ampliamento del corpo centrale verso il retro, ma la situazione riportata come stato di fatto è diversa da come rappresentata nella tavola del 1866, come se un primo intervento di ampliamento fosse già avvenuto. Nel progetto, l edificio si presenta nella versione definitiva, come lo troviamo oggi: l ingresso si collega ad un vano aggettante verso il retro dove è ricavato un piccolo servizio e dove viene riposizionata, ruotata, la scala per il piano superiore. Al piano terra i serramenti sono lignei, a due battenti, tinteggiati di colore verde e dotati di oscuranti. Centralmente rispetto al prospetto si trova un serramento metallico a quattro ante, verniciato di verde e con specchiature vetrate. Al piano superiore, sempre nella parte centrale, vi è un gruppo di tre serramenti lignei rettangolari dello stesso colore e ad un battente. Sopra i fori viene ripetuta una cornice lapidea in rilievo e modanata. All altezza della copertura si sviluppa una cornice in pietra e anche i timpani presentano motivi decorativi geometrici. La finitura esterna del fabbricato è, come nel caso della casa del Parroco, in intonaco tinteggiato di colore rosso, con zoccolo lapideo bocciardato. I profili verticali dell edificio sottolineano i diversi volumi, e sono rivestiti in lastre di pietra. La serra grande Si è già detto di come il Barone Revoltella fosse un esperto e un appassionato di botanica. In diverse pubblicazioni celebrative dell epoca è riportata notizia del fatto che alcune piante da lui inviate alle esposizioni floreali triestine vinsero anche dei premi. In quel periodo collezionare piante esotiche era un interesse diffuso tra le personalità della borghesia triestina, che coniugavano così il fascino dell esotico con la sperimentazione e l uso di tecniche all avanguardia. Per la coltivazione degli esemplari rari e preziosi importati dall estero il Barone volle quindi costruire quattro serre, ciascuna adatta ad un diverso tipo di coltura: la serra dei fiori, la serra calda, la serra degli ananassi, l aranciera. IN ALTO: Foto della Serra ai giorni nostri, dopo i recenti interventi di restauro. SOTTO: Immagine del prospetto laterale della Serra Grande, davanti alla quale si intravedono alcune aiuole del giardino italiano

8 Villa Revoltella - Serra Grande, disegni di progetto, Archivi Tecnici Comunali, senza data. 76 Progetto di ricostruzione in ferro di una serra calda alla Villa Revoltella (1873), Archivi Tecnici Comunali. 77

9 IN ALTO: Progetto di una serra in ferro da costruirsi a Villa Revoltella (settembre 1873), Archivio Tecnico Comunale. A DESTRA: immagini storiche della serra subito dopo la costruzione e prima dell intervento di restauro del Nel piano di situazione del 1923 risultano esistenti ancora tutte e quattro le costruzioni, ma solo una è giunta intatta ai giorni nostri. E la serra grande, detta anche serra dei fiori, progettata e fatta costruire dallo Stabilimento Tecnico Triestino attorno al L edificio presenta pianta rettangolare delle dimensioni di circa 10,50 x 30,00 metri. E costruito a ridosso del muro di cinta, nella zona del parco posta dietro alla villa in corrispondenza del giardino all italiana. Gli accessi sono tre: uno su ciascun lato corto e uno sulla facciata rivolta verso il parco, che è completamente vetrata. Il volume interno era quasi interamente riservato all esposizione delle piante. Attualmente, a ridosso del muro di confine sono collocati tutti gli spazi di servizio, come la centrale termica e alcuni ripostigli ricavati con tramezzature risalenti probabilmente all ultimo intervento di restauro. Il progetto originale in questa area prevedeva una sorta di corridoio cieco, lungo quanto l intero edificio. La facciata vetrata è sostenuta da sottili pilastri in ferro, decorati con motivi ornamentali vegetali, disposti ad un klafter viennese di distanza l uno dall altro. Al centro della serra è ancora conservata una fontana-acquario con una statua in bronzo di una divinità fluviale. Anche la copertura ha orditura metallica con il colmo poggiante su quattro pilastrini posti a distanze regolari per interromperne la luce. Interessante constatare come la soluzione strutturale prevista dal progetto originale fosse molto più ardita, con la copertura appoggiata su capriate anch esse metalliche, e senza alcun altro appoggio intermedio. L edificio, slanciato e goticheggiante nelle forme spaziali e nei decori, è stato recentemente oggetto di restauro dopo essere stato per molto tempo in condizioni di abbandono e degrado tanto da essere perfino dichiarato inagibile nel febbraio del Nel 2001 la serra è stata inaugurata come ambiente espositivo dopo gli interventi di sistemazione della copertura, rifacimento del pavimento, manutenzione di tutte le finiture e inserimento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Se dunque la Serra grande oggi è valorizzata e rivive grazie a nuovi utilizzi, diversa sorte è toccata alle altre tre. Di una, di modeste dimensioni, rimane qualche traccia nei pressi della scalinata che conduce ai campi da gioco, ma sono per lo più resti di un edificio inutilizzabile, invaso dalla vegetazione e completamente abbandonato. Le altre due serre furono evidentemente demolite nel corso degli anni, infatti non si ritrova traccia all interno del parco. Sappiamo dalla documentazione grafica storica che erano collocate al confine est del Parco, vicino alla ex casa del giardiniere. Le poche informazioni ci sono fornite da alcune tavole conservate nell Archivio Tecnico Comunale. In particolare, tali disegni sono entrambi datati 1873 e riportano il progetto, completo di particolari costruttivi a grandezza naturale, di due edifici, simili alla Serra dei fiori per materiali e soluzioni formali, ma di dimensioni ridotte

