Il marketing operativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il marketing operativo"

Transcript

1 MARKETING OPERATIVO

2 Il marketing operativo Definiti gli obiettivi (mercato, fornitori, intermediari, ecc) e la direzione per raggiungerli, la parte operativa del marketing si preoccupa materialmente di decidere come impostare la propria organizzazione e quella della attività commerciale Si decide, quindi, in che modo gestire le 4 leve del mtkg (prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione)

3 Il Marketing Mix (1) Individuato il target e scelto il posizionamento bisogna definire il marketing mix, che è dato dalla combinazione delle variabili controllabili di marketing che l impresa impiega al fine di conseguire gli obiettivi predefiniti nell ambito del mercato obiettivo Molteplici sono gli elementi che compongono il marketing mix, ma Mc- Carthy ha classificato i vari elementi in 4 macrovariabili (le 4 leve del marketing mix): Prodotto(Product) Prezzo(Price) Distribuzione(Place) Comunicazione(Promotion)

4 Il Marketing Mix (2) Il marketing mix deve essere formulato in modo tale che si verifichi: coerenza interna tra le 4 leve; coerenza con il posizionamento dell azienda; coerenza con il target prescelto.

5 LA COMUNICAZIONE

6 Cosa si cerca con la comunicazione?

7 OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING Gli obiettivi della comunicazione di marketing possono essere categorizzati in base alle diverse fasi del processo di acquisto di un prodotto/servizio: la percezione del bisogno, la ricerca di informazioni, la valutazione dell alternative d offerta, la decisione di acquisto Quindi la comunicazione di marketing può influenzare il sistema motivazionale dell individuo, il sistema percettivo, il sistema valutativo e per ultimo il sistema comportamentale.

8 a Comunicazione e motivazioni Per ciò che concerne il sistema motivazionale, si intende aumentare l interesse nel prodotto e quindi la probabilità di suscitare preferenza nella fase valutativa In particolare, si pone due obiettivi: aumentare la spinta motivazionale, Es., aumentare il livello di attenzione verso il prodotto o la marca, stimola la percezione del bisogno, accresce la motivazione alla ricerca di informazioni per proseguire nel processo decisionale evidenziare il legame esistente tra l immagine percepita del prodotto e i bisogni del cliente Es., sollecitare una forte connessione tra attributi/benefici offerti dal prodotto e esigenze espresse dal mercato.

9 b Comunicazione e percezioni Con riferimento invece al sistema percettivo, gli obiettivi sono: modificare l insieme dei prodotti che formano l oggetto di comparazione e scelta, Es., inserimento del prodotto dall insieme negativo o da quello inerte a quello evocato. Insieme evocato = l insieme di quei prodotti o di marche in grado di soddisfare le esigenze dei clienti. Insieme inerte = prodotti verso cui ancora non si sono maturati convincimenti portare il cliente ad apprezzare le differenze tra i prodotti oggetto di comparazione. Es., definire un preciso posizionamento o riposizionamento di un dato prodotto o marca compreso nell insieme evocato

10 c - Comunicazione e valutazione La comunicazione che agisce sul processo valutativo del cliente mira a: l identificazione del prodotto comunicato con il profilo d offerta ideale che ciascun cliente crea ordinando insieme gli attributi secondo una propria gerarchia. Es., comunicazione volta a modificare nella mente del cliente le associazioni tra il prodotto comunicato e particolari attributi/benefici

11 d - Comunicazione e comportamenti Comunicazione usata per rafforzare alcuni comportamenti dei clienti fino a renderli radicali Per modificare alcuni comportamenti, di solito abitudinari, che creano ostacoli all uso del prodotto Per fare ciò si agisce sulle diverse variabili che denotano l acquisto o l uso del prodotto: la propensione prima dell acquisto, lemodalità,lequantità,itempi,iluoghid acquistoediuso, il riutilizzo e la fidelizzazione.

12 LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui un organizzazione informa i potenziali clienti dell esistenza di un potenziale prodotto o cerca di persuaderli a compiere una determinata azione/comportamento

13 Sul processo di comunicazione

14 La comunicazione Ogni tipo di comunicazione prevede lo scambio di un messaggio tra un emittente e un ricevente e il ricorso a un sistema di codifica e decodifica che permette di esprimere e interpretare il messaggio. Emittente Codifica Decodifica Ricevente Messaggio Mezzo Rumore Retroazione Risposta

15 Emittente: si tratta della persona o dell organizzazione che origina la comunicazione. Codifica: si intende l insieme dei mezzi e degli strumenti attraverso i quali una determinata idea di comunicazione viene trasformata in un messaggio comprensibile e in grado di influenzare il sistema cognitivo e le percezioni del ricevente. Messaggio: si intende l insieme dei simboli trasmessi dalla fonte emittente. Mezzo: è il supporto fisico utilizzato per far si che il messaggio giunga al destinatario. Decodifica: è il sistema attraverso il quale il destinatario ricevente riesce a comprendere i messaggi veicolati dalla fonte emittente. Rumore: distorsione non pianificata che si manifesta durante il processo di comunicazione, per cui al ricevente arriva un messaggio diverso da quello emesso dall emittente.

16 Le domande della comunicazione Per un azienda comunicare significa riuscire a rispondere ad una serie di quesiti riguardanti: Il/i destinatario/i (target di riferimento) il messaggio: Che cosa dire (contenuto) Come esprimerlo in senso logico (struttura) Come confermarlo a livello simbolico (formato) La fonte (Chi dovrebbe dirlo) I veicoli La verifica dell efficacia/efficienza

17 EFFICACIA DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE L EFFICACIAdi un processo di comunicazione dipende soprattutto dalla sua credibilità. Essa si fonda su 5 fattori: competenza di un esperto fiducia percepita nel personale di vendita similarità tra fonte e destinatario del messaggio. attrazione(es.:personaggi famosi come testimonial) prestigio dell azienda e del suo marchio

18 La Strategia di Comunicazione 1. Scelta del destinatario 2. Scelta degli obiettivi della comunicazione 3. Sviluppo del piano di azione strategica 4. Scelta delle leve del mix di comunicazione: 5. Determinazione del budget comunicazionale 6. Sviluppo del messaggio 7. Selezione del mezzo 8. Programmazione dei tempi e delle modalità di azione 9. Definizione degli standard per il controllo della performance professionale 10. Valutazione dell efficacia dell azione

19 1) LA SCELTA DEL DESTINATARIO NELL AMBITO DEL MERCATO OBIETTIVO consumatori gia esistenti consumatori potenziali consumatori acquisiti consumatori di aziende concorrenti ALTRI PUBBLICI (possono ricoprire diversi ruoli nell ambito del processo di acquisto) intermediari istituzioni pubbliche opinione pubblica fornitori azionisti dipendenti personale di vendita

20 2) SCELTA DEGLI OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE IN F(x) DEL TARGET: STIMOLARE LA DOMANDA PRIMARIA INFORMARE IL MERCATO CONVINCERE IL CONSUMATORE ALL ACQUISTO (spingerlo all azioneindicando indirizzi, numeri verdi, percorsi) RASSICURARE GLI ACQUIRENTI CREARE O RAFFORZARE L IMMAGINE DI UN MARCHIO E/O PRODOTTO RAFFORZARE L IMMAGINE ISTITUZIONALE DELL IMPRESA, ECC Per rendere davvero efficace una strategia, gli obiettivi devono essere: misurabili basati su una ricerca di mercato orientati a un target definito realistici coerenti con il piano di mtkg controllati periodicamente

21 3) SVILUPPO DEL PIANO DI AZIONE (STRATEGIA) DI COMUNICAZIONE 4) SCELTA DELLE LEVE DEL COMMUNICATION MIX pubblicità promozioni delle vendite relazioni esterne personale di vendita

22 5) DETERMINAZIONE DEL BUDGET in termini di : DIMENSIONE In basea: obiettivi del piano di mtkg condizione economica del mercato categoria di prodotto ciclo di vita del prodotto canali di distribuzione esperienza dei concorrenti, ecc. ALLOCAZIONE Si sceglie come distribuire il budget in riferimento alle 4 leve del communication mix pubblicità promozioni delle vendite relazioni esterne personale di vendita La dimensione del budget è calcolatain maniera arbitraria come: % sulle vendite in relazione agli obiettivi aziendali analogamente agli investimenti della concorrenza. P.S: Spesso la dimensione del budget è un vincolo prefissato.

23 6) SVILUPPO DEL MESSAGGIO 7) SELEZIONE DEL MEZZO Secondo: il tipo di prodotto le caratteristiche del mercato le caratteristiche del mezzo: generali (es: tv o giornale) peculiari(es:: tipo di giornale)misurabili 8) PROGRAMMAZIONE DI TEMPI E MODALITÀ DI AZIONI 9) DEFINIZIONE DEGLI STANDARD PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE 10) VALUTAZIONE DELL EFFICACIA

24 LE MODALITÀ DELLA COMUNICAZIONE

25 Il Brand

26 Definizioni Brand o Marca è l insieme delle rappresentazioni (nome, simbolo, jingle, ) che distinguono un bene o servizio, offerto da un data impresa, da quelli dei prodotti concorrenti. Immagine di marca è l insieme delle rappresentazioni mentali ad essa associate Il Marchio è la rappresentazione che l impresa è in grado di far valere anche giuridicamente( segno distintivo ). La Legge Marchi (D.Lgd 480/92) individua nei marchi due funzioni distintiva -o di differenziazione per indicare all acquirente il legame esistente tra il prodotto e l impresa di garanzia: di assicurare che tutti i prodotti dello stesso tipo recanti un certo contrassegno provengano dalla stessa impresa.

27 Importanza della marca nel SAA Il moderno SAA è caratterizzato da crescente asimmetria informativa. Ciò rende necessaria la distinzione dei prodotti alimentari tra: 1. Prodotti ricerca : le caratteristiche del prodotto sono note ai consumatori prima della decisione di acquisto 2. Prodotti esperienza : le caratteristiche del prodotto sono note ai consumatori dopo il consumo. 3. Prodotti fiducia : le caratteristiche del prodotto non sono note ai consumatori neanche dopo il consumo.

28 Le funzioni del brand FUNZIONE IDENTIFICATIVA: è rappresentata dai segni di riconoscimento (logo, nome, marchio, etc.) che agevolano il consumatore nell identificazione distintiva di un alternativa d offerta. FUNZIONE VALUTATIVA: consiste nelle valenze - denotative e connotative - che il consumatore attribuisce alla marca (tecnicofunzionali, psico-sociali e simboliche) FUNZIONE FIDUCIARIA: si basa sulla ragionevole certezza che l associazione tra valenze e marca si ripeta nel tempo (e nei diversi mercati- fenomeno della brand extension)

29 Funzioni del Brand Tipo di Prodotto Distintiva Valutativa Fiducia Search Experience Trust

30 Natura e definizione di marca (1) Componenti Costitutive (struttura) Prospettiva dell impresa/ organizzazione Funzioni della Marca (Segni, Significati, Esperienze) Prospettiva del consumatore/ acquirente Funzioni di Utilità per la domanda (Valore) Assumendo la prospettiva del consumatore, la marca è un insieme di segni ai quali sono associati dei significati che si rafforzano attraverso l esperienza maturata nel tempo, ed acquista valore in quanto utile nei processi di valutazione, scelta e consumo. Nella prospettiva dell impresa, lo sviluppo del valore della marca è perseguibile mediante una accurata progettazione e gestione delle componenti (identificativa, valutativa e fiduciaria) che ne definiscono la struttura. Ciò è necessario perché la marca possa svolgere le sue funzioni (segni, significati, esperienze) e possa, conseguentemente, fornire utilità al consumatore.

31 Natura e definizione di marca (2) In sintesi, quindi, progettare e gestire una marca necessita della corretta comprensione di un modello di base, così rappresentabile: Struttura di Conoscenza Funzioni di Utilità per la domanda MARCA Componenti Costitutive (struttura) Funzioni della Marca (Segni, Significati, Esperienze)

32 Il valore della marca per il consumatore Identità di marca (Brand Identity) Componenti (struttura) Segni di riconoscimento Valori imprenditoriali Funzioni Identificativa Utilità per il cliente Riconoscimento della marca Consapevolezza di marca (Brand Awareness) (Brand Recognition) Richiamo della marca (Brand Recall) Identificativa Informativa Immagine di marca (Brand Associazioni di marca (Brand Associations) Valutativa comunicativa Image) Funzionali e Simbolico-Emozionali Soddisfazione cumulata nel tempo Fiducia nella Marca (Brand Trust & Immagine veicolata dai clienti Fiduciaria di garanzia Reputation)

33 Il Brand e la Comunicazione Per la sua funzione di differenziazione/identificazione del prodotto la Marca è il presupposto per le politiche di comunicazione La Marca può avere un elevato valore semiotico e come tale è un ottimo strumento di comunicazione La crescente rilevanza delle valenze simboliche aumenta l importanza del brand (consumatori appagati sotto il profilo tecnico-funzionale e attratti da consumi connotativi) La crescente velocità dei processi di scambio (tecnologia) e la capacità di sintesi informativa (funzionale e simbolica) della marca la rendono un veicolo di informazioni e di valore.

34 Componenti del brand Per svolgere al meglio le funzioni identificative e valutative è fondamentale presidiare le seguenti componenti (elementi identificativi della marca): il nome di marca (naming), i simboli (symbolizing), il design distintivo (picturing), il jingle (animating), lo slogan (describing), i caratteri (wording o lettering)

35 Le politiche di Brand (1) - Marche ombrello - Marche Multiple

36 Le politiche di Brand (2) - Flanker brands marche di "affiancamento" -Fighting brands, marche "d'assalto", lanciate sui segmenti low-cost (ad esempio vendute nei discount).

37 Requisiti per la scelta del nome Originalità Facilità di pronuncia Traducibilità in altre lingue Coerenza con prodotto le sue caratteristiche il mercato obiettivo

38 Il Packaging

39 La confezione deve tener conto delle esigenze del: consumatore finale distributore mtkg Favorire l impiego (comodità d uso) Fornire informazioni Garantire l igiene Contenere e proteggere il prodotto Facilitare il trasporto Rendere riconoscibile il prodotto Differenziare il prodotto Attirare il consumatore Selezionare un dato segmento obiettivo Rivitalizzare il prodotto Per l importanza legata alle politiche di mtkg, la confezione è spesso definita quinta P del marketing!

40 IL COMMUNICATION MIX

41 IL COMMUNICATION MIX Def.: E l insieme delle diverse forme (o mezzi, o strumenti) con cui l impresa può realizzare la comunicazione. UTILIZZA I SEGUENTI STRUMENTI: PUBBLICITA RELAZIONI PUBBLICHE FORZA VENDITA PROMOZIONE ALLE VENDITE

42 I FATTORI DI SCELTA DEL COMMUNICATION MIX La scelta del communication mixè realizzata tenendo conto dei seguenti fattori: Natura del prodotto Analisi del mercato obiettivo (dimensione e distribuzione geografica dei destinatari) Fase del ciclo di vita del prodotto Strategie di canale: strategie pull (indirizzate ai consumatori finali) strategie push (indirizzate alla distribuzione, e/o al personale di vendita)

43 CARATTERISTICHE GENERALI DELLE LEVE DEL COMMUNICATION MIX leve del communication mix PUBBLICITA Caratteristiche della comunicazione Di massa (per mercato di grandi.dimensioni). Non personale. Solitamente per prodotti di uso comune in fase di lancio. Rivolta al consumatore. Vantaggi Messaggio standard controllabile. Svantaggi Assenza di feedback diretti. Costi generali elevati. PROMOZIONE Di massa. Messaggio Messaggio non DELLE VENDITE Non personale. Rivolta al consumatore o al distributore. Solitamente per rivitalizzare un prodotto in maturità o declino o per fidelizzare il cliente. standard. Ad efficacia rapida. costante. Assenza di feedback diretto. RELAZIONI ESTERNE PERSONALE DI VENDITA Di massa. Non personale. Rafforza l immagine dell impresa. Mirata. Personale. Solitamente per prodotti industriali. Rivolta al consumatore, ma anche al distributore. Assenza di costi diretti. Credibilità del messaggio. Messaggio tagliato per il cliente. Feed-back diretto. Assenza di feedback diretti. Messaggio non controllabile Alti costi-contatto.

44 PUBBLICITA

45 PUBBLICITA DEFINIZIONE: Complesso di comunicazione a carattere persuasivo, a pagamento, opportunamente programmato da un azienda, per perseguire finalità di natura commerciale.

46 TIPOLOGIE DI PUBBLICITA (1/2) Esistono 2 tipologie di pubblicità: PUBBLICITÀ DI PRODOTTO: Definita per promuovere un prodotto o una linea di prodotti. PUBBLICITÀ ISTITUZIONALE: Designata per rafforzare l immagine di un impresa o di un settore industriale oppure di un organizzazione o di un governo.

47 TIPOLOGIE DI PUBBLICITA (2/2) PUBBLICITÀ PRIMARIA: Relativa alla promozione di una classe di prodotti (es.: consumo di latte). Utilizzata per diffondere o rivitalizzare, rispettivamente, prodotti in fase di lancio o di declino. PUBBLICITÀ SELETTIVA: Per persuadere il consumatore all acquisto di una determinata marca di un dato prodotto.

48 LA STRATEGIA CREATIVA Stabiliti i vincoli (target, obiettivi e budget), la fase creativa dell azione pubblicitaria si fonda sulla formula AIDA. Infatti il messaggio pubblicitario per avere successo deve realizzare 4 compiti: attirare l attenzione mantenere l interesse dell audiance stimolare il desiderio dei potenziali clienti spingere il consumatore all azione.

49 LA STRATEGIA MEDIA (1/2) Scelta dei mezzi, dei veicoli, della forma e della distribuzione spazialee temporaledei messaggi (MEDIA PLANNING). Mezzi: (stampa, televisione, radio, cinema) Veicoli:(testate di giornale, programmi televisivi, programmi radiofonici, circuiti cinematografici)

50 LA STRATEGIA MEDIA (2/2) In termini di strategia media, il principale obiettivo è quello di fornire il n desiderato di esposizioni del messaggio al pubblico. Esso deriva dalla combinazione di 3 fattori: n di contatti: n di personeesposte al messaggio almeno una volta durante un determinato arco di tempo. frequenza dei contatti: n di volte, in quel dato arco temporale, in cui la persona è esposta al messaggio impatto: valore qualitativo del messaggio attraverso il canale prescelto. Gross rating point (GRP) = (n totale di esposizioni) = n di contatti X frequenza N.B. E importante che il responsabile del piano di comunicazione conosca il costo del GRP relativo ai mezzi di comunicazione prescelti per determinare il rapporto costo-efficacia:

51 PIANO DI AZIONE PUBBLICITARIA Stabilita la strategia creativa e la strategia media, il piano di azione pubblicitaria dovrà quindi definire: n di pubblicità la distribuzione per mezzo dimensione e lunghezza del messaggio tecniche di esecuzione tempi di apparizione P.S.: Solitamente gli obiettivi sono raggiunti con messaggi ripetuti per più tempo e su diversi mezzi La messa in atto del messaggio pubblicitario è, in seguito, affidata ad un agenzia pubblicitaria specializzata. Infine, l efficacia di una campagna pubblicitaria dovrà essere valutata prima (pretesting) e dopo (post-testing) la sua realizzazione.

52 PROMOZIONE ALLE VENDITE

53 PROMOZIONE ALLE VENDITE DEFINIZIONE: Tutte le attività di marketing, eccetto quelle trattate separatamente, che stimolano l acquisto da parte del cliente o l efficienza da parte del dettagliante

54 OBIETTIVI DELLA PROMOZIONE ALLE VENDITE 1. Introduzione di un nuovo prodotto 2. Maggiore tasso di consumo 3. Maggiori scorte presso il dettagliante o il consumatore 4. Conquista di nuovi mercati 5. Contenimento della stagionalita delle vendite 6. Opposizione ad attivita analoghe della concorrenza

55 DESTINATARI DELLA PROMOZIONE ALLE VENDITE La promozione alle vendite può essere diretta a: CONSUMATORE FINALE CANALE COMMERCIALE (DISTRIBUTORE) AL PERSONALE DI VENDITA

56 GLI STRUMENTI DELLA PROMOZIONE ALLE VENDITE CONSUMATORI FINALI a)in home promotion (campioni omaggio, buoni sconto, concorsi a premi, raccolta punti, dimostrazioni) b) In store promotion (omaggi e premi,riduzioni temporanee di prezzo dimostrazioni sul punto vendita, liquidazioni,agevolazioni di pagamento, sopravvalutazione dell usato) VERSO IL DISTRIBUTORE (gare di vendita, premi in merce, sconti all atto dell acquisto,, contributi alle pubblicità, contributi connessi all accettazione del display) VERSO AL FORZA VENDITA (gare di vendita, premi)

57 FASI DI UNA CAMPAGNA DI DI PROMOZIONE ALLE VENDITE 1. definizione degli obiettivi 2. selezione degli strumenti 3. sviluppo dei programmi e realizzazione 4. controllo e valutazione dei risultati

58 fasi 1. e 2. TARGET OBIETTIVO STRUMENTO CONSUMATORE FINALE FAR CONOSCERE UN NUOVO PRODOTTO RIVITALIZZARE LE VENDITE DI UN PRODOTTO IN FASE DI MATURITA O DECLINO RAFFORZARE LE QUOTE DI MERCATO DI UN PRODOTTO IN FASE DI SVILUPPO ATTRARRE IL CLIENTE FIDELIZZARE IL CLIENTE INCORAGGIARE L ACQUISISZIONE DI SCORTE AL FINE DI: AUMENTARE IL TASSO DI CONSUMO COMBATTERE LA CONCORRENZA dimostrazioni ai clienti campioni omaggio invio di cataloghi riduzioni di prezzo omaggio buoni sconto omaggi con l acquisto del prodotto premi e lotterie presentazioni ed altri eventi al punto vendita (in store promotion) raccolta punti buoni sconto all interno della confezione confezioni multiple e offerte famiglia ( il consumatore per un peiodo non acquisterà il prodotto analogo della concorrenza)

59 fasi 1. e 2. TARGET OBIETTIVO STRUMENTO DISTRIBUTORE FORZA VENDITA INTRODURE O AGEVOLARE LA PRESENZA DI UN PRODOTTO IN UN CANALE DISTRIBUTIVO (TRADE MARKETING) MIGLIORARE LA ROTAZIONE DEGLI STOCK AUMENTARE GLI STOCK ACQUISTATI DAI RIVENDITORI MOTIVARE IL PERSONALE AL FINE DI INCREMENTARE LE VENDITE INTRODURRE IL PRODOTTO IL NUOVI CANALI DISTRIBUTIVI (MARKETING INTERNO) premi e concorsi per il distributore contributi alla pubblicità assistenza merchandising dimostrazioni gratuite sul punto vendita sconti su grandi volumi di prodotto acquistato riunioni e convegni in località turistiche premi e concorsi per i migliori

60 3. Sviluppo dei programmi e realizzazione 1. MISURA DELL INCENTIVO 2. CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE 3. PERIODO E DURATA DELLA PROMOZIONE 4. BUDGET

61 4. Controllo e valutazione dei risultati quota di mercato del prodotto prima durante subito dopo lungo periodo

62 RELAZIONI ESTERNE

63 RELAZIONI ESTERNE DEFINIZIONE: Forme di comunicazione orientate a far conoscere l impresa e i suoi prodotti, a rafforzare la sua immagine e a migliorare i rapporti con l ambiente esterno

64 OBIETTIVI DELLE RELAZIONI ESTERNE creare notorietà stimolare la forza vendita o i distributori migliorare la credibilità di un prodotto ottimizzare il budget disponibile

65 GLI STRUMENTI DELLE RELAZIONI ESTERNE Le relazioni esterne comprendono: ATTIVITA NON PERSONALI: Quando sono i mezzi di comunicazione a promuovere gratuitamente l immagine dell azienda (es.: propaganda) ATTIVITA INTERPERSONALI: Relazioni con la stampa (es.: conferenze, rassegne stampa, dimostrazioni) Comunicazioni aziendali (es.: seminari) RELAZIONI PUBBLICHE: Attività finalizzate a mantenere i rapporti tra l impresa e i suoi pubblici quali soci, banche, comunità locali, istituzioni (SOCIAL MARKETING), fornitori, (MARKETING D ACQUISTO), intermediari commerciali, dipendenti, consumatori, opinion leader (giornalisti, personaggi noti)

66 VALUTAZIONE DEI RISULTATI 1. NUMERO ESPOSIZIONI 2. MODIFICA DELLA CONSAPEVOLEZZA 3. CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DELLE VENDITE

67 FORZA VENDITA

68 FORZA VENDITA DEFINIZIONE: Presentazione in forma verbale di un prodotto- i, di iniziative ad esso-i connesso-i, dell azienda nel suo complesso, indirizzata ad uno o più clienti preferenziali al fine di effettuare la vendita

69 OBIETTIVI DELLA FORZA VENDITA individuare nuovi clienti comunicare al cliente le caratteristiche e i benefici del prodotto vendita svolgere attività di assistenza e consulenza al cliente intrattenere relazioni con il cliente

70 DESTINATARI DELLA FORZA VENDITA La vendita attraverso personale è suddivisa in: VENDITA AL CONSUMO (retail selling) VENDITA A IMPRESE: (industrial selling) quando la vendita è indirizzata al consumatore finale quando la vendita è diretta alla distribuzione o ad altre imprese

71 GLI STRUMENTI DELL A FORZA VENDITA PRESENTAZIONI DI VENDITA RIUNIONI DI VENDITA TELEMARKETING FIERE CAMPIONARI DI VENDITA

72 STRATEGIE DELLA FORZA VENDITA 1. CONTATTO PERSONALE VENDITORE-ACQUIRENTE 2. CONTATTO PERSONALE VENDITORE-GRUPPO ACQUIRENTI 3. CONTATTO PERSONALE GRUPPO VENDITORE-GRUPPO ACQUIRENTI 4. CONFERNZA DI VENDITA 5. SEMINARIO DI VENDITA

73 PROCESSO DI VENDITA MEDIANTE PERSONALE Un processo-tipo di vendita attraverso il personale può essere suddiviso in 7 fasi: 1. la ricerca dei clienti potenziali, 1. la ricerca dei clienti potenziali, 2. l analisi e la valutazione del cliente, 3. l approccio al cliente, 4. la presentazione del prodotto, 5. gli interventi del cliente, 6. la chiusura della vendita, 7. il mantenimento di buone relazioni post-vendita.

74 STRUTTURA E DIMENSIONE DELLA FORZA VENDITA L azienda può scegliere tra: venditori diretti: dipendente venditori indipendenti: rappresentante e agente VENDITORE DIRETTO Completa disponibilità Maggiore rispetto delle norme aziendali Maggiore preparazione COSTO FISSO VENDITORE INDIPENDENTE Minore disponibilità Minore rispetto delle norme aziendali Minore preparazione COSTO PROPORZIONALE

75 ORGANIZZAZIONE DELLA FORZA VENDITA ORGANIZZAZIONE DI VENDITA TERRITORIALE il territorio è diviso in diverse aree geografiche ORGANIZZAZIONE DI VENDITA PER PRODOTTO in base alle linee di prodotto ORGANIZZAZIONE DI VENDITA PER CLIENTE in base al target La dimensione di ciascuna organizzazione è determinata da 3 fattori: n di clienti potenziali frequenza con cui i clienti devono essere contattati n di contatti giornalieri che il personale di vendita dovrà mantenere con i clienti

76 GESTIONE DELLA FORZA VENDITA Per effettuare la forza vendita occorre: 1. RECLUTAMENTO, SELEZIONE E ADDESTRAMENTO 2. REMUNERAZIONE: a stipendio fisso a provvigione a premio 3. MOTIVAZIONE (vedi strumenti promozionali) gare di vendita premi riunioni e convegni 4. ORGANIZZAZIONE DELLA ATTIVITA DEL VENDITORE: zona di vendita itinerario argomentario risultati

77 DEFINIZIONE DEL MIX DELLA COMUNICAZIONE

78 LA DEFINIZIONE DEL MIX DELLA COMUNICAZIONE Sulla base delle caratteristiche delle leve della comunicazione, i fattori da analizzare per definire il mix della comunicazione sono: CARATTERISTICHE DEI CANALI DI COMUNICAZIONE TIPOLOGIA DEL MERCATO STRATEGIE STADIO DI DISPONIBILITA DELL ACQUIRENTE STADIO DEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

79 CARATTERISTICHE DEI CANALI DI COMUNICAZIONE LEVA DELLA COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE VANTAGGI SVANTAGGI PUBBLICITÀ comunicazione di massa persuasività espressività amplificata impersonalità messaggio standard e controllabile assenza di feedback diretto. costo elevato PROMOZIONE comunicazione di massa messaggio messaggio non ALLE VENDITE incentivazione all acquisto invito alla prova standard ad efficacia rapida costante assenza di feedback diretto. RELAZIONI ESTERNE comunicazione di massa alta credibilita superamento delle difese drammatizzazione assenza di costi diretti credibilità del messaggio messaggio non controllabile assenza di feedback diretto. FORZA VENDITA comunicazione personale preparazione del terreo risposta messaggio tagliato sul cliente feedback diretto elevato costo per contatto

80 TIPOLOGIA DEL MERCATO MERCATO DEI BENI DI CONSUMO 1. pubblicità 2. promozioni alle vendite 3. forza vendita 4. pubbliche relazioni MERCATO EI BENI INDUSTRIALI 1. vendita personale 2. promozioni alle vendita 3. pubblicità 4. pubbliche relazioni

81 STRATEGIE STRATEGIE PULL (= di attrazione) Attirano il consumatore mediante: pubblicità promozione alle vendite STRATEGIE PUSH Sono gli intermediari a spingere il prodotto, attraverso i canali commerciali, verso il consumatore: forza vendita promozione alle vendite

82 STADIO DI DISPONIBILITA DELL ACQUIRENTE Efficacia della leva di comunicazione promozione alle vendite forza vendita pubblicità e pubbliche relazioni consapevolezza comprensione convinzione acquisto riacquisto

83 STADIO DEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO Efficacia della leva di comunicazione promozione alle vendite forza vendita pubblicità e pubbliche relazioni introduzione sviluppo maturità declino

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing Il processo di comunicazione (1) Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO

4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO 4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO 4.1 La marca del territorio: definizione La marca, quando riferita all impresa, viene definita, nella prospettiva dei consumatori-acquirenti, come: aggregazione, intorno

Dettagli

Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP.

Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP. 19, 20, 21, 22) Unit 12 Slide 12.2.1 SODDISFARE

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

La gestione della marca sui mercati esteri: brand globali e brand locali

La gestione della marca sui mercati esteri: brand globali e brand locali IL BRAND MANAGEMENT Il brand Un nome, una parola, un simbolo, un disegno o una combinazione di questi aventi lo scopo di identificare un prodotto o un servizio di un venditore o di un gruppo di venditori

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Marketing mix: promozione e comunicazione

Marketing mix: promozione e comunicazione Marketing mix: promozione e comunicazione La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

LE STRATEGIE CONCORRENZIALI SILVIA LEGNANI

LE STRATEGIE CONCORRENZIALI SILVIA LEGNANI LE STRATEGIE CONCORRENZIALI Non ci sono aree di mercato libere azienda 1 azienda 2 azienda 3 azienda 4 azienda 5 azienda 6 azienda 7 Per incrementare il fatturato L azienda deve rubare quote di mercato

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è Il potere del brand risiede nella mente dei consumatori Il modello CBBE affronta la brand equity dal punto di vista del consumatore. Esso parte dal presupposto che per avere successo l impresa deve conoscere

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento LA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE CONOSCENZE La comunicazione è una delle politiche del marketing mix e può essere definita come il complesso di azioni poste in essere dall

Dettagli

Cap.12 Le relazioni pubbliche. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it

Cap.12 Le relazioni pubbliche. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Cap.12 Le relazioni pubbliche Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 12 Le relazioni pubbliche Le relazioni pubbliche (PR) Insieme di attività

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

L area grande. Emanuele Gabardi

L area grande. Emanuele Gabardi L area grande Emanuele Gabardi L area grande q L area grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con l esclusione della pubblicità, le principali delle quali

Dettagli

Comunicazione d impresa

Comunicazione d impresa Comunicazione d impresa Lorenza Rossini Anno 2005-2006 Programma I concetti fondamentali Le aree della comunicazione d impresa Gli strumenti e i mezzi della comunicazione Il piano di comunicazione Alcuni

Dettagli

La funzione Marketing e Vendite

La funzione Marketing e Vendite Lezione 14 La funzione Marketing e Vendite prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 .. una traiettoria evolutiva fase dell orientamento alla produzione D > O (artigianalità

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini IL MARKETING Materiale didattico di Andrea Maulini CHE COS E IL MARKETING? Non esiste una definizione univoca di marketing. In prima ipotesi, lo si può definire come STRUMENTO MEDIANTE IL QUALE SI REALIZZA

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing ANALIZZARE LA STRUTTURA E LE COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing ANALIZZARE LA STRUTTURA E LE COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING LEZIONI N. 15 e 16 La Integrata di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE LA STRUTTURA E LE COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Obiettivi : l obiettivo del corso è con rifornire alla piccola e media impresa un insieme di strumenti teorici

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE FINALITA far conoscere, differenziare e fare memorizzare il prodotto e la marca ad accrescerne il valore percepito (significati simbolici, segnali di valore) La differenziazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

4.1.4 Il marketing mix nella pubblica amministrazione

4.1.4 Il marketing mix nella pubblica amministrazione 4.1.4 Il marketing mix nella pubblica amministrazione La pianificazione strategica si sviluppa su più piani e individua gli strumenti in grado di soddisfare i bisogni dei segmenti obiettivo Nell ambito

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati LA FILOSOFIA AZIENDALE TRADE CONSULTING srl crede fortemente che al centro di ogni

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE MEZZI

LA PIANIFICAZIONE MEZZI LA PIANIFICAZIONE MEZZI Appunti di Pubblicità e Marketing Dispensa redatta dal Prof. Marco Galdenzi ad uso degli studenti del Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione Anno accademico 2011/2012 LE

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA

Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA IL CICLO DI VITA DEL CLIENTE 1. Acquisizione di nuovi clienti 3. Sviluppo del valore del cliente 2. Mantenimento dei clienti

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

La Comunicazione Integrata di Marketing

La Comunicazione Integrata di Marketing La Integrata di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE LA STRUTTURA E LE COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING COMPRENDERE

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

MEDI SERVICE s.r.l. SERVIZI PROMOZIONALI

MEDI SERVICE s.r.l. SERVIZI PROMOZIONALI MEDI SERVICE s.r.l. SERVIZI PROMOZIONALI Medi Service Srl, nasce nel 2000 ed opera con successo nel settore delle attività promozionali, offrendo ai propri clienti serietà, qualità e professionalità.

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing Gli strumenti del communication mix Il Direct Marketing Sempre più il marketing si rivolge al singolo cliente come entità individuale. Il Direct Marketing mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli