Una Guida per migliorare i servizi di assistenza agli anziani per la vostra comunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una Guida per migliorare i servizi di assistenza agli anziani per la vostra comunità"

Transcript

1 ITALIAN Una Guida per migliorare i servizi di assistenza agli anziani per la vostra comunità Miglioramento della capacità per far fronte alle esigenze emergenti di assistenza agli anziani delle comunità di diversa estrazione culturale e linguistica DSS G

2 ISBN Avviso Copyright Il presente documento "Una Guida per migliorare i servizi di assistenza agli anziani per la vostra comunità" è coperto dalla Licenza Creative Commons Internazionale 4.0 URL licenza: Si prega di attribuire a: Commonwealth of Australia (Department of Social Services) 2015 Avviso: 1. Se si crea un opera derivata dal presente documento, il Dipartimento dei Servizi sociali richiede che venga aggiunto un avviso sull'opera derivata: Tratto da dati del Commonwealth of Australia (Dipartimento dei Servizi sociali). 2. È possibile fare richieste riguardanti questa licenza o qualsiasi altro uso di questo documento. Si prega di contattare: Branch Manager, Communication and Media Branch, Department of Social Services. Telefono: communications@dss.gov.au Avviso relativo ad altro materiale o diritti in questa pubblicazione: 1. Stemma del Commonwealth d'australia: non coperto da licenza Creative Commons, si veda 2. Alcune immagini e fotografie (come indicato): non coperte da licenza Creative Commons

3 Clausola esonerativa: Outcomes Plus e il Commonwealth d'australia non danno alcuna garanzia che l'adesione a quanto riportato in questa Guida comporti uno stanziamento di posti per anziani e/o sovvenzioni attraverso uno dei concorsi per l erogazione di servizi di assistenza agli anziani (Aged Care Approval Rounds). Questa Guida non costituisce consulenza legale, finanziaria o di altro ed è solo una Guida generale. Dovrete determinare autonomamente se le informazioni sono pertinenti alle vostre circostanze e chiedere il parere di un professionista al fine di determinare in che modo si applicano alle vostre circostanze la normativa relativa all'assistenza agli anziani e altre leggi applicabili. Non si assume nessuna responsabilità (nemmeno per negligenza) per qualsiasi inesattezza delle informazioni contenute nel presente documento. Outcomes Plus Pty Ltd e il Commonwealth d'australia non si assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall'aver fatto affidamento sulle informazioni contenute nel presente documento. Questa Guida è stata tradotta da traduttori appartenenti all'ente Nazionale di Accreditamento per Interpreti e Traduttori (NAATI) al meglio della loro conoscenza e capacità. Data la natura di queste informazioni, ci possono essere parole che non hanno una traduzione diretta in italiano e informazioni che richiedono ulteriori chiarimenti. In caso di domande sul contenuto di questo opuscolo, contattate Translating and Interpreting Service (Servizio di traduzioni e interpretariato TIS National) al numero e chiedete di essere messi in contatto con Centrelink Financial Information Services al numero Il presente documento è aggiornato al 22 aprile I riferimenti nel presente documento e/o modifiche ai procedimenti governativi possono cambiare se viene modificata la normativa. Si può accedere ad una versione aggiornata della Legge sull assistenza agli anziani del 1997 (Aged Care Act 1997) sul sito Comlaw. ii

4 Una Guida per migliorare i servizi di assistenza agli anziani per la vostra comunità iii

5 Tavola dei contenuti Ringraziamenti Uso della Guida Il settore dell'assistenza agli anziani in Australia Quadro legislativo Obiettivi della Legge sull assistenza agli anziani del Uffici ed enti statutari per l'assistenza agli anziani Modifiche ai servizi di assistenza agli anziani Messaggi chiave Opzioni per soddisfare le esigenze di assistenza agli anziani in una comunità Messaggi chiave Comprendere le esigenze di assistenza agli anziani della vostra comunità Quantificare la necessità di servizi di assistenza agli anziani Individuare l'attuale erogazione dei servizi Determinare le lacune nell'erogazione dei servizi Messaggi chiave Informazioni demografiche Dati del censimento australiano e le statistiche demografiche Dati del censimento ed esigenze assistenziali della comunità CALD Messaggi chiave Identificare l'approccio preferito dalla vostra comunità per soddisfare le sue esigenze Incoraggiare o aiutare i fornitori approvati esistenti Collaborazione con un altra organizzazione o altre organizzazioni Erogazione di servizi di assistenza agli anziani Combinazione delle opzioni Messaggi chiave Collaborazione con un altra organizzazione o altre organizzazioni I partenariati spesso non sono tra eguali Scelta del partner Ricerche Considerate le alternative Creazione di un partenariato Scopo Ruoli e responsabilità iv

6 7.3.3 Processo decisionale Altre considerazioni Forma dell'accordo Lista di controllo del partenariato Identificazione Creazione Gestione e manutenzione Esame Revisione e rinegoziazione Uscita Messaggi chiave Erogare servizi direttamente alla vostra comunità Decidere di fare richiesta per diventare fornitori autorizzati Fase 1 - Creare un comitato direttivo di rappresentanti della comunità Passo 2 Preparare un piano aziendale Prospetto dell'attività di assistenza agli anziani L'entità con cui opererà l'azienda Il personale da includere nell'attività Il mercato e le aspettative del servizio Piani per lo sviluppo e l'espansione dell'attività Fondi e finanziamenti Passo 3 Mettere in atto un piano aziendale Messaggi chiave Completare una domanda per diventare fornitori approvati Criteri di approvazione La domanda Capire la domanda come fornitore approvato - l'organizzazione Capire la domanda come fornitore approvato - il personale chiave Messaggi chiave Completare una domanda del concorso Aged Care Approvals Round (ACAR, concorsi per l erogazione di servizi di assistenza agli anziani) Panoramica del processo ACAR Iniziare Scrivere una domanda Consigli utili per una domanda ACAR Tipi di servizi di assistenza agli anziani v

