Ciclo integrato dei rifiuti a Modena. Costi, esperienze, prospettive per l attivazione del porta a porta. Indice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ciclo integrato dei rifiuti a Modena. Costi, esperienze, prospettive per l attivazione del porta a porta. Indice"

Transcript

1 Ciclo integrato dei rifiuti a Modena Costi, esperienze, prospettive per l attivazione del porta a porta Indice 1. Per non perdere la rotta. 2. Confronto dei costi tra sistemi stradali e porta a porta. 3. La riduzione dei rifiuti come scelta strategica. 4. Vantaggi del cambiamento. 5. Scenari futuri. 6. Una scelta politica. 7. Proposta. Paolo Silingardi

2 1) Per non perdere la rotta. E indispensabile fissare alcuni punti di riferimento per non perdere la rotta nel mare di cifre e riflessioni che ruotano attorno al sistema dei rifiuti. Sono pochi argomenti che meritano di essere elencati e discussi in premessa ad ogni altro ragionamento. Punto 1, come contabilizziamo i costi? Parrebbe una domanda con una risposta scontata: in euro. In realtà la questione non è così banale. Ancora oggi è facile vedere studi approfonditi che rappresentano i costi dei sistemi di raccolta in Euro/tonnellata. E una metodologia fuorviante che penalizza le prestazioni dei comuni più virtuosi e introduce artatamente delle distorsioni nel sistema di contabilizzazione. E evidente che al cittadino importa quanto spende, e il parametro che meglio riporta il costo e che lo rende confrontabile con territori e sistemi differenti è la spesa in euro per abitante /ab. La spesa in /ton invece premia paradossalmente quei sistemi che intercettano più rifiuti. Di seguito una tabella dalla pubblicazione VALUTAZIONE STATISTICO ECONOMICA DEI MODELLI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN LOMBARDIA dell Osservatorio rifiuti regionale. Nella Tabella 2.1 è presentata una 2pica situazione di confronto di esperienze in cui si evidenzia l effe<o distorsivo del costo in /ton. Punto 2, quanti rifiuti produciamo? Dimmi quanti rifiuti fai e ti dirò chi sei. Mentre ci descrive poco o nulla il dato assoluto è molto importante il dato ad abitante. In un anno quanti kg per abitante di rifiuti produciamo? Il dato Kg/Ab*Anno è comparabile, permette di confrontare territori diversi, aiuta nell identificare le possibili cause all origine delle differenti produzioni di rifiuti. Ad esempio in funzione dell assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti prodotti dalle attività produttive o al grado di intercettazione di particolari frazioni merceologiche, come il verde e le potature. Ma anche in relazione al tipo di sistema di raccolta, infatti è una dato accertato che i sistemi stradali rendono quasi impossibile un controllo sui conferimenti nel circuito dei Rifiuti Urbani di Rifiuti Speciali non assimilabili

3 determinando un aumento complessivo del livello di intercettazione. Fenomeno tanto più marcato quanto più sono capienti i contenitori. Punto 3, sistema integrato VS sistema aggiuntivo. Quali sono le differenze principali tra un sistema integrato e uno in cui si aggiungono servizi? Un sistema integrato è un sistema progettato dall inizio per intercettare attraverso appositi circuiti tutte le differenti frazioni di raccolta. Un sistema aggiuntivo non fa altro che attivare modalità di conferimento in aggiunta a quelle esistenti. Un sistema integrato è per sua natura più efficiente, ed è facile verificarlo dai costi. Punto 4, quanta raccolta differenziata viene effettivamente avviata al recupero? Non è una questione di volontà ma di purezza merceologica. Se nel rifiuto è presente una percentuale troppo alta di scarto o di materiale non conforme il carico o viene destinato alla discarica o comunque rende più complesse e meno efficaci le operazioni di recupero. Se poi sono necessarie fasi di selezione bisogna considerare che ogni passaggio ha un costo e gli scarti negli impianti di selezione sono molto alti, ad esempio per le raccolte multimateriale da cassonetto spesso anche oltre il 50% destinato allo smaltimento. Si può tranquillamente affermare invece che le raccolte porta a porta hanno un grado di purezza merceologica ottimo, e in ogni caso permettono interventi di controllo impossibili nei sistemi stradali. Punto 5, Raccolta differenziata al 65% entro il 2012? Il Dlgs 152/2006 pone l obiettivo obbligatorio del 65% come media di bacino entro il Come? C è un solo modo per raggiungere questo risultato, attivare servizi domiciliari spinti. La letteratura di settore indica come con i servizi stradali si possa arrivare al massimo al 50-55% di raccolta differenziata intercettando però notevoli volumi di rifiuti, e quindi con un incremento complessivo dei costi. Punto 6, qual è il sistema più flessibile? La flessibilità rappresenta la capacità del sistema di raccolta di adattarsi alle caratteristiche urbanistiche e alla produzione di rifiuti. Il sistema stradale è per sua natura rigido, viene standardizzato su grandi aree per ottenere economie industriali nella gestione del servizio, offre una grande capacità volumetrica per gestire la variabilità (feste, scioperi, errori nei passaggi) ma prevede che l utente si adatti al servizio ricercando i cassonetti più vicini, ed occupa molto spazio urbano, una risorsa sempre più scarsa. Con il termine porta a porta si indica più che un sistema una filosofia. Il servizio può essere calibrato come numero e volumetria dei contenitori alla singola utenza, per via o per zone omogenee, adattandosi in modo flessibile alle diverse esigenze.

4 2 ) Confronto dei costi tra sistemi stradali e porta a porta Superando i luoghi comuni e guardando i numeri potremo fare una scoperta interessante: i sistemi di raccolta porta a porta in prospettiva costano come, e a volte anche meno, dei sistemi stradali. L affermazione che si sente fare con maggiore facilità quando si parla di sistemi di raccolta è che si, il porta a porta è bello, permette di raggiungere alte percentuali di raccolta differenziata, è ambientalmente sostenibile, da lavoro e crea occupazione, ma costa, costa tanto, troppo e comunque di più di un sistema stradale. Ma se andiamo a vedere i numeri non è proprio così. Certo, nel settore igiene urbana si possono trovare casi diversissimi, e ogni situazione singola deve essere analizzata e approfondita per capire come i suoi costi sono generati, quale storia impiantistica ha dietro, che struttura di personale gestisce i servizi, quali caratteristiche urbanistiche o turistiche sono proprie di quel territorio. Però si possono, direi si devono, prendere dati omogenei e consolidati di bacini significativi come numero di abitanti per capire cosa costano realmente alla collettività i servizi, non in /ton ma in /abitante. Un dato innegabile è che ogni mese partono nuovi servizi porta a porta in Comuni che hanno deciso di modificare il loro sistema di gestione dei rifiuti. Iniziò il Veneto nei primi anni novanta ed oggi ci sono bacini di oltre abitanti interamente serviti con servizi domiciliari, la Lombardia a seguire, il Piemonte partì nel 2003 a causa del rischio emergenza rifiuti oggi superato grazie al decisivo sviluppo delle raccolte porta a porta, la regione Marche da tre anni è attiva per sostenere il cambio nei sistemi, ora la regione Abruzzo e la provincia di Roma, dove le entrate dell ecotassa sono state destinate a finanziare lo start up dei porta a porta. Stanno però partendo nuove raccolte domiciliari spinte anche dove non ci sono finanziamenti, ad esempio la provincia di Prato, o alcuni comuni del bresciano, stanchi di sostenere i costi legati al conferimento presso l inceneritore di Brescia. Se fino a qualche anno fa partivano i comuni medio piccoli, ora sono passate al porta a porta città e capoluoghi di provincia in contesti molto urbanizzati eliminando i cassonetti: la città di Torino, la città di Novara, la città di Salerno, un quartiere intero della città di Palermo da abitanti. A breve anche la città di Parma sarà integralmente servita porta a porta. Il trend è innegabile ed evidente sotto gli occhi di tutti. E possibile che in tutte queste realtà, anche in un momento di crisi economica, sia scattata una tale sensibilità ambientale da accettare maggiori costi pur di fare bene la raccolta differenziata? La verità è che le raccolte porta a porta rispetto ai sistemi stradali costano uguale, a volte meno, e danno maggior stabilità arrestando il trend della crescita continua del

5 costo del servizio causata dall incremento dei rifiuti e dai progressivi ed inevitabili rincari dei costi di smaltimento. Basta guardare i numeri per rendersene conto. La Regione Lombardia si è dotata di un sistema informatico di raccolta dati, O.R.SO. che permette di realizzare analisi statistiche sui MUD compilati dai comuni integrandoli coi costi dei servizi. I dati sono ritenuti molto affidabili, sono normalizzati, sono validati dagli Osservatori Provinciali dei rifiuti e sono un punto di riferimento importante. Da la VALUTAZIONE STATISTICO ECONOMICA DEI MODELLI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN LOMBARDIA della Regione Lombardia, pag. 30: Un altra differenza peculiare tra i due modelli è la differente composizione dei costi complessivi per la gestione dei rifiuti. Tipicamente, infatti, il sistema di raccolta porta a porta è più labour intensive richiedendo un maggior utilizzo di personale e mezzi, ma di contro permette un risparmio nei costi finali di trattamento e smaltimento. La comparazione più interessante riguarda ovviamente il costo totale per l intero servizio (raccolta + smaltimento). Nella seguente analisi è rappresentato il confronto tra i due modelli di raccolta su tutta la regione Lombardia. In questa comparazione è importante basarsi sul calcolo dei dati di costo per abitante, e non per tonnellata, in virtù di quanto specificato al par Il risultato dell analisi evidenzia mediamente un maggior costo attribuibile al modello a cassonetti nella misura di circa un +7% rispetto ai costi attribuibili al sistema porta a porta. Di seguito una distribuzione del servizio in Lombardia su oltre 1500 comuni:

6 Come si può vedere i sistemi porta a porta in Lombardia sono presenti in ambiti molto significativi e distribuiti territorialmente. Interessanti anche i dati pubblicati dall ARPAV del Veneto, Osservatorio regionale rifiuti. Le zone in verde sono servite con sistemi porta a porta integrali. In Veneto il 60,9% degli abitanti sono serviti da un sistema per la raccolta dell umido domiciliare. Interessante il dato relativo alla produzione pro capite, che cala significativamente a seconda del sistema di raccolta adottato.

7 Com è possibile che un servizio porta a porta costi complessivamente meno di quello stradale? Per alcune ragioni: 1) Cresce la raccolta differenziata, superando l obbligo di legge del 65% 2) Cala la produzione dei rifiuti 3) Per l effetto combinato dell incremento della raccolta differenziata e del calo nella produzione dei rifiuti il conferimento agli impianti di smaltimento si riduce sensibilmente 4) Il sistema integrato è più flessibile di quello stradale e si adatta al territorio realizzando cicli di raccolta specifici per le diverse tipologie di utenze 5) La purezza merceologica è migliore e gli impianti privilegiano questi materiali rispetto a quelli provenienti dalla raccolta stradale 6) I sistemi porta a porta sono molto graditi dai cittadini, sostengono un cambiamento culturale e creano le condizioni per un forte impegno sia nel riciclaggio che nella riduzione dei rifiuti. Sempre in merito al tema costi uno stralcio dall ultima relazione ISPRA (ex APAT) del 2009, Analisi tecnico-economica della gestione integrata dei rifiuti urbani: Come già accennato, gli standard operativi che hanno permesso di raggiungere l obiettivo di elevate percentuali di raccolta differenziata e di contenere i costi di gestione dei sistemi secco/umido prevedono generalmente la domiciliarizzazione o almeno la capillarizzazione (con raccolte di prossimità ) di alcuni circuiti. Questo approccio ha dimostrato di essere valido e ricco di implicazioni operative potenzialmente positive, quali: una raccolta dello scarto umido in purezza, ossia senza la presenza di scarto verde o di frazioni estranee; questo consente l impiego di automezzi privi di sistemi di compattazione; conseguentemente, l impiego di mezzi di raccolta che sfruttano le caratteristiche di compattabilità/non-compattabilità delle diverse frazioni raccolte comporta una sensibile differenza dei costi di raccolta; l efficace raccolta della frazione secca riciclabile e congiuntamente la forte intercettazione della parte putrescibile attraverso la raccolta secco/umido, consentono potenzialmente di diminuire il volume unitario dei contenitori da porre a disposizione per la raccolta del rifiuto residuo e soprattutto la frequenza di asportazione dello stesso; la riduzione o eliminazione di interventi di pulizia e manutenzione dei contenitori di raccolta, operazioni affidate in prevalenza alle utenze. Secondo i risultati di una analisi economica effettuata da Federambiente relativa ai costi medi di raccolta delle frazioni residue (secco) e umida, su un campione di 24 aziende tra le proprie associate per una popolazione servita pari a circa 7,8 milioni di abitanti, risulta il maggiore costo del circuito porta a porta per lo scarto umido anche se il sistema secco/umido, nel suo complesso, risulta meno oneroso nel caso delle raccolte a domicilio, in seguito alla riduzione dei costi di raccolta del RU residuo. Nel caso delle raccolte mediante contenitori stradali, il circuito di RD dello scarto umido

8 rappresenta un costo aggiuntivo al sistema pre-esistente, mentre nel caso di raccolta domiciliare i due circuiti sono, evidentemente, integrati. L economicità dei sistemi integrati per la raccolta della frazione umida rispetto a servizi stradali in espansione è documentata anche da uno studio di Federambiente: Per fare una comparazione tra grandi realtà omogenee si è scelto di confrontare i dati 2008 pubblicati dall ISPRA relativi all andamento dei servizi di igiene urbana, con un attenzione particolare a realtà che si presentano con caratteristiche definibili: Veneto, regione ad altissima presenza di servizi porta a porta consolidati Lombardia, regione tradizionalmente con raccolte domiciliari prima dell indifferenziato e poi delle raccolte differenziate Piemonte, regione in fase di transizione avanzata dal sistema stradale al porta a porta Emilia Romagna, molto legata a sistemi stradali Alle quattro regioni sono stati aggiunti i dati relativi alla città di Modena, alla città di Novara, passata nel 2006 ad un sistema porta a porta integrale e alla città di Brescia, dove si utilizza un sistema stradale spinto. I dati confrontati, tutti relativi al 2008, riguardano: Produzione kg/ab*anno di RSU Produzione kg/ab*anno di Rifiuto Indifferenziato avviato allo smaltimento Produzione kg/ab*anno di Raccolta Differenziata avviata al recupero Percentuale di Raccolta Differenziata Costo del servizio in /abitante*anno Numero abitanti per addetto, indicativo della ricaduta occupazionale

9 Tabella confronto dati caratteristici della sostenibilità, dell efficienza e dell efficacia del servizio I dati sono espressi in Kg/ab*anno, sono relativi al 2008, RSU RU IND RD Costo / Abitanti* Area 2008 TOTALE smaltito recupero % RD Ab*Anno addetto Piemonte ,5% 149,60 505,7 Lombardia ,2% 111,00 609,8 Veneto ,9% 132,40 515,7 Emilia Romagna ,7% 153,20 952,5 Modena ,7% 134,73 n.d. Brescia ,3% 129,91 n.d. Novara ,2% 138,14 n.d. Il grafico rappresenta un indicatore di efficacia e sostenibilità ambientale del sistema. Ogni istogramma visualizza quanti rifiuti sono avviati al sistema di smaltimento, dato molto più indicativo della solo percentuale di raccolta differenziata. Come si può vedere le realtà che utilizzano sistemi stradali producono più rifiuti a causa della forte assimilazione, degli impropri conferimenti nei cassonetti e della mancanza di responsabilizzazione dell utenza. Al di là dei casi di eccellenza, sempre positivi ed utili da analizzare, le regioni come Lombardia, Veneto e Piemonte dove sono attivi anche in contesti fortemente urbani sistemi domiciliari spinti producono meno rifiuti.

10 Interessante anche l analisi del dato relativo al costo del servizio, dove si evidenzia come le Regioni che hanno più porta a porta attivi sono quelle che mediamente spendono meno. La regione Emilia Romagna, con l utilizzo più spinto di sistemi stradali è quella che spende di più. Il minor costo del servizio a Brescia merita alcune riflessioni. In primo luogo è il sistema che produce più rifiuti destinato allo smaltimento, il doppio del Veneto come media pro-capite, pur avendo un costo assimilabile. In secondo luogo essendo la città sede di un impianto non è chiaro se nel costo ricadano mitigazioni legate al danno ambientale. Il costo reale di Modena è molto più vicino alla media regionale, e da tempo Hera ne chiede un adeguamento.

11 Il numero di abitanti per addetto ci indica la capacità di un sistema di creare occupazione. Purtroppo il dato è disponibile solo per macro aree, ma resta ugualmente indicativo della capacità di produrre occupazione, quasi doppia a costi inferiori per la regioni dove sono diffusi sistemi domiciliari spinti I costi sono poi stati suddivisi nelle 4 voci principali, sempre in / abitante*anno : Costo della raccolta e smaltimento della frazione indifferenziata e della frazione differenziata Costo di spazzamento e lavaggio Costi Comuni Costo del capitale impiegato Di seguito il dettaglio dei costi suddivisi per voci di conto economico. Raccolte e Area 2008 smaltimento Spazzamento Costi Comuni Costo Capitale Costo totale Piemonte 89,44 15,59 23,40 7,74 136,17 Lombardia 75,99 18,42 17,47 6,22 118,10 Veneto 80,21 11,71 17,18 6,54 115,64 Emilia Romagna 82,81 15,85 26,95 9,11 134,72 Modena 61,62 8,45 54,57 10,09 134,73 Brescia 109,85 129,91

12 I dati non sono di facilissima lettura, emerge comunque come il costo del servizio sia maggiore in Emilia Romagna rispetto alla Lombardia e al Veneto, con un maggior incidenza dei costi comuni e della remunerazione del capitale. Questo ultimo aspetto appare ancor più marcato per la realtà di Modena e richiederebbe un maggiore approfondimento. Il dato della regione Piemonte è relativo ad un anno di forte transizione con l attivazione di servizi porta a porta per centinai di migliaia di abitanti, e andrebbe valutato a regime dopo un assestamento. Per il Comune di Brescia non sono disponibili i dati relativo allo spazzamento, ai costi comuni e al costo del capitale.

13 3) La riduzione dei rifiuti come scelta strategica La normativa europea e quella nazionale pone al primo punto nella definizione delle strategie per la gestione del ciclo dei rifiuti l obiettivo della riduzione. Rispetto a questo obiettivo strategico la scelta sul tipo di sistema non è indifferente, è infatti accertata che i sistemi stradali producono più rifiuti. Questa affermazione è sostenuta da diversi studi e ricerche, come questa di Federambiente, che dimostra la stretta relazione tra sistema di raccolta e produzione di rifiuti, un rapporto considerato ormai assestato nella letteratura tecnica di settore: Conferme si possono trovare anche nella recente relazione sull esperienza di attivazione del porta a porta della ASM SpA di Prato, presentata al SEP 2010, indicata nei documenti d approfondimento, che rileva, al netto di una piccola percentuale di migrazione, un calo dei rifiuti del 15%. Il sistema a cassonetti produce più rifiuti per una serie di fattori che è utile analizzare: La volumetria a disposizione deresponsabilizza il cittadino, dal momento del conferimento nel cassonetto il rifiuto non è più mio, ma del Comune o dell Azienda. Per estensione questo modo di pensare si infonde nei comportamenti quotidiani con ricadute negative. Nei cassonetti viene conferito di tutto. Anche rifiuto non assimilabile, come rifiuti da piccole attività produttive o artigianali, lavanderie, ferramenta, copisterie, meccanici. La mancanza di flussi separati e dedicati alla diverse tipologie di produttori (famiglie, attività commerciali, attività produttive) crea una crescita del rifiuto. Aumenta la quantità ma peggiora anche la qualità del rifiuto, con forti ricadute negative sulle emissioni degli impianti di incenerimento. Le esperienze legate all attivazione di servizi porta a porta dimostrano che il calo dei rifiuti è legato ad alcuni fattori positivi: Ogni tipologia di produttore ha il suo ciclo di conferimento I cittadini sono responsabilizzati e modificano in positivo le proprie abitudini di acquisto con ricadute sulla rete distributiva

14 La migrazione dei rifiuti viene misurata in un 3% iniziale, calante nel tempo e sempre meno incidente man mano che il sistema si allarga a zone più distribuite I sistemi di raccolta dell organico facilitano una perdita ponderale di peso legata all evaporazione dell acqua La riduzione dei rifiuti è misurata mediamente nel 15% Nelle zone con giardino la diffusione del porta a porta favorisce la diffusione del compostaggio domestico, un modo economico e pratico per eliminare alla fonte il rifiuto organico e il rifiuto verde. 4) Vantaggi del cambiamento Le raccolte domiciliari dimostrano di avere vantaggi economici, di sostenibilità ambientale, occupazionali, di qualità del territorio e di condivisione dell utenza. In un momento di crisi economica e ambientale il cambiamento di un sistema di raccolta ha una forte ricaduta sociale e politica. Tutti oggi parlano di sostenibilità e di green economy, di occupazione e di innovazione, di spirito competitivo e di disponibilità al cambiamento. Sappiamo che dobbiamo modificare molte delle nostre abitudini consolidate e che i principali fattori di criticità per il nostro territorio sono la mobilità, la qualità dell aria, l uso dell energia, l efficienza energetica dei nostri edifici e la gestione del ciclo dei rifiuti. Tra tutti questi il settore dove è più facile e dove è possibile promuovere una cambiamento è proprio quello dei rifiuti, dove in poco tempo, con scelte politiche forti, è possibile cambiare radicalmente struttura del servizio e comportamenti individuali. Sull accettazione sociale dei cittadini, dalla relazione ISPRA del 2009, Analisi tecnico-economica della gestione integrata dei rifiuti urbani, alcuni dati relativi ad indagini di customer sui sistemi porta a porta: Di seguito vengono esaminati i risultati di alcune indagini di customer satisfaction che forniscono dati molto interessanti rispetto alla percezione della qualità e comodità del servizio da parte degli utenti dei nuovi sistemi domiciliari a bidoni con tariffazione puntuale del RU residuo. Nel Comune di Salzano (VE) ( abitanti con il 75% di RD) il passaggio alla raccolta domiciliare (avvenuto nel 2002) era stato preceduto da una manifestazione in piazza di cittadini contrari al nuovo sistema. Tuttavia, nonostante l iniziale posizione contraria dell opinione pubblica ed il poco incoraggiante esordio, a distanza di sei

15 mesi un indagine condotta dal Comune ha rivelato che la cittadinanza ha in seguito riconosciuto i punti di forza del sistema, dato che l 85% degli intervistati si è dichiarato soddisfatto del sistema di raccolta dei rifiuti nel suo complesso, e il 77% ha dichiarato di voler mantenere il servizio porta a porta e la tariffazione puntuale. Quando agli intervistati è stato chiesto Ritiene giusto multare chi non rispetta le indicazioni sul conferimento dei rifiuti? il 92% ha risposto positivamente. Nella città di Asti ( abitanti) il 73% degli intervistati ha ritenuto che Il nuovo servizio sia adatto alle proprie necessità. Il 74% di RD raggiunta nelle zone già coinvolte (circa il 70% dell intera città) conferma che quanto emerso dai questionari trova riscontro nei comportamenti quotidiani. Va, comunque, segnalato che più del 60% degli intervistati ha ritenuto piuttosto gravosa l esposizione fronte strada dei bidoni. Il problema del posizionamento e dell esposizione dei bidoni condominiali non deve quindi essere sottovalutato. Normalmente le cooperative o le imprese di pulizia forniscono tali servizi direttamente agli amministratori degli stabili. Nel Comune di Volpiano (TO) ( abitanti con il 65% di RD) una indagine ha rilevato che, alla domanda Immagini di poter scegliere il tipo di raccolta: quello domiciliare attuale oppure quello precedente a cassonetti stradali, l 84% del campione intervistato ha risposto di preferire il sistema domiciliare mentre solo il 12,5% preferisce il sistema precedente. Quando è stato chiesto Quali sono per Lei gli aspetti più importanti del nuovo servizio (ammettendo in questo caso due possibili risposte) il 64% ha risposto La tutela dell ambiente, il 51% La pulizia perché le strade sono più pulite ed ordinate senza i cassonetti, il 25,3% La comodità ed il 18% Il risparmio poiché senza la RD si pagherebbe di più. Solo il 2,8% ha risposto che non vede nessun aspetto migliorativo. In effetti il sensibile aumento del decoro urbano in concomitanza con la rimozione dei cassonetti stradali (che liberano spazi urbani che possono essere utilizzati per posti macchina o altro) risulta sempre molto apprezzato ed è uno dei fattori che fanno spesso preferire il sistema porta a porta da parte degli amministratori dei Comuni con una spiccata vocazione turistica. Dal punto di vista politico e sociale l alternativa è tra difendere il consolidato, dando l impressione di tutelare più le scelte di politica industriale del gestore che gli interessi del cittadino, o promuovere l innovazione, con una forte ricaduta politica e sociale. Una comunità che cambia il proprio rapporto con i rifiuti si assume una responsabilità, innesca un processo di condivisione su un obiettivo strategico, ma soprattutto da il segnale che si può fare, che è possibile cambiare, che quello che abbiamo fatto fino ad oggi non è per forza quello che dovremo fare da domani. In un momento di crisi è un segnale forte, importante e capace di catalizzare energie positive.

16 5) Scenari futuri E inevitabile porsi una domanda. Con l attuale sistema, fortemente centrato sulle raccolte stradali, quali sono gli senari futuri a cui il Comune di Modena potrebbe andare incontro? Il trend di comuni vicini, come Reggio Emilia, che hanno spinto sull assimilazione e sulla raccolta anche del verde, per raggiungere alte percentuali di raccolta differenziata, dimostrano che la crescita dei rifiuti ci porterà a raccogliere 730 kg/ ab*anno. L obbligo di legge è di raggiungere il 65% di raccolta differenziata, ipotizzano di essere molto bravi si potrebbe arrivare con il sistema stradale al 55%, andrebbero allo smaltimento quindi non meno di 328 kg per abitante, molto di più dei 233 del Veneto e 277 della Lombardia. Inoltre con un incremento dei costi generati dai nuovi servizi necessari per garantire una maggiore intercettazione di rifiuto. Quali saranno poi i costi futuri di smaltimento? Nell ottica di un impianto di scala provinciale quali saranno le tariffe al cancello che saranno previste, anche per il Comune di Modena? Già quest anno abbiamo avuto un aumento del 4,9%, da 102 a 107 /ton al cancello dell impianto. Inoltre il costo del conferimento al termovalorizzatore è ampiamente calmierato dalla produzione di energia elettrica, finanziata dal CIP6. Fino a quando sarà attivo il CIP6? IL CIP6 utilizza risorse pubbliche, cioè soldi nostri, che paghiamo in bolletta e che dovrebbero essere destinati a sostenere le fonti rinnovabili. Politicamente considero un grave errore utilizzare queste risorse per finanziare l incenerimento dei rifiuti, che tutto sono tranne che una fonte rinnovabile. In questo modo sottraiamo finanziamenti alla Green Economy, al sostegno delle fonti rinnovabili, dell eolico e del solare, per supportare una modalità di gestione dei rifiuti, l incenerimento, rispetto ad altre. Su questa vicenda è attiva una procedura di infrazione della comunità europea contro l Italia, una delle tante. Sarebbe utile sapere cosa succederebbe dal punto di vista economico se l Italia decidesse di rispettare la normativa europea sui certificati verdi e di conseguenza quanto cambierebbero i costi di smaltimento.

17 6) Una scelta politica La scelta di attivare un sistema di raccolta porta a porta, domiciliarizzato, orientato alla sostenibilità ambientale e alla green economy è una scelta fortemente politica. I dati e le esperienze disponibili oggi in Italia documentano come i sistemi porta a porta siano in grado di essere competitivi sul piano economico con le raccolte stradali. Le performance e i risultati sono evidenti, il passaggio al sistema porta a porta di città come Salerno, Palermo ( abitanti), Torino, Novara, Prato dimostra come l operazione sia fattibile in tempi contenuti ( abitanti attivati in 6 mesi) e con costi ed investimenti gestibili. Il passaggio però richiede un forte investimento sulla comunicazione, ma anche su questo punto, come gestire gli start up dei sistemi porta a porta, la documentazione e le esperienze sono tante e facilmente disponibili. Un altra variabile da tenere in considerazione riguarda la gara per l affidamento del servizio da gennaio L attuale contratto di servizio con Hera sul territorio dei Comuni ex Meta, scade infatti a fine 2011 e la normativa nazionale obbliga a procedere con il nuovo affidamento tramite gara. La situazione o purtroppo molto confusa: le competenze erano dell ATO, sono passate alla Autorità provinciale che a seguito di un recente decreto verrà soppressa entro marzo 2011 e pare che le competenze verranno assegnate dalle Regioni. Non è solo il Comune di Modena ad essere interessato dalla gara, ma tutto il bacino della ex Meta, in cui comunque il Comune di Modena riveste un ruolo fondamentale, sia per numero di utenze che per indirizzo politico. Quale tipo di gara predisporre, di quale durata, con quali obiettivi e con quali obblighi? Una gara di questo tipo si prepara in diversi mesi e ne richiede altrettanti per essere svolta ed arrivare all assegnazione. E quindi fondamentale porsi delle domande e fare delle scelte propedeutiche alla gara, evitando che le cose maturino al di fuori di scelte politiche e di indirizzo condivise dagli enti locali competenti.

18 7) Proposta Come ha detto il responsabile tecnico di Enia Parma in un recente incontro la trasformazione di un sistema di raccolta da stradale a porta a porta è possibile solo se l azienda di gestione del servizio ci crede. E indispensabile quindi un ruolo attivo di Hera che deve far proprio l obiettivo concordato del Comune, riorganizzare le proprie strutture e dotarsi delle opportune conoscenze con la consapevolezza che gestire una transizione di questo tipo richiede impegno, risorse e passione. Serve quindi un gruppo di lavoro operativo costituito dal Comune e dall azienda che definisca un percorso per attivare per lotti i diversi quartieri di Modena. Le esperienza italiane dimostrano che sono gestibili interventi che coinvolgono aree urbanistiche ben identificate. L obiettivo politico deve essere di definire entro l anno un piano operativo condiviso per trasformare il sistema di raccolta. 1) Costituzione gruppo di lavoro per definire modalità e tempi di attivazione del porta a porta entro fine anno 2) Applicazione del servizio su abitanti nel ) Estensione del servizio sul territorio Comunale entro il ) Analisi dei rifiuti speciali assimilabili prodotti a Modena e delle possibili azioni per ridurli, recuperarli e gestirli nel modo migliore possibile

Porta a porta a Modena. Costi, esperienze e prospettive per una gestione sostenibile del ciclo integrato dei rifiuti. Indice

Porta a porta a Modena. Costi, esperienze e prospettive per una gestione sostenibile del ciclo integrato dei rifiuti. Indice Porta a porta a Modena Costi, esperienze e prospettive per una gestione sostenibile del ciclo integrato dei rifiuti Indice 1. Per non perdere la rotta. 2. Caro rifiuto ma quanto mi costi? 3. La riduzione

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI AZIONI DI ATTUAZIONE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Roma, 24 luglio 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Enti di gestione 33 AZIENDE di GESTIONE

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

Più differenzi, più riduci, più risparmi... Più differenzi, più riduci, più risparmi...... dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti diventa puntuale Comune di San Giorgio PIU DIFFERENZI, PIU RIDUCI, PIU RISPARMI Dal 1 gennaio 2010 la tariffa rifiuti

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli Giugno 215 Il sistema ufficiale Secondo l ultimo Rapporto sui Rifiuti Urbani pubblicato dall ISPRA, nel 213 sono state

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Quadro di riferimento per la Raccolta differenziata a Fiumicino

Quadro di riferimento per la Raccolta differenziata a Fiumicino Comitato Rifiuti Zero Fiumicino www.rifiutizerofiumicino.it Quadro di riferimento per la Raccolta differenziata a Fiumicino (audizione in Commissione Ambiente del 7/10/2013) I Problemi seri l evasione

Dettagli

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Villafranca d Asti SITUAZIONE ANTECEDENTE Sistema di raccolta fino a marzo 2002 - RSU indifferenziati (cassonetti stradali) - Carta (cassonetti stradali) -

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli organizzativi e gestionali adottati dai comuni

Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli organizzativi e gestionali adottati dai comuni Oltre la logica dei tagli: una politica per la crescita Viareggio 17 e 18 ottobre 2011 Centro Congressi Principe di Piemonte Viale Marconi, 130 DOCUMENTAZIONE Gestione delle entrate e rilevanza dei modelli

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT FINALITA DELL INDAGINE o o o o o Verifica del costo di trattamento dei rifiuti e incidenza della percentuale di RD e della produzione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Progetto TR6 Tracciabilità raccolte con contenitori Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Ravenna 2012-28 Settembre 2012 Il progetto cosa prevede Il Sistema Intelligente

Dettagli

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Milano, 7 ottobre 2015 Investimenti Solidarietà Futuro Efficientamento Aggregazioni Innovazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2.1. La raccolta secco-umido La raccolta separata della frazione organica è effettuata nel 92 dei comuni veneti e rappresenta una realtà oramai consolidata in

Dettagli