ANTIBIOGRAMMA: TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO. Giovanni Di Bonaventura, PhD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTIBIOGRAMMA: TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO. Giovanni Di Bonaventura, PhD"

Transcript

1 ANTIBIOGRAMMA: TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO Giovanni Di Bonaventura, PhD

2 ANTIBIOTIC RESISTANCE... a dark scenario VRE 1st CTX-M ESBL VRE in animals CR-AB clones emerge CTX-M ESBL explosion starts Carbapenemases Enterobacteria; NDM-1 discovered PCR EMRSA Genome sequence Lin-R enterococci Dap-R staphs & enterococci (from: Woodford N, HPA)

3 WHY PERFORM ANTIMICROBIAL SUSCEPTIBILITY TESTS? Individualand and epidemiological purposes The performance of antimicrobial susceptibility testing by the clinical microbiology laboratory is important to: guide physicians in selecting antimicrobial therapy for treatment of individual patients confirm susceptibility to chosen empirical antimicrobial agents choose alternative agents when patient experiences adverse reaction to the (empirical) agents detect resistance in individual bacterial isolates reveal the changing trends in the local (ward, healthcare establishment, region, country) isolates: a guide for empiric therapy choices and antibiotic formulary decisions help the local pattern of antibiotic prescribing detection of outbreaks, requiring the need for implementation/change of infection control practices Data from routine antimicrobial susceptibility testing performed in clinical microbiology laboratories influences the therapeutic decisions for current and future patients

4 WHEN SHOULD A SUSCEPTIBILITY TEST BE PERFORMED? Definingthe etiologic role of a microorganism Synergy between Microbiologistand Clinician Susceptibility testing is indicated for microorganisms causing infections warranting antimicrobial therapy when the susceptibility cannot be reliably predicted based on he known characteristics of the organism: natural vs acquired resistance AST detects acquired resistance only Susceptibility testing should not be performed on probable contaminants: S. epidermidis is occasionally isolated from sterile site cultures (e.g. blood, joint fluid, cerebrospinal fluid) due to inadequate decontamination of the skin during specimen collection S. epidermidis can cause a true bloodstream infection in an immunocompromised patient or an infection at a specific body site (e.g. prosthetic joint, cerebrospinal fluid shunt) in which case, susceptibility testing should be performed Need for clinical informations: clinical symptoms can also be a determining factor when deciding whether to perform susceptibility tests (e.g. diagnosis of urinary tract infection with a low bacterial count) Susceptibility testing should not be routinely performed on commensal microorganisms buton pathogeniconesonly.establishingthe needforsusceptibilitytestingrequiresa close working relationship between Microbiologist and Clinician

5 IN VITRO SUSCEPTIBILITY TESTING METHODS Overview Phenotypictests QUANTITATIVE methods(mic, µg/ml) Broth dilution Agar dilution Gradient methods Automated systems QUALITATIVE methods(s, I, R) Disk diffusion Agar-incorporation breakpoint methods Ancillary tests (to screen/confirm resistance patterns) Genotypic(molecular) tests REFERENCE methods

6 SUSCEPTIBILITY TESTING METHODS Phenotypic tests Commonly used Growth-based, involving: a pure culture, exposed to a range of concentrations of an antimicrobial agent observation of the presence or absence of microbial growth after a period of incubation They are strongly affect by conditions of testing: purity and density of bacterial inoculum medium composition incubation conditions reading method interpretative criteria It is, therefore, mandatory to use standardized methods, as recommended by: CLSI(Clinical and Laboratory Standards Institute) EUCAST(European Union Committee for Antimicrobial Susceptibility Testing)

7 Phenotypic tests broth microdilution Antibiotic is incorporated into broth in doubling concentrations The lowest concentration of antibiotic that prevented visible growth represents the minimal inhibitory concentration (MIC).

8 Phenotypic tests agar dilution Antibiotic is incorporated into agar in doubling concentrations. The lowest concentration of antibiotic that prevented visible growth onto agar represents the minimal inhibitory concentration (MIC).

9 Phenotypic tests broth/agar dilution tests Pros& Cons

10 Phenotypic tests Gradient diffusion A preformed and predefined gradient of varying antibiotic concentrations is immobilized in a dry format onto the surface of a plastic strip. The point where the growth or inhibition margin of the organism intersects the edge of the calibrated strip corresponds to the minimal inhibitory concentration (MIC).

11 Phenotypic tests Gradient diffusion-based commercial tests Etest (biomerieux) M.I.C. Evaluator (M.I.C.E.; Oxoid) MIC test strip (Liofilchem)

12 Phenotypic tests gradient diffusion Pros& Cons

13 Phenotypic tests Automated Systems Before the 1970s, labor-intensive manual susceptibility testing was the dominant method. Use of instrumentation can standardize the reading of end points and often produce susceptibility test results in a shorter period than manual readings because sensitive optical detection systems allow detection of subtle changes in bacterial growth. In 1974, the first automated system known as the Autobac I disk elution system was introduced by Pfizer Diagnostics. Now, more than 80% of clinical laboratories report using an automated instrument for primary susceptibility testing.

14 Phenotypic tests Automated Systems VITEK 2 (biomerieux) Microdilution tray Panel inoculation Reading technology Results available in Data analysis miniaturized automated colorimetric 8h (4-12h) ++ MICROSCAN WalkAway standard size manual (Siemens) PHOENIX (BD Diagnostics) SENSITITRE (Trek Diagn. Sys.) photometric/ fluorescent 20h (17-28h) ++ miniaturized manual colorimetric 10h (7-16h) +++ standard size manual fluorescent 15h ++ modified from: Kuper et al., Pharmacotherapy 2009

15 Phenotypic tests Automated systems Pros& Cons

16 Phenotypic tests Disk diffusion(kirby-bauer) Images from: EUCAST 2012 Version 2.1

17 Phenotypic tests Disk diffusion Pros& Cons -test simplicity, not requiring any special equipment -the provision of categorical results easily interpreted by all clinicians - flexibility in selection of antibiotics for testing -it is the least costly of all susceptibility methods - the lack of mechanization/automation of the test -difficult reading with bacteriostaticor high molecular weight antibiotics (vancomycin, colistin, macrolides) -not all fastidious or slow growing bacteria can be accurately tested; test has been standardized for testing streptococci, Haemophilusinfluenzae, and N. meningitidis

18 MICs and zone sizes are meaningless unless you apply interpretative criteria CLSI and EUCAST develop and promulgate MIC breakpoints employing some combination of four criteria: MIC frequency distribution analysis MIC assessment in the context of the presence or absence of known mechanisms of resistance evaluation of MICs based on drug levels in patients receiving antibiotic therapy(i.e. PK/PD analysis) clinical correlation (response rates in patients with infection compared to the drug MICs associated with their infecting pathogens) clinical breakpoints(clsi, EUCAST)indicate likelihood of therapeutic success (S) or failure (R) of antibiotic treatment based on microbiological findings (S Y mg/l and R> Z mg/l)an intermediate result (Y < I< Z mg/l) indicates thatclinical response is likely to be less than with a susceptible strain. epidemiological cut-off values (ECOFFs) (EUCAST)separate microorganisms without (wild type) and with acquired or mutational resistance (non-wild type) (WT X mg/l)

19 CLSI vs EUCAST La transizione dai criteri CLSI a quelli dettati da EUCAST comporterà, in alcuni casi, un abbassamento dei breakpoints e, di conseguenza, per alcune specifiche combinazioni microrganismo/antibiotico verrà data una interpretazione dell antibiogramma leggermente più restrittiva : alcuni isolati che prima venivano refertati come S risulteranno I o R (Tabella 1). non viene più consigliato il saggio di sensibilità per alcune combinazioni microrganismo/antibiotico non ritenute opportune in ambito terapeutico (Tabella 2).

20 Kirby-Bauer Interpretazione dei risultati CLSI breakpoints

21 Kirby-Bauer Interpretazione dei risultati Esempio di curva di regressione tra i valori di MIC (mcg/ml) ed i diametri degli aloni di inibizione (mm) ottenuti nel KB.

22 Kirby-Bauer Interpretazione dei risultati EUCAST breakpoints

23 Microdiluizione in brodo / E-test Interpretazione dei risultati CLSI breakpoints

24 Refertazione dell antibiogramma Il Laboratorio di Microbiologia è di fatto un forte induttore di terapie antibiotiche, alcune appropriate, altre meno. Il referto microbiologico può costituire uno Il referto microbiologico può costituire uno strumento formidabile di comunicazione per l orientamento nell interpretazione degli esiti, ma anche la formazione e l aggiornamento su specifiche problematiche.

25 Refertazione dell antibiogramma Informazioni desumibili Risposte alle domande del Clinico: Qual è il patogeno in causa? La terapia empirica impostata è efficace anche sul patogeno isolato? Quali sono i farmaci che posso utilizzare in alternativa alla terapia empirica? Meno tossici Per via orale In realtà molte altre informazioni possono essere desunte meccanismo di resistenza probabile (testsaggiuntivi per determinare genotipi/fenotipi di resistenza: ESBL, meca, VISA, VRSA, etc.) es. farmaci equivalenti (sia R che S)

26 Refertazione dell antibiogramma Informazioni desumibili Test aggiuntivi per stafilococchi: Nitrocefin ß lattamasi Se POS = inattività di Penicillina e di tutte le molecole rappresentate Lattice per PBP2a meca Se POS = inattività di tutti i ß lattamici D-test MLSB inducibile Se POS = inattività di Macrolidi e Clindamicina Vancomicina Screen Agar VISA e VRSA Se POS = ridotta attività dei glicopeptidi (?)

27

28 Interpretazione critica dell antibiogramma: MIC Note interprertative MBC Killing quotient Expert rules

29 Interpretazione critica dell antibiogramma: MIC MIC = numero magico? NON SEMPRE! La maggior parte dei Clinici non ne comprende appieno il significato Inoltre, non è probabilmente il parametro più adeguato per descrivere la complessità dei meccanismi di resistenza E' compito del Microbiologo spiegarne il significato Se correttamente interpretata e utilizzata, la MIC è uno strumento di grande utilità per la scelta della migliore strategia terapeutica, soprattutto in caso di particolari infezioni (endocarditi, osteomieliti, etc.), la cui criticità è dovuta a: sede di infezione (sangue, cuore, sistema nervoso centrale, polmone, tessuti profondi); condizioni cliniche del paziente; microrganismi multi-resistenti (MDR).

30 Interpretazione critica dell antibiogramma: MIC Per interpretare il valore di MIC in maniera corretta è necessario considerare che: valori preceduti da segno indicano che la crescita del microrganismo è stata inibita dalla più bassa concentrazione di antibiotico saggiata; esprimono, quindi, una notevole sensibilità indipendentemente dall entità del valore numerico. Esempio: MIC antibiotico X 8 MIC antibiotico Y 0,5 Il microrganismo è sensibile tanto a X quanto a Y se non preceduto da tale segno, il valore della MIC dovrebbe essere valutato anche in relazione alla distanza del valore dal breakpoint di sensibilità, tenendo presente che Antibiotico X vengono testate concentrazioni al raddoppio. Esempio: MIC antibiotico X = 0.25 (con breakpoint = 0.5) MIC antibiotico Y = 1 (con breakpoint = 8) Y è l antibiotico con la MIC più favorevole Antibiotico Y

31 Interpretazione critica dell antibiogramma: Note interpretative In alcuni casi, il referto può essere integrato da note o commenti utili perché il Clinico possa interpretare ed utilizzare al meglio i risultati analitici. ESEMPIO 1: per il riscontro di MIC delle cefalosporine inferiori o uguali al limite di sensibilità in ceppi produttori di β-lattamasi a spettro esteso (ESBL) viene aggiunto un commento che segnala la possibilità di un insuccesso terapeutico nella terapia delle infezioni gravi. ESEMPIO 2: P. aeruginosa da emocoltura Le infezioni da P. aeruginosain pazienti granulocitopenici e le infezioni gravi in altri pazienti dovrebbero essere trattate con dosi massime di una penicillina anti-pseudomonas(carbossi-oppure ureido-penicillina) oppure ceftazidime in associazione con un aminoglicoside (CLSI, 2010).

32 Interpretazione critica dell antibiogramma: Attività battericida E necessario considerare la attività battericida di un antibiotico, SOPRATTUTTO in questi casi particolari: infezioni gravi: osteomieliti, endocarditi, meningiti, polmoniti focolaio di infezione situato in distretti anatomici difficilmente accessibili all antibiotico Concentrazione Minima Battericida (MBC): La più bassa concentrazione di antibiotico in grado di eradicare la crescita batterica di almeno il 99.9% (1 germe su elude l azione antibiotica) rispetto alla popolazione iniziale.

33 Interpretazione critica dell antibiogramma: killingquotient Tasso di uccisione (KQ) = MBC / MIC 1 KQ 4 per antibiotici battericidi (beta-lattamici, aminoglicosidi, chinolonici, glicopeptidi, cotrimossazolo, etc.) KQ > 4 per antibiotici batteriostatici (macrolidi, sulfamidici, trimethoprim, tetracicline, cloramfenicolo, etc.)

34 Interpretazione critica dell antibiogramma: expert rules Nella valutazione della antibiotico-sensibilità, una expert rule (ER; regola esperta ) descrive un azione da intraprendere sulla base di specifici risultati ottenuti nei tests di antibiotico-sensibilità. ERs sono basate sui vigenti breakpoints clinici e sulla conoscenza dei meccanismi di resistenza. ERs possono essere di ausilio al Microbiologo ed al Clinico nella interpretazione dei tests di antibiotico-sensibilità. ERs sono dettate da EUCAST ( pubblicate per la prima volta nel 2008, vengono costantemente aggiornate. Attualmente, sono divise in: resistenza intrinseca fenotipi eccezionali regole interpretative

35 How well do the results of phenotypic AST predict therapeutic outcome? In general, resistance as determined by use of in vitrosusceptibility tests is nearly always an independent risk factor for therapeutic failure in patients with infection who are treated with antimicrobial agents. BUT Does resistance alwayspredict failure; does susceptible alwaysdenote Does resistance alwayspredict failure; does susceptible alwaysdenote favorable response to therapy? Murray et al, AAC 1983

36 How well do the results of antimicrobial susceptibility tests predict therapeutic outcome? Essentially the same observations were made in other studies examining the clinical predictive value of several antibiotic MICs (i.e. meropenem, cefoperazone, ciprofloxacin)in immunocompetent patients,with monomicrobic infections treated with a single antibiotic administered parenterally in circumstances in which the penetration of drug to the site of infection is predictable: Gerber A. U., and W. A. Craig Worldwide clinical experience with cefoperazone. Drugs 22: Weinstein et al The clinical significance of positive blood cultures: a comprehensive analysis of 500 episodes of bacteremia and fungemia in adults. Rev. Infect. Dis. 5: Washington, J. A Discrepancies between in vitro activity and in vivo responsetoantimicrobialagents. Diagn. Microbiol. Infect. Dis. 1: Forrest, A., etal Pharmacodynamicsofintravenousciprofloxacinin seriously ill patients. Antimicrob. Agents Chemother. 37: Doern, G. V Interpretive criteria for in vitro antimicrobial susceptibility tests. Rev. Med. Microbiol. 6: Nguyen, M. H., V. L. Yu, and A. J. Morris Antimicrobialresistanceand clinical outcome of Bacteroidesbacteremia: findings of a multicenter prospective observational trial. Clin. Infect. Dis. 30: Evans, M. R., et al Short-term and medium-term outcomes of quinolone-resistant Campylobacter infection. Clin. Infect. Dis. 48: the rule (Rex & Pfaller, 2002): a susceptible result is associated with a favorable therapeutic response in 90-95% of patients when the infecting bacterium has been determined to be resistant, notwithstanding this result, nearly 60% of patients can be expected to respond to therapy

37 Why is that? PROBABLY BECAUSE OF EXPERIMENTAL SETTING: Drugs are tested in the laboratory as single agents against pure cultures of planktonic putative pathogens NOT REPRESENTATIVE FOR PATIENTS: with polymicrobial infections with biofilm-associated infections receiving combination therapy receiving non-standardized dosage amounts of drug having an infection in sites where drug concentrations are different what would be predicted based on plasma pharmacokinetic determinants (e.g. urinary tract infections) infected with microorganisms more/less virulent (virulence determinants expression) MOREOVER : ASTs are performed in the absence of host factors (complement, cytokines, white blood cells, antibodies) that mitigate for or against improvement or disease progression in patients with infections

38 IN VITRO SUSCEPTIBILITY TESTING METHODS Overview Phenotypictests QUANTITATIVE methods(mic, µg/ml) Broth dilution Agar dilution Gradient methods Automated systems QUALITATIVE methods(s, I, R) Disk diffusion Agar-incorporation breakpoint methods Ancillary tests (to screen/confirm resistance patterns) Genotypic(molecular) tests

39 SUSCEPTIBILITY TESTING METHODS Genotypic tests-detection of antimicrobial resistance determinants TECHNIQUES Single and multiplex PCR Real-time PCR DNA sequencing Hybridisation-based techniques Simple sample preparation REQUIREMENTS Must be rapid (TATs), inexpensive, accurate, and easy! - directly from the specimens -rapid (i.e., less than 30 min test for ESBL detection) Platform must be sufficiently versatile to justify investment - target several key species by multiplex approached - several targets for Gram-negative resistance (e.g. carbapenemases) Relatively hands-free, with scope for automation Black box approach: molecular biology steps hidden Simple end-product detection

40 Detection of resistance determinants requires technologies capableof high-throughput multiplexing Real-time PCR is affected by the limited number of unique fluorophores that can be used for simultaneous detection of multiple targets (max 6 detection channels): GeneXpertSystem (Cepheid, Sunnyvale, CA): C. difficile, MRSA, Enterovirus, vana, GBS, Flu(not simultaneously) Liquid-phase microarrays: LuminexXTAG technology (Luminex, Austin, TX): microspheres labeled with red dye to simultaneously detect up to 100 targets in a single reaction tube. BeadExpress(Illumina, San Diego, CA): holographic beads to label up to 300 targets simultaneously, but it has not been tested in a clinical laboratory or with antimicrobial resistance targets. Solid-phase microarrays: NanosphereInc. (Northbrook, IL): simultaneously identifys. aureus, CoNS, Streptococcus spp. (-anginosus, -pneumoniae, -pyogenes, - agalactiae), and Micrococcusspp., in addition to detecting meca, vana, and vanb directly from positive bloodcultures

41 Using molecular assays to: confirm phenotypic assays Several reports have described the use of PCR to confirm the presence of KPCs in members of the family Enterobacteriaceaefollowing identification of resistance by phenotypic assays. The modified Hodge test (MHT) is replaced by PCR, eliminating the subjectivity of MHT and confirming the presence of the KPC resistance determinant. predict treatment failure better than phenotypic assays Enterobacteriaceae bacteria are often found to have low MICs for many betalactams, but patients frequently fail therapy with these agents because ESBLs and AmpC resistance genes are expressed at high levels only when induced by an environmental stimulus, absent in the experimental setting of a phenotypic assay. The presence/absence of mecais a much better predictor of failure in patients with S. aureus infections treated with beta-lactamsthan is any in vitroast Marschall J, et al. J Clin Microbiol 2009;47:239 Tenover. Ann. N. Y. Acad. Sci. 2010;1213:70

42 Clinical significance of molecular tests rapid PCR (GeneXpert system; Cepheid, Sunnyvale, CA) differentiation between S.aureusand CoNS, and assessment of methicillin resistance from positive blood cultures combining this system with an effective antimicrobial stewardship program, vancomycin treatment was reduced of 1.7 days, length of stay in ICU of 6.2 days, reaching an overall savings of $21,000 per patient per septic episode

43 MOLECULAR DETECTION OF RESISTANCE DETERMINANTS Inherent technical challenges Adequate clinical specificity meca(also found in methicillin-resistant CoNS) vana(also associated with vancomycin-resistant S. aureus) vanb (also found in Streptococcus mitis, Streptococcus bovis, Eggerthella lenta, Clostridium spp., and Ruminococcus lactaris) genes in commensals Adequate clinical sensitivity to reveal low level of expression, without detecting contaminating organisms Differentiation between plasmid and chromosomal carriage of genes KPC genes: plasmidic(high expression) vs chromosomal(may not be expressed) Identification of subtle single nucleotide polymorphisms (SNPs) TEM10 differs from TEM12 by a single aminoacid(but differs by 100-fold in resistance) Detection of known mechanisms only (availability of sequence data) - resistant isolates with known genes identified (new variants, if sufficient homology) - many, but not all (more than 200 unique ESBLs described) Finding a genetic resistance determinant is not sufficient - false-resistance (no or partial expression; partial gene)

44 WHAT S NEXT FOR AST? MALDI-TOF... a significant departure from traditional molecular techniques direct detection of resistance determinants by MALDI-TOF has remained elusive because many proteins involved in drug resistance, such as the beta-lactamases, are frequently not expressed at high levels compared to other bacterial proteins. a solution to this issue may involve using a MALDI-TOF mass spectrometer to detect the metabolites produced as a result of the beta-lactamase hydrolysis reaction rather than the beta-lactamase itself.

45 WHAT S NEXT FOR AST? MALDI-TOF... a significant departure from traditional molecular techniques this method has significant potential but may not replace all ASTs due to: the multiple manipulations required; the variability of antimicrobial targets (targets that do not involve direct metabolism of the antibacterial cannot be detected using this method).

46 WHAT S NEXT FOR AST? CHIPS... with everything you desire Array technology-based TOTAL PROFILING (more cost-effective than PCR) species identification resistance genes virulence genes epidemicitypredictors strain-specific markers

47 TO SUM UP AST is not an exact science. The clinical predictive value of in vitroast is currently often limited. For this reason, care should be exercised in deciding when to perform AST on bacteria recovered from patients with infection. What can be done about enhancing the clinical predictive value of in vitro AST? establishing MIC breakpoints on the bases of correlation of MICs with outcome in patients with infection (need for carefully structured clinical studies) detecting bacterial resistance determinants, better if directly in clinical material, as a surrogate for, or replacement of, in vitro tests for antibacterial activity Although molecular assays have significant potential, they cannot replace phenotypic testsbecause of inherent technical limitations to be solved. Until we have better in vitropredictors ofoutcome, itismore importantthanever thatmicrobiologistextends their scope of activities to include extensive interaction with Clinician in trying to optimize the use of the AST results.

48 The distance between the clinical microbiology laboratory and the ill patient s bed is only as long as you, Microbiologist and Clinician,choose to make it (Silas G. Farmer, 1977, personal communication)

C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia AA 2014-2015

C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia AA 2014-2015 C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia AA 2014-2015 Modulo 3: ANTIBIOGRAMMA: TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE E INTERPRETAZIONE «CRITICA» DEL RISULTATO Giovanni Di Bonaventura,

Dettagli

Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma

Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma C.L. Medicina e Chirurgia Università di Chieti-Pescara Anno Accademico 2015-2016 Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Dipartimento

Dettagli

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Terapia degli MDR Terapia di associazione Spesso off label per via di somministrazione

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli

U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento. M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013

U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento. M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013 U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013 Emocoltura : interfaccia Reparto-Laboratorio Ogni giorno perso per giungere alla

Dettagli

LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE. Unlimited selection

LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE. Unlimited selection LAMISHIELD ANTIBACTERIAL LAMINATE Unlimited selection PROTECTION HYGIENE HEALTHCARE LAMINATO ANTIBATTERICO Lamishield è l HPL antibatterico di Abet Laminati. Grazie alla sua protezione antibatterica, totalmente

Dettagli

Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi:

Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi: Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi: Appropriatezza del percorso analitico ed interpretativo Manuela Avolio Microbiologia Clinica e Virologia-Pordenone WHY ETIOLOGIC DIAGNOSIS? MICROBIOLOGICAL

Dettagli

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena SODc

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica Pier Sandro Cocconcelli Istituto di Microbiologia Centro Ricerche Biotecnologiche Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza-Cremona

Dettagli

Terapia antimicrobica nel paziente ospedalizzato. Dr Carlo Tascini AOUP Pisa

Terapia antimicrobica nel paziente ospedalizzato. Dr Carlo Tascini AOUP Pisa Terapia antimicrobica nel paziente ospedalizzato Dr Carlo Tascini AOUP Pisa Chinoloni: E. coli Cei et al Clin Exp Med. 2014 Feb;14(1):77-82. The treatment for infections in hospitalized patients

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

BUILT-IN HOODS COLLECTION

BUILT-IN HOODS COLLECTION BUILT-IN HOODS COLLECTION COLLECTION BUILT-IN Fabula 10 Heaven 2.0 11 Heaven Glass 2.0 11 SkyLift 6 SkyPad 10 BUILT-IN CABINET Inca Lux 13 Inca Lux Glass 13 Inca Plus HCS 14 Inca Smart HCS 14 Intra 18

Dettagli

Decode NGS data: search for genetic features

Decode NGS data: search for genetic features Decode NGS data: search for genetic features Valeria Michelacci NGS course, June 2015 Blast searches What we are used to: online querying NCBI database for the presence of a sequence of interest ONE SEQUENCE

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Fabio Arena Università di Siena Dipartimento Biotecnologie Mediche

Fabio Arena Università di Siena Dipartimento Biotecnologie Mediche Fabio Arena Università di Siena Dipartimento Biotecnologie Mediche Top ten pathogens causing HAIs, Italy HAI-NET PPS 2011-12 Report, 2013 2013 AMCLI-COSA Surveillance (1/15-Oct) 10/14 centers Consecutive

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpoint surrogati e outcome nella malattia metastatica Giovanni L. Pappagallo Ufficio di Epidemiologia

Dettagli

Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia

Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera S.Maria degli Angeli Pordenone LRTI etiological diagnosis: the real problem At present there is stilla great deficit in the etiologic

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Sacca di Goro case study

Sacca di Goro case study Sacca di Goro case study Risposte alle domande presentate all incontro di Parigi (almeno è un tentativo ) Meeting Locale, Goro 15-16/10/2010, In English? 1.What is the origin of the algae bloom? Would

Dettagli

Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of

Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of Bibliografia Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of screening agar plates for detection of carbapenem-resistant

Dettagli

Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools

Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools Lavoratori e dispositivi in mobilità: come salvaguardare i dati aziendali? Rainer Witzgall Vice President Sales&Marketing di CenterTools Achab Achab Open Forum 2011 Mobile Workers (*) What do you believe

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano

Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano Le Infezioni in Medicina, n. 1, 24-28, Lavori originali Original articles Attività in vitro di prulifoxacina, levofloxacina e ciprofloxacina nei confronti di patogeni urinari Comparative in vitro activity

Dettagli

Le tecniche diagnostiche microbiologiche: luci ed ombre

Le tecniche diagnostiche microbiologiche: luci ed ombre Le tecniche diagnostiche microbiologiche: luci ed ombre Barbara Pieretti A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord Delegato AMCLI Regione Marche Coordinatore Gruppo di Lavoro per le Infezioni legate all Assistenza

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Roma, 23 Maggio 2019 Coordinata da ISS Sorveglianza

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Rischio di bias negli studi clinici

Rischio di bias negli studi clinici Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione

Dettagli

Gian Maria Rossolini. Università di Siena. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica. Dip. Biotecnologie Mediche

Gian Maria Rossolini. Università di Siena. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica. Dip. Biotecnologie Mediche Automazione in microbiologia: nuovi flussi organizzativi Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena SODc Microbiologia

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto > Performaces Uso di routine Costi Stafilococchi Betalattamici Cefoxitin e Moxalactan sono i marker più indicati. Cefoxitin e Moxalactan sono i marker più indicati. Non

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Tavola rotonda: La consulenza genetica come strumento fondamentale nel trasferimento delle nuove conoscenze alla clinica

Tavola rotonda: La consulenza genetica come strumento fondamentale nel trasferimento delle nuove conoscenze alla clinica Corso postcongressuale XV congresso SIGU Come refertare e comunicare varianti genomiche Tavola rotonda: La consulenza genetica come strumento fondamentale nel trasferimento delle nuove conoscenze alla

Dettagli

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI 1/6 FIREBOLT A2 mod. Standard varnished / galvanized / AISI 316 FIREBOLT A2 mod. STEALTH varnished / galvanized / AISI 316 FIREBOLT A varnished / galvanized / AISI

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing AZULEJ textures colours sizes technical features packing Azulej è una collezione completa che può essere impiegata per la creazione di ambienti molto decorati, ma anche minimal. E composta da tre colori

Dettagli

Finalità e contenuti del progetto Eucast-Nord Est: progetto pilota per l applicazione delle linee guida europee nei laboratori italiani?

Finalità e contenuti del progetto Eucast-Nord Est: progetto pilota per l applicazione delle linee guida europee nei laboratori italiani? Microbiology and virology Finalità e contenuti del progetto Eucast-Nord Est: progetto pilota per l applicazione delle linee guida europee nei laboratori italiani? Aims and contents of the project Eucast-North

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer

EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer 1 Dicembre 2016 ore 10:00 Diatech Pharmacogenetics Via Ignazio Silone 1b, Jesi (AN) The main scope of LEONID project

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO)

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO) FOOD PACKAGING MATERIALS MATERIALI 0077\FPM\MATs\14 07/02/2014 1 TEST SYSTEM SLIM/4+ ( MULTILAYER WITH FINISH OF CERAMIC PORCELAIN GRESS + FLEXIBLE FOAM FLESSIBILE BASED ON A CLOSED CELL POLYETHYLENE )

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova 2 1. necessità di conoscenze sull epidemiologia 125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5

Dettagli

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Decreto Legislativo 50/2007 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina l'adozione e l'applicazione dei principi di

Dettagli

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo Gruppo Fides Dr Giuliano Grillo Medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa Alto di assistenza tutelare e alberghiera Completamento cicli riabilitativi Trattamenti socio sanitari di mantenimento

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO Una semplice strategia per i traders intraday Simple strategy for intraday traders INTRADAY TRADER TIPI DI TRADERS TYPES OF TRADERS LAVORANO/OPERATE < 1 Day DAY TRADER

Dettagli

SensiQuattro Gram-positive

SensiQuattro Gram-positive SensiQuattro Gram-positive System for determination of the Minimum Inhibitory Concentration (MIC) of gram-positive bacteria with the broth microdilution method. Ref. 76032-79032 Contents Page Italiano

Dettagli

rappresentazione alchemica

rappresentazione alchemica La moderna diagnostica esige una impostazione sistematica del monitoraggio della qualità del dato di laboratorio, una impostazione che deve avere caratteristiche di razionalità, di globalità, di integrazione.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA Mario Sarti Ragusa 2-10-2015 quali antibiogrammi quali antibiogrammi quali antibiotici quali antibiogrammi quali antibiotici quali risultati quali antibiogrammi quali antibiotici

Dettagli

no. MEC Rev. 00 Dated

no. MEC Rev. 00 Dated TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. MEC 08155.00 Rev. 00 Dated 2008-11-01 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Dott, Fortunato Paolo D Ancona Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Dettagli

Polymerase Chain Reaction - PCR

Polymerase Chain Reaction - PCR Polymerase Chain Reaction - PCR Real-Time PCR Saggio Saggio di PCR monitorato di continuo Tubi Tubi chiusi Nessuna analisi post PCR Nessuna elettroforesi Caratterizzazione del prodotto Possibilità di quantificare

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal Portale Materiali Grafiche Tamburini Documentazione utente italiano pag. 2 Grafiche Tamburini Materials Portal English user guide page 6 pag. 1 Introduzione Il Portale Materiali è il Sistema Web di Grafiche

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione

Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione Raffaella Butera Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it Esperienza

Dettagli