Raccolta (quasi completa) di tracce di appelli ed esoneri di Fisica Generale I e di Fisica Generale per il corso di laurea in Edile dal 1996 ad oggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raccolta (quasi completa) di tracce di appelli ed esoneri di Fisica Generale I e di Fisica Generale per il corso di laurea in Edile dal 1996 ad oggi"

Transcript

1 Raccolta (quasi completa) di tracce di appelli ed esoneri di Fisica Generale I e di Fisica Generale per il corso di laurea in Edile dal 1996 ad oggi Gran parte delle tracce sono prese dal libro di testo consigliato: Halliday, Resnick, Walker - Fondamenti di Fisica - Casa Editrice Ambrosiana

2 Prova scritta di Fisica I per Ingegneria Edile 10 giugno 1996 Un proiettile di tre grammi, che si muove con una velocità di 300 m/s, attraversa un blocco di 400 g sospeso mediante un lungo filo. A causa dell'impulso comunicato al blocco, quest'ultimo comincia a muoversi con una velocità di 1,5 m/s. Trovare: 1) La velocità del proiettile dopo aver attraversato il blocco. 2) L'altezza massima a cui si porta il centro di massa del blocco dopo il passaggio del proiettile. 3) L'energia persa dal proiettile durante l'interazione con il blocco. 4) L'energia meccanica trasformata in energia interna dei corpi interagenti. Un corpo rigido a forma quadrata è costituito da quattro sbarrette di lunghezza L=50 cm e massa m=200 g. In due vertici opposti sono connessi rigidamente due dischi di raggio=l/4 e massa m come mostrato in figura. Il corpo ruota attorno ad un asse verticale AB con velocità costante compiendo 45 giri al minuto. Determinare: 1) L'energia cinetica del corpo rigido. 2) Il momento angolare assiale. 3) Il momento angolare rispetto al centro del quadrato (O) qualora fossero presenti altre componenti oltre a quella assiale. 4) La risultante delle forze esterne e il momento risultante delle forze esterne necessarie per mantenere il corpo rigido in rotazione con velocità costante. O A w L B Una macchina opera secondo un ciclo reversibile così costituito: (i) un gas ideale biatomico espande adiabaticamente, in modo da raffreddarsi da una temperatura di 330 C a 30 C; (ii) viene compresso isotermicamente fino a raggiungere il valore iniziale; e (iii) viene quindi riscaldato a volume costante finché raggiunge la temperatura iniziale. Calcolare il rendimento del ciclo e confrontarlo con il rendimento di Carnot che corrisponde a queste temperature estreme. Determinare la variazione dei entropia subita dal gas e dall'ambiente in ciascuna trasformazione. Discutere le differenze tra la macchina precedentemente descritta ed una macchina in cui la trasformazione (iii) venga realizzata mettendo il gas a volume costante direttamente in contatto con un serbatoio di calore alla temperatura di 330 C. Determinare in questo caso l'aumento di entropia dell'universo nel ciclo.

3 Prova scritta di Fisica I per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile. 28 Ottobre 1996 Una molecola di gas di velocità v1=300 m/s urta elasticamente un'altra molecola identica ferma. Dopo l'urto la prima molecola si muove sulla retta che forma l'angolo θ 1 =30, rispetto alla direzione iniziale. Determinare le velocità finali delle molecole. y y v1 1 v'1 1 2 x 2 v'2 x Una lunga sbarra omogenea di lunghezza L = 2m e massa m = 2 kg è sospesa al soffitto per il suo centro di massa C, tramite una staffa di lunghezza l o. Una molla di costante elastica k = 100 N/m, avente lunghezza a riposo pari ad lo, disposta verticalmente, collega un estremo della sbarra al soffitto. Supponendo che la sbarra possa ruotare senza attrito attorno ad un asse perpendicolare al piano della figura, passante per C, determinare il periodo delle piccole oscillazioni che si innescano, quando la sbarra viene ruotata di un piccolo angolo rispetto alla configurazione di equilibrio. lo C Un cilindro a pareti adiabatiche è chiuso da uno stantuffo di massa trascurabile, pure adiabatico di sezione S = 1 dm 2. Il cilindro disposto verticalmente contiene n = 0.5 moli di gas ideale monoatomico a temperatura To = 300 K e a pressione po = 1 atm. Sullo stantuffo viene poggiato un corpo di massa M = 120 kg, dopo una serie di oscillazioni lo stantuffo si ferma in una nuova posizione. Calcolare: a) i parametri del gas nello stato finale; b) la variazione di entropia del gas; c) la variazione di entropia dell'universo. Le tracce fanno parte di una raccolta di "Problemi di Meccanica e Termodinamica" di N.A. Armenise (Adriatica Editrice).

4 Prova scritta di Fisica I per Ingegneria Edile. 9 gennaio 1997 Un corpo di massa M = 2 Kg viene lanciato verso l'alto con velocità iniziale v = 50 m/s. Calcolare la massima altezza raggiunta dal corpo ed il tempo impiegato a raggiungerla: 1) quando il corpo si muove nel vuoto 2) quando si muove in un mezzo in cui la forza resistente è F= - kv con k = 0.98 Kg/s Un disco di raggio r = 5 cm e massa m = 100 g è saldato sulla faccia di un altro disco di raggio R = 25 cm e massa M = 1 Kg. Il centro del disco piccolo è sul bordo del disco grande. Il sistema può oscillare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale, senza attrito, passante per il centro del disco grande. Se il sistema è abbandonato da fermo dalla posizione θ = 45, determinare 1) la velocità con cui il centro del disco piccolo passa per la posizione di equilibrio; 2) la reazione vincolare esercitata dall'asse in tale posizione. Si calcoli inoltre il periodo delle piccole oscillazioni. Un gas perfetto è compresso con pressione costante di 2.0 atm da 10.0 litri a 2.0 litri. ( in questo processo un po' di calore viene ceduto dal gas e la temperatura scende.) Viene poi fornito del calore al gas a volume costante finché la temperatura non raggiunge il suo valore iniziale. Calcolare per ciascuna trasformazione e per l'intero processo il lavoro e il calore scambiato con l'ambiente e le variazioni di energia interna e di entropia. (Se serve si assuma come temperatura iniziale e finale 400 K.)

5 Prova scritta di Fisica I per Ingegneria Edile. 3 febbraio 1997 La curva sopraelevata di una autostrada è stata progettata per una velocità di 95 Km/h. Il raggio della curva è di 210 m. In condizioni di cattivo tempo meteorologico il traffico percorre l'autostrada ad una velocità di 52 km/h. a) Quale deve essere il minimo valore del coefficiente di attrito che consente di superare la curva senza scivolare? b) Usando tale valore per il coefficiente di attrito, con quale la velocità massima si può affrontare la curva senza scivolare? Dalla sommità di un tetto spiovente viene lasciata cadere, con velocità iniziale nulla, una boccia di raggio r = 6 cm e massa pari a 1500 g. La boccia, muovendosi lungo lo spiovente rotola senza strisciare. Determinare a quale distanza dal muro la boccia tocca terra ed il suo momento angolare rispetto al punto O della figura immediatamente prima di toccare terra m 3 m O Una mole di gas ideale monoatomico è portata dallo stato di pressione Po e volume Vo a quello a pressione 2Po e volume 2Vo mediante due diverse trasformazioni. (I) Si espande isotermicamente fino a raddoppiare il volume e poi si espande a volume costante fino allo stato finale scambiando calore con un serbatoio alla temperatura dello stato finale. (II) Viene compresso isotermicamente fino a raddoppiare la pressione e poi si espande a pressione costante fino allo stato finale scambiando calore con un serbatoio alla temperatura dello stato finale. Si rappresentino queste trasformazioni nel piano PV. Per ciascuna trasformazione si calcolino in funzione di Po e Vo a) il calore assorbito dal gas b) il lavoro fatto dal gas c) la variazione di energia interna del gas d) la variazione di entropia del gas e dell'universo.

6 Prova scritta di Fisica I per Ingegneria Edile. 17 aprile 1997 Una massa m appoggiata sulla superficie liscia di un tavolo è attaccata a due molle aventi la stessa lunghezza a riposo xo e una costante elastica uguale a k. Determinare (a) l'energia potenziale del sistema ponendo Uo = 0 nella condizione di equilibrio, (b) il suo periodo di oscillazione (c) la velocità massima che la massa raggiunge se viene lasciata libera a partire dalla posizione x=xo/2 indicando il punto in cui la raggiunge. k m k -x o O x o Una piattaforma di massa m1 è appoggiata su due cilindri pieni di massa uguale, m2=m3, e diametro d. Supponendo che la condizione iniziale sia quella indicata in figura, determinare la velocità v raggiunta dalla piattaforma quando la massa m4 ha percorso la distanza verticale h. Si assuma che, sia rispetto alla piattaforma che rispetto al piano di appoggio i cilindri rotolino senza scivolare e che la carrucola possa essere considerata priva di attrito e di massa trascurabile. m 1 d m 2 m 3 m 4 Un pezzo di ghiaccio di massa 1 kg a 0 C viene convertito reversibilmente in vapore a 100 C alla pressione costante di 1 atm. Determinare a) la variazione di entropia del sistema acqua ghiaccio vapore; b) di quanto aumenta l'entropia dell'universo se i serbatoi che forniscono il calore necessario al processo si trovano a 120 C c) Assegnando arbitrariamente il valore 0 all'entropia dell'acqua a 1 atm e 0 C, determinare l'entropia di 1 kg di acqua (liquido) a 100 C. (λf=333,6 J/g, λe=2257 J/g, c=1 cal/g)

7 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile - maggio 1997 Un pendolo composto, libero di ruotare O attorno ad un asse orizzontale passante per O, è formato da due aste m di masse e lunghezze m 1, L 1, m 2, L 2 : la 1,L1 seconda asta è a 90 rispetto alla prima, come mostrato in figura. In particolare si consideri il caso m 1 = 1kg, m 2 = 250 g, L 1 = 1 m, L 2 = 25 cm. Il pendolo viene abbandonato con m,l 2 2 velocità nulla dalla posizione in cui l'asta di lunghezza L 1 è orizzontale. Quando l'asta di lunghezza L 1 diventa verticale, posizione mostrata in figura, urta elasticamente contro un blocco di massa m=1 kg, inizialmente fermo. Se il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco ed il piano di appoggio è µ=0,3 determinare lo spazio percorso dal blocco prima di fermarsi. Determinare inoltre l'ampiezza delle oscillazioni del pendolo, ed il suo periodo supponendo che le oscillazioni siano piccole. Si abbiano due recipienti A e B. Il recipiente A è un cilindro, a pareti adiabatiche, chiuso nella parte superiore da un pistone di massa trascurabile e scorrevole senza attrito. Il recipiente B è a pareti sottili, rigide e conduttrici. Nel cilindro A sono contenute n A = 2 moli di gas ideale biatomico alla temperatura TA = 300 K in equilibrio con la pressione esterna pa = 1 bar: Nell'altro recipiente sono contenute nb = 3 moli di gas ideale monoatomico alla temperatura TB = 600 K. Sia VB = 10-2 m 3 il volume del recipiente B. Il recipiente B viene introdotto nel recipiente A. Si determini la temperatura di equilibrio del sistema ed i volume di A. Si verifichi infine che l'entropia dell'universo è aumentata durante il processo. G.P. Maggi -- Fisica Generale per Ingegneria Edile - I Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Bari

8 Prova scritta di Fisica Generale I per il corso di laurea in Ingegneria edile. 18 Luglio 1997 Una sfera piena ed omogenea di raggio R = 0.1 m e massa M = 1 kg è posta su un piano inclinato scabro ( µs = 0.11; µd = 0.10) formante un angolo di 30 con l'orizzontale. La sfera viene lasciata cadere da ferma sotto l'azione del peso: 1) stabilire se il moto di discesa è un rotolamento puro; 2) determinare la velocità del centro di massa v e la velocità angolare della sfera dopo che essa ha percorso una distanza l=1 m lungo il piano inclinato; 3) calcolare, nelle condizioni della domanda precedente, il lavoro eseguito dalla forza di attrito. U U 2 U 1 O d x Un punto materiale di massa m=10g si muove lungo l'asse x sotto l'azione di forze conservative: la dipendenza della energia potenziale U dalla posizione è mostrata in figura, dove d=1m, U1=0,2 J e U2=0,45 J. a) Quanto vale la componente x della forza per x<0, per 0<x<d e per x>d? b) Il punto si muove con velocità vo lungo il semiasse negativo verso l'origine O e giunge nel punto di ascissa x=d/2 con velocità nulla: quanto vale vo? c) Se la velocità del punto sul semiasse negativo fosse 3vo con quale velocità v* arriverebbe nella regione x>d? Una mole (n=1) di gas perfetto monoatomico subisce le seguenti trasformazioni. a) Una trasformazione adiabatica irreversibile dallo stato iniziale con pressione Po =1atm e volume Vo=22,4 litri, ad un certo stato A. Una successiva compressione isobarica reversibile fino ad uno stato B caratterizzato da VB=VA/2; il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione è L=-1, J: Si calcoli il lavoro L* compiuto nella trasformazione irreversibile. b) Lo stato B è tale che con una trasformazione adiabatica reversibile il gas torna nelle condizioni iniziali Po e Vo. Si calcoli la pressione, il volume e la temperatura negli stati A e B e la variazione di entropia nella trasformazione adiabatica irreversibile.

9 Prova scritta di Fisica Generale I. Corso di laurea in Ingegneria Edile. 9 settembre 1997 Un proiettile di 10 gr lascia la canna di un fucile con una velocità (rispetto al suolo) di 600 m/s verso Est. Se la canna ha una lunghezza di un metro e la massa del fucile è di 4 Kg, qual è: a) la velocità di rinculo del fucile; a) l'impulso impresso al proiettile ed al fucile; b) l'energia cinetica fornita al proiettile ed al fucile; c) la forza esercitata sul proiettile e sul fucile; d) la durata dell'accelerazione del proiettile. Si supponga che la forza che agisce sul proiettile, mentre si trova nella canna, sia costante. R R h Un cilindro orizzontale di massa M=10 kg e raggio R=20 cm può ruotare attorno al suo asse di simmetria. Come mostrato in figura, una corda inestensibile è arrotolata più volte attorno al cilindro e, all'altro capo, è attaccata ad un corpo di massa m=1kg. Il corpo poggia su di un supporto disposto in modo tale che la corda sia verticale ma non in tensione. Il corpo viene sollevato verticalmente di una altezza h = 1 m e quindi lasciato cadere, mentre il supporto viene rimosso. Valutare a) la velocità angolare ω o del cilindro, la velocità vo del corpo che cade e l'energia cinetica del sistema un istante prima che la corda diventi tesa; b) le stesse quantità un istante dopo che la corda sia diventata tesa; c) quanta energia si è persa nell'istante in cui la corda si è tesa e spiegare dove è andata a finire. Esprimere infine la velocità angolare del cilindro in funzione del tempo assumendo come istante iniziale quello in cui la corda è diventata tesa. Una macchina frigorifera di coefficiente di prestazione 3 mantiene a temperatura costante T1 =250 K in una cella frigorifera, scaricando il calore nell'ambiente esterno, a temperatura di 300 K. Il motore della macchina, posto all'esterno, trasforma in lavoro utile il 90% dell'energia assorbita dalla rete elettrica. Il rimanente 10% viene dissipato in calore. L'isolamento delle pareti che separano la cella frigorifera dall'ambiente esterno è tale che ogni ora essa assorbe una quantità di calore Q1=4,2 x 10 7 J che deve essere sottratta per mantenere costante la sua temperatura T1. Si domanda: a) la potenza utile fornita dal motore e quella assorbita dalla rete; b) il calore complessivo scaricato all'esterno in un'ora; c) la variazione di entropia, dopo un'ora, della cella frigorifera e dell'ambiente esterno; d) La potenza che il motore assorbirebbe dalla rete, se il frigorifero funzionasse da macchina di Carnot reversibile, ed il calore scaricato all'esterno in un'ora.

10 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. 30 settembre 1997 Una corda uniforme, la cui massa per unità di lunghezza è λ m, è sospesa in maniera tale che il suo estremo inferiore tocchi la superficie di un tavolo. Se si lascia cadere la corda, essa si ammonticchia sul tavolo. Dimostrare che quando la corda è caduta di un tratto y, la forza esercitata sul tavolo è equivalente al peso di un tratto di corda di lunghezza pari a 3y. y Una sbarra sottile rettilinea ed omogenea, di massa m=1 kg e lunghezza L= 1m, è incernierata ad una estremità, in maniera da poter ruotare, senza attrito, in un piano verticale. L'estremo libero dell'asta è mantenuto al di sopra del vincolo, molto vicino alla verticale passante per il vincolo e quindi lasciata cadere. Calcolare l'accelerazione angolare della sbarra nel momento in cui essa forma un angolo θ= 45 con la verticale. Allo stesso angolo, calcolare le componenti radiale e trasversa dell'accelerazione dell'estremo libero della sbarra, nonché le componenti della reazione vincolare applicata dal vincolo sulla sbarra. A θ B Il volume di un kg di acqua a 100 C è all'incirca 1x10-3 m 3. Il volume del vapore prodotto nel corso dell'ebollizione dell'acqua a 100 C, alla pressione atmosferica è m 3. Qual è il lavoro fatto dall'acqua contro l'atmosfera durante l'ebollizione? Qual è la variazione di energia interna subita dall'acqua durante l'ebollizione? Se il calore necessario per far evaporare il kg di acqua viene sottratto ad una sorgente a 120 C qual è la variazione di entropia dell'universo? (λ e = 22.6x10 5 J/kg)

11 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. 11 Dicembre 1997 Una guida liscia, a forma di quarto di cerchio di O raggio 6 m, è situata in un piano verticale. Una particella di peso 4 N si sposta da P1 a P2 lungo la P 2 guida. Alla particella sono applicate le forze F1, θ F2, F3 oltre alla eventuale reazione vincolare. La forza F1 è sempre orientata verso P2 ed ha un R=6m F 1 modulo costante di 20 N, la forza F2 è sempre orientata secondo l'orizzontale ed ha un modulo F 3 costante di 30 N, la forza F3 è tangente alla pista e il suo modulo vale ( F s)n, dove s è la 2 lunghezza dell'arco percorso a partire da P1 P 1 P espresso in metri. Qual è la velocità della particella in P2 se la sua velocità in P1 è di 4m/s? Quali delle forze F1, F2, F3, il peso P e la reazione vincolari sono conservative? Quanto vale il modulo direzione e verso della reazione vincolare quando l'angolo θ è di 45? Un pendolo fisico è costituito da un disco omogeneo di raggio R= 20 cm e massa M=1kg libero di ruotare attorno ad un asse orizzontale perpendicolare al disco e passante per il bordo. Determinare il periodo del pendolo e la sua lunghezza ridotta. O Un bidone di rame, di capacità termica trascurabile, contiene 1000 kg di acqua ad una temperatura leggermente superiore al punto di congelamento, mentre un secondo bidone identico contiene 800 kg di acqua ad una temperatura leggermente inferiore alla temperatura di ebollizione. La pressione è quella atmosferica. I due bidoni vengono messi in contatto termico. Trovare la variazione di entropia del sistema.

12 Prova scritta di Fisica I per Ingegneria Edile. 5 febbraio 1998 Un corpo di massa m, lanciato con velocità vo, scivola sopra una superficie orizzontale scabra con coefficiente di attrito dinamico µ d =0,2 Percorso un tratto L1 = 2 m, il corpo incontra un piano inclinato, con uguale coefficiente di attrito, di lunghezza L 2 = 3 m e pendenza di 30.Il corpo sale fino alla sommità del piano inclinato dove giunge con velocità nulla. Si determini: a) il valore di vo; b) il valore minimo del coefficiente di attrito statico del piano inclinato affinché il corpo non ridiscenda; c) Il tratto percorso dal corpo sul piano orizzontale prima di fermarsi se l'attrito statico non è in grado di tenere fermo il corpo. Due sbarrette omogenee, di dimensioni trasversali trascurabili e stessa lunghezza L=30 cm, sono saldate assieme per uno dei due estremi in maniera da formare un angolo retto. La massa della prima sbarretta è m1=120g mentre quella della seconda è m2=60 g. Determinare 1) la posizione del centro di massa delle due sbarrette; 2) L'energia cinetica posseduta dal sistema formato dalle due sbarrette se esso ruota attorno ad un asse coincidente con la prima delle due sbarrette compiendo 300 giri al minuto. 3) Il momento delle forze che deve essere applicato alle due sbarrette per mantenere in rotazione, attorno all'asse coincidente con la prima delle due sbarrette, alla velocità costante di 300 giri al minuto il sistema delle due sbarrette. Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione pa= 1 Atm e temperatura TA= 500 K, subisce le seguenti trasformazioni: i) isoterma reversibile dallo stato A allo stato B caratterizzato da VB=2VA; ii) adiabatica irreversibile dallo stato B allo stato C tale che VC=3VB e TC=TA/2; iii) Isoterma reversibile fino ad un certo stato D; iv) isobara reversibile dallo stato D allo stato iniziale A. Si calcoli: a) pressione volume e temperatura del gas negli stati A, B, C e D; b) i lavori eseguiti dal gas nelle quattro trasformazioni; c) le quantità di calore scambiate dal gas nelle quattro trasformazioni; d) il rendimento del ciclo realizzato; e) la variazione di entropia del gas nella adiabatica irreversibile.

13 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. 24 marzo Un barattolo, di massa M=500 g, posto sulla cima di un palo alto 30 m, viene colpito da una distanza di 20 m dal palo da un proiettile di massa m=10g che raggiunge il barattolo con una velocità di 450 m/s. Assumendo che il proiettile rimanga conficcato nel barattolo, determinare: a) l'altezza raggiunta dal proiettile rispetto alla cima del palo; b) a che distanza dalla base del palo il proiettile colpisce il terreno. 20m 30m A una sottile sbarra uniforme di massa M e lunghezza L, inizialmente in quiete su di un piano orizzontale privo di attrito, viene impartito un impulso J in direzione orizzontale, perpendicolarmente alla sbarretta stessa, ad una delle sue estremità. Determinare di quanto si sposta il centro di massa della sbarra nel tempo in cui questa compie un giro completo. J Una mole di gas ideale monoatomico viene portata in due passaggi da (p1,v1) a (p1,3v1) a (0,25p1,3V1) con trasformazioni termodinamiche reversibili rappresentate da linee rette nel diagramma pv. 1) Qual è la variazione complessiva dell'energia interna del gas? 2) Qual è il lavoro totale fatto dal gas? 3) Quanto calore viene ceduto (o assorbito) in totale? 4) Qual è la variazione di entropia?

14 Prova scritta di Fisica Generale I per il corso di Ingegneria Edile. 22 giugno 1998 Un pendolo balistico è costituito da un blocco di legno di massa M= 8 Kg, sospeso lungo la verticale. Quando il blocco di legno viene colpito da un proiettile di massa m= 50 g e velocità vp, diretta orizzontalmente, il suo centro di massa varia la sua quota di 25 cm. Calcolare la velocità vp. Calcolare anche la variazione di quota del centro di massa del blocco nel caso in cui il proiettile, anziché orizzontalmente, viene sparato con una inclinazione di 30 rispetto all'orizzontale verso il basso. Un cilindro pieno di raggio 10,4 cm e massa 11,8 kg parte da fermo e rotola senza strisciare per 6,12 m lungo il tetto di una casa inclinato di 27,0. a) qual è la velocità angolare del cilindro nel momento in cui abbandona il tetto della casa. b) Se il muro della casa è alto 5,16 m, a quale distanza d dal muro il cilindro arriverà al suolo? 27.0 d 6,12 m 5,16 m Un cilindro orizzontale, termicamente isolato, con ambedue le basi fisse, ha al suo interno uno stantuffo conduttore, di spessore trascurabile, che può scorrere senza attrito all'interno del cilindro. Inizialmente lo stantuffo è fisso in posizione tale da determinare a sinistra un volume Vo e a destra un volume 3Vo. L'ambiente di sinistra contiene gas ideale monoatomico a temperatura To e pressione 2Po, l'ambiente a destra contiene gas identico all a temperatura To e pressione Po. Si sblocca lo stantuffo e i due gas raggiungono l'equilibrio termodinamico; calcolare: a) la temperatura di equilibrio; b) i volumi finali dei due ambienti; c) La variazione di entropia dell'universo. Si assuma Vo=20 litri, Po= 1atm, To=300K.

15 Prova scritta di Fisica Generale I per il corso di Ingegneria Edile. 26 maggio 1998 Una biglia di massa m = 10 g è lanciata con velocità v = 8 m/s in una canna di un fucile a molla di massa M = 90 g, inizialmente in quiete su di una superficie liscia. La molla ha una costante elastica k = 10 3 N/m e massa trascurabile. Calcolare: 1) la velocità del fucile nel momento di massima compressione della molla; 2) la massima compressione della molla; 3) le energie cinetiche del cannoncino e della biglia alla fine dell'urto. Un giocatore di bocce lancia una boccia di raggio r= 6 cm e massa m radente al terreno con velocità del centro di massa v = 5 m/s, imprimendole una rotazione in senso contrario a quello di avanzamento con velocità ω = 1 rad/s. La boccia scivola e rotola sul terreno. Calcolare: 1) dopo quanto tempo cessa lo scivolamento, se il coefficiente di attrito del terreno è µ = 0.8; 2) qual è la velocità del centro di massa della boccia una volta cessato lo scivolamento? 3) assumendo v = 50 cm/s, quale deve essere il valore w della velocità angolare da imprimere alla boccia, perché questa, cessato lo scivolamento, torni indietro con velocità v' = 30 cm/s. Termodinamica Un cilindro, di diametro pari a 20 cm, chiuso superiormente da un pistone mobile, contiene una mole di gas biatomico in equilibrio con l'ambiente esterno e cioè alla pressione atmosferica e alla temperatura di 25 C. Ad un certo istante viene appoggiato sul pistone un peso di 40 Kg. Supponendo di poter schematizzare il processo conseguente come una rapida compressione adiabatica seguita da una più lenta trasformazione isobara, determinare l'altezza della colonna di gas contenuta nel cilindro a) all'inizio del processo b) subito dopo la compressione adiabatica c) alla fine del processo

16 Determinare la variazione di entropia dell'universo durante la compressione adiabatica ed in tutto il processo.

17 Prova scritta di Fisica Generale I per il corso di Ingegneria Edile. 9 settembre 1998 Un corpo A, di massa ma=100 kg, poggia su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito µ A =0,2. Un secondo corpo B, di massa mb=20 kg, è posato su A (vedi figura). Il coefficiente di attrito statico fra i due corpi è µb=0,1. Si determini: 1. l'intensità F min della forza parallela al piano orizzontale da applicare al corpo A, superando la quale il corpo A si mette in movimento; B 2. l'intensità massima Fmax della forza parallela al piano orizzontale che può essere applicata al corpo A senza A che il corpo B sfugga da A ( si assuma che il coefficiente di attrito dinamico uguale a quello statico). Il sistema riprodotto in figura viene lasciato libero di muoversi sotto l'azione della forza peso: inizialmente il corpo A, di massa ma=2kg, è al suolo, il corpo B, di massa mb=4kg, è ad altezza h=3m rispetto al suolo. L'energia dissipata per attrito tra il filo (di massa trascurabile) e la carrucola è trascurabile. Si calcoli il modulo v della velocità con cui il corpo B giunge al suolo: a) se il momento di inerzia I della carrucola rispetto all'asse di rotazione è nullo; b) Se I = 0,02 kg m 2 e il raggio della carrucola è r = 0,1m. A B h Una macchina termica ciclica funziona tra due sorgenti costituite rispettivamente da una massa m di vapore d'acqua a 100 C e da una massa m1=1kg di ghiaccio a 0 C. la macchina preleva calore dalla sorgente calda e viene fatta funzionare finché tutto il ghiaccio si è fuso o il vapore si è liquefatto. a) la macchina termica sia irreversibile con rendimento η*=0,2: si calcoli il valore minimo m min di m se si vuole fondere tutto il ghiaccio. Si dica quale tipo di macchina si deve usare per fondere il ghiaccio facendo liquefare b) la massa minima di vapore, c) la massa di vapore più grande possibile (mmax). Nei casi b) e c) si calcoli la variazione di entropia del sistema costituito dalle sorgenti e dalla macchina termica. Si usino i seguenti valori approssimati: calore latente di fusione del ghiaccio λ f = 79,7 cal/g, calore di liquefazione del vapore di acqua λe = 539 cal/g.

18 Prova scritta di Fisica I per il corso di laurea in Ingegneria Edile. 25 febbraio 1999 Il periodo di rotazione della luna attorno alla terra è TL = 27,32 giorni e la sua orbita è approssimativamente circolare di raggio d = km; l'accelerazione di gravità sulla superficie terrestre è g = 9,81 m/s 2. Usando i dati precedenti si calcoli: a) Il raggio rt della terra, b) La distanza ds dal centro della terra e la velocità vs di un satellite artificiale in rotazione su un'orbita circolare situata nel piano equatoriale terrestre, con un periodo Ts = 1 giorno ( si trascuri l'attrazione esercitata sul satellite dalla luna e dagli altri corpi celesti.) Una trave di massa m è appoggiata su due rulli cilindrici omogenei uguali di raggio r: ogni rullo ha massa m1. Tra la trave e i rulli e tra i rulli e il suolo c'è attrito: la trave rotola sopra i rulli senza strisciare, così come i rulli sul suolo. La trave si sposta parallelamente al suolo con velocità v. Si calcoli l'energia cinetica Ec complessiva della trave e dei rulli. (Si assuma m=10 kg, m1=5 kg, r= 10 cm, v = 0.5 m/s) v Un recipiente chiuso superiormente da un pistone scorrevole senza attrito, contiene n=10 moli di un gas perfetto monoatomico alla temperatura To=250 K e pressione atmosferica. Il pistone e le pareti del recipiente, tranne la base inferiore che è costituita da un cattivo isolante termico, sono impermeabili al calore; la capacità termica complessiva del recipiente e del pistone è C = 1 kcal/k. Il recipiente viene appoggiato su un corpo di capacità termica C1 = 2 kcal/k e temperatura T1 = 400 K: il gas si riscalda molto lentamente e il pistone si solleva molto lentamente fino a che non si raggiunge l'equilibrio termico; la quantità di calore scambiata dal corpo con l'atmosfera esterna è trascurabile. Si calcoli: a) la temperatura finale Tf del gas; b) la variazione U dell'energia interna del gas e il lavoro W compiuto dal gas durante la trasformazione; c) la corrispondente variazione S dell'entropia del corpo e dell'universo.

19 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile - 28 giugno Due masse scivolano senza attrito lungo i lati di una ciotola emisferica. Ciascuna di esse parte con velocità nulla dal bordo, che è ad altezza h= 20 cm dal fondo. Si muovono in direzioni opposte e collidono elasticamente al fondo della ciotola. Si supponga che le masse siano rispettivamente m=50 g e M= 300 g. a) Di quanto la massa più leggera supererà il bordo dopo la collisione? b) Se invece le masse si uniscono nel contatto, quale altezza al di sopra del fondo della ciotola raggiungeranno? c) Calcolare infine il valore della reazione vincolare esercitata dalla ciotola su ciascuna delle due masse immediatamente prima della collisione. h h Un anello ed un disco aventi la stessa massa M = 2 Kg e lo stesso raggio R=10 cm, vengono fatti scendere, partendo da fermi e dalla stessa quota, su un piano, inclinato di un angolo di 30 rispetto all'orizzontale, con moto di puro rotolamento. Si supponga che la differenza di quota del centro del disco o dell'anello tra la posizione iniziale e quella finale quando hanno raggiunto il piano orizzontale sia di 1 m. Si determini 1) quale dei due oggetti raggiunge per primo la fine del piano inclinato; 2) e quanto tempo prima l'oggetto più veloce raggiunge la fine del piano inclinato. 3) Si determini infine quale valore deve avere il coefficiente di attrito del piano inclinato perché entrambi gli oggetti si muovano rotolando senza strisciare. Una mole (n=1) di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione pa=1 atm e temperatura TA=500 K, subisce le seguenti trasformazioni: i) isoterma reversibile dallo stato iniziale A allo stato B caratterizzato da VB=2VA; ii) adiabatica irreversibile dallo stato B allo stato C tale che VC= 3 VB e TC = TA/2; iii) isoterma reversibile fino ad un certo stato D; iv) isobara reversibile dallo stato D allo Stato A. Si calcoli: a) pressione, volume e temperatura del gas negli stati A,B,C,D; b) i lavori eseguiti dal gas nelle quattro trasformazioni; c) le quantità di calore scambiate dal gas nelle quattro trasformazioni; d) il rendimento del ciclo utilizzato; e) la variazione di entropia del gas nella adiabatica irreversibile.

20 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. 16 luglio 1999 Nella figura A e B sono due blocchi rispettivamente di 4.4 kg e 2.6 kg. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra il blocco A e il piano sono rispettivamente 0,18 e 0,15. a) Si determini la minima massa del corpo C che impedisce ad A di scivolare. b) Improvvisamente il blocco C viene tolto da A. Valutare l'accelerazione di A e la tensione nella corda. Verificare infine che, quando il blocco A si trova ad una distanza di 0.5 m dal punto di partenza, il lavoro fatto dalla forza di attrito è uguale alla variazione dell'energia meccanica totale dei due corpi A e B e che la somma dei lavori fatti dalla tensione agente su A e da quella agente su B è nulla. C A B Un anello di massa m=0.5 kg e raggio r=35 cm è appeso ad un chiodo. Determinare il periodo delle piccole oscillazioni. Determinare inoltre il valore della forza esercitata dal chiodo sull'anello nell'istante in cui l'anello passa per la sua posizione di equilibrio supponendo che l'ampiezza delle oscillazioni sia di 10. Una persona prepara del te freddo mescolando 520 gr di tè caldo (sostanzialmente acqua) con una eguale quantità di ghiaccio a 0. Quali sono la temperatura finale e la massa di ghiaccio eventualmente restante se la temperatura del tè caldo è di a) 90 b) 70? Calcolare nel secondo caso la variazione di entropia dell'universo. Il calore latente di fusione del ghiaccio è 333x10 3 J/kg, il calore specifico dell'acqua è 4190 J/(kg C).

21 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. 13 dicembre 1999 Un corpo di massa m= 60kg scivola lungo un piano liscio, inclinato di θ=5 ; esso parte con velocità nulla e percorre lungo il piano la distanza d=4m. Alla fine del piano inclinato esso si muove su un tratto orizzontale liscio lungo h=2m e urta una molla di lunghezza a riposo x o =0.5 m, fissata a un muro. Calcolare quanto deve valere la costante elastica della molla affinché il corpo tocchi il muro con velocità nulla. Ripetere il calcolo se nel tratto orizzontale c'è un coefficiente di attrito µ=0.14. Quanto dovrebbe valere µ affinché il corpo giunga alla molla con velocità nulla? 45 h x o F Un corpo di massa m= 50 kg è sospeso tramite una corda come in figura; la carrucola si può approssimare come un disco di massa m'=20 kg. Alla corda è applicata una forza F. Calcolare i moduli di F e della reazione vincolare R esercitata dall'asse della carrucola in condizioni di equilibrio e quando il corpo sale con accelerazione costante a=4.2 m/s 2. Un cilindro a pareti adiabatiche e capacità termica trascurabile è chiuso da un pistone adiabatico scorrevole senza attrito. Il cilindro contiene una mole di gas ideale biatomico alla pressione p1 = 2.4 bar e temperatura T1 = 600 K. Poiché la pressione esterna, po = 1 bar, è minore di quella del gas, il pistone è inizialmente bloccato tramite un fermo. A un certo istante si toglie il blocco, permettendo al gas di espandersi. Dopo un intervallo di tempo sufficientemente lungo, il gas raggiunge uno stato di equilibrio alla temperatura T2 = 500 K. Si determini: a) il lavoro compiuto dal gas, b) la variazione di entropia del gas, c) la temperatura finale se l'espansione avvenisse in modo reversibile.

22 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. 26 gennaio 2000 Un blocco di 3.0 kg è tenuto contro una molla di costante elastica k=25 N/cm, comprimendo la molla di 3 cm dalla sua posizione rilassata. Quando il blocco è rilasciato, la molla si espande e spinge il blocco verso l'alto lungo una superficie ruvida inclinata di un angolo di 20. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie è µ d =0.1. a) Quant'è il lavoro fatto dalla molla mentre si espande dalla sua posizione compressa alla sua posizione di equilibrio? b) Quello fatto dall'attrito mentre il corpo si muove di 3 cm come nella domanda a)? c) Quello fatto dalla gravità durante lo stesso moto? d) Quant'è la velocità del blocco quando la molla raggiunge la sua posizione di equilibrio? e) Se il corpo non è attaccato alla molla, quanto scivolerà sul piano inclinato prima di fermarsi? f) Se invece il corpo è attaccato alla molla cosicché la molla si estende quando il blocco scivola oltre il punto di equilibrio, di quanto si estende la molla prima che il blocco si fermi? Un cilindro pieno, di densità costante, di massa M e raggio R è lanciato verso l'alto lungo un piano inclinato di un angolo θ. Esso rotola senza strisciare partendo con una velocità del centro di massa pari a v o. Quale distanza s percorrerà il cilindro prima di ricadere all'indietro. Cinquanta grammi di ossigeno gassoso a 320 K compiono 80 J di lavoro mentre viene assorbita una quantità di calore di 40 cal. a) Qual è la variazione di energia interna? b) La variazione di temperatura? c) La variazione di entropia considerando la trasformazione isobara? (L'ossigeno è biatomico con peso atomico cal = J)

23 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. Bari 7 aprile 2000 Un piccolo disco di massa m 0,2 kg si muove lungo una circonferenza di raggio pari a 0.5 m nella parte superiore di un tavolo. Il disco è vincolato con un filo privo di massa ad un chiodo posto nell'origine (vedi figura). Il coefficiente di attrito dinamico tra il disco e la superficie del tavolo è 0,2. All'istante di tempo t = 0 s il disco si trova sul semiasse positivo delle x con velocità di 10 m/s diretta secondo l'asse y. a) Qual è la tensione nel filo al tempo t = 0 s? b) Qual è la tensione nel filo alla fine della prima rivoluzione? y v x Un'unità di soccorso per incendi utilizza una rete fittamente intrecciata per prendere una persona di 60 kg che salta da un edificio in fiamme da un'altezza di 14 m. Quant'è l'impulso trasmesso alla rete? Se la rete scende di 50 cm mentre rallenta il saltatore, quant'è la forza media esercitata sul saltatore dalla rete? Una macchina opera secondo un ciclo reversibile così costituito: i) un gas ideale biatomico espande adiabaticamente in modo da raffreddarsi da una temperatura di 330 C a 30 C ii) viene compresso isotermicamente fino a raggiungere il volume iniziale iii) viene quindi riscaldato a volume costante finché raggiunge la temperatura finale. Calcolare il rendimento del ciclo e confrontarlo con il rendimento di Carnot che corrisponde alle stesse temperature. Come cambia il rendimento del ciclo se l'ultima trasformazione viene realizzata mettendo direttamente a contatto il gas con il serbatoio a temperatura più elevata?

24 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. Bari 23 maggio Una massa m 1 è attaccata a un filo di lunghezza L 1, fissato ad un estremo. La massa m1 si muove sun una circonferenza orizzontale sostenuta da una superficie liscia. Una seconda massa m 2 è attaccata alla prima con un filo di lunghezza L 2 e si muove anch essa su di una circonferenza come mostrato in figura. Se la velocità angolare è ω, si trovi la tensione in ciascuno dei due fili. Una corda elastica lunga 25 cm obbedisce alla legge di Hooke F x = -kx, dove x rappresenta l allungamento rispetto alla posizione di equilibrio. Quando alla corda viene appeso un oggetto di 150g, essa si allunga di 5 cm. Se l oggetto attaccato ad una estremità della corda viene lasciato cadere dal punto in cui è ancorata l altra estremità, si trovi la distanza che esso deve percorrere prima di fermarsi per la prima volta. Una mole di acqua a 100 C viene fatta evaporare alla pressione costante di 1 atm. a) Si trovi la quantità di calore fornita. b) Il lavoro fatto dal sistema nell espandersi contro la pressione atmosferica (si consideri il vapore d acqua come un gas perfetto) c) La variazione di energia interna dell acqua d) La variazione di entropia Si consideri pei il calore latente di ebollizione Λ e =2257 kj/kg, la densità dell acqua pari a 1 kg/dm 3.

25 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. Bari 23 maggio Una corda elastica lunga 25 cm obbedisce alla legge di Hooke F x = -kx, dove x rappresenta l allungamento rispetto alla posizione di equilibrio. Quando alla corda viene appeso un oggetto di 150g, essa si allunga di 5 cm. Se l oggetto attaccato ad una estremità della corda viene lasciato cadere dal punto in cui è ancorata l altra estremità, si trovi la distanza che esso deve percorrere prima di fermarsi per la prima volta. Un corpo rigido a forma di T è costituito da un asta di massa 1 kg e lunghezza 1m a cui è attaccata rigidamente ad uno dei suoi estremi una seconda asta di lunghezza 25 cm e massa 250 g. L altro estremo della sbarra è incernierato ad un asse orizzontale, ortogonale al corpo rigido, privo di attrito. Calcolare: a) il momento di inerzia del corpo rigido rispetto all asse di rotazione. b) La posizione del Centro di Massa del corpo. Il corpo rigido viene abbandonato da fermo quando la posizione della sbarra più lunga è orizzontale. Quando la sbarra più lunga raggiunge la posizione verticale urta elasticamente un blocco di massa 0.5 kg che inizia a muoversi su di un piano orizzontale liscio. Calcolare: c) La velocità del blocco dopo l urto; d) l ampiezza delle oscillazioni del pendolo e) la loro durata (supponendo che siano piccole); f) la variazione di quantità di moto subita dal sistema blocco più corpo rigido. Una mole di gas ideale biatomico, inizialmente in equilibrio alla pressione p 1 e volume V 1 =12x10-3 m 3, si espande adiabaticamente contro la pressione esterna costante p 2 =1.013 bar fino la volume V 2 =25x10-3 m 3. Il gas viene poi compresso e reversibilmente e in tale processo cede il calore Q 23 = J. Infine il gas ritorna allo stato iniziale mediante una trasformazione reversibile in cui compie il lavoro W 31 =6500 J. Calcolare i valore di T 1, V 3,Q 31 e la variazione di entropia dell universo in un ciclo.

26 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. 14 luglio Un blocco di 3.22 kg scivola lungo un piano inclinato di 28.0 e privo di attrito e, dopo avere percorso una distanza d, comprime una molla per 21.4 cm per poi arrestarsi momentaneamente. La costante elastica della molla è di 427 N/m. a) Quanto misura d? b) Dopo aver compresso la molla, il blocco aumenta la sua velocità prima di iniziare a decelerare nuovamente. Quale distanza percorre prima di raggiungere la sua massima velocità e cominciare a rallentare? Una ruota schematizzata come un disco omogeneo ha un raggio di 23 cm e una massa di 1.40 kg. Essa ruota senza attrito attorno al suo asse con una velocità angolare di 840 giri al minuto. Per fermare la ruota, un pattino è premuto contro il suo bordo con una forza radiale di 130 N. Prima di fermarsi la ruota compie 2.80 giri. Si determini il coefficiente di attrito tra il pattino e il bordo della ruota. Un pezzo di 50.0 g di rame alla temperatura di 400 K viene posto in una scatola isolante insieme a un pezzo di 100 g di piombo alla temperatura di 200 K. a) Qual è la temperatura di equilibrio dei due pezzi di metallo? b) Qual è la variazione di energia interna del sistema costituito dai due pezzi di metallo, tra lo stato di equilibrio finale e lo stato iniziale? c) Qual è la variazione di entropia del sistema? (calori specifici: piombo 129 J/(kg K), rame 387 J/(kg K))

27 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. 15 settembre Un giocatore di bowling lancia la palla di raggio R=11 cm lungo la corsia. La palla scivola lungo la corsia con velocità iniziale v cmo =8,5 m/s e velocità angolare iniziale ω o =0. Il coefficiente di attrito dinamico tra la palla e la corsia è 0,21. La forza di attrito dinamico che agisce sulla palla imprime un accelerazione lineare alla palla e, allo stesso tempo, applica un momento della forza che imprime alla palla un accelerazione angolare. Quando la velocità lineare è scesa opportunamente e la velocità angolare ω è crescita abbastanza, la palla cessa di strisciare e rotola dolcemente. a) Come si può esprimere v cm in termini di ω? Durante lo slittamento quali sono b) l accelerazione lineare e c) l accelerazione angolare della palla? d) Per quanto tempo la palla slitta? e) Per quale distanza la palla slitta? f) Qual è la velocità della palla quando inizia il puro rotolamento? g) Quanto vale la forza di attrito tra la palla e la corsia in queste condizioni? Il momento di inerzia di una sfera omogenea rispetto ad un suo diametro è (2/5 MR 2 ). I due blocchi della figura, di massa m=16 kg e M 88 kg, non sono collegati tra loro. Il coefficiente di attrito tra i blocchi è µ s =0,38, mentre la superficie su cui appoggia M è priva di attrito. Qual è l intensità minima della forza orizzontale F necessaria per mantenere m contro M? m F M Un thermos isolato contiene 130 cm 3 di caffè caldo, ad una temperatura di 80.0 C. Per raffreddare il caffè aggiungete un cubetto di ghiaccio di 12.0 g al suo punto di fusione. Di quanti gradi si sarà raffreddato il vostro caffè dopo che il ghiaccio si è fuso? Trattate il caffè come se fosse acqua pura. Il calore latente di fusione del ghiaccio è 333 kj/kg. Qual è la variazione di entropia dell universo.

28 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. 13 dicembre 2000 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa di 4,4 e 2,6 kg, mentre la carrucola C, che può essere assimilata ad un disco, ha una massa di 1,5 kg e un raggio di 10 cm.. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra il blocco A e il tavolo sono rispettivamente 0,18 e 0,15. Si determini la minima massa del corpo D che impedisce ad A di scivolare. Improvvisamente il corpo D viene tolto da A. Si determini l accelerazione di A. D A C B Una palla di acciaio di massa 0,414 kg è agganciata a una corda lunga 68,7 cm fissa all altra estremità e viene abbandonata quando la corda è orizzontale. Giunta nel punto più basso della sua traiettoria, la palla colpisce un blocco di acciaio di 2,63 kg inizialmente fermo su una superficie orizzontale priva di attrito. Durante l urto metà dell energia cinetica della palla si trasforma in energia interna dei due corpi. Si calcoli a) la velocità della palla b) la velocità del blocco subito dopo l urto. Si determini infine il valore della tensione nella corda subito prima e subito dopo l urto. Un inventore sostiene di aver inventato cinque motori, ciascuno operante tra i serbatoi termici a 400 e 300 K. Per ogni ciclo, i dati di ogni motore sono i seguenti: 1) Q a =200 J, Q c =-175 J, W=40 J 2) Q a =200 J, Q c =-150 J, W=50 J 3) Q a =600 J, Q c =-200 J, W=400 J 4) Q a =100 J, Q c =-90 J, W=10 J 5) Q a =500 J, Q c =-200 J, W=400 J Dire quali dei due principi della termodinamica (eventualmente entrambi) vengono violati da ciascun motore. Nel caso invece entrambi i principi della termodinamica risultino soddisfatti, stabilire se il ciclo è reversibile e calcolare la variazione di entropia dell universo.

29 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. 30 gennaio 2001 Un piccolo oggetto di massa m viene posto sul piatto orizzontale girevole di un giradischi, a distanza d = 12 cm dall asse di rotazione. Si osserva che: a) il corpo resta ferma sul piatto se questo ruota ad una velocità angolare ω a =33 giri/min a) scivola via se la velocità angolare è ω b =45 giri/min. Considerando l oggetto come puntiforme, utilizzare queste osservazioni per stabilire dei limiti sul coefficiente di attrito tra l oggetto ed il piano. Un disco omogeneo di massa M e raggio R è libero di ruotare attorno ad un asse orizzontale fisso passante per il centro del disco e perpendicolare ad esso (vedi figura). Al disco, inizialmente in quiete viene applicata, mediante una corda avvolta su di esso, una forza orizzontale costante F. determinare il modulo ω della velocità angolare acquistata dal disco dopo n giri attorno all asse. (Si assuma per esempio M=1kg, R=20 cm, F = 10N, n=10 giri) F Con n=2 moli di gas perfetto monoatomico si effettua un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni: i) una trasformazione isocora a partire dallo stato A, con V A =8 litri, T A =580 K, fino allo stato B con T B =T A /2; ii) una compressione adiabatica fino allo stato C con T C = T A ; iii) una espansione isoterma dallo stato C allo stato A. Si calcoli il volume V C e il rendimento del ciclo. Si supponga ora che lo stesso ciclo venga realizzato sostituendo la prima trasformazione (isocora reversibile) con una trasformazione sempre isocora ma ottenuta mettendo direttamente a contatto il gas con una sorgente di calore a temperatura T B. Calcolare il rendimento del nuovo ciclo e la variazione di entropia dell universo per ciclo.

30 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile. 23 febbraio 2001 Le due masse mostrate in figura inizialmente sono poste ciascuna a 1.80 m dal suolo e la carrucola, priva di massa e di attrito, è a 4.80 m dal suolo. Qual è l altezza massima raggiunta dal corpo più leggero una volta che il sistema viene lasciato libero di muoversi? 2,2 kg 3,2 kg 1,80 m 4,80 m Una asta uniforme di massa M e lunghezza L può ruotare liberamente attorno ad un cardine attaccato al muro come in figura. L asta viene tenuta orizzontalmente poi lasciata andare. Al momento del rilascio determinare 1. l accelerazione angolare dell asta; 2. l accelerazione lineare dell estremità dell asta; M Determinare infine L 3. la velocità angolare dell asta quando essa raggiunge la posizione verticale. Si supponga che una centrale elettrica produca energia con una potenza di 900 MW utilizzando turbine a vapore. Il vapore entra nelle turbine ad una temperatura di 600 K e scarica il calore non utilizzato nell acqua di un fiume che giunge alla centrale ad una temperatura di 285 K. Supponendo che la turbina operi come una macchina ideale di Carnot, calcolare quanto calore viene ceduto al secondo all acqua del fiume. Se la portata del fiume è di 37 m 3 /s, calcolare l aumento medio di temperatura dell acqua del fiume che scorre a valle della centrale. Calcolare poi l aumento di entropia per kg di acqua che scorre a valle della centrale in J/kg. K.

31 Prova scritta di Fisica Generale I per Ingegneria Edile Un proiettile di massa m = 10 g colpisce, restandovi conficcato, un blocco di massa M = 990 g che sta fermo su una superficie orizzontale liscia ed è fissato ad una molla come mostrato in figura. L'urto è tale da comprimere la molla di x = 10 cm. Una precedente calibrazione della molla ha indicato che occorre una forza F = 12 N per comprimere la molla di 3 cm. Calcolare: a) la massima energia potenziale acquistata dalla molla; b) la velocità V del blocco dopo l'urto; c) la velocità iniziale v del proiettile d) la frazione di energia cinetica dissipata nell'urto. Un cilindro pieno di raggio 10,4 cm e massa 11,8 kg parte da fermo e rotola senza strisciare per 6,12 m lungo il tetto di una casa inclinato di 27,0. a) qual è la velocità angolare del cilindro nel momento in cui abbandona il tetto della casa. b) Se il muro della casa è alto 5,16 m, a quale distanza d dal muro il cilindro arriverà al suolo? 27.0 d 6,12 m 5,16 m Una persona prepara del te freddo mescolando 520 gr di tè caldo (sostanzialmente acqua) con una eguale quantità di ghiaccio a 0. Quali sono la temperatura finale e la massa di ghiaccio eventualmente restante se la temperatura del tè caldo è di a) 90 b) 70? Calcolare nel secondo caso la variazione di entropia dell'universo. Il calore latente di fusione del ghiaccio è 333x10 3 J/kg, il calore specifico dell'acqua è 4190 J/(kg C).

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 1 Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica Lezione estd 29 pagina 2 Esercizio 3, 5 luglio 2005 Una macchina di Carnot produce

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale

Esercizi di Fisica Generale Esercizi di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, dott. Daniele Gregori, prof. Umberto Marconi dott. Alessandro Tronconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esercizi e Problemi di Termodinamica. Esercizi e Problemi di Termodinamica. Dr. Yves Gaspar March 18, 2009 1 Problemi sulla termologia e sull equilibrio termico. Problema 1. Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di = 250K viene

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto. A_1)Una rana sta poggiata su una foglia di ninfea trasportata dalla corrente ad una velocità di 15 cm/s, ad un certo punto compie un balzo nella stessa direzione della corrente, con un angolo di 30 rispetto

Dettagli

Fisica Generale I A.A. 2014-2015, 4 febbraio 2015. Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A. 2014-2015, 4 febbraio 2015. Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2014-2015, 4 febbraio 2015 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 Una sbarra sottile di lunghezza l = 0.6 m e massa m = 2 kg è vincolata a ruotare

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Gas, liquidi, solidi Tutti i gas raffreddati liquefano Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Sostanza T L ( C) T E ( C) He - -269 H 2-263

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013 Quesito 1 Se non esistessero forze d'attrito: Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013 a) potremmo camminare senza muovere le gambe

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Problema 1 Dato il vettore a, di componenti cartesiane a x = -3 e a y = 5, se ne calcoli il versore. Individuare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Esperienza con la macchina. termica

Esperienza con la macchina. termica Esperienza con la macchina termica Macchina termica Il pistone in grafite scorre all interno del cilindro in pyrex in condizioni di quasi assenza di attrito. il sistema pistone-cilindro non garantisce

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Moto sul piano inclinato (senza attrito) Moto sul piano inclinato (senza attrito) Per studiare il moto di un oggetto (assimilabile a punto materiale) lungo un piano inclinato bisogna innanzitutto analizzare le forze che agiscono sull oggetto

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Prova di auto-valutazione 2006

Prova di auto-valutazione 2006 Prova di auto-valutazione 2006 Questa prova permette ai candidati di valutare la propria abilità di risolvere problemi e di riconoscere le nozioni mancanti. La correzione sarà fatta dal proprio professore

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze mbientali FISIC GENERLE Lezione 5 Eserciziario Note a cura di M. Martellini e M. Zeni ESERCIZI DI FISIC (I risultati degli esercizi, laddove indicati, non

Dettagli

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Dinamica II Lavoro di una forza costante Dinamica II Lavoro di una forza costante Se il punto di applicazione di una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della forza che sia parallela allo spostamento, la forza compie un lavoro.

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

Capitolo 10 Il primo principio 113

Capitolo 10 Il primo principio 113 Capitolo 10 Il primo principio 113 QUESITI E PROBLEMI 1 Tenuto conto che, quando il volume di un gas reale subisce l incremento dv, il lavoro compiuto dalle forze intermolecolari di coesione è L = n 2

Dettagli

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA Esercizio n. 1 Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0 C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 50 C? (coefficiente di dilatazione

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2 46 Tonzig La fisica del calore o 6 R/2 rispettivamente per i gas a molecola monoatomica, biatomica e pluriatomica. Per un gas perfetto, il calore molare a pressione costante si ottiene dal precedente aggiungendo

Dettagli