10 La gloriette Nell angolo estremo del parco a nord-ovest sorge una gloriette in pietra grigia, rivestita da blocchi squadrati lisci e bocciardati. Una scalinata con a lato due leoni su piedistallo anch esso in pietra conduce ad uno spazio aperto a pianta ottagonale, delimitato da colonne con capitello corinzio ed archi a tutto sesto lobati e decorati con medaglioni raffiguranti teste di leone. Tutte le balaustre sono metalliche e decorate con lo stesso motivo che ritroviamo nel muro di cinta. Superiormente una cornice in aggetto è decorata con motivi geometrici semicircolari e mensolette lapidee sagomate. IN ALTO: fotografia della gloriette. A LATO : Rilievo della gloriette (2008), Sezione longitudinale. Serra di Villa Revoltella,, Disegni di rilievo, Dall alto, prospetto principale della serra, sezione trasversale e prospetto Ovest, pianta

11 Il ninfeo Tra la casa del custode e la serra grande, come incastrato nel muro di cinta, si trova un piccolo ninfeo in pietra a pianta triangolare. Non sono stati ritrovati documenti che ne riguardano specificamente la progettazione e la costruzione, ma esso si trova segnato in tutte le planimetrie del parco conservate. Al livello inferiore il ninfeo presenta due colonne centrali e paraste laterali, coronate da architrave e cornice con sovrapposta trabeazione decorata. All interno della costruzione è stata ricavata una nicchia delimitata dal muro di contenimento dove è stata collocata una fontana. All altezza dell architrave vi è un solaio che sostiene una vasca per la raccolta delle acque meteoriche, destinate ad alimentare la fontana. La struttura portante è costituita da conci in pietra arenaria sbozzati in maniera irregolare, e laterizi di riempimento, con corsi di malta non omogenei. Le superfici sono rivestite da due strati di intonaco, tinteggiati di colore arancio e rosso. Le colonne e le paraste hanno finitura in bugnato, con finti rocchi e capitelli decorati in gesso. L architrave, la cornice e la trabeazione sono in pietra arenaria, con decorazioni in pietra artificiale e un finto infisso con battente semiaperto in malta di calce con laterizi. Attualmente il ninfeo è transennato in attesa di un opportuno intervento di manutenzione. NOTE: 1. Biblioteca Civica di Trieste, Archivio Storico, F. 2/10.1 e Archivio Tecnico del Comune di Trieste P 36/1. 2. Casa d abitazione pel cappellano della Villa del signor cav.e Pasquale Revoltella in Rozzol, 1859, china e acquerello su carte, Civici Musei di Storia e Arte (inv. n. 10/3199). 3. Progetto dell allargamento dello stradale comunale dinanzi la Villa del Signor cav. Revoltella in Rozzol al Cacciatore ; Archivio Tecnico del Comune di Trieste. Protocollo Mgl 1583/1866 AD1 P 36/1. 4. Fiorenza De Vecchi in M.Masau Dan (a cura di) Pasquale Revoltella Sogno e consapevolezza del cosmopolitismo triestino. Catalogo della mostra, pag Archivio Tecnico del Comune di Trieste, UFF. TEC. 521/ Archivio Tecnico del Comune di Trieste, UFF. TEC. faldone 80, Danni di guerra 101/ Archivio Tecnico del Comune di Trieste, UFF.TEC. 291/1978 Prospetto del Ninfeo. Disegno di rilievo (2006) 82 83

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Il complesso immobiliare si trova in località Bagnano in aperta campagna, poco distante da Certaldo ed è composto da Chiesa, Canonica e alcuni

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI 1. IMMOBILE IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO TERRA 2. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO PRIMO LATO SX 3. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA N. 50, PRIMO PIANO LATO

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO CON PIANO DI RECUPERO RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA Ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso e recupero del sottotetto Fabbricato sito

Dettagli

La Villa chalet. Capitolo 3 - La Villa chalet. Capitolo 3 - La Villa chalet

La Villa chalet. Capitolo 3 - La Villa chalet. Capitolo 3 - La Villa chalet La Villa chalet Dopo aver acquistato un vasto terreno sul colle di Rozzol, nei pressi del Ferdinandeo, nel 1857 Pasquale Revoltella avviò i lavori di sistemazione del giardino e nel 1860 quelli di costruzione

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia VISTE ESTERNE Prima del restauro - Prospetto Ovest Dopo il restauro - Prospetto Ovest Prima del restauro - Prospetto Sud Sagrestia Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia Prima del restauro - Ingresso

Dettagli

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41 P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41 Comprensorio C8 - Giudicarie N. particella ed. o fond..132 Comune Amministrativo Bocenago Data rilievo 21/06/07 Comune Catastale

Dettagli

LOTTO n. 6 Castello 1964

LOTTO n. 6 Castello 1964 LOTTO n. 6 Castello 1964 Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato, esternamente in stato manutentivo normale, con struttura portante in muratura,

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E. AREA SERVIZI TECNICI SICUREZA E PATRIMONIO Ufficio Patrimonio Immobiliare

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E. AREA SERVIZI TECNICI SICUREZA E PATRIMONIO Ufficio Patrimonio Immobiliare U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E AREA SERVIZI TECNICI SICUREZA E PATRIMONIO Alloggio di civile abitazione ubicato in Firenze Via dei Serragli n. 76. (N.C.E.U. Foglio di mappa

Dettagli

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI FORI DESCRIZIONE Nella composizione delle facciate delle architetture tradizionali sono presenti differenti tipi di aperture: - i grandi fori per accedere e arieggiare il sottotetto - le feritoie e le

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Roma/Q. Di Vona n civico: s.n.c Superficie

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

Sinfonia di ambienti

Sinfonia di ambienti In uno stabile dell'ottocento, nel centro di Torino, un appartamento è stato ristrutturato nel pieno rispetto del contesto storico che lo ospita. L'intervento ha dato vita ad un gioco dialettico tra gli

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Febbraio 2015 L

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Cogul...189 Step 1: rilievo critico...190 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...190 b - rilievo fotografico...190

Dettagli

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni COMUNE DI MALGESSO PROVINCIA DI VARESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DELLE REGOLE art. 10 LR 12/2005 SCHEDE EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

Lavori eseguiti nel 2009. Generale

Lavori eseguiti nel 2009. Generale Lavori eseguiti nel 2009 Generale Nei mesi di aprile e maggio sono stati fatti gli scavi e la posa del cavo per portare la corrente elettrica sul cantiere. L acqua viene prelevata dal ruscello Canaleta.

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.R.G. INTEGRAZIONE DELLA SCHEDATURA DEL CENTRO STORICO Redatto da: Zanolini arch. Paola Data: Prima Adozione: Adozione Definitiva:

Dettagli

Fabbricato colonico in Comune di Dicomano

Fabbricato colonico in Comune di Dicomano Fabbricato colonico in Comune di Dicomano Il fabbricato, posto in via Campana n 31 del Comune di Dicomano, si sviluppa su due piani fuori terra. È attualmente diviso in quattro unità immobiliari: un appartamento,

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014.

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014. Il progetto di Risanamento e restauro conservativo dell ex sede della Società Operaia di Mutuo soccorso a Breno (BS) in Via Prudenzini è nato dalla necessità di recuperare un immobile di ampie dimensioni

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

2- scuola in via dei Marsi 58

2- scuola in via dei Marsi 58 2- scuola in via dei Marsi 58 MATRICOLA EDIFICIO 3332, 3333 MUNICIPIO III ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 1105-1433 CATASTO foglio 615 part. 87, 101 TIPO DI SCUOLA Scuola dell infanzia DENOMINAZIONE ATTUALE

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE L immobile è ubicato nella primissima periferia cittadina in un contesto di alta qualità, con abitazioni circostanti prevalentemente

Dettagli

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO -.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO Comune di (Borgata/Frazione) CRAVEGGIA VOCOGNO Classificazione dell intervento RISTRUTTURAZIONE Opere interne ed esterne

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:S. LORENZO INDIRIZZO VIA CORONELLA DATI CATASTALI 10/14

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:S. LORENZO INDIRIZZO VIA CORONELLA DATI CATASTALI 10/14 TOPONIMO:S. LORENZO INDIRIZZO VIA CORONELLA DATI CATASTALI 10/14 Corte agricola aperta a elementi separati. La stalla-fienile, di costruzione relativamente recente, non ha le caratteristiche tipiche dell'architettura

Dettagli

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 DATI IDENTIFICATIVI DELL'IMMOBILE COMUNE: POGGIO RENATICO DESCRIZIONE DEL'IMMOBILE TOPONIMO: 6

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 DATI IDENTIFICATIVI DELL'IMMOBILE COMUNE: POGGIO RENATICO DESCRIZIONE DEL'IMMOBILE TOPONIMO: 6 TOPONIMO: 6 INDIRIZZO VIA SCORSURO DATI CATASTALI 35/9 Corte agricola a elementi separati, in cui gli edifici sono allineati secondo una delle facciate principali. La stalla-fienile, dall'impianto molto

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE 17/04/2009 1 PROGETTO PRELIMINARE D. Lgs. 163/2006; DM 05.11.2001 Tavola E.3 del Progetto Preliminare delle Opere di Urbanizzazione -Strada di circa 900 m con andamento Nord Sud, parallela a Via Unità

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY Q Scheda N : 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: pessimo Stato del fabbricato: originario Tipo

Dettagli

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo) Chiara Bettinzoli Conservazione e restauro opere d arte Via Mons. Romero n 5-10022 Carmagnola ( To ) P.I. 08461530019 - Tel. 338/ 6811593 Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 A ELEMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI PIU RICORRENTI Nel patrimonio edilizio tradizionale e nei manufatti storici sparsi non riconducibili dal punto di vista tipologico e formale agli edifici tradizionali

Dettagli

LOTTO n. 26 San Polo 1535

LOTTO n. 26 San Polo 1535 LOTTO n. 26 San Polo 1535 Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato, esternamente in stato manutentivo mediocre, con struttura portante in muratura,

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i nostri sensi sono circondati da un affetto quotidiano.

Dettagli

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna Progetti Carmen Murua Planimetria. Nella pagina a fianco: veduta della facciata principale. I Paesi Baschi, una delle regioni del nord della Spagna, costituiscono un territorio di grande bellezza naturale,

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DEGLI ALZATI Per collegare correttamente il rilievo altimetrico di più ambienti sovrapposti in verticale è necessario costruire un riferimento esterno all edificio al quale relazionare le quote

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434

LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434 LOTTI n. 9-10 Dorsoduro 434 Ubicazione Planimetria sub 7 LOTTO N. 9 Planimetria sub 8 LOTTO N. 10 Stato dell immobile sub 7 LOTTO N. 9 Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato di forma rettangolare

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

COMUNE DI BUTI PROVINCIA DI PISA OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI PARTE DELLA COPERTURA DEL PALAZZO COMUNALE

COMUNE DI BUTI PROVINCIA DI PISA OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI PARTE DELLA COPERTURA DEL PALAZZO COMUNALE COMUNE DI BUTI PROVINCIA DI PISA OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI PARTE DELLA COPERTURA DEL PALAZZO COMUNALE COMMITTENTE : AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BUTI PROGETTISTA : ING. ALESSANDRO VIRGILI

Dettagli

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO TETTO DESCRIZIONE Negli edifici montani la copertura è l elemento costruttivo che più di altri segna e caratterizza il paesaggio. La struttura portante del tetto è in legno con schema a trave di colmo,

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO COPERTURA EDIFICIO DELLA QUESTURA DI TORINO CORSO VINZAGLIO N 10, TORINO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO COPERTURA EDIFICIO DELLA QUESTURA DI TORINO CORSO VINZAGLIO N 10, TORINO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO COPERTURA EDIFICIO DELLA QUESTURA DI TORINO CORSO VINZAGLIO N 10, TORINO GENERALITA Il Palazzo sede degli Uffici della Questura occupa

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

Manutenzione straordinaria

Manutenzione straordinaria Spett.le Sportello Unico per l Edilizia Comune di Camino (AL) Manutenzione straordinaria allegato b DATI GENERALI Titolare dell intervento: proprietario, amministratore, avente titolo il/la sottoscritto/a

Dettagli

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 CINO località Torchi N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI 5 1643 ANALISI ESISTENTE STATO DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA GRADO DI UTILIZZAZIONE GRADO DI INTERESSE AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

Dettagli

LOTTO n. 19 San Marco 2511/A

LOTTO n. 19 San Marco 2511/A LOTTO n. 19 San Marco 2511/A Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato di forma regolare con struttura portante in muratura, copertura a falde e rivestimento

Dettagli

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE 29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE INTRODUZIONE L idea per la nuova biblioteca di maranello, nasce innanzitutto da due

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E DESCRITTIVA RICHIESTA PERMESSO DI COSTRUIRE

RELAZIONE TECNICA E DESCRITTIVA RICHIESTA PERMESSO DI COSTRUIRE RELAZIONE TECNICA E DESCRITTIVA RICHIESTA PERMESSO DI COSTRUIRE Committente: AUTOSTORE S.R.L. Via Fonderia n. 47/A Treviso Compilatore: Ing. Bonaldo Simone Via Riva IV Novembre n. 38 Cittadella (PD) Data

Dettagli

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami. ArchitettaMi MOODBOARD Alessandro e Ilaria, una giovane coppia in attesa di un figlio. Hanno scelto Parco Solari a Milano come zona adatta al loro stile di vita e, dopo alcune ricerche, hanno trovato un

Dettagli

Inquadramento territoriale 2 NOTE STORICHE 3 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 6. Allegato 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Inquadramento territoriale 2 NOTE STORICHE 3 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 6. Allegato 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA INDICE Inquadramento territoriale 2 NOTE STORICHE 3 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 6 Allegato 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Inquadramento territoriale NOTE STORICHE Il monastero benedettino

Dettagli

In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. 2 www.tassullo.it. Progettista: Arch.

In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. 2 www.tassullo.it. Progettista: Arch. 1 In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. In provincia di Vicenza ai piedi dell Altopiano di Asiago, l architetto Carlo Caretta di Thiene ha progettato una

Dettagli

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO PIAZZA DI SPAGNA Roma Piazza di Spagna, 35 Esclusivo Attico posto all ultimo piano di signorile stabile d epoca LOCALI AMPI E SPAZI FINESTRATI SUPERFICIE

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

ORA 2010 IL MANUFATTO RISULTA ABBATTUTO AD ECCEZIONE DELLA PALAZZINA DEGLI UFFICI

ORA 2010 IL MANUFATTO RISULTA ABBATTUTO AD ECCEZIONE DELLA PALAZZINA DEGLI UFFICI 1 1.1 Comune di Cismon, Cismon. Fabbrica ex Lancia. (ora in parte adibita a fungaia) ORA 2010 IL MANUFATTO RISULTA ABBATTUTO AD ECCEZIONE DELLA PALAZZINA DEGLI UFFICI LUOGO. Cismon, OGGETTO. Fabbrica ex

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

Giochi di luce e trasparenze

Giochi di luce e trasparenze Progetto di Antonella Scarpitta Giochi di luce e trasparenze Il progetto di recupero di un vecchio edificio industriale, metallo, vetro e luce, elementi composti tra loro in modo efficace determinano il

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma BTA Bollettino Telematico dell'arte ISSN 1127-4883 Fondato nel 1994 Plurisettimanale Reg. Trib. di Roma n. 300/2000 dell'11 Luglio 2000 www.bta.it 14 Settembre 2011, n. 623 http://www.bta.it/txt/a0/06/bta00623.html

Dettagli

PROPOSTA N 1 Colle Risana

PROPOSTA N 1 Colle Risana PROPOSTA N 1 Colle Risana Tipologia Casale Mq. 205 Località Spoleto Collerisana Prezzo Euro 440.000,00 Tipo Casale Stato Ristrutturato Piano Terra e Primo Camere 4 Bagni 2 Garage Possibilità di realizzazione

Dettagli

federica nasturzio 58 case di montagna

federica nasturzio 58 case di montagna federica nasturzio 58 case di montagna Il rispetto della tradizione L intervento di ristrutturazione di Villa Casari, a Courmayeur, finalizzato alla suddivisione in appartamenti, è stato eseguito dall

Dettagli

Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione

Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione ARCHITETTURE d INTERNI servizi di progettazione professionale on-line Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione La presente guida intende fornire le indicazioni

Dettagli