7 Posti di assistenza a domicilio Posti di assistenza residenziale per anziani (con o senza agevolazioni in conto capitale) La portata dei servizi assistenziali per anziani Ubicazione dei servizi di assistenza agli anziani Piano aziendale Elementi chiave in un modulo ACAR Messaggi chiave Posti di assistenza a domicilio Domanda ACAR Requisiti Stabilire un attività di assistenza a domicilio Impiego diretto o mediazione Modello di assistenza diretta (direct care model) Modello di mediazione d acquisto Requisiti Consumer Directed Care (CDC) Tempistiche Messaggi chiave Posti in strutture residenziali di assistenza agli anziani: requisiti specifici della domanda ACAR Identificare e acquisire o affittare una proprietà adeguata Progettazione culturalmente specifica per strutture di assistenza agli anziani Servizi per persone affette da demenza Strategie di finanziamento in capitale Agevolazione in conto capitale per comunità CALD Previsioni finanziarie Strategie di rischio Tempi Messaggi chiave Termini abbreviati Termini abbreviati Glossario Illustrazioni e tabelle Tabella 1 - Criteri di assistenza agli anziani Tabella 2 - Uffici ed enti statutari per l'assistenza agli anziani Tabella 3 - Definizione dei dati demografici vi

8 Tabella 4 - Strategie di mitigazione del rischio Tabella 5 - Termini abbreviati Tabella 6 - Glossario dei termini utilizzati nella Guida Figura 1 - Opzioni per soddisfare le esigenze di assistenza agli anziani della vostra comunità vii

9 Ringraziamenti Il Dipartimento dei Servizi Sociali (DSS)* del governo australiano ha affidato questo progetto a Outcomes Plus Pty Ltd al fine di aumentare la capacità di far fronte alle esigenze emergenti di assistenza agli anziani* delle comunità di diversa estrazione culturale e linguistica (CALD)*. Outcomes Plus Pty Ltd ha preparato questa risorsa a seguito di consultazioni, seminari di formazione e laboratori di scrittura con le comunità e organizzazioni CALD in ogni città capitale. Outcomes Plus Pty Ltd e il governo australiano ringraziano il generoso sostegno ricevuto dalle molte organizzazioni che hanno contribuito alla preparazione di questo documento di riferimento. In particolare, vorremmo ringraziare: Partners in Culturally Appropriate Care (PICAC)* in ogni stato e territorio. Alzheimer s Australia. Australian Population & Migration Research Centre della University of Adelaide. Council on the Ageing (COTA). Federation of Ethnic Communities Councils of Australia (FECCA), Ethnic Communities Council (ECC)* e i centri per migranti in ogni stato e territorio. Vogliamo inoltre ringraziare le numerose organizzazioni CALD e i gruppi comunitari che hanno generosamente aiutato a capire i problemi e i dubbi specifici delle loro comunità nell'accedere ai servizi di assistenza agli anziani*. *Si veda la spiegazione nel Glossario, Sezione 15 1

10 1 Uso della Guida Questa Guida per migliorare i servizi di assistenza agli anziani per la vostra comunità (Guida) è la seconda parte di un documento di riferimento preparato appositamente per le comunità CALD in Australia. Lo scopo di questa Guida è quello di aiutare le comunità CALD ad avere maggiore accesso all'assistenza a domicilio* e all'assistenza residenziale per gli anziani* in Australia. Le organizzazioni CALD possono utilizzare questa Guida come riferimento per chiedere di diventare fornitori* approvati e per fornire direttamente servizi assistenziali per anziani alle loro rispettive comunità. Grazie alla struttura di questa Guida i lettori vengono Guidati passo a passo nella domanda per diventare fornitore approvato ai sensi della Legge sull assistenza agli anziani del 1997 (Aged Care Act 1997, la Legge)* e nel completamento della domanda di Aged Care Approvals Round (ACAR)*. Coprendo queste due aree, la Guida esamina anche tematiche connesse, quali la demografia e accordi di partenariato. Per le organizzazioni CALD che non vogliono diventare fornitori approvati e fornire servizi di assistenza agli anziani, ci sono informazioni su altri modi per contribuire a migliorare l'accesso di una comunità ai servizi assistenziali per anziani, come per esempio il partenariato con i fornitori approvati esistenti. Questa Guida è scritta in sezioni con: Obiettivi: delineano ciò che si impara leggendo la sezione. Messaggi chiave: evidenziano i punti importanti della sezione. Asterischi (*): indicano se una parola o una frase è spiegata nel Glossario*. Segni VAI A>: vi dicono dove è possibile trovare ulteriori informazioni sia in questa Guida che altrove. Il materiale contenuto nella presente Guida è stato preparato per aiutare tutti i potenziali fornitori di servizi di assistenza agli anziani, in particolare quelli che rappresentano le comunità CALD che cercano di soddisfare le esigenze emergenti di assistenza agli anziani delle proprie comunità. Leggendo il sommario, potete vedere una sezione che è vi interessa particolarmente: andate direttamente a quella sezione se volete, non c'è bisogno di leggere le sezioni in ordine. *Si veda la spiegazione nel Glossario, Sezione 15 2

11 2 Il settore dell'assistenza agli anziani in Australia Gli obiettivi di questa sezione sono quelli di introdurre quanto segue: Quadro normativo sull'assistenza agli anziani in Australia Legge sull assistenza agli anziani del 1997 (Aged Care Act 1997, la Legge) in Australia Enti statutari per l'assistenza agli anziani in Australia Modifiche ai servizi di assistenza agli anziani in Australia In Australia, ci sono diversi tipi di servizi assistenziali per anziani: 1. Assistenza domiciliare fornita a casa e sovvenzionata prevalentemente dal governo australiano ai sensi della Legge. 2. Assistenza residenziale per gli anziani fornita in una struttura di assistenza agli anziani* sovvenzionata prevalentemente dal governo australiano ai sensi della Legge. 3. Programmi di assistenza comunitaria* forniti a domicilio o in un ambiente comunitario, e finanziati congiuntamente dai governi statali/territoriali e dal governo australiano Altri servizi a domicilio o in una struttura residenziale finanziati da privati. I cambiamenti sono stati annunciati nel bilancio per garantire che il sistema di assistenza agli anziani in Australia continui a soddisfare le esigenze di una popolazione che invecchia. I fornitori di assistenza a domicilio potranno beneficiare di snellimento burocratico in quanto non dovranno fare richiesta per i posti di assistenza domiciliare attraverso l'annuale concorso per l'erogazione di servizi di assistenza agli anziani (Aged Care Approvals Round) dopo il Questa Guida parla dei posti di assistenza agli anziani domiciliare e residenziale (punti 1 e 2 precedenti) stanziati dal DSS. Per fornire questo tipo di servizi assistenziali per anziani (con finanziamenti da parte del governo australiano e degli utenti assistiti), è necessario rispettare il procedimento previsto dalla Legge. Questa Guida aiuterà il vostro gruppo o organizzazione comunitaria a comprendere quali sono i requisiti della Legge. Descrive un procedimento che dovrete seguire per fornire servizi di assistenza agli anziani, cioè per diventare un fornitore approvato di assistenza agli anziani e per richiedere posti di assistenza domiciliare e posti di assistenza residenziale per anziani. *Si veda la spiegazione nel Glossario, Sezione 15 1 Attenzione: I Programmi di assistenza comunitari, come Home and Community Care, HACC* (Servizi di assistenza comunitaria e domiciliare), National Respite for Carers Program, (NRCP, Programma Nazionale di assistenza di sollievo per accompagnatori), Day Therapy Centres (DTC, Centri diurni di terapia), Assistance with Care and Housing for the Aged (ACHA, Programma di supporto con l'assistenza e l'alloggio per gli anziani) sono stati unificati e formano il Commonwealth Home Support Programme* (CHSP, Programma di supporto a domicilio del Commonwealth), che è iniziato il 1 luglio 2015 nella maggior parte degli Stati, nell'ambito delle modifiche all'assistenza per gli anziani. 3

12 2.1 Quadro legislativo In Australia, *i fornitori approvati di assistenza agli anziani domiciliare e residenziale devono soddisfare requisiti legislativi inerenti alle diverse parti della loro attività. Tali requisiti legislativi sono indicati nella: Legge sull assistenza agli anziani del 1997 (Aged Care Act 1997, la Legge) in Australia Criteri per l'assistenza agli anziani del 2014* (Aged Care Principles 2014, i Criteri) Legge sull assistenza agli anziani del 1997 (Disposizioni transitorie) (Aged Care (Transitional Provisions) Act 1997) Per ottenere lo status di fornitore approvato, ricevere posti sovvenzionati dal governo e gestire i posti, è essenziale una conoscenza dettagliata di tali requisiti legislativi. La maggior parte dei riferimenti presenti in questa Guida richiama la Legge e i Criteri, che descrivono le modalità di accesso all'assistenza agli anziani, i finanziamenti per l'assistenza agli anziani e le responsabilità del fornitore approvato. La tabella seguente riassume i Criteri, il loro scopo e il relativo riferimento alla Legge. Tabella 1: I Criteri, il loro scopo e il relativo riferimento alla Legge (al 22 Apr 2015) Criteri di assistenza agli anziani Criteri di responsabilità Criteri di assegnazione Criteri relativi all'approvazione degli utenti assistiti Scopo Espone il diritto di accreditamento del valutatore in relazione all'accesso ai servizi, il diritto alle informazione del Ministro e del Segretario (comprese le relazioni finanziarie) ed i requisiti che il nuovo personale deve presentare prima di poter essere impiegato. Delinea il processo con cui si assegnano, trasferiscono e cedono posti. Copre le condizioni che gli utenti assistiti* devono soddisfare per ricevere i servizi di assistenza agli anziani sovvenzionati. Legge sull assiste nza agli anziani del 1997 Capitolo 4 Capitolo 2 Parte 2.2 Capitolo 2 Parte 2.3 4

13 Criteri di assistenza agli anziani Criteri relativi al fornitore approvato Criteri di classifica Criteri del Comitato Criteri dei reclami Scopo Delinea ciò che il Secretary of the Department of Social Services* (Segretario del Dipartimento dei Servizi Sociali) deve considerare prima di approvare che un organizzazione fornisca servizi di assistenza agli anziani ai sensi della Legge Definisce la procedura relativa alla determinazione del livello di classifica* (e quindi il sussidio) di un utente assistito. Delinea le questioni relative alle funzioni dell'ente che sovvenziona l'assistenza agli anziani. Delinea il processo di gestione e risoluzione dei reclami dei consumatori. Legge sull assiste nza agli anziani del 1997 Capitolo 2 Parte 2.1 Capitolo 2 Parte 2.4 Capitolo 7 Sezione 96-3 Capitolo 6 Parti 6.4a e 6.6 Criteri del servizio extra Delinea i criteri per la concessione dello status di servizio extra e l'impostazione della tariffa. Capitolo 2 Parte 2.5 Criteri relativi alle tariffe e ai pagamenti Criteri relativi alle sovvenzioni Criteri sulla riservatezza delle informazioni Criteri relativi alla qualità di assistenza Copre l'impostazione delle tariffe per l'assistenza domiciliare e l'assistenza residenziale, incluse le rette per l'alloggio*; comprende norme prudenziali e di governance previste per i fornitori di servizi. Delinea i criteri per determinare le sovvenzioni. Delinea i criteri per la divulgazione di informazioni riservate. Copre l'assistenza e i servizi che devono essere forniti; inclusi gli standard per l'assistenza a domicilio* e gli standard di accreditamento*. Capitolo 3A Parti 3A.1, 3A.2 e 3A.3 Capitolo 5 Parti 5.1, 5.5, 5.6 e 5.7 Capitolo 6 Parte 6.2 Capitolo 4 Parte 4.1 5

14 Criteri di assistenza agli anziani Criteri di archiviazione Criteri relativi alle sanzioni Criteri relativi ai sussidi Diritti e doveri degli utenti Scopo Copre la conservazione dei dati da parte dei fornitori di servizi. Delinea le responsabilità del personale chiave* e l'amministrazione delle sanzioni* ai fornitori di servizi. Copre l'ammissibilità del fornitore di servizi ai sussidi e il relativo calcolo. Delinea le responsabilità dei fornitori approvati e i diritti dei degli utenti assistiti. Legge sull assiste nza agli anziani del 1997 Capitolo 6 Parte 6.3 Capitolo 4 Parte 4.4 Capitolo 3 Parte 3.1, 3.2 e 3.3 Capitolo 4 Parte 4.2 *Si veda la spiegazione nel Glossario, Sezione Obiettivi della Legge sull assistenza agli anziani del 1997 Il Capitolo 1, Sezione 2 della Legge, delinea chiaramente gli obiettivi della normativa. Gli obiettivi sono il fondamento della Legge e la ragione per cui esiste. Questa Guida si riferisce a questi obiettivi, in particolare al processo di valutazione per diventare fornitore approvato e acquisire posti per assistenza agli anziani. Prima di utilizzare questa Guida, è utile riflettere su questi obiettivi al fine di acquisire una conoscenza generale della finalità della normativa e il tipo di responsabilità e obblighi che un fornitore approvato dovrebbe adottare. Queste informazioni di base daranno ai lettori un contesto per riflettere sulle esigenze di assistenza agli anziani delle proprie comunità. Gli obiettivi della Legge sono (parafrasati): a) Fornire finanziamenti per l'assistenza agli anziani che tengano in considerazione: i. Qualità, tipo e livello di assistenza. ii. iii. iv. Assistenza accessibile ed adeguata alle esigenze delle persone. Risultati appropriati per gli utenti assistiti. Responsabilità dei fornitori di assistenza. b) Promuovere un'alta qualità di assistenza e alloggio. c) Proteggere la salute e il benessere degli utenti. 6

15 d) Garantire che i servizi di assistenza agli anziani siano indirizzati verso le persone con maggiori esigenze. e) Facilitare l'accesso all'assistenza agli anziani, a prescindere dalla razza, cultura, lingua, genere, circostanza economica o posizione geografica. f) Fornire sollievo* alle famiglie e ad altre persone che si prendono cura di persone anziane. g) Incoraggiare servizi assistenziali per anziani che siano diversi, flessibili e personalizzati che siano appropriati, e che facilitino l'indipendenza e la scelta. h) Aiutare gli utenti assistiti a godere degli stessi diritti di cui godono tutte le altre persone in Australia. i) Programmare in modo efficace l'erogazione dei servizi di assistenza agli anziani che: i. Promuovano servizi mirati in aree di maggior necessità. ii. iii. Evitino la duplicazione di questi servizi. Migliorino l'integrazione della progettazione ed dell'erogazione dei servizi di assistenza agli anziani, con la progettazione e l'erogazione dei servizi sanitari e comunitari connessi. j) Promuovere l'invecchiamento presso la struttura di residenza* mediante il collegamento dei servizi di supporto e assistenza con le aree in cui gli anziani preferiscono vivere. Nel perseguire questi obiettivi, si deve tenere conto: a) Delle limitate risorse disponibili ai servizi di supporto e ai programmi previsti dalla Legge. b) Della necessità di considerare l'equità e il merito nell'accesso a tali risorse. *Si veda la spiegazione nel Glossario, Sezione Uffici ed enti statutari per l'assistenza agli anziani. Ai sensi della Legge, ci sono enti e posizioni statutari relativi all'assistenza agli anziani. La tabella seguente riassume tali enti e uffici in relazione ai Criteri. 7

16 Tabella 2: Gli enti e gli uffici statutari in relazione ai Criteri Ente o uffici statutari Criteri rilevanti Ruolo Aged Care Commissioner* (Commissario per l'assistenza agli anziani) Vai al sito di Aged Care Commissioner Aged Care Financing Authority* (Ente di finanziamento per l'assistenza agli anziani) Vai al sito di Aged Care Financing Authority Aged Care Pricing Commissioner* (Commissario per i prezzi dell'assistenza agli anziani) Vai al sito di Aged care pricing commissioner Australian Aged Care Quality Agency* (Agenzia per la qualità dell'assistenza agli anziani in Australia) Vai al sito di Australian Aged Care Quality Agency Criteri di responsabilità Criteri dei reclami Criteri del Comitato Criteri relativi alle tariffe e ai pagamenti Criteri di responsabilità Criteri dei reclami Criteri relativi alla qualità di assistenza Si occupa dei reclami sporti contro i fornitori o l'agenzia per la qualità dell'assistenza agli anziani (Aged Care Quality Agency). Fornisce consigli sul finanziamento e il finanziamento dei servizi assistenziali per anziani. Approva alcuni pagamenti dell'alloggio e costi dei servizi extra. Accredita i fornitori di servizi, offre formazione per i fornitori di servizi sugli standard di qualità dell'assistenza agli anziani. Si occupa di reclami rinviati dal DSS. Queste informazioni aiuteranno le organizzazioni a comprendere il quadro normativo. Tuttavia, a questo punto del processo, non è necessario che le organizzazioni che vogliono fare domanda per posti abbiano una conoscenza dettagliata di questi organi e uffici statutari. *Si veda la spiegazione nel Glossario, Sezione 15 8

17 2.4 Modifiche ai servizi di assistenza agli anziani Dopo l'introduzione della Legge, nel 1997, ci sono state numerose indagini e rapporti sul settore dell'assistenza agli anziani in Australia da parte del ministro responsabile, la Commissione produttività e le organizzazioni private come la Myer Foundation. 2 Le principali modifiche recentemente trasformate in normativa comprendono: Creazione di un Commonwealth Home Support Programme* (CHSP, Programma di supporto a domicilio del Commonwealth) che ingloba una serie di programmi precedenti in un unico programma. Modifica dell'assistenza domiciliare bassa e alta in quattro nuovi livelli. Rimozione della distinzione tra assistenza domiciliare bassa e alta nell'assistenza residenziale per anziani. Introduzione di Consumer Directed Care (CDC)* per l'assistenza domiciliare. Implementazione dei controlli dei prezzi sui pagamenti dell'alloggio. Aumento dei sussidi di alloggio per le persone con possibilità finanziarie limitate. Finanziamento della formazione della forza lavoro. Creazione di misure che rendono più facile l'accesso e la comprensione del sistema di assistenza agli anziani. VAI SU> il sito DSS per informazioni sulle modifiche all'assistenza agli anziani In aggiunta a queste modifiche ci sono stati cambiamenti specifici ai finanziamenti per far fronte al numero crescente di persone che necessitano di assistenza agli anziani a domicilio o in una struttura di assistenza residenziale per anziani. Sono state effettuate delle modifiche al modo in cui vengono calcolate le tariffe in modo che gli utenti assistiti che se lo possono permettere, paghino di più per l'assistenza che ricevono. L'assistenza agli anziani può essere soggetta a ulteriori modifiche in futuro per quanto riguarda la riforma e il finanziamento, a seconda di come cambia l'invecchiamento della popolazione in Australia per numero e struttura. *Si veda la spiegazione nel Glossario, Sezione 15 2 Reynolds, A 2009, The Myer Foundation 2020: A Vision for Aged Care in Australia 9

18 2.5 Messaggi chiave I messaggi chiave di questa sezione sono: Questa Guida copre i posti di assistenza domiciliare e di assistenza residenziale per anziani. Il quadro normativo del settore dell'assistenza agli anziani include la Legge, i Criteri e le Disposizioni transitorie sulla Legge sull assistenza agli anziani. Ci sono attualmente 16 Criteri. Gli obiettivi sono la base della Legge: sono una lettura essenziale. Gli organi e gli uffici statutari formano parte del quadro normativo. Le ultime modifiche apportate all'assistenza agli anziani sono l'inizio di cambiamenti a lungo termine che offrono agli utenti assistiti più scelta e flessibilità, chiedendogli di pagare di più per l'assistenza se hanno la capacità di farlo. 3 Opzioni per soddisfare le esigenze di assistenza agli anziani in una comunità Gli obiettivi di questa sezione sono: Delineare la gamma di opzioni che vengono offerte alle comunità CALD per soddisfare le loro esigenze in materia di assistenza agli anziani. Introdurre l'albero decisionale (Figura 1). La decisione su come una comunità CALD possa meglio accedere ai servizi di assistenza agli anziani è una decisione complessa che richiederà molto tempo e ricerca. Ci sono molti modi per soddisfare le esigenze di assistenza agli anziani di una comunità CALD. Potete: Assistere i fornitori approvati esistenti a erogare servizi culturalmente appropriati in grado di soddisfare le esigenze della vostra comunità. Sviluppare una partenariato formale per migliorare l'accesso all'assistenza culturalmente appropriata* con: o uno o più gruppi o organizzazioni CALD; e/o o fornitori di servizi esistenti. Fate richiesta per diventare fornitori autorizzati ed erogare servizi di assistenza agli anziani direttamente alla vostra comunità. Se decidete di assistere un fornitore approvato esistente, non dovete diventare fornitori approvati o fare domanda attraverso ACAR. 10

19 Il diagramma di flusso in Figura 1 illustra il processo decisionale e la procedura per accedere ai servizi assistenziali per anziani, che include: Comprendere le esigenze di assistenza agli anziani della vostra comunità. Identificare l'approccio preferito per soddisfare queste esigenze. Incoraggiare un fornitore approvato esistente ad erogare servizi. Sviluppare un partenariato formale al fine di erogare i servizi. Erogare servizi direttamente alla vostra comunità. Presentare una domanda ACAR. *Si veda la spiegazione nel Glossario, Sezione Messaggi chiave I messaggi chiave di questa sezione sono: Soddisfare le esigenze di assistenza agli anziani di una comunità è un processo che richiede un approccio ponderato. La vostra organizzazione non deve fornire direttamente servizi di assistenza agli anziani per ottenere buoni risultati per la comunità. 11

20 Figura 1: Opzioni per soddisfare le esigenze di assistenza agli anziani della vostra comunità La Figura 1 indica le opzioni per soddisfare le esigenze di assistenza agli anziani di una comunità. La figura elenca cinque passi: prima viene posta la domanda su come affrontare le necessità di assistenza agli anziani, poi si passa a quantificare questa esigenza, poi si passa a individuare l'attuale erogazione dei servizi e poi si determinano le carenze a livello di erogazione dei servizi per poi identificare il modo in cui soddisfare questa esigenza. Al termine di questi cinque punti, ci sono tre opzioni. 12

21 L'opzione uno consiste in: incoraggiare un fornitore approvato esistente ad erogare servizi, concordare le priorità della comunità e mantenere rapporti con il fornitore approvato. La seconda opzione consiste in: sviluppare una relazione formale con altre organizzazioni CALD o con i gruppi comunitari o un fornitore approvato esistente (generico o CALD), fare un accordo e lavorare con questo partner per espandere i servizi alla vostra comunità. L'opzione tre consiste in: fornire servizi direttamente alla vostra comunità, sviluppare un piano aziendale e fare domanda per diventare fornitori approvati. Con l'opzione uno e due, la vostra organizzazione sosterrebbe una domanda ACAR come richiesto. Con l'opzione tre, la vostra organizzazione parteciperebbe al concorso ACAR. Le seguenti pagine della Guida analizzeranno questo processo dettagliatamente. 4 Comprendere le esigenze di assistenza agli anziani della vostra comunità Gli obiettivi di questa sezione sono: Delineare l'importanza della ricerca e dei dati nel quantificare i bisogni di assistenza agli anziani della vostra comunità. Evidenziare la necessità di essere a conoscenza dei servizi di assistenza agli anziani che si stanno erogando e a cui la vostra comunità ha accesso o può accedere. Determinare se vi è una carenza di servizi di assistenza agli anziani per la vostra comunità: la vostra comunità vuole o ha bisogno di qualcos'altro? 4.1 Quantificare la necessità di servizi di assistenza agli anziani Una ricerca e raccolta di dati efficienti definiranno quale necessità di assistenza agli anziani ha una comunità. A volte la gente pensa che i servizi di assistenza agli anziani siano necessari per una particolare comunità sulla base della loro esperienza come accompagnatori del proprio genitore/dei propri genitori o di un proprio familiare/dei propri familiari. A volte quest'esperienza è condivisa da diverse famiglie all'interno di una comunità. Se da un lato questa esperienza personale è importante, dall'altro la ricerca e la raccolta di dati forniscono prove che daranno miglior supporto alle domande per i finanziamenti per i servizi di assistenza agli anziani. La ricerca e la raccolta dei dati che aiutano l'esperienza personale includono: Dati demografici* dell'australian Bureau of Statistics (ABS)* sulle persone che più probabilmente vogliono o hanno bisogno di servizi di assistenza agli anziani. 13

22 Dati relativi alle persone con più di 80 anni che forniscono un quadro dei bisogni immediati. Dati relativi alle persone con più di 70 anni. Proiezioni sulla crescita del numero di persone anziane nei prossimi anni, che identifica i gruppi CALD relativi alla vostra comunità. Informazioni sui servizi locali da parte di Aged Care Assessment Team (ACAT, Gruppo di valutazione dell assistenza agli anziani) or Aged Care Assessment Service (ACAS, Servizio di valutazione dell'assistenza agli anziani)* o altri operatori sanitari o fornitori di servizi comunitari che identificano particolari gruppi CALD relativi alla vostra comunità. Sondaggi sulla vostra comunità e sulle informazioni raccolte, ad esempio da parte di servizi di assistenza agli anziani esistenti o dei governi. Ricerca da parte dei governi e delle università, per esempio dati relativi alla pianificazione e migrazione della popolazione. Feedback formale da parte dei servizi di assistenza agli anziani, incontri di networking, agenzie specializzate come i PICAC o un ente di difesa* (peak body) come il consiglio per le comunità etniche nel vostro stato/territorio. Informazioni relative alla lista d'attesa da parte della vostra organizzazione con informazioni sulle esigenze speciali per le persone anziane e richieste di log telefonico. Un confronto dei vostri risultati con il rapporto di pianificazione* del governo australiano fornirà la prova della carenza dei servizi identificata in regioni specifiche. Il rapporto di pianificazione del governo australiano è di 125 posti di assistenza agli anziani per 1000 persone maggiori di 70 anni, con 80 posti di assistenza per gli anziani residenziale e 45 posti di assistenza a domicilio per il Il governo australiano determina il numero di posti da assegnare ogni anno al fine di raggiungere questo rapporto. Questa raccolta di dati e di ricerca vi aiuterà a identificare in che modo la vostra comunità accede a questi servizi e come questi servizi forniscono assistenza culturalmente appropriata. *Si veda la spiegazione nel Glossario, Sezione 15 VAI A> Sezione 5 Informazioni demografiche, per maggiori informazioni 4.2 Individuare l'attuale erogazione dei servizi Un nuovo servizio di assistenza agli anziani vorrà integrare e non duplicare i servizi di assistenza agli anziani esistenti. Quindi è importante sapere chi sta fornendo cosa e a chi. 14

23 Esaminare la fornitura di servizi di assistenza agli anziani (assistenza domiciliare e assistenza residenziale) nella/e posizione/i geografica/che in cui vivono i membri più anziani della vostra comunità. Fatevi un'idea su questi fornitori di servizi, ad esempio: Il numero di posti di assistenza domiciliare e/o di posti residenziali che forniscono - forniscono già assistenza culturalmente appropriata alle comunità CALD? Hanno la capacità di ampliare questi servizi? La filosofia di erogazione dei servizi - quanto è in sintonia con la filosofia della vostra comunità? La loro rete - sono collegati a grandi organizzazioni di assistenza agli anziani? Quanto sono influenti in queste reti? Il sito My Aged Care, finanziato dal governo, elenca i servizi di assistenza agli anziani. I fornitori approvati esistenti possono anche elencare i servizi che sono mirati alle comunità CALD. VAI A> il sito di My Aged Care 4.3 Determinare le lacune nell'erogazione dei servizi La conclusione a cui alcune organizzazioni CALD potrebbe arrivare è che non ci sono o ci sono solo pochi fornitori approvati di assistenza agli anziani che sono sensibili alle esigenze della loro comunità, ovvero che c'è una carenza nell'erogazione dei servizi. Se viene identificata una carenza, quantificate la carenza. È già abbastanza ampia ora, e in futuro da giustificare un servizio nuovo/separato o può essere gestita attraverso altri canali di assistenza agli anziani. Se viene identificata una carenza, è possibile utilizzarne le dimensioni e la portata per identificare in che modo preferite colmarla e determinare come queste esigenze possono essere meglio soddisfatte. 4.4 Messaggi chiave I messaggi chiave di questa sezione sono: Ricerca e dati: o Sono necessari per sostenere che, per esperienza personale, sono necessari servizi di assistenza agli anziani in una comunità. o Possono essere ottenuti gratuitamente in vari posti. o Devono includere la vostra intera comunità, non solo le persone vicine alla vostra organizzazione. Sappiate chi fornisce assistenza agli anziani alla vostra comunità e quale tipo di servizio viene fornito. 15

24 Dimostrate che esiste una carenza a livello di servizio che la vostra organizzazione può colmare. 5 Informazioni demografiche Gli obiettivi di questa sezione sono: Introdurre i dati del censimento australiano e le statistiche demografiche. Guardare come questi dati possono servire per prendere decisioni relative a dove sono necessari i servizi di assistenza agli anziani al fine di soddisfare le esigenze della comunità CALD. Fornire esempi sul tipo di informazioni che si possono generare dai dati del censimento. 5.1 Dati del censimento australiano e le statistiche demografiche I governi, le aziende, le università e le organizzazioni non governative utilizzano studi demografici o della popolazione per: Sviluppare politiche Prendere decisioni sull'erogazione dei servizi Comprendere i gruppi di popolazione e le comunità locali Determinare le future necessità di servizi La demografia si basa su fattori quali: Età Diversità culturale Condizione economica Occupazione Genere Livello di reddito Livello di educazione Sesso Le tendenze demografiche sono importanti perché le dimensioni e le caratteristiche dei gruppi di popolazione cambiano a causa di circostanze economiche, culturali, sociali e politiche. Il Censimento australiano della popolazione e delle abitazioni viene attualmente svolto ogni cinque anni dal ABS. Questo censimento è la raccolta più completa di fattori demografici per ciascun membro della popolazione australiana. Misura il numero e le caratteristiche fondamentali delle persone presenti in Australia la notte del censimento e delle abitazioni in cui risiedono. 16

25 Queste informazioni cruciali forniscono ai responsabili politici e alle organizzazioni a tutti i livelli governativi, una banca dati ben fondata e affidabile su cui basare il loro processo decisionale. Le informazioni tratte dal censimento australiano forniscono la maggior parte delle informazioni relative alle ricerche e alle comunità che si possono riscontrare nei resoconti governativi, sui siti web e in alcuni mezzi di comunicazione. I dati del censimento rappresentano la fonte più ampiamente disponibile e completa di dati sulla popolazione in Australia. Una fonte affidabile di dati che non sono disponibili nel censimento australiano (relativi a salute, prevalenza delle malattie, uso ospedaliero e uso dei servizi) è l'istituto australiano della sanità (Australian Institute of Health and Welfare). VAI A> il sito di Australian Institute of Health and Welfare I dati tratti dal censimento ci permettono di comprendere meglio: Diversità culturale e linguistica Demografia Educazione Informazioni sul nucleo familiare Alloggio Reddito Lavoro Fornitura di assistenza o necessità di assistenza in materia di disabilità. L'analisi di questi dati tratti dal censimento a livelli geografici può aiutare le comunità CALD a capire dove potrebbero essere carenti o richiesti i servizi di assistenza agli anziani. 5.2 Dati del censimento ed esigenze assistenziali della comunità CALD Il Australian Population and Migration Research Centre (APMRC, Centro di ricerca australiano sulla popolazione e migrazione) presso l'università di Adelaide ha intrapreso questa analisi e ha prodotto una serie di dati in base alle regioni di pianificazione di assistenza agli anziani (ACPR, Aged care planning regions)*. L'APMRC ha utilizzato le seguenti variabili chiave per determinare le necessità di assistenza agli anziani delle comunità CALD: Conoscenza della lingua inglese Vivere da soli Bisogno o fornitura di assistenza per attività di base associate a disabilità o a malattia relativa all'invecchiamento 17

26 Una più ampia gamma di variabili potrebbe essere selezionata e classificata in modo incrociato per estrarre i dati necessari per esigenze e analisi specifiche. La tabella 3 illustra come definire ciò che vi interessa faciliterà l'uso dei dati demografici disponibili. In questo esempio, i dati demografici che vi servono sono per: Persone di origine tedesca Oltre i 60 anni che vivono soli nella regione interna di Brisbane nel Queensland Utilizzo dei più recenti dati del censimento (2011) Tabella 3: Definizione di cosa vi interessa per utilizzare i dati demografici Domanda Qual è l'argomento o l'area che vi interessa? Chi o qual è la vostra popolazione chiave? (Siate specifici su età, sesso, posizione geografica) Che cosa state cercando di scoprire su questo problema o su questo gruppo? Vi interessano le informazioni relative a un determinato periodo di tempo? Ad esempio, i dati sulla popolazione delle persone che superano gli 80 anni di età vi aiuterebbero a determinare se vi è necessità immediata di servizi di assistenza agli anziani. Esempio Un gruppo nato in un posto specifico, come ad esempio le persone nate in Germania. Persone di età superiore ai 70 anni. Isolamento sociale. Informazioni aggiornate, non storiche. La classificazione incrociata o la combinazione dei dati possono raffinare le analisi per contribuire alla determinazione del bisogno effettivo di servizi. Ad esempio, per determinare la necessità di servizi di traduzione all'interno di una comunità (ad esempio nella comunità italiana), si potrebbe fare riferimento ai dati relativi al numero di abitanti nati all'estero che siano nati in Italia. Tuttavia, ci sarebbe una percentuale di coloro che sono nati in Italia che non hanno bisogno di assistenza con la traduzione, quindi la nostra analisi potrebbe essere raffinata classificando in modo incrociato il sottoinsieme della popolazione che è nata in Italia, con la conoscenza della lingua inglese (ad esempio, quelli che parlano inglese "Non bene" e/o "Per niente"). Ciò fornirebbe un quadro più chiaro di quanto siano necessari i servizi di traduzione. 18

27 I dati sulla popolazione relativi alle comunità CALD a cui si fa riferimento in questa Guida utilizzano due variabili globali: Età - i dati sono stati estratti per persone: o sia con più di 70 anni, per determinare le necessità in futuro o che con più di 80 anni, per determinare il bisogno immediato Paese di nascita - è stato compilato un elenco di tutti i paesi di nascita nel censimento australiano e sono stati utilizzati i paesi considerati "di estrazione linguistica e culturale diversa" presenti in questa lista. Utilizzando queste due variabili sono stati compilati i primi 30 gruppi per luogo di nascita per ogni stato e territorio in Australia. Ciò garantisce che i dati di base utilizzati per esplorare ulteriori variabili si riferivano direttamente solo alla popolazione anziana CALD. VAI A> Analisi demografica ABS Ulteriori variabili del censimento australiano del 2011 sono state scelte per indicare la potenziale necessità di servizi di assistenza agli anziani: Vive da solo Ha bisogno di assistenza con le attività quotidiane di base Parla una lingua diversa dall'inglese e parla non parla bene l'inglese non lo parla affatto VAI A> Sezione 14 Termini relativi al censimento, per maggiori informazioni Se desiderate effettuare ulteriori analisi, l'abs fornisce uno strumento valido, TableBuilder, che permette di analizzare i dati del censimento. Si prega di notare che TableBuilder richiede che l'utente abbia un certo livello di abilità informatiche. Il livello può variare a seconda dei tipi di dati che vi interessa ottenere. VAI A> Sito ABS 19

28 I dati sulla popolazione a cui si fa riferimento in questa Guida utilizzano i numeri relativi alla popolazione, non alla proporzioni complessive della popolazione, perché la fornitura di servizi si basa sulla conoscenza del numero di persone che necessitano un servizio, non la proporzione di una popolazione. Ad esempio, è più utile sapere che 98 delle 200 persone che parlano polacco a Canberra hanno limitata conoscenza della lingua inglese e possono avere bisogno di un servizio di traduzione piuttosto di sapere che quasi il 50 per cento della popolazione polacca ha bisogno di assistenza di traduzione. Sebbene il 50 per cento della popolazione sembri molto, in questo esempio il numero è inferiore a 100 persone. È importante capire i limiti delle informazioni che può darci il censimento. Le caratteristiche a livello individuale contengono variabili quali l'età, il reddito o la lingua parlata. Sebbene le caratteristiche a livello di nucleo familiare/dimora contengano variabili come la connessione internet o il numero di veicoli a motore, i dati tra i due livelli non possono essere collegati. Ad esempio, per analizzare gli anziani e che uso fanno di internet, possiamo determinare il numero di famiglie con persone con più di 70 anni, ma non possiamo determinare se queste persone sono gli attuali utenti di internet. Il censimento non può mettere in relazione i dati che collegano persone che vivono in famiglie separate. Ad esempio, non è possibile collegare le informazioni/i dati su genitori anziani con i loro figli o altri familiari che risiedono in case separate. Così, anche se possiamo sapere che in Newcastle vivono: 430 persone nate in Italia con più di 70 anni. 625 persone che hanno un genitore di origine italiana. Non sappiamo però se sono legati gli uni agli altri. Altre limitazioni si possono riferire all'occupazione precedente di una persona qualora questa persona sia in pensione. Tuttavia, una classificazione incrociata delle caratteristiche/variabili appropriate è in grado di fornire il quadro più "accurato" della popolazione in pensione. Per esempio, se dovessimo combinare i dati sulle persone con più di 70 anni con la variabile "non attualmente presenti sul mercato lavorativo" si potrebbe supporre che la maggior parte di questa popolazione è in pensione. In sostanza, sebbene il censimento sia estremamente potente e in grado di fornire una grande quantità di dati, è limitato alle domande presenti sul modulo del censimento: non può rispondere a domande diverse da queste domande. 20

29 L'ABS presta molta attenzione nell'assicurare che fornendo pubblicamente questi dati, i singoli individui non possano essere identificati. Pertanto, gran parte dei dati delle famiglie e dei singoli individui non possono essere collegati. Un'altra importante considerazione in materia di riservatezza è il fatto che si lavora con piccoli numeri generati durante l'analisi. I piccoli numeri generati a livello geografico corrono il rischio di identificazione, quindi per garantire riservatezza, viene effettuata una randomizzazione statistica per le cifre piccole. Pertanto, le tabelle o le celle che contengono piccoli numeri (meno di 20) potrebbero non essere precise e possono variare, a seconda di quando i dati sono stati estratti. *Si veda la spiegazione nel Glossario, Sezione Messaggi chiave I messaggi chiave di questa sezione sono: Ci sono dati liberi che le comunità CALD possono utilizzare per cominciare a determinare la posizione dei servizi di assistenza agli anziani per soddisfare le esigenze della loro comunità. Sebbene i dati di censimento siano molto utili per aiutare a capire dove sono necessari i servizi di assistenza agli anziani, ci sono delle limitazioni in relazione a ciò per cui i dati possono essere generati. Anche la classificazione incrociata dei dati è utile. I dati del censimento proteggono la riservatezza. 6 Identificare l'approccio preferito dalla vostra comunità per soddisfare le sue esigenze Gli obiettivi di questa sezione sono: Chiarire la gamma di opzioni adatte disponibili per soddisfare le esigenze di assistenza agli anziani di una comunità. Concentrarsi su qual è l'opzione migliore per la vostra comunità. Potete soddisfare le esigenze della vostra comunità in modi diversi. La ricerca e i dati che raccogliete aiuteranno la vostra organizzazione comunitaria o gruppo comunitario a: O Identificare il numero di persone che possono avere bisogno di/accesso a un servizio. Un numero basso può significare che non è fattibile attivare un servizio per solo poche persone. Incoraggiare o aiutare i fornitori approvati esistenti a soddisfare le esigenze della vostra comunità rivolgendovi a questi fornitori approvati e concordando con questi le esigenze a livello di assistenza agli anziani che esistono nella vostra comunità. 21

30 Sviluppare una partenariato formale per migliorare l'accesso ai servizi di assistenza agli anziani culturalmente appropriata come ad esempio: o Altri gruppi o organizzazioni CALD. e/o o Fornitori approvati esistenti. O Fate richiesta per diventare fornitori autorizzati ed erogare servizi di assistenza agli anziani direttamente alla vostra comunità. Prima di esaminare queste opzioni, il vostro gruppo comunitario o organizzazione dovrà valutare le risorse che potrebbero essere necessarie per ciascuna opzione. Queste risorse potrebbero includere proprietà, personale, sistemi di resoconto, competenze e fondi. Può essere ottenuta assistenza anche attraverso l'ufficio PICAC locale presente in ogni stato e territorio. I PICAC sono finanziati dal governo australiano affinché aiutino i fornitori di servizi di assistenza agli anziani a fornire assistenza culturalmente appropriata. 6.1 Incoraggiare o aiutare i fornitori approvati esistenti I fornitori approvati esistenti possono avere bisogno di sostegno da parte di gruppi comunitari CALD o organizzazioni per fornire servizi di assistenza agli anziani specifici a livello culturale. Incoraggiare o aiutare i fornitori approvati esistenti a soddisfare le esigenze della vostra comunità, può includere: Aiutare a reclutare assistenti adeguati. Promuovere servizi specifici di assistenza agli anziani alla vostra comunità. Fornire supporto ai fornitori approvati per partecipare al concorso ACAR per i posti di assistenza domiciliare e/o di assistenza residenziale per anziani. Raccogliere fondi nella vostra comunità per le spese. Questo approccio può ampliare l'offerta di servizi per la comunità, tuttavia l'organizzazione può avere un'influenza limitata su come vengono gestiti i servizi. Se un fornitore approvato chiede il vostro sostegno per espandere i propri servizi e/o per richiedere ulteriori posti di assistenza domiciliare e/o di assistenza residenziale per anziani, è importante avere un accordo che spieghi ciò che vi aspettate dal vostro fornitore approvato e come verranno gestite le relazioni future. VAI A> Sezione 7 Collaborazione con un altra organizzazione o altre organizzazioni, per maggiori informazioni 22

Una descrizione generale per migliorare i servizi di assistenza agli anziani per la vostra comunità

Una descrizione generale per migliorare i servizi di assistenza agli anziani per la vostra comunità ITALIAN DSS 1548.03.18G Una descrizione generale per migliorare i servizi di assistenza agli anziani per la vostra comunità Miglioramento della capacità per far fronte alle esigenze emergenti di assistenza

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale Piani genitoriali Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale La separazione può essere dolorosa per tutti coloro che ne sono coinvolti, in particolare i bambini.

Dettagli

Contaminazione dei Prodotti

Contaminazione dei Prodotti Response XL Italia XL Group Insurance Contaminazione dei Prodotti 2 01 Introduzione 02 Response XL il nostro network, il nostro approccio 03 Servizio di consulenza per la gestione delle crisi e dei rischi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro

Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Scheda informativa gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro Questa scheda informativa offre indicazioni generali per le persone che gestiscono un azienda o un iniziativa imprenditoriale

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Servizi per gli anziani

Servizi per gli anziani Servizi per gli anziani Servizi per gli anziani Il Merri Community Health Services offre servizi individuali e assistenza comunitaria coordinata con l obiettivo di rispondere ai bisogni quotidiani degli

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN COS È IL BUSINESS PLAN E QUAL È LA SUA UTILITÀ? Il business plan è un documento scritto che descrive la vostra azienda, i suoi obiettivi e le sue strategie, i

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Checklist: prima della partenza

Checklist: prima della partenza Supportare la mobilità per lavoro in Europa Checklist: prima della partenza Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette solamente la visione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Policy sulla Gestione delle Informazioni

Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy Globale di Novartis 1 settembre 2012 Versione IGM 001.V01.IT 1. Introduzione 1.1 Finalità Nel mondo degli affari, avere le corrette informazioni nel momento

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Benvenuti in AdWords di Google Questa guida fornisce una panoramica del Centro di controllo gestionale AdWords, l interfaccia per la gestione e il

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

I principi del Fondo del Vivere Assistito

I principi del Fondo del Vivere Assistito Italian I principi del Fondo del Vivere Assistito (The Principles of the Supported Living Fund) Dicembre 2011 Versione 1 Queste informazioni sono scritte in modo facile da capire. Si sono usate illustrazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

http://www.careerjet.it Motore di ricerca che seleziona offerte di lavoro tra i principali siti del mondo.

http://www.careerjet.it Motore di ricerca che seleziona offerte di lavoro tra i principali siti del mondo. ELENCO SITI INTERNET PER RICERCA LAVORO Qui di seguito un elenco aggiornato di siti internet sul lavoro, facili da consultare, in cui è possibile registrarsi con userid e password dove poter inserire il

